Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/04/16 in Risposte
-
Ieri mattina al Convegno di Roma mi sono trovato letteralmente intrigato nei boccoli di Gioacchino Murat (chissà che parrucchiere usava!) e non ho resistito! Artefici anche la disponibilità di un proficuo scambio con uno dei pochi operatori presenti con i doppioni che avevo di diverse monetine medioevali che mi ero portato dietro. Lascio a voi i commenti, poi farò la mia solita analisi.5 punti
-
Ieri sera al Circolo fil-num mi hanno parlato di alcuni titoli azionari dal mirabolante valore di centinaia di migliaia, se non addirittura milioni, di euro. Si tratterebbe dei cosiddetti Farmers Bond cinesi, emessi negli anni '30 del secolo scorso, da banche che sono state poi chiuse, o sono emigrate a Taiwan, con l'avvento del comunismo. La Cina non è in cima alla lista dei paesi che solleticano il mio interesse di collezionista, e quindi non ho difficoltà ad ammettere che di questi bond non avevo mai sentito parlare. Però mi sembrava strano che esistessero titoli azionari di tale valore, e che mai, in quasi vent'anni di collezionismo e studio degli stessi, ne fossi venuto a conoscenza: di monete e banconote di grandissimo valore, mi dicevo, conosco vita, morte e miracoli, possibile che di questi titoli non sapessi ancora nulla? Così, tornato a casa, mi son messo a cercare, e i primi risultati sembravano dar ragione a chi sosteneva il loro altissimo valore. Ecco tre inserzioni ebay, dove vengono offerti rispettivamente a 70.000, 100.000 e 124.000 dollari americani http://www.ebay.com/itm/Serie-B-China-Farmer-Bank-Land-Bond-250000-Yuan-with-coupons-WITH-PASS-CO-/291363249487?&_trksid=p2056016.l4276 http://www.ebay.com/itm/XXX-RARE-HISTORIC-1933-FARMERS-BANK-CHINA-250-000-BOND-w-PASSCo-500k-AVAILABLE-/221878230447 http://www.ebay.com/itm/China-Farmer-250-000-Land-Bond-Chinese-w-Pass-Co-amp-500-000-available-/201291372848?&_trksid=p2056016.l4276 Sempre più straniato, ho continuato la ricerca, fino a scoprire che il loro valore (i prezzi citati sopra sarebbero solo spiccioli, in confronto al valore reale) è dovuto al fatto che qualcuno (chi? quando?) li rimborserà non solo al facciale (i tre di cui sopra hanno una valore, uno di 500.000, due di 250.000 dollari), ma addirittura maggiorati di 80 anni circa di interessi. In particolare, nella seconda inserzione linkata (bond da 250.000 venduto a 99.999 dollari) si dice che gli interessi sarebbero del 10% annuo, ovviamente composti (cioè, si pagherebbero anche gli interessi sugli interessi) il che porterebbe il valore finale di tale bond a una cifra oscillante tra 1 e 10 MILIARDI di dollari Comprarlo a soli 100.000 è davvero un affare! Naturalmente, il venditore precisa che non c'è alcuna garanzia di tutto questo (However, there is no warranty as to speculative or redemption value! bontà sua :rolleyes:) ma dovrebbe essere così in base agli accordi di Basilea 5, sottoscritti dal governo cinese (However, under international treaties such as Basel 5, China remains legally obligated to redeem its outstanding bonds such as this one). Ma gli accordi di Basilea non erano 3? Infatti, se digitate Basel 5 su Google, il solo risultato che vi esce sono gli hotel a 5 stelle della città svizzera Alla fine, ho trovato un blog in italiano, che spiega l'arcano...o la bufala, o forse la truffa, come si dice senza mezzi termini. http://www.orianomattei.blogspot.it/2014/08/la-truffa-dei-bond-storici-cinesi-sui.html Truffa che non consiste nel vendere a qualche sprovveduto pezzi di carta per centinaia di migliaia di dollari (forse nessuno è sprovveduto a tal punto da comprarli), le inserzioni ebay sono fumo negli occhi per avvalorare la tesi, in realtà, a guadagnarci, sarebbero fantomatici broker, o società, sorte ad arte per offrire i propri servizi (naturalmente, a pagamento) ai possessori di tali bond (sembra non siano pochi) che volessero provare a riscuoterli. Questa è una http://landachinaglobal.com/historic-assets.php se avete in casa qualcuno di questi bond (è più facile di quel che si pensi, sembra non siano affatto rari, e prima che qualcuno mettesse in circolazione questa bufala, venivano scambiati sul vero mercato del collezionismo a cifre sicuramente più umane), seguite attentamente la procedura e buona fortuna Detto questo, e ribadita di nuovo la mia ignoranza in merito fino a poche ore fa, qualcuno ne aveva invece sentito parlare? e può aggiungere qualche ulteriore dettaglio? petronius4 punti
-
Contribuisco alla discussione con quello che è il pezzo al quale sono più legato. L'ho sognata per 15 anni, non potevo permettermela. Successivamente l'ho seguita sulle aste ebay per altri due anni. Per quanto il mio budget aumentasse le mie offerte erano sempre ridicole in confronto ai prezzi di aggiudicazione (non certo prezzi da capogiro ma non accessibili per me). Finalmente l'occasione... caspita quanto è lontana... dal feed il venditore sembra serio..... la conservazione? Non mi importa nulla, basta aspettare: "ora la voglio e basta"!. Ora vi lascio immaginare l'attesa della spedizione dopo averla pagata.... ansia pura. @@Lay11 complimenti per la bella discussione, qui si parla di sentimenti. Però una cosa devo dirla: l'ho amata tanto questa moneta e ancora la amo certo, ma non quanto prima di possederla. Pochi giorni di ammirazione e già pensavo a come tradirla.... via nuovamente ad informarmi per altro e pianificarne il piano finanziario. Siamo come bimbi (almeno parlo per me) i giochi ci piacciono fino a quando non sono ancora nostri. Ciao e buona serata.4 punti
-
Buona sera a tutti! Volevo chiedere un vostro parere su questa moneta . Mi sembra la più comune, quella con il 55 inclinato. Grazie per i vostri eventuali commenti...3 punti
-
Buonasera, questo carlino l'ho acquistato al convegno di Castellammare. Avete capito qual è?? :moon:3 punti
-
Buon pomeriggio a tutti! Sud Africa 2002 5 centesimi3 punti
-
2 punti
-
Magari @@ilvio se fai un'introduzione un tantino più corposa, anche per chi non conosce questo canale, sarebbe più corretto. Non tutti possono conoscere questo canale o almeno metti alcuni dati geografici.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
No ... la mia ipotesi non è buona. La presenza delle tante statuette classiche sopra l'armadio fa pensare ad un interesse dei due per le romane e greche. Dunque doveva esserci nella stanza anche un secondo armadio per contenere tutte le fatture e i certificati di lecita provenienza delle monete.2 punti
-
intanto possiamo notare che si tratta di due coni molto diversi tra loro.2 punti
-
______________ 2002 Libano ٢٠٠٢ 25 Lire - Nickel/acciaio Onnipresente sulle monete l'emblema nazionale rappresentato dal *Cedro libanese*. Famosa nel Libano la "Foresta dei cedri di Dio" (immagine sotto).2 punti
-
Non è una moneta, ma una medaglia, quella che il Duca di Modena Francesco V ha dato ai suoi soldati quando nel 1863 ha sciolto la Brigata Estense. Mio trisnonno c'era, è andato a piedi da Reggio Emilia a Bassano, ed ha sfidato l'esilio e le prigioni savoiarde per restare fedele al suo giuramento. Chissà la sua medaglia dov'è finita, ed io ne ho ricomprata una in suo ricordo e riconoscimento.2 punti
-
Questo denario costituisce una spina nel fianco della teoria "middle" che ha frettolosamente datato il primo denario al 211 aC. Infatti se, come pare certo, questo denario è stato emesso da una zecca itinerante al seguito di Mammula nel 216, ciò significa che la primissima emissione è di parecchio anteriore. Quanto tempo potrebbe essere passato tra la prima emissione (44/5) e questa (172/1) ?? Proviamo a fare qualche conto: La primissima emissione del tutto anonima è molto corposa, tant'è che Crawford ne riconosce otto gruppi, cui si aggiunge il 45/1 e il 46/1. Quanto potrà essere durata questa ponderosa emissione? 10 anni? 5 anni? Poniamo 5 anni come tempo minimo. Le emissioni successive (precedenti al nostro MA) sono caratterizzate da simboli, ce ne sono per tutti i gusti. Si va (approssimando) dal dal Cr 57 al Cr 137. Quanto tempo sarà durata questa fase di simboli? Dal numero delle varianti non meno di dieci anni. Poi si passa alle lettere, (C, M, MA ). E vero che in questo campo esistono poiche certezze, ma 20 anni ci stanno tutti tra questo denario e quello primissimo anonimo 44/5. Il che ci innalza al 230-235. Se poi consideriamo altre evidenze come ad esempio il denario del monte Adranone (250 aC), due indizi cominciano a fare quasi una prova...2 punti
-
In questa discussione si parla delle valute che non esistono ancora ma che è probabile vengano create in futuro : molti paesi del mondo infatti hanno processi d'integrazione economica regionale in corso, più o meno avanzati, che spesso prevedono anche l'istituzione di unioni monetarie. ___________________________ Il caso certamente più interessante è quello dello Scellino Est Africano, la futura valuta della East African Community (EAC) prevista attualmente per il 2020-2023. La Comunità Est Africana è un'associazione di stati fondata nel 2000 (anche se ha una storia un po' più vecchia, in quanto fu fondata la prima volta nel 1967 ma collassò 10 anni dopo) che ad oggi comprende Kenya, Tanzania, Uganda, Ruanda, Burundi e dall'inizio di questo mese anche il Sud Sudan. Questi paesi hanno messo in piedi una comunità molto simile all'UE che comprende diverse istituzioni, un'unione doganale, un mercato unico e lo sviluppo in corso di libera circolazione e valuta comune, il tutto secondo tappe istituzionalmente stabilite. Ma la EAC non vuole fermarsi lì: in progetto, previsto dallo stesso statuto fondatore della comunità, c'è anche la futura trasformazione della stessa in un vero stato federale, la East African Federation, obiettivo apertamente dichiarato e comunemente discusso da politici, esperti e cittadini. Della valuta ad oggi esiste solo il nome, non sono ancora stati presentati bozzetti. East African Community Capitale: Arusha , Tanzania Popolazione: 157.000.000 Lingua ufficiale: inglese Sito: http://www.eac.int/ Bandiera e inno:1 punto
-
Salve, o creato questo cruciverba in cui tutte le risposte hanno a che fare con la numismatica o con la storia in generale . offro 5 punti reputazione a chi per primo riuscirà a risolverlo. Per chi volesse partecipare deve scaricare stampare e poi risolvere il cruciverba e poi ripostarlo come risposta a questo post. Per chi invece ha un po di dimestichezza con il pc, puo aprire il file ( un pdf) con adobe agrobat DC (lo trovate qui) e compilare il foglio e rinviare il file pdf con le risposte. Un altro modo per risolvere il cruciverba è quello di scrivere le varie risposte indicando a quale domanda fa parte ed inviare le sole risposte Vince chi posta o il file pdf o la scansione del file o le risposte.. Buon diverrtimento Numis_cruciverba.pdf1 punto
-
Molto bella Alain!! Stai di nuovo comprando tutte le monete interessanti delle bancarelle!! Lasciane qualcuna da comprare anche a me quando verro' a trovarti! Oramai l'inverno e' finito e dobbiamo organizzare una bella mangiata insieme all'aria buona della Savoia!1 punto
-
1 punto
-
Praticamente si, è l'anno di regno di un dato sovrano, in tante monete la data iniziale era sempre la stessa, si aggiungeva quella del regno che spunta in qualche parte della moneta, in questa è anzi messa in una posizione visibilissima :D1 punto
-
1 punto
-
Forse sulle medaglie @@giancarlone può dirti se ne ha viste o se ne ha conoscenza...1 punto
-
Buona Giornata a @@cristianaprilia, @@MattL, @@Utopic0 e a tutti gli altri amici interessati alle schede per collezionare i 2 € commemorativi. Ho aggiornato le schede sino al 2015, di cui allego il relativo file. Ciao e buona collezione Emissioni 2004 2015 rid.pdf Iintroduzione I 2 € commemorativi versione aggiornata al 3 aprile 2016.pdf I 2 copertina.pdf1 punto
-
Aggiungiamo questa nuova nazione alla nostra lista :) ______________ 2002 Somaliland 5 Shillings - Alluminio Dedicata all'esploratore inglese della Somalia del XIX sec. Richard Francis Burton https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Francis_Burton1 punto
-
Bel monetone! Qualche piccolo segnetto giusto per dire che ha circolato e quindi è stata usata per spenderla :good:1 punto
-
@@fabione191 innanzitutto complimenti per l'iniziativa. Ho provato ma devo arrendermi. Troppo difficile per me; pochi incroci per poter arrivare ad aiutarsi con le definizioni. Spero ci darai la soluzione.... appena possibile :help:1 punto
-
Questa mattina mi e' arrivata una email di Cambridge University Press nella quale e' annunciata l'uscita del Volume MEC 12 per Luglio 2016. E' gia' possibile prenotarlo nel loro sito1 punto
-
Il problema non è la Cina (ho risparmiato un casino con gli ordini che ho fatto fino ad ora) ma le Poste Italiane! :D1 punto
-
Anch'io sto sul BB. Hai fatto bene a prenderla, come hai fatto bene a non prendere lo scudo che ti lasciava perplesso. In caso di dubbio è meglio lasciar perdere.1 punto
-
Ciao @@Roy Batty , grazie per il tuo intervento . La Gens Calvisia che io sappia non ha battuto monete non essendo conosciuto nessun Magistrato monetale con questo gentilizio , pero' ti mando una informazione su questa Gens : "L'unica famiglia dei Calvisii nota nel periodo repubblicani e alto-imperiale portava il cognome Sabino, con probabile riferimento all'origine Sabina della famiglia"1 punto
-
Io personalmente Legio posso confermarti che uno dei cognomi della Gens Julia è sopravissuto,perchè io lo porto.Anzi da una ricerca risulta che è diffuso in poche zone d'Italia,tra cui la Puglia,Sicilia e Piemonte,altri ceppi nel genovese e provincia di Roma,con varianti finale dell'ultima vocale.Non so se vi sia una monetazione di questa Gens Julia,sicuramente ne sai di piu a riguardo.Grazie di quello che stai facendo,io personalmente sono affascinato dalla storia e con tutti i tuoi cenni storici vado a nozze.Ciao e buon lavoro,continuero' a seguirti con interesse.1 punto
-
@@vathek1984 Ciao A me è capitato di vedere un 50 centesimi 1939 FDC con lo stesso difetto che hai descritto proposto a 45 euro. Nei cataloghi che ho consultato non ho trovato nessuna citazione. saluti1 punto
-
Nel paese da cui provengo, Bitti, il cognome più diffuso risulta Calvisi, e dicono che tragga origine dalla gens Calvisia. Comunque non so se questa gens abbia mai coniato monete.1 punto
-
Recentemente in convegni internazionali mi sono imbattuto in commercianti italiani che cercavano "imitative di ogni tipo" per i loro clienti. Pare che sia una tipologia che sta ricevendo sempre piu' interesse da parte dei collezionisti e dunque l'attenzione dei falsari non credo tarderà ad arrivare. Oltretutto in questo ambito non hanno nemmeno il problema di attenersi a uno stile specifico, quindi attenzione a metallo e resa generale della moneta perlomeno.1 punto
-
1 punto
-
La civitas neapolis chiaramente naturalmente è inarrivabile, praticamente stato zecca. La moneta di Claudio, indipendentemente dalla conservazione che vi si vorrà dare, è in conservazione eccezionale per la tipologia, nel senso che monete in conservazione come la sua sono estremamente rare da trovarsi, essendo la quasi totalità al di sotto del bb. Per definire la conservazione bisognerebbe conoscere bene la tipologia ed avere un'idea di com'era la moneta allo stato zecca ed io non la conosco a sufficienza. Da inesperto, provo a graduarla intorno al qSpl, paragonandola alla civitas. Usura presente, rilievi più fini che sembrano essersi ammorbiditi, campi con evidenti segni di circolazione, lustro di conio non più presente, ma indipendentemente da tutto, come dicevo, eccezionale per la tipologia.1 punto
-
@@Eldorado: bellissima moneta la tua, e con un punto che va in favore della mia tesi per la quale, quando ci si innamora di un pezzo in particolare, si può soprassedere anche a particolari (in questo caso il foro otturato) che magari su altri pezzi, in generale, non avremmo tollerato. Un po' come quando ci si innamora di una persona vedendone da principio i difetti! @@Viribus Unitis: medaglia molto bella, ma ancor più bello il ricordo della storia che ha visto come protagonista il tuo trisnonno! inoltre introduci un tema estremamente affascinante, quello del ricomprare un oggetto identico ad uno che abbiamo avuto e perso/ceduto/venduto, o che avremmo voluto possedere ma poi non è stato possibile - cosa che a me è successa varie volte - e le sensazioni che si provano nel vivere questa esperienza (sembra un ragionamento ai limiti del cervellotico, ma sono sicuro al 100% che tu stia comprendendo cosa voglio dire, avendolo vissuto).1 punto
-
Vista l'usura al /D e le tracce di pulitura che la penalizzano parecchio io sarei piu per BB. I rilievi del rovescio sono buoni e gradevoli(la quadriga) ma con quei graffi la moneta e' penalizzata. Prezzo?? Io direi una decina di euro...1 punto
-
@r-29 http://www.marvin.sm/cat.php?ID=2740〈=L1&cod=1+euro+Moneta+di+Circolazione+-+Stemma+Ufficiale+della+Repubblica1 punto
-
Così per curiosità, dov'è che vedi colore argenteo? Queste monete sono fuse, e non coniate, ed è stato utilizzato il bronzo riciclato da campane e cannoni. Di argento escludo categoricamente ne sia mai stato usato, anche perchè nemmeno se si fosse trattato di una moneta coniata in un periodo "regolare" avrebbe visto anche un sia pur minimo quantitativo d'argento. Qui: http://catalogo-mantova.lamoneta.it/cat/MN-ASAR trovi anche un estratto di un post che il bravo Picchio fece tempo fa su questo forum, che spiega anche i pesi diversi nonchè le differenti tonalità di colorazione. Ma, ripeto, di argento in queste monete non ce n'è nemmeno un milligrammo.1 punto
-
Buona Domenica Magari nel medagliere della Biblioteca Mai ci trovi pure delle "Levantine" ....... difficile, ma non si sa mai :pleasantry: saluti luciano1 punto
-
Quanto mi piace la politica monetaria di Cipro. Evidentemente negli anni non ritiene di dover commemorare alcunchè, e quando non c'è bisogno non fa uscire nessun 2 euro commemorativo. Non cerca scusa, eventi di altri Stati (tipo muri e riunificazioni), non emette proof in 0,0005 pezzi di tiratura, non si inventa serie assurde sui bambini (qualcuno ha detto Malta?). Scusate lo sfogo. Viva Cipro!1 punto
-
@@miza Grazie, le tre caravelle son proprio belle.1 punto
-
Quarter Dollar 2000 D U.S.A. Washington Quarter Virginia1 punto
-
Quarter Dollar 2000 D U.S.A. Washington Quarter Massachusetts1 punto
-
Quarter Dollar 2000 D U.S.A. Washington Quarter Massachusetts1 punto
-
1 punto
-
In un mercato a informazione imperfetta quale quello della numismatica ( ma tanti sono altri mercati in condizioni similari , uno su tutti: quello delle pietre preziose) la conoscenza di una forchetta di valore appropriata e' tutt'altro che scontata. Il problema e' che se il fenomeno fosse limitato all'operatore marginale ( leggi banchetto ai vari convegni) che pratica prezzi scorretti il danno sarebbe contenuto, ma se e' un operatore primario dotato di mezzi di marketing , bella presenza e capacita' di convinzione l'influenza puo' essere notevole e i polli che ci cascano molteplici e non si può' addossare loro titta la colpa.1 punto
-
BECKER ROLAND ( - 2004) Per la cessazione della sua attività Materiale : Argento * Peso : 24 gr. Diametro : 40 mm. Opus : Anonima Tiratura - Provenienza : Numismatica Testa Pietro Paolo *Esiste anche la versione in bronzo Roland Becker di Avellino, noto numismatico commerciante ed esperto di origine tedesca, nonché curatore di numerose conferenze e convegni numismatici negli anni '80 e '90.1 punto
-
Credo che il suggerimento di Luigi 78 sia molto equilibrato e si distanzi dai post precedenti che con toni allarmistici ed enfatici contribuiscono solo ad allontanare onesti ed appassionati collezionisti, alienei da fini di lucro, dal perseguire i loro interessi scientifici ed amatoriali. La legislazione italiana in materia di tutela dei beni artistici, archeologici, etc. e' molto lungi dall'essere perfetta e se possibile, la precdente legislazione che risaliva al 1939 e' stata ora peggiorata da un punto di vista interpretativo che hanno visto ridurre notevolmente i gradi di liberta' a disposizione del cittadino in materia di proprieta' di questi beni. Valentissimi rappresentanti del ramo, quali il Dr. Giulio Bernardi, hanno perorato in sede di commissione parlamentare gli interessi del settore e dei collezionisti, arrivando a segnare qualche parziale successo ma purtroppo nulla di piu' per ora. L'Italia,, in questo campo resta un Paese alquanto repressivo con il risultato, infine, di alimentare commerci paralleli e sotterranei di ben altro tenore e portata. Inoltre, pur facendo parte dell'Unione Europea e' in questo settore totalmente disallineata dagli altri stati membri che hanno assunto una politica molto piu' libertaria con evidenti benefici da un punto di vista di traffici (perfettamente leciti) commerciali e la conseguente soddisfazione di collezionisti e amatori pur nel [pieno rispetto della tutela dei beni archeologici ed artistici dei loro stati, penso ai casi di Inghilterra e Germania ove i commerci sono fiorenti e al tempo stesso lo Stato tutela con intelligenza e fermezza gli interessi archeologici del Paese Si puo', si deve poter, collezionare con liberta' e arbitrio nel rispetto di regole che tutelino il patrimonio ma non che sviliscano i diritti del collezionista quando questi persegue fini di studio amatoriali e comunque non di lucro. In buona sostanza nel caso in questione applicherei un metro di giudizio che si rifaccia la buon senso. Se, come credo di indovinare, i pezzi in questione non rappresentino degli esemplari di importanza e valore particolari non credo sia necessario impastoiarsi con dichiarazioni e documenti che avrebbero il solo risultato di allertare piuttosto che di tutelare. E' ovvio che se invece si acquista una moneta indiana pressoche' unica, del valore di 100.000 euro e di interesse nazionale per quel Paese il discorso cambia e vanno valutate ben altre prospettive e conseguenze.. numa numa1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
