Vai al contenuto

Classifica

  1. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      22

    • Numero contenuti

      2619


  2. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      13844


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      14636


  4. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10739


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/05/16 in Risposte

  1. Se non ci sono altri interventi, espongo il mio pensiero su questa moneta. Partiamo dal confronto con l'esemplare della Civitas Neapolis, che è un esemplare con il ritratto che gli americani definiscono "cameos",per l'ecezionale qualità e che appare satinato, con una notevole freschezza del metallo. Al di là di questo, la cosa che ho notato è stata la differenza dei due conii nel figurato (grandezze diverse) e nei caratteri delle legende.Proprio questa diversità di conii mi fa pensare che in fase di battitura i particolari dei rilievi sono risultati diversi, e secondo me nel mio esemplare, quello che alcuni di voi hanno definito "usura sui capelli", tale non è, ma solo il risultato di un diverso tipo di incisione dei capelli. Nel D/ gli unici segni di usura, li ho riscontrati a 4X, nel sopracciglio e sul naso, tra la punta e la guancia. I campi, che qualcuno ha definito "pieni di segni di usura", lo posso smentire con tutta serenità, perché non ci sono, ma sono presenti pochissimi segni di pulitura visibili molto difficilmente, pulitura di cui parlerò successivamente. Relativamente alla freschezza del metallo, a causa della pulitura, non è ottimale ma è ancora molto buona. Esaminando il R/, i campi si presentano con graffi di circolazione visibili molto difficilmente e con segni di pulitura visibili facilmente. Gli unici segni di usura, visibili difficilmente, sono sulle foglie delle ghirlande. Anche qui la pulitura ha ridotto la freschezza del metallo che, comunque, si mantiene molto buona. Relativamente al discorso "pulizia", ho esaminato la moneta al microscopio per cercare se ci fossero tracce della patina e dello sporco preesistenti e le ho trovate. Le foto che seguono sono state fatte ad alti ingrandimenti, 30-40X, e come si può notare l'ossidazione preesistente era veramente pesante ed il rimuoverla non deve essere stata cosa semplice, ma nel contempo penso che non siano stati usati gli strumenti giusti. Con l'adeguata attrezzatura, molto probabilmente, i segni dell'operazione sarebbero stati più contenuti. Dopo avervi annoiati con questa analisi così dettagliata, esprimo la graduazione con esame a 4X: D/ Centratura perfetta Campi con pochissimi segni visibili molto difficilmente Freschezza del metallo molto buona Segni di usura visibili molto difficilmente Segni di pulitura visibili molto difficilmente Grading: Spl-Fdc/qFdc (900/1000) R/ Centratura perfetta Campi con pochi segni visibili molto difficilmente Freschezza del metallo molto buona Segni di usura visibili difficilmente Segni di pulitura visibili facilmente Grading: qSpl (720/1000) Grading complessivo: Spl+ (810/1000) Bene, cari amici, visto che avete avuto la pazienza di seguirmi fin qui, vi dico anche quanto mi è costato questo gioiellino. 35 monetine (denari) medioevali che avevo doppie comprati in alcuni lotti all'inizio della mia avventura numismatica, più 200€, l'ho pagata troppo? Grazie dei vostri contributi!
    8 punti
  2. Rovescio... PS: scusatemi per le foto che non risaltano i fondi..
    3 punti
  3. La vita dei coloni però, non è facile, i rapporti con gli indiani peggiorano sempre più, e quando, tre anni dopo, una nave proveniente dalla madrepatria visita la colonia, trova un'amara sorpresa. L'insediamento è stato abbandonato, sono spariti tutti, uomini, donne e bambini, e le ricerche effettuate non portano ad alcun risultato. L'Inghilterra in quel momento è impegnata nella guerra con la Spagna, e si disinteressa ben presto della colonia di Roanoke, che da allora e per sempre, sarà conosciuta come "The Lost Colony", la Colonia Perduta. Tra gli scomparsi, naturalmente, anche Virginia Dare, che ha solo tre anni Della colonia perduta, e delle ipotesi che si sono fatte e si continuano a fare su di essa, parlerò più avanti, ora, con un balzo nell'iperspazio degno del Millennium Falcon piombo nel 1937, a Philadelphia, sede della principale zecca degli Stati Uniti. Che in quell'anno, 350° Anniversario dell'insediamento di Roanoke, conia un mezzo dollaro d'argento commemorativo dell'evento. La bella moneta, disegnata da William Marks Simpson, di Baltimora, mostra al dritto il profilo di Sir Walter Raleigh volto a sinistra, mentre al rovescio Ellinor Dare, mostrata a figura intera, di fronte, con due navi sullo sfondo, tiene in braccio la piccola Virginia. La legenda recita: "The Colonization of Roanoke Island - North Carolina - The Birth of Virginia Dare 1587-1937" petronius
    3 punti
  4. @@gennydbmoney siamo su questo forum, almeno io, per imparare, per approfondire, per confrontarci e per divertirci, litigare per il parere della conservazione di una moneta, e come giustamente dici, di una foto non ha alcun senso e non è nella mia natura. Anzi il tuo giudizio, stretto come hai detto, mi ha dato lo spunto per un'analisi più puntuale. Pensa se tutti fossimo sempre d'accordo sulle conservazioni! Il forum non servirebbe più!
    3 punti
  5. Ciao @@Maicollegato, potrebbe essere un radiato di Massimino Ercole Saluti Eliodoro
    3 punti
  6. E' un forum di numismatica, ma scrivere in italiano corretto dovrebbe essere qualcosa di più di un optional ;) petronius :)
    3 punti
  7. Ieri sera al Circolo fil-num mi hanno parlato di alcuni titoli azionari dal mirabolante valore di centinaia di migliaia, se non addirittura milioni, di euro. Si tratterebbe dei cosiddetti Farmers Bond cinesi, emessi negli anni '30 del secolo scorso, da banche che sono state poi chiuse, o sono emigrate a Taiwan, con l'avvento del comunismo. La Cina non è in cima alla lista dei paesi che solleticano il mio interesse di collezionista, e quindi non ho difficoltà ad ammettere che di questi bond non avevo mai sentito parlare. Però mi sembrava strano che esistessero titoli azionari di tale valore, e che mai, in quasi vent'anni di collezionismo e studio degli stessi, ne fossi venuto a conoscenza: di monete e banconote di grandissimo valore, mi dicevo, conosco vita, morte e miracoli, possibile che di questi titoli non sapessi ancora nulla? Così, tornato a casa, mi son messo a cercare, e i primi risultati sembravano dar ragione a chi sosteneva il loro altissimo valore. Ecco tre inserzioni ebay, dove vengono offerti rispettivamente a 70.000, 100.000 e 124.000 dollari americani http://www.ebay.com/itm/Serie-B-China-Farmer-Bank-Land-Bond-250000-Yuan-with-coupons-WITH-PASS-CO-/291363249487?&_trksid=p2056016.l4276 http://www.ebay.com/itm/XXX-RARE-HISTORIC-1933-FARMERS-BANK-CHINA-250-000-BOND-w-PASSCo-500k-AVAILABLE-/221878230447 http://www.ebay.com/itm/China-Farmer-250-000-Land-Bond-Chinese-w-Pass-Co-amp-500-000-available-/201291372848?&_trksid=p2056016.l4276 Sempre più straniato, ho continuato la ricerca, fino a scoprire che il loro valore (i prezzi citati sopra sarebbero solo spiccioli, in confronto al valore reale) è dovuto al fatto che qualcuno (chi? quando?) li rimborserà non solo al facciale (i tre di cui sopra hanno una valore, uno di 500.000, due di 250.000 dollari), ma addirittura maggiorati di 80 anni circa di interessi. In particolare, nella seconda inserzione linkata (bond da 250.000 venduto a 99.999 dollari) si dice che gli interessi sarebbero del 10% annuo, ovviamente composti (cioè, si pagherebbero anche gli interessi sugli interessi) il che porterebbe il valore finale di tale bond a una cifra oscillante tra 1 e 10 MILIARDI di dollari Comprarlo a soli 100.000 è davvero un affare! Naturalmente, il venditore precisa che non c'è alcuna garanzia di tutto questo (However, there is no warranty as to speculative or redemption value! bontà sua :rolleyes:) ma dovrebbe essere così in base agli accordi di Basilea 5, sottoscritti dal governo cinese (However, under international treaties such as Basel 5, China remains legally obligated to redeem its outstanding bonds such as this one). Ma gli accordi di Basilea non erano 3? Infatti, se digitate Basel 5 su Google, il solo risultato che vi esce sono gli hotel a 5 stelle della città svizzera Alla fine, ho trovato un blog in italiano, che spiega l'arcano...o la bufala, o forse la truffa, come si dice senza mezzi termini. http://www.orianomattei.blogspot.it/2014/08/la-truffa-dei-bond-storici-cinesi-sui.html Truffa che non consiste nel vendere a qualche sprovveduto pezzi di carta per centinaia di migliaia di dollari (forse nessuno è sprovveduto a tal punto da comprarli), le inserzioni ebay sono fumo negli occhi per avvalorare la tesi, in realtà, a guadagnarci, sarebbero fantomatici broker, o società, sorte ad arte per offrire i propri servizi (naturalmente, a pagamento) ai possessori di tali bond (sembra non siano pochi) che volessero provare a riscuoterli. Questa è una http://landachinaglobal.com/historic-assets.php se avete in casa qualcuno di questi bond (è più facile di quel che si pensi, sembra non siano affatto rari, e prima che qualcuno mettesse in circolazione questa bufala, venivano scambiati sul vero mercato del collezionismo a cifre sicuramente più umane), seguite attentamente la procedura e buona fortuna Detto questo, e ribadita di nuovo la mia ignoranza in merito fino a poche ore fa, qualcuno ne aveva invece sentito parlare? e può aggiungere qualche ulteriore dettaglio? petronius
    2 punti
  8. Auguri a tutti i Vincenzo! Oggi si festeggia san Vincenzo Ferreri, dottore della chiesa e patrono della città di Napoli. Venne proclamato compatrono di Napoli nel 1838 e in quell'anno la Deputazione del Tesoro di San Gennaro decretò una raccolta fondi tra i fedeli per la realizzazione di un busto in argento. Di Medaglie coniate nella Regia Zecca non si conosce ad oggi alcun documento, l'unica medaglia finora conosciuta per quell'evento riporta la data 1838 e non si tratta di una coniazione della Regia Zecca, nè tanto meno opera di validi artisti incisori, è forse stata coniata nell'officina di De Gregorio? La devozione napoletana per questo celebre santo continuò anche dopo il 1861, di seguito la mia collezione di medaglie devozionali dedicata al "Munacone", da notare che sia al dritto che al rovescio troviamo la presenza di conii riguardanti la Madonna del Buon Consiglio, del Carmine e del Santissimo nome di Gesù con il tradizionale monogramma di san Bernardino (IHS). Le medaglie in oggetto hanno dimensioni da mm. 33,5x28,5, le ultime tre misurano invece mm. 25x22 e vennero battute nelle officine napoletane di De Gregorio e Olivieri tra il 1850 e il 1890. Vincenzo Ferreri (Valencia, 23 gennaio 1350 – Vannes, 5 aprile) fu un religioso e predicatore apocalittico nativo del regno di Valencia, appartenente all'ordine dei Domenicani. Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona. Fu proclamato santo da papa Callisto III nel 1455. San Vincenzo Ferreri opus: Juan Careño de Miranda XVII sec. - Collezione Privata
    2 punti
  9. Come probabilmente saprete, Benjamin Franklin, scienziato, inventore, uomo politico, co-estensore della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti, è conosciuto anche con il titolo di "Primo Americano" (The First American), per la sua infaticabile campagna per l'unità delle tredici colonie originarie. Il suo paese lo considera tra i suoi Padri Fondatori, e lo ha giustamente e più volte omaggiato, anche con la numismatica. Tutti conoscete il mezzo dollaro col suo profilo, coniato dal 1948 al 1963, e molti di voi lo avranno sicuramente in collezione, così come tutti sapete che è il ritratto di Franklin quello che campeggia sulla banconota più prestigiosa attualmente prodotta dalla Federal Reserve, il biglietto da 100 dollari Ma vi siete mai chiesti se, oltre a un "Primo Americano", è esistita anche una "Prima Americana"? Ebbene sì, e anche lei ha avuto la sua moneta...altrimenti non sarei qui a parlarne petronius
    2 punti
  10. potrebbe essere questa /Numidia e Mauritania. Masinissa ed i suoi successori http://www.deamoneta.com/artemideaste/view/18143
    2 punti
  11. ______________ 2002 Tunisia 5 Dinars - Bimetallica Raffigurato sulla moneta il Presidente della Tunisia Habib Bourguiba (1903-2000)
    2 punti
  12. Le due monete,la Civitas e quella di blush20,non sono monete.....sono mostri!!Appena aprono la bocca,mangiano tutte le altre! Due conii differenti,un solo livello di conservazione:MST (MOSTRO).
    2 punti
  13. Eh no caro @@Sanni se giochiamo, deve essere ad armi pari! Non mi accontento di una graduazione messa lì, così. Devi fare un analisi completa dei due lati e la complessiva, spiegando tutte le caratteristiche che portano ad un determinato grado, come ho fatto io, devi fare una "perizia". Comunque mi sembra che sei un po' lontano dalla realtà. Stasera e domani non ho tempo di fare un esame competo ma giovedì lo farò. Penso che @@blush20 non sia molto d'accordo sulla tua graduazione. Fai conto che tu sei il perito ed io sono un cliente, che chiede una perizia completa e dettagliata, attendo il tuo elaborato,
    2 punti
  14. Questo distintivo d'onore, racchiuso nel suo astuccio originale, non è comunissimo almeno per quanto è dato vedere nelle Mostre/Mercato di Militaria. Una identica lettera M, di colore giallo su fondo rosso, era il segno distintivo dei dieci gradi previsti per le organizzazioni femminili del partito : sotto la lettera da una fino a tre stelle con o senza l'aggiunta di una barra orizzontale denotavano la diversità di grado. L'astuccio originale ne aumenta sicuramente il valore commerciale, la cifra ipotizzata da Antares a mio avviso è credibile
    2 punti
  15. Vi mostro l'esemplare in mio possesso, che giudico un po superiore allo splendido, come confronto...cosa pensi @@claudioc47?
    2 punti
  16. Ho chiamato la TEP e mi hanno confermato che l'autobus che ferma davanti all'hotel Parma & Congressi passa da Barriera Garibaldi (piazzale della stazione, dal lato opposta della stazione ferroviaria) tutte le ore ai minuti 08 e 23, quindi due volte all'ora. Va bene il biglietto urbano.
    2 punti
  17. Ciao @@claudioc47,visto che non sei svenuto dopo il post#12,proseguo con un contributo;volevo mostrarti un D/ stesso conio del tuo. L'accoppiata di conii D/ R/ della tua, mi risulta non così comune. Per intenderci un D/ come il tuo è spesso associato alR/ con punto finale dopo SICILIE. Le combinazioni sono comunque infinite.... La moneta è di @@blush20 ed è mostrata nella nostra mediateca. Saluti Simone.
    2 punti
  18. @@claudioc47, Buongiorno Claudio, ti ringrazio per la tranquillità con cui hai accettato il mio parere,cosa che ultimamente fanno in pochi sia in questa sezione che in altre... Forse sono stato un po' stretto nell'esprimere il mio parere, ma rimane appunto il mio, se poi dal vivo la moneta è molto meglio di come si presenta in foto, visto che è una foto che giudico,posso essere solo contento per te...
    2 punti
  19. ho corretto il titolo della discussione
    2 punti
  20. è senza dubbio una Salus potrebbe essere il "solito " Tetrico I del quale imitative o ufficiali non si distinguono più.. oppure Vittorino tanto per presa visione ti posto quest'ultimo,
    2 punti
  21. Queste di seguito misurano invece mm. 25 x 22.
    2 punti
  22. Io ci leggo "cruci novvs tirolensis" nel verso " pietas ad omnia uhilis". le armi sono quelle della casa dAsburgo e del tirolo x cui dovrebbe essere un kipper kreuzer austriaco per il tirolo Ciao Mario
    2 punti
  23. Per gli amanti delle foto con luce naturale mentre queste sono in luce artificiale come le prime, ma con una particolare mascheratura che mette in risalto i rilievi
    2 punti
  24. in arrivo contraffazione del ducato in rame a nome Marco Corner 1365-1368
    1 punto
  25. Vi propongo l'ultima arrivata, e la prima fotografata con il 100mm Canon f/2.8 L IS (ma scattata su stativo, quindi con IS disattivato), obiettivo preso d'occasione e che probabilmente prenderà il posto del 100mm f/2.8 Vediamo se qualcuno la riconosce :) Pareri? Anche sulle foto :P
    1 punto
  26. parte del frontespizio.
    1 punto
  27. Gades, Spagna. Punica.
    1 punto
  28. Concordo in tutto con il venditore, un signor venditore.....una gran bella moneta vicina al top ma di un anno molto comune....si trova....
    1 punto
  29. @@filippo88 bel pezzo! Giovedì provo a fare un esame dettagliato, certo le foto non aiutano molto per valutare i campi, proverò a schiarirle leggermente.
    1 punto
  30. è un 1923! si trova abbastanza bene in queste condizioni. vale 60/80 euro. è molto bella ma le cifre son decisamente inferiori ai 150. ps:è su ebay e provate a vedere a che cifra.....
    1 punto
  31. Gran bella moneta: peccato per quei mini graffi alla base del fascio che terminano (o partono) idealmente dalla tacchetta sul bordo a ore 5. Qualche colpetto anche al bordo del dritto. Per il resto campi perfetti e rilievi ben scolpiti. Per me è FDC- (con dispiacere). E', comunque, una moneta che anch'io metterei in collezione. A pagarla 150,00 euro sarebbe un affare... un po' di più il giusto: queste monete non sono di facile reperimento in questo stato di conservazione. Complimenti!
    1 punto
  32. @@miza a quanto pare negli anni 39 e 40 non badavano molto ai problemi derivanti dalle ghiere,d'altronde il periodo storico era quello.
    1 punto
  33. @@vathek1984, @@nando12, @@contemax67 Come promesso, sono riuscito a fotografare il bordo del 50 c. 1939, molto simile a quella postata da contemax67. allego la foto
    1 punto
  34. Il valore facciale (al cambio euro lira) quale affrancatura parziale di una busta o cartolina. Saluti
    1 punto
  35. Consorelle nelle aste di maggio 2016 https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2661&category=55923&lot=2232908 Nomos AG | Auction 12 | 22 May 2016 | Lot 40 Estimate: 500 CHF | Starting price: 400 CHF KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Drachm (Silver, 17mm, 4.28 g 2), Miletos, c. 325-323. Head of Herakles to right, wearing lion’s skin headdress. Rev. ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ Zeus seated on backless throne to left, holding eagle in his right hand and scepter in his left; to left, monogram of ΔΗ. Price 2090. A virtually perfect piece, well-struck in high relief and well-centered. Good extremely fine. From an American collection. Non mi so spiegare la stima così bassa di questo esemplare che pur presenta le caratteristiche di stile della serie: monogramma con i ‘piedi’, simili anche come dimensioni ai ‘Cinderella-feet’ di Zeus, mano destra callosa e ‘Gianni Morandi-type’ come dimensioni del padre degli dei re, ecc. Forse perché manca il ‘valore aggiunto’ della scatoletta? Ma probabilmente sarò smentito dal risultato dell'asta. apollonia
    1 punto
  36. MassimiAno. Hai perso una A per strada ;)
    1 punto
  37. Mah io direi che in "origine" la moneta era FDC :lol: :lol: :lol: :lol: TIBERIVS
    1 punto
  38. Andrò un attimo fuori tema per questo che è un sito numismatico ma volevo spendere due parole a riguardo delle cartoline. Ci tengo a ringraziare Fabrizio Il*Numismatico che ha realizzato la splendida grafica di due delle tre cartoline create, con infinita pazienza, impegno e creatività. La terza cartolina invece, tornando ai giovani, è stata creata da uno studente del Liceo Artistico Toschi di Parma nell'ambito di un concorso di rievocazione storica promosso dal Museo Glauco Lombardi di Parma. Non esistono infatti dipinti né stampe d'epoca raffiguranti l'ingresso di Maria Luigia a Parma; ora, dopo 200 anni, questa mancanza è stata colmata grazie alla ricerca e alla fantasia dei ragazzi della 4a indirizzo arti figurative del Liceo Toschi.
    1 punto
  39. @@Cinna74 sicuramente condividerò il mio lavoro, anche perché sotto quei residui si nasconde la vera freschezza del metallo di questa moneta e credo che sarà di notevole qualità!
    1 punto
  40. Sembra il cerchio interno di una moneta simile http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FILI/2
    1 punto
  41. Ciao stefano , ho fatto una rapida ricerca col cellulare e ho trovato monete molto simili con leggende e raffigurazioni molto vicine alla tua . Penso che sia un kreuzer coniato nel Tirolo ... Prova a vedere se è un buon punto d'inizio ! Ah posso chiederti perche pensavi che fosse italiana ? Perche dalle raffigurazioni sulle facce a me a primo impatto sembrava proprio di area tedesca o paesi limitrofi . Un saluto Matteo
    1 punto
  42. ciao, secondo me non è così semplice da calcolare, sia appunto per le escursioni termiche naturali e dovute a riscaldamento/raffreddamento artificiale degli ambienti, sia perché oltre che la temperatura si deve considerare anche l'umidità, sia perché le monete, in una stanza, non le conservi di certo (sebbene nei vassoi) appoggiate su una mensola a prendere polvere, quindi sicuramente le metterai in un armadio-monetiere-cassetta-cassaforte-baule etc etc, creando così un sotto-ambiente con caratteristiche di temperatura e umidità ben differenti rispetto all'ambiente "stanza". E' una domanda cui credo non sia semplicissimo rispondere, o almeno, io non ne sono in grado. un saluto.
    1 punto
  43. Aggiunti altri 5 per gallo , saremmo a 33 per il pranzo ( controllare comunque il riassunto al post 51 )
    1 punto
  44. Quarter Dollar 2002 P U.S.A. Washington Quarter Ohio
    1 punto
  45. Vabbé se adesso ci mettiamo a dare del falso anche alle monete periziate....e poi le foto meglio di così non le so fare!!!
    1 punto
  46. Dalle foto sembrerebbe passato prima dal chirurgo estetico.
    1 punto
  47. Grazie. Ma io intendevo i decreti che permettesse Ipzs per la vendita delle monete. Poiché in una mail di risposta da parte ipzs non potevano fornirmi il modulo ordine per email perché stavano aspettando emissione dei decreti con relativi prezzi.
    1 punto
  48. Quarter Dollar 2001 P U.S.A. Washington Quarter New York
    1 punto
  49. 10 Pence 2001 Regno Unito Regina Elisabetta II (1982-2016)
    1 punto
  50. https://books.google.it/books?id=eMoUAAAAIAAJ&pg=PA541&lpg=PA541&dq=jupiter+dolichenus&source=bl&ots=5hKcTFo-Pj&sig=mWjGhDY2-uptykArs0tA980aQSc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZ6ZWXwOHLAhUFchQKHcIGBl44ChDoAQgUMAQ Anche questo mi sembra interessante.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.