Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/07/16 in Risposte
-
Inserisco io le 3 caravelle più famose per noi italiani, visto che ho la fortuna al momento di possedere un esemplare prooflike.7 punti
-
Ciao. Aggiungo alla rassegna questa moneta commemorativa da 50 dollari emessa nel 1971 dalle Bahamas. Al rovescio, un veliero (anzi....una "caravella"...) che non ha bisogno di presentazioni. La moneta, del peso di grammi 19,97 e del diametro di 28,3 mm., è stata coniata in oro al titolo 916,6/1.000 e venne battuta in 6.800 esemplari BU e 1.250 proof. E' parte di una serie comprendente i valori da 100, 50, 20 e 10 dollari. Una singolarità: la coniazione di queste monete venne commissionata in parte alla zecca del Canada e, in parte, alla società italiana "Gori e Zucchi" di Arezzo (alias UNOARRE). Per questo motivo, la serie potrebbe essere richiamata anche nella recente discussione avviata in questa sezione, relative alle coniazioni ufficiali avvenute in Italia per Paesi esteri. Le monete battute a Ottawa non recano alcun segno di zecca mente quelle coniate ad Arezzo riportano il punzone "1AR". Saluti. :hi: Michele4 punti
-
Sovereign Zecca: Royal Mint Llantrisant Metallo: Oro .917 Peso: 7,98 grammi Diametro: 22 mm Rarità: R Dritto : Busto coronato della regina Elisabetta II rivolto a destra disegnato da Ian Rank-Broadley Rovescio: Nuovo scudo coronato con gli stemmi del regno contornato d'alloro disegnato da Timothy Noad Contorno: Rigato Tiratura: 71.815 Buona giornata4 punti
-
Ok, ora si che si salpa...! :D Pitcairn Islands - 2 Dollari FS del 2010 in ottone placcato in bronzo Il Bounty era un vascello mercantile armato con 4 cannoni, la sigla H.M.A.V. significa "Nave di Sua Maestà". Salpa dalle coste inglesi nel 1787 per l'Oceano Pacifico per una missione botanica. Nel 1789 si svolse a bordo il più famoso ammutinamento nella storia della marina del Regno Unito. Affondò del 1791 mentre tentava di attraversare lo Stretto di Torres, un braccio di mare tra l'Australia e la Nuova Giunea4 punti
-
Questo sarà il simbolo e il ricordo che verrà consegnato sabato mattina agli Organizzatori e ai Relatori del Convegno Culturale di Parma, spero piaccia, sia gradito e possa essere di buon auspicio per il futuro....3 punti
-
@@fero.fers ti ringrazio per gli apprezzamenti sulla mia moneta. Sull'approccio alla numismatica, che è bene ricordarsi che è una scienza, permettimi, la vedo un po' diversamente. La moneta è effettivamente un'opera d'arte, perché frutto di un lavoro di incisione dei conii, che è un'arte difficile e complessa. Per molti anni ho studiato e collezionato incisioni dal '400 al '600, e da questi studi ho imparato tutte le tecniche incisorie, cimentandomi (per capire a fondo una materia bisogna provare e sperimentare) anche in piccoli lavori di incisione con discreto successo. Molti anni fa, ho avuto modo di visitare la Scuola della Medaglia della Zecca, dove ho visto all'opera giovani incisori che realizzavano opere eccezionali, e ho conosciuto la allora Direttrice prof.sa Laura Cretara autrice di diverse monete italiane. Da queste esperienze mi sono convinto che una moneta o una medaglia DEVONO EMOZIONARE esteticamente come opere d'arte (come mi ha emozionato vedere i riccioli di Murat), ma nello stesso tempo è necessario l'approccio tecnico per capire veramente la qualità del lavoro eseguito per ottenerla. E' proprio questo approccio tecnico che, oramai da oltre un anno, sto applicando per la valutazione della qualità delle monete cercando di dargli una sistematicità, e tutte le mie descrizioni sullo stato di conservazione di una moneta sono il frutto di questi studi (che possono piacere o non piacere). L'ho già detto, io non precludo a nessuno di criticare le mie deduzioni, ma le controdeduzioni devono avere altrettanta valenza tecnica, altrimenti diventano una critica fine a se stessa, non portando alcun valore aggiunto alla discussione. Scusa il "sermone", ma da qui capisci che la materia mi interessa molto, e non la affronto con leggerezza o con "saccenza" come qualcuno vuol far credere. Un cordiale saluto. Questo è un piccolo lavoro eseguito 21 anni fa, su uno Zippo d'argento.3 punti
-
@@nikita_ la posto subito ;) Veliero bellissimo e imponente Moneta commemorativa. Polonia 1930-1980 Nome del veliero: Dar Pomorza costruito nel 1909 Nel 1930 diventa una nave scuola per la marina mercantile polacca fino al 1981 quando viene sostituita e trasformata in un museo galleggiante3 punti
-
Ormai ci siamo, venerdì iniziano i commercianti, io e altri saremo lì venerdì anche per parlarsi, conoscersi, ci vuole anche questo, essere presenti realmente, sentire e ascoltare, è poi quello che ho cercato di fare in questi anni sul forum e in altre sedi fuori di qui... E' una maratona, le maratone devo dire mi piacciono, l'idea parte da marzo 2015, la discussione qui inizia sul forum il 18 novembre col post di @@MatteoBarbieri e finisce con l'evento il 9 aprile, poi lo dico già ora per un po' mi fermerò perché l'impegno è stato notevole , lo possiamo dire tranquillamente. Impegno da parte di tanti ma anche gratifica per la realizzazione di un evento di questo tipo.... posso già dire avendo letto qualcosa dei giovani che i frutti numismatici sono veramente ottimi e di qualità, sopra ogni previsione quindi vi aspetta una bella mattinata di numismatica. Come credo che sarà importante sentire il mio intervento, non perchè è mio, ma perché si parlerà di numismatica a 360 gradi dove tutti saranno coinvolti, Circoli, Società, Associazioni, Strumenti Tecnologici, Università, Commercianti, ci siamo dentro tutti o meglio ci siete dentro tutti e quindi l'interesse è rivolto in particolare verso chi ha cariche o responsabilità in queste sedi. Ci sono luci nella nostra numismatica e le vedremo insieme, ma anche tante ombre, problemi e questo lo sapete, ricette magiche non ci sono ma qualcosa si può fare ed è stato fatto.... Ho visto molto interesse fuori del forum se devo essere sincero ma mi aspettavo qualche riscontro in più da maestri e divulgatori del forum o da chi ha responsabilità o incarichi in entità della nostra numismatica, anche importanti, anche commercianti, io non sono nulla di tutto ciò, scrivo solo su un forum..., certamente se il circolo virtuoso non si mette in moto chi ne soffrirà prossimamente saranno tutti questi e quindi è banale pensare che si cerchi di muoversi in funzione di un ricambio generazionale nella nostra numismatica. E quindi mi auguro per questi meritevoli ragazzi, testimonial dei nostri giovani, un in bocca in lupo ora da parte vostra, dai divulgatori del forum, credo sia doveroso, se proprio non potete venire di persona.... Comunque le premesse sono certamente buone io chiuderò con un post qui domani, spero di farcela con una ulteriore sorpresina per i relatori e gli organizzatori di tutto questo, mi sembra giusto e doveroso per loro....3 punti
-
Come probabilmente saprete, Benjamin Franklin, scienziato, inventore, uomo politico, co-estensore della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti, è conosciuto anche con il titolo di "Primo Americano" (The First American), per la sua infaticabile campagna per l'unità delle tredici colonie originarie. Il suo paese lo considera tra i suoi Padri Fondatori, e lo ha giustamente e più volte omaggiato, anche con la numismatica. Tutti conoscete il mezzo dollaro col suo profilo, coniato dal 1948 al 1963, e molti di voi lo avranno sicuramente in collezione, così come tutti sapete che è il ritratto di Franklin quello che campeggia sulla banconota più prestigiosa attualmente prodotta dalla Federal Reserve, il biglietto da 100 dollari Ma vi siete mai chiesti se, oltre a un "Primo Americano", è esistita anche una "Prima Americana"? Ebbene sì, e anche lei ha avuto la sua moneta...altrimenti non sarei qui a parlarne petronius2 punti
-
Secondo me è stato riciclato un cartellino di una vecchia perizia per sigillare una moneta palesemente falsa, faccio notare che i rivetti riportano la scritta Garanzia e non la scritta Bobba 1312 punti
-
@@pinse e @@sergiobre, al post #139 di questa discussione, trovate la mail di @@alexdv77, alla quale lui stesso dice che potete scrivere. Anche se il regolamento del forum vieterebbe di inserire indirizzi mail in chiaro nelle discussioni, credo sia giusto consentire a tutte le persone che sono state coinvolte in questa storia di poter accedere a tutti gli strumenti possibili per cercare di risolverla nel migliore dei modi. Quindi, in deroga al regolamento, mi assumo la responsabilità di lasciare in chiaro l'indirizzo di alex. petronius2 punti
-
Ogni tanto in questa discussione vediamo qualche bella moneta in oro :) Diversamente, tra zinco, acciaio, bronzo, alluminio ecc... possiamo aprire solo una ferramenta/numismatica! :lol: ________________ ______________ 2002 Stati Uniti d'America Quarter dollar - Rame/nickel2 punti
-
Posso contribuire con questo Luigino di Torriglia che è una variante del Cammarano 383 in quanto ha l'ET staccato invece che in nesso (o a monogramma).2 punti
-
Aggiunta all'elenco, decisamente meritevole... :rolleyes: Ciao, RCAMIL.2 punti
-
Però quaranta al pranzo mica male... Mi piace vedere questo spirito aggregativo, mi sa che questo convegno potrebbe essere finalmente la nota lieta che mancava da qualche tempo. E vedo con piacere che l'intera penisola ha risposto agli echi di una iniziativa che potrebbe finalmente riunirci... Non pensavo... Complimenti a tutti gli organizzatori, e un augurio speciale ai giovani, che possiate sognare come l'ho fatto io alla vostra eta... Eros2 punti
-
@@azaad prova a rileggere il post #30 dove ho fatto l'analisi della mia moneta, lì c'è la risposta al tuo quesito. Un caro saluto.2 punti
-
CARLO V D'ASBURGO ( 1500-1558 ) IMPERATORE dal 1519 al 1556 Medaglia del famoso scultore Leone Leoni, medaglista e incisore della Zecca Imperiale di Milano, nato ad Arezzo nel 1509 circa e morto a Milano nel 1590, per la sua biografia vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Leone_Leoni Ritratto di gran fascino uscito dalla grande capacità espressiva di LEONE LEONI, che denota una certa autorità e maturità. D/ IMP . CAES . CAROLUS . V . AUG . - Busto rivolto a destra, laureato, con corazza. R/ LISCIO Bonzo, mm. 35 Rifer. MILANO, CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHE MEDAGLIE- SEC. XVI n.2225 LOS LEONI MUSEO DEL PRADO MADRID 1994 n. 332 punti
-
2 punti
-
...Non sono in grado di dire se Bobba abbia cambiato lo stile dei suoi cartellini, ma questa è una sua perizia con sigilli personalizzati, non semplicemente con "garanzia"...1 punto
-
1 punto
-
Alla faccia dello Spl. Sullo Spl/Fdc avrei messo una firma. Ad avercene di questi spl, complimenti.1 punto
-
1 punto
-
A quanto ho capito, la prima foto è quella fornita dal venditore, poi @@dalme1991 l'ha comprata e ha postato la foto fatta da lui. petronius :)1 punto
-
A mio avviso si tratta di un potin attribuito ai Lingoni (o più probabilmente ad un qualche popolo che ne ha imitato la monetazione). Nello specifico mi sembra che il tipo sia quello dei tre pesci attorno al globulo centrale da un lato e la trischele composta da tre segni a forma di S dall'altro, fuso con una tecnica molto approssimativa (al rovescio il contorno della matrice si fonde con i globetti di contorno dando la sensazione che si tratti del corpo di un qualche animale). In questo momento non sono in grado di darti i riferimenti, ma credo tu abbia capito quale intendo. Di questo tipo esiste una congerie di esemplari, probabilmente per l'appunto imitazioni, di peso di solito (ma non sempre) più scarso, prodotti malamente e su matrici talmente abusate da risultare spesso a stento riconoscibili.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
un denario anonimo dell' 86 a.C. O meglio, del collegio dei tre magistrati monetari che hanno messo il proprio nome su tre differenti denari, questa moneta invece è senza legenda. La scheda per i riferimenti: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-A1/721 punto
-
1 punto
-
Buon pomeriggio Perdonami Luigi (immagino), ma cosa intendi per "molto ben dettagliata"? "Poareto" .... ha svolto egregiamente il suo compito all'epoca nel quale fu coniato ed è arrivato fino a noi, già questo è positivo, ma i segni dell'uso si vedono tutti. Resta ovviamente intatta tutta la storia che racchiude in se. Personalmente lo ritengo originale (è sempre meglio però aggiungere peso e diametro quando si posta una moneta) e a mio avviso le sue condizioni di conservazione non vanno oltre l' MB. Giusto perchè è considerato un Grosso N.C. (in qualche asta viene classificato R) può valere qualche euro in più, ma io non ci spenderei più di tanto. Direi non oltre i €. 30,00 - 40,00 In aste recenti, in condizioni da qSpl a Spl+ , la forbice è stata tra i €. 100,00 ed i 150,00. saluti luciano1 punto
-
C'era una volta la Mesopotamia: puntata di Passepartout che fa venmir voglia di collezionare e studiare monete assire http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0ad3f41a-3ec7-4e0f-a91a-e1ef9cc14830.html --Salutoni -odjob1 punto
-
https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2672&category=56195&lot=2245833 Riteniamo di assegnare questa moneta all'oriente latino poichè il re Manfredi, in seguito al matrimonio con Elena d'Epiro, figlia del despota d'Epiro Michele II, aveva acquisto il dominio anche su quei territori (oggi divisi tra Grecia ed Albania). Non a caso la legenda del rovescio cita il titolo di ”Dominus Romanie”, proprio a voler significare il potere acquisito sul despotato creatosi dalla divisione dell'impero Bizantino successiva alla quarta crociata. La stessa tipologia monetaria, inoltre, del tutto simile ai trachy o scifati circolanti nelle aree limitrofe all'impero bizantino, fa ipotizzare che non si tratti di un'emissione effettuata nei territori italiani del dominio svevo.1 punto
-
Si, perchè sono comunque ufficiali del governo, anche se la circolazione non l'hanno mai vista e mai la vedranno.1 punto
-
1 punto
-
Grazie mille @@Lay11 :) ma come ho sempre detto, anche se può sembrare assurdo, "per la mia collezione farei questo ed altro" :rofl: Assomiglio ad un moderno Paperon de Paperoni, solo che lui era ricchissimo :rofl:1 punto
-
Vi segnalo che ho appena pubblicato questo nuovo libro: http://numistoria.altervista.org/blog/?p=20729 Spero che lo leggiate e che sia di vostro gradimento :) Per acquistarlo: http://www.amazon.it/Gli-imperatori-della-Cina-antica/dp/1530896665/1 punto
-
dovrebbe essere un douzain du Dauphinè . di Luigi XII la zecca non la individue, comunque è questa tipologia - Louis XII, douzain du Dauphiné, Grenoble Douzain du Dauphiné. Grenoble. A/ (lis cour.) LVDOVICVS: FRANCORV: REX: (différent) (rose). Écu écartelé de France-Dauphiné. R/ (lis cour.) SIT: NOMEN: DNI: BENEDICTV: (rose). Croix cantonnée de deux lis et de deux dauphins. Billon. 2,82 g. 24,0 mm. 7 h. Dy.671. R. TTB+.1 punto
-
@@dabbene, Ciao Mario, complimenti per l'iniziativa e per l'energia che trapela ogni volta che leggo un tuo post. Sei stato trascinante in questa tua maratona, sei riuscito a coinvolgere tantissime persone, a far tornare @@eracle62 attivo nel forum e solo questo per me premia lo sforzo. Volevo dirti che saro' presente anch'io al convegno di Parma sabato mattina, anche se non potro' essere dei vostri al pranzo. Cari saluti Italo1 punto
-
Buonasera a tutti! volevo condividere con voi l'uscita del mio primo lib "THE COINS OF BRITANNICUS AND HIS RELATIVES" [Edizioni d'Andrea - 120 pag.] - costo: 22,00 € Catalogazione completa delle monete emesse per Britannico (figlio minore di Claudio), con aggiunta delle emissioni per la madre Messalina e la sorella Claudia Ottavia. Libro bilingue con biografia e cenni storici sul periodo; descrizione di tutte le zecche che coniarono monete per Britannico; schede complete dettagliate con immagini a colori, descrizioni e legende, grado di rarità e tanto altro. A disposizione per qualsiasi chiarimento. Luca B.1 punto
-
1 punto
-
Moneta rara.. Ma in quella condizione va bene solo per riempire il "buco" in collezione.. Purtroppo nen si vede piu' nulla delle legende e la conservazione e' quello che e'.. Poi ho paura che dopo la pulizia sia anche peggio... Valore storico...1 punto
-
Moneta molto bella, particolarmente centrata e poco circolata... Diritto molto espressivo.. La chicca sarebbe stata la completezza del nome al R/, ma vedo che anche nella altra si presenta lo stesso problema. Skuby1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: 135.760 Condizione: BB Città: Alpago (BL) Note: - Taglio: 2 euro Nazione: San Marino Anno: 2012 Tiratura: 627.249 Condizione: BB+ Città: Alpago (BL) Note: 2 pezzi1 punto
-
Contribuisco alla discussione con quello che è il pezzo al quale sono più legato. L'ho sognata per 15 anni, non potevo permettermela. Successivamente l'ho seguita sulle aste ebay per altri due anni. Per quanto il mio budget aumentasse le mie offerte erano sempre ridicole in confronto ai prezzi di aggiudicazione (non certo prezzi da capogiro ma non accessibili per me). Finalmente l'occasione... caspita quanto è lontana... dal feed il venditore sembra serio..... la conservazione? Non mi importa nulla, basta aspettare: "ora la voglio e basta"!. Ora vi lascio immaginare l'attesa della spedizione dopo averla pagata.... ansia pura. @@Lay11 complimenti per la bella discussione, qui si parla di sentimenti. Però una cosa devo dirla: l'ho amata tanto questa moneta e ancora la amo certo, ma non quanto prima di possederla. Pochi giorni di ammirazione e già pensavo a come tradirla.... via nuovamente ad informarmi per altro e pianificarne il piano finanziario. Siamo come bimbi (almeno parlo per me) i giochi ci piacciono fino a quando non sono ancora nostri. Ciao e buona serata.1 punto
-
Bene, adesso che le acque si sono placate, non posso che esprimere i miei più vivi e sinceri complimenti per questo convegno: organizzazione, espositori, location, tutto di altissima qualità!!! :clapping: Ho avuto il piacere di conoscere personalmente Attilio (@@tempolibero), simpaticissimo e cordiale. Ed infine, un ringraziamento speciale va a Michele (@@lamanna921), che ha avuto il graditissimo pensiero di omaggiarmi di alcuni esemplari del vicereame, che studierò e classificherò come si deve. L' unico mio rammarico è creato dalla mia assenza (mio malgrado non dipendente da me...) il Sabato, non avendo potuto incontrare tutti voi per discutere un po... Che altro dire, alla prossima e grandissimi come sempre!!! :good: (anche io sono curioso di vedere cos'ha in serbo Gaetano per noi...)1 punto
-
se si vuol esprimere un parere adeguato, mi pare il minimo, tanto per cominciare ;)1 punto
-
intanto possiamo notare che si tratta di due coni molto diversi tra loro.1 punto
-
Questo denario costituisce una spina nel fianco della teoria "middle" che ha frettolosamente datato il primo denario al 211 aC. Infatti se, come pare certo, questo denario è stato emesso da una zecca itinerante al seguito di Mammula nel 216, ciò significa che la primissima emissione è di parecchio anteriore. Quanto tempo potrebbe essere passato tra la prima emissione (44/5) e questa (172/1) ?? Proviamo a fare qualche conto: La primissima emissione del tutto anonima è molto corposa, tant'è che Crawford ne riconosce otto gruppi, cui si aggiunge il 45/1 e il 46/1. Quanto potrà essere durata questa ponderosa emissione? 10 anni? 5 anni? Poniamo 5 anni come tempo minimo. Le emissioni successive (precedenti al nostro MA) sono caratterizzate da simboli, ce ne sono per tutti i gusti. Si va (approssimando) dal dal Cr 57 al Cr 137. Quanto tempo sarà durata questa fase di simboli? Dal numero delle varianti non meno di dieci anni. Poi si passa alle lettere, (C, M, MA ). E vero che in questo campo esistono poiche certezze, ma 20 anni ci stanno tutti tra questo denario e quello primissimo anonimo 44/5. Il che ci innalza al 230-235. Se poi consideriamo altre evidenze come ad esempio il denario del monte Adranone (250 aC), due indizi cominciano a fare quasi una prova...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
