Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/09/16 in Risposte
-
10 punti
-
Stanchi ....ma contenti, contenti perché direi che di meglio non potevamo sperare onestamente, le Conferenze Culturali spesso non attirano le grandi masse, direi che per Parma una eccezione c'è stata, giovani, amici del forum e non, rappresentanti delle realtà della nostra numismatica, è stato un momento di riflessione sulla nostra numismatica e sui nostri giovani con una bella e importante presenza di pubblico. Giovani che onestamente credo non potessero esprimersi al meglio di così, tutte relazioni veramente interessanti, accattivanti, veramente bravi.... Se era una scommessa, visto l'interesse, le persone presenti, i giovani che hanno parlato, possiamo dire di averla vinta....qualche volta ho detto stamattina bisogna osare, provarci, crederci....io credo che l'equazione PARMA - LAMONETA - GIOVANI possa anche diventare un simbolo, un brand, un segno verso il futuro della nostra numismatica, quindi giovani credeteci perché potrebbe esserci forse un'altra occasione.... Ringrazio da parte mia tutti quelli che hanno sostenuto l'iniziativa qui sul forum e anche in altri ambiti o venendo oggi o stando vicini a tutti noi, anche questo è servito, tutto questo è condividere e unire, grazie a tutti voi... P. S. poi vedremo magari anche qualche immagine per chi ha avuto la possibilità di farle, qualcosa vedrò di mettere anche io....10 punti
-
GRUPPO LAMONETA, Ecco il grupo giovani e i giovani di una volta cliccando sulla foto si ingrandisce9 punti
-
Buona serata Che bella giornata ...... ho soddisfatto quasi tutte le 3 C che mi ero proposto. C'è stato il Convegno, la Cultura, ma .... mannaggia ..... mi è mancato il Culatello .... e mia moglie che me lo aveva commissionato, non è stata molto contenta. :pardon: Io, invece, sono stato molto contento; belle e interessanti tutte le relazioni; i ragazzi sono stati superlativi e ci hanno raccontato di numismatica secondo sfaccettature e temi che non sempre sono scontati. Sono certo che ci abbiano insegnato qualche cosa che non sapevamo. Per me è stato così. Grazie di cuore. Lucida e disarmante, per alcuni versi, la relazione di Mario @@dabbene. Una fotografia sulla numismatica e dei problemi che l'affigge. Averli analizzati e commentati non basta, ovviamente, per risolverli; però può essere un primo passo. Conoscerli vuol dire trovare gli strumenti per cercare di combatterli. Grazie quindi a Mario che si è speso in prima persona per la riuscita di questo "esperimento"; grazie alla disponibilità del Circolo parmense, della SNI, di coloro che hanno condiviso tutto ciò con il patrocinio; grazie agli amici del Cordusio ed a tutti coloro che hanno inteso lo spirito di questa manifestazione e che hanno partecipato alla riuscita della stessa. Spero divenga una bella consuetudine. Un caro saluto a tutti coloro che, finalmente, ho conosciuto in questa occasione ed agli amici che ho rivisto volentieri. Un grazie particolare a @@eracle62 ed a @@Dave95 per essere stati con noi, anche se solo per un po' e grazie anche a @@bizerba62. saluti luciano5 punti
-
Taglio: 2 cent Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 1.395.000 Condizione: B Città: Larino (CB)4 punti
-
Aggiungo una bella moneta cubana dedicata allo scrittore americano Ernest Hemingway Sembra che lo scrittore americano Ernest Hemingway conobbe Cuba quasi per caso nel 1928. Poi fu la sua passione per la pesca d'altura che lo spinse più volte a visitare l'isola. Lo scrittore abitò a Cuba per diversi anni. Cuba 1 peso 19823 punti
-
Dollar 1984 Canada Elizabeth II Toronto 150th Anniversary of Toronto3 punti
-
Corea del Sud 5 won 1971 L'imbarcazione raffigurata è una nave corazzata della flotta coreana. Questo tipo di nave, è conosciuta anche come nave testuggine.3 punti
-
Grazie Alex0901 è stato un vero piacere conoscerti dal vivo, trovare dei giovani appasionati di collezionismo è una rarità, siete l'unica risorsa per far si che queste manifestazioni durino nel tempo. Ringrazio tutti i partecipanti, Castellammare di Stabia si è sempre contraddistinta da 20 anni, merito dell'indimenticabile Presidente Salvatore Correale, per l'ambiente familiare, caloroso, e sicuro, la vera forza motrice siete tutti voi. Qualsiasi suggerimento futuro è sempre ben accolto, c'è sempre qualcosa da perfezionare, aggiungere, correggere o eliminare, disponibili a soddisfare ogni evenienza, a presto da Attilio Maglio dell'Associazione Circolo "Tempo Libero".3 punti
-
@@pinse e @@sergiobre, al post #139 di questa discussione, trovate la mail di @@alexdv77, alla quale lui stesso dice che potete scrivere. Anche se il regolamento del forum vieterebbe di inserire indirizzi mail in chiaro nelle discussioni, credo sia giusto consentire a tutte le persone che sono state coinvolte in questa storia di poter accedere a tutti gli strumenti possibili per cercare di risolverla nel migliore dei modi. Quindi, in deroga al regolamento, mi assumo la responsabilità di lasciare in chiaro l'indirizzo di alex. petronius3 punti
-
Cari amici del forum! Guardando le monete estere ho notato che spesso ricorre un tema comune: Vi è rappresentata una imbarcazione. Così ho pensato: Perché non aprire una discussione su questo argomento? Potrebbe rivelarsi interessante. Sicuramente ne abbiamo diverse.... Chi lo desidera può contribuire presentando monete che abbiano raffigurata un'imbarcazione e se è possibile aggiungere qualche informazione sulla moneta postata Comincio con la prima moneta commemorativa emessa dagli Stati Uniti Mezzo dollaro 1893 Colombiano. Insieme al 1892 Sono stati coniati per commemorare la Columbian Exposition . Evento noto anche con il nome di fiera mondiale di Chicago del 1892.2 punti
-
Eh va beh dai :) come detto sarà per la prossima volta !! E comunque mentre voi vi deliziavate con le bontà del luogo io mi son deliziato con questo :)2 punti
-
Ero certo che il GRANDE MARIO, sarebbe riuscito nell'impresa, come i giovani relatori. Sicuramente mi sono perso qualcosa di fantastico. Solo San Pio, aveva il dono dell'ubiquità. Augurando che questa sia la prima di una lunghissima serie, ringrazio tutti coloro che divulgano la NUMISMATICA. Grazie. Graziano2 punti
-
Bellissimo convegno, Parma è stato davvero ben organizzato, anche se non sono riuscito a rimanere per il pranzo conserveró un bel ricordo di questi due giorno, ecco delle belle foto da postare. @@dabbene @@incuso @@magdi @@giamba54 @@rongom2 punti
-
2 punti
-
Oggi devo dire che è stata veramente una bellissima giornata NUMISMATICA, scrivo in maiscolo perchè oggi ho visto veramente quello che questa disciplina può fare e può muovere, un complimento va a tutti gli organizzatori sia della parte commerciale che di quella culturale, anche io per la prima volta ho potuto associare ai vari nickname del forum un volto e un nome, oltre ad avere potuto rivedere delle splendide persone che non molto tempo fa ho incontrato al convegno di Torino, insomma come esprimere la felicità a parole, non sò................................ :good: :good: Il convegno che è partito dalla monetazione parmense e via via si è proseguiti con la monetazione nei vari periodi storici fino a giungere all'euro, un viaggio interessantissimo, sulla relazione proposta da @@dabbene che ha illustrato molto bene uno dei problemi della materia, ossia il ricambio generazionale, con questa iniziativa comunque ha dato una spinta dove eventi come Parma non rimangano isolati ma anzi si possano diffondere anche nelle altre manifestazioni. Complimenti a tutti i relatori. Grazie a tutti per la stupenda giornata.2 punti
-
dalla foto mi sa che ho preso qulche chilo.....ma sono stato benissimo! un saluto a tutti da MS Daniele2 punti
-
Virginia Dare, la "prima Americana", appartiene ormai a pieno titolo alla tradizione e al folklore del suo paese, accanto ai Padri Pellegrini del Mayflower, al tacchino del Giorno del Ringraziamento, e alla Apple Pie, la mitica torta di mele Nemmeno la pubblicità si è fatta sfuggire un simile personaggio, e dai primi del Novecento il nome e il volto (ovviamente di fantasia) di Virginia Dare, iniziano a comparire su diversi prodotti, in particolare bottiglie di vino del North Carolina, terra d'origine della ragazza, che era all'epoca uno dei principali stati produttori degli Stati Uniti. Con l'arrivo del proibizionismo non ci si scompone più di tanto, il nome passa dal vino a una linea di bevande analcoliche, e nel 1929, quando il proibizionismo ha termine, il Virginia Dare Wine è il primo vino americano a ritornare sul mercato. A produrlo, la Garrett & Co., che arrivò a essere, anche grazie a questo vino, una delle principali aziende vinicole statunitensi, prima di chiudere i battenti negli anni '50 (dopo il proibizionismo non era più riuscita a tornare ai fasti di un tempo). Se questa azienda è ricordata ancora oggi, e non solo dagli amanti del vino e delle tradizioni, lo si deve a un'etichetta, comparsa sulle bottiglie prodotte negli ultimi anni '40 La ragazza che avrebbe fatto da modella per Virginia Dare, era destinata a diventare famosa almeno quanto lei Si tratterebbe infatti, secondo alcuni rumors, di una giovanissima, e ancora sconosciuta, Marilyn Monroe Prosit... petronius2 punti
-
@@dabbene Grazie a te e a tutti gli amici che hanno contribuito. Sei stanco e ci credo, ma devi sentirti soddisfatto del lavoro svolto e del riscontro che questo ha avuto. Ero in sala e un po' per timidezza e per non essere di intralcio al lavoro non ti ho salutato personalmente ma finalmente ho visto di persona il mitico dabbene. Ciao e grazie ancora da un ex giovane.2 punti
-
La precedente ma con Elisabetta IIa del 1967 in ottime condizioni, raro per me avere monete così :D In questo caso i dettagli del veliero risultano più visibili.2 punti
-
Bella discussione, peccato che di monete con le navi non ne abbia molte, e alcune di quelle che ho me le state già postando voi :D Questa non è certo bella come le tante navi viste finora e, per dirla tutta, non è nemmeno una nave, bensì una chiatta (keelboat), ma la sua importanza storica è innegabile. E' su un'imbarcazione come questa che Meriwether Lewis e William Clark, partendo da Pittsburgh, Ohio, discesero i fiumi del Nordamerica fino all'estuario del Columbia, al confine tra gli attuali Oregon e Washington...la prima spedizione organizzata a raggiungere via terra (e fiume) la costa del Pacifico The opening of American West, il viaggio che ha aperto la via dell'Ovest agli americani, è stato commemorato, nella ricorrenza del suo bicentenario, su quattro monete da 5 centesimi, due emesse nel 2004 e due nel 2005 (questa è la seconda del 2004). La scelta del nichelino non è casuale. Fu infatti Thomas Jefferson, ritratto al dritto della moneta, che volle fortemente la spedizione, affidandone il comando a Meriwether Lewis, che chiamò al suo fianco William Clark (formalmente, Lewis era il capo-spedizione, ma considerò sempre Clark come un suo pari). Scopo della spedizione, era esplorare la terra che l'America aveva appena acquistato dalla Francia per 15 milioni di dollari. Genericamente denominata Louisiana, non comprendeva solo lo stato che oggi ne porta il nome, ma era un territorio immenso, corrispondente a tutta la parte centrale degli attuali Stati Uniti, come si può vedere in questa cartina, dove le terre oggetto dell'acquisto sono colorate in verde. petronius :)2 punti
-
______________ 2003 Cook Islands 1 Cent - Alluminio2 punti
-
A volte si usa la tecnica della ritelatura : viene applicata al verso una sottilissimo foglio di tela di riso, le pieghe spariscono e il diploma può essere incorniciato oppure conservato in una apposita cartella : ne vale la pena.2 punti
-
La vita dei coloni però, non è facile, i rapporti con gli indiani peggiorano sempre più, e quando, tre anni dopo, una nave proveniente dalla madrepatria visita la colonia, trova un'amara sorpresa. L'insediamento è stato abbandonato, sono spariti tutti, uomini, donne e bambini, e le ricerche effettuate non portano ad alcun risultato. L'Inghilterra in quel momento è impegnata nella guerra con la Spagna, e si disinteressa ben presto della colonia di Roanoke, che da allora e per sempre, sarà conosciuta come "The Lost Colony", la Colonia Perduta. Tra gli scomparsi, naturalmente, anche Virginia Dare, che ha solo tre anni Della colonia perduta, e delle ipotesi che si sono fatte e si continuano a fare su di essa, parlerò più avanti, ora, con un balzo nell'iperspazio degno del Millennium Falcon piombo nel 1937, a Philadelphia, sede della principale zecca degli Stati Uniti. Che in quell'anno, 350° Anniversario dell'insediamento di Roanoke, conia un mezzo dollaro d'argento commemorativo dell'evento. La bella moneta, disegnata da William Marks Simpson, di Baltimora, mostra al dritto il profilo di Sir Walter Raleigh volto a sinistra, mentre al rovescio Ellinor Dare, mostrata a figura intera, di fronte, con due navi sullo sfondo, tiene in braccio la piccola Virginia. La legenda recita: "The Colonization of Roanoke Island - North Carolina - The Birth of Virginia Dare 1587-1937" petronius2 punti
-
1 punto
-
Ciao @@cliff , lo specialist principe per il periodo è @@Nikko ma provo a mettere giù qualche dato. E la mia opinione. Partendo dal concetto che dalle caratteristiche mi pare un'emissione ufficiale. 316 – 1 marzo 317: guerra tra Licinio e Costantino. Vittoria (a Mardia) del secondo con cessione delI’Illiria e uccisione del casus-belli Aurelio Valerio Valente. Nel periodo 317-324 tra Costantino e Licinio vi è apparentemente la pace, che nell’ultimo periodo diviene una sorta di “guerra fredda”. Crispo, Costantino II e Licinio II sono i cesari. Nel 321-322 vengono emesse ad Arles monete con legende IMP LICI-NIVS AVG / DN LICINI AVGVSTI VOT XX - SA (RIC VII Arles 229). Ma pure quelle dedicate a Costantino e una a nome di Crispo in onore del padre (legenda CRISPVS NOB CAES con rovescio DN CONSTANTINI MAX AVG – P star A). Si tratta di una not-in RIC rated R5 che dovrebbe essere al Kendal Museum, Lake District, England. Vi sono poi pure le emissioni di Crispus CAESARVM NOSTRORVM VOT V. Nel 324 dopo un paio di anni di schermaglie la guerra tra Licinio e Costantino riprende. Collocherei quindi la moneta nelle emissioni del 321-322. Essendoci solo una R5 di Crispo a nome del padre e nessuna evidenza per Licinio, l’unica ipotesi che mi sovviene è che si tratti di un ibrido involontario tra un conio col ritratto di Crispo e quello del RIC 229 immesso comunque inconsciamente nel flusso monetale. Quest’ultima è una moneta comune (C 2) e quindi fu emessa in buon numero. Questa, ripeto, è l'unica ipotesi che mi sovviene. Ciao Illyricum ;)1 punto
-
@@uzifox lasciami il tempo di scansionare un articolo di mio interesse e hai la tua copia disponibile ;)1 punto
-
Grazie mille a tutti e soprattutto a @@dabbene ! Che con il suo infaticabile entusiasmo si dedica ogni volta anima e corpo alla realizzazione di queste belle pagine della numismatica di oggi! Purtroppo non ho potuto partecipare al pranzo... è stato davvero un peccato... ancora grazie a tutti... e alla prossima! P.S. chi ha foto quando ha tempo le metta ?1 punto
-
1 punto
-
ciao a tutti e un complimento al gruppo Lamoneta che ancora una volta ha fatto si che una giornata sia stata vissuta interamente per la numismatica, commerciale e culturale sopratutto.... Roberto1 punto
-
@@Lay11 Ahhh.... si si è vero adesso ricordo benissimo.1 punto
-
al top il pezzo di oldgold, ma molto molto bella anche quella di miza, per i miei parametri di gradimento.1 punto
-
Ciao Lay,Rispetto il tuo punto di vista, ma chi non ha tempo per frequentare negozi di numismatica, convegni, fiere e aste in sala cosa dovrebbe fare? Per mia fortuna/sfortuna abito in un paese di 25.000 abitanti lontano dalle citta' piu' grandi, lavoro intensamente fuori casa , ho una moglie e due figlie piccole che vedo solo nel we. Compro solo online e mi diverto parecchio, cerco di imparare e non credo di aver preso molte "sole" fino ad ora. La cosa certa e' che purtroppo non ci si puo' fidare piu' di nessuno. Falsi che spuntano come funghi ma anche perizie e classificazioni dopate come se piovesse anche nelle aste. In uno scenario simile per un principiante prendere qualche "sola" e' un passaggio inevitabile, e credo che ci siano passati tutti indipendemente dal fatto di acquistare online o in un negozio/mercatino. Tanto per sdrammatizzare, ieri mattina a Shanghai ho visto quest'auto, una Land Wind , uguale in tutto e per tutto ( esternamente) alla Evoque. Un falso che costa 15.000 Euro, contro i 50-60.000 dell'originale. ? Saluti e buon we Silver1 punto
-
Medaglia devozionale francescana, ovale , bronzo/ottone, della prima metà del XVII sec.- D/ Madonna del rosario con Gesù Bambino, entro ornato composto da sei corone di rosari.- R/ S. Francesco di Assisi in ginocchio rivolto a sx verso il crocifisso mentre riceve le stimmate,il tutto entro ornato di perline, non comune. Ciao borgho.1 punto
-
Posso dire di avere sicuramente imparato qualcosa (e anche di più di qualcosa) dalle relazioni sentite, quindi BRAVI!! Peccato solo essere dovuto tornare così in fretta e non aver potuto fare un po di conoscenza.. Comunque sia, un applauso ancora a relatori ed organizzatori!1 punto
-
Tanti Auguri @@sgtred!!! Ormai hai più anni che monete e medaglie..... :blum: Auguri anche @doc64 @rada @magdi ...in rigoroso ordine di età decrescente.... :) Ciao MP1 punto
-
Dunque, dovrei avere un bilancino, al più presto forniró dei dati più dettagliati possibili!!! ;)1 punto
-
1 punto
-
Io c'ero. BRAVI a tutti. Unico neo, ma volendo cercare il pelo nell'uovo, l'illuminazione. Finalmente ho unito delle persone a dei Nick. Ciao1 punto
-
Sara' anche modesta ma che stile ! Questa e' Siracusa al meglio :)1 punto
-
Sicuramente è possibile allestire una collezione di tetradrammi di Siracusa con sicurezza e soddisfazione. Serve molta attenzione e rivolgersi a commercianti professionisti che siano in grado di rilasciare regolare documentazione e certificato di autenticità. E’ sempre possibile che pure questi possano sbagliare, ma almeno, di fronte a valide argomentazioni, dovrebbero riprendersi la moneta e restituire quanto pagato. Naturalmente il collezionista deve studiare bene la monetazione. I testi sacri sono il Boehringer e il Tudeer, che però sono scritti in tedesco e con vecchie tavole fotografiche che servono soprattutto a confermare la classificazione, ma non a cogliere tutti i dettagli. Questi libri però sono sempre utili per un serio collezionista, che deve investire anche su buoni libri. Per fortuna su internet si comincia a poter vedere non pochi esemplari di tetradrammi siracusani, anche se alcuni di essi hanno seri problemi di autenticità. Chi non ha ancora i testi e vuole cominciare ad avere una prima panoramica, almeno per i periodi coperti da Boehringer e Tudeer (quindi fino alla fine del V secolo a.C.) può consultare su: http://www.wildwinds.com/coins/pdfs/Syracuse_Boehringer_and_Tudeer.pdf http://www.magnagraecia.nl/coins/Area_IV_map/Syracusa_map/Boehringer_001.html http://www.magnagraecia.nl/coins/Area_IV_map/Syracusa_map/001a_Tudeer.html L’argomento diventa più complesso se si passa ai tetradrammi di periodi successivi, come quelli di Agatocle, e ci sono studi specifici. Siamo sempre a disposizione per chiarimenti e approfondimenti su singole emissioni e per analizzare (quanto possibile sulla sola base fotografica) le singole monete.1 punto
-
Parere personale, confrontando l'altra R e la N presenti nella legenda, mi sembra che finisca con ...HHIR1 punto
-
Oggi ho eseguito un piccolo lavoro di pulizia di un denaro di Federico iL Semplice. Come era a metà lavoro a lavoro finito Che ve ne pare?1 punto
-
Just to reintroduce this thread, I found a wonderful old book—in terrible shape but very useful--A TRAMP TRIP (How to see Europe on Fifty Cents a Day), written in 1886 by Lee Meriwether and published in 1887 by Harper & Brothers of New York. And again with apologies, because of the complicated subject matter, in this thread I’ll usually be posting in English only. But please, any and all contributions are very welcome, no matter how expressed. :D -------------------------------------------------------------------------------------- Mr. Meriwether is still in Italia, still in Napoli… “In Naples there are no dairies, no milkman to wake you at 6 A.M. with a big bell…Instead, men walk from street to street leading cows by strings, and when a customer comes the cow-man stops and milks the desired quantity. I purchased a small tin bucket, and every morning and evening took a short stroll until I saw a man with a cow, from whom I got a quart of milk, and on this, with bread and figs, made an economical and nutritious meal. One would imagine this method would absolutely preclude surreptitious watering of the milk. I thought so, but soon found my mistake. “I noticed the milk I drank was peculiarly thin, yet, as I had stood by while it was milked I was at a loss to understand the cause. Could it be that the cows drank too much water? One day the mystery was explained. It happened that when I came across my cow-man he was milking for an Italian. I was surprised when I saw the Italian suddenly step up and squeeze the cow-man’s arm, and still more surprised when, as a result thereof, I saw a stream of water spurt from the cow-man’s sleeve. “I mentioned this incident to the American consul, who told me it was a very common trick. Cow-men keep a bag of water under their coats, letting it down into the milk through a rubber tube concealed in the sleeve. When detected, a shrug of the shoulders, a ‘Santa Maria, what difference?’ is the cool reply; when not detected, the Neapolitan cow-man silently laughs as he squirts water through his sleeve and sells it to you at six cents a quart.” ….Mr. Meriwether is talking in terms of American money and American measures for the convenience of his readers…6 (U.S.) cents per quart (liter) of milk, but he was actually spending 30 centesimi, perhaps like this: ………………………………………………………………………. But this is no mere story of Italian cheating—oh no—because what I omitted was Mr. Meriwether’s mention of how it was done in America…. “In Naples there are no dairies [as in America], no milkman to waken you at 6 A.M. with a big bell [as in America], and sell you a quart of milk-and-water for nine cents [as in America]. Instead….” In the United States of 1885, Mr. Meriwether suggests, the watering of the milk is factory-done :D , and for that quart (liter) of milk-and-water, an American might tender his or her 9 cents this way: Or: Or: Or: :D v.1 punto
-
1 punto
-
Partecipo volentieri alla discussione e ringrazio l'autore per ever scelto questo interessante tema, vedremo sicuramente tante belle monete :) Giusto per rompere il ghiaccio: Cabo Verde - 100 Escudos bimetallica 1994 Serie per la circolazione: Le navi battenti bandiera del Cabo Verde La Madalan era una nave da crociera a vela costruita in Croazia nel 1928. Vantava confort ai massimi livelli: quattro cabine doppie, una biblioteca e un salotto. Privata dalle manutenzioni e dalle riparazioni di cui aveva bisogno, nel 1957 affondò nei pressi del porto di Praia, capitale di Cabo Verde.1 punto
-
Quarter Dollar 2002 P U.S.A. Washington Quarter Indiana1 punto
-
Bellissima immagine!! Bel monetiere! Ad avere spazio.. :rofl: E a riempirlo poi quanto ci vorrebbe?? :crazy: 24 monete a cassetto (ammettendo che siano tutti uguali.. per 54 cassetti fa 1296 monete.. :mega_shok: )1 punto
-
Ne ho maneggiate/possedute 4 solo nel 2015. Solo 1 era FDC. Le altre sulla scala dello SPL, sia per lucidature piuttosto che per colpi al bordo o "restauri" maldestri vari. Quelle di inferiore conservazione non le ho nemmeno prese in considerazione, ma girano. Per acquisti di questo tipo, il consiglio é sempre quello di rivolgersi a professionista serio e, possibilmente, avere pareri sulla moneta da persone davvero competenti, possibilmente terzi alla transazione, piuttosto anche pagando la consulenza. Altrimenti il mio consiglio é il casinò, dove le possibilità di vincere sono superiori. ;) L'unica FDC che ho venduto, é stata pagata ben di più dei 9000€ citati sopra. Le altre a molto meno, a prescindere dalla dicitura della conservazione riportata da periti terzi/case d'asta varie.1 punto
-
Forse sarebbe utile un confronto con esemplari di qualche museo ( parigi, londra, berlino) e non solo di case d'asta per confrontare eventuali similitudini di conio e anche di stile1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
