Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23863


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  4. ozacido

    ozacido

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      352


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/28/16 in Risposte

  1. Io sono il circolo....il circolo numismatico, sono nato nel 1960, nel 1970 credo di aver raggiunto il mio apice storico sia per frequentazioni che per importanza culturale. Erano altri tempi....sia economici, sia di fervori, sia di consensi numerici, ero il centro delle attenzioni numismatiche della cittadina dove risiedo, da me venivano tutti quelli che volevano parlare di monete, medaglie, vederle, scambiarle... Aspettavo con ansia durante la settimana che arrivasse il giovedì sera, in quella serata il segretario arrivava prima di tutti, apriva con la chiave la porta...che emozione in quel momento....finalmente vedevo qualcuno... Sono passati in tanti da me, ormai molti non ci sono più, altri sono molto anziani, i giovani dell'epoca sono persone oggi in età, alcuni sono diventati bravi, alcuni hanno scritto molto, altri hanno smesso nel tempo, ma tutti hanno imparato qualcosa... Vedevo persone ma vedevo soprattutto monete, tante, di ogni epoca, spesso belle, a volte intriganti, i miei ospiti facevano discussioni e lunghe dissertazioni su di loro a volte anche accanite, appassionate... Oh quanti ricordi, che grandi serate, che monete....ricordo il Gianni che sapeva tutto sulle monete romane ed amava spiegarle a tutti, ogni giovedì ne portava alcune da far vedere, sperava che si appassionassero e così fu veramente e poi Nando che entro' giovanissimo qui, imparò tanto da tutti e poi scrisse veramente molto, divenne conosciuto nel nostro mondo e come non ricordare il Franco detto il " Genova " perché di Genova era ma soprattutto perché sapeva tutto di quelle monete....bei tempi, bei tempi veramente.... Erano altri tempi...si faceva anche un convegno commerciale, un Bollettino cartaceo una o due volte l'anno, contribuivano i soci con degli scritti, degli articoli, negli anni 70/80 eravamo un riferimento importante per la nostra numismatica, i soci erano tanti.... Poi cambiarono tante cose, le iniziative diminuirono, anche le frequentazioni, dicevano che non ero più di moda, che bisognava contenere le spese, che c'era la crisi.... Oggi aspetto sempre con ansia il giovedì sera...è il mio momento, finalmente arrivano....con monete, cataloghi, libri, non sono molti ma finalmente mi sento vivo almeno quella sera, ancora importante... Il nuovo Presidente ha ambiziosi progetti, è sempre su quell'aggeggio infernale e misterioso per me che è il computer, dice che la comunicazione deve passare da lì ormai, ha tante idee, vuole fare di nuovo il Bollettino ma on line per ridurre le spese e coinvolgere i soci e anche i simpatizzanti esterni, vuole portare alla sera studiosi che raccontino e divulghino la numismatica....vuole fare un open day per far conoscere il circolo numismatico nelle scuole, fare proselitismo dove i giovani ci sono.... In questi giorni ha preparato tante locandine per quella giornata da distribuire in tutte le scuole della nostra cittadina, speriamo che ce la faccia, deve farcela....per la numismatica e per me...se così sarà quel giorno sarà festa grande e io mi sentirò come ai bei tempi ...importante....d'altronde io sono il circolo....il Circolo Numismatico con la C e la N maiuscola....
    5 punti
  2. Mi fa piacere condividere con voi un approfondimento su Filippo II di Spagna, trovato per caso in rete, scritto da G. Parker nel 1985, per evidenziare la sua ossessione religiosa e i conseguenti errori politici che hanno causato il declino di un Regno altrimenti inattaccabile. Filippo II, re di Spagna: il contesto internazionale e la psicologia del sovrano. Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna. Filippo II fu quel personaggio eroico quale parve ai cattolici del suo tempo? E cioè fu un sovrano il cui potere non conobbe limiti o quasi e i cui pensieri erano inscrutabili? Oppure fu il debil con poder [...] vale a dire [...] un debole investito di somma autorità, una persona di intelligenza mediocre, sempre ansioso di non poter essere all’altezza del padre? E chiaro che questa nostra biografia ha lasciato da parte la tesi “eroica”, ma in certa misura questo era inevitabile. «Gli archivi e i documenti sono la memoria del passato» ebbe a scrivere una volta Filippo II e, considerata la mole delle sue carte giunte fino a noi, non sorprende che il re sembri oggi meno inscrutabile e meno superumano di quanto apparisse un tempo. Durante i cinquantacinque anni in cui fu investito del potere (e per più di quarant’anni si trattò del potere supremo) e fu responsabile del più vasto impero che il mondo avesse mai conosciuto, Filippo si trovò implicato in molte tragedie e in molte crisi. E poiché in tali frangenti egli preferì affidare alla carta i suoi pensieri, spesso ci appare incerto, esitante e perplesso. Bisogna, tuttavia, tenere conto che il secondo Cinquecento fu tutto un periodo di sovrani esitanti e che non sapevano che linea tenere. Fu quello un tempo in cui la situazione politica conobbe un’inconsueta complessità e questo a causa della lotta tra la Chiesa romana in ripresa e i suoi avversari protestanti. La religione ebbe una parte cruciale nell’unica rivolta riuscita contro Carlo V (la ribellione dei principi tedeschi nel 1552) e nell’unica ribellione riuscita contro Filippo II (la rivolta dei Paesi Bassi nel 1572). Il protestantesimo era rapidamente diventato un problema politico di massima gravità. Verso il 1570 quasi metà della popolazione europea aveva ripudiato l’autorità del papa e sebbene la Chiesa cattolica nel cinquantennio successivo avesse una forte ripresa, resta il fatto che i Riformatori erano riusciti a creare divisioni di fondo che attraversavano tutte le frontiere e portarono tanti nella condizione di dibattersi tra due lealtà diverse (quella politica e quella religiosa). Durante le guerre d’Olanda, durate quasi ottant’anni [1572-1648, n.d.r.], ci furono Tedeschi che combatterono contro altri Tedeschi, Inglesi che combatterono altri Inglesi e abitanti dei Paesi Bassi che andarono contro loro compatrioti perché in quella lotta ci si schierò in base alla confessione religiosa e non in base al principio di nazionalità. Tiziano, Ritratto di Filippo II in armatura, 1550-51 circa, olio su tela, 193x111 cm, Madrid, Museo del Prado Lo stesso accadde nelle “guerre di religione” che dilaniarono la Francia, e nella Guerra dei Trent’anni. Tutti questi conflitti mandarono all’aria quell’embrionale equilibrio di potenza che in Europa si era manifestato nella prima metà del Cinquecento. Infatti, dopo gli anni Cinquanta del secolo, non ci fu potenza protestante (come, ad esempio, l’Inghilterra) che fosse disposta a stringere un’alleanza permanente con uno stato cattolico (per esempio con la Francia o con la Spagna). La politica europea fu in preda all’instabilità; le formule, le usanze e le alleanze di un tempo ormai non erano più possibili. L’intransigenza in materia religiosa escluse il compromesso, impedì un atteggiamento coerente e, fino a quando l’intensità dei sentimenti religiosi non cominciò a scemare, come avvenne a metà del Seicento, diede luogo ad un sistema di relazioni internazionali nel quale nessun uomo di stato poté avere la meglio per lungo tempo. Né l’incoerenza opportunistica, come fu quella di Elisabetta d’Inghilterra o di Caterina de’ Medici, né la intransigenza dolorosa sui principi, quale tentò di praticare Filippo II, poterono avere il sopravvento di quel magma oltremodo fluido che erano allora le relazioni internazionali. È stato osservato – e ci si è anche un po’ sorpresi della cosa – che el Rey Prudente non ebbe “schemi” prestabiliti ossia non ebbe in politica estera obiettivi prefissati. Ma questo avvenne certamente perché, data la estrema variabilità della situazione politica nel secondo Cinquecento, nessuno schema predisposto avrebbe presumibilmente potuto essere applicato. Nessuno dei maggiori responsabili della politica poté allora vantarsi di successi incondizionati e nessuno di essi conseguì mai quello che si era proposto. Ma tutto considerato, si direbbe che Filippo II rimanesse più di ogni altro capo di stato al di sotto degli obiettivi che gli stavano a cuore. Accanto alla “sottomissione dell’America” e alla conquista del Portogallo e delle Filippine, che furono successi notevoli, bisogna porre la rivolta dei Paesi Bassi, la Spagna ridotta allo stremo delle sue forze, la perdita di quasi tutti i possessi nordafricani a vantaggio dell’islam, la disfatta dell’Armada e il trionfo in Francia di Enrico IV. Tutti questi gravi scacchi furono subiti dal re più o meno per la stessa ragione: il re aveva adottato una politica ambiziosa e intransigente che poi si dimostrò sempre più inattuabile e, tuttavia, non venne mai mutata anche quando era chiaro che la partita era già perduta. Infatti, era possibile nel 1559 raggiungere la pace con il Sultano e la pace in quel momento avrebbe fatto rimanere il Mediterraneo un “lago cristiano”, ma il re interruppe di proposito le trattative. E quando poi nel 1577 si giunse finalmente ad un accordo, la potenza mussulmana in Occidente era diventata molto più presente, poiché includeva nella sua sfera il Marocco, il Sudan e la costa atlantica dell’Africa Occidentale. Analogamente, nei Paesi Bassi un compromesso con i “ribelli” era possibile nel 1575, nel 1577, nel 1579 e ancora nel 1589 e se fosse stato concluso avrebbe mantenuto intatto il retaggio di Filippo II e la preponderanza spagnola sarebbe così stata inattaccabile. L’impero asburgico, infatti, se avesse compreso nel suo ambito anche i Paesi Bassi, sarebbe rimasto invincibile nel Seicento come lo sarebbe stato quello britannico nell’Ottocento, qualora fosse riuscito a conservare le colonie americane. Il fatto che Filippo II non riuscì a risolvere i problemi che dovette affrontare nei Paesi Bassi e nel Mediterraneo costituì in larga parte una colpa soltanto sua. Ma per darci ragione del modo di agire del re, dobbiamo prestare grande attenzione alla sua psicologia. Nel 1574 un agente inglese che operava ne Paesi Bassi osservò che «l’orgoglio del regime spagnolo e la causa religiosa» costituivano «l’ostacolo principale al raggiungimento di un accordo accettabile». In Filippo si era radicata la convinzione che mai si dovesse trattare con degli eretici (o con i mussulmani) ed il re era parimenti persuaso che mai si dovesse venire a patti con dei ribelli. Il suo obiettivo fu, invece, quello di una vittoria su tutta la linea e cioè tale da dargli la possibilità di dettare le proprie condizioni (che potevano poi essere quanto mai miti, come si vide nel 1591 all’indomani del soffocamento della rivolta aragonese). Sebbene siano state proposte giustificazioni più sottili per spiegare l’avversione di Filippo II al compromesso, è certo che al fondo esse si alimentarono tutte di una certa tendenza all’idealizzazione. In realtà, Filippo II non fu un “debole fornito di sommo potere”: egli fu un uomo di principi rigidi, fornito di sommo potere. Soltanto quando la politica che gli imponevano i suoi principi si rivelò impossibile (questo fu il caso della rivolta olandese) oppure quando i suoi principi furono infranti [...] il re si palesò veramente debole. Infatti, se non poteva attenersi ai suoiprincipi, allora pareva smarrito. Forse lo zelo religioso lo portò a innalzare i suoi principi oltre ogni senso comune, ma questo non lo rese debole, bensì soltanto inflessibile.Ma va detto che la ferma adesione che ebbe ai propri principi non fu ribadita soltanto dal sentimento religioso: egli aveva nel suo intimo il timore di sembrare un debole. Il re rifuggì sempre come cosa disdicevole il mutare idea alla faccia del mondo e una volta che aveva preso una decisione era ben raro il caso che si lasciasse persuadere a scostarsene. Anzi, si direbbe che si irrigidisse di fronte alla alternative possibili, diventando così meno obiettivo nel giudizio dei dati che gli erano presentati e cercando di “reinterpretarli” in modo partigiano e fazioso sì da renderli consonanti con quanto aveva prima deliberato. La sua condotta durante la spedizione dell’Armada nel 1588 ci offre un esempio eloquente in merito: il re e il Medina Simonia videro gli stessi fatti sotto una luce del tutto diversa ed entrambi cercarono di distorcere i fatti sì che servissero di conforto al loro modo di vedere le cose. Tiziano, Filippo II offre la Vittoria a Don Fernando, 1575 circa, olio su tela, 325×274 cm, Madrid, Museo del Prado Si è sostenuto che la lontananza del re dagli avamposti del suo Impero è alla base della singolare intransigenza che fu tipica di Filippo. E si è opinato che il re paventasse di dover annullare un ordine già dato, nella convinzione che un contrordine avrebbe potuto creare confusione e caos sul teatro dove si svolgevano i fatti. Tuttavia, questa non può essere una spiegazione del tutto soddisfacente perché il modo in cui il re trattò il caso Perez e cioè un caso capitatogli, per così dire, alla porta di casa, fu improntato esattamente alla stessa riluttanza a mutare indirizzo fino all’ultimissimo momento. Né ugualmente convince l’ipotesi che Filippo si rifiutava a troncare un certo tipo dip olitica quando questa incontrava difficoltà perché convinto di fare la volontà di Dio. Il fatto è che la stessa ostinazione egli la applicò ad altre faccende con le quali il servizio di Dio non aveva nulla a che fare, almeno direttamente. Insomma lo zelo per la religione non fece che rafforzare quella che era l’indole del sovrano.
    5 punti
  3. Gettone Genoa Union Club (futuro Genoa Football Club)
    3 punti
  4. Il Krause è un catalogo statunitense, e come tale tarato sul mercato di quel paese. Va da sé che per le altre nazioni, Italia compresa, le quotazioni vanno prese con molta cautela. Rispetto al mercato italiano, sono, in genere, più basse del reale, e questo vale sia per le monete italiane che per quelle degli altri paesi importanti (gli stessi Stati Uniti, la Francia, la Germania, ecc.). Quando poi si va sui paesi cosiddetti minori, il discorso si fa ancora più complicato...chi può dire di conoscere davvero il valore di una moneta del Senegal, o del Nepal? Si dice che gli editori del Krause si rivolgano a esperti dei vari paesi per avere quotazioni il più possibile affidabili, ma esiste un vero e serio mercato numismatico nei paesi, solo a titolo di esempio, citati? E in tantissimi altri, africani o asiatici? Per molti di questi paesi, la mia impressione è che si tiri a indovinare o quasi, i commercianti, in mancanza di meglio, si affidano comunque al Krause ma, per buona misura, in molti casi pensano bene di aumentarne le quotazioni...discorso sentito più volte in riferimento alle banconote mondiali, ma per le monete è lo stesso: non devi guardare al catalogo, da noi a quei prezzi non le trovi Detto questo, il Krause resta uno strumento fondamentale per ogni collezionista, non solo di monete mondiali contemporanee (mi riferisco, per questo, ai cataloghi 1600-1800), ma va usato soprattutto per conoscere le monete, quanto al valutarle, la frequentazione di aste e convegni, l'esperienza e...il forum, sono la maniera migliore ;) petronius :)
    3 punti
  5. Oggi vi mostro un paio di provisini tardi, tra l'altro anche molto leggeri... 0,27 gr. Visto lo stile, soprattutto del pettine, non sono sicuro al 100% che sia un'emissione ufficiale... altri pareri? 0,23 gr. Questo invece è un classico 5 denti con al rovescio stella nel I quarto (forse anche nel IV) e legenda con CAPVS; il peso può benissimo rientrare tra quelli minimi registrati.
    3 punti
  6. Le ditte che producevano medaglie in quell'epoca erano molto più numerose di quello che sono oggi di conseguenza la concorrenza era molto elevata e spietata. Spesso capita di vedere medaglie di ditte diverse che riportano lo stesso fronte o lo stesso retro senza nessun problemo. Sappiamo che brevettare un qualche cosa ha un certo costo, oggi come allora, a quel punto bisognava vedere se i benefici del brevetto valevano l'impresa. In collezione ho diverse medaglie con la dizione brevetto ne posto una per esempio
    3 punti
  7. DE GREGE EPICURI Al CCNM (via Terraggio 1, Milano) martedì 21 giugno alle ore 20.45, Lucia Travaini terrà una conferenza sul tema: ZECCHE COME VULCANI; ICONOGRAFIA E TECNOLOGIA. Nel mondo greco-romano, Efesto/Vulcano era il dio del fuoco, ma anche e soprattutto un fabbro: fondeva e forgiava i metalli. La conferenza tratterà dei legami che, dall'antichità al Seicento, associano l'attività della zecca a quella del dio Vulcano, sulla base di documenti numismatici, scritti ed iconografie diverse. La professoressa Lucia Travaini insegna dal 1998 numismatica medievale e moderna presso l'Università degli Studi di Milano; in precedenza ha lavorato presso l'Università di Cambridge ed il medagliere della Sovrintendenza Archeologica di Roma. La sua bibliografia si può consultare nel sito: www.luciatravaini.it L'opera recente più conosciuta è quella sulle Zecche Italane.
    2 punti
  8. Buondì, vi posto un acquisto fatto domenica, un half crown 1942 UK, è ancora in buone condizioni ed andrà a far compagnia alla sorella del 1941, cosa ne pensate? Vi piace? :)
    2 punti
  9. Ravviviamo questa sontuosa discussione! Vi delizio con il mio Soldo di Nicolò Sagredo.. piuttosto raretto e messo abbastanza bene. Che ne pensate?
    2 punti
  10. Sistemo un po' il mio San Marino e che ti trovo? :D 1973 £. 100 Ulisse sulla sua nave nell'atto di varcare le colonne d'ercole.
    2 punti
  11. 1970: Italia emissione delle prime 1.000 d'argento - Roma Capitale ultimo anno d'emissione delle 500 lire caravelle prima della ripresa del 1980 variante delle 20 lire UK ultimo anno d'emissione di alcune monete predecimali (3 pence - 6 pence - 1 shilling - 2 shillings- half crown DDR anno d'emissione di alcune monete commemorative 5 mark Rontgen 10 mark Beethoven 20 mark Engels Germania primo anno di emissione 2 mark Heuss emissione della moneta commemorativa 5 mark Beethoven URSS moneta commemorativa da 1 rublo - centenario nascita Lenin USA ultimo anno di emissione del mezzo dollaro d'argento Austria anno di emissione di alcune monete commemorative 25 scellini commemorativi di Lehar 50 scellini Renner 50 scellini università di Innsbruck Australia anno di emissione dei 50 cents che commemorano i viaggi di James Cook E qui mi fermo :D
    2 punti
  12. Ormai sono attivo pochissimo per via di taaaaanti impegni che riempiono le mie giornate e capita spesso di perdermi discussioni interessanti come questa. Andando indietro nel tempo ricordo diverse discussioni molto interessanti che abbiamo affrontato su questa tipologia di moneta. Confermo quanto detto da @@Rex Neap, sono io il nuovo possessore di questa monetina (nuovo poi...già è un anno e mezzo che ce l'ho :rofl: ) E' una tipologia che da molte soddisfazioni, il periodo nel quale mi focalizzai solo su di essa è stato uno dei più prolifici dei miei studi :) @@ozacido casi come il tuo sono la norma, trovare mezzi carlini completamente leggibili ed identificabili è molto difficile; sono le monetine che sono state colpite in maggior modo dall'opera dei tosatori che in alcuni casi lasciavano una lenticchia al posto di una moneta :crazy:
    2 punti
  13. Dal mio punto di vista è uno stravolgimento della moneta, sia al dritto sia al rovescio. Le aree rosse potrebbero essere il risultato della lavorazione effettuata e della rimozione della patina verde superficiale, con emersione della patina sottostante. Ovvero, più probabilmente, il rossiccio potrebbe essere una colorazione applicata sul metallo base scoperto con la bulinatura. Ciao ES
    2 punti
  14. Non esiste una tabella ufficiale che rapporti espressamente la relazione tra gradi di rarita' e numero di esemplari conosciuti , per questo parlavo di TEORIA ; esiste pero' una relazione certa , che parla ad esempio della rarita' R5 come di "alcuni esemplari conosciuti" , intendendo per "alcuni esemplari" un numero molto limitato , come probabilmente le dita di una mano . Da qui a scendere da R4 fino a C . Se fosse accettato R5 = 5 esemplari o giu' per li' , si potrebbe al cambio della rarita' moltiplicare 5 per un fattore variabile tra 2 o 3 e cosi' via , ne uscirebbe la seguente teorica tabella : R5 = 5 esemplari R4 = 10/15 R3 = 20/45 R2 = 40/135 R = 80/405 N.C. = 160/1215 C = 320/3645
    2 punti
  15. penso che nel futuro ci sarà luce, perché da dire c'è moltissimo.... uno dei modi per "fare luce" è a mio modesto avviso superare il concetto del numismatico "onnisciente", quello che parla con la medesima verve di monete greche antiche, romane imperiali, medievali e di euro. un po' se ne vedono ancora...ma si vedono anche tante nicchie di approfondimento vero e non "di facciata"... non c'è nulla di male ad accettare che un' alta specializzazione su 2 o 3 secoli, sia "contorniata" da una conoscenza sufficiente o al massimo buona di tutta l'altra monetazione... sapere tutto a volte vuol dire non sapere nulla... nel mio piccolo quando parliamo di V e VI secolo spesso parlo..... quando si parla di monete greche o medievali, ascolto e imparo... questa è la mia filosofia così forse si fa un passo avanti....
    2 punti
  16. Ciao Rodolfo, Complimenti per le belle monete che ogni volta ci posti. Riguardo le rarità dei talleri per Pisa non mi esprimo e sicuramente alcune date sono di estrema rarità in quanto mai apparse in asta pubblica e tra queste il il 1612; 1613; 1614. Non mi risulta esistere il 1610 che riporta il catalogo MIR. Del 1615, oltre a quello illustrato nel listino del dicembre 1949 Canessa/De Nicola e Ti allego foto, mi risultano questi esemplari: Di Giulio tipo B n°70 Andrea Pucci n°46; 46b; 46c I Medici e il Granducato di Toscana, monete di grande modulo del maggio 2014, n°5 pag.102 Catalogo Signorelli n°? E siamo con il Tuo esemplare a 8 Quello che posso dirti è che nella mia raccolta ho due 1616 tipo Db e Dd che il Di Giulio non riporta la rarità e mancante in C.N.I. e Ruchat ma sul mercato numismatico in questi ultimi anni sono apparsi diversi esemplari. Saluti
    2 punti
  17. Una piccola moneta ho trovato in una casella di posta indesiderata (ciotola!) durante il fine settimana, una spagnola di 1852 "Media Decima de Real." Avevo mai visto uno di questi pezzi di 1/20-real prima e non sapevo che un premio (minore) era fino a quando ho preso casa. Diamine, non l'ho quasi preso a causa di quello che ho pensato è stata danneggiata, ma sono rimasto contento la mia curiosità ha avuto la meglio di me—quello che aveva sembrava essere danni era effettivamente in eccesso metallo al rim causati da improprio coniatura. (E le parti responsabili? Il marchio di zecca prominente acquedotto dice di guardare a Segovia...) Questa ½-decima era il basso-valore nella monetazione decimale prima della Spagna, e le sue dimensioni ridotte si addice la sua piccola statura. A soli 16mm di diametro e 1,9g di peso, è alcune più piccola che le non-piaceva tanto 50-lire del 1990-95 (17mm e 2,7g). :) v. ------------------------------------------------------- A little coin I found in a junk-box (bowl!) over the weekend, an 1852 Spanish “Media Decima de Real.” I hadn’t seen one of these 1/20-real pieces before, and didn’t know what a (minor) prize it was until I got it home. Heck, I almost didn’t take it because of what I thought was damage, but boy was I glad my curiosity got the better of me—what had appeared to be damage was actually excess metal at the rim caused by improper coining. (And the responsible parties? The prominent aqueduct mintmark says to look in Segovia…) This ½-decima was the low-value in Spain’s first decimal coinage, and its small size befits its small stature. At just 16mm in diameter and 1.9g in weight, it’s some smaller than the much-disliked 50-lire of 1990-95 (17mm and 2.7g). :) v.
    2 punti
  18. ______________ 2008 Lettonia 1 Santims - Acciaio/rame
    2 punti
  19. Ciao a tuttti! Se ho letto bene ci sono su questa discussione due fronti: il primo insinua che se la Germania avesse avuto questa moneta da 5 EUR avrebbe vinto la la seconda guerra mondiale e/o che la Germania sta preparando l'avvento quarto reich. il secodo afferma che la Germania - come molti altri paesi della zona Euro - ha coniato una nuova moneta fuori dagli standard e che non bisogna poi stupirsi più di tanto. Io mi sento di appartenere al secondo gruppo. :D Essendo poi questo un forum di numismatica, mi permetto qui di esprimere la mia opinione in merito alla MONETA e non sulle intenzioni dello stato emittente, spero di non andare off-topic, visto che qui si parlava di tutt'altro... Questa moneta prende vita se la si illumina da sotto: FIAT LUX! e adesso potrei fare dei commenti poco simpatici sulle fattezze dell' aquila, però evito - ma non mi stupirei se una rosticceria la usasse sull'insegna pubblicitaria. Più interessante è il lato B: non dimentichiamo che l'anello blu simboleggia l'atmosfera terrestre. (la foto è sfocata perchè non ho tolto la moneta dalla bustina: stavo mangiando dei dolcetti e non volevo "ungerla") Adesso dico la mia! Questo è per me il classico esempio per fomentare i soliti pregiudizi: per quanto riguarda la tecnica la Germania è all'avanguardia (lo so, lo so.. il 500 lire bicolor era italiano...), ma lo stile è sempre un sentiero irto. Ringrazio qui pubblicamente mia moglie, che questa mattina è andata a prendermela alla Bundesbank (pagandola cinque euro). Non mandatemi dei PM, tanto non la vendo. :blum: Auf wiedersehen Njk PS: adesso poi vedo se l'inflazione in Germania aumenta, vi tengo informati.
    2 punti
  20. salve, per eccezionale intendo per il tipo di moneta, introvabile con il diritto non ribattuto e il volto del santo al rovescio visibile e completo. bhè questo è quasi integro. ex artemide aste: http://www.deamoneta.com/auctions/view/21/469 questo testone ha una storia molto affascinante e importante per Firenze e per Genova, descrizione: Firenze. Cosimo I (1536-1574). Testone 'dello stellino'. CNI tav.XX,6. gr. 9.60 RR. AG.qSPL/SPL. Stando all'Orsini, questo testone fu emesso per la restituzione di frutto e capitale di un prestito di 600.000 scudi avuti da Cosimo dai Genovesi. Avendo però questi ultimi rifiutato gli interessi sul capitale, Cosimo dispose l'emissione di questa moneta, che conteneva un fino più alto del solito, per ripagare gli ignari Genovesi di interesse e capitale. In realtà apprendiamo dal Galeotti che nel 1554 affluì a Firenze una grossa quantità di testoni genovesi della Benedizione, che vennero riutilizzati per produrre il tipo fiorentino. Fu però apposta una stella per distinguerli dal tipo normale, di peso e titolo inferiori. Da qui il nome di 'stellino'. Questo esemplare mostra chiaramente la data 1554 in esergo al sottostante testone della Benedizione CNI 14/18. qui nel Topic che @@dizzeta aveva iniziato e io completato si possono vedere i testoni Genovesi più abbondanti di quelli di Firenze. http://www.lamoneta.it/topic/136683-testone-della-benedizione/
    1 punto
  21. Coppiola dal fascino immenso.....il 10 Lek così è un'impresa trovarlo :).
    1 punto
  22. ..........lo accoglie la sua terra cingendolo d'allor. al sol della calda primavera risplende l'armatura del duca vincitor. qui ripreso al ritorno dalla battaglia contro il marchese di Saluzzo. 23 marzo 1487
    1 punto
  23. Piccoli acquisti pomeridiani: Tirolo Impero Asburgico Zecca: Vienna o Graz Massimiliano d’Asburgo (1500 - 1519) 1/2 Batzen ARCHIDUX AUSTRIE MDXVI (1516) CARINTH*TIROLIS*+STIRIE Gorizia Impero Asburgico Massimiliano d’Asburgo (1500 - 1519) zecca: St. Veit Halbbatzen, 1518 D/ (stella)ARCHIDVX•CARINTH(stella) Scudo coronato partito di tre leoni e fascia R/ (stella)COMITATVS•GORICIE•1518 Scudo con leone e fasce sormontato da elmo e cimiero
    1 punto
  24. Notizia fresca fresca: http://cultura.elpais.com/cultura/2016/04/28/actualidad/1461825424_636184.html http://www.elmundo.es/andalucia/2016/04/28/5721af13468aeb08718b45f7.html http://www.huffingtonpost.es/2016/04/28/monedas-antiguas-tomares_n_9792926.html Saluti Simone
    1 punto
  25. beh i doppi bagattini con San Marco hanno un loro fascino. Monetine minime e poco considerate, purtroppo. per confronto, posto il mio di Pasquale Cicogna, lo stesso esemplare fotografato sul Montenegro (e di cui mi vanto :) ).
    1 punto
  26. è un picciolo di Francesco I Sforza per Ascoli http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ASCFIS/3 al D/ * F SFORTIA / Leone rampante a sinistra con cotogno al R/ ponte DE ESCVLO ° / Croce trifogliata (o tricuspidata) Altre interpretazioni indicano che il simbolo della città di Ascoli non è un ponte ma la porta più antica della cinta muraria di Ascoli (oggi conosciuta come Porta Romana).
    1 punto
  27. io una seconda occhiata la darei anche ad altre monete...
    1 punto
  28. Piace molto anche a me e mi piacerebbe anche se ne vedessero più spesso di argenti britannici sul forum. Io la catalogherei "good VF con colpetti". Aspetta comunque il parere di utenti più esperti. La moneta secondo me è collezionabilissima; lo Spink quota solo in conservazione ef (5 pounds) ed unc (22 pounds). Buona serata.
    1 punto
  29. Anche se non è la mia monetazione, di questi testoni ne ho visti diversi ma sempre in bassa conservazione. Il tuo è veramente eccezionale. Complimenti!!
    1 punto
  30. Buona giornata Dovrebbe essere un doppio bagattino con la testa di S. Marco a nome del Doge Antonio Priuli. Zecca di Venezia. saluti luciano
    1 punto
  31. Buongiorno sarei curioso di sapere il vs parere su questo asse di Nerone. grazie romanus
    1 punto
  32. Io sono il circolo... E sono il circolo di una piccola realta', non il circolo di una citta' dove forse vi e' piu' gente e piu' possilbilita', ma un piccolo circolo che comunque cerca di non morire! Anche perche' compio proprio ora 50 anni, non si puo' essere vecchi a 50 anni! Ma invece e' cosi'... Sono vecchio e stanco, ho bisogno di sangue nuovo che scorra nelle mie vene, nuova vita e voglia di fare nuova che passi intorno ai miei tavoli, ma forse sono troppo vecchio e stanco per riuscire a rinnovarmi.. Provo a fare qualcosa con la scusa del mio compleanno, con l'occasione di festeggiare il traguardo dei miei anni, ma e' sempre piu' difficile farmi vedere e conoscere dalle nuive generazioni che vivono la loro giovane eta' sempre in maniera piu' rapida e veloce, tutto e subito, abituati come sono a "cliccare" su di un motore di ricerca e avere le risposte in un nanosecondo invece di spendere tempo e impegno cercando e sfogliando libri! Il confronto con l'esperienza e la conoscenza di persone "vere" non e' la stessa cosa di quello che si puo' apprendere da wikipedia o quello che e' avere una moneta in mano che molto si discosta da una immagine sullo schermo. ...compio 50 anni e mi sento vecchio... Per festeggiarmi organizzo una mostra, pubblico un opuscolo per lasciare qualcosa che non siano solo dati immagazzinati in un server, conio una medaglia da lasciare a ricordo ai posteri, provo a farmi conoscere e ad accattivarmi qualcuno... Ma sono comunque troppo vecchio e lento per le nuove generazioni, forse sono davvero vecchio anche se ho ancora veramente tantissime cose da dire e da dare! Eppure non tanti anni fa da me molti hanno arricchito la loro vita di conoscenze, esperienze e passioni... Ma erano altri tempi!
    1 punto
  33. Per serie intendi le divisionali? Allora se sì, riceverai tranquillamente il modulo per richiedere i 2 € CC, mentre invece molto probabilmente il sistema non ti assegnerà più le divisionali perchè non le hai acquistate quest'anno...
    1 punto
  34. Medaglia devozionale ovale, bronzo/ottone, della fine del XVII inizio XVIII sec.,produzione Italia centro-meridionale.- D/ Figura (3/4) di monaco davanti al crocifisso, in basso a sx una mitria, terminale di pastorale, teschio? La figura e gli attributi mi fanno pensare a S. Bruno o Brunone (di Colonia),fondatore dell'Ordine Certosino.- R/ Santo aureolato in ginocchio con le braccia aperte, ai lati alcune pietre, l'iconografia non mi lascia dubbi si tratta sicuramente di S.Stefano Protomartire, anche il finale della scritta: .......S. PROT. [M?] mi indirizza per questa identificazione,medaglia rara. Ciao Borgho.
    1 punto
  35. Bellissima moneta, appena posso condivido anche la mia :)
    1 punto
  36. @@ImmensaF complimenti! Questo antoniniano è catalogato nel libro Mediolanum al n°202/5 con rarità R3 (le rarità riportate su Mediolanum sono molto più realistiche di quelle del RIC, merito delle approfondite ricerche dell'amico Toffanin). Per quanto riguarda lo stile della lettera in esergo, è una caratteristica tipica della zecca milanese. Nel RIC infatti è riportato come le M e le N siano realizzate solitamente con un unico punzone (e non con 3/4 stanghette come a Roma) e le P spesso siano chiuse molto in basso, formando appunto una D. Buona serata, Antonio
    1 punto
  37. Salve @@Liamred00 , hai sbagliato il mio nickname che arrivera' invece a Legio . I Romani conoscevano bene la pericolosita' dei vulcani ma come sai erano anche molto religiosi , pensavano che offrire cerimonie ed offerte agli dei della Terra li preservassero o almeno in parte dai disastri di eruzioni e terremoti ; molte volte scienza e religione non si incontrano . E' in pratica lo stesso che avviene oggi , si e costruito vicino al Vesuvio pur sapendo che un giorno eruttera' nuovamente , la sola differenza e' che al giorno d' oggi le strumentazioni che monitorizzato il vulcano potrebbero fare presagire una eruzione dando l' allarme alla popolazione , ma inevitabilmente ci saranno come minimo danni alle costruzioni . L' ultima eruzione risale al 1944 Date storiche documentate delle eruzioni del Vesuvio dopo quella del 79 Dopo l'eruzione del 79 che fu l'ultima delle eruzioni "pliniane" ed anche la prima dei tempi storici , il Vesuvio ha avuto innumerevoli eruzioni di svariati tipi , qui sotto cronologicamente elencate : Eruzioni esplosive : 203, 472, 512, 685, 968, 999, 1680, 1682, 1685, 1689. Eruzioni effusive :1717, 1725, 1728, 1730, 1751, 1752, 1755, 1771, 1776, 1785, 1805, 1810, 1812, 1813, 1817, 1820, 1831, 1855, 1858, 1867, 1868, 1871, 1884, 1891, 1895, 1899, 1929. Eruzioni effusivo-esplosive : 1036, 1068, 1078, 1139, 1631, 1649, 1660, 1694, 1698, 1707, 1714, 1723, 1737, 1761, 1767, 1779, 1794, 1822, 1834, 1839, 1850, 1861, 1872, 1906, 1944. Eruzioni dubbie : 787, 991, 993, 1007, 1305, 1500.
    1 punto
  38. @@Lay11 @@Manuel88 vi posto questa immagine dal testo citato che ho acquistato anche io dietro suggerimento di Claudio. Gli stessi dettagli estrapolati dalle foto delle vostre monete Altri dettagli dal dritto: Certo il contrasto in foto è diverso. continua.....
    1 punto
  39. Facciamo così....non vi faccio ammattire...perchè siete solo all'inizio dello studio delle vicereali; vi posto la moneta del ritaglio....completa. Questo è un mezzo carlino che comprai circa 3 anni da un commerciante del nord a 50 euro (il volto è andato, ma non era quello l'essenziale)....con un solo scopo, certificare che la MIR 216/6 - PR 32 non esisteva e che vi era stato un errore nella catalogazione. Raggiunto lo scopo, questa moneta l'ho regalata ad un giovane utente del forum....lui può confermare (ma nemmeno serve). Per rispondere a Claudio (che si deve fare ancora le "ossa"...ma non solo lui) ... i mezzi carlini con le sigle GF sono tutti antecedenti a quelli con le sigle IAF .... basta osservare il volto di Filippo III. Questo...non ha la data ma è o non è come quello di claudio del 1611 ?
    1 punto
  40. Oggi mi unisco al club dei possessori della 2016, davvero bella e accostamento cromatico di grande effetto. Comprata on-line da San Marino mi è costata €110 (spedizione inclusa).
    1 punto
  41. Ne ha viste di tutti i colori , ma entra comunque in collezione: Verona Gian Galeazzo Visconti - 1387-1402 sesino GALEAZ COMES VIRTVTVM D MEDIOLANI VERONE 3 G variante croce accantonata da 4 trifogli e 2 puntini sotto GZ PERINI 39 d e siamo a due ;)
    1 punto
  42. Quarter Dollar 2004 P U.S.A. Washington Quarter Texas
    1 punto
  43. 2 Pesos 2004 Messico Stati Uniti Messicani (1992-2015)
    1 punto
  44. @@Lay11 Ahhh.... si si è vero adesso ricordo benissimo.
    1 punto
  45. 2 Dollars 2003 Australia Kookaburra Elizabeth II 4th portrait Kookaburra Silver Bullion
    1 punto
  46. Ciao a tutti, noto con interesse che il viceregno sta andando di moda, quindi come faccio a non contribuire alle discussioni? Questa è una monetina abbastanza difficile da reperire bella per diversi motivi. Carlino di Filippo IV c.d. Antitosatura Fabrizio Biblia maestro di zecca e Costantino Di Costanzo maestro di prova
    1 punto
  47. Ed ecco il secondo incontro nei Quartieri Spagnoli! Decisamente non bello come il primo, ma bisogna accontentarsi!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.