Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      14636


  2. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3852


  3. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8076


  4. matteo95

    matteo95

    CDC


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5164


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/30/16 in Risposte

  1. Buon pomeriggio! Stati Uniti d'America 2009 Serie Nativi d'America Questa serie mi piace molto, guardate gli occhi della giovane madre...
    3 punti
  2. Peritas e l'elefante persiano dopo aver fatto pace....
    2 punti
  3. Vedo che Cliff tende al pessimismo e forse ha ragione, cmq con il venditore ci siamo accordati a 280 € prendendo come base la moneta che posto, venduta nel 2009 appunto a 280 € . Credo che i venditori nonostante il pessimismo di Cliff siano poco disposti ad abbassare i prezzi ! per cui .... La moneta suddetta era stata acquistata nel 2008 a 165 € e gia allora presentava quella macchiolina verde che a detta del venditore nel frattempo non è mutata, Un'ultima cosa ,vista dal vivo la moneta è molto meglio che in foto, la quale non rende il traslucido che la caratterizza ! saluti romanus
    2 punti
  4. La questione e' in po' pou' sottile Il cpilatore di CNG mette a confronto due opinioni differenti: Kim ( se non sbaglio e se ricordo bene era - anni fa l'assistant curator del cabinet di Oxford) ritiene che l'hoard non sia completamente intatto e originale e trova i pezzi incongruenti per il liro contenuto di fino ( eguale a quello di lingotti rinvenuti nel medesimo hoard) , mentre il commerciante cita Anokin, uno studioso russo esperto dell'area del Black Sea che ritiene invece le monete genuine ( ma dalla cita ione non si capusce se Ankikun fa riferimento a'questi' pezzi o ad altri. Il compilatore ovviamente porta acqua al mulino della genuinita' adducendo l'argomento che tali pezxi sono ancora poco studiati e quindi come possa essere verosimile la differenza di fino . Onestamente non mi fiderei e quantomeno cercherei di approfondire meglio la questione E' vero che questo settore - arcaico - riserva ancora molte sorprese e che ne capiamo molto poco. Vero anche che oggi occorre dubitare di tutto e che non ci vuole molto a taroccare un hoard mischiando il genuino con il fake soprattutto quando pochi grammi di oro basso possono spuntare 15.000$ presso un incauto acquirente credulone convinto di aver preso un pezzo inedito. Mai avuto cosi tanti inediti - guardate la fioritura di litre e bronzi inediti in sicilia peccato che escano da officine di 4 peracottari di falsari ignoranti e non dalle belle zecche originali che hanno creato delizie di ben altro tenore. Ma questa e' un'altra storia...
    2 punti
  5. Ciao, un bel "R2" di Costantino ... http://www.cgbfr.it/constantin-ier-le-grand-follis-ou-nummus,brm_246875,a.html Ciao Illyricum ;)
    2 punti
  6. 2 punti
  7. ______________ 2009 Suriname 25 Cent - Rame/nickel Nello stemma vi è raffigurata una palma ed una nave negriera, a ricordo degli schiavi prelevati in Africa. Al centro un rombo contenente una stella a cinque punte, simboleggia i cinque continenti da cui provengono gli abitanti del Suriname.
    2 punti
  8. Buon giorno a tutti, oggi vorrei postare questo cavallo di Ferdinando I D'Aragona peso: 1,5 g diametro: 19 mm al dritto: FERDINANDVS * * * REX, con testa del re volta verso destra al rovescio: EQVITAS * * aquiletta * in esergo: RENGNI al posto di REGNI mi piacerebbe conoscere come voi la cataloghereste facendo riferimento a qualche testo. Inoltre la particolarità RENGNI la rende leggermente più rara rispetto alle altre oppure ne circolano moltissime? beh sinceramente io ne ho visto delle altre, ma non molte! volevo un vostro parere sicuramente di maggior spessore rispetto al mio!!! grazie in anticipo a tutti quelli che parteciperanno
    1 punto
  9. Medaglia straordinaria Anno Santo 1900, coniata in alluminio, Incisore L. Giorgi
    1 punto
  10. Buonasera, vorrei id. questo piccolo scodellatino dal diametro di 9/10mm Grazie
    1 punto
  11. Salve a tutti ! Posto questo luigino , purtroppo in bassa conservazione , che personalmente avrei classificato come zecca di Loano , datato 1669. Ho cercato sul Corpus Luiginorum ma, non sono riuscito a trovarne uno identico . Quello che più gli assomiglia è il n182 ma ha la legenda del Diritto diversa . L'esemplare fra le mie mani infatti presenta al D/: GRATIOR•IN•PVLCHRA•VIRTV Mentre al R/ : BONITATIS • VNCIARVM • QVIN segno Le foto mi rendo conto che sono pessime ma, purtroppo il precedente proprietario ha pensato bene di lucidarla come fosse una teira d'argento .
    1 punto
  12. @@peorino dovresti però .. leggerle tutte le risposte che ti vengono scritte... non è un falso!
    1 punto
  13. Buonasera Ak, pur non sapendo di che cosa si tratti, mi sembra che però la croce sia molto diversa da quella del piccolo di antonio II. Attendiamo altre conferme. Saluti Max
    1 punto
  14. L’esemplare sotto microscopio ha evidenziato che l’apparente deposito terrigeno era semplicemente… cera. La moneta è stata pesantemente cerata tanto da mascherarne le superfici e dargli l’aspetto “rustico” iniziale. Fors’anche nel tentativo di celare un po’ i difetti evidenziati prima. Mi sono pertanto limitato a rimuovere l’eccesso di cera, a lisciarne con delicatezza la patina verde (attenzione, lisciarne le superfici con bastoncino di bambù, non con bulini o che di aggressivo!) e a rifinire con cera microcristallina sia per nutrire la patina che per inibire eventuali processi degenerativi. E’ emerso parte dell’aegis. Il rovescio non era migliorabile. Le zone sospette attualmente non hanno un aspetto attivo e le superfici presentano cuprite. Certo andranno monitorate nel tempo. Quindi alcune considerazioni: A mio avviso, avendo sborsato la cifra succitata… è stato un buon affare attenti all’aspetto terrigeno nelle foto… può essere cera!!! chiedo conferma del RIC: dovrebbe essere il RIC 257 IMPCAESDOMITIA[NAV]GGERM[COSXI] , è corretto a vostro avviso? Nel link seguente vi è un esemplare che viene riferito come 280 (a mio avviso erroneamente) https://www.vcoins.com/en/stores/romae_aeternae_numismatics/136/product/domitian_sestertius_horseback_spearing_german_rome_85_ad_ric_280_scarce/625841/Default.aspx chissà... forse in mano ad un buon restauratore ... una bulinata lì, un abbassamento qua e là... ma tranquilli: resterà comodamente riposto nei miei vassoi! Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  15. evviva la libertà di opinione! ?
    1 punto
  16. Tutto è classificabile ai fini numismatici! Ho visto monete ben peggiori di questa: qui addirittura si vede il numerale X, dietro la nuca di Roma!
    1 punto
  17. Visto che siamo in tema di Filippo IV, posto le foto di un 9 cavalli zecca di Napoli 1629 MIR 263/5 R
    1 punto
  18. Cari Amici, volevo ricordare a tutti gli amici del forum,soprattutto a quelli che hanno avuto la fortuna e l'onore di conoscerlo di persona,la ricorrenza della scomparsa.del nostro caro amico Sergio (Agrippa). Un abbraccio,Massimiliano
    1 punto
  19. Ciao @@romanus , vedo che averla "quotata" minimo 250 euro e' stato corretto , complimenti bell' acquisto ; coi Sesterzi di Galba c'e' poco da trattare , o compri tu o lo fa un' altro .
    1 punto
  20. Io devo ancora trovare un posto dove acquistare un sesterzio di Galba a 150 euro!! E vero che il mercato oggi predilige le conseevaziobi al top ma a 150 euro un sesterzio come quello in foto mi piacerebbe tanto averlo....
    1 punto
  21. Mi unisco al coro dei complimenti. Per la prossima discussione raggiungere simili livelli sarà impossibile dato che la presente rimarrà aperta all'infinito e pezzi da aggiungere saranno sempre nuove coniazioni. Comunque hai avuto una gran bella idea. Ciao
    1 punto
  22. @@Theodor Mommsen Grazie... :clapping:
    1 punto
  23. 2 euro Donatello acquistabile presso l'IPZS, almeno online, sia FDC che Proof.
    1 punto
  24. A me sembra. ..poi la moneta ce l'hai te...ti ho postato un raffronto. ..
    1 punto
  25. Ciao a tutti! Piccolo aggiornamento: una portavoce della Bundesbank ha dichiarato che non si aspettavano una simile richiesta di questa moneta, ma che non verrà riconiata - cioè rimaniamo a 2,25 milioni di esemplari. Per il 2017 è prevista un'altra moneta di questo tipo, c'è anche una specie di sondaggio sulla pagina FB della BB https://www.facebook.com/vfsmuenzen/posts/1715163638720965 in cui chiedono pareri: magari dopo la Terra (azzurra) viene Marte (rosso), Venere (verde), etc... che non mi dispiacerebbe. Intanto io ne ho presa un'altra, "G" della zecca di Karlsruhe, con l'anello di un blu più chiaro Se i prezzi rimangono stabili o scendono (l'ultima la ho presa per 18,90€ - meno i 5 della moneta stessa fa 13,90...) magari cerco di raccogliere tutte le zecche. Vedrem... Njk PS: per i più attenti ai dettagli: lo sfondo della foto sopra non è casuale... pagina 12 di Topolino n. 1498 del 12 agosto 1984 - che per caso prima avevo in mano, grazie ai miei figli che lasciano ogni cosa in giro... non tutto il male vien per nuocere!
    1 punto
  26. Ciao @@gpittini, in attesa di @@AlfaOmega..la moneta più simile che ho trovato.. Tetradramma zecca di Alexandria, Demetra al rovescio Dattari 1341.. Saluti Eliodoro
    1 punto
  27. ...Ti riferisci alla fidanzata ? :good:
    1 punto
  28. Sono stato impreciso, intendevo che non sono note monete al tipo VICTORIA per Mediolanum di Postumo/Aureolo. Quindi le emissioni di Milano a nome di Postumo...son di Postumo, e basta?!
    1 punto
  29. Salve @@anto R , Aureolo non ha mai emesso monete dalla zecca di Mediolanum , ed anche la legenda VICTORIA al completo e' ampiamente riportata , con varianti , da questa zecca . Attenzione anche agli eserghi : S , P, T , di questo periodo , in quanto comuni con la zecca di Siscia , quello che contraddistingue le due zecche sono gli stili diversi del dritto e rovescio .
    1 punto
  30. bel rompicapo.... per aggiungere un po' di pepe riallego l'immagine di una moneta che avevo già postato qualche mese fa (catalogata con rovescio zecca di milano e dritto zecca di roma) ed un'altra new entry con il dritto sempre della zecca di Roma e con rovescio Milano terza officina? Oppure c'è un errore evidente dell'incisore che invece di una "gamma" ha inciso una T? potrebbe essere le due lettere si assomigliano..... Già Markl nella sua catalogazione parla di una Vittoria per Roma marchiata in esergo con T e considerandola un errore di conio. Questo perché come si è detto in altre occasione ogni produzione doveva essere individuata per stabilimento e officina e Roma per non confondersi con Milano si ritiene non usasse P/S/T per contraddistinguere le prime tre officine, ma A, B e "gamma". E se invece Roma per alcune emissioni - le prime - ha usato in esergo gli stessi marchi di officina di Milano (di fatto le legende del dritto delle due zecche erano comunque diverse e quindi comunque distinguibili..). Se così fosse quel rovescio della Vittoria con S in esergo potrebbe non essere solo di Milano, ma anche della zecca di Roma.....
    1 punto
  31. Ciao 1000Coins, sarebbe molto interessante riuscire quanto meno a fotocopiare, a consultare la pubblicazione da te indicata che penso ben difficilmente sia reperibile per acquistarla.. Sapresti dirmi quale Casa Editrice l'ha pubblicata ed eventualmente se è possibile consultarla magari presso il Centro da te indicato ? Sai in quale città si trovi ? Ti ringrazio, saluti cordiali.
    1 punto
  32. Ciao sandokan, ti ringrazio per l'apprezzamento riguardo la pagina pubblicata da me del C.I.F.R. e mi fa sempre tanto piacere condividere gli approfondimenti che tu giustamente cerchi in tutte le medaglie proposte. Volevo solo puntualizzare che non è un articolo, ma tratto dal testo del Centro Italiano Filatelia Resistenza dal titolo "Medaglie e pagine di storia sulla lotta di liberazione in Emilia-Romagna" stampato nel 1990 che riporta circa 200 schede di medaglie relative a "liberazione e resistenza". Un testo forse poco conosciuto ma una delle poche pietre miliari sull'argomento. Purtroppo anche questo non riesce a chiarire pienamente la domanda da te posta sulla medaglia. Un caro saluto M. @@sandokan PS @stgred: se ho riportato qualche imprecisione correggimi pure, non sono così preparato come te sull'argomento
    1 punto
  33. Oppure altro esemplare
    1 punto
  34. Penso sia un bronzo costantiniano del tipo SOLI INVICTO COMITI , forse zecca Roma. Ti posto un esemplare molto somigliante, anche per la seconda lettera di zecca. La moneta dorata di riferimento proprio non la identifico... mi sto scervellando....eppure mi sembra di averla vista da qualche parte! ?
    1 punto
  35. Beh, mi pare che il discorso sul "monterozzo" si sia arenato per... insufficienza di prove. Riprendo però la discussione tornando sulle concrezioni. Stesso venditore, altro sesterzio di Commodo, stesso aspetto generale, stesse concrezioni. Malachite e cuprite, quest'ultima presente al diritto mentre a rovescio si nota solo della malachite in quantità ridotta. Verrebbe da supporre uno stato chimico-fisico di giacitura pressochè identico. Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  36. Taglio: 10 Cent Nazione: Germania D Anno: 2007 Tiratura: 165.000 (solo in divisionale) Conservazione: BB Città: Bibione (Ve) su vari siti ho trovato che non dovrebbe circolare, se avete conferme o smentite avvisatemi.
    1 punto
  37. Ciao @@margheludo, mi sembrava giusto parlare un po' di più qui dei Circoli che svolgono una importante funzione, più che io sono loro che devono tenere duro :blum: e questo è un po' l'auspicio. Programmi, idee, far di conto e oggi questo aspetto non è semplice e facile....e poi comunicare tutto questo a 360 gradi e quindi Lamoneta in tutto questo fa la sua parte e spesso i risultati poi si vedono... Credo che tecnologia e tradizione debbano percorrere insieme la strada sempre di più, chi non lo farà si troverà in seria difficoltà, d'altronde gli esempi li abbiamo anche qui recenti e passati, Parma è stata una scommessa che non si sapeva come sarebbe andata, oggi possiamo dire che è stata vinta e Parma rappresenta la perfetta sinergia tra un Circolo, quello di Parma e un Network come Lamoneta che rappresenta il mezzo digitale, tradizione e tecnologia, reale e virtuale insieme, credo che la strada a grandi linee sia questa. E poi un altro esempio di anni fa " La giornata del grosso ", partita qui con la discussione una delle più belle e partecipate e finita poi nell'Assemblea della Società Numismatica Italiana a Milano con la relazione del Prof. Saccocci sul tema e la visione di queste monete portate dai collezionisti privati. Anche qui innovazione e tecnologia con la tradizione massima, la SNI, fu un successo secondo me da ripetere più volte, certamente poi in tutto questo bisogna poi sempre crederci e crederci in due, perché le componenti due sono....e con una fai ....ma fai un'altra cosa....
    1 punto
  38. 1 punto
  39. Ciao @@ilvio! Mi sa che sei male informato: ti aggiorno così magari eviti in futuro di dare del bugiardo a qualcuno che non se lo merita. Qui trovi gli indirizzi delle filiali della Bundesbank, non traduco in quanto mi sembra che - a parte una svista grammaticale nel post precedente - tu il tedesco lo parli. https://www.bundesbank.de/Redaktion/DE/Standardartikel/Bundesbank/Hauptverwaltung_und_Filialen/kontakt_hv_filialen.html per gli altri traduco questo: "Informazioni sulla disponibilità della moneta da collezione da 5 Euro le ricevete dalla rispettiva filiale" Fate attenzione che già ufficialmente si parla di Sammlermünze = moneta da collezione e non di una moneta comune. Ciao ciao Njk
    1 punto
  40. Verissimo. Ieri l'ho fatto notare su un blog politico-economico in cui si parlava di questa moneta, ma il mio commento è stato cancellato. Forse perché faceva saltare tutti i loro discorsi dietrologici...
    1 punto
  41. Ciao. Il concetto di rarità applicato alle monete mi sembra un dato inutile. Lo è da un punto di vista scientifico in quanto, trattandosi di un concetto largamente opinabile, non è utile a ricostruire con esattezza il quantitativo effettivamente disponibile di una data moneta. Tranne nei casi in cui si conoscono solo uno o due esemplari (ma allora basta scrivere "uno o due esemplari conosciuti"), nella maggioranza dei casi il dato sulla rarità è sempre discutibile. Ma lo è anche da un punto di vista commerciale, perché se anche procedessimo, come mi pare proponga Domenico (elledi), a "riformare" i gradi di rarità di talune monete che sembrano essere molto meno rare di quanto la sigla che le accompagna abitualmente voglia significare, dubito che il mercato, solo per questa ragione, sarebbe disposto a rivedere al ribasso i prezzi Insomma e per fare un esempio pratico, se modificassimo da R a NC il grado di rarità dello scudo dell '11, che a me pare tutto fuorché raro, dal momento che non c'è commerciante che non ne abbia almeno qualche esemplare in qualunque momento, non so se in base alla sola riduzione del grado di rarità ci si possa attendere una riduzione di prezzo. Personalmente ne dubito. D'altro canto, se la riduzione del grado di rarità dovesse invece spingere il prezzo in basso, i primi a non accettare la "retrocessione" sarebbero proprio i mercanti, he continuerebbero a "battezzare" le monete con i gradi tradizionali, per non "sgonfiare" il prezzo della moneta. In conclusione: l'indicazione del grado di rarità è forse il dato più inutile che si utilizza per descrivere una moneta. Salute. Michele
    1 punto
  42. 1 punto
  43. Mai come adesso sarebbe un grosso errore ammetterli al resto d'Europa, a parer mio.
    1 punto
  44. Salve a tutti, ho preso questa piastra in un lotto complessivo di 6 piastre, potrei avere un vostro parere sulla conservazione? Grazie.
    1 punto
  45. :good: A pomeriggio devo andare a vedere qualche moneta di Gregorio XVI ...e speriamo che ci sia anche questa.
    1 punto
  46. Ora che la guardo bene manca il punto dopo HIER, che dite e una rarità :pardon:
    1 punto
  47. Salve a tutti, l'altro giorno mi è arrivata questa mail per l'acquisto del 2 euro normale e proof + le divisionali 2014 anche proof. Avendo mandato nel novembre del 2014 una mail per l'uscita della divisionale 2014, probabilmente hanno tenuto conto dell'indirizzo di posta elettronica per l'acquisto delle monete. Che dite? Dear Sirs, We are glad to send you the following information regarding the distribution of the euro coins from the Principality of Andorra. Please address your answers, questions, etc, to the e-mail address: [email protected] Servei d’Emissions - Andorra Mint – Prat de la Creu 96 4t 4a - AD500 Andorra la Vella – Tel. +376 867280 ********************************************************************************************************* The Ministry of Finance of the Principality of Andorra is pleased to make available to the numismatic companies that are interested the following euro coin issues belonging to the year 2014 2014 EURO ISSUANCE BU coin set 2014 Minimum order: 100 pcs Maximum order: 500 pcs Unit price: 18.37 € + taxes 2€ commemorative coin “admission to the Council of Europe” 2014 – BU finish Minimum order: 100 pcs Maximum order: 1,000 pcs Unit price: 9.00 € + taxes 2€ commemorative coin “admission to the Council of Europe” 2014 – Proof finish Minimum order: - Maximum order: 100 pcs Unit price: 18.00 € + taxes Proof coin set 2014 Minimum order: - Maximum order: 60 pcs Unit price: 70.00 € + taxes The above mentioned prices do not include handling and shipping charges. These charges will be included in the confirmation of the final order If you are interested in acquiring these coin issues, please fill in this document and send it before 11th January 2016 (inclusive) to the e-mail [email protected] DATA OF THE APPLICANT COMPANY Name: Address: City – country: Telephone: E-mail: VAT number: It is mandatory to send together with this document the registration of the numismatic company in the Register of Commerce of the corresponding country 2014 COIN ISSUES THAT ARE BEING REQUESTED Quantity: _______ pcs x BU coin set 2014 Quantity: _______ pcs x 2€ commemorative coin “admission to the Council of Europe” 2014 – BU Quantity: _______ pcs x 2€ commemorative coin “admission to the Council of Europe” 2014 – Proof Quantity: _______ pcs x Proof coin set 2014 THIS DOCUMENT IS NOT A FIRM ORDER. THE REQUESTS THAT ARE BEING PLACED WILL BE CONFIRMED ACCORDING TO AVAILABILITY OF THE COIN ISSUES <!--[endif]--><!--[if !mso]--> <!--[endif]--> Those companies that will acquire the euro coin issues from 2014 will have priority in the purchase of future euro coin issues <!--[if !mso]--> <!--[endif]--><!--[if !mso & !vml]--> <!--[endif]--><!--[if !vml]--> <!--[if !vml]--> <!--[endif]--> In the event of coming to Andorra to collect the orders and paying them in cash, we remind you the Art.62 of the Law 20/2013: Any natural person entering or leaving the Principality of Andorra and carrying cash of a value of EUR 10,000 or more or its equivalent in foreign currency shall declare that sum to the Customs in accordance with this Chapter. -- Donar-se de baixa
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.