Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/08/16 in Risposte
-
UNA TORTA NUMISMATICA PROGETTO E REALIZZAZIONE In occasione della riunione di primavera del Circolo Numismatico Romano-Laziale, ho pensato di realizzare insieme a mia moglie una “torta numismatica”. Guardando il logo del Circolo, è nata l’idea di realizzare una sintetica carrellata della numismatica italiana e della storia del nostro Paese, e così, recuperando le foto di monete delle varie epoche, ho realizzato al PC una prima bozza del progetto. Per passare alla fase di realizzazione ho preparato un Menabò (i giornalisti del Corriere della Sera chiamavano i tipografi “buoi” da cui Menabò= guida per i buoi) a grandezze reali dei componenti, portando alla giusta misura sia il logo che tutte le monete del contorno. L’esecutivo delle foto a misura reale, è servito per la realizzazione sia del logo che di tutte le monete, stampate su dei fogli di pasta di zucchero e poi scontornati. La torta è in pan di Spagna, farcita di crema e cioccolata, ricoperta con crema al burro, con una copertina di pasta di zucchero color lilla per richiamare La Primavera. IL VIAGGIO NUMISMATICO Il logo centrale, simbolo del Circolo Numismatico Romano-Laziale, a significare lo studio e la ricerca da parte dei Soci delle monete delle varie epoche a seconda degli interessi personali, un viaggio che inizia con l’Anno Santo, con la medaglia in oro coniata dalla Zecca di Roma in occasione dell’Anno Santo 2000, procedendo in senso orario, si inizia con i Romani (Sesterzio), passando ai Bizantini (40 Nummi di Siracusa), agli Angioini (Reale di Carlo I d’Angiò), non dimenticando per il periodo il Sommo Poeta, Dante Alighieri di cui lo scorso anno ricorreva il 750° della nascita (Medaglia coniata per il 600°), agli Aragonesi (Pierreale di Federico IV), gli Spagnoli (Mezzo ducato di Filippo II), lo Stato della Chiesa (Scudo di Innocenzo XII), i Francesi con Murat (Scudo del 1813), il Regno delle due Sicilie (Piastra di Ferdinando II di Borbone), l’Unità d’Italia con Vittorio Emanuele II (Una lira 1861 Firenze), Pio IX ultimo rappresentante del potere temporale della Chiesa (Medaglia), il Re Numismatico con due meraviglie numismatiche (Scudo del 1911 e Scudo quadriga del 1914), l’avvento della Repubblica nel 1946 (Dieci lire Pegaso), per arrivare ai nostri giorni, tornando a Roma, al Colosseo, con l’Euro (Cinque centesimi). Questo viaggio ideale, è stato completato con alcune delle più importanti monete della numismatica italiana, sia per rarità che per bellezza, applicate sul “taglio” della torta, che così è divenuta una moneta a sua volta. Un sentito “grazie” alla nostra Presidentessa, per la squisita e cordiale ospitalità.8 punti
-
DE GREGE EPICURI Moltissimi di voi li avranno già visti, comunque per quelli che non sono ancora stati a Palazzo Massimo, ecco un paio di foto.4 punti
-
2011 Stati Uniti d'America Serie "Nativi d'America" 2009-2016 1 dollaro commemorativo. Pipa della pace.3 punti
-
2 punti
-
Aggiungo la medaglia realizzata da PIERO MONASSI, nipote di GUERRINO MATTIA MONASSI capo incisore della Zecca di Stato e autore della famosa " L'orcolàt l'ère vèr " edita dopo appena un mese dal terribile terremoto.2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno a tutti. Torno sul tema "nota 56" che - non lo nascondo - da cultore della monetazione di VE III mi ha parecchio appassionato... Ma perché la RIN non invita la Curatrice del Bollettino a dare qualche informazione in più??? Quale sede migliore ci potrebbe essere per un dibattito serio e qualificato tra "mondo accademico" e "resto del mondo"??? Quanto ai contenuti generali bisognerebbe ricordare che quando si vola a quote troppo alte poi finisce che manca l'ossigeno....2 punti
-
______________ 2011 Burundi 10 Franchi - Acciaio nichelato2 punti
-
comunque,il rovescio liscio e nessun simbolo del valore mi lasciano molti dubbi sul fatto che sia una moneta.... :hi:2 punti
-
2 punti
-
Ad 1 mese dalla più grande manifestazione filatelico-numismatica italiana, il post ancora non é presente, quindi mi accingo ad iniziarlo, se va bene a tutti. I giorni aperti al pubblico sono: Venerdì 27 dalle 10:00 alle 18:00 Sabato 28 dalle 09:00 alle 18:00 Domenica 29 dalle 09:00 alle 14:00 Quest'anno il livello di sicurezza pare essere aumentato. Il parcheggio e gli ingressi per gli espositori da quest'anno é con TARGA AUTOMEZZO e NOMINATIVO. Difficilmente il giovedì, giornata riservata all'allestimento e agli espositori, si vedranno ancora privati girare all'interno, o per gli altri giorni, difficilmente si vedranno gli stessi entrare assieme agli espositori con ingressi prestati o, peggio, fotocopiati. Speriamo sia una grande festa per tutti!1 punto
-
1 punto
-
Come da buona tradizione mi sembra giusto fare i complimenti a @@Poemenius, nuovo utente del mese, scelta quanto mai giusta ed azzeccata secondo me per quello che ho potuto leggere da parte sua sia sul forum stesso che su riviste specializzate del settore, complimenti, Mario1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@@claudioc47 Ciao Complimenti per l'idea Un complimento anche alla consorte per l'aiuto nella realizzazione. Molto bella e penso anche gustosa... :hi:1 punto
-
Complimenti vivissimo; ma...quando si mangia? nonno cesare ha sempre fame...scherzi aparte bravi veramente1 punto
-
1 punto
-
@@frara Ciao Si tratta di 5 piastre Siria periodo 1962-1965 Ti allego il link: http://it.ucoin.net/coin/syria-5-piastres-1962-1965/?tid=313831 punto
-
@@magdi effettivamente per troppo amore per la Sni penso di essere andato oltre al tema specifico Rin con proposte e consigli che dovrebbero essere eventualmente dati in sedi interne, anche se non so quali potrebbero essere per un socio sostenitore, se togliamo Consiglio e Assemblea, forse il sabato pomeriggio in Biblioteca o con un appunto scritto ? Il mio parere globale non e' molto differente dal tuo del post 28 ove analizzi anche tu la situazione, ho ritenuto giusto togliere però dai miei interventi, almeno nei miei, la parte proposte e consigli lasciando solo il tema Rin, effettivamente i consigli vanno anche dati solo se richiesti e in effetti in questo caso ammetto che non lo erano....purtroppo a volte essendo su un forum mi trovo in posizione di tramite per iscrizioni, informazioni, domande, comunicazioni su quanto fa la Sni e in un qualche modo mi trovo gioco forza coinvolto, Lamoneta e' molto comunicazione e la Sni in tutto questo per forza c'è...1 punto
-
Caro Alberto, catalogo che di certo diverrà anche bibliografia di riferimento per tutte queste emissioni.1 punto
-
Secondo me, la prima, la migliore, è di un altro conio ed è presumibilmente autentica, le volumetrie del modellato e delle legende sono congrue. La seconda sembra cha abbia funzionato da prototipo per le ultime due che sono cloni, ma, probabilmente, è essa stessa a sua volta un clone meglio venuto, in queste i particolari menzionati, sono incongrui.1 punto
-
è un denario, comune, di C. Servilius M.f. del 136 a.C. http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G128/11 punto
-
Primeira coppia: CNG 17/12/2008 http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=134549 Gorny & Mosch 04/03/2013 https://www.acsearch.info/search.html?id=1514028 Lanz 15/06/2015 https://www.acsearch.info/search.html?id=2530108 Seconda coppia: Hirsch 07/05/2014 https://www.acsearch.info/search.html?id=1947541 Hirsch 25/09/2014 https://www.acsearch.info/search.html?id=21361701 punto
-
Sempre serio, sempre corretto e ben informato: complimenti anche da parte mia.1 punto
-
potrebbe essere una trillina di Pavia di Francesco I sforza ?1 punto
-
Ecco, così sarebbe dovuto essere impostato il post: Ipotesi-motivazione-domanda di opinioni altrui... Il mio "perché?" serviva proprio a farti scrivere quello che avresti dovuto scrivere subito.1 punto
-
Buona Domenica Questo resta in biblioteca, nella sezione libri monetazione veneziana, a portata di mano e non con gli altri ..... :dirol: saluti luciano1 punto
-
Ciao Alessandro, hai capito bene, il tuo é il secondo esemplare conosciuto, quello di Nomisma ha i rilievi maggiormente usurati. Quindi sei in testa....1 punto
-
Sono d'accordo. Per me potrebbe essere un oggetto antico. Dalle foto la patina sembra convincente. Che sia una decorazione o qualcosa di simile?1 punto
-
@@bocchan e qui trovi la discussione aperta in piazzetta sulla moneta http://www.lamoneta.it/topic/148668-la-germania-conia-una-moneta-da-5-euro/. Per la banconota era ora che decidessero di metterla fuori corso, anche se dovranno decidere i tempi entro i quali poterla ancora utilizzare dopo il 2018 (mi sembra questo l'anno in cui sarà ufficialmente fuori corso).1 punto
-
Perché la notizia riguardante la banconota da 500€ la ritieni interessante...? La moneta si chiama “Blue Planet Earth”, è stata emessa il 14 aprile, ha tiratura 2 milioni e 500 mila, versione proof 250 mila.1 punto
-
figurati Franco! per quanto riguarda i volumi del Bocache, farò il possibile per fotocopiare le parti inerenti ai fusi, sperando che in bilbioteca me lo lascino fare.1 punto
-
..perdonate se scrivo un altro post, ma non riesco a modificare l'altro per aggiungere un'altra immagine ecco una foto più dettagliata del recto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buona Giornata, Ecco tre locali dove è possibile mangiare vicino alla sede del Convegno: Il villaggio dei golosi, in Via Colombo; è un ristorantino piccolo, ma fa buoni piatti. Springfield, sempre in Via Colombo; è più una pizzeria e panineria, ma le pizze sono buone ed il servizio è economico e veloce. Ristorante pizzeria da Minù, in Via Colombo.1 punto
-
"Tubmans" già sta entrando la lingua come un termine slang per "cassa", e mi sento certo che l'utilizzo sarà permanente. Ho sentito il Presidente utilizzare "Tubmans" abbastanza offrendomi alla grande cena Press Club l'altra sera e sono rimasto sorpreso che una parola dal suono buono era. "Tubmans." Si inserisce il soggetto troppo—non da ultimo perché "tub" (anche "tubby") è un dolce sinonimo per "grassoccio" o "too heavy", entrambe cose buone quando il soggetto è denaro contante. :) v. ---------------------------------------------------------------- “Tubmans” is already entering the language as a slang term for “cash,” and I feel certain the usage will be permanent. I heard the President use “Tubmans” quite matter-of-factly at the big Press Club dinner the other night, and was surprised at what a good-sounding word it was. “Tubmans.” Fits the subject too—not least because “tub” (and especially “tubby”) are gentle synonyms for “plump” or “overweight,” both good things when the subject is cash money. :) v.1 punto
-
scusate ...per capire....dove si capisce che la moneta sia in oricalco?Come siete riusciti a dire che la patina sia leggerina?.....con tutto il mio impegno io non lo riesco a vedere..... nell'altra discussione ci riferiscono che il rovescio sia liscio,e questo farebbe propendere per un uso diverso che per una moneta italica fusa....questo posso accettarlo,ma il periodo e' stato poco studiato e reperire unicum con caratteristiche particolari ,a mio parere non e' un'ipotesi da scartare.. comunque piu' che un canide a me sembra una testa felina.....spero che @@acraf,possa reperire il lavoro di Omobono Bacache e portarci a conoscenza,per ulteriori approfondimenti.1 punto
-
Volevo aggiungere che non c'è da meravigliarsi noi siamo il bel paese ogni cosa che è sul nostro territorio ha sempre fatto gola a tutti gli altri popoli.1 punto
-
Approfitto di questa discussione per riflettere su qualche punto ancora : 1) divulgazione o ricerca scientifica? credo ci debbano essere entrambe e credo possano coesistere anche nella Sni, anzi dovrebbero se lo scopo primario dello Statuto parla di promulgazione, diffusione degli studi numismatici... Tra l'altro sempre secondo un mio personalissimo parere, oggi e' più il momento storico della divulgazione, oggi più che mai abbiamo bisogno di nuovi appassionati, di giovani interessati e diciamolo pure terra, terra, anche di numeri per associazioni, circoli...numeri vuol dire bilanci, vuol dire fare iniziative, pubblicazioni e se non si divulga non si hanno nuovi iscritti 2) divulgare nel nostro campo e anche fuori, soprattutto fuori, mi è' capitato di fare recentemente una conferenza in una associazione importante del mondo del lavoro, uomini che non conoscono la numismatica più di tanto e mi ha sorpreso il loro grande interesse e le continue domande che facevano, quindi incuriosire e divulgare fuori delle nostre mure, per farlo ci vogliono uomini e pubblicazioni anche di questo tipo...1 punto
-
Non sono un esperto, però la moneta pone molti quesiti..........sembra un doberman a cui hanno mozzato le orecchie.1 punto
-
Grazie @@gigetto13. Quel giorno mi ero affacciato tre volte alla finestra, perché gli uccelli che avevo in una voliera in cortile facevano un gran chiasso, e temevo fossero predati da una civetta. Po dopu l'Orcolat a l'ha schiassat dut.1 punto
-
Penso che anche per la NAC il tempo a disposizione per stilare con la dovuta calma i cataloghi sia quantomeno risicato. Non spendo parola sui piccoli bronzi, ma la frazione di Siliqua mi intriga.... Personalmente non ravviso una grande somiglianza con l'altra frazione da te postata mentre concordo sull'ardua interpretazione della legenda del diritto1 punto
-
1 Real 2007 Brasile Real Brasiliano (1994-2016)1 punto
-
10 Euro 2005 R.S.M Milizia Uniformata 500° anniversario della Milizia Uniformata di San Marino.1 punto
-
10 Euro 2005 R.S.M Milizia Uniformata 500° anniversario della Milizia Uniformata di San Marino1 punto
-
Per completezza allego anche la prima che ho acquistato e che è tutt'ora in collezione con le sorelle più grandi e più piccole.. :good: Scusate per la foto fatta un pò da cani.. mea culpa.. :pardon:1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
