Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      14636


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24049


  3. Cinna74

    Cinna74

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2234


  4. L. Licinio Lucullo

    L. Licinio Lucullo

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3835


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/14/16 in Risposte

  1. 50 Yuan Cina Metallo: Oro .999 Peso: 3,11 grammi Diametro: 18 mm Contorno: Rigato Allineamento a medaglia Buon week end
    4 punti
  2. Zecca di Firenze, (Repubblica Fiorentina),quattrino ( VI serie, peduncoli vicini al gambo e petalo), segno dello zecchiere spino con sopra L(poco visibile) di Luigi di Antonio di Angelo di Guglielmo Spini, battuto nel II semestre 1475, M.I.R.,90/7.- Ciao Borgho.
    4 punti
  3. Buon pomeriggio, con molto piacere vi presento il mio primo grosso agontano della zecca di Ancona che entra in collezione. La moneta non rientra nel mio specifico campo di interesse che è piuttosto ampio dato che oscilla fra il periodo classico e quello medievale per Bisanzio e per alcune zecche comunali come Venezia e Genova. Tuttavia ritengo che certi esemplari monetali come il grosso agontano devono essere presenti all'interno di una collezione numismatica. In questo caso parliamo di una famosa e aggiungerei bella moneta medievale diffusa principalmente in tutta l'Italia centrale. La moneta era talmente bella che mi risulta sia stata coniata da altre zecche come quella di Volterra, Bologna e altre ancora. La moneta che cercavo da diversi anni è un Biaggi 34 ed ha un peso di 2,06g.
    3 punti
  4. Ciao. Senza voler entrare troppo all'interno della materia specifica, ma volendo fornire solo alcuni doverosi riferimenti: 1. Il contratto relativo al "Servizio delle cassette di sicurezza" è previsto dall'art. 1839 del C.C., che stabilisce: "Nel servizio delle cassette di sicurezza la banca risponde verso l'utente per l'idoneità e la custodia dei locali e per l'integrità della cassetta, salvo il caso fortuito" 2. Per "caso fortuito" e cioè per quell'evento che escluderebbe la responsabilità civile della banca verso il "cassettista" non (e, ripeto, NON) vengono ricompresi, per costante Giurisprudenza, i furti e le rapine; 3. Le limitazioni di responsabilità della Banca riportate nei moduli contrattuali fatti sottoscrivere al "cassettista", sono state ritenute vessatorie e quindi dichiarate nulle dalla Giurisprudenza; 4. Le "coperture assicurative" che i moduli contrattuali presentano come assicurazioni a favore del "cassettista" in realtà sono assicurazioni della responsabilità civile della Banca (il cui costo, però, è caricato sul "cassettista"). In altre parole, la Banca pretenderebbe di limitare la propria responsabilità civile verso il "cassettista" imponendogli limiti di valore e facendogli persino pagare un premio assicurativo per coprire la propria responsabilità civile, limitandola ad un dato importo. 5. Salvo la ricorrenza di un "caso fortuito", la Banca è tenuta a risarcire tutto il danno subito dal cassettista, a prescindere dal massimale della polizza di assicurazione; 6. per dimostrare il danno subito e cioè il valore economico del contenuto della cassetta che è stato sottratto, è il "cassettista" deve fornire la relativa prova, che può essere raggiunta, data la evidente difficoltà di fornirla, facendo ricorso alle presunzioni di cui agli artt. 2727 e 2729 del codice civile (cassazione civile, sent. n. 6913/2012) e cioè presentando alla Banca una denuncia circostanziata (e quanto più possibile documentata), di ciò che le cassetta conteneva e del relativo valore economico. Tale denuncia, dovrà preventivamente (ma ciò è abbastanza intuitivo) essere presentata all'Autorità giudiziaria, sia per ufficializzare il furto subìto che per consentire l'avvio di indagini e, perché no, l'eventuale recupero in tutto o in parte della refurtiva, cosa che ovviamente, ridurrebbe in tutto o in parte la responsabilità civile della Banca verso il "cassettista". Il (corretto) ragionamento, logico-giuridico, compiuto dai giudici della Cassazione è il seguente: "Il contenuto della cassetta di sicurezza costituisce una circostanza di fatto generalmente non divulgata, attesa la prioritaria esigenza di riservatezza che caratterizza la scelta di questo servizio bancario: ne consegue, dunque che deve ritenersi sufficiente la prova presuntiva, costituita, ad esempio, dalle deposizioni degli stretti familiari circa il suo contenuto, dalla denuncia penale, o anche, come nel caso di specie,, dall'elenco di beni consegnato all'Autorità giudiziaria, tutti elementi di fatto, questi, che, sebbene di provenienza unilaterale, rientrano legittimamente nel quadro probatorio , stante la peculiarità dei fatti da dimostrare." Saluti. :hi: M
    3 punti
  5. Meraviglia ...! peso 39g ...diam....60 mm
    2 punti
  6. @@antonio bernardo ...... ma come fai a resistere a non togliere quella bella monetina dalla busta che la soffoca? Li muore ... Guarda San Ciriaco ... ha la bocca aperta, ha difficoltà a respirare.
    2 punti
  7. Ciao a tutti. :hi: Constatavo che il mio ultimo intervento in questa discussione risale al mese di marzo 2015 e dunque mi sembra giusto fornire ai Lettori un aggiornamento della "pratica",... a distanza di oltre un anno. Chi pensa che dopo la presentazione dell'interrogazione parlamentare, tuttora "parcheggiata" da qualche parte alla Camera dei Deputati, si sia rimasti con le mani in mano, sbaglia di grosso. Preso atto che in questo Paese sono le stesse Istituzioni ad avere una nozione di "Democrazia" distorta (mi fa sorridere che poi sarebbero i Cittadini italiani a disinteressarsi alla vita pubblica, ad essere individualisti e a non avere senso civico!....Chissà perché....Mah), visto che nessuno si degna di rispondere ad un'interrogazione parlamentare a firma di un Deputato della Repubblica, interrogazione parlamentare che, almeno sui libri di diritto pubblico che ci fanno studiare all'Università costituirebbe l'istituto di rango più elevato attraverso cui il parlamento esercita le sue funzioni di ispezione e controllo sull'operato del Governo, preso atto. dicevo, di questa perdurante e squallida situazione che, a mio modesto avviso, nulla ha a che vedere con la vera Democrazia e con la tanto sbandierata "Trasparenza amministrativa", grazie all'Amico che ci sostiene in questa ormai annosa vicenda, sono state nel frattempo trasmesse lettere raccomandate con ricevuta di ritorno a vari soggetti coinvolti. Innanzitutto, si è cercato un approccio di tipo "culturale" (ma in questo caso ha ancora senso l'uso di questo termine?) evidenziando nella richiesta come fosse importante, per gli studi numismatici, la conoscenza dell'inventario delle monete rinvenute nei noti barili anche per la presenza - appresa grazie alla nota 56 - di esemplari di cui non si sospettava neppure l'esistenza (vedi, ad esempio, le 100 lire del 1940 proof). La risposta ottenuta è stata che l'emersione di tali monete non avrebbero comunque apportato alcun vantaggio agli studi numismatici. Preso atto della deludente risposta, si è allora passati alla richiesta di tipo più burocratico, domandando al MiBAC di poter avere copia del famoso inventario, per motivi di studio. Il MiBAC ha risposto scrivendo che, sebbene fossero stati membri della famosa Commissione interministeriale nominata nel 1992 anche propri esponenti, tuttavia il Ministero non aveva ai propri atti copia dell'inventario, in quanto le monete sono di proprietà del MEF. Si è allora scritto al MEF, naturalmente allegando alla richiesta la risposta del MiBAC e......sono ormai passati diversi mesi ma si sta ancora aspettando che il MEF ci risponda qualcosa. Questo, in estrema sintesi, l'aggiornamento ad oggi della situazione......ognuno può farsi la propria personale idea sul tenore delle risposte ricevute nonché su famoso tema, tanto caro a qualche Utente di questo Forum, circa l'utilità di dialogare con le Istituzioni. Si sta sempre più fortemente pensando di rivolgerci alla nota trasmissione di RAI 3 "REPORT" ed alla sua battagliera conduttrice.......anche perché ormai le abbiamo provate davvero tutte e non sapremmo che altro fare. Alla prossima....si spera non fra un altro anno. :crazy: Saluti. :hi: Michele
    2 punti
  8. No @@Gallienus non devi farti ingannare, il linguaggio cavernicolo è fatto proprio per depistare il probabile pollo che pensa che il suo interlocutore sia uno sprovveduto-semianalfabeta e quindi crede nella genuinità delle monete e pensa di fregarlo. E quindi cade nel tranello. E' un po' contorto come discorso però nella realtà c'è sempre qualcuno che pensa di approfittarsi dell'altro sfruttando l'ingenuità altrui (analfabetismo se preferite) e questo i truffatori lo sanno bene (essendo del settore) , quindi inscenano questi siparietti grotteschi per poter guadagnarci qualcosa.
    2 punti
  9. http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB2/1 Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online
    2 punti
  10. ______________ 2013 Filippine 25 Sentimo - Acciaio placcato in bronzo 20° Anniversario della Banca Centrale filippina. L'emblema della banca è riportato su di una faccia della moneta.
    2 punti
  11. All’approssimarsi dell’esercito francese, il duca Rinaldo decise di lasciare Modena e si rifugiò nella vicina Bologna. I francesi entrarono a Modena il primo agosto del 1702 e vi soggiornarono amichevolmente per l'inverno e l'estate successiva. A seguito poi del precipitare degli eventi l’8 dicembre 1703 pretestuosamente occuparono il palazzo ducale togliendo all’esule estense ogni autorità. Venne perciò, per necessità d'affermazione, riaperta la zecca che coniò monete per i successivi due anni (1704 e 1705) con l’effige del re Luigi XIV. Zecca: Modena Autorità emittente: Luigi XIV Re di Francia Nominale: Mezza Lira Metallo: Mistura Anno: 1704 Rarità: R2
    2 punti
  12. La vittoria navale dei Romani alle isole Egadi decise le sorti della lunga prima guerra punica e fu schiacciante . Il fatto che si siano trovati molti rostri romani e uno solo punico e' dovuto al fatto che la flotta cartaginese era composta in massima parte da navi onorarie che trasportavano aiuti ad Amilcare assediato in Sicilia , scortate da navi da battaglia di cui non tutte avevano i rostri in metallo . Per quanto riguarda gli elmi non saprei dirti con certezza il perché di questa maggioranza romana , ma penso che cio' era dovuto al fatto che mentre i Romani erano tutti cittadini romani quindi erano provvisti di uniformi militari uguali secondo i reparti di appartenenza , al contrario i Cartaginesi essendo in massima parte composti da mercenari e pochi da cittadini di Cartagine , i primi usavano armature personali secondo gli usi di appartenenza etnica con elmi forse non in metallo o non li usavano affatto . Per una completa visione della battaglia delle Egadi che defini' la supremazia romana su Cartagine anche in mare , tanto e' che nella seconda guerra punica non ci furono praticamente battaglie navali ma solo di terra , leggere questo completo ed esaustivo articolo : http://www.academia.edu/1276657/La_battaglia_delle_Egadi._A_proposito_di_ritrovamenti_recenti Sotto il repubblicano Tempio di Giuturna eretto a Roma nell' attuale Largo di Torre Argentina , da Lutazio Catulo il vincitore della battaglia delle Egadi , un rostro di nave romana recuperato alle Egadi ed elmi romani recuperati alle Egadi
    2 punti
  13. @@Cinna74 ciao Enzo, da ex Digente Responsabile del settore Rischi Banche e Gioiellieri di una primaria Compagnia Assicurativa italiana, posso smentire quanto ti hanno detto in banca. La Compagnia chiede dimostrazione del danno subito. Io consiglio di fare un elenco dettagliato dei beni custoditi e avere una documentazione esaustiva del possesso.Incassare un risarcimento senza dimostrazione del valore si chiama °indebito arricchimento° perseguito dal Codice Penale. Quinndi occhio,
    2 punti
  14. Il 9 maggio , Giorno d'Europa Anche se non esistono ancora emissioni dedicate a questo argomento, ma solo alcuni bei bozzetti di @@annovi.frizio come questi, non potevo non parlarne: l'ho fatto volutamente oggi, 9 maggio. Questo è un giorno fondamentale per l'Europa intera, di cui scriverò in modo più dettagliato di come ho fatto in altre occasioni qui sul forum, perchè se ne possa conoscere bene e apprezzare la portata. Nell'immediato dopoguerra la situazione politica ed economica in Europa era statica, con distruzioni estese, povertà diffusa e con unica forma d'integrazione in un progetto di unione doganale italo-francese avviato nel 1948, destinata secondo le previsioni all'estensione graduale ad altri paesi, che procedeva lentamente e con difficoltà. La svolta avvenne il 9 maggio 1950, giorno che dal 1985 è celebrato ufficialmente ogni anno come "Festa dell'Europa" o "Giorno d'Europa", il corrispondente europeo di una festa nazionale: si commemora l'inizio del processo d'integrazione europea, avviato con la Dichiarazione Schuman. Questo documento fu ideato da Jean Monnet, che lo sviluppò insieme a i suoi collaboratori Pierre Uri, Etienne Hirsch e Paul Reuter a partire dal 17 aprile, informando inizialmente solo pochi membri del governo francese per evitare eventuali sabotaggi politici all'iniziativa. Già il 1° maggio, durante l'elaborazione del piano che vide 9 bozze prima della stesura definitiva, Robert Schuman fece sua la proposta decidendo di presentarla direttamente a suo nome. Se Monnet è il vero "padre fondatore d'Europa", essendo sua la paternità del progetto, è comunque indubbio che Schuman non si limitò solo a metterci la faccia ma fu fondamentale per la riuscita dell'impresa in quanto in ogni caso nulla sarebbe potuto partire senza l'approvazione del governo. La Dichiarazione è ufficialmente una proposta del governo francese a quello tedesco per l'istituzione a breve termine di quella che nel 1951 sarebbe diventata la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio): la messa in comune delle riserve di carbone e acciaio dei due paesi ed altri eventuali membri aderenti, sotto la gestione di un'autorità che è il primo esempio di organismo sovranazionale europeo, e la loro progressiva unione sempre più stretta in campo economico, in modo da gettare le basi concrete per una futura federazione fra gli stati coinvolti. E' dunque sbagliato affermare come si fa spesso che "l'Europa è nata per motivi economici", perchè la finalità di tutto il progetto era politica e di portata rivoluzionaria, in cui l'unione economica era concepita solo come il primo passo da fare. L'impostazione era già di per sè molto rilevante perchè il carbone e l'acciaio all'epoca erano materie prime strategiche, fondamentali per una nazione: rapportando ad oggi è come se dei paesi che hanno finito da non molto di combattere una guerra mettessero in comune il loro petrolio e il loro gas, e gli stati europei uscivano da un conflitto enormemente devastante e sanguinoso. La prima parte della Dichiarazione Schuman è a suo modo una specie di costituzione che avvia il processo d'integrazione europea, specificando apertamente e chiaramente metodo e obiettivo finale: cominciare a rendere materialmente impossibile un'altra guerra e unificare economicamente l'Europa per creare la base concreta di una futura federazione europea. Ogni paese vedeva in questo accordo anche un modo per voltare pagina e poter sperare in un futuro decente: la Francia non avrebbe dovuto più temere lo sviluppo della Germania, la Germania non sarebbe rimasta un paese sconfitto a sovranità limitata ma sarebbe diventata uno dei protagonisti del nuovo sistema europeo, l'Italia avrebbe avuto una grossa occasione di riscatto e sviluppo dopo la parentesi fascista e il gli stati del Benelux avrebbero visto garantita la loro sicurezza rispetto ai grandi vicini. Nel testo c'è anche un riferimento al continente africano, in quanto all'epoca quasi tutta l'Africa era ancora sotto controllo coloniale europeo. La Dichiarazione fu letta da Schuman al Salone dell'Orologio del Quai d'Orsay, sede del Ministero degli esteri francese, in presenza di Monnet e di un folto gruppo di giornalisti, alle ore 16. DICHIARAZIONE SCHUMAN, 9 MAGGIO 1950 La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. La Francia, facendosi da oltre vent'anni antesignana di un'Europa unita, ha sempre avuto per obiettivo essenziale di servire la pace. L'Europa non è stata fatta: abbiamo avuto la guerra. L'Europa non potrà farsi in un colpo solo, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. L'unione delle nazioni esige l'eliminazione del contrasto secolare tra la Francia e la Germania: l'azione intrapresa deve concernere in prima linea la Francia e la Germania. A tal fine, il governo francese propone di concentrare immediatamente l'azione su un punto limitato ma decisivo. Il governo francese propone di mettere l'insieme della produzione franco-tedesca di carbone e di acciaio sotto una comune Alta Autorità, nel quadro di un'organizzazione alla quale possono aderire gli altri paesi europei. La fusione della produzioni di carbone e di acciaio assicurerà subito la costituzione di basi comuni per lo sviluppo economico, prima tappa della Federazione europea, e cambierà il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più costantemente sono state le vittime. La solidarietà di produzione in tal modo realizzata farà si che una qualsiasi guerra tra la Francia e la Germania diventi non solo impensabile, ma materialmente impossibile. La creazione di questa potente unità di produzione, aperta a tutti i paesi che vorranno aderirvi e intesa a fornire a tutti i paesi in essa riuniti gli elementi di base della produzione industriale a condizioni uguali, getterà le fondamenta reali della loro unificazione economica. Questa produzione sarà offerta al mondo intero senza distinzione né esclusione per contribuire al rialzo del livello di vita e al progresso delle opere di pace. Se potrà contare su un rafforzamento dei mezzi, l'Europa sarà in grado di proseguire nella realizzazione di uno dei suoi compiti essenziali: lo sviluppo del continente africano. Sarà così effettuata, rapidamente e con mezzi semplici, la fusione di interessi necessari all'instaurazione di una comunità economica e si introdurrà il fermento di una comunità più profonda tra paesi lungamente contrapposti da sanguinose scissioni. Questa proposta, mettendo in comune le produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità, le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, costituirà il primo nucleo concreto di una Federazione europea indispensabile al mantenimento della pace. ______________________________________________ (Jean Monnet)
    1 punto
  15. Che ve ne pare? potrebbe considerersi FDC?
    1 punto
  16. Buongiorno a tutti, In allegato trovate una delle ultime medaglie entrate in collezione. Patina leggera e piacevole, di questo Papa avevo solo l'anno I , ora a fargli compagnia abbiamo l'anno III e l'anno VI. Che ne pensate? Grazie a buon we Silver
    1 punto
  17. Buonasera, vorrei chiedervi un parere per la conservazione di questa banconota da 10.000 lire. Purtroppo è un ambito di cui non mi sono mai occupato e non saprei davvero neppure come valutare gli stati di conservazione. Vi ringrazio in anticipo per il prezioso aiuto.
    1 punto
  18. Evidentemente l'investimento c'è ma è trascurabile . Se uno vuole veramente farci profitto si apre un'attività . Oppure semplicemente non è passato abbastanza tempo per far parlar di guadagno .
    1 punto
  19. Ciao, questo esemplare di Iulia Domna giace da tempo nei miei vassoi. Presenta una lacuna marginale a ore 6-8 ma nell’insieme ha buoni dettagli che non mi fanno dubitare la sua fattura ufficiale. Presenta una patina superficiale grigio-scura e su qualche rilievo (lettere, nuca di Iulia) emerge la lega componente che ha un colore metallico grigio-chiaro (tipo argento, per intenderci). Pesa 3 g per 19 mm e considerando la lacuna ci siamo per il periodo severiano. Come confronto prenderei il RIC 572 del quale allego un esemplare proposto da Vcoins: Julia Domna AR Denarius. (19 mm, 3.3 g) IVLIA AVGVSTA, draped bust right. PIETAS AVGG, Pietas standing left, veiled, sacrificing on altar left & holding incense box. RIC 572 (Septimius Severus), RSC 150. aEF. https://www.vcoins.com/en/stores/arete_coins/224/product/julia_domna_ar_denarius__pietas_avgg/621300/Default.aspx oppure vi rimando ai quattro esemplari al link http://www.beastcoins.com/RomanImperial/IV-I/JuliaDomna/JuliaDomna.htm Che ne dite? Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  20. Ti allego altre immagini che possono servire per nuova scheda...
    1 punto
  21. Bellissima giornata, un plauso al circolo bergamasco che ancora una volta si è dimostrato essere un bel polo aggregativo, proponendo ed organizzando un evento direi proprio più che ben riuscito! Per le foto a domani... Buona serata a tutti! Antonio
    1 punto
  22. È anche gradevole. Perché dovrebbe essere falsa? Sembrerebbe avere l'argento sfogliato in alcuni punti. ES
    1 punto
  23. Splendida mattinata, persone preparate e disponibili, un posto magnifico. Peccato non esser potuto restare. Attendiamo cronaca della giornata (e qualche foto delle monete che non ho fatte avendo il "catalogo").
    1 punto
  24. @@Lay11 Vacci cauto... aspetta verdetti più autorevoli, ...poi.... :beerchug:
    1 punto
  25. Qualche anno fa, in una puntata di Ulisse il piacere delle scoperta, si parlò proprio della battaglia tra romani e cartaginesi. Di seguito il link per accedere al video. Saluti Enrico
    1 punto
  26. ______________ E' solo una curiosità: :) Nel 1741, alla veneranda età di 94 anni, l'anziano Faunce (1647-1742) identifica, dietro richiesta della comunità, la roccia oblunga dove i padri pellegrini legarono la scialuppa al primo sbarco. Conobbe da bambino personalmente alcuni di loro, quest'ultimi gli indicaro quale era la pietra che fu utilizzata durante lo sbarco del 1620. La pietra fu spostata dalla riva, per preservarla a futura memoria, solo nel 1774. La Plymouth Rock si trova tutt'ora al Museo Nazionale di storia americana. ______________
    1 punto
  27. Non ci sono parole. Invidio.
    1 punto
  28. Perché spostarla? Qui sta bene, è straniera e ante 1800 quindi...
    1 punto
  29. Perfetto inteso,mi scuso ma essendo nuovo non conoscevo il comando. Eccole (2 banconote fronte/retro),mando su 2 messaggi visto il limite di spazio. Grazie ancora
    1 punto
  30. Heisenberg ,le foto sono molto migliori e si apprezzano di piu la bellezza delle monete che hai ritrovato. :good:
    1 punto
  31. Ecco l'anno VI, purtroppo spatinata da mani inesperte ma con rilievi di tutto rispetto... Spero che con il tempo questi micrograffi si attenuino. Che ne pensate? Saluti a tutti Silver
    1 punto
  32. Per Coarelli questo asse è contemporaneo della didracma 15/1 (http://www.lamoneta.it/topic/114608-la-didracma-con-apollo-e-cavallo/), di cui condivide un’iconografia inconsueta (apollo con corona d’alloro, da identificare con la divinità di Delfi), ed è quindi databile al 292, in occasione dell’importazione, a Roma, del culto di Esculapio, figlio appunto di Apollo
    1 punto
  33. Un peso calante non è necessariamente sintomo di problemi: potrebbe essere un suberato. Il ritratto di Cesare è indubbiamente particolare, ma sappiamo che in quell'anno travagliato tale ritratto subì una progressiva modificazione, di conio in conio (ne abbiamo parlato qui: http://www.lamoneta.it/topic/100604-denario-di-m-mettius-con-cesare/). Basta vedere gli esemplari censiti nella scheda dei Cataloghi di cui tu stesso ci invii il link: non c'è un ritratto che assomigli all'altro, e alcuni sono proprio "strani". Infine il lituo "legato" all'estremità mi sembra solo l'effetto di un conio un po'stanco. Insomma, vista così a me la moneta sembra buona.
    1 punto
  34. Ti allego due file che penso possano fare al caso tuo Questo parla del mercato dell'arte https://www.dropbox.com/s/kuwkbh1j4rm1ius/rama2014_it.pdf?dl=0 Questo forse è un po' troppo tecnico ma qualcosa di interessante comunque lo riporta, e di certo ai seguaci dell'acclamato "investimento" potrà interessare https://www.dropbox.com/s/46unxb7o0ycs9ha/834735-1163184.pdf?dl=0
    1 punto
  35. Decisamente. Imbarazzante comunque il livello crescente di analfabetismo... "io lo pulite x vedere cosa c era disegnato", a me inquieta più questo che il ridicolo tentativo di truffare il primo pollo di passaggio.
    1 punto
  36. Variante del rovescio. A meno che... Contorniato del Britsh di tipo Nerone-Scena di zecca (romana o greca? Mileto?). Copper alloy contorniate. (obverse) Laureate head of Nero, right; before, countermark. (reverse) A scene in the mint. A figure seated right holds the coin-blank on the obverse die, a second, reclining left, holds the reverse die, a third, standing right, raises a hammer; another figure standing left on the right holding a staff or sword; another figure standing right on the left. apollonia
    1 punto
  37. LEONE. - Molto numerose le monete venete con questo nome. Leone Morosini o per il Levante si disse la moneta coniata dalla repubblica di Venezia per il Levante sotto il doge Francesco Morosini (1688-1694), con gli spezzati del mezzo, del quarto e dell'ottavo. Leone Mocenigo e anche per Dalmazia e Albania il pezzo da 80 soldi o 4 lire, con gli spezzati del mezzo, quarto e ottavo, creato per quelle provincie sotto Alvise II Mocenigo (1700-1709), e ufficialmente fu dato il nome di leone per le provincie marittime alla bella moneta da lire 12 con gli spezzati del mezzo e del quarto emessa sotto il Doge Alvise Pisani (1735-1741) che però venne chiamata volgarmente galeazza dalla galera che vi era effigiata (v. galeazza). Zecca: Venezia Autorità emittente: Doge Alvise Mocenigo II 1700/1709 Nominale: Leone da 80 soldi per la Dalmazia e l'ALbania Metallo: Argento Anno: non definito Rarità: R2 grammi 11,59 mm. 34
    1 punto
  38. @@carlo82 ciao, per darti un'idea del periodo, questo diploma è datato 1930. P.S. gran bella medaglia la tua.
    1 punto
  39. 1 Cent 2013 U.S.A. Lincoln Cent Union Shield 2010-2016
    1 punto
  40. Le cassette di sicurezza sono come le 500€. Bisogna eliminarle il prima possibile, inquanto strumento utilizzato dalla criminalità organizzata e dagli evasori! Ah no, aspetta, li se lo fai togli guadagno alle banche, non glielo crei. Niente, non si può fare.
    1 punto
  41. Recentemente la ho sostituita ma non ancora ceduta con questa: Cosa ne pensate? P.S. La D in incuso non rappresenta il segno di zecca ma l'iniziale dell'incisore "Dallin Cyrus E." Le monete sono state coniate tutte a Philadelphia e messe in distribuzione al prezzo di 1$ l'una dalla commissione del "Trecentenario dei Padri Pellegrini".
    1 punto
  42. Caro Raffaele, Ho letto con molta attenzione ed interesse il tuo libro. Hai trattato con chiarezza la monetazione salernitana ed hai fornito, come era nelle tue intenzioni, spiegazioni sia sui vari periodi storici che sui tipi monetari che si sono susseguiti, nelle varie epoche, fino alla chisura della zecca. E' un fondamentale contributo che hai fornito a chi la conosce già, ma sopratutto a coloro che ne avevano visto degli esemplari senza, però, poterli inserire nel contesto storico e nell'evoluzione monetaria. In questo modo "la nicchia" si amplia e molti più appassionati numismatici si avvicineranno e cominceranno a studiare questa monetazione. Complimenti veramente sentiti e grazie. Amedeo
    1 punto
  43. mah....mi sembra strano che uno debba elencare quello che detiene in una cassetta di sicurezza..non a caso ci abbiamo trovato...soldi falsi, documentazione in nero, foto "strane", elenchi di personaggi in odore di sette segrete ecc ecc. l'impiegato ti accompagna alla tua cassetta e poi ti lascia solo...quindi non sa nulla di cosa contiene la cassetta. E poi, ok..supponiamo che porto un elenco autenticato dal notaio..un giorno vado e porto via un pezzo unico che da solo vale un milione di euro. Come fa a sapere la banca cosa ho prelevato dalla cassetta di sicurezza? No, credo, per logica che la banca risarcisca solo il valore di assicurazione anche se la cassetta per dire fosse vuota, anche perchè la banca sa che il rischio di furto delle cassette è molto molto basso.
    1 punto
  44. Ciao, visto lo spendido lavoro effettuato da antares68 e l'interesse personale verso questo tipo di monetazione, ho deciso di completare la lista in prima pagina con le proof emesse nel 2014, 2015 e qualcuna del 2016. Chiedo a chi di dovere di aggiornare la lista in prima pagina. Spero di aver fatto cosa gradita. ANNO 2004 1 Finlandia 5.000 (Inserite tutte nella divisionale 9 monete+medaglia) 2 Lussemburgo 4.000 (1.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set dei commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008) ANNO 2005 3 Austria 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 4 Belgio 3.000 (In cofanetto) 5 Lusemburgo 1.500 (Nella divisionale coniate 9 monete dalla zecca Finlandese) 6 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) 7 Spagna 3.000 (Nella divisionale 9 monete) ANNO 2006 8 Belgio 3.000 (In cofanetto) 9 Finlandia 3.300 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 10 Germania (A) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 11 Germania (D) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 12 Germania (F) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 13 Germania (G) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 14 Germania (J) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 15 Lussemburgo 2.000 (Nella divisionale 9 monete coniate dalla zecca Finlandese) 16 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) ANNO 2007 17 Austria (Trattati) 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 18 Belgio (Trattati) 5.000 (In cofanetto ) 19 Finlandia (Trattati) 2.500 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 20 Finlandia II 20.000 (In scatoletta) 21 Germania (A) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 22 Germania (D) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 23 Germania (F) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 24 Germania (G) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 25 Germania (J) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 26 Germania (A)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 27 Germania (D)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 28 Germania (F)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 29 Germania (G)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 30 Germania (J)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 31 Iralanda (Trattati) 10.000 (Nella divisionale 9 monete) 32 Lussemburgo 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 33 Lussemburgo (Trattati) 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 34 Olanda (Trattati) 7.500 (Nella divisionale 9 monete) 35 Portogallo (Trattati) 5.000 (in Folder) 36 Portogallo 10.000 (in Folder) 37 Spagna (Trattati) 1.800 (Nella divisionale 9 monete ) ANNO 2008 38 Belgio 6.000 (In cofanetto) 39 Finlandia 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 40 Francia 10.000 (in cofanetto) 41 Germania (A) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 42 Germania (D) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 43 Germania (F) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 44 Germania (G) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 45 Germania (J) 135.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete+ 10000 Folder 1 moneta) 46 Lussemburgo 5.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 47 Portogallo 10.000 (in Folder) 48 Slovenia 40.000 (in Capsula) ANNO 2009 49 Austria 15.000 (nella divisionale 8 monete) 50 Belgio (EMU) 6.000 (In cofanetto) 51 Belgio 7.500 (In cofanetto) 52 Finlandia (EMU) 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 53 Finlandia 25.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 22.500 in cofanetto) 54 Francia (EMU) 7.284 (in cofanetto) 55 Germania (EMU) (A) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 56 Germania (EMU) (D) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 57 Germania (EMU) (F) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 58 Germania (EMU) (G) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 59 Germania (EMU) (J) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 60 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 61 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 62 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 63 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 64 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 65 Italia (EMU) 5.500 (nella dvisionale 10 monete) 66 Irlanda (EMU) 7.000 (5.000 nella divisionale 9 monete+ 2.000 in capsula) 67 Lussemburgo (EMU) 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 68 Lussemburgo 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 69 Olanda (EMU) 9.500 (7.500 nella divisionale 9 monete + 1.500 in cofanetto con certificato+ 500 in capsula) 70 Portogallo (EMU) 15.000 (in Folder) 71 Portogallo 10.000 (in Folder) 72 Spagna (EMU) 3.500 (2.500 nella divisionale 9 monete + 1.000 in Capsula) ANNO 2010 73 Belgio 6.000 (in Cofanetto) 74 Finlandia 25.000 (2.000 nela divisionale 9 monete+ 23.000 in cofanetto) 75 Francia 10.500 (10000 in cofanetto + 500 in speciale scrigno con medaglia di bronzo) 76 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 77 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 78 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 79 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 80 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 81 Italia 5.000 (nella divisionale 10 monete) 82 Lussemburgo 4.500 ( 1.500 nella divisionale 9 monete + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 83 Portogallo 10.000 (in Folder) 84 Slovenia 20.000 (5.000 nella divisionale 10 monete + 5.000 in Coincard + 10.000 in Capsula) 85 Spagna 4000 (3.000 nella divisionale 9 monete + 10.000 in folder) ANNO 2011 86 Belgio: 7.500 (in cofanetto) 87 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 88 Francia: 10.000 (in cofanetto) 89 Germania (A): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 90 Germania (D): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 91 Germania (F): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 92 Germania (G): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 93 Germania (J): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 94 Lussemburgo: 4.500 ( 1.500 nella divisionale + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 95 Malta: 5.000 (in cofanetto) 96 Olanda: 7.000 (5.000 nella divisionale + 2.000 in cofanetto) 97 Portogallo: 7500 (in folder) 98 Spagna: 11.800 (1.800 nella divisionale + 10.000 in folder) TYE (2012) 99 Austria: 10.000 (nella divisionale) 100 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 101 Cipro: 8.000 (in cofanetto) 102 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 103 Francia: 10.000 (in cofanetto) 104 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 105 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 106 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 107 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 108 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 109 Grecia : 2.500 (nella divisionale) 110 Irlanda: 5.000 (nella divisionale) 111 Italia: 3990 (nella divisionale) 112 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 113 Olanda: 7.500 (5.000 nella divisionale + 2.500 in cofanetto) 114 Portogallo: 10.000 (in folder) 115 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 116 Slovenia: 14.000 (2.000 nella divisionale + 2.000 nella coincard + 10.000 in capsula) 117 Spagna: 12.300 (2.300 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2012 118 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 119 Finlandia: 13.000 (2.000 nella divisionale + 11.000 in cofanetto) 120 Francia: 10.000 (in cofanetto) 121 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 122 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 123 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 124 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 125 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 126 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 127 Lussemburgo II : 2.000 (in cofanetto) 128 Malta: 5.000 (in cofanetto) 129 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 130 Portogallo: 10.000 (in folder) ANNO 2013 131 Belgio: 5.000 (in cofanetto) 132 Finlandia (Sillanpaa) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 8.200 in cofanetto + 1.000 in dittico con moneta d'argento) 133 Finlandia (Parlamento) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 9.000 in cofanetto + 200 in dittico con moneta d'oro) 134 Francia: 10.000 (in cofanetto) 135 Francia: 10.000 (in cofanetto) 136 Germania (A): 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 137 Germania (D): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 138 Germania (F): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 139 Germania (G): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 140 Germania (J): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 141 Germania (A) (Eliseo) : 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 142 Germania (D) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 143 Germania (F) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 144 Germania (G) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 145 Germania (J) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 146 Grecia (platonica) : 4.000 (nella divisionale) 147 Grecia (Creta) : 4.000 (nella divisionale) 148 Italia (Verdi) : 5.000 (nella divisionale) 149 Lussemburgo: 2.000 (nella divisionale) 150 Malta: 7.500 (in cofanetto) 151 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 152 Olanda (ritratto) : 10.000 ( in cofanetto) 153 Olanda (200 anni) : 11.500 (di cui 1.500 colorate) (5.000 nella divisionale + 3.500 in cofanetto + 1.500 in trittico con BU e FS colorata) 154 Portogallo: 10.000 (in folder) 155 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 156 Slovacchia: 1.300 ( 1.000 in coincard e 300 in cofanetto) (la tiratura della coincard non è definitiva, alcuni siti riportano 10.000 per il folder tuttavia) 157 Slovenia: 10.000 (2.000 nella divisionale + 8.000 in capsula) 158 Spagna: 15.000 (5.000 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2014 159 Andorra: 5.000 (in coincard) 160 Belgio: (guerra) 6.000 (in cofanetto) 161 Belgio: (Croce Rossa) 12.500 (in cofanetto) 162 Finlandia: (Tove Jansson) 11.000 (1.200 nella divisionale + 9.800 in cofanetto) 163 Finlandia: (Tapiovaara) 11.000 (1.200 nella divisionale + 9.800 in cofanetto) 164 Francia: (D-day) 10.000 (in cofanetto) 165 Francia: (AIDS) 10.000 (in cofanetto) 166 Germania (A): 84.000 (34.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 167 Germania (D): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 168 Germania (F): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 169 Germania (G): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 170 Germania (J): 77.000 (27000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 171 Grecia: (El Greco) 2.500 (in divisionale) 172 Grecia: (Isole Ionie) 2.500 (in divisionale) 173 Italia: (Carabinieri) 5.000 (in cofanetto) 174 Italia: (Galilei) 3.090 (in divisionale) 175 Lussemburgo: (Indipendenza) 4.500 (2.000 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 176 Lussemburgo: (Granduca Jean) 4.500 (2.000 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 177 Malta: (Indipendenza) 7.500 (in cofanetto) 178 Olanda: 10.000 (5.000 in divisionale + 3.000 in cofanetto + 2.000 in Set con 4 monete di cui 3 con la corona colorata) 179 Portogallo (garofani) : 10.000 (in folder) 180 Portogallo (agricoltura) : 10.000 (in folder) 181 San Marino: (Bramante) 4.000 (in divisionale) 182 Slovenia: 6.500 (1.500 nella divisionale + 5.000 in capsula) 183 Spagna: (Parco Güell) 23.463 (1.463 in divisionale + 12.000 in coincard + 10.000 in folder) 184 Spagna: (Cambio di Re) 10.000 (in cofanetto) ANNO 2015 (30° anniv. bandiera europea) 185 Belgio: 7.500 (in cofanetto) 186 Cipro: 8.000 (in cofanetto) 187 Finlandia: 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 188 Francia: 10.000 (in cofanetto) 189 Germania (A): 28.000 (in folder) 190 Germania (D): 28.000 (in folder) 191 Germania (F): 28.000 (in folder) 192 Germania (G): 28.000 (in folder) 193 Germania (J): 28.000 (in folder) 194 Grecia: 1.500 (in cofanetto) 195 Irlanda: 1.000 (in divisionale) 196 Italia: 5.000 (in cofanetto) 197 Lussemburgo: 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015 198 Olanda: 8.000 (5.000 in divisionale + 3.000 in cofanetto + 1.000 in un Set con 4 monete FS di cui 3 colorate) 199 Portogallo: 10.000 (in folder) 200 Spagna: 10.000 (in folder) ANNO 2015 201 Belgio: 15.000 (in cofanetto) 202 Finlandia: (Jean Sibelius) 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 203 Finlandia: (Gallen-Kallela) 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 204 Francia: (Pace) 10.000 (in cofanetto) 205 Francia: (Federazione) 10.000 (in cofanetto) 206 Germania Hessen (A): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 207 Germania Hessen (D): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 208 Germania Hessen (F): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 209 Germania Hessen (G): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 210 Germania Hessen (J): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 211 Germania Berlino (A): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 212 Germania Berlino (D): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 213 Germania Berlino (F): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 214 Germania Berlino (G): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 215 Germania Berlino (J): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 216 Grecia: 1.500 (in cofanetto) 217 Italia: (Expo) 8.000 (3.000 in divisionale + 5.000 in cofanetto) 218 Lettonia: (Presidenza) 5.000 (in divisionale) 219 Lussemburgo: (Henri) 4.000 (1.500 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 220 Lussemburgo: (Nassau) 4.000 (1.500 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 221 Malta: (Repubblica) 5.000 (in cofanetto) 222 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 223 Portogallo: (Croce Rossa) 10.000 (in folder) 224 Portogallo: (Timor) 10.000 (in folder) 225 San Marino: (Dante) 2.400 (in divisionale) 226 San Marino: (Germania) 2.400 (in divisionale) 227 Slovenia: 6.500 (1.500 in divisionale + 5.000 in capsula) 228 Spagna: 11.700 (1.700 in divisionale + 10.000 in folder) 229 Vaticano: 12.000 (in cofanetto) ANNO 2016 Austria: 10.000 (in divisionale) Belgio: (Rio) 15.000 (in cofanetto) Finlandia: (Eino Leino) 11.000 (in cofanetto) Francia: (Calcio) 10.000 (in cofanetto) Germania (A): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (D): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (F): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (G): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (J): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Irlanda: 24.000 (4.000 in divisionale + 20.000 in cofanetto) Italia: (Donatello) 6.000 (in cofanetto) Portogallo (Rio) 15.000 (in folder) Slovacchia: 1.000 (in cofanetto)
    1 punto
  45. Mezzo Penny 1960 Elizabeth II Gran Bretagna Mare Normale
    1 punto
  46. Mezzo Penny 1960 Elizabeth II Gran Bretagna Mare Normale
    1 punto
  47. 1 punto
  48. Buonasera, per la prima volta mi affaccio, rigorosamente in punta di piedi, in questa magnifica sezione....normalmente collezione Regno, anzi diciamo prevalentemente Vittorio III, ma è qualche mese che mi sono lasciato rapire dal fascino della monetazione Papale. Questa che vi sto per far vedere è la mia prima Piastra, scelta con il cuore e con lo slancio di chi è ancora molto ignorante in materia ma si fa prendere dall'emozione....e questa mi ha emozionato già dalle foto. Non l'ho ancora in mano ma la ritirerò Sabato prossimo a Verona però non potevo aspettare così tanto per condividerla con voi. Ogni consiglio, ogni aiuto e ogni critica sono ben accetti perché ripeto che sono davvero davvero acerbo in questa monetazione....anticipo che l'acquisto del Muntoni è già in preventivo ma sto aspettando di trovarlo ad un prezzo decente. Comunque adesso basta....vi posto la moneta curioso di sentire il vostro parere :).
    1 punto
  49. Per ragioni non chiare il puntatore di Michele "indica" un altro articolo. Quello corretto è: http://www.stefanopoddi.it/loro-della-banca-ditalia/ Ringrazio per l'interessante segnalazione.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.