Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      14636


  2. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7004


  3. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5230


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23863


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/17/16 in Risposte

  1. Meraviglia ...! peso 39g ...diam....60 mm
    5 punti
  2. 2014 Nativi d'America Tema"Ospitalità per i nativi" 1 dollaro
    4 punti
  3. Vuoi un esempio più calzante? Che non posso star tranquillo nemmeno a vendere un libro antico spedendolo all'estero.... un libbbro!!!!! Noto reperto da scavo..... o arma contundente, per rimanere in tema....
    3 punti
  4. Altre medaglie a partire dal 1560 del nipote di PAPA PIO IV, le potete consultare in una discussione dedicata a S. CARLO BORROMEO, ecco il link http://www.lamoneta.it/topic/77632-s-carlo-borromeo/ Posto una medaglia inedita e datata della traslazione del corpo di S. CARLO BORROMEO all'interno del Duomo di Milano, vedi post 59-60 della stessa discussione dedicata.
    3 punti
  5. Ecco il secondo decimo d'oncia promesso. Vedo che le monete del 2014 latitano un po' 15 Dollari Australia Metallo: Oro .999 Peso: 3,11 grammi Diametro: 18,6 mm Contorno: Rigato Allineamento a medaglia Buona giornata
    3 punti
  6. ______________ 2014 Serbia 2 Dinara - Acciaio placcato in rame e ottone Un bel stemma impreziosisce questa monetina, utilizzato dalla Serbia quando era un regno. Vi è raffigurato il Monastero di Gracanica (Kosovo)
    3 punti
  7. Buongiorno papalisti ! :) Qualche giorno fa è passato in asta presso la ditta tedesca Munz Zentrum un sampietrino ridotto 1797 per Roma (Muntoni 299), queste le immagini: A prima vista è un normale sampietrino romano, che presenta tra l’altro una carenza di materiale passante, un difetto della lamina da coniare che non si è colmato con la pressione della coniazione. A ben guardare però, al rovescio compaiono delle lettere “schiacciate” che fanno pensare ad una riconiazione del sampietrino su qualcos’altro; se evidenziamo le lettere ancora leggibili si scopre che si tratta del valore nel campo di una madonnina romana “BAIOC // CHI // __NQVE”: Sono ben note, in primis per la zecca di Perugia, le trasformazioni contrarie, sampietrini ribattuti e trasformati in madonnine, allo scopo fraudolento di raddoppiare il valore del tondello; di seguito un esemplare che passò da Inasta: oppure madonnine ribattute sui 2 baiocchi dell’ormai decatuta Repubblica Romana: Nel caso del sampietrino romano, si tratterebbe di un “declassamento” di valore, che ben poco avrebbe di lucroso, per cui penso che l’ipotesi più realistica è che si tratti di un’operazione “transgender” eseguita in zecca. Probabilmente dopo la prima coniazione della madonnina, la lamina aveva difetti che andavano anche oltre il buco presente ancora oggi per via della carenza di materiale, e prima ancora di tagliare il tondello, la madonnina è stata “scartata” per essere riconiata come sampietrino… nella speranza di un risultato migliore. Una curiosità numismatica quindi… una parentesi di “storia di zecca” interessante ! ;) Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  8. Date le particolarità di queste varianti di Poseidonia, avevo deciso di contattare direttamente Louis Brousseau, che sta appunto compilando il Corpus su questa bella monetazione, dal momento che lo conosco ed è persona di estrema gentilezza (come molti studiosi stranieri...). A stretto giro mi ha risposto, dicendo che è sì una variante molto rara, ma le prime lettere dell'etnico stanno al rovescio e quindi le lettere del diritto sono un completamento dell'etnico iniziato al rovescio.... Mi ha perfino mandato una sua foto digitale a colori di Fiorelli 2534 fatta alcuni anni fa al medagliere, completa dei due lati.... e mi ha avvisato che il conio del diritto è lo stesso di quello presente in ANS SNG 618, mandandomi pure la relativa foto (per la verità ho alcuni dubbi che il conio del D/ sia lo stesso, mentre mi sembra sia quello del rovescio, incuso). Esiste poi un secondo conio del diritto, con polipo, che è presente in Hunterian Museum 2, e illsutrato su Rutter, Greek Coinage of Southern Italy and Sicily, alla Fig. 7). Non ho reperito al momento questo volume nella mia libreria e se qualcuno ha voglia di scansionare la foto, per completezza. Oltre al polipo, come simbolo tenuto dal dio Poseidone c'è anche una corona, del quale sono noti almeno 3 conii del diritto. Con estrema gentilezza mi ha mandato le foto del bellissimo esemplare di Berlino /ex Loebbecke 1906), che non è presente nel sito del medagliere di Berlino.... Infine allego anche l'esemplare di NAC 10/1997, 49, che è un unicum, caratterizzato dall'avere il dio Poseidone in incusso al rovescio volto a destra, anzichè a sinistra. Brousseau mi ha detto che prima deve completare un paio di articoli e poi la referenza proprio al libro di Cantilea e Carbone e in piena estate finalmente cercherà di completare il suo Corpus. Non si sa ancora quando sarà pubblicato, ma è a buon punto e penso che sia questione di circa un anno..... E' bello poter collaborare con veri studiosi molto disponibili e se qualcuno vorrà approfittare delle foto per allestire qualche falsaccio meriterà una bella fucilazione (ed è avvertito!). Fiorelli 2534 ANS 618 Berlino NAC 10/1997, 49 g. 7,08
    2 punti
  9. Per quanto riguarda le valutazioni direi che oggi sono sorpassate, ma non credo che nemmeno ai tempi fossero troppo attendibili... Devo però dire che qualcosa d'interessante da questo handbook tanto bistrattato esce, di seguito qualche esempio: Vengono catalogate le tessere di Gregorio III e Zaccaria. Sono presenti alcune frazioni di siliqua. Le emissioni degli antipapi sono inserite in linea e non in parallelo alle emissioni di quelli che oggi consideriamo pontefici "regolari". Trovo questo approccio alla materia migliore di quello impiegato dal Muntoni. Trovo comode le tabelle a fine libro con gli stemmi. Lo so, ci sono anche sul Muntoni, ma nel Berman sotto a ogni stemma c'è il nome della casata e ciò permette una ricerca "inversa" (leggi: partire dallo stemma e trovare la moneta). Poi ovviamente ci sono anche i punti deboli dell'opera (dovuti principalmente al formato e allo scopo per il quale è stata concepita) e alcune sviste non di poco conto. Ad esempio per la SV 1590 viene riportato il baiocco di Fano al n° 1400, e fin qui tutto ok... Peccato che il corrispondente disegno sia quello della contraffazione di Castiglione delle Stiviere! :crazy:
    2 punti
  10. Dicevo sopra che queste monete danno il massimo solo in una particolare condizione di luce: ecco qui il mio nuovo espostitore! fatto con membrane siliconiche che sembrano sospendere gli oggetti nell'aria. Carino, no? ciao ciao Njk
    2 punti
  11. In arrivo il mio 12mo apostolo.
    2 punti
  12. Scusate, rileggendo l'articolo, ho visto che il reato contestato è la ricettazione e non l'impossessamento illecito di bb.cc (art. 176 Codice Urbani). In questo caso la prescrizione maturerà nel 2018 (salvo riuscire a far derubricare il reato nell'art. 176, e allora sarebbe prescritto). M.
    2 punti
  13. Bravissimo @@Massenzio.. Tiberius AE24 of Carthage. TI CAESAR IMP PP, bare head right / L A FAVSTVS D C BASSVS IIVIR, Livia veiled, seated right, holding patera and sceptre, PP-DD in field. RPC 755 Saluti Eliodoro
    2 punti
  14. Ecco lo immaginavo :D Allora ci tengo a precisare che io non sono qualcuno dell'UFN nè interagisco con nessuno..... :nea: Intanto ciò che vi preannunciavo si sta avverando...., quindi invece di gufare, perchè non avviate per me sin da ora la causa di beatificazione..? :blum: Grazie!
    2 punti
  15. Mi sembra cartaginese
    2 punti
  16. ______________ E' solo una curiosità: :) Nel 1741, alla veneranda età di 94 anni, l'anziano Faunce (1647-1742) identifica, dietro richiesta della comunità, la roccia oblunga dove i padri pellegrini legarono la scialuppa al primo sbarco. Conobbe da bambino personalmente alcuni di loro, quest'ultimi gli indicaro quale era la pietra che fu utilizzata durante lo sbarco del 1620. La pietra fu spostata dalla riva, per preservarla a futura memoria, solo nel 1774. La Plymouth Rock si trova tutt'ora al Museo Nazionale di storia americana. ______________
    2 punti
  17. Visto che qualcuno (@@uzifox) lo cerca penso di far cosa gradita segnalando che è ancora in vendita. Ho scritto ad Hafner che mi ha risposto Cosa significhi quel "new" non lo so (glielo ho comunque chiesto ma non ha ancora risposto). Potete contattarlo a partire da questa pagina che riporta la mail: http://home.arcor.de/mtt1780/buecher.htm
    1 punto
  18. Ad 1 mese dalla più grande manifestazione filatelico-numismatica italiana, il post ancora non é presente, quindi mi accingo ad iniziarlo, se va bene a tutti. I giorni aperti al pubblico sono: Venerdì 27 dalle 10:00 alle 18:00 Sabato 28 dalle 09:00 alle 18:00 Domenica 29 dalle 09:00 alle 14:00 Quest'anno il livello di sicurezza pare essere aumentato. Il parcheggio e gli ingressi per gli espositori da quest'anno é con TARGA AUTOMEZZO e NOMINATIVO. Difficilmente il giovedì, giornata riservata all'allestimento e agli espositori, si vedranno ancora privati girare all'interno, o per gli altri giorni, difficilmente si vedranno gli stessi entrare assieme agli espositori con ingressi prestati o, peggio, fotocopiati. Speriamo sia una grande festa per tutti!
    1 punto
  19. Buona serata, vorrei condividere con voi questa moneta presa stamane, 2 franga ar 1935, re Zogu d'Albania. Moneta coniata a Roma in 150.000 esemplari, in argento 835, peso 10 grammi, diametro 27 mm, ( pari a alla moneta da 10 lire dello stesso periodo).
    1 punto
  20. Buongiorno a tutti, In allegato trovate una delle ultime medaglie entrate in collezione. Patina leggera e piacevole, di questo Papa avevo solo l'anno I , ora a fargli compagnia abbiamo l'anno III e l'anno VI. Che ne pensate? Grazie a buon we Silver
    1 punto
  21. belle le foto degli scavi fino ad ora eseguiti,godetevele se non le avete gia' viste. http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/05/16/foto/roma_scavi_metro_c-139907779/1/?ref=m%7Chome%7Ccentro%7Cpos_1
    1 punto
  22. Condivido con gli amici del forum le foto di questa medaglia in bronzo dorato del 1860 dedicata alla Madonna sotto il pontificato di Pio IX. La medaglia dal vivo è davvero incantevole... Non so se vi sia già una scheda di questa medaglia nel nostro repertorio. Grazie a chi riuscirà a dirmi qualcosa in più su questa medaglia. Cordialmente f.f.
    1 punto
  23. È di un mio amico che non ha potuto pesarla...mi date una mano ...grazie
    1 punto
  24. In ultimo, prima di ringraziarvi per l'attenzione, posto una breve nota sul padre di Plautilla. *Gaio Fulvio Plauziano, di umili origini e nato a Leptis Magna al pari di Settimio Severo aveva intrecciato buoni rapporti con quest’ultimo. Dopo la nomina a Imperatore di Settimio, Plauziano venne inviato in Oriente a catturare i figli di Pescennio Nigro. Nel 197 d.C. assunse la prefettura del pretorio e ben presto accrebbe sia il suo potere che la propria fortuna economica. Ottenuto il fidanzamento della figlia con Caracalla (197? 200?) e quindi divenuta la sua sposa (202) Plauziano entrò nel Senato e la famiglia entrò nei patrizi. Nel 203 divenne console onorario assieme a Geta e come Prefetto del Pretorio accompagnò Settimio Severo nella campagna partica. Divenne in pratica un terzo Cesare assieme a Caracalla e Geta. Preoccupato dal potere che si stava ritagliando, fu accusato da Caracalla (e dalla madre Giulia Domna) di aver ordito un assassinio ai danni si Settimio Severo: fu eliminato il 22 febbraio 205, facendolo volare fuori da una finestra. Colpito dalla damnatio memoriae subì la distruzione delle molte statue che erano state erette in suo onore nell’Urbe, oltre alla consueta cancellazione del nome dai monumenti; le proprietà familiari furono confiscate. Il figlio Gaio Fulvio Plauto Ortensiano fu esiliato a Lipari assieme alla sorella Plautilla e dopo l’ascesa al trono da parte di Caracalla, alla morte del padre, entrambi furono giustiziati. Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  25. Buonasera Non sono sorpreso sulla richiesta del Pubblico Ministero dei 6 mesi allo sfortunato collezionista, ma sono sicuro che il processo si concluderà con un'assoluzione. Partiamo dal presupposto che il collezionista è innocente e pertanto è in attesa della decisione del Giudice sulla base di una proposta che non è assolutamente detto che venga accolta. E' presumibile che il titolare dell'attività di indagine sia lo stesso Pubblico Ministero / stesso Ufficio (dal 2012 alla Procura di Torino esiste un Ufficio specifico composto da due Pubblici Ministeri che si occupa dei reati contro il Patrimonio Artistico) che sulla base delle risultanze prodotte dal nucleo speciale delegato abbia valutato di proporre la condanna dell'imputato. A questo punto dovrebbe subentrare la capacità di giudicare sulla base di prove: le monetine in questione provengono dal sottosuolo italiano? le monetine sono state rinvenute dopo il 1909? ...se il Pubblico Ministero sarà stato in grado di rispondere in modo circostanziato a questi quesiti allora l'imputato sarà dichiarato colpevole diversamente in assenza di prove credo che a rigor di logica lo sfortunato collezionista potrà essere assolto in quanto il fatto non sussiste. Sul discorso della perizia del bene numismatico non mi pronuncio in quanto non c'è alcun riferimento sull'interesse storico - numismatico, la rarità e il pregio, ma se consideriamo le relazioni degli ultimi anni potrebbe essere trapelato il concetto che tutte le monete coniate con la battitura del martello sono uniche e pertanto di elevata rilevanza storico numismatica in quanto pezzi unici anche se parliamo di comunissimi bronzetti tardo imperiali. La soluzione al problema è quella di evitare di acquistare su ebay dagli sconosciuti senza se e senza ma altrimenti si corre il rischio di andare incontro a queste tristi vicessitudini.
    1 punto
  26. dovrebbero essere dei piccoli cristalli liquidi - "Liquid Crystal Particles" - che sono incorporati nell'anello in polimero colorato e generano una "scintilla" quando la moneta è in controluce. Sono praticamente i diffusori della luce e come dici anche tu si notano solo se la luce proviene dal lato da cui si guarda la moneta. In quanto a sicurezza mi sa che ne passerà del tempo prima di vederne una falsa... ciao Njk PS più che rilievi "satinati" mi sembrano rilievi "cartavetrati" :o
    1 punto
  27. Ciao a tutti, diciamo che, con la monetazione napoletana, varianti ed inediti sono all'ordine del giorno.saluti eliodoro
    1 punto
  28. Io punto sul falso... ma senza foto a fuoco è solo un'idea non molto fondata....
    1 punto
  29. Mi preoccupa comunque la ricottura e la riconiatura , specialmente per gli ossidi in superficie . Tondelli in metalli nobili e antichi secondo me son difficili da reperire . Riguardo al pdf non mi espongo , troppo tecnico per il sottoscritto , dovrei far visionare il documento a chi di dovere .
    1 punto
  30. Presumo che non avresti potuto, anche perché tu vivi all'Elba e non in Corsica, quindi devi seguire le leggi del TUO paese che sono ben chiare e conosciute relativamente al possesso di armi da fuoco..e, in ogni caso, anche se non fossero state a te così ben conosciute, sicuramente , considerato che per le armi da fuoco ci vuole il PDA e le possono vendere le armerie e non il farmacista o il mercatino domenicale,sicuramente, prima di procedere all'acquisto incautamente, ti saresti andato ad informare. ....se invece tu l'avessi prese, nonostante questa considerazione di base, avresti agito a bischero sciolto e le conseguenze eventuali sarebbero volute... Bene, per le monete antiche, bisogna pensare allo stesso modo...siccome c'è una legislazione che le regolamenta, come per le armi, allora bisogna assicurarsi che gli acquisti e le vendite di quella categoria, vengano fatti seguendo la normativa. Se lo si fa, non ci sono rischi, se non lo si fa, c'è poco da invocare la buona fede o l'ignoranza delle norme..specialmente al giorno d'oggi...uno non si mette a comprare monete antiche su Ebay( o qualsiasi altra sede) se non è un minimo interessato e addentro all'argomento, non sono caramelle o un paio di pattini che compri d'impulso...e anche se lo fossero, la legge esiste e come tale va seguita...che sia sbagliata, lo sappiamo tutti, ma non seguirla porta solo problemi, per ora.
    1 punto
  31. Che non lo sia, siamo perfettamente d'accordo...probabilmente sarebbero le stesse persone che comprerebbero oro in un sottopasso, o diamanti su una bancarella...o una pistola al mercatino domenicale....non mi pare che sia una buona giustificazione.
    1 punto
  32. Il Penny del 1919, così come quello del 1918, esiste in tre varianti: 1919 "normale", senza segno di zecca, coniato a Londra 1919 H, con segno di zecca K (in piccolo a sinistra della data), Heaton 1919 KN, con segno di zecca KN (in piccolo a sinistra della data), Kings Norton La prima è una moneta comune, la seconda non comune, la terza rara, con le seguenti valutazioni (in sterline): Year F VF EF Unc 1919 2 15 50 1919H 1 15 200 700 1919KN 15 110 750 2750
    1 punto
  33. Buona Giornata, mi inserisco nella discussione per ricordare che al 2° convegno numismatico tenutosi a Napoli presso l'Hotel Terminus, organizzato dal Circolo Numismatico Partenopeo, furono distribuite dall'ing. Carmine Andrea Caruso, promotore e studioso dell'applicazione della tecnica "X-Ray Fluorescence" per verificare l'autenticità delle monete, queste relazioni che allego in pdf. Giorni fa al XXV Convegno filatelico - numismatico irpino (14 maggio 2016) incontrai l'ing. Caruso, che mi diceva che la tecnica da lui utilizzata era stata riconosciuta anche in Italia e a tal fine per fare le analisi in Italia si era anche iscritto presso gli Organi competenti ed inoltre era avevano realizzato una macchina portatile per condurre tale analisi. Spero che sia d'interesse e magari qualcuno possa meglio di me approfondire l'argomento. @@momi95, @claudioc47, @@Roy Batty, @@DARECTASAPERE cosa ne pensate? Autenticita con X-Ray Fluorescence.pdf
    1 punto
  34. potrebbe essere questo http://www.wildwinds.com/coins/ric/augustus/RIC_0439_2.jpg RIC 439 sear5 1687 Augustus AE As. 6 BC, moneyer Sextus Nonius Quinctilianus. CAESAR AVGVST PONT MAX TRIBVNIC POT, bare head right / SEX NONIVS QVINCTILIAN IIIVIR AAAFF around large SC. Cohen 474. Text Text Text
    1 punto
  35. no..secondo me non sarebbe il consesso giusto
    1 punto
  36. Il puntino sotto i piedi c'è anche nelle monete di antonio bernardo e rorey36, meno visibile perché più piccolo e più vicino alla "suola". Almeno mi pare.
    1 punto
  37. @@francesco77...un buon amico, mi ha procurato l'articolo che hai citato......ma tu, l'hai mai letto? :rofl: ...praticamente dopo una brevissima storia di Ferdinando II...si dice che ...l'ultima in ordine di apparizione sul mercato numismatico è proprio questa mezza piastra del 1853.."che da ricerche effettuate risulta inedita"....e poi nulla altro......ma come si fa....il tutto si riduce, per un'esemplare inedito.....a questo ? Hai già effettuato l'aggiornamento del gigante ? ..... per favore, fai qualcosa.
    1 punto
  38. Per intenderci. Questa è la mia in plastica rigida.
    1 punto
  39. Io non faccio e non ho mai fatto parte di un Circolo. Sicuramente le vostre esperienze al riguardo sono interessantissime :) Per ora mi accontento degli incontri di persona con gli amici del Forum, in quanto non ho molto denaro e molta costanza nelle eventuali presenze. Il mio circolo è questo! :) Per me è un sogno che si realizza, anche solo per un giorno, essere circondato da amici con la mia stessa passione :)
    1 punto
  40. Ciao! e questa da dove arriva? Se dovessi decidere di comprartene un esemplare, faccelo sapere ...... con tutti i dati ponderali, così Luigi aggiorna la sua statistica e poi ..... così possiamo festeggiare un "bisantiano" in più :blum: saluti luciano
    1 punto
  41. Buongiorno a tutti, Eccovi altre due medaglie arrivate nei giorni scorsi provenienti dalla recente asta Nomisma. Avevo puntato molte medaglie ma la battaglia è stata notevole ed i prezzi schizzati in alto, quindi ho ripiegato su queste due e le precedenti già postate. Mi sembra che negli ultimi tempi l'attenzione sulle Medaglie Papali sia leggermente aumentata. Avete anche voi questa sensazione? Che ne pensate di questo Anno III? Cordiali saluti a tutti Silver
    1 punto
  42. Complimenti @@Silver1970 ti sei aggiudicato il meglio proposto per queste due medaglie in quest'asta! Concordo pienamente sull'impressione che, per le medaglie dei Papi di questo periodo, ultimamente l'interesse è aumentato Ciao MP
    1 punto
  43. Ecco l'anno VI, purtroppo spatinata da mani inesperte ma con rilievi di tutto rispetto... Spero che con il tempo questi micrograffi si attenuino. Che ne pensate? Saluti a tutti Silver
    1 punto
  44. Bè, è sempre una buona regola... ;) Arka
    1 punto
  45. Grazie delle vostre opinioni. Non sapevo che il contenitore fosse originale, fa già bella mosta di se accanto alla medaglia nel vassoio :good: Non amo le piccole medaglie ne prediligo troppo quelle contemporanee ma la presenza del contenitore mi ha attratto e convinto all'acquisto. Alessandro
    1 punto
  46. Si tratta di una autentica moneta non emessa da 5 centesimi del 1918 ferro nichel che e' stata deformata come scrive il Gigante
    1 punto
  47. La soluzione è molto più semplice, è un artefatto fatto da qualche burlone, ha preso la moneta in questione, vi ha messo una goccia di colla trasparente sul rovescio, quindi prima che indurisse vi ha appoggiato sopra il diritto di un'altra moneta da cinque centesimi, infine separando le due monete, sulla prima è restata la placca di colla con l'impronta del colosseo. Se ne son già visti in passato qui sul forum di questi artefatti.
    1 punto
  48. Salve a tutti, potrebbe essere una medaglietta? Se si ...magari a quale epoca risale. Grazie.
    1 punto
  49. Infatti temevo proprio questo. Grazie.
    1 punto
  50. I dati ponderali corrispondono all'originale, comunque come ti è stato già detto sopra ...dovrebbe essere buona.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.