Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/24/16 in Risposte
-
Dopo quasi tre anni, e con 3655 monete postate, abbiamo terminato il “giochino” fortunatamente senza vuoti d’annate, e questo grazie all’apporto di tutti gli intervenuti, anche con una sola moneta postata. 46 diversi utenti che evidenzio di seguito: @@alfgio @@antares68 @@Arcadius @@ascamanaut @@bavastro @@Bazor2015 @@Beard1961 @@brg5658 @@Ciccio 86 @@Cinna74 @@cipa @@claudioc47 @@crisma @@cybo @@DanPao @@El Chupacabra @@Erdrückt @@Fratelupo @@Frenkminem @@Giako @@Lafayette @@Lay11 @@leonumi67 @@lucarosina @@MadMiner @@marco91 @@matteo95 @@miza @@Mnelao @@nando12 @@nikita_ @@NoNmi4PPLICO @@papalcoins @@picchio @@piemitos @ @@qwertylol @@r-29 @@ray-ban @@Ric70 @@rusu77 @@Saturno @@Tenebroleso @@vathek1984 @@villa66 @@vitt.emanumi Grazie a tutti per aver condiviso una passione, le monete di tutto il mondo destinate alla comune circolazione, non sono mancate comunque nel contesto anche quelle destinate ai collezionisti e da investimento. Un ringraziamento particolare a Beard1961 che ha postato più di un migliaio di monete, ed a villa66, se qualche centinaio di monete sono accompagnate da storia, aneddoti e curiosità varie, lo si deve proprio a lui. In tutti questi 216 anni abbiamo visto le monete che nel corso del tempo hanno utilizzato per la spendita le persone di ben 257 nazioni sparse in tutto il mondo. Mi fa piacere che in questo modo abbiamo valorizzato migliaia di monetine di piccolo taglio in metallo povero, solitamente gli si dedica veramente poco spazio. Grazie anche ai visitatori che hanno visto/letto solamente, magari la discussione ha suscitato un nuovo interesse. Chi vuole può continuare a postare monete del 2016 sino al 31 dicembre di quest'anno, dal primo di gennaio dell’anno prossimo si potranno postare monete datate 2017, e così via, per chi se lo ricorderà, anche per gli anni a venire. Grazie veramente a tutti per la condivisione ed alla prossima :good:6 punti
-
Sovereign Zecca: Royal Mint Llantrisant Metallo: Oro .917 Peso: 7,98 grammi Diametro: 22,05 mm Dritto : Nuovo Busto coronato della regina Elisabetta II rivolto a destra disegnato da Jody Clark Rovescio: San Giorgio che uccide il Drago di Pistrucci (ripreso del disegno del verso della sovrana Vittoria, secondo tipo giovane e San Giorgio; manca la bandierina dietro l'elmo) Contorno: Rigato Tiratura: ancora sconosciuta Buona giornata4 punti
-
@@Manuel88 metti anche la tua 2016, anche se come tipologia è uguale a quella di Enzo, ogni moneta, in sé, come qualsiasi cosa, è unica, o no? e così, siamo giunti ai nostri giorni. bel viaggio, che ho sempre seguito con passione anche se (date le mie limitatissime risorse in materia di possesso di monete) non vi ho partecipato con altrettanti contributi. la tentazione di suggerire "ripartiamo dall'inizio?" è forte, non so che dite, lo dico, non lo dico, lo dico, non lo dico? un abbraccio a tutti.3 punti
-
Vi faccio un bel regalo, 2 pagine delle bozze originali del libro. @@jordinumis porterà sicuramente un paio di pagine dell'edizione finale :)3 punti
-
io posso solo aggiungere che ho terminato come spesso accade la quota momentanea dei mi piace, per esprimere il mio apprezzamento ad alcuni interventi particolarmente sentiti, poiché per me il collezionare è prima di tutto sentire un'emozione, un piacere - comprare, un po' meno, gli euri sono pochini, forse è per questo che mi stanno tanto antipatici... :D . non mancherò nei prossimi giorni di tornare comunque su questa discussione per rendere giustizia. un saluto.2 punti
-
Moneta falsa.... :D complimenti a chi ha ragionato e c'è arrivato. Era troppo bello averla presa per 3 euro in una ciotola :D ... peso 4,92grammi2 punti
-
Gradissimo! Dalle foto direi SPL/FDC, che torna anche con il giudizio nella ex scatoletta :) Per un confronto ti posto la mia (ex Varesi, non ricordo il numero, data per qFDC a catalogo)2 punti
-
@@mirko78 bella moneta da esaminare in mano. Però ho cercato di analizzarla dalle foto ultime che hai postato, decisamente migliori delle prime. Oltre all'analisi allego anche le foto con evidenziati i punti per i quali sono arrivato al mio grading. Sta a tu che hai la moneta in mano confermare o smentire le mie valutazioni. D/ R/ Centratura Perfetta Perfetta Pulizia dei campi Pochissimi segni Assenza di segni visibili molto difficil.te Freschezza metallo Molto buona Ottima Fratture Assenti Assenti Colpi sul bordo Non visibili Non visibili Usura Segni visibili difficilmente Segni visibili difficilmente Lavaggio/Pulizia Segni non visibili Segni non visibili Grading Spl/Fdc (885/1000) Spl/Fdc>qFdc (945/1000) Grading complessivo Spl/Fdc>qFdc (915/1000) Allego una foto di una moneta passata in un'asta Ranieri graduata Spl/qFdc2 punti
-
Si tratta di un picciolo di Fermo per il periodo della monetazione autonoma http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FRMMAU/4 ciao Mario2 punti
-
Proviamo a rilanciare con un'altra grande moneta, Modena, Rinaldo D'Este, al rovescio Sam Geminiano genuflesso con pastorale in preghiera, dietro la città. Moneta coniata da Rinaldo dopo la cacciata dei francesi dalla città. Splendido ritratto e splendida iconografia. Emittente : Rinaldo D' Este ( 1706 - 1737 ) Zecca : Modena Nominale : ducato Data : 1720 Materiale . argento Rarità : R Prov. Nac 30, 4 giugno 20052 punti
-
Gran bella moneta, complimenti. Ogni tanto mi viene da pensare come alcuni cataloghi possano attribuire R2 come grado di rarità. Stesso discorso per il 2 lire quadriga 1911. Non sono monete così rare, forse in alta conservazione ma quello è un discorso diverso. Giungo a questo pensiero riflettendo sulle prime lire/50 centesimi di v em II.. Una lira o 50 cent 1861 firenze e 1862 Torino vengono considerate R2 ma sono davvero difficili a trovarsi. Forse in alcuni casi i cari editori di cataloghi dovrebbero ravvedersi.2 punti
-
Pur non essendo molto ferrato nelle monete repubblicane , conosco pero' un po' di storia romana ; dunque Silla fu per sua convinzione nel corso della sua vita un assistito e favorito dagli dei e ricorrentemente ebbe molti sogni profetici che secondo le sue interpretazioni tutti si avverarono ; uno dei sogni piu' famosi e che trascrisse anche nelle sue Memorie , di cui ci sono giunti alcuni frammenti , narra che pochi giorni prima di morire una notte sogno' un figlio maschio che gli era premorto (Silla ebbe quattro mogli e diversi figli) , questo figlio morto lo chiamo' per nome e lo invito' a raggiungere lui e la sorella Metella , un' altra figlia di Silla premorta , per vivere in pace e tranquillita' nell' aldila' . Questa moneta potrebbe rappresentare Silla quasi morente che sogna i due figli morti , tanto piu' che Silla sembra sdraiato su di un letto .2 punti
-
Le costellazioni nell'antichità erano diverse da quelle attuali, le stelle in duemila anni si sono spostate e noi adesso non sappiamo cosa indicassero gli antichi con i nomi delle loro costellazioni. I romani indicavano il nord seguendo non la stella polare ma una costellazione di sette stelle detta "septem triones", da cui è derivata la parola Settentrione. Da qui il divertente rebus che si crea sul rovescio della moneta, sfruttando l'assonanza del cognome del monetario. Sole e Luna non di rado compaiono insieme (Sol a diritto / Luna a rovescio, come sulla Valeria Cr 474/5, o la Aquilia Cr 303/1 o la Claudia del 42 Ac) sulla moneta repubblicana, una sorta di tributo all'astronomia e alla bellezza del cielo oltre che alle divinità celesti.2 punti
-
Come già detto da @@borghobaffo , è un denaro piccolo del senato romano, in mistura e poi sottoposto ad un processo chimico chiamato bianchitura, che di fatto rendeva più visibile l'argento contenuto, eliminando superficialmente il rame presente nella lega. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SENRM4/32 punti
-
Grazie a tutti. El libro está ahora en la impremta. A principios del mes de junio espero que este acabada la impresión para dar inicio a su difusión. Esté escrito en lengua catalana. No es difícil su comprensión, muchas palabras son similares al italiano. En el catálogo aparece una relación de las rarezas, desde C (comune) hasta R5 (estremamente rara). Con el libro está incluida una guía comercial para los coleccionistas con los precios de todos los tipos publicados en el catálogo, las valoraciones han estado realizadas por Medieval Numismatic S. L.2 punti
-
Cari Amici, finalmente dopo quasi 10 anni di studi e di approfondimenti, ho il piacere di annunciare la pubblicazione del libro dello studioso numismatico Catalano, Jordi Vall-llosera i Tarres @@jordinumis : LA MONEDA DEL REGNE DE NÀPOLS SOTA SOBIRANIA DE LA CORONA CATALANOARAGONESA 1421-1423/1436-1516 I DE LA NOVA DINASTIA TRONCAL NAPOLITANA 1458-1501 Il volume si presenta veramente molto importante, in grande formato, con 460 pagine, 310 di testo corredato da splendide immagini esplicative, piu' 150 pagine di catalogo con immagini e discrizione minuziosa ti centinaia di monete. Moltissimi gli esemplari inediti presentati, un vero "must" per quest'opera che diventera' in pochissimo tempo, la migliore mai pubblicata sulla Numismatica dell'Italia Meridionale continentale nel periodo Catalano - Aragonese. Tanto che l'illustre Numismatico Crusafont ha scritto lui stesso la prefazione, complimentandosi con l'autore che ha dedicato molti anni della propria vita allo studio sistematico di tutte le monete Catalane, con particolare riferimento al Regno di Napoli. Da parte mia faccio i migliori auguri all'amico Jordi e spero che il suo immenso lavoro, unito a quello modesto degli amici come me, che hanno contributo nella stesura dell'opera, verra' apprezzato dai lettori , siano essi Numismatici, Accademici, o semplicemente curiosi che vogliono avvicinarsi allo studio della Storia e della Numismatica Medievale. Gia' si annuncia per l'irrefrenabile autore una nuova sfida .... estendere l'opera anche al Regno di Sicilia :P, in bocca al lupo caro Jordi, un abbraccio e complimenti ... AUGURI ... MAESTRO :P PS l'opera e' disponibile presso http://www.medievalnumismatic.com/oppure contattando direttamente l'autore per email: [email protected] PORTADA.pdf1 punto
-
Non era tra le mie mire della NAC 90, ma visti i realizzi in genere sono contento di aver preso almeno questo lotto, a un prezzo tutto sommato non male Ex NAC 90, lotto 270 (date per qFDC e mSPL) Con queste 2 ho chiuso la serie dei 50 e 100 Lire littori :blum: (e mi ritrovo aimè un 50L 1933 doppio)1 punto
-
Va bene che le monete in antichità non potevano essere perfettamente tonde...E passino pure le "monete utensili" cinesi e le "bent bars" di Gandhara...Ma le monete a forma di tamburo decisamente mi mancavano! :D In realtà, la scelta di questa forma ha un significato ben preciso e una storia estremamente interessante. Innanzitutto cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando: 200 a.C. Kaushambi, India Si tratta di una moneta in bronzo fusa, e non coniata, emessa in un periodo successivo alla dominazione dell'impero Maurya. La sua forma, nota come "Damru shape" per l'appunto, sarebbe un omaggio al "Damru" o "tamburo celestiale". Si tratta di un piccolo tamburo con due "teste" (nel senso che si può suonare da entrambi i lati...) associato alla divinità Shiva, il quale avrebbe creato e regolato l'intero universo attraverso il suono "celestiale" di questo strumento. Riporto da Wikipedia: "In una mano Śiva tiene il tamburo (ḍamaru), origine della parola universale ॐ (AUM), ovvero la fonte di tutte le lingue e di tutte le espressioni, nonché simbolo del suono stesso e della creazione[58]. Il tamburo ha forma di clessidra, ricorda la forma di due triangoli con le punte in contatto, estremo che rappresenta il bindu, quel punto limite che nella cosmologia induista è l'origine dei ritmi del cosmo". Aggiungo che non è da escludersi che la moneta in questione possa non essere stata utilizzata come mezzo di pagamento, ma come oggetto votivo. In realtà non ci sono molte informazioni in rete... Ecco un'immagine di Shiva con il tamburo nella mano in alto a sinistra (per chi guarda). Ho reperito immagini e informazioni in questi due siti (dove potrete vedere anche altre monete simili): http://www.coinnetwork.com/photo/kaushambi-200-bc-qtr-karshapana-damru-shaped http://www.coinnetwork.com/photo/kaushambhi-damru-1 Matteo :)1 punto
-
Viene Fabio anche a Verona mettilo per il pranzo Luciano così siamo una cinquina ???1 punto
-
Complimenti anche da parte mia, purtroppo non ho potuto intervenire da subito per data dell' iscrizione, spero dunque in una nuova idea delle tue @@nikita_ per partecipare dall'inizio.1 punto
-
@@nikita_ Ciao Grazie soprattutto a Te per essere riuscito a mantenere alto l'interesse in questa bella discussione :hi: saluti miza1 punto
-
Pezza della rosa di 3° tipo con corona aperta e leggenda interrotta in alto. Stemma leggermente più grande. Titolo: Once 11 - Peso: Danari 22(g25,938) Valuta: Lire 5.13.4 Tiratura n°219.243 D/ COSMVS. III. D.G. M. DVX. ETRVRIAE. 1703. R/ GRATIA OBVIA VLTIO QVAESITA. LIBVRNI.1 punto
-
Non lo dire! :wacko: Quando abbiamo cominciato la discussione ero molto giovane (si fa per dire) ora ho quasi 3 anni in più e 0,50 di vista in meno :lol:1 punto
-
Fabio è identica :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:1 punto
-
A proposito di ruzziche e di quanto andrebbero pagate.... Questa rientra o non rientra fra le ruzziche secondo voi? (moneta venduta poco fa in asta...) https://www.biddr.ch/auctions/nac/browse?a=51&l=39069 Quindi i due che l'hanno portata a 14.000 Chf come andrebbero definiti? Collezionisti eruditi? Studiosi che hanno compreso la rarità e il significato della moneta? O scriteriati testardi con troppi soldi nel portafoglio?1 punto
-
Complimenti per la lira entrata in collezione Con i limiti imposti dalla foto direi SPL/FDC p.s. / indica un grado intermedio fra i due espressi al contrario il - e' usato per assegnare il grado di conservazione sia al D/ che al R/1 punto
-
Raga c è qualcuno che ancora deve ricevere i moduli come me per le stamp&coincard? Lo chiedo perché l'ultima volta non sono riuscito a fare ordini con l ultimo modulo filatelico e non vorrei che già m avessero cacciato dalla filatelia per un salto d'acquisti1 punto
-
purtroppo ribadisco che la moneta non libera dai dubbi... e ti do la mia opinione... il fondo del retro e il tratto del monogramma ricordano in modo imbarazzante i falsi serbi di cui ho lungamente parlato, e guarda caso anche la patina (piccole incrostazioni "sabbiose")... il retro non è conforme all'immagine che ne dà il RIC (ghirlanda ad esempio) il dritto presenta una doppia battitura (occhi e pendagli) che sembra fatta ad hoc per coprire la poca cura nell'incisione del busto/volto (poca cura stilistica intendo...di coerenza con il periodo) la doppia battitura non ha riscontri nel resto del dritto, e l'occhio, invece, benché doppiamente battuto, tradisce un tratto non proprio conforme con l'epoca (la grande mandorla che lo contiene è davvero sospetta). ho segnalato al NAC queste mie perplessità, e loro mi hanno detto che eliminavano il "Ricimero" chiaramente falso, perché l'ho dimostrato con una identità di conio, ma che se non potevo fare lo stesso con questo Nepote, per loro era buono. (comunque la comunicazione con loro è stata davvero facile, quindi non mi posso certo lamentare, anzi...) Ora, per la mia esperienza , questa moneta è altamente sospetta, e ne sconsiglierei l'acquisto a qualsiasi amico me lo chiedesse....vederla in mano sarebbe bello... dal Museo di Venosa, per ora , non sono riuscito a ottenere la foto del nummo "originale" del RIC... quindi ad oggi sono ancora dubbioso sulla reale esistenza di questa moneta, prima ancora che sull'originalità di questa presentata al NAC. che sia effettivamente esistito un nummo a monogramma di Nepote, a mio avviso è ancora da dimostrare in modo ineluttabile...1 punto
-
Posto un ritrovamento a nome dell'amico utente @@Ale94, che al momento non può accedere al proprio profilo. Inizialmente pensavamo si trattasse di una moneta non destinata alla circolazione, seguendo il sito eurocollezione, coniata in 345.000 pezzi esclusivamente per Mini Set e divisionali ufficiali. Solo grazie al catalogo di questo forum e al file sui ritrovamenti (una dozzina erano troppi per una moneta che non circola) ci siamo accorti che così non è.C'è qualche gestore di eurocollezione nel forum? Tra l'altro lo considero un sito di riferimento per informazioni sugli euro, quindi mi farebbe piacere segnalare la cosa :) Essendo un ritrovamento di @@Ale94, comunque, lo posto a nome suo! Taglio: 5 cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 2.615.000 Conservazione: MB+ Città: Chivasso (TO)1 punto
-
Qualche monetina del 2016? Io non ne posseggo :whome:1 punto
-
ebay e' una delle piattaforme , forse la piu' semplice, dove ci si possa rivolgere per vendere o acquistare un oggetto; chiaramente con i suoi pregi e difetti......chi acquista su ebay chiaramente vuole fa re un po'"l'affare" ...e pagare meno del reale valore, poiche' per pagare esattamente il valore di un oggetto, monete in questo caso, si rivolgerebbe direttamente ad un negozio , o ad un venditore professionale, che ne garantirebbe quindi anche l'autenticita'; sta solo a te decidere cosa fare...ebay....venderle a un negoziante, se ci sono monete importanti (originali chiaramente!) puoi interpellare una casa d'asta...contattare direttamente dei privati collezionisti1 punto
-
1 punto
-
Menomale che ci interessano periodi differenti...almeno trovo ancora qualcosa per me!1 punto
-
fattene una ragione claudio,si vede che noi due siamo piu' sentimentalisti :D :D :D1 punto
-
DE GREGE EPICURI Potrebbe essere una contromarca NCAPR; la "traduzione" per me più convincente è: NERO CAESAR PROBAVIT, cioè la moneta è stata convaldata e rimessa in circolazione sotto Nerone. Altri danno letture diverse. Le monete venivano contromarcate per vari motivi: per mantenerle in circolazione anche se molto usurate (e a volte venivano ridotte di valore); qualche volta (ma in casi molto particolari) per un cambiamento del regnante; altre volte (ma vale soprattutto per le provinciali) per estenderne la circolazione fuori dal territorio di origine.1 punto
-
Spero di sbagliarmi ma per me non è autentica... Rilievi generali poco marcati, perlinatura al R da ore 11 a ore 12 evanescente, firma dell'incisore al dritto parzialmente assente (lettere S e N)o impastata (letteraA). Sul contorno il fert non mi sembra genuino, soprattutto la r mi sembra diversa..1 punto
-
buongiorno a tutti....per sparghjera quella piccola moneta,comune,ma per una volta con de i belli resti..... :good: sempre piacciere osservarne una. :lol:1 punto
-
Monetazione per Livorno - Tollero con la fortezza del 1720 Questo esemplare è il n° 152 illustrato nel testo del Dr. Gustavo Di Giulio1 punto
-
È addirittura presente più fino del necessario? :D Posso chiedere come sia avvenuta questa analisi? La moneta è stata saggiata?1 punto
-
Innanzi tutto super-complimenti per la scelta di questo esemplare! Secondo l'ultima datazione proposta da monbalda siamo dal 1260/70 al 1280, importantissimo periodo per la Repubblica: 1260 - per iniziativa del Capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra viene edificato il Palazzo Comunale (lo fu per soli due anni poi fu destinato ad altri scopi: carceri, magistratura del mare, dogane, "compere", Banco di San Giorgio, ecc), che, pur ampiamente rimaneggiato, possiamo ammirare ancora oggi: il palazzo San Giorgio. 1261 - viene stipulato il trattato di Ninfeo tra Michele Paleologo, nuovo reggente dell'impero greco a Bisanzio e Genova, sancendo il diritto genovese a impossessarsi del quartiere veneziano a Costantinopoli, e da questo inizierà l'espansione genovese nel levante. In onore di questo bel grosso ....da sei .... voglio ricordare che: "i vantaggi del trattato di Ninfeo non furono accolti immediatamente a Genova e anzi la paura della scomunica papale per l'accordo con i greci scismatici prevalse sul solito pragmatismo: il Boccanegra pochi mesi dopo veniva rovesciato dal complotto dei nobili e a lungo si discusse se era opportuno mantenere l'alleanza con Michele Paleologo, la qual cosa riaprì le annose divergenze fra nobili guelfi e nobili ghibellini. Forse è questa incertezza della madre patria che impedisce ai genovesi di trarre il massimo beneficio dal trattato; finì così che i genovesi anzichè insediarsi, a pieno titolo, in tutti i porti delle terre imperiali, detronizzando i veneziani, persero tempo e diedero ai nemici/rivali il tempo di riorganizzarsi, cosicchè alla prima occasione di scontro delle due flotte i genovesi ne uscirono malconci." ("Il volo del grifo" di Giudo Nathan Zazzu)1 punto
-
Buona sera,porto ad esempio un esperimento che feci da bimbo (oltre a far funzionare il ciao di mia sorella con l'acqua ragia e altre idiozie varie),immergendo un anello d'oro nel mercurio dei termometri notai che questo si "placcava di mercurio facendolo sembrare argento,e ricordo anche che fu un impresa non facile spatinarlo per non buscarle da mamma.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti... anche per questa edizione saremo a Verona , stand 551 G, dal giovedi' alla domenica vi aspettiamo numerosi, per un saluto e per sorseggiare assieme l'ormai famoso "mirto nostrano" a presto...vi aspetto...1 punto
-
1 Kuna 2011 Croazia Croatian text 1993-20151 punto
-
1 Kuna 2011 Croazia Croatian text 1993-20151 punto
-
50 Lipa 2011 Croazia Croatian text 1993-20151 punto
-
50 Lipa 2011 Croazia Croatian text 1993-20151 punto
-
@@miza Ahh... ecco, ma... sono solo 5 versioni?1 punto
-
Forse Juno Sospita e il grifone, animale totemico della divinità, alludono a una provenienza della famiglia del monetario da Lanuvio. Il denario conta ben 211 varianti di simboli riportati dal Crawford, in seguito ne sono state identificate almeno 232; Sydenham (in "Numismatic Chronicles", 1931) li riteneva riferimenti alle corporazioni di artigiani e commercianti (collegia opificum), il Crawford propende invece per una rappresentazione casuale di oggetti di uso comune. Alcuni simboli non sono stati peraltro identificati1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
