Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/29/16 in Risposte
-
6 punti
-
E' questa l'unica vacanza Pontificia presieduta dal Cardinal Camerlengo Guastavillano, durante la quale sono stati battuti Quattrini ad Ancona, Macerata, e solamente il Giulio a Roma. La moneta che vi presento non brilla per conservazione, ma e' indubbiamente di grande rarita' in quanto ho trovato un solo passaggio relativo all'Asta Negrini 2000. In assoluto, del Giulio 1585 ho censito l'esemplare bucato della coll.Muntoni esitato alla Montenapoleone e quello della KM XXI, ma entrambi dell'altro tipo, "PASTOR". Anche dal punto di vista dell'Araldica (spero di suscitare la curosita' di Corbiniano) e' l'unica moneta che sfoggia il simbolo di questa Famiglia, riconoscibilissimo ed unico nella storia dei Camerlenghi. Come sempre graditi tutti i vs. commenti, osservazioni e info. Daniele3 punti
-
Devo dire che sentir parlare di Venezia mi ha emozionato, non e' la mia monetazione ma sentir parlare i prof. Rizzolli e @@Andreas e poi @@Arka, 417sonia, @@gigetto13 e gli altri e' cosa da pochi...grazie. Roberto3 punti
-
Ho rivisto il Prof. Rizzolli con grande piacere dopo circa 7 anni... Posto un paio di foto del pranzo lamonetiano. Ci sarà certamente qualcuno che avrà le immagini di tutta la tavolata. Io mi limito ai "Venetian Collectors "3 punti
-
mah, articolo che non aggiunge nulla, se non una sterile risposta alle obiezioni sollevate. nel punto A, l'autore dice che il suo intento era di stabilire che la moneta fosse autentica... ma va? davvero? meno male che ce lo ha scritto Lei che la moneta è autentica perchè prodotta con materiale creatore originale (Tevere ed @@elledi quindi che hanno scritto? mah...) i dubbi, che la moneta sia coeva rimangono... così come i dubbi sulla fiducia. Se l'amico, invece della stampata, gli avesse creato l'account, e spiegato quelle poche e semplici cose per scrivere direttamente qua non era meglio? Ah, signor Pezzi, io mi chiamo Fabrizio Galiè, qua sul forum lo sanno la maggioranza, ho un sito internet (visibile nel mio profilo qua sul forum) con email e numero di telefono , quindi si senta libero di contattarmi quando e come vuole, anche telefonicamente, se vuole portare avanti la discussione in tempi "umani", senza necessità di rispondermi in differita alla prossima uscita del periodico.3 punti
-
Ma sei già arrivato a casa? Io or ora, stancamente bene! Meno male che c'è chi ha pensato a fare delle foto, perché io sono negato. Giornata impegnativa; tanti incontri piacevoli con amici che abitano lontano e che si possono incontrare giusto a Verona; un'oretta di lezione tenuta dal Prof. Helmut Rizzoli, coadiuvato da Federico Pigozzo, sulla monetazione tirolese e veronese e le interazioni tra le due; molto interessante. Giri tra banchetti? Pochi in verità e quei pochi che ho visitato avevano anche belle monete, ma anche bei prezzi. C'è da tener presente che in questi primi mesi dell'anno i convegni si sono susseguiti quasi a cadenza quindicinale e le risorse non si rigenerano con la medesima frequenza, sicché :pardon: Ho ripiegato sulla cultura .... comperando il libro "L'Area monetaria veronese" di Helmut Rizzolli e Federico Pigozzo; imperdibile. (con dedica :blum: ). Ringrazio poi @@anto R per il gentile pensiero; so già dal titolo: "Il Dominio veneto nel basso Polesine" che sarà una piacevole sorpresa; non si è scritto molto su questa terra di confine ..... So che gli amici torinesi, in occasione del pranzo "Lamonetiano" qualche altra foto l'hanno fatta, aspettiamo che le postino; in ogni caso la tavolata, alla fine, con successive aggiunte, è stata di una trentina di Amici. Non male considerando i tanti che, quest'anno, hanno preferito il venerdì al sabato e gli altrettanti che, per vari motivi, non son potuti venire al pranzo. Bene per @@giorgio28 che, nonostante l'incidente stradale che ha causato una lunga coda in autostrada, è riuscito ad arrivare giusto in tempo per pranzare con noi. A novembre! saluti luciano3 punti
-
3 punti
-
Cari Amici, finalmente dopo quasi 10 anni di studi e di approfondimenti, ho il piacere di annunciare la pubblicazione del libro dello studioso numismatico Catalano, Jordi Vall-llosera i Tarres @@jordinumis : LA MONEDA DEL REGNE DE NÀPOLS SOTA SOBIRANIA DE LA CORONA CATALANOARAGONESA 1421-1423/1436-1516 I DE LA NOVA DINASTIA TRONCAL NAPOLITANA 1458-1501 Il volume si presenta veramente molto importante, in grande formato, con 460 pagine, 310 di testo corredato da splendide immagini esplicative, piu' 150 pagine di catalogo con immagini e discrizione minuziosa ti centinaia di monete. Moltissimi gli esemplari inediti presentati, un vero "must" per quest'opera che diventera' in pochissimo tempo, la migliore mai pubblicata sulla Numismatica dell'Italia Meridionale continentale nel periodo Catalano - Aragonese. Tanto che l'illustre Numismatico Crusafont ha scritto lui stesso la prefazione, complimentandosi con l'autore che ha dedicato molti anni della propria vita allo studio sistematico di tutte le monete Catalane, con particolare riferimento al Regno di Napoli. Da parte mia faccio i migliori auguri all'amico Jordi e spero che il suo immenso lavoro, unito a quello modesto degli amici come me, che hanno contributo nella stesura dell'opera, verra' apprezzato dai lettori , siano essi Numismatici, Accademici, o semplicemente curiosi che vogliono avvicinarsi allo studio della Storia e della Numismatica Medievale. Gia' si annuncia per l'irrefrenabile autore una nuova sfida .... estendere l'opera anche al Regno di Sicilia :P, in bocca al lupo caro Jordi, un abbraccio e complimenti ... AUGURI ... MAESTRO :P PS l'opera e' disponibile presso http://www.medievalnumismatic.com/oppure contattando direttamente l'autore per email: [email protected] PORTADA.pdf2 punti
-
Il MEGA RED (titolo completo A Guide Book of United States Coins Mega Red 2017) è, come spiegato nel sottotitolo, la "Expanded Deluxe Edition of the best-selling Red Book", ovvero l'edizione ampliata (1500 pagine contro 450 circa) del più famoso catalogo numismatico americano, pubblicato dal 1947. Giunto alla seconda edizione, uscita lo scorso aprile, il libro si presenta con un impatto davvero notevole, soprattutto per quanto riguarda il suo peso (3 kg.+20 gr., verificato ), la qualità della carta, e delle illustrazioni. Lo si potrebbe definire come "tutto quello che vorreste sapere sulle monete americane in un solo volume". Si tratta infatti di una summa di numerosi libri (non solo il Red Book tradizionale) pubblicati dalla benemerita Whitman Publishing di Atlanta, Georgia. Si inizia, dopo poche pagine introduttive su come usare il libro, come collezionare, riconoscere i falsi, ecc., con un lungo capitolo (57 pagine) sulla storia della monetazione americana, dalle pre-monete (conchiglie, perline, ecc) usate dai nativi, ai giorni nostri. Il capitolo è in realtà un sunto dell'opera di Richard Doty America's Money, America's Story Il Mega Red, segue poi l'impostazione del Red Book tradizionale, iniziando quindi con la catalogazione delle monete coloniali e post-coloniali. Il numero di pagine dedicate e le informazioni fornite sono in pratica le stesse dell'edizione standard, così come i gradi di conservazione quotati, che variano a seconda della rarità delle monete. Si passa poi alla monetazione federale, e qui le differenze con l'edizione standard si fanno più consistenti. La più importante, è la descrizione accurata, con foto, dei vari gradi di conservazione. Anche in questo caso, è chiaro il riferimento ad altre due pubblicazioni della Whitman, il Grading Coins by Photographs, e l'Official ANA Grading Standards: se li avete già, non troverete niente di più e di nuovo nel Mega Red, se non li avete, potete risparmiarvi la spesa (questo non vale però per il libro di Doty ). Altra importante differenza, riguarda la catalogazione vera e propria delle monete: per ognuna di esse vengono fornite, oltre alla tiratura, la Certified Population, ovvero quante monete si presumono esistenti di quella particolare emissione (dato utile soprattutto per le più rare), l'Average Grade (il grado di conservazione medio delle monete conosciute, indicato con numeri, 40-55-60, ecc.) e la percentuale di quelle in Mint State. E, naturalmente, le valutazioni economiche, che sono fornite per un numero di conservazioni maggiori rispetto all'edizione tradizionale, in particolare con l'aggiunta di alcune di quelle più alte. Altro dato importante, per moltissime monete (tutte quelle di una certa rarità) vengono forniti i migliori risultati d'asta conosciuti, con l'indicazione della conservazione della moneta e della data dell'asta. Novità assoluta e importante, in ogni edizione del Mega Red viene approfondita la storia di una o più monete. Nella prima edizione, sono stati trattati gli Half Cents e i Large Cents, in questa seconda tocca agli Small Cents (Flying Eagle, Indian Head e Lincoln), cui sono riservate 330 pagine. Anche in questo caso, si tratta di informazioni già presenti sui Red Book dedicati, A Guide Book of Flying Eagle and Indian Head Cents, e A Guide Book of Lincoln Cents. Continua... petronius2 punti
-
Le foto del convegno è del pranzo che debbo dire ottimo e contenuto nel prezzo ben organizzato ed un saluto a Pat che era un po che non vedevo un grazie a Luciano2 punti
-
Segnalo che in occasione del prossimo Veronafil, sabato alle 10.00 presso il padiglione della fiera si terrà la conferenza del prof. Helmut Rizzolli dal titolo: "Dall'ottolino al tirolino: storia monetaria di Verona". E' un modesto esperimento per cercare di arricchire l'evento commerciale con una parte più scientifica.2 punti
-
Un omaggio al porto storico di Livorno. ET PATET ET FAVET "si spalanca ed è propizio"2 punti
-
Marineria La vista che fa cilecca... L'ancora è talmente grande che quel paio di volte che l'ho presa per cercare qualcosa per questa discussione l'avrò scambiata per qualcos'altro! :lol: Sud Africa 1950 - 1 Shilling Ag.8002 punti
-
Concordo, ottima giornata per davvero!! Spero a presto un nuovo convegno con tavolata numismatica! Grazie anche da parte mia a tutti gli amici incontrati/conosciuti, giornata piena.... ma non conclusa, sigh ? ancora in viaggio per immondi ritardi del treno ? ...... A presto!2 punti
-
Condivido tutta la giornata di @@417sonia ma in piu', io ne ho goduto la condivisione del viaggio, un ottima persona. Ancora un saluto a tutti per la bella giornata appena trascorsa. Roberto2 punti
-
@@417sonia @@fabry61 @@ak72 @@Arka @@AndreaPD @@oldgold @@mfalier @@Tuscia35 @@bordinrolandomirko Quarta di copertina del volumetto (traduzione dal francese di Selvaggio Canturani, pseudonimo del letterato ed erudito veneziano Arcangelo Agostini del volume "La science des medailles", operetta francese del '600 e pertanto oggi quasi umoristica nella lettura) Per Lorenzo Baseggio, Venetia MDCCXXVIII, con licenza de' superiori. Arrivato oggi, per la gioia della mia bibliofilia. Dedico a voi amici venetofili, e a tutti gli altri che ho scordato, la deliziosa incisione (anonima ma di mano indubbiamente veneziana) con due parrucconi settecenteschi che discutono davanti ad un medagliere. Con simpatia, Luigi1 punto
-
Va bene che le monete in antichità non potevano essere perfettamente tonde...E passino pure le "monete utensili" cinesi e le "bent bars" di Gandhara...Ma le monete a forma di tamburo decisamente mi mancavano! :D In realtà, la scelta di questa forma ha un significato ben preciso e una storia estremamente interessante. Innanzitutto cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando: 200 a.C. Kaushambi, India Si tratta di una moneta in bronzo fusa, e non coniata, emessa in un periodo successivo alla dominazione dell'impero Maurya. La sua forma, nota come "Damru shape" per l'appunto, sarebbe un omaggio al "Damru" o "tamburo celestiale". Si tratta di un piccolo tamburo con due "teste" (nel senso che si può suonare da entrambi i lati...) associato alla divinità Shiva, il quale avrebbe creato e regolato l'intero universo attraverso il suono "celestiale" di questo strumento. Riporto da Wikipedia: "In una mano Śiva tiene il tamburo (ḍamaru), origine della parola universale ॐ (AUM), ovvero la fonte di tutte le lingue e di tutte le espressioni, nonché simbolo del suono stesso e della creazione[58]. Il tamburo ha forma di clessidra, ricorda la forma di due triangoli con le punte in contatto, estremo che rappresenta il bindu, quel punto limite che nella cosmologia induista è l'origine dei ritmi del cosmo". Aggiungo che non è da escludersi che la moneta in questione possa non essere stata utilizzata come mezzo di pagamento, ma come oggetto votivo. In realtà non ci sono molte informazioni in rete... Ecco un'immagine di Shiva con il tamburo nella mano in alto a sinistra (per chi guarda). Ho reperito immagini e informazioni in questi due siti (dove potrete vedere anche altre monete simili): http://www.coinnetwork.com/photo/kaushambi-200-bc-qtr-karshapana-damru-shaped http://www.coinnetwork.com/photo/kaushambhi-damru-1 Matteo :)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Medaglia per celebrare il 50° Anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Pio IX da parte del comune di Velletri. Medaglia molto ben conservata rispetto quello che finora avevo visto in giro1 punto
-
1 punto
-
Salve a tutti, leggendo varie discussioni su persone che hanno realizzato monetieri "fai da te", ho notato che molti nei commenti spiegavano che non si sono mai cimentati in tali realizzazioni perchè molto poco pratici. Da queste letture mi è venuta l'idea di realizzare un "libretto di istruzioni illustrato" il più facile possibile da comprendere per realizzare il proprio sogno su misura con materiali e misure reperibili in commercio a poco prezzo e con il minimo sforzo. Sono in grado di realizzare libretti di montaggio passo-passo con immagini dettagliate per monetieri di ogni forma e grandezza grazie ad un programma che utilizzo (al momento a livello universitario, poi a livello professionale). Passo subito a farvi un esempio di cosa posso realizzare. Mettiamo caso vogliate un monetiere semplice che contenga 220 monete (diametro moneta 5,20 centimetri, tipo i due euro in oblò) distribuite in 11 vassoi e con chiusura a combinazione INTERAMENTE IN LEGNO, la dimensione totale del monetiere verrebbe 32 x 39 x 38 cm. la spesa totale per i materiali (legname, colla, seghetto) è di 45,00 € + 6,00 € + 3,00 € = 54,00 € metto qualche foto per rendere l'idea del progetto ultimato. Per qualsiasi info basta commentare qui sotto.1 punto
-
Fortunatamente caro Aemilianus253 tra di noi lamonetiani non dobbiamo piacerci fisicamente ma trovare interessante e stimolante ciò che diciamo e ciò che sappiamo delle nostre monete, no ? Io e te non siamo belli certamente, la prossima volta magari speriamo di avere più tempo e trovare piacevole qualche argomento numismatico in comune, ciao.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si tratta di una medaglia fusa di Pio IX per la sua elezione. La medaglia è censita nel Bartolotti I-27 ed è un modulo importante da 81,5mm. Questa medaglia è stata fatta dal Picioli che ha apposto la sua firma in corsivo sul taglio del busto. No si vede spesso Gian1 punto
-
Un'altra nuova entrata per questa nazione :) Non faccio le date naturalmente, questa di seguito di Giorgio V del 1924 è tipologicamente diversa dal 10 Cent del 1911 che già possedevo poichè in argento .550 anziché .800. Monetina microscopica e piuttosto usurata, ma per 2 euro si prende.1 punto
-
1 punto
-
Se a qualcuno fosse sfuggita, ho aperto una discussione nella sezione Bibliografia http://www.lamoneta.it/topic/149805-mega-red-2017/ petronius :)1 punto
-
Che poi questo cerchio stranamente tanto apprezzato dai collezionisti in altro contesto quale quello delle pesudo monete sarebbe stato da moltissimi deriso stando alle tante "monete" bizzarre con soluzioni certamente più geniali che sono spessissimo oggetto di risibilità. Quindi se il cerchietto, l'ologramma o il frammento di luna lo si applica alla moneta circolante fa figo mentre se posto su una "moneta" privata di fantasia fa schifo. Un po come la moda insomma, una cosa passa da figo a orrendo a seconda della sua espansione sulla massa1 punto
-
Assolutamente no... http://www.lamoneta.it/topic/94781-20-lire-impero-1936/#entry1054499 e qua http://www.lamoneta.it/topic/94781-20-lire-impero-1936/#entry1054566 due link presi a caso da una dicussione, tirata fuori con una semplice e rapida ricerca... In pratica, che è autentica lo abbiamo capito subito e tutti (lo aveva scritto anche Tevere), il problema è ben altro: la moneta è coeva? dettaglio non proprio insignificante...1 punto
-
A mio avviso il conio è semplicemente poco centrato e il segno di zecca visibile per metà. Ti allego per comparazione il mio esemplare che classificai come RIC V-B 422 per Lyon....1 punto
-
E' finalmente uscito il volume con gli atti del Convegno di Parma... per il mio intervento sulla simbologia della croce nelle monete medievali ho raccolto diversi spunti da questa discussione ed avevo piacere di condividerne qui anche i risultati. Sotto trovate il link al PDF dell'estratto... estratto https://www.academia.edu/25560255/Date_a_Dio_quel_che_%C3%A8_di_Cesare_la_Croce_e_la_Moneta_nel_Medioevo1 punto
-
È dura.. Comunque si va anche per il papà (2 lire 1862 N)... Questa serie mi affascina1 punto
-
Bellissima giornata anche per me, mi ha fatto piacere finalmente conoscere colui che mi ha dato lo stimolo a scrivere per il bisante, ovvero @@roth37. Poi, in ordine sparso, tutti gli altri (spero di non dimenticarmene qualcuno) @@417sonia, @@Arka (sto preparando delle microscopiate del piccolo) e @@Andreas, @@ciosky68, @@mfalier (ti scrivo per avere il power point), @@DOGE82 (microscopio usb!) e @@Doge92 (mandi!). Per continuare con l'immancabile @@oldgold e il suo taccuino quarantottino, il grande Bordin sempre pieno di aneddoti (dopo controllo il MA M), e onorato di aver conosciuto H.R., gran signore. pochi acquisti ma funzionali. ;)1 punto
-
@@417sonia no siamo ancora in viaggio.... ho postato la foto subito dopo pranzo. Magie dell'app. Buon rientro a tutti. Sono stato bene, grazie per l'organizzazione. Una tavolata simpatica cordiale e soprattutto competente. Alla prossima.1 punto
-
Io per colpa del treno ci sarò già più o meno a 9.30 (salvo ritardi ovviamene)1 punto
-
Grazie a tutti. El libro está ahora en la impremta. A principios del mes de junio espero que este acabada la impresión para dar inicio a su difusión. Esté escrito en lengua catalana. No es difícil su comprensión, muchas palabras son similares al italiano. En el catálogo aparece una relación de las rarezas, desde C (comune) hasta R5 (estremamente rara). Con el libro está incluida una guía comercial para los coleccionistas con los precios de todos los tipos publicados en el catálogo, las valoraciones han estado realizadas por Medieval Numismatic S. L.1 punto
-
Io, anche da amante della monetazione in Euro, non capisco: a parte la modernità, cos'hanno di così eccezionale queste monete? Anche la Francia conia emissioni diverse per la circolazione interna, eppure non sono soggette a questo clamore, anche mediatico. Sono state davvero informazioni veicolate in maniera incompleta (coadiuvate dai social) a rendere così famose queste emissioni?1 punto
-
1 punto
-
M Thompson – the monogram of charlemagne in Greek 125 127 ANS Museum Notes 12 1966 si trova liberamente online https://www.archive.org/stream/ANSMusNotes1966Vols12to14#page/n137/mode/2up1 punto
-
oh mi spiace Mario.. io confermo gia' da oggi la mia presenza sabato compreso di pranzo... Roberto1 punto
-
Per domenica prossima mi hanno promesso un bel po' di monete portoghesi, e loro si che ne hanno coniate a bizzeffe con le navi :D Questa è l'ultima che ho, tutte le prossime saranno per me nuove acquisizioni. Unione Sovietica - 1 Rublo 1987 Non ho trovato nulla a riguardo, ma dovrebbe essere nuovamente l'Aurora, la semicorazzata russa di inizi '900 già presente su di un altro rublo del 1977 postato in precedenza (foto piccola)1 punto
-
No ... la mia ipotesi non è buona. La presenza delle tante statuette classiche sopra l'armadio fa pensare ad un interesse dei due per le romane e greche. Dunque doveva esserci nella stanza anche un secondo armadio per contenere tutte le fatture e i certificati di lecita provenienza delle monete.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io noto vari segni al D/, la foto non aiuta molto. I bordi sono intatti e i rilievi si presentano almeno da SPL. @@ziopaperone Il titolo puoi modificarlo in proprio.1 punto
-
ELENCO COMPLESSIVO MONETE CITATE SECONDO IL ROMAN REPUBLICAN COINS DI CRAWFORD: RRC 1/1, bronzo con 'ROMAION' a lettere greche - http://www.lamoneta.it/topic/100609-bronzo-con-romaion-a-lettere-greche/ RRC 11/1, aes signatum tridente/caduceo - http://www.lamoneta.it/topic/99418-aes-signatum-tridentecaduceo/ RRC 13/1, la prima didracma romana - http://www.lamoneta.it/topic/113919-la-prima-didracma-romana/ RRC 13/2, obolo con Marte/protome equina e ROMANO - http://www.lamoneta.it/topic/105145-bronzo-con-marteprotome-equina-e-romano/ RRC 14/2, semisse librale con Minerva e Venere - http://www.lamoneta.it/topic/111726-semisse-serie-librale-con-minerva-e-venere/ RRC 15/1, la didracma con Apollo e cavallo - http://www.lamoneta.it/topic/114608-la-didracma-con-apollo-e-cavallo/ RRC 17/1, bronzo con ROMANO Minerva/protome equina - http://www.lamoneta.it/topic/99897-bronzo-con-romano-minervaprotome-equina/ RRC 18/1, il dio del Sole e delle arti - http://www.lamoneta.it/topic/149456-il-dio-del-sole-e-delle-arti/ RRC 19/2, semisse fuso Roma/testa femminile - http://www.lamoneta.it/topic/99414-semisse-fuso-romatesta-femminile/ RRC 20/1, la prima raffigurazione della lupa- http://www.lamoneta.it/topic/129682-la-prima-raffigurazione-della-lupa/ RRC 22/1, didracma con Roma e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/102682-didracma-con-roma-e-vittoria/ RRC 24/3, serie fusa "della ruota" - http://www.lamoneta.it/topic/100254-serie-fusa-della-ruota/ RRC 26/4, mezza litra con Roma e cane - http://www.lamoneta.it/topic/104348-mezza-litra-con-roma-e-cane/ RRC 27/4, la "litra" con Ercole e Pegaso - http://www.lamoneta.it/topic/119163-la-litra-con-ercole-e-pegaso/ RRC 28/1, aureo del giuramento - http://www.lamoneta.it/topic/99463-aureo-del-giuramento/ RRC 28/3, quadrigato - http://www.lamoneta.it/topic/99464-quadrigato/ RRC 28/5, libella - http://www.lamoneta.it/topic/100607-libella/ RRC 35/1, serie fusa con prora navis - http://www.lamoneta.it/topic/100250-serie-fusa-con-prora-navis/ RRC 37/1, asse fuso Minerva/toro - http://www.lamoneta.it/topic/100252-asse-fuso-minervatoro/ RRC 39/1, triente della serie collaterale - http://www.lamoneta.it/topic/107142-triente-della-serie-collaterale/ RRC 39/3, sestante della serie collaterale con lupa e gemelli - http://www.lamoneta.it/topic/100807-sestante-serie-collaterale-con-lupa-e-gemelli/ RRC 39/4, oncia semilibrale Sole/luna - http://www.lamoneta.it/topic/101860-oncia-semilibrale-soleluna/ RRC 41/1, il decussis - http://www.lamoneta.it/topic/111724-il-decussis/ RRC 44/2, aureo marziale - http://www.lamoneta.it/topic/100809-aureo-marziale/ RRC 44/5, denario anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/99537-denario-anonimo RRC 44/7, sesterzio anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/101087-sesterzio-anonimo RRC 45/1, denario anonimo con legenda incusa - http://www.lamoneta.it/topic/101920-denario-anonimo-con-legenda-incusa/ RRC 50/1, aureo marziale con ancora - http://www.lamoneta.it/topic/100811-aureo-marziale-con-ancora/ RRC 56/2, asse sestantale - http://www.lamoneta.it/topic/99454-asse-sestantale/ RRC 63/2, monetazione itinerante con C - http://www.lamoneta.it/topic/99403-monetazione-itinerante-con-c/ RRC 64/1, emissione itinerante con MA - http://www.lamoneta.it/topic/99417-emissione-itinerante-con-ma/ RRC 65/1, emissioni di Aurunculeius - http://www.lamoneta.it/topic/102160-emissioni-di-aurunculeius/ RRC 79/1, denario serrato con ruota - http://www.lamoneta.it/topic/103748-denario-serrato-con-ruota/ RRC 84/1, denario con monogramma ROMA - http://www.lamoneta.it/topic/104350-denario-con-monogramma-roma/ RRC 90/2, vittoriato - http://www.lamoneta.it/topic/99666-vittoriato/ RRC 95/1, vittoriato con VB - http://www.lamoneta.it/topic/104349-vittoriato-con-vb/ RRC 97/28, asse fiduciario di Luceria - http://www.lamoneta.it/topic/100902-asse-fiduciario-di-luceria/ RRC 125/1, denario di Quinto Lutazio - http://www.lamoneta.it/topic/113915-denario-di-quinto-lutazio/ RRC 127/1, denario della gens Horatia - http://www.lamoneta.it/topic/113917-denario-della-gens-horatia/ RRC 172/1, denario con MA - http://www.lamoneta.it/topic/99974-denario-con-ma/ RRC 195/1, asse con simbolo dell'asino - http://www.lamoneta.it/topic/103654-asse-con-simbolo-dellasino/ RRC 205/1, denario di P. Cornelius Sulla - http://www.lamoneta.it/topic/102602-denario-di-p-cornelius-sulla/ RRC 217/1, denario di C. Terentius Lucanus - http://www.lamoneta.it/topic/118091-denario-di-c-terentius-lucanus/ RRC 222/1, la signora della luce - http://www.lamoneta.it/topic/129717-la-signora-della-luce/ RRC 224/1, il primo denario da XVI assi - http://www.lamoneta.it/topic/106321-il-primo-denario-da-xvi-assi/ RRC 231/1, denario di C. Renius - http://www.lamoneta.it/topic/99413-denario-di-c-renius/ RRC 234/1, denario con scena di giuramento - http://www.lamoneta.it/topic/101160-denario-con-scena-di-giuramento/ RRC 235/1, denario con lupa e gemelli - http://www.lamoneta.it/topic/101164-denario-con-lupa-e-gemelli/ RRC 236/1, denario di M. Baebius Q.f. Tampilus - http://www.lamoneta.it/topic/101158-denario-di-m-baebius-qf-tampilus/ RRC 242/1, denario con Colonna Miniucia di Gaius - http://www.lamoneta.it/topic/99845-denario-con-colonna-miniucia-di-gaius/ RRC 243/1, denario con Colonna Miniucia di Tiberius - http://www.lamoneta.it/topic/99843-deanario-con-colonna-minucia-di-tiberius/ RRC 245/1, denario di M. Marcius Mn.f. - http://www.lamoneta.it/topic/130543-denario-di-m-marcius-mnf/ RRC 249/1, denario di P. Maenius Antiaticus - http://www.lamoneta.it/topic/99423-denario-di-p-maenius-antiaticus/ RRC 258/1, denario di Sex. Iulius Caesar - http://www.lamoneta.it/topic/107790-denario-di-sex-iulius-caesar/ RRC 261/1, denario con scena di venationes - http://www.lamoneta.it/topic/101090-denario-con-scena-di-venationes/ RRC 262/1, denario di Cecilio Metello Diademato - http://www.lamoneta.it/topic/105121-denario-di-cecilio-metello-diademato/ RRC 264/1, denario con scena di combattimento equestre - http://www.lamoneta.it/topic/105123-denario-con-scena-di-combattimento-equestre/ RRC 266/1, denario di Cassius - http://www.lamoneta.it/topic/120408-denario-di-cassius/ RRC 267/1, denario di T. Quinctius Flamininus - http://www.lamoneta.it/topic/103416-denario-di-t-quinctius-flamininus/ RRC 268/1, denario Numilius Fabius Pictor - http://www.lamoneta.it/topic/137139-denario-numilius-fabius-pictor/ RRC 269/1, denario di Caecilio Metello Caprario - http://www.lamoneta.it/topic/105113-denario-di-caecilio-metello-caprario/ RRC 281/1, denario di M. Furius Philus - http://www.lamoneta.it/topic/100643-denario-di-m-furius-philus/ RRC 282, emissioni di Narbo Martius - http://www.lamoneta.it/topic/100642-emissioni-di-narbo-martius/ RRC 287/1, l’ultimo denario anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/110323-lultimo-denario-anonimo/ RRC 290/1, denario di Fonteius con testa gianiforme e galea - http://www.lamoneta.it/topic/120407-denario-di-fonteius-con-testa-gianiforme-e-galea/ RRC 292/1, denario con scena di votazione - http://www.lamoneta.it/topic/101041-denario-con-scena-di-votazione/ RRC 293/1, denario di L. Marcius Philippus - http://www.lamoneta.it/topic/99895-denario-di-l-marcius-philippus/ RRC 294/1, denario di T. Deidius - http://www.lamoneta.it/topic/101042-denario-di-t-deidius/ RRC 296/1, denario Cn. Cornelius Blasio - http://www.lamoneta.it/topic/101043-denario-cn-cornelius-blasio/ RRC 296/2, asse di Cn. Cornelius Blasio - http://www.lamoneta.it/topic/101044-asse-di-cn-cornelius-blasio/ RRC 297/1, denario di Ti. Quinctius - http://www.lamoneta.it/topic/102204-denario-di-ti-quinctius/ RRC 298/1, denario di L. Caesius - http://www.lamoneta.it/topic/100005-denario-di-l-caesius/ RRC 300/1, denario di C. Claudius Pulcher - http://www.lamoneta.it/topic/114606-dnario-di-c-claudius-pulcher/ RRC 301/1, la provocatio ad populum - http://www.lamoneta.it/topic/102646-la-provocatio-ad-populum/ RRC 303/1, denario di Mn. Aquillius - http://www.lamoneta.it/topic/101530-denario-di-mn-aquillius/ RRC 307/1, denario con Dioscuri e galea - http://www.lamoneta.it/topic/113918-denario-con-dioscuri-e-galea/ RRC 309/1, il Sole in quadriga - http://www.lamoneta.it/topic/129716-il-sole-in-quadriga/ RRC 310/1, denario di Cornelio Sisenna con mostro Anguipede - http://www.lamoneta.it/topic/105114-denario-di-cornelio-sisenna-con-mostro-anguipede/ RRC 311/1, denario L. Cornelius Scipio Asiagenus - http://www.lamoneta.it/topic/101633-denario-l-cornelius-scipio-asiagenus/ RRC 312/1, denario con i Penati publici - http://www.lamoneta.it/topic/99964-denario-con-i-penati-publici/ RRC 313/1, denario di Lucio Memmio - http://www.lamoneta.it/topic/109513-denario-di-lucio-memmio/ RRC 317/1, 2 e 3, le monete di Saturnino - https://www.lamoneta.it/topic/186450-le-monete-di-saturnino/ RRC 318/1, denario di C. Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/105849-denario-di-c-coelius-caldus/ RRC 319/1, denario di Q. Minucius M. F. Thermus - http://www.lamoneta.it/topic/101553-denario-di-q-minucius-m-f-thermus/ RRC 320/1, denario di Lucio Giulio Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/109514-denario-di-lucio-giulio-cesare/ RRC 329/1, denario di P. Cornelius Lentulus - http://www.lamoneta.it/topic/99405-denario-di-p-cornelius-lentulus/ RRC 330/1, denario con raffigurazione dei quastores - http://www.lamoneta.it/topic/105124-denario-con-raffigurazione-dei-quastores/ RRC 332/1, quinario di T. Cloelius - http://www.lamoneta.it/topic/101791-quinario-di-t-cloelius/ RRC 333/1, quinario della gens Egnatuleia - http://www.lamoneta.it/topic/101794-quinario-della-gens-egnatuleia/ RRC 335/1, denario con Apollo / Roma e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/104193-denario-con-apollo-roma-e-vittoria/ RRC 335/10, denario di A. Postumius Albinus con i Dioscuri - http://www.lamoneta.it/topic/100603-denario-di-a-postumius-albinus-con-i-dioscuri/ RRC 338/1, serie enea con L.P.D.A.P. - http://www.lamoneta.it/topic/101792-serie-enea-con-lpdap/ RRC 340/1, denario di L. Calpurnius Piso Frugi - http://www.lamoneta.it/topic/101634-denario-di-l-calpurnius-piso-frugi/ RRC 341/1, denario con Mutinus Titiunus e Pegaso - http://www.lamoneta.it/topic/103655-denario-con-mutinus-titiunus-e-pegaso/ RRC 342/1 e 342/2, denarii di Vibio Pansa con Pan e Sileno - http://www.lamoneta.it/topic/103653-denarii-di-vibio-pansa-con-pan-e-sileno/ RRC 342/7, asse con tre prorae - http://www.lamoneta.it/topic/102608-asse-con-tre-prorae/ RRC 343/1 e 2, denario e quinario di M. Porcius Cato - http://www.lamoneta.it/topic/102205-denario-di-m-porcius-cato/ RRC 344/1, denario con ratto delle Sabine - http://www.lamoneta.it/topic/100063-denario-con-ratto-delle-sabine/ RRC 344/2, denario con la morte di Tarpea - http://www.lamoneta.it/topic/100064-denario-con-la-morte-di-tarpea/ RRC 347, monete di M. Fonteius (serie "vuota") - http://www.lamoneta.it/topic/99800-monete-di-m-fonteius-serie-vuota/ RRC 348/1, 2 e 3, monetazione di L. Rubrius Dossenus - http://www.lamoneta.it/topic/102603-monetazione-di-l-rubrius-dossenus/ RRC 352/1, denario di L. Iulius Bursio - http://www.lamoneta.it/topic/104192-denario-di-l-iulius-bursio/ RRC 353/1 e 353/2, denarî di Mn. Fonteius - http://www.lamoneta.it/topic/100004-denarii-di-mn-fonteius/ RRC 356/1, denario di Furius Cassipes - http://www.lamoneta.it/topic/100644-denario-di-furius-cassipes/ RRC 357/1, denario di C. Norbanus - http://www.lamoneta.it/topic/101793-denario-di-c-norbanus/ RRC 359/1, primo aureo di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/99794-primo-aureo-di-silla/ RRC 359/2, emissione itinerante di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/99795-emissione-itinerante-di-silla/ RRC 361/1, denario di Crepusius - http://www.lamoneta.it/topic/102265-denario-di-crepusius/ RRC 362/1, denario di C. Mamilius Limetanus - http://www.lamoneta.it/topic/100606-denario-di-c-mamilius-limetanus/ RRC 363/1, denario di L. Marcius Censorinus - http://www.lamoneta.it/topic/101956-denario-di-l-marcius-censorinus/ RRC 365/1, denario con l'aquila legionaria - http://www.lamoneta.it/topic/99554-denario-con-laquila-legionaria/ RRC 366/1, denari di C. Annius / L. Fabius Hispaniensis - http://www.lamoneta.it/topic/105766-denari-di-c-annius-l-fabius-hispaniensis/ RRC 367/1, 367/3 e 367/5, denari di Silla con Manlio Torquato - http://www.lamoneta.it/topic/102161-denari-di-silla-con-manlio-torquato/ RRC 367/2 e 367/4, aurei di Silla con Manlio Torquato - http://www.lamoneta.it/topic/102163-aurei-di-silla-con-manlio-torquato/ RRC 372/1, denario con scena di taurobolium - http://www.lamoneta.it/topic/102635-denario-con-scena-di-taurobolium/ RRC 372/2, denario di Aulus Postumius Albinus - http://www.lamoneta.it/topic/99400-denario-di-aulus-postumius-albinus/ RRC 373/1b, quinario con VNI - http://www.lamoneta.it/topic/102207-quinario-con-vni/ RRC 375/2, denario con cornucopie (luculliano?) - http://www.lamoneta.it/topic/99399-denario-con-cornucopie-luculliano/ RRC 376/1, denario di Silla con Venere e cornucopia - http://www.lamoneta.it/topic/99798-denario-di-silla-con-venere-e-cornucopia/ RRC 377/1, denario di Volteius o Volumnius Strabo - http://www.lamoneta.it/topic/102680-denario-di-volteius-o-volumnius-strabo/ RRC 379/1, denario di L. Procilius - http://www.lamoneta.it/topic/102678-denario-di-l-procilius/ RRC 382/1, denario di Naevius Balbus con Vittoria in triga - http://www.lamoneta.it/topic/115712-denario-di-naevius-balbus-con-vittoria-in-triga/ RRC 384/1, denario di L. Papius - http://www.lamoneta.it/topic/99548-denario-di-l-papius/ RRC 385/1, denario con il Tempio Capitolino (gens Volteia) - http://www.lamoneta.it/topic/99550-denario-con-il-tempio-capitolino-gens-volteia/ RRC 386/1, denario con Liber e Libera - http://www.lamoneta.it/topic/100767-denario-con-liber-e-libera/ RRC 388/1, denario di P. Satrienus - http://www.lamoneta.it/topic/102642-denario-di-p-satrienus/ RRC 390/1, denario di L. Lucretius Trio - http://www.lamoneta.it/topic/102643-denario-di-l-lucretius-trio/ RRC 391/1-3, denari di Cn. Egnatius Cn. F. Cn. n. Maximus - http://www.lamoneta.it/topic/108237-denari-di-cn-egnatius-cn-f-cn-n-maximus/ RRC 393/1, denario con genio del popolo romano/globo - http://www.lamoneta.it/topic/101919-denario-con-genio-del-popolo-romanoglobo/ RRC 402/1, aureo di Pompeo con testa dell'Africa - http://www.lamoneta.it/topic/100122-aureo-di-pompeo-con-testa-dellafrica/ RRC 403/1, denario di Q. Fufius Kalenus - http://www.lamoneta.it/topic/99951-denario-di-q-fufius-kalenus/ RRC 410/1, Ercole Musagete - http://www.lamoneta.it/topic/120411-ercole-musagete/ RRC 410/2-10, la serie delle Muse - http://www.lamoneta.it/topic/120410-la-serie-delle-muse/ RRC 412/1, denario di L. Roscius Fabatus - http://www.lamoneta.it/topic/99441-denario-di-l-roscius-fabatus/ RRC 413/1, denario di L. Cassius Longinus - http://www.lamoneta.it/topic/100065-denario-di-l-cassius-longinus/ RRC 415/1, Pidna e la resa di Perseo - http://www.lamoneta.it/topic/104194-pidna-e-la-resa-di-perseo/ RRC 416/1, denario con Puteal Scribonianum - http://www.lamoneta.it/topic/99401-denario-con-puteal-scribonianum/ RRC 419/1, denario di M. Emilio Lepido - http://www.lamoneta.it/topic/107143-denario-di-m-emilio-lepido/ RRC 420/1 e 420/2, denarii degli Hypsaei - http://www.lamoneta.it/topic/105125-denarii-degli-hypsaei/ RRC 421/1, denario di M. Nonius Sufenas - http://www.lamoneta.it/topic/111728-denario-di-m-nonius-sufenas/ RRC 422/1, denario con la sottomissione di Aretas - http://www.lamoneta.it/topic/99453-denario-con-la-sottomissione-di-aretas/ RRC 424/1, denario con Venere e panorama di Erice - http://www.lamoneta.it/topic/102604-denario-con-venere-e-panorama-di-erice/ RRC 426/1, denario di Fausto Cornelio Silla - http://www.lamoneta.it/topic/107144-denario-di-fausto-cornelio-silla/ RRC 426/3, denario di Fausto Cornelio Silla con trofei d'armi - http://www.lamoneta.it/topic/108230-denario-di-fausto-cornelio-silla-con-trofei-darmi/ RRC 426/4, denario di Fausto Cornelio Silla con corone - http://www.lamoneta.it/topic/108231-denario-di-fausto-cornelio-silla-con-corone/ RRC 427/2, denario con Quirino - http://www.lamoneta.it/topic/99553-denario-con-quirino/ RRC 428/1, denario con l'Aedes Vestae - http://www.lamoneta.it/topic/100066-denario-con-laedes-vestae/ RRC 428/2, denario con Libertas e Aedes Vestae - http://www.lamoneta.it/topic/100067-denario-con-libertas-e-aedes-vestae/ RRC 428/3, denario con genio del popolo romano/aquila - http://www.lamoneta.it/topic/101914-denario-con-genio-del-popolo-romanoaquila/ RRC 429/2, denario con la Villa Publica - http://www.lamoneta.it/topic/103417-denario-con-la-villa-publica/ RRC 430/1, denario di P. Licinius Crassus - http://www.lamoneta.it/topic/103418-denario-di-p-licinius-crassus/ RRC 431/1, denario di A. Plautius - http://www.lamoneta.it/topic/100208-denario-di-a-plautius/ RRC 432/1, denario di Cn. Plancius - http://www.lamoneta.it/topic/111730-denario-di-cn-plancius/ RRC 433/2, denario con Bruto e Ahala - http://www.lamoneta.it/topic/103754-denario-con-bruto-e-ahala/ RRC 434/1, denario di Pompeius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/100123-denario-di-pompeius-rufus/ RRC 434/2, denario di Q. Pompeius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/100121-denario-di-q-pompeius-rufus/ RRC 382/1, denario di Naevius Balbus con Vittoria in triga - http://www.lamoneta.it/topic/115712-denario-di-naevius-balbus-con-vittoria-in-triga/ RRC 433/1, Bruto e la libertà - http://www.lamoneta.it/topic/119165-bruto-e-la-liberta/ RRC 437/1, denario di Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/100003-denario-di-coelius-caldus/ RRC 437/2, 3 e 4, denarii di C. Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/102263-denarii-di-c-coelius-caldus/ RRC 438/1, denario con trofeo di relitti navali - http://www.lamoneta.it/topic/114609-denario-con-trofeo-di-relitti-navali/ RRC 441/1, denario di Cn. nerius - http://www.lamoneta.it/topic/101954-denario-di-cn-nerius/ RRC 442/1, denario di Mn. Acilius Glabrio - http://www.lamoneta.it/topic/111731-denario-di-mn-acilius-glabrio/ RRC 443/1, denario di Cesare con l'elefante - http://www.lamoneta.it/topic/99534-denario-di-cesare-con-lelefante/ RRC 444/1, denario di Q. Sicinius e C. Coponius - http://www.lamoneta.it/topic/106536-denario-di-q-sicinius-e-c-coponius/ RRC 445/1, denario di Lentulo e Marcello con Triskeles - http://www.lamoneta.it/topic/103749-denario-di-lentulo-e-marcello-con-triskeles/ RRC 445/2, denario di Lentulo e Marcello con Apollo - http://www.lamoneta.it/topic/103752-denario-di-lentulo-e-marcello-con-apollo/ RRC 446/1, denario di Pompeo Magno - http://www.lamoneta.it/topic/105128-denario-di-pompeo-magno/ RRC 448/1, denario di Ostilio Saserna con Venere - http://www.lamoneta.it/topic/107145-denario-di-ostilio-saserna-con-venere/ RRC 448/2, il ritratto di Vercingetorige - http://www.lamoneta.it/topic/105131-il-ritratto-di-vercingetorige/ RRC 448/3, il ritratto della Gallia e del Terrore - http://www.lamoneta.it/topic/108233-il-ritratto-della-gallia-e-del-terrore/ RRC 449/1, denario di Vibio Pansa - http://www.lamoneta.it/topic/108234-denario-di-vibio-pansa/ RRC 450/1, denario di Bruto Albino con Marte e carnices - http://www.lamoneta.it/topic/106537-denario-di-bruto-albino-con-marte-e-carnices/ RRC 452/2, denario di Cesare con trofeo gallico - http://www.lamoneta.it/topic/99665-denario-di-cesare-con-trofeo-gallico/ RRC 452/4, Vercingetorige umiliato - https://www.lamoneta.it/topic/186647-vercingetorige-umiliato/ RRC 453/1, denario di Planco con Medusa e Vittoria frontali - http://www.lamoneta.it/topic/100770-denario-di-planco-con-medusa-e-vittoria-frontali/ RRC 458/1, denario di Cesare con Enea ed Anchise - http://www.lamoneta.it/topic/100602-denario-di-cesare-con-enea-ed-anchise/ RRC 459/1, denario di Cecilio Metello Nasica - http://www.lamoneta.it/topic/108236-denario-di-cecilio-metello-nasica/ RRC 460/2, denario di Cecilio Metello e Licinio Crasso - http://www.lamoneta.it/topic/109515-denario-di-cecilio-metello-e-licinio-crasso/ RRC 463/1 e 3, denarii di Mn. Cordius Rufus con Venux Genitrix - http://www.lamoneta.it/topic/107146-denarii-di-mn-cordius-rufus-con-venux-genitrix/ RRC 464/2, Moneta e la coniazione - http://www.lamoneta.it/topic/104196-moneta-e-la-coniazione/ RRC 465/3 e 4, denarii di Considius Paetus con Venere e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/120406-denarii-di-considius-paetus-con-venere-e-vittoria/ RRC 466/1, aureo di Irzio per Giulio Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/102264-aureo-di-irzio-per-giulio-cesare/ RRC 468/1 e 2, Vercingetorige e la Gallia sottomessi - http://www.lamoneta.it/topic/110324-vercingetorige-e-la-gallia-sottomessi/ RRC 473/1, i Rostra - http://www.lamoneta.it/topic/149454-i-rostra/ RRC 474/1-5, i denari con il piccone - http://www.lamoneta.it/topic/149247-i-denari-con-il-piccone/ RRC 475/1, aureo di Cesare con Vittoria e praefericulum - http://www.lamoneta.it/topic/100769-aureo-di-cesare-con-vittoria-e-praefericulum/ RRC 476/1, bronzo di Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/99406-bronzo-di-cesare/ RRC 479/1, asse di Sesto Pompeo - http://www.lamoneta.it/topic/104956-asse-di-sesto-pompeo/ RRC 480/1, il sogno di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/102644-il-sogno-di-silla/ RRC 480/2, denario di M. Mettius con Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/100604-denario-di-m-mettius-con-cesare/ RRC 481/1, aureo di Giulio Cesare "COS QUINC" - http://www.lamoneta.it/topic/101955-aureo-di-giulio-cesare/ RRC 486/1, denario di P. Accoleius Lariscolus - http://www.lamoneta.it/topic/100764-denario-di-p-accoleius-lariscolus/ RRC 487/1, denario con il Tempio Capitolino (gens Petillia) - http://www.lamoneta.it/topic/99551-denario-con-il-tempio-capitolino-gens-petillia/ RRC 487/2, denario con Tempio Capitolino e aquila (Petillia) - http://www.lamoneta.it/topic/99552-denario-con-tempio-capitolino-e-aquila-petillia/ RRC 489/5 e 6, quinario con Fulvia - http://www.lamoneta.it/topic/106438-quinario-con-fulvia/ RRC 491/1 e 491/2, aurei di Cestius e Norbanus - http://www.lamoneta.it/topic/100210-aurei-di-cestius-e-norbanus/ RRC 494/42 e 43, denari con l'altare di Venere Cloacina - http://www.lamoneta.it/topic/106315-denari-con-laltare-di-venere-cloacina/ RRC 498/1 e 499/1, lo sbarco di Cassio Longino in Asia - https://www.lamoneta.it/topic/186874-lo-sbarco-di-cassio-longino-in-asia/ RRC 500/1, denario di Cassio Longino con Spinther - https://www.lamoneta.it/topic/103753-denario-di-cassio-longino-con-spinther/ RRC 500/2-5, Cassio, Spinther e la Libertas - https://www.lamoneta.it/topic/186875-cassio-spinther-e-la-libertas/ RRC 500/6 e 7, denario di Bruto con Spinther - http://www.lamoneta.it/topic/106318-denario-di-bruto-con-spinther/ RRC 501/1 e 502/1 e 2, Bruto proconsole in Lidia - https://www.lamoneta.it/topic/186876-bruto-proconsole-in-lidia/ RRC 503/1, il fantasma di Cesare - https://www.lamoneta.it/topic/186877-il-fantasma-di-cesare/ RRC 504/1, Bruto “imperatore” - https://www.lamoneta.it/topic/186878-bruto-imperatore/ RRC 505/1 e 2, la conquista di Rodi - https://www.lamoneta.it/topic/102157-la-conquista-di-rodi/ RRC 505/3, la battaglia di Cos - https://www.lamoneta.it/topic/186871-la-battaglia-di-cos/ RRC 505/4 e 5, la campagna di Lidia - https://www.lamoneta.it/topic/186872-la-campagna-di-lidia/ RRC 508/3, denario con "EID MAR" - http://www.lamoneta.it/topic/100255-denario-con-eid-mar/ RRC 509/1-5, la monetazione dell'Africa - https://www.lamoneta.it/topic/186399-la-monetazione-dellafrica/ RRC 510/1, denario L. Staius Murcus - http://www.lamoneta.it/topic/101924-denario-l-staius-murcus/ RRC 511/1, aureo di Sesto Pompeo con padre e fratello - http://www.lamoneta.it/topic/106319-aureo-di-sesto-pompeo-con-padre-e-fratello/ RRC 511/3, denario di Sesto Pompeo con Nettuno - http://www.lamoneta.it/topic/119160-denario-di-sesto-pompeo-con-nettuno/ RRC 515/1, aureo con veduta di Tusculum - http://www.lamoneta.it/topic/105768-aureo-con-veduta-di-tusculum/ RRC 515/2, denario di L. Servius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/105767-denario-di-l-servius-rufus/ RRC 517/2, denario di Antonio, Ottaviano e Barbato - http://www.lamoneta.it/topic/105769-denario-di-antonio-ottaviano-e-barbato/ RRC 519/1, aureo di Cn. Domitius Ahenobarbus - http://www.lamoneta.it/topic/101862-aureo-di-aureo-cn-domitius-ahenobarbus/ RRC 519/2, denario di Cn. Domitius Ahenobarbus - http://www.lamoneta.it/topic/101863-denario-di-cn-domitius-ahenobarbus/ RRC 522/2 e 4, denarî di Antonius e Munatius Plancus - http://www.lamoneta.it/topic/106435-denario-di-antonius-e-munatius-plancus/ RRC 523/1, denario di Ottaviano e Salvidieno - http://www.lamoneta.it/topic/129871-denario-ottaviano-e-salvidieno/ RRC 524/2, denario di Labieno, 'il Partico' - http://www.lamoneta.it/topic/102210-denario-di-labieno-il-partico/ RRC 525/2-4, un monumento a Tiberio Sempronio Gracco - https://www.lamoneta.it/topic/186400-un-monumento-a-tiberio-sempronio-gracco/ RRC 532/1, denario emesso ad Osca da Domizio Calvino - http://www.lamoneta.it/topic/99422-denario-emesso-ad-osca-da-domizio-calvino/ RRC 534/1, aureo di Ottaviano e Agrippa - http://www.lamoneta.it/topic/137138-aureo-di-ottaviano-e-agrippa/ RRC 535/1, bronzo di Ottaviano con Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/99421-bronzo-di-ottaviano-con-cesare/ RRC 535/2, bronzo di Ottaviano - http://www.lamoneta.it/topic/99419-bronzo-di-ottaviano/ RRC 543/1, monetazione di Antonius con Cleopatra - denario - http://www.lamoneta.it/topic/106313-monetazione-di-antonius-con-cleopatra-denario/ RRC 544, serie legionaria - http://www.lamoneta.it/topic/99407-serie-legionaria/ RRC 548/1, statere di T. Quinctius Flamininus - http://www.lamoneta.it/topic/99668-statere-t-quinctius-lfln-flamininus/ RRC 549/1, aureo di Lentulus - http://www.lamoneta.it/topic/99667-aureo-di-lentulus/ RRC 550, bronzi di Oppius - http://www.lamoneta.it/topic/99462-bronzi-di-oppius/ MONETAZIONE REPUBBLICANA NON PRESENTE IN RRC: (Serie RRC 13 e 17) Litra Marte/protome equina - https://www.lamoneta.it/topic/161503-litra-marteprotome-equina/ (Serie RRC 25) Didracma Marte/protome con falcetto e ROMANO - http://www.lamoneta.it/topic/149458-didracma-marteprotome-con-falcetto-e-romano/ (Serie RRC 28) Aureo "del giuramento" da XXX - http://www.lamoneta.it/topic/100610-aureo-del-giuramento-da-xxx (Serie RRC 100 ?) Asse fiduciario di Canusium - http://www.lamoneta.it/topic/100904-asse-fiduciario-di-canusium/ (Serie RRC 215) Asse con “Libo” - http://www.lamoneta.it/topic/149248-asse-con-libo-serie-rrc-215/ (Serie RRC 339 ?) Sesterzio di Rocus - http://www.lamoneta.it/topic/101088-sesterzio-di-rocus/ (Serie RRC 474) Denario inedito di L. Valerius Acisculus - http://www.lamoneta.it/topic/129718-denario-inedito-di-l-valerius-acisculus/ (Serie RRC 508), aureo con "EID MAR" - http://www.lamoneta.it/topic/104934-aureo-con-eid-mar/ MONETAZIONE LOCALE, COLONIALE E PROVINCIALE DI EPOCA REPUBBLICANA (in ipotetico ordine cronologico): (Circa 273-250 a.C.) Bronzi di Cosa - http://www.lamoneta.it/topic/101437-bronzi-con-cozano-e-divinitprotome-equina/ (Circa 272-240 a.C.) Emissioni coloniali - http://www.lamoneta.it/topic/99556-emissioni-coloniali/ (Circa 268-225 a.C.) Bronzi coniati di Ariminum - http://www.lamoneta.it/topic/101635-bronzi-coniati-di-ariminum/ (Circa 216-89 a.C.) Bioncia Dioniso/pantera - http://www.lamoneta.it/topic/100899-bioncia-dionisopantera/ (Circa 215-150 a.C.) Serie romano-siceliota Giano/corona - http://www.lamoneta.it/topic/99558-serie-gianocorona/ (209-206 a.C.?) Bronzi punici di P. Cornelio Scipione (poi Africano) - http://www.lamoneta.it/topic/101296-bronzi-punici-con-pcornelio-scipione/ (149 a.C.) Emissioni delle merides, tetradracma di Thalma - http://www.lamoneta.it/topic/102683-emissioni-delle-merides-tetradracma-di-thalma/ (93-70 a.C.) Emissioni delle merides, tetradracma di Aesillas - http://www.lamoneta.it/topic/102687-emissioni-delle-merides-tetradracma-di-aesillas/ (I secolo a.C.) Monetazione enea imitativa - http://www.lamoneta.it/topic/100896-monetazione-enea-imitativa/ (Seconda metà del I secolo a.C.) Monetazione di Koson - http://www.lamoneta.it/topic/101292-monetazione-di-koson/ (44-42 a.C.) Obolo di Lepido (Cabellio) - http://www.lamoneta.it/topic/99560-obolo-di-m-aemilius-lepidus/ (44-28 a.C.) Dupondio di Aristo Mutumbal Ricoce, suffetes - http://www.lamoneta.it/topic/114368-dupondio-di-aristo-mutumbal-ricoce-suffetes/ (39 a.C.) Cistofori di Marco Antonio - http://www.lamoneta.it/topic/101295-cistofori-di-antonio/ (38-35 a.C.) Serie navale di Marco Antonio - http://www.lamoneta.it/topic/99557-serie-navale-di-antonius/ (34-31 a.C.) Monetazione di A. Pupius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/102267-monetazione-di-rufus/ (31 a.C.) Monetazione di Antonius con Cleopatra - bronzo - http://www.lamoneta.it/topic/106312-monetazione-di-antonius-con-cleopatra-bronzo/1 punto
-
Al Recto è molto semplice perché, già a partire dal 1804, i borboni alleggeriscono molto la legenda attorno alla testa del sovrano, conferendo certamente un maggiore impatto al ritratto. Attorno alla testa di Ferdinando, infatti appare semplicemente: FERDINANDVS II / DEI GRATIA REX, ossia: Ferdinando Secondo per grazia di Dio re. Il resto della legenda la trovi al Verso, che reca: REGNI VTR. / SIC. ET HIER. ossia: Regni Utriusque Siciliarum et Hierosolymorum (oppure secondo il lat. volgare indeclinabile: Hierusalem). Quindi: Re del Regno delle due Sicilie e di Gerusalemme. Quest'ultimo è un titolo meramente formale che risale al tempo di Carlo I d'Angiò, precisamente al 1277, quando il primo sovrano francese nonché fondatore del Regno di Napoli, Carlo I, fu investito da papa Gregorio X di questo titolo, che aveva comprato da Maria di Antiochia, ultima erede di questo titolo ormai "da operetta" residuo delle Crociate. E' questa la ragione per cui i carlini d'oro e d'argento, altrimenti detti saluti, battuti alla zecca di Castel Capuano (Napoli) dopo il 1278 recano al diritto lo stemma partito con a sinistra la croce di Gerusalemme (o croce potenziata) e a dx i fiordalisi di casa Anjou. Le molte monete battute precedentemente da questo sovrano a Barletta, Messina e Brindisi infatti non recano traccia della mitica "croce potenziata". il titolo di "re di Gerusalemme" diviene così inseparabile da quello, ben più sostanzioso, di "re di Napoli", e passerà disinvoltamente di mano in mano dagli Angioini ai Durazzeschi, agli Aragonesi, ai Valois, agli Asburgo di Spagna, a quelli d'Austria, su fino a Carlo III di Borbone, dove il titolo di re di Napoli e di Gerusalemme si va a saldare con il pedigree del bisavolo del sovrano (Luigi XIV di Francia) e con quello di sua madre, la mitica Elisabetta, italianissima ultima erede del ducato parmense dei Farnese. Da qui il vero rebus costituito dallo stemma dei Borbone, che è una specie roccia su cui nei secoli si sono andati a fossilizzare i vari blasoni delle casate a cui sono state legate le sorti del regno di Napoli. Salvo che quello rappresentato sulle piastre del nostro Ferdinando è un'approssimazione ed è spesso anche molto maccaronico per quanto riguarda gli attributi araldici (in questa sezione troverai un thread interessante sullo scudetto del Portogallo, ad esempio, trattato da utenti ben più esperti di me). Già la forma "a scudetto oblungo" è una "bufala", dal momento che un decreto (credo risalente al 1816, ma potrei sbagliarmi, sto andando a memoria) fissa perentoriamente la sua forma in un ovale, forma che dal punto di vista numismatico ha avuto soddisfazione solo su alcuni ducati d'oro del 17768-85, e su alcune piastre (1766-67; 1815-16) ducati e mezzi ducati (1784-85), mezze piastre e carlini (1815-16) di Ferdinando IV. Ti cerco uno schema che avevo disegnato molti anni fa per semplificarmi la vita...appena lo trovo te lo posto di seguito ;)1 punto
-
La maggior parte dei libri di numismatica che trattano la monetazione imperiale romana, al momento di occuparsi della descrizione di cosa significasse la scritta SC sui rovesci delle monete riportano in linea di massima sempre la stessa descrizione: SC – SENATUS CONSULTO…ad indicare che la moneta e’ stata emessa per decreto del Senato. In pratica tutte le monete in bronzo avevano l’SC in quanto, a partire dalla riforma di Augusto, al Senato spettava il compito/diritto di battere moneta in metallo vile. All’imperatore spettava invece l’autorità e il controllo delle emissioni in oro e argento (su cui quindi non c’era l’SC). Ultimo imperatore ad utilizzare l’SC sulle monete fu Aureliano. Ebbene, proprio quest’ultima affermazione non rappresenta la verità assoluta. Vediamo perché…e torniamo indietro…molto indietro…fino agli inizi del principato di Aureliano. Nel 271 dc (o forse nel 274 dc) si ebbe a Roma la prima e unica rivolta degli operai addetti alla Zecca, i monetares. Sembra che la rivolta fosse una conseguenza di un Editto di Aureliano con cui l’Imperatore, al fine di contrastare con un primo intervento l’inflazione che flagellava l’economia romana e indeboliva soprattutto i ceti meno abbienti, impose alla Zecca che il valore nominale dell’Antoniniano fosse pari al valore in argento. Questa ingerenza diretta dell’Imperatore contrastava gli interessi dei dipendenti della Zecca che da tempo contraffavano le monete e probabilmente accantonavano per arricchirsi parte del metallo destinato alla coniazione. A capeggiare la rivolta si pose addirittura Felicissimus, il “Rationalis” ovvero il direttore della Zecca di Roma. I rivoltosi si asserragliarono sul Colle Celio dove furono sconfitti solamente dietro grande spargimento di sangue. Si ritiene che 7000 soldati fedeli ad Aureliano persero la vita per sedare la rivolta. Felicissimus fu ucciso, ma le fonti riportano anche di un’epurazione fra le classi senatoriali ed equestri, ritenute vere istigatrici della rivolta, con condanna a morte dei collaborazionisti. Proprio questo fatto porta gli storici a ritenere che la accusa principale nei confronti dei dipendenti della Zecca di Roma sia stata quella di aver coniato monete in onore di Claudio il Gotico con la sola autorizzazione del Senato e senza quella imperiale. Si pensa che proprio questa rivolta spinse Aureliano a riformare il sistema monetale nel 274 dc, aumentando peso e diametro degli antoniniani, introducendo il Binio o doppio Aureo e togliendo al Senato l’Autorità di far battere moneta. Inoltre, in seguito a tale riforma la Zecca di Roma, chiusa per punizione per un certo periodo (ma più probabilmente per poterla riorganizzare) perde anche la supremazia nei confronti delle zecche sparse per l’Impero. A partire quindi dal 274 l’SC dalle monete di bronzo e rame (assi, sesterzi, semissi ) dalle monete sembra sparire. Dico sembra sparire perché questo non è vero. Guardate questa moneta: Floriano Cohen 96 RIC 55 http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...ucID=23&Lot=415 Notate niente di strano ??? Sì, proprio quello…quello che pensate…si vede chiaramente l’SC. Questa moneta è un sesterzio coniato da Floriano nel suo regno, durato probabilmente 88 brevissimi giorni dell’anno 276 dc. Questo sesterzio (o asse come lo ritiene qualcuno) rappresenta uno degli ultimi eredi del glorioso grande bronzo introdotto da Augusto, ma per noi rappresenta anche la soluzione al nostro quesito. Riassumiamo. Floriano fu l’ultimo imperatore ad utilizzare l’SC sulle monete enee (in bronzo). Questo e’ confermato anche dal RIC Vvol1 pag 320 nel quale si dice ” Florian restored the old senatorial letters SC on his bronze coins”. Perché fece questo ? Floriano era il fratello di Tacito, l’imperatore che successe ad Aureliano e che fu eletto, per la prima volta dopo decenni, dal Senato, della quale faceva parte. Alla morte di Tacito, Floriano che si presume fosse fratellastro del defunto, si autoproclamò Imperatore con il consenso delle truppe ma senza consultazione e/o elezione da parte del Senato secondo alcuni storici La moneta che stiamo analizzando potrebbe quindi significare due cose: 1) Floriano coniò monete con l’SC per migliorare i rapporti con le classi senatoriali ed ottenerne il consenso. 2) Floriano era già in buoni rapporti con il Senato quindi con la “restaurazione” del Senatus Consulto voleva ridare all’ormai decadente, ma gloriosa assemblea parte del fasto dei tempi che furono…. In ogni caso possiamo affermare che fu Aureliano ad abolire il SENATVS CONSVLTO ma le sue monete non furono le ultime ad avere l’SC al rovescio perché si trovano ancora bronzi di Floriano con questa caratteristica. Quasi sicuramente questi rari bronzi non possono essere considerati medaglioni per un motivo semplice: la presenza dell’SC. L’SC raramente appariva sui medaglioni (solo sui medaglioni senatori) per cui e’ altamente improbabile che proprio dopo la riforma di Aureliano potesse apparire su nominali di scarsa coniazione e utilizzati come donativi. Questa e’ la prima delle anomalie che caratterizzano l’SC sulle monete romane. L’altra, forse ancora più curiosa, riguarda il fratellastro di Floriano, l’Imperatore Tacito, umbro, che tanto si adoperò per riportare il Senato all’antico splendore. Come abbiamo detto l’SC fin dalla sua introduzione apparve solamente sulle monete in bronzo e rame. Anche su questo abbiamo una curiosa eccezione, non rappresentata da scritte su scudi sostenuti da Vittorie o altro oggetti raffigurati sui rovesci, bensì proprio come scritta SC- Senatus Consulto. Ecco la prova…. ROMA AETERNAE RIC 75 Cohen 116 http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...ucID=44&Lot=213 Si vede chiaramente SC nell’esergo. Curiosamente tutte le monete di Tacito con l’SC portano al rovescio ROMAE AETERNAE, quasi a voler sancire in eterno l’importanza e l’autorità del Senato per la vita e la sopravvivenza di Roma. Le risposte a quanto sopra riportato purtroppo non le ho…ho solamente tante domande a riguardo di un periodo storico di grande difficoltà per Roma, con continui cambi al potere fra Imperatori soldati, intervallati per un brevissimo periodo da un Senatore. Marco Claudio Tacito (25 settembre 275 – aprile 276). Bibliografia: RIC V vol. 1 Cohen - Description historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain Eutropio - Breviarium ab Urbe condita Historia Augusta Foto tratte da www. coinarchives.com Per approfondimenti : http://www.arts.ualberta.ca/~pastimpe/Volu...20aurelianus%221 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
