Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/30/16 in Risposte
-
Nella ciotola ad un euro oggi è spuntata questa bella monetina da 5 centavos. E" in rame/nickel/zinco (a prima vista sembrava argento) coniata dalla zecca di San Francisco. E' talmente comune (72 milioni di pezzi) che è la prima volta che mi passa tra le mani da quando ho cominciato a collezionare.... mha! Ha pure uno spessore extra che la fa stare in piedi senza problemi! :lol: Moneta dal sapore americano con quella scritta non vi sembra?3 punti
-
Ciao, cercando confronti per un esemplare di Otacilia Severa sono stato reindirizzato su questo ... "a suo modo pregevole" esemplare "barbarico". Non mi pare di averne visti molti a suo nome così come per i suoi familiari. Otacilia Severa, Barbaric denarius, 3.9 gr, 21mm.OTACIL SEVERA AVG. Diademed and draped bust over crescent.SAECVLARES AVGG, Hippopotamus with lion's head right.IIII below.Barbaric copy of RIC 116 b.Condition: Very fine. VCoins auction Sept. 2011, lot 322 tratto da http://www.wildwinds.com/coins/ric/otacilia_severa/i.html Si rifà, come descritto nel testo all'antoniniano Otacilia Severa AR Antoninianus. OTACIL SEVERA AVG, diademed draped bust right on crescent / SAECVLARES AVG, Hippopotamus standing right, IIII in ex. RIC 116b, RSC 63. La posto per gli amanti della monetazione barbarica e per le rispettive raccolte fotografiche di esemplari. Ciao Illyricum ;)3 punti
-
E per non farci mancare nulla, accolgo l'invito di Mario: ecco gli antagonisti dei livornesi (che come spiega bene il libro, persero la partita sui noli portuali delle navi inglesi ..... e si ..... è capitato anche a loro) :blum: Repubblica di Venezia - Doge Alvise Mocenigo II (1700-1709) Ottavo di scudo della croce (17 ½ soldi) Peso: gr. 3,63 Diametro: mm. 27 Metallo: Argento D/: ALOYSIVS • MOCENICO • DVX • VE • ; croce formata da foglie di cardo con una rosa al centro accantonata da quattro foglie di vite; il tutto in un cerchio di perline. R/: SANCTS • MARC • VENET• ; leone in soldo in uno scudo ornato di foglie; il tutto in un cerchio di perline; all'esergo ✹ 17 • ½ ✹ Saluti luciano3 punti
-
Buona serata Dopo queste "bordate" sul porto di Livorno, non posso esimermi dall'inserire un po' di cultura, anche se scommetto che @@fofo già ce l'ha. Poco male, magari serve ad altri ..... saluti luciano3 punti
-
Dubito molto che il denario (suberato) postato al # 662 , sia stato coniato dai zecchieri di Bruto circa 2.000 anni fa. Per essere un suberato , il peso di 3,85 mi sembra impossibile. Poiché il nucleo dovrebbe essere in rame o bronzo , il peso non dovrebbe superare i 3 gr. Per quanto si può osservare da queste foto, non ci sono le caratteristiche di una moneta coniata, anzi sul bordo (specie sul rovescio) ,si nota la caratteristica di un codolo di entrata. Bisognerebbe spiegare come il procedimento per renderla suberata, sempre se non si tratta di un suberato , ma di sfaldatura sul dritto , dietro al collo . Magari ottenuto chimicamente. Sul rovescio ...il pileo , non ha riscontro con nessun denario. Ho comparato le due lettere di BR (Bruto) con ben 6 denari (rispettosi) che reputo genuini. La B e la R , non sono per niente compatibili con i 6 denari analizzati, La B ....il ritorno della curva inferiore , non va a legarsi nell'asta verticale. Cosi la R ..... l'asticina inferiore , non va a legarsi con l'asta verticale. Quando invece , i 6 denari e oltre , anche se di coni diversi, il metodo di incisione e nettamente uguale. Lo ritengo un BEL souvenir da 10 $.3 punti
-
new entry! tollero fortezza di Cosimo III 1707 fondi speculari e di grande freschezza e patina antica. Livorno Cosimo III de’Medici, 1670-1720. Tollero 1707, AR 27,07 g. COSMVS III D G M DVX ETRVRIÆ VI Busto drappeggiato a d.; sotto, nel giro, 1707. Rv. ET PATET ET FAVET La fortezza di Livorno sormontata da corona; sotto, FIDES. CNI 77. Galeotti XLVII, 1/4. Ravegnani Morosini 16. Di Giulio 147. MIR 65. Spl/Fdc bordi e fustella tagliente.3 punti
-
3 punti
-
mah, articolo che non aggiunge nulla, se non una sterile risposta alle obiezioni sollevate. nel punto A, l'autore dice che il suo intento era di stabilire che la moneta fosse autentica... ma va? davvero? meno male che ce lo ha scritto Lei che la moneta è autentica perchè prodotta con materiale creatore originale (Tevere ed @@elledi quindi che hanno scritto? mah...) i dubbi, che la moneta sia coeva rimangono... così come i dubbi sulla fiducia. Se l'amico, invece della stampata, gli avesse creato l'account, e spiegato quelle poche e semplici cose per scrivere direttamente qua non era meglio? Ah, signor Pezzi, io mi chiamo Fabrizio Galiè, qua sul forum lo sanno la maggioranza, ho un sito internet (visibile nel mio profilo qua sul forum) con email e numero di telefono , quindi si senta libero di contattarmi quando e come vuole, anche telefonicamente, se vuole portare avanti la discussione in tempi "umani", senza necessità di rispondermi in differita alla prossima uscita del periodico.3 punti
-
Giulio A. VIII Clemente XI (Gianfranco Albani di Urbino 23 novembre 1700-19 marzo 1721) Muntoni 97 - CNI 115 - AG. g. 3,02 Spl - Prov. asta Nomisma online 15. D/ Stemma ovale in cornice, chiavi con fiocchi, armetta degli Albani. CLEMENS XI - P M AN VIII R/ NON CONCVPI: SCES ARGENTVM in cartella a targa con serafino in alto. In basso E-H (incisore Ermenegildo Hamerani)2 punti
-
Ciao a tutti.... Moneta commemorativa Serie, Città polacche 2 zloti 2011 Vi è raffigurata la città portuale di Gdynia con navi attraccate. La città è situata nella baia di Danzica sul mar Baltico.2 punti
-
Bel pezzo di 5-cent, bello e originale. E il 1903 1-cent... un canadese 1903 cent fu la prima moneta "straniera" che io abbia mai comprato—mi è costato soldi per il mio pranzo un giorno in grado di 3rd—l'anno i canadesi ha adottato il loro nuovo bandiera. (Ricordo bene il cambiamento... a quanto pare sto davvero invecchiando!) Il cent 1903 è un prodotto di Londra che abbiamo preso un viaggio di oceano per iniziare la sua carriera, ma nel 1908 i canadesi ha una zecca propria, quindi il tuo pezzo di 5-cent 1910 è stato colpito a casa a Ottawa. Mi piace il vostro piccolo pezzo d'argento di 5-cent. ;) v. --------------------------------------------- Beautiful 5-cent piece, nice and original. And the 1903 1-cent…a 1903 Canadian was the first “foreign” coin I ever bought—it cost me my lunch money one day in 3rd grade—the year the Canadians adopted their new flag. (I well remember the change…apparently I’m getting really old!) The 1903 cent is a London product that took an ocean trip to begin its career, but in 1908 the Canadians got a mint of their own, so your 1910 5-cent piece was struck at home in Ottawa. I like your little silver 5-cent piece. ;) v.2 punti
-
Non ho idea di come funzioni se si acquista da privati spagnoli (è ammesso? lo ignoro), ma so che se si acquista da commercianti serve un certificato di esportazione che le autorità spagnole rilasciano senza grossi problemi e quasi indiscriminatamente (per monete di valore economico modesto). Tuttavia, io che prima di fare acquisti contatto sempre preventivamente il venditore di turno per capire se mi rilascia le varie pezze giustificative previste, non ho mai trovato nessun venditore spagnolo che mi abbia detto che mi avrebbe inviato la/le monete con questo certificato d'esportazione OBBLIGATORIO PER LEGGE... ragion per cui mi sono sempre astenuto dal fare acquisti dalla spagna per evitare grane... in questo caso internazionali visto che l'eventuale procedimento dovrebbe avvenire su richiesta dell'autorità spagnola a quella italiana... Quindi, se sei intenzionato, chiedi preventivamente se il venditore in questione rilascia certificato... e se sì... fammi un fischio che faccio un segno sul muro! :rofl: Per la cronaca: si chiama "Formulario Exportacion / Solecitud d'Exportacion" e va presentato al Patrimonio Historico Espanol. Mi sa che cercando in rete nel sito dei beni culturali spagnoli lo trovi in download se vuoi farti un'idea. Se non ricordo male non mi sembra nemmeno sia a pagamento (almeno non mi pareva lo fosse... ma non avendo mai avuto modo di rapportarmi direttamente con la faccenda... prendi quest'ultimo dettaglio con le pinze).2 punti
-
Ieri ho aggiunto alla mia collenzioncina canadese per Edoardo VII° anche il 10 Cent. La strada è ancora molto lunga per inserire gli altri valori, in special modo se debbono provenire da una ciotola... Moneta coniata in soli 720.000 esemplari.2 punti
-
Spero che ti perdono questa interruzione... Mentre è sicuramente vero che le dimensioni e il "sentire" di questa moneta 5-centavo filippina invita i confronti al nichel-cent americano, questo è uno di quei tempi, quando la realtà è contro-intuitiva. Il peso filippino del 1903 è stato stabilito dagli Stati Uniti al ritmo di 2 pesos = 1 dollaro, quindi il 1903-45 filippino 5-centavo monete—valendo 2,5 cents degli Stati Uniti—non aveva effettivamente nessuna contropartita americano. Solo alcune brevi note su queste monete: 1) le monete di 1944-46(!) ha colpito negli Stati Uniti per le Filippine erano comunemente chiamate "Monete vittoria." 2) sono, naturalmente, "invasione soldi" destinato all'uso come i giapponesi sono stati cacciati dalle Filippine. 3) mia ipotesi circa la particolare lega delle monete 5-centavo 1944-46 (65% di rame, zinco 23%, 12% nichel) è che è stato adottato per salvare guerra-critical rame e nichel (la solita lega per 5-centavo era 75% di rame, 25% di nichel). 4) queste monete sono incredibilmente comuni nella spazzatura-scatole americane, e come suggerito in precedenza, l'aspetto d'argento delle monete 5-centavo spesso farli gettato nei cumuli di rottami d'argento dalla gente non li conoscono. Infine, faccio notare il mistero che circonda la produzione di queste monete... Zecca degli Stati Uniti segnalato un numero elevato di queste monete per calendario-‘46, ma per quanto ne so, ci sono monete Filippine datato 1946. (Krause, ad esempio, riporta un conio di 72,796,000 1945s 5-centavos. La Zecca è d'accordo con quel numero, ma poi segnalato un ulteriore 28,320,000 colpito da San Francisco nel 1946. Divertimento! :D v. ------------------------------------------------------------- Hope you’ll pardon this interruption… While it’s definitely true that the size and “feel” of this Philippine 5-centavo coin invites comparisons to the American 5-cent nickel, this is one of those times when the reality is counter-intuitive. The Philippine peso of 1903 was established by the U.S. at the rate of 2 pesos = 1 dollar, so the 1903-45 Philippine 5-centavo coins—being worth 2.5 U.S. cents—actually had no American counterpart. Just a few quick notes about these coins: 1) The 1944-46(!) coins struck in the U.S. for the Philippines were commonly called “Victory coins.” 2) They are, of course, “invasion money” intended for use as the Japanese were driven out of the Philippines. 3) My own guess about the particular alloy of the 1944-46 5-centavo coins (65% copper, 23% zinc, 12% nickel) is that it was adopted to save war-critical copper and nickel (the usual alloy for the 5-centavo was 75% copper, 25% nickel). 4) These coins are incredibly common in American junk-boxes, and as suggested above, the silver appearance of the 5-centavo coins often get them tossed into piles of scrap silver by folks not familiar with them. Finally, I note the mystery that surrounds the production of these coins…the U.S. Mint reported large numbers of these coins for calendar-‘46, but as far as I know, there are no 1946-dated Philippine coins. (Krause, for example, reports a mintage of 72,796,000 1945s 5-centavo coins. The Mint agrees with that number, but then reported an additional 28,320,000 struck by San Francisco in 1946. Fun! :D v.2 punti
-
2 punti
-
...... Ciao a tutti...Ieri mattina,al convegno di Verona ho acquistato da un noto commerciante numismatico,questo a mio avviso gradevole,triente...cosa ne pensate? Sapete darmi più dettagliate notizie riguardo la moneta e il periodo storico?grazie1 punto
-
______________________________ _______________________________ Bandiera in uso dal 1868 al 1921 La classica bandiera del Canada con la foglia di acero fu introdotta solo nel 1964 (riconosciuta dalla Regina Elisabetta nel 1965) Ma andiamo a queste 2 monetine prese domenica scorsa. Sono le prime che possiedo del Canada con Edoardo VII. Era ora! avevo qualcosa di precedente con la Regina Vittoria, e successive da Giorgio V in poi. Per questo regnante un Cent. in bronzo del 1903 e 5 Cent. in argento 925 del 1910 sono un ottimo inizio. :)1 punto
-
Buonasera a tutti ragazzi... volevo mostrarvi il mio ultimo acquisto fatto al convegno di Verona...volevo qualche parere in merito a questo errore che trovo molto interessante. Grazie a tutti anticipatamente!1 punto
-
1 punto
-
ed anche quest'anno posso segnalare uno scambio positivo con il caro curatore della rubrica: @@uzifox1 punto
-
Poche settimane fà Mi sono aggiudicato un Falso Epoca su Ebay, avrei speso anche 40,00 Euro perchè a Mio parere li meritava tutti, Aggiudicato per 4,50 ma ho voluto comunque fargli un pagamento di Euro 19,00 Compreso spedizione, sarò stato stupido ma Mi andava di fare cosi....1 punto
-
1 punto
-
per me è una riproduzione.... comunque dovresti pesarla e comparare con questi dati: Silver 8 real, Mexico City (Mexico), 1732. 1947.135.1 Obverse: *PHILIP.V.D.G.HISPAN.ET.IND.REX; on l., */F/*; on r., */8/* - Crowned arms Reverse: VTRAQUE UNUM/ *Mo* 1732 *Mo* - Crowned pillars and crowned hemispheres above waves Physical Description Axis: 0 Date on Object Date: 1732 Measurements Weight: 26.924 Diameter: 40 Typological Description Object Type: Coin Date: 1732 Denomination: 8 real Material: Silver Geographic Mint: Mexico City (Mexico) Region: Mexico Locality: Mexico Authority Dynasty: Mexico--Colonial--Bourbon Authority: Philip V1 punto
-
Ottimo! Grazie! Giusto metterci sul "chi va la"! Vuoi mai che la nostra signora se ne esca con: questa sera c'è in TV un bel film ... "A Good Marriage" :nea: Piuttosto rosicchiate il cavo della televisione e mettetela furi gioco. :dirol: ciao luciano1 punto
-
quando e se potrai tornare a trovarla, la Leonessa ti accoglierà sempre con affetto1 punto
-
Questo è un esempio tangibile che talvolta la rarità è molto più rilevante della conservazione... ;)1 punto
-
bel colpo la TDR slovena, nonostante la vicinanza io sto ancora aspettando di incrociarla1 punto
-
Emettono monete molto più interessanti secondo me rispetto ad altre nazioni come Belgio, Lituania e Lettonia.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
<script> </script> allego la foto completa della copertina fronte / retro :)1 punto
-
Ciao @@margheludo , non so dove potresti aver letto questa notizia che mi sembra poco credibile ; la Colonna si legge , secondo uno sviluppo logico , in modo spiraliforme , "svolgendola" come si svolge un rotolo di papiro . Anzi si potrebbe supporre che la Colonna sia un estratto personificato e pietrificato visibile a tutti i cittadini romani dei Commentari del "De bello Dacico" scritti da Traiano in persona nel corso della campagna militare in Dacia , poi depositati nella biblioteca latina del suo Foro .1 punto
-
Complimenti. Medaglie molto interessanti, non comuni e selezionate con grande attenzione rivolta alla conservazione.1 punto
-
Che spettacolo,non ne avevo neanche mai visto uno,l'asta è un po vecchiotta,mi era sfuggita.quattrino di Siena MIR 502 (lotto 722) delibera 14 gen 1351 considerato addirittura r5 con base d'asta di 750€ dopo 18 rilanci ne spunta 2200.http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiM6fu7jYDNAhXR0RoKHQWDBj8QFggbMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.deamoneta.com%2Fit%2Fauctions%2Fsearch%2F264%2Fpage%3A15&usg=AFQjCNHWqc6PAyrR5z_xWsGaRv0W_pucXgcortesemente si può avere la foto della pagina del MIR che lo descrive?prometto che a breve mi metterò in pari con gli acquisti del "cartaceo".??? grazie in anticipo.1 punto
-
grazie daniele! comparire nella foto del post #150 con Luciano, Helmut, arka, Andreas, doge82, roth37, oldgold non ha prezzo!1 punto
-
1 punto
-
Bella ed interessante moneta che non capita di vedere così spesso in giro... Eccone un altro esemplare venduto un po' di tempo fa... Argenor Numismatique S.A. Auction Lot Date Auction 4 88 (« | ») 27. April 2001 MONNAIES PROVINCIALES ROMAINES No.: 88 Estimate: FRF 700.- Pisidie. Antioche. Philippe Ier, 244-249. Bronze 28mm. IMP M IVL PHILIPPVS AVG. Buste radié, cuirassé et drapé à droite. Rv. CAES ANTIOCHI COLO. A l’exergue S R. L’aigle des légions entre deux étendards surmontés d’aigles. 6h. 9.04g. SNG.von Aulock -, même type pour Gordien III, SNG.von Aulock 8585. Très beau.1 punto
-
Ciao M., purtroppo in questa Vacanza non hanno coniato Testoni, ci dobbiamo "accontentare" del Giulio..... Daniele1 punto
-
La differenza abissale , a mio avviso , è che le soluzioni applicate alle "monete" non circolanti ( pezzi di minerali , di luna , di ossa di Elvis , di cellule epiteliali di Marilyn Monroe , di cacca di tirannosauro ecc ) servono esclusivamente come "adorno" come "effetto speciale" per tondelli di metallo che non sono vere monete. In questo caso invece , l'anello in polimeri ha anche una funzione anticontraffazione e quindi non è un mero orpello come nei casi sopracitati Non parliamo poi di valutazioni estetiche e di buon gusto , perchè sono soggettive1 punto
-
Sono anche queste giornate che mi sono servite per amare ancora di piu' la storia, la numismatica e l' amicizia. Roberto1 punto
-
Avevo letto gli ultimi messaggi della discussione senza guardare lo shop della zecca, e pensavo che la confezione da 4 fosse un qualcosa "confezionato" ad un prezzo elevato. Adesso ho visto che costa 15 euro, e di sicuro anche se si spendono 5 euro in più di una coincard, si hanno almeno 4 monete. Ultimamente seguo poco i vari siti perché non ho tempo, meno male che ci siete voi.1 punto
-
Considerato che devi aprire la coin card...., non ti converrebbe prendere la confezione da 4...?1 punto
-
Son stato al convegno solo ieri, per un bel po'di ore. Mi pare di aver visto molta gente. Ho salutato e parlato volentieri con qualcuno ( Arka, Giov60 e in particolare Darectasapere ). Ho dato un volto ad Aemilianus253. Furti ? Ho sentito che a un venditore milanese hanno portato via un vassoi intero di monete papali ( non sono stato io !.... ). E quel commerciante ha generalmente materiale abbastanza ben conservato.1 punto
-
LA MONETAZIONE DEL REGNO DI NAPOLI SOTTO LA SOVRANITA’ DELLA CORONA CATALANO-ARAGONESE (1421-1423) 1436-1516 E DELLA NOUVA DINASTIA DEL RAMO NAPOLETANO (1458-1501). Jordi Vall-llosera i Tarres. Maggio 2016. Lavoro di studio storico-numismatico e catalogo per il collezionista di monete Napoletane coniate dai sovrani della Corona Catalano-Aragonese, e dalla dinastia del ramo Napoletano iniziata con Ferdinando I di Napoli (figlio di Alfonso), e fino al re Ferdinando il Cattolico. 460 pagine a colori di grande formato A4. Volume di alta qualità, con copertina in similpelle stampata in oro. Tiratura Limitata di soli 500 esemplari. Prefazione del Dr. Miquel Crusafont i Sabater, presidente della Società Catalana di Studi Numismatici, affiliata all'Istituto di Studi Catalani. Più di 300 pagine di testo (vedi indice) che comprende più di 25 pagine dedicate alle varie zecche, i responsabili, i maestri e le sigle utilizzate, più di 40 pagine di appendice documentale e circa 150 pagine di disquisizione storico-numismatica. Catalogo esaustivo di 150 pagine con 373 tipi di monete, più sottotipi, varietà, errori, ecc. per un totale di oltre 500 esemplari descritti, la maggior parte dei quali (99%) fotografato; decine di esemplari finora inediti o gia’ pubblicati ma mai fotografati, studi ampliati e dettagliati di alcune serie specifiche come i carlini de L’Aquila di Alfonso I, i ducati, coronati e cavalli di Ferdinando I, i ducati di Federico, ecc.. Il Volume e’ accompagnato da una rivista o guida commerciale con le valutazioni/prezzi in € di tutti gli esemplari pubblicati nel catalogo, preparata in collaborazione con Medieval Numismatic S. L., diretta in particolare al collezionista e/o commerciante. Per prenotazioni, contattare: [email protected] In vendita a metà giugno. Prova un assaggio del libro con una ventina di immagini: https://www.facebook.com/Medieval-Numismatic-S-L-811646198908058/1 punto
-
1 punto
-
Per mancanza di tempo non sono più riuscito a postare tutti i miei ritrovamenti, ma oggi ho avuto questa gioia che va condivisa! :good: Taglio: 2 euro CC TDR Nazione: Slovenia Anno: 2007 Tiratura: 400.000 Conservazione: BB+ Città: Alpago (BL)1 punto
-
Buona sera! Volevo lanciare un appello a tutti i possessori di monete da 15 centesimi 1848 di Venezia. :help: Con alcuni utenti del forum stiamo compilando una statistica conservazione/peso, essendo quest'ultimo molto variabile. Domani al pranzo lamonetiano me ne saranno portate alcune da "misurare". Vi chiederei se possibile di postare i dati delle vostre nell'apposita discussione in preunitarie, magari se avete voglia corredate da foto! :good: Oppure se parteciperete al pranzo di portarle direttamente con voi :good: Grazie a tutti!! :good: p.s. http://www.lamoneta.it/topic/147236-15-centesimi-1848-venezia/1 punto
-
Grazie a tutti. El libro está ahora en la impremta. A principios del mes de junio espero que este acabada la impresión para dar inicio a su difusión. Esté escrito en lengua catalana. No es difícil su comprensión, muchas palabras son similares al italiano. En el catálogo aparece una relación de las rarezas, desde C (comune) hasta R5 (estremamente rara). Con el libro está incluida una guía comercial para los coleccionistas con los precios de todos los tipos publicados en el catálogo, las valoraciones han estado realizadas por Medieval Numismatic S. L.1 punto
-
@@malawi ma... speriamo almeno con un prezzo adeguato, ....almeno. -_-1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
