Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10022


  2. Matteo91

    Matteo91

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3885


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  4. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      11040


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/05/16 in Risposte

  1. Ciao a tutti, vorrei chiedere un parere sulla conservazione di questa piastra. Mi sembra possa considerarsi un qSPL. Che ne pensate? Mi farebbe piacere anche sapere una vostra valutazione riguardo al prezzo. Grazie a tutti
    3 punti
  2. Mi ricordo ancora quando da ragazzo entrai per la prima volta in un negozio di numismatica. Invece di prendere delle fregature ho trovato una persona che mi ha fatto da guida e che ricordo sempre con piacere. Ora che sono commerciante cerco di seguire le stessa strada... Arka
    3 punti
  3. Ciao bronzo di Deiotarios re di Galatia Deiotaros, ca 62-40 BC. AE (10.89g). Winged bust of Nike right / BAΣIΛEΩΣ - ΔHIOTAPOY, eagle standing on sword within scabbard, head turned left; caps of the Dioscuri flanking. VF. Rare. Silvio
    3 punti
  4. Ormai ti sei ridotto al copia e incolla :rofl:
    3 punti
  5. Buonasera, ecco un altro pezzo della Toscana, la prima della serie delle fortezze: Livorno Cosimo III de’Medici, 1670-1720. Tollero 1707, AR 27,07 g. COSMVS III D G M DVX ETRVRIÆ VI Busto drappeggiato a d.; sotto, nel giro, 1707. Rv. ET PATET ET FAVET La fortezza di Livorno sormontata da corona; sotto, FIDES. CNI 77. Galeotti XLVII, 1/4. Ravegnani Morosini 16. Di Giulio 147. MIR 65. Stupenda patina di medagliere di antica raccolta, SPL/FDC fondi speculari. foto fatte con cellulare con fotocamera di bassa qualità, (si vedono molto bene le tavole di legno del portone della fortezza dal vivo) saluti fofo
    2 punti
  6. Ringrazio tutti coloro che mi hanno espresso attestati di stima che non posso lasciare inascoltati. Decido di rimanere. Me ne starò un po' in disparte però: sono sicuro che coloro che mi hanno espresso simpatia capiranno mentre altri ne saranno addirittura felici. Oggi per tutto il giorno ho avuto in mente questo passo tratto dalla prima lettera ai Corinzi di San Paolo: provate a leggerlo magari cambiando la parola "carità" con "gentilezza" e la parola "scienza" con "numismatica".... Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei un bronzo risonante o un cembalo squillante. Se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza e avessi tutta la fede in modo da spostare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei nulla. Se distribuissi tutti i miei beni per nutrire i poveri, se dessi il mio corpo per essere arso, e non avessi la carità, non mi gioverebbe a nulla. La carità è paziente, è benigna la carità; la carità non invidia, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, ma si compiace della verità; tutto tollera, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
    2 punti
  7. Ce l ho messa avevo foto fatte con altro cellulare ma la moneta del 1707 era questa. Stamani a un mercatino ho trovato litografie e incisioni dell 800 originali della darsena di Livorno, poi ho comprato anche il libro sulla collezione wilder Pellegrini dei 10 e 5 paoli. Conosci il Pellegrini? credo sia il presidente del circolo mediceo di Firenze..
    2 punti
  8. Probabilmente ti riferisci ad Ebay, come "casa d'asta", e chissà quali negozi di numismatica hai frequentato... All'ultimo convegno di Verona potevi trovare tranquillamente monete a prezzi nettamente inferiori ai realizzi delle più quotate case d'asta, a parità di qualità (sempre che si sia in grado di fare gli opportuni paragoni) le quali, tra diritti, spese e commercianti in sala, lasciano davvero poco scampo ai collezionisti poco "esperti". Concordo con te comunque che più informativa c'é e meglio é. Le migliori fregature invece le ho viste prendere proprio da chi compra su ebay: solo che in una buona parte dei casi ancora non lo sa. Come da te scritto sono molteplici gli esempi presenti in tal senso anche qui sul forum.
    2 punti
  9. Queste non le ha annusate! :crazy: :P
    2 punti
  10. certo, un testo superatissimo ma quasi commovente proprio per questo. :hi:
    2 punti
  11. Personalmente mi sono scottato più con le foto che con le mani... Arka
    2 punti
  12. @@david7 Per quanto la moneta in mano abbia il suo fascino, c'è anche da dire che spesso si vede meglio una moneta in una foto ad alta risoluzione che si può ingrandire a piacimento rispetto a quello che si vede de visu in un banchetto male illuminato.
    2 punti
  13. Salve a tutti. Ho acquisto questo sigillo e penso che potrebbe essere di provenienza italiana. Metallo= Bronzo. Altezza= mm.20. Diametro=mm.25. Peso=g.16. M isembra potere leggere,OTORINVS D' V??LERA Grazie mille per i vostri pareri. Alainrib.
    1 punto
  14. Ciao a tutti, oggi ho acquistato a un'asta su ebay (da un venditore teutonico che opera anche su sixbid) un'emiobolo generalmente definito come incerto traco-macedone e attribuito alla fine del VI-inizio V secolo a.C.: Peso 0,30 g; diametro 8 mm. SNG ANS 7, 1000-1004. Altri confronti: https://www.cngcoins.com/Search.aspx?PAGE_NUM=&PAGE=1&TABS_TYPE=2&CONTAINER_TYPE_ID=3&IS_ADVANCED=1&ITEM_DESC=thraco+spear&ITEM_IS_SOLD=1&SEARCH_IN_CONTAINER_TYPE_ID_1=1&SEARCH_IN_CONTAINER_TYPE_ID_3=1&SEARCH_IN_CONTAINER_TYPE_ID_2=1&SEARCH_IN_CONTAINER_TYPE_ID_4=1 Diametro e peso dunque corretti. Ho aperto questa discussione per due motivi: 1. Ho notato questa moneta solo poco prima dell'asta e quindi l'ho acquistata anche se l'aspetto è particolarmente butterato, dopo essermi accertato (questa volta) dell'eventuale esistenza del diritto di recesso. Una moneta che dovrebbe essere di Ag quasi puro (mi aspetterei 80/90 %) può avere questo aspetto? E' insomma autentica secondo voi? 2. L'ho acquistata per quanto sia di conservazione pessima per il suo valore storico, dato che mi sono occupato di questa moneta in uno degli studi che sto conducendo, relativamente all'iconografia della punta di lancia: si tratterebbe di una delle più antiche se non la più antica rappresentazione monetale di essa. Ma soprattutto quella che viene considerata generalmente una moneta di incerta attribuzione traco-macedone secondo alcuni studi recenti sarebbe invece da attribuirsi ad Alessandro I (498-454 a.C.), che fu il primo sovrano macedone a coniare moneta. Da: C. Valassiadis, A contribution to Cassander's bronze coinage, in «Actas del XIII Congreso Internacional de Numismatica», Madrid, 2003, Madrid, 2005, pp. 405-413. La moneta di Cassandro della quale si parla è questa: MACEDON, Kings of. Kassander . 316-297 BC. Æ Unit - 18mm (3.92 gm). Helmet with cheek guards / BASILEW left, KASSAND[ROU] right; spear head. SNG Copenhagen 1163; SNG Alpha Bank -; Laffaille 315; SNG Tübingen 1171; Laffaille -. EF, glossy dark greenish brown patina, some light smoothing on the reverse, hairline flan crack. ($200)
    1 punto
  15. All'inizio due tessere carraresi e un quattrino di Padova. Arka
    1 punto
  16. Eh sì, concordo con @@gpittini, senza dubbi una gran bella imitativa....
    1 punto
  17. e se la storia fosse una mossa per non far crollare i prezzi della moneta in prevendita e alimentare la speculazione almeno negli ultimi giorni?
    1 punto
  18. Ciao! Originalissimo .... 146 pagine di suppliche e risposte su carta spessa che sembra quella assorbente ed i caratteri della scrittura ben "pressati" nella carta. Rilegato con cordino che ancora tiene .... e speriamo che tenga e con la copertina di grana leggermente più spessa rispetto ai fogli interni; qualche macchiolina, qualche abrasione e strappetti sul bordo, ma non mi posso lamentare. Lo trovai al mercatino dell'antiquariato di Castelleone (CR) a fine anni 90 e lo pagai Lire 50.000. Era un'altro mondo ... :pleasantry: :rofl: :rofl: :rofl: saluti luciano
    1 punto
  19. ho sbagliato e non so eliminare il post! :-((
    1 punto
  20. @@King John Eh no, non si può sviare una domanda ben precisa rispondendo con altre domande. Io sto considerando uno statere con due monogrammi, non uno statere con un solo monogramma o simbolo che sia oppure senza simboli né monogrammi, che non mi interessano e non sarei in grado di attribuire a una zecca. Il risultato è che i due monogrammi dello statere in esame mi danno la stessa informazione sul numero di pezzi coniati, senza darmi la notizia a mio avviso più importante della zecca in cui sono stati coniati. E’ verosimile ciò? E’ ragionevole? E questo è solo il primo di altri tre casi analoghi da te portati ad esempio qui http://www.lamoneta.it/topic/149894-monogrammi-cerchiamo-di-capirci-qualcosa-assieme/page-5 al post # 104 per non dire della stessa cosa sui tetradrammi in http://www.lamoneta.it/topic/149894-monogrammi-cerchiamo-di-capirci-qualcosa-assieme/page-4 dal post# 87 al # 91. Logica vuole che un monogramma indichi sicuramente la zecca e l’altro possa eventualmente indicare il numero di pezzi coniati. Almeno a mio modo di vedere. apollonia
    1 punto
  21. Molto bello il busto e anche la fortezza coi suoi particolari , vedo che ci siamo buttati sulla fortezza, bene...
    1 punto
  22. Dal testo del Raymond, opera fondamentale sulla monetazione Macedone del periodo 498-413 a.C.. D. Raymond, Macedonian Regal Coinage to 413 B.C., ANS NNM 126 (1953), pp. 97-98. La moneta della quale si parla è la a con testa equina al dritto e quadrato incuso suddiviso in quattro parti: Interessante è il confronto con uno splendido ottodrammo dello stesso sovrano: http://numismatics.org/collection/2011.21.539 Il rovescio è analogo, ma più elaborato e con l'indicazione del nome del sovrano. Al dritto troviamo invece tre elementi tipici (oltre all'elmo) dell'iconografia monetale macedone del periodo: cavallo, lancia (2 in questo caso) e causia (tipico cappello a falde larghe macedone), che troviamo invece in un'altra rara frazione. http://numismatics.org/collection/1944.100.12126 http://numismatics.org/collection/1947.97.74 http://numismatics.org/collection/1944.100.12137
    1 punto
  23. Va bene che le monete in antichità non potevano essere perfettamente tonde...E passino pure le "monete utensili" cinesi e le "bent bars" di Gandhara...Ma le monete a forma di tamburo decisamente mi mancavano! :D In realtà, la scelta di questa forma ha un significato ben preciso e una storia estremamente interessante. Innanzitutto cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando: 200 a.C. Kaushambi, India Si tratta di una moneta in bronzo fusa, e non coniata, emessa in un periodo successivo alla dominazione dell'impero Maurya. La sua forma, nota come "Damru shape" per l'appunto, sarebbe un omaggio al "Damru" o "tamburo celestiale". Si tratta di un piccolo tamburo con due "teste" (nel senso che si può suonare da entrambi i lati...) associato alla divinità Shiva, il quale avrebbe creato e regolato l'intero universo attraverso il suono "celestiale" di questo strumento. Riporto da Wikipedia: "In una mano Śiva tiene il tamburo (ḍamaru), origine della parola universale ॐ (AUM), ovvero la fonte di tutte le lingue e di tutte le espressioni, nonché simbolo del suono stesso e della creazione[58]. Il tamburo ha forma di clessidra, ricorda la forma di due triangoli con le punte in contatto, estremo che rappresenta il bindu, quel punto limite che nella cosmologia induista è l'origine dei ritmi del cosmo". Aggiungo che non è da escludersi che la moneta in questione possa non essere stata utilizzata come mezzo di pagamento, ma come oggetto votivo. In realtà non ci sono molte informazioni in rete... Ecco un'immagine di Shiva con il tamburo nella mano in alto a sinistra (per chi guarda). Ho reperito immagini e informazioni in questi due siti (dove potrete vedere anche altre monete simili): http://www.coinnetwork.com/photo/kaushambi-200-bc-qtr-karshapana-damru-shaped http://www.coinnetwork.com/photo/kaushambhi-damru-1 Matteo :)
    1 punto
  24. Che figuraccia :D é del 200 a.C., quindi 2200 anni! Giuro che so contare abbastanza bene, é stato un lapsus :D
    1 punto
  25. io sono 1298esimo. Pagamento allineato. sul sito compare ma nessuna mail. quindi non mi preoccupo.
    1 punto
  26. Ciao @@Garbo92 , ottimo prezzo , e' pur sempre un Nerone e con un ottimo peso per un Asse , al rovescio dovrebbe esserci una Vittoria con scudo , con impresso SPQR
    1 punto
  27. @@Caio153 forse l'aspetto "butterato" è dovuto alla cristallizzazione dell'argento? Ad un tentativo aggressivo di pulizia? All'ambiente in cui la moneta è stata ritrovata? Aggiungo queste impressioni giusto per alimentare la discussione e fornirti qualche spunto per indagare...Aspetta, però, qualche parere più autorevole.
    1 punto
  28. Interessante moneta, ottimo acquisto! Sarebbe da aggiungere alla discussione sulle monete del Regno di Macedonia, purtroppo chiusa (forse se ne potrebbe richiedere l'apertura...). Purtroppo non sono in grado di esprimere un giudizio sull'autenticità: l'impressione, per quanto possa valere, è buona.
    1 punto
  29. La prima immagine è un falso passato su Rauch dove puoi vedere meglio questo falso, la seconda è buona e la terza buone. Guarda bene come è resa la corona laureata alla base dell'asta oltre al piccione.Quattro piccoli parallelepipedi intorno a un puntino.
    1 punto
  30. Ecco qua: dovrebbe essere 1 Bluzger di Haldenstein emesso da Gubert Von Salis.
    1 punto
  31. La moneta che ho postato presenta anche la legenda in osco Volcanom 263 - 240 a.c..la popolazione era sannita più legata alle popolazioni campane
    1 punto
  32. Buonasera a tutti, la prima bella in buon argento, la seconda in rame con tracce placcatura d'argento. Attendo i Vs. giudizi e commenti Grazie
    1 punto
  33. @@Dareios Complimenti per la medaglia. Questo è un esemplare in bronzo passato su eBay con uno dei due angeli 'colpito in pieno' da una patina di azzurrite. apollonia
    1 punto
  34. :8): scusatemi , ma io a questa storiella non ci credo. :dirol:
    1 punto
  35. Beh c'è da aggiungere anche il costo del portale online che ti permette di vendere le monete , come per esempio sixbid , bidinside , emax , numisbid etc... E vi assicuro che è un costo non indifferente per una casa d'asta di monete che per quanto possano guadagnare non raggiungeranno mai i profitti delle aste che trattano altri settori ...
    1 punto
  36. Su queste monete sono pienamente d'accordo, introvabili.
    1 punto
  37. Diversa anche la disposizione delle nubi al Rovescio, un ibrido sia al D che R di un altro tipo secondo me diventa un Nuovo Tipo... che ne dite se lo battezziamo Muntoni 19 ? Daniele
    1 punto
  38. Taglio: 2 Euro CC TYE Nazione: Malta Anno: 2012 Tiratura: 500.000 Condizioni: BB+ Citta: Cossato (BI) Note: dopo la prima finlandese commemorativa da me trovata in circolazione, ecco la prima maltese, anche questa mancante e, ironia della sorte, anche questa TYE! Che qualcuno stia spendendo una collezione nei vari bar della zona? Mah! :D
    1 punto
  39. Ammesso che quanto riferito dal commerciante sia realmente accaduto, non vedo come MTM possa sottrarsi all'obbligo giuridico di onorare tutti gli acquisti che si sono perfezionati con il pagamento del bene oggetto di una regolare offerta pubblica. Nè credo che possano essere accampati errori o problemi del software. Ma, a parte le conseguenze giuridiche cui potrebbero essere chiamati a rispondere, è ipotizzabile che, dopo aver pubblicizzato l'apertura del sito per la vendita online dei propri prodotti numismatici, si espongano ad una figuraccia cosmica che coinvolge almeno 6000 utenti ( io sono il n. 8724 ) ? Non lo credo, sarebbe meno dannoso un conflitto con i commercianti. Per quanto mi riguarda aspetto in tutta tranquillità la mia moneta, e vi suggerirei di fare altrettanto :)
    1 punto
  40. il portafoglio ci salverà, essendo il vero e unico signore e padrone delle nostre passioni. Farà lui da scudo a questa valanga di monete.
    1 punto
  41. In attesa delle misure esatte che possono confermare una rifilatura. Il taglio nella zona della matrice dei biglietti della Banca d'Italia era dritto e non curvo od ondulato come in alcune banconote emesse nel XIX sec. da altre banche. Non ho mai visto una matrice così poco visibile come nella banconota oggetto della discussione, nemmeno in un biglietto molto usurato (esempio in foto di altra banconota): retro: Possibilmente è stata tolta una parte troppo frastagliata, il taglio curvo verso l'interno della banconota sembra quasi netto, da forbici, la conseguenza è che buona parte della matrice è sparita (foto della banconota in griglia millimetrata) Ci vuole il compratore giusto, che stravede per questa banconota, che consapevole della sua estrema rarità e difficoltà di reperimento accetta anche quella rifilatura nel margine sinistro, in questo caso direi 1600/2000 euro, va bene per un MB, ma un MB-rifilato è un'altra cosa, per questo, personalmente come compratore, non supererei la soglia dei mille euro. Auguro naturalmente al venditore la cifra massima auspicata nei post precedenti, la banconota è comunque fantastica.
    1 punto
  42. @@Legio II Italica ti riferisci al Sear? Per rispondere a @@Il_Barbarossa , di certo non è un libro onnicomprensivo, ma prova a dare un'occhiata al "The London mint of Constantius and Constantine", seppur limitato alla sola zecca di Londra pare essere un buon testo....
    1 punto
  43. Probabilmente gia' lo conosci , il quarto volume del Roman Coins presenta un’ampia selezione , anche fotografica , di monete romane del IV secolo , dei tetrarchi e in particolare della famiglia di Costantino , con valutazioni in sterline e in dollari . Non credo che ci sia un testo specifico che tratta solo le monete di Costantino con foto .
    1 punto
  44. Salve a tutti, cortesemente ...secondo voi questa è o non è una banconota ufficiale? Grazie
    1 punto
  45. Quindi anche questa?
    1 punto
  46. Per il 5 lire la foto a luce naturale è d'obbligo, comunque complimenti per questa bellissima coppia.
    1 punto
  47. Sulmona, tra le zecche minori del Regno di Napoli. Un Cavallo per Carlo VIII, MEC14-1054. Monetina di non facile reperibilità.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.