Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23865


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  3. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5929


  4. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2801


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/07/16 in Risposte

  1. Volete cimentarvi nel giudicare la conservazione e fare il "giusto" prezzo di mercato di questa moneta secondo voi? Tranquilli, la moneta é autentica e non ha difetti occulti! Buon gioco!
    3 punti
  2. quello che dice il commercialista è vero, infatti in questura ti dicono che i preziosi non si possono vendere via web, appunto per l'impossibilità di identificare l'acquirente. Gli euro non sono preziosi (tranne quelli in oro e argento), quindi non ci dovrebbero essere problemi, da parte della questura. Se li vuoi vendere come usati però (quindi con regime del margine) ti serve comunque la licenza del comune per oggetti usati, e li non so se sono più morbidi nella vendita online. (La licenza del comune devi averla anche coi preziosi, oltre a quella della questura). La soluzione? fare come fanno tutti i finti provati che vendono a go go in ebay e facebook senza chiedere nulla a nessuno :rofl:
    3 punti
  3. Questa l'ho presa ieri per pochi spiccioli, ho incrementato la mia raccolta di monete da 2 dollari canadesi bimetallici per la comune circolazione, ed in più raffigura un bella nave per questa discussione :) E' la prima moneta commemorativa ad incorporare le nuove caratteristiche di sicurezza adottate dalla zecca canadese. Canada 2012 - 2 Dollari Veliero da guerra HMS Shannon al porto di Halifax durante la guerra del 1812
    3 punti
  4. Condiìvido con voi questa bella medaglia CRI appena ritirata in un lotto di medaglie CRI .
    2 punti
  5. Mi fa sempre piacere trovare qualche moneta falsa per la mia collezione : Aquilotti contromarcati FALSA @@blaise
    2 punti
  6. Dall'asta Ranieri: In arrivo una bella "patacca" AQUILEIA - Bertoldo di Merania, 1218-1251. Denaro. gr. 0,82 D/Il patriarca con veste dalmatica. R/Frontone di tempio con torri, sotto testa. Tipo Bernardi pag. 91; Tipo Brunetti 518; Cigoi 518.
    2 punti
  7. che bella questa amicizia che si crea sulla base di un interesse comune, grazie ad un forum come questo che fa conoscere persone anche molto lontane, di età e professioni diverse, è questo che mi piace del collezionare, di avere un hobby, la passione per lo studio di una materia. Con buona pace di esperti ed espertoni profferitori di luce divina e verità assolute. P.S.: avevamo ragione noi!!! :D :D :D :D :D
    2 punti
  8. In arrivo: Venezia piccolo o Bagattino per Brescia Francesco Foscari (1423-1457) nelle sue differenti varianti.
    1 punto
  9. Scusi. Tasso di cambio di dollaro degli Stati Uniti a libbra dell'Egitto del 1920 1$= £ 0.2 250 £ = 1250$ dollari degli Stati Uniti sono stati spesi motocicletta Harley-Davidson 235 $(1927) auto Chrysler Imperial Sedan 2995 $(1928 ) anno di formazione a università 1400 $ (1920)
    1 punto
  10. In effetti sembrerebbe di sì.. MASSALIA - MARSEILLE(IIIe - Ier siècles avant J.-C.) Bronze au taureau (hémiobole ?), (PB, ئ 14) N° v15_0145 Date : c. 130-121 AC. Métal : bronze Diamètre : 13,5mm Axe des coins : 6h. Poids : 2,17g. Etat de conservation : TB+ Prix de départ : 45 € Estimation : 90 € lot invendu Commentaires sur l'état de conservation : Très jolie patine vert jade clair. Frappé sur un flan légèrement décentré. Faiblesse de frappe sur le taureau. N° dans les ouvrages de référence : LT.- - BN.1770 - Br/M.- - Sch/L.220 - MHM.53 /9, p. 86 (15 ex.) Description avers : Tête laurée d'Apollon à droite, les cheveux longs. Légende avers : Ξ Description revers : Taureau cornupète chargeant à droite. Légende revers : MAΣΣ[A]// ΞE
    1 punto
  11. Sono nuovo del forum ed , mi voglio presentare , cercando di mettere a disposizione quel pochissimo , che conosco , di questa monetazione . Il fior di conio , di questa tipologia , non esiste . Non esiste per varie complicazioni e difetti congeniti che , venivano portati intrinsecamente . Ad essere sinceri , può trovarsi un qfdc/fdc vero , bello , a non meno della cifra tonda ( e non so se basta ) . Di questa tipologia , può reperirsi abbastanza facilmente , il normale spl/fdc , un po meno il pieno qfdc ( vero ) , ed difficilmente il vero e pieno qfdc/fdc . Il fdc , dovrebbe avere una tonalità di lustro ed una vivacità del metallo , nonché una omogeneità sui punti più bassi , che difficilmente può trovarsi in un esemplare . Quali sono i punti più ostici , si potrebbe chiedere ? , innanzitutto il baffo , aldilà chiaramente della testa che era bassa già di suo , ma sopratutto il seno , la convergenza della veste , le pieghe ( da dove nascono) e la cintola , dalla quale si dipartono . E' altresì usuale , che il bordo , presenti una disomogeneità circolare , all'apparenza sembra non essere perfetto . Nell'esemplare proposto , salvo il fatto che , valutiamo una fotografia e , l'imperfezione anche umana che c'è dietro ( ed è di tutti ) nel farla , possiamo osservare una disomogeneità nel lustro , certamente presente , ma non sufficientemente elevato per attribuirgli la parola qfdc . Buona la veste , la cintola , il ritratto dell'Italia , meno purtroppo il bordo , che risente di vari colpi e colpetti . Piccoli segni nel cuore della donna . Al D/ va meglio , anche se il bordo un pochino risente , si guardi ad esempio in prossimità della parola VITT. Piccoli segnetti anche qui , con la classica colorazione . Personalmente , per quel poco , che posso conoscere di questa monetazione , l'esemplare , seppur bello , non arriva ne , può essergli attribuito il qfdc . E' uno spl/fdc , prudentemente spl+ ( pieno) // spl-fdc ( tendente ) . Sul lavaggio non mi pronuncio , non mi stupirebbe se lo avesse subito . Mi scuso se , forse , mi sono presentato in questo modo , che può essere antipatico , scusatemi . Buona serata
    1 punto
  12. La qualità di questa moneta era lampante già prima. Come potrebbe mai non esserlo? Complimenti. Una moneta così bella è anche una responsabilità. Va conservata al meglio per i posteri.Buona serata.
    1 punto
  13. SArebbe interessante ricostruire la storia dell'esemplare disponibili per i collezionisti. Si presume che i due esemplari del museo della zecca siano stati inviati subito dopo la coniazione. Rimangono tre monete che, in teoria sono stati resi disponibili per i collezionisti. Di questi tre, uno è l'esemplare Nomisma, mentre gli altri due probabilmente riposano serenamente da qualche parte. Onestamente, che solo tre esemplari siano stati posti in circolazione puzza parecchio. Conoscendo quel che succedeva in quei tempi in zecca sarebbe molto più probabile che siano stati prelevati e sostituiti con esemplari di anno diverso. Anche facendo questa ipotesi è strano che il nostro eventuale furbacchione ne abbia prelevati solo tre e non di più. Quanto è apparso per la prima volta in asta l'esemplare disponibile per i collezionisti?
    1 punto
  14. Insomma siamo rimasti in 3 a quanto leggo...
    1 punto
  15. Non li spenderei... Con poco più di 300 euro ho recentemente preso un 1830, in conservazione tutto sommato migliore Su questa moneta oltre ai segnetti bisogna guardare i capelli / l'orecchio e al R/ i dettagli della fascia della corona
    1 punto
  16. E' affascinante per la rarità... Pezzi del 1920 ne ho visti in giro alcuni, del 1921 a parte quelli citati non ne ho visti altri
    1 punto
  17. Complimenti, anche perché sono differenti per iconografia. Nel Mainetti Gambera sono censite 10 tipologie differenti. Rileggendo il libro, confermo che il numero di bagattini a nome del Foscari che venne ritrovato era di 5.500 esemplari, per un peso medio di gr. 0,40 ciascuno ed in ottime condizioni. Probabile che il tesoretto fosse stato occultato nel 1456 come risposta cautelativa al bando di consegna. La presenza di falsi denota che circolassero facilmente frammisti agli originali, giacché non era facile, neanche allora, riconoscerli. Ti posto la pagina che riguarda i tipi di falsi conclamati. saluti luciano
    1 punto
  18. ______________________________ _______________________________ Bandiera in uso dal 1868 al 1921 La classica bandiera del Canada con la foglia di acero fu introdotta solo nel 1964 (riconosciuta dalla Regina Elisabetta nel 1965) Ma andiamo a queste 2 monetine prese domenica scorsa. Sono le prime che possiedo del Canada con Edoardo VII. Era ora! avevo qualcosa di precedente con la Regina Vittoria, e successive da Giorgio V in poi. Per questo regnante un Cent. in bronzo del 1903 e 5 Cent. in argento 925 del 1910 sono un ottimo inizio. :)
    1 punto
  19. @@thebarto91 come non detto, arrivati oggi.
    1 punto
  20. Io non so se faccio bene oppure male, magari @@petronius arbiter che ne sa un tantinello, ma giusto un tantinello più di me può correggermi. Queste tipologie di monete non andrebbero "sempre" valutate con la scala americana? Visto che sono di loro coniazione e loro hanno inventato quella scala molto dettagliata, per classificarle. Spostando la valutazione sulla nostra scala, per me non rientra in qfdc, perché non ha tutti quei gradi di giudizio, e la forbice sarebbe troppo ampia. In quel caso @@Sam non credo che la moneta in questione arrivi al ms come quotazione, ma rimane di fatto un gran bel pezzo. Spero di essere stato chiaro.
    1 punto
  21. DE GREGE EPICURI Un falso venduto a 20 €, e per di più dopo averlo ripatinato? Mi pare poco probabile, anche perchè la moneta è assolutamente comune. Le escrescenze presenti sia al D che al R mi sembrano delle abbondanti salificazioni del rame, in ambiente umido.
    1 punto
  22. Gentile Signor Vanni, mi meraviglio di Lei. Come ha fatto a non accorgersi che i due presunti cloni dell'asta di Peus sono la stessa moneta ? Certo se si trovasse un prototipo con le caratteristiche da Lei descritte sarebbe di tutta evidenza che la moneta del 1993 è falsa. Allo stato attuale delle cose non è questo il caso. Cordiali saluti Arturo Russo
    1 punto
  23. Buongiorno a tutti. Oggi vorrei condividere con gli amici del forum l'ultimo ingresso nella mia raccolta tipologica. Era un po' che la inseguivo in conservazione decente (soprattutto la cercavo con una treccia al dritto ancora leggibile) ad un prezzo avvicinabile. Si tratta di una sovrana "secondo tipo giovane e Sidney Mint" e fu coniata ininterrottamente dal 1857 al 1870 in più di 24 milioni di pezzi. Nonostante l'ingente quantitativo emesso si tratta di una moneta piuttosto raretta e scambiata a cifre piuttosto importanti quando in alta conservazione. Ne ho trovato un esemplare piuttosto soddisfacente nell'ultima asta Ranieri e mi è stata aggiudicata alla base d'asta. Poca concorrenza dunque. Ecco la foto dal catalogo. Devo dire che in mano appare molto migliore e, soprattutto nell'area del particolare che cercavo, mi ha sorpreso positivamente. Purtroppo non ho modo di fare buone foto in questo momento e nemmeno voglio tediarvi con foto pessime dal cellulare. Posso però postarne una scansione. Come sempre sono beneaccette considerazioni sulla tipologia e sullo stato di conservazione. Come vi sembra la scansione? E' utile ai fini di una corretta valutazione secondo voi? Buona giornata E.
    1 punto
  24. bello e interessantissimo, andrea, appena ho ricevuto il catalogo ho subito pensato che ci avresti fatto un pensiero.
    1 punto
  25. Due cloni li ha trovati caius, un altro lo ha trovato odysseus. Troviamone altri e, in base alle differenze sui difetti random , soprattutto i più piccoli che difficilmente vengono trasferiti indenni dall'hub al clone, potremo determinare quale sia il prototipo( sempre che ce ne sia uno) e quali i cloni. Certo che, se l'esemplare del 1993 si trova, per esecuzione e cronologia di clonazione, dopo un altro esemplare, anche uno solo, la sua presunzione di poterlo interpretare come prototipo, va a farsi benedire.... TINIA NUMISMATICA... tralascio il nome perché presumo sia già ben noto a tutti, Lei compreso...
    1 punto
  26. Segnalo un positivo "miniscambio" con @@rintintin.
    1 punto
  27. Dovresti farti dare una copia di questa circolare (o almeno gli esatti estremi) per poterla visionare e commentare. Altrimenti è difficile discutere della questione che ci sottoponi. M.
    1 punto
  28. sembra la stessa proprio (intendo l'incisione), grazie della segnalazione! bello trovare immagini gemelle ;)
    1 punto
  29. 1670 MARCHESE GALEAZZO TROTTI MAESTRO DI CAMPO GENERALE fu brillante ufficiale e condottiero. Vedi anche https://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Galeazzo_Trotti Medaglia di CESARE FIORI ....da LA CITTA' DI UDINE LA MEDAGLIA BAROCCA IN ITALIA E IN EUROPA 1976: ....Cesare Fiori, uno dei più estrosi artisti della Milano barocca. Nato nel 1599 e morto nel 1670 egli è ancora in parte da scoprire e da documentare: una antica biografia lo descrive come cittadino milanese, pittore, architetto, ritrattista, ballerino, schermidore ed alfiere della Milizia Urbana. Bronzo fuso, originale, mm. 82,5 - Autore CESARE FIORI Rifer. LA MEDAGLIA BAROCCA IN ITALIA E IN EUROPA pag. 92 VELIA JOHNSON DIECI ANNI DI MEDAGLISTICA 1968-1978 pag. 238
    1 punto
  30. grazie a tutti per l'aiuto, e a illyricum per il link completo di tutto e a fabietto il cohen 495 è propio il ric 476 grazie ancora a tutti :hi:
    1 punto
  31. se è per questo ci sono anche il 1910-12-13 ma la discussione non verte sul fascino della moneta in se stessa quanto sulla rarità del 21 rispetto alla sua tiratura!
    1 punto
  32. Ora ho anch'io la mia monetuzza targata 2016 per questa discussione :D ______________ 2016 Transnistria 55° Anniversario del primo volo nello spazio. 1 Rublo - Acciaio/nickel
    1 punto
  33. È' la traduzione italiana dell'opera di Pierre Joubert Sulla Scienza delle Medaglie, edita nella prima metà' del 1600 e ristampata e tradotta poi innumerevoli volte. Un vero best seller numismatico dell'epoca , in 8vo, impreziosito dalla deliziosa incisione dei due gentiluomini numismatici ante litteram L'avvertimento , posto nelle edizioni antiche all'inizio dell'opera, era una sorta di pre-fazione atta a rendere edotto 'avvertito' il lettore ...
    1 punto
  34. Buongiorno, Anche io l'avevo notata in effetti, credo la moneta in questione sia questa, sbaglio? http://auctions.bertolamifinearts.com/en/lot/4408/lucania-metapontion-stater-barbaric-/
    1 punto
  35. una delle tavole. l'ultima incisione in basso a dx credo sia la prima immagine esistente di un enriciano, mi confermate? il libro è del 1749, esistono incisioni anteriori? PS per chi non conoscesse il testo, lo svarione del Liruti sul pezzo in esame è da antologia. vedrò di fare una scansione del passo.
    1 punto
  36. Hi villa66 :hi: Negli anni di Tuo interesse, Il prezzo dei principali quotidiani italiani era di 20 centesimi a copia. Tale prezzo rimase invariato fino a circa il primo semestre del 1937; in seguito, venne aumentato a 30 centesimi a copia. Saluti. Michele
    1 punto
  37. @@david7 Dipende: il collezionismo è l'atto del comprare o lo studio, il ragionamento, l'organizzazione delle idee e del materiale che sta dietro? Io ovviamente in quanto antichista sono per la seconda opzione. Che poi alla fine il mio denario di Scauro io lo compri al banchetto del convegno di Bergamo o tramite un'asta online nel Regno Unito poco cambia, una volta garantito l'aspetto della liceità della transazione.
    1 punto
  38. Giusto per concludere il post sulla Colonna Traiana , vediamo brevemente di capire in base ai pochi passi di Cassio Dione chi era Traiano come uomo comune , non come militare , le cui gesta sono conosciute da tutti e perche’ il S.P.Q.R. gli dedicarono questo primo e prestigioso attributo onorifico . Con questa famosa dedica che voleva rendere onore alle qualita’ umane oltre che militari di Traiano , il Senato e il Popolo Romano vollero rendere riconoscenza perpetua a questo primo Imperatore non nato in territorio italico ; anche se gli Ulpii erano originari italici , Traiano comunque non nacque in Italia ma in Hispania , anche se secondo le fonti apparteneva ad una famiglia originaria di Todi in Umbria , appunto quella degli Ulpii che, sebbene ormai provinciale , era pero’ di rango senatorio . Gli Ulpii si erano stabiliti nella provincia iberica di Baetica , la quale mantenne però sempre i contatti con la terra d' origine dove aveva interessi economici dovuti a proprietà terrierie ; altri scrittori antichi davano invece Traiano nativo di Italica , sempre in Hispania , colonia fondata un tempo da Cornelio Scipione , colui che sara’ il futuro Africano , per ospitare i suoi soldati veterani . Purtroppo le notizie intorno a Traiano sono scarse anche a causa della dolorosa perdita del De bello Dacico , dove probabilmente Traiano oltre ai fatti militari della conquista della Dacia avvenuta in due campagne , scrisse anche qualche notizia della sua vita . Per sapere qualcosa di lui come uomo dobbiamo fare affidamento principale su Cassio Dione perche’ anche la Storia Augusta che sarebbe dovuta cominciare dalla Vita di Nerva , continuando Svetonio , presenta una prima lacuna , quella appunto che riguardava le Vite di Nerva e di Traiano . Sentiamo quindi in pochi passi cosa ci racconta Cassio di Traiano come uomo , che gli valse dai contemporanei quella prestigiosa dedica ; a proposito di Cassio Dione e’ risaputa ed accettata anche dagli storici moderni la sua integrita’ ed onesta’ intellettuale come storico . Come prima cosa Traiano appena eletto Imperatore scrisse di suo pugno una lettera al Senato nella quale comunicava , tra altre cose , che mai avrebbe mandato a morte o privato del suo rango , un Senatore ; per noi moderni questa notizia puo’ sembrare una banalita’ , ma a quei tempi , specie dopo quanto avvenuto con Domiziano , banalita’ non lo era affatto , perche’ mandare a morte o espellere dal Senato un Senatore , anche senza prove concrete che ne attestassero le colpe , era pratica comune . Traiano miglioro’ subito , con appropriate riforme , le condizioni sociali dello Stato , rivolte in particolare al sostentamento dei bambini particolarmente poveri ( Traiano non ebbe figli ) come aiuti in alimenti ed istruzione , anche un famoso Sesterzio con l’ Abbondanza e in esergo Alim Ital , come si puo' vedere nel Sesterzio in foto , conferma cio’ ; su questa decisione di aiuti influi anche la moglie Plotina , grande donna a fianco di un grande uomo , famosa fu una sua frase dopo il primo ingresso nel Palazzo imperiale del Palatino : “Voglio uscire da questo luogo esattamente uguale a come sono entrata” e per tutta la vita come moglie si comporto’ con una irreprensibilita’ esemplare . Traiano si distinse in particolare per il suo senso di giustizia , per il coraggio e per la semplicita’ delle sue abitudini di vita ; non invidiava nessuno , ne fece mai mandare a morte nessuno , esaltava tutti i buoni cittadini , non dava credito alle calunnie e non si abbandonava alla collera , mai si impossesso’ di denaro altrui . Spendeva ingenti somme di denaro per finanziare le guerre esterne e altrettante somme ingenti per opere di pace , rifece e costrui strade , fece porti ed edifici pubblici , ma non sacrifico’ la vita di nessuno per la loro realizzazione . Amplio’ ed abbelli il Circo Massimo ed era sempre affabile con tutti . Queste sono solo alcune delle qualita’ morali di Traiano che gli valsero insieme a quelle militari il prestigioso appellativo di Optimo Principi . Queste poche note delle qualita' morali di Traiano cosi' descritte possono sembrare ovvie ai nostri giorni , ma in antico erano vere rarita' , almeno per chi raggiungeva i piu' alti gradi della gerarchia statale ; tanto che anche Dante Alighieri nel canto X del Purgatorio recita alludendo a Traiano : “Giurato si saria ch'el dicesse 'Ave!'; perché iv'era imaginata quella ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave... Quiv'era storiata l'alta gloria del roman principato, il cui valore mosse Gregorio a la sua gran vittoria... Non vo' però, lettor, che tu ti smaghi di buon proponimento per udire come Dio vuol che 'l debito si paghi... Esempi di umiltà : Traiano e la vedova (70-96) Dante si muove dal punto in cui si trova e vede scolpita un' altra storia nel bianco marmo , proprio accanto a Micòl . Qui è rappresentata la gloria dell' Imperatore Traiano , che spinse papa Gregorio a pregare Dio per la sua salvezza : l' Imperatore è raffigurato a cavallo , mentre una vedova gli si avvicina in lacrime . Intorno a lui è pieno di cavalieri che levano al cielo le insegne imperiali a forma di aquila d' oro , che sembrano muoversi al vento . Sembra che la vedova si rivolga a Traiano e gli chieda giustizia per il figlio ucciso , mentre l' Imperatore risponde di attendere il suo ritorno . La vedova ribatte che Traiano potrebbe non tornare e lui replica che il suo successore le darà soddisfazione . La vedova ricorda al principe che se un altro farà del bene al suo posto a lui non verrà alcun vantaggio e Traiano accetta allora di fare giustizia prima di partire , poiché prova pietà per la donna . Solo Dio , osserva Dante, può aver prodotto tali sculture , che non si sono mai viste sulla Terra e che sembrano parlare anche se non lo fanno .
    1 punto
  39. La doppia battitura la escluderei visto che le due stelle sono di diversa grandezza...
    1 punto
  40. Posto un ritrovamento a nome dell'amico utente @@Ale94, che al momento non può accedere al proprio profilo. Inizialmente pensavamo si trattasse di una moneta non destinata alla circolazione, seguendo il sito eurocollezione, coniata in 345.000 pezzi esclusivamente per Mini Set e divisionali ufficiali. Solo grazie al catalogo di questo forum e al file sui ritrovamenti (una dozzina erano troppi per una moneta che non circola) ci siamo accorti che così non è.C'è qualche gestore di eurocollezione nel forum? Tra l'altro lo considero un sito di riferimento per informazioni sugli euro, quindi mi farebbe piacere segnalare la cosa :) Essendo un ritrovamento di @@Ale94, comunque, lo posto a nome suo! Taglio: 5 cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 2.615.000 Conservazione: MB+ Città: Chivasso (TO)
    1 punto
  41. Aggiornamento: oggi ho scoperto che ognuna delle cinque zecche usa una tonalità differente di blu per l'anello... Buona serata a tutti! Njk
    1 punto
  42. @@El Chupacabra Mhaa... non credo neanche che sia d'argento.
    1 punto
  43. @@ozacido Concordo con il qBB, ancora bella godibile, complimenti per quest'altro pezzo.
    1 punto
  44. @@nikita_ Non so quale sia la loro quotazione, io le ho prese tutte per 15 euro. Troppo?
    1 punto
  45. @@JimL Falsa, assenza totale di bordo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.