Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24047


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  3. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5929


  4. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2823


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/07/16 in Risposte

  1. Volete cimentarvi nel giudicare la conservazione e fare il "giusto" prezzo di mercato di questa moneta secondo voi? Tranquilli, la moneta é autentica e non ha difetti occulti! Buon gioco!
    3 punti
  2. quello che dice il commercialista è vero, infatti in questura ti dicono che i preziosi non si possono vendere via web, appunto per l'impossibilità di identificare l'acquirente. Gli euro non sono preziosi (tranne quelli in oro e argento), quindi non ci dovrebbero essere problemi, da parte della questura. Se li vuoi vendere come usati però (quindi con regime del margine) ti serve comunque la licenza del comune per oggetti usati, e li non so se sono più morbidi nella vendita online. (La licenza del comune devi averla anche coi preziosi, oltre a quella della questura). La soluzione? fare come fanno tutti i finti provati che vendono a go go in ebay e facebook senza chiedere nulla a nessuno :rofl:
    3 punti
  3. Questa l'ho presa ieri per pochi spiccioli, ho incrementato la mia raccolta di monete da 2 dollari canadesi bimetallici per la comune circolazione, ed in più raffigura un bella nave per questa discussione :) E' la prima moneta commemorativa ad incorporare le nuove caratteristiche di sicurezza adottate dalla zecca canadese. Canada 2012 - 2 Dollari Veliero da guerra HMS Shannon al porto di Halifax durante la guerra del 1812
    3 punti
  4. Condiìvido con voi questa bella medaglia CRI appena ritirata in un lotto di medaglie CRI .
    2 punti
  5. Mi fa sempre piacere trovare qualche moneta falsa per la mia collezione : Aquilotti contromarcati FALSA @@blaise
    2 punti
  6. Dall'asta Ranieri: In arrivo una bella "patacca" AQUILEIA - Bertoldo di Merania, 1218-1251. Denaro. gr. 0,82 D/Il patriarca con veste dalmatica. R/Frontone di tempio con torri, sotto testa. Tipo Bernardi pag. 91; Tipo Brunetti 518; Cigoi 518.
    2 punti
  7. che bella questa amicizia che si crea sulla base di un interesse comune, grazie ad un forum come questo che fa conoscere persone anche molto lontane, di età e professioni diverse, è questo che mi piace del collezionare, di avere un hobby, la passione per lo studio di una materia. Con buona pace di esperti ed espertoni profferitori di luce divina e verità assolute. P.S.: avevamo ragione noi!!! :D :D :D :D :D
    2 punti
  8. In arrivo: Venezia piccolo o Bagattino per Brescia Francesco Foscari (1423-1457) nelle sue differenti varianti.
    1 punto
  9. Salve a tutti, per favore, potreste aiutarmi? Ho una richiesta particolarissima e ... senza foto!! Sto scrivendo un articolo sul ritrovamento di alcuni papiri e in mezzo ad alcuni documenti di un archivio romano ho trovato la ricevuta di acquisto di tre monete arabe in oro del diametro di 85 millimetri, ora quello che desidero sapere ... ma che monete possono essere?? Mi lascia perplessa il diametro così "notevole", ho effettuato delle ricerche in biblioteca ma invano ... potrebbero essere delle medaglie? La zona di ritrovamento è il Fayyum, in Egitto L'anno di acquisto il 1934, ma ovviamente possono riferirsi al IX o X secolo o anche ad un periodo più tardo, data la complessità delle stratificazioni... Scusate se non posto la fattura ma avrei bisogno di un permesso dell'archivio... so bene che senza foto è difficile, ma non esistono! Vi sarei molto grata se riuscirete a sciogliere questo mistero!
    1 punto
  10. Un altro particolare da tener d'occhio è l'altezza del sedile che sul logo è più basso rispetto a quelli sulle monete (su qualcuna di Lione è così basso). Non vorrei sbagliarmi, ma la mia idea è che l'autore del logo abbia sostituito la Secvritas con una più flessuosa e sexy pinup, a seno, ventre e fianco destro scoperti, a scapito del pudore della dea romana e a favore della... attrazione fatale procurata al cliente. E quindi, in sostanza, Lione o Roma per la SPAFID pari sono. apollonia
    1 punto
  11. Scusi. Tasso di cambio di dollaro degli Stati Uniti a libbra dell'Egitto del 1920 1$= £ 0.2 250 £ = 1250$ dollari degli Stati Uniti sono stati spesi motocicletta Harley-Davidson 235 $(1927) auto Chrysler Imperial Sedan 2995 $(1928 ) anno di formazione a università 1400 $ (1920)
    1 punto
  12. In effetti sembrerebbe di sì.. MASSALIA - MARSEILLE(IIIe - Ier siècles avant J.-C.) Bronze au taureau (hémiobole ?), (PB, ئ 14) N° v15_0145 Date : c. 130-121 AC. Métal : bronze Diamètre : 13,5mm Axe des coins : 6h. Poids : 2,17g. Etat de conservation : TB+ Prix de départ : 45 € Estimation : 90 € lot invendu Commentaires sur l'état de conservation : Très jolie patine vert jade clair. Frappé sur un flan légèrement décentré. Faiblesse de frappe sur le taureau. N° dans les ouvrages de référence : LT.- - BN.1770 - Br/M.- - Sch/L.220 - MHM.53 /9, p. 86 (15 ex.) Description avers : Tête laurée d'Apollon à droite, les cheveux longs. Légende avers : Ξ Description revers : Taureau cornupète chargeant à droite. Légende revers : MAΣΣ[A]// ΞE
    1 punto
  13. Sono nuovo del forum ed , mi voglio presentare , cercando di mettere a disposizione quel pochissimo , che conosco , di questa monetazione . Il fior di conio , di questa tipologia , non esiste . Non esiste per varie complicazioni e difetti congeniti che , venivano portati intrinsecamente . Ad essere sinceri , può trovarsi un qfdc/fdc vero , bello , a non meno della cifra tonda ( e non so se basta ) . Di questa tipologia , può reperirsi abbastanza facilmente , il normale spl/fdc , un po meno il pieno qfdc ( vero ) , ed difficilmente il vero e pieno qfdc/fdc . Il fdc , dovrebbe avere una tonalità di lustro ed una vivacità del metallo , nonché una omogeneità sui punti più bassi , che difficilmente può trovarsi in un esemplare . Quali sono i punti più ostici , si potrebbe chiedere ? , innanzitutto il baffo , aldilà chiaramente della testa che era bassa già di suo , ma sopratutto il seno , la convergenza della veste , le pieghe ( da dove nascono) e la cintola , dalla quale si dipartono . E' altresì usuale , che il bordo , presenti una disomogeneità circolare , all'apparenza sembra non essere perfetto . Nell'esemplare proposto , salvo il fatto che , valutiamo una fotografia e , l'imperfezione anche umana che c'è dietro ( ed è di tutti ) nel farla , possiamo osservare una disomogeneità nel lustro , certamente presente , ma non sufficientemente elevato per attribuirgli la parola qfdc . Buona la veste , la cintola , il ritratto dell'Italia , meno purtroppo il bordo , che risente di vari colpi e colpetti . Piccoli segni nel cuore della donna . Al D/ va meglio , anche se il bordo un pochino risente , si guardi ad esempio in prossimità della parola VITT. Piccoli segnetti anche qui , con la classica colorazione . Personalmente , per quel poco , che posso conoscere di questa monetazione , l'esemplare , seppur bello , non arriva ne , può essergli attribuito il qfdc . E' uno spl/fdc , prudentemente spl+ ( pieno) // spl-fdc ( tendente ) . Sul lavaggio non mi pronuncio , non mi stupirebbe se lo avesse subito . Mi scuso se , forse , mi sono presentato in questo modo , che può essere antipatico , scusatemi . Buona serata
    1 punto
  14. La qualità di questa moneta era lampante già prima. Come potrebbe mai non esserlo? Complimenti. Una moneta così bella è anche una responsabilità. Va conservata al meglio per i posteri.Buona serata.
    1 punto
  15. ____________ Questo invece è un giochino :) Riporto di seguito le varie figure che si evidenziano nell'emblema, sapreste identificare cosa rappresentano anche con l'aiuto di internet? Non sono semplici, in special modo l'albero con il morso :rofl: e l'"auto d'epoca" da rottamare :lol: E finalmente ho imparato il taglio a cerchio con il programma di grafica! Proviene dall'immagine del retro della stessa moneta del post precedente. :D
    1 punto
  16. Non li spenderei... Con poco più di 300 euro ho recentemente preso un 1830, in conservazione tutto sommato migliore Su questa moneta oltre ai segnetti bisogna guardare i capelli / l'orecchio e al R/ i dettagli della fascia della corona
    1 punto
  17. Potrei elencare anche io un lungo elenco di film ma gli unici che rivedo senza mai stancarmi sono quelli della serie Peppone e don Camillo,rendono un'atmosfera.... Mi viene da commuovermi tutte le volte.
    1 punto
  18. Sarebbe in effetti preferibile applicare alle monete americane la loro scala di gradazione, da 1 a 70, ma si deve anche prendere atto che molti collezionisti italiani non la conoscono, e anche chi la conosce trova spesso difficoltà a orientarsi, per questo la nostra scala, conosciuta da tutti, può comunque supplire, anche se in maniera meno precisa, ma certo più comprensibile anche da chi non ha dimestichezza con le monete americane. Ritornando a parlare della moneta in questione, il mio giudizio è stato di una conservazione AU-50, About Uncirculated, che in realtà non trova riscontro nella nostra scala, come si può vedere da questa tabella, che consiglio a tutti di salvare e conservare ;) https://en.wikipedia.org/wiki/Coin_grading Una conservazione AU (da 50 a 59) può essere interpretata come una via di mezzo tra lo SPL e il qFDC, più vicino allo SPL nei bassi gradi, più vicino al qFDC nei più alti, ma senza tuttavia raggiungere tale conservazione, come non la raggiunge il dollaro di cui stiamo parlando (ma questa è la mia opinione, che non ha nessuna pretesa di assolutezza, tanto più basandosi solo su una foto). Il qFDC, è riservato alle monete in Mint State da 60 a 65, mentre il vero FDC è quello da MS66 a MS70. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, se così non fosse, sono sempre qui per spiegarmi meglio :D petronius :)
    1 punto
  19. Complimenti, anche perché sono differenti per iconografia. Nel Mainetti Gambera sono censite 10 tipologie differenti. Rileggendo il libro, confermo che il numero di bagattini a nome del Foscari che venne ritrovato era di 5.500 esemplari, per un peso medio di gr. 0,40 ciascuno ed in ottime condizioni. Probabile che il tesoretto fosse stato occultato nel 1456 come risposta cautelativa al bando di consegna. La presenza di falsi denota che circolassero facilmente frammisti agli originali, giacché non era facile, neanche allora, riconoscerli. Ti posto la pagina che riguarda i tipi di falsi conclamati. saluti luciano
    1 punto
  20. BARTOLOMEO ARESE (MILANO 1610 - 1674) Presidente del Senato di Milano - Vedi anche http://www.storiadimilano.it/Personaggi/Milanesi%20illustri/arese/arese.htm Sua dimora il Palazzo ARESE-BORROMEO-LITTA di corso Magenta, a 100 metri dal nostro CENTRO CULTURALE NUMISMATICO DI MILANO. Medaglia fusa da GIUSEPPE VISMARA per ricordare la morte nel 1674 del Presidente del Senato, per il quale aveva creato anche la tomba nella chiesa di S. Vittore in Milano. D/ Bartolomeo Arese in abito da senatore - CO . BART . ARESIVS . REG . ET - PRAES . SEN . MED . I.V.F. R/ PATRIAE DECVS - La giustizia su un piedestallo Bronzo argentato, originale, mm. 71,6 - Autore GIUSEPPE VISMARA Rifer. Rivista MEDAGLIA N. 10 Edizioni JOHNSON pag. 82, 105 CITTA' DI UDINE LA MEDAGLIA BAROCCA IN ITALIA pag. 82
    1 punto
  21. Si tratta di un'emissione decisamente abbondante con numerosi conii approntati per il rovescio con differenze anche sostanziali per quanto riguarda lo stile e i dettagli minuti (presenza o meno di torcia e bucranium sotto l'altare acceso a sinistra). La differenziazione tra Roma e Lugdunum viene di norma data dalla diversa titolatura del dritto e dal globetto di Lugdunum alla base del ritratto. Dubito che sia possibile abbinare il logo con sicurezza a una delle due zecche anche perchè la rappresentazione è stilizzata, mi pare comunque che nel logo sia apprezzabile, pur con una certa difficoltà, sia la torcia che il bucranium. Mediamente il bucranium mi pare piu' presente nelle emissioni di Roma, mentre in quelle di Lugdunum è spesso assente.
    1 punto
  22. @@thebarto91 come non detto, arrivati oggi.
    1 punto
  23. DE GREGE EPICURI Un falso venduto a 20 €, e per di più dopo averlo ripatinato? Mi pare poco probabile, anche perchè la moneta è assolutamente comune. Le escrescenze presenti sia al D che al R mi sembrano delle abbondanti salificazioni del rame, in ambiente umido.
    1 punto
  24. bello e interessantissimo, andrea, appena ho ricevuto il catalogo ho subito pensato che ci avresti fatto un pensiero.
    1 punto
  25. Sachsen Weimar, direi Johann Wilhelm. "Omnia Conando Docilis Solertia Vincit" https://books.google.it/books?id=chlUAAAAcAAJ&pg=PA241&lpg=PA241&dq=Omnia+Conando+1582&source=bl&ots=p4ceQfMVcG&sig=qWxb-eYpFthw_GVRyCy9hkNixmg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjo56inzpXNAhVBvhQKHTzPAX4Q6AEIIjAB#v=onepage&q=Omnia%20Conando%201582&f=false
    1 punto
  26. Due cloni li ha trovati caius, un altro lo ha trovato odysseus. Troviamone altri e, in base alle differenze sui difetti random , soprattutto i più piccoli che difficilmente vengono trasferiti indenni dall'hub al clone, potremo determinare quale sia il prototipo( sempre che ce ne sia uno) e quali i cloni. Certo che, se l'esemplare del 1993 si trova, per esecuzione e cronologia di clonazione, dopo un altro esemplare, anche uno solo, la sua presunzione di poterlo interpretare come prototipo, va a farsi benedire.... TINIA NUMISMATICA... tralascio il nome perché presumo sia già ben noto a tutti, Lei compreso...
    1 punto
  27. Tancredi con Ruggero (1191-1193) follaro zecca di Messina +ROGERIVS REX Spahr 139; MEC 14, 447; Biaggi 1237
    1 punto
  28. Se scrivi a Ruotolo - e ne ha ancora qualche copia - credo che te la manderebbe.
    1 punto
  29. Segnalo un positivo "miniscambio" con @@rintintin.
    1 punto
  30. L'ultimo vero Rocky, sono passati più di 30 anni...
    1 punto
  31. sembra la stessa proprio (intendo l'incisione), grazie della segnalazione! bello trovare immagini gemelle ;)
    1 punto
  32. 1670 MARCHESE GALEAZZO TROTTI MAESTRO DI CAMPO GENERALE fu brillante ufficiale e condottiero. Vedi anche https://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Galeazzo_Trotti Medaglia di CESARE FIORI ....da LA CITTA' DI UDINE LA MEDAGLIA BAROCCA IN ITALIA E IN EUROPA 1976: ....Cesare Fiori, uno dei più estrosi artisti della Milano barocca. Nato nel 1599 e morto nel 1670 egli è ancora in parte da scoprire e da documentare: una antica biografia lo descrive come cittadino milanese, pittore, architetto, ritrattista, ballerino, schermidore ed alfiere della Milizia Urbana. Bronzo fuso, originale, mm. 82,5 - Autore CESARE FIORI Rifer. LA MEDAGLIA BAROCCA IN ITALIA E IN EUROPA pag. 92 VELIA JOHNSON DIECI ANNI DI MEDAGLISTICA 1968-1978 pag. 238
    1 punto
  33. Ciao @@bocchan Ho qualcosa di Danimarca Svezia Norvegia. Hai una mancolista?
    1 punto
  34. Grande Andrea, bella discussione, purtroppo non posso contribuire...
    1 punto
  35. Ora ho anch'io la mia monetuzza targata 2016 per questa discussione :D ______________ 2016 Transnistria 55° Anniversario del primo volo nello spazio. 1 Rublo - Acciaio/nickel
    1 punto
  36. ciao, anche io quest'anno affronterò la maturità. Leggendo la tua tesina me ne sono praticamente innamorato e siccome siamo al 6 giugno e ancora non so che fare, non è che potresti inviarmi il file della tua tesina? :P ti scongiuro
    1 punto
  37. È' la traduzione italiana dell'opera di Pierre Joubert Sulla Scienza delle Medaglie, edita nella prima metà' del 1600 e ristampata e tradotta poi innumerevoli volte. Un vero best seller numismatico dell'epoca , in 8vo, impreziosito dalla deliziosa incisione dei due gentiluomini numismatici ante litteram L'avvertimento , posto nelle edizioni antiche all'inizio dell'opera, era una sorta di pre-fazione atta a rendere edotto 'avvertito' il lettore ...
    1 punto
  38. Hi villa66 :hi: Negli anni di Tuo interesse, Il prezzo dei principali quotidiani italiani era di 20 centesimi a copia. Tale prezzo rimase invariato fino a circa il primo semestre del 1937; in seguito, venne aumentato a 30 centesimi a copia. Saluti. Michele
    1 punto
  39. Taglio: 2 euro CC TYE Nazione: Finlandia Anno: 2012 Tiratura: 1.465.000 Condizioni: qSPL Città: Biella (BI) Note: oltre ad essere l'unica di questo filotto a mancarmi, è anche la prima commemorativa finlandese che trovo in circolazione! Una bella soddisfazione :) Taglio: 2 Euro CC Nazione: Olanda Anno: 2011 Tiratura: 3.973.000 Condizioni: MB+ Citta: Biella (BI) Note: dopo che un mio amico collezionista me l'ha messa da parte, ne ho trovate due in pochi giorni. E' sempre così!
    1 punto
  40. Aggiornamento: oggi ho scoperto che ognuna delle cinque zecche usa una tonalità differente di blu per l'anello... Buona serata a tutti! Njk
    1 punto
  41. direi di no. cmq al di la di tutto, siamo su un sito italiano per tagliare la testa al toro sarebbe credo piu opportuno postare giudizi dati con parametri italiani, si evita confusione e usiamo un sistema nostro, piu che efficiente
    1 punto
  42. Anche vero che le nostre 5 o 10 euro sono in argento e le ipzs locali come a milano te le sparano rispettivamente a 65 e 77 euro che né di facciale né di valore intrinseco sommati non fanno manco un quinto, pertanto andiamoci piano nel giudicare. Se facessimo delle belle CuNiAl artistiche come noi sappiamo fare andrebbero anche queste a ruba.Gk monaco 2007 rulez per intenderci, o per lo meno chi vuole intenda. Anche noi potremmo fare come le Waterloo che fanno inca.... i francesi, per esempio una bella 5 euro con le 5 giornate di Milano con il Radesky preso a calci vediamo se ci compriamo una birra in austria [emoji12]
    1 punto
  43. Segnalo questa discussione : http://www.lamoneta.it/topic/97363-gettone-ponte-de-ferro/?hl=%2Bponte+%2Bferro
    1 punto
  44. Bellissima anche la patina scura.
    1 punto
  45. @@ozacido Concordo con il qBB, ancora bella godibile, complimenti per quest'altro pezzo.
    1 punto
  46. @@nikita_ Non so quale sia la loro quotazione, io le ho prese tutte per 15 euro. Troppo?
    1 punto
  47. @@JimL Falsa, assenza totale di bordo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.