Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/24/16 in Risposte
-
Testone a. II. gr. 9,45 D/: Stemma sormontato da chiavi decussate. R/: San Pietro aiuta lo storpio. M. 58. L'iconografia del rovescio di questa moneta fa riferimento all'episodio descritto negli "Atti degli apostoli" in cui Pietro guarisce lo storpio: "Un giorno Pietro e Giovanni salivano al tempio per la preghiera verso le tre del pomeriggio. Qui di solito veniva portato un uomo, storpio fin dalla nascita e lo ponevano ogni giorno presso la porta del tempio detta «Bella» a chiedere l'elemosina a coloro che entravano nel tempio. Questi, vedendo Pietro e Giovanni che stavano per entrare nel tempio, domandò loro l'elemosina. Allora Pietro fissò lo sguardo su di lui insieme a Giovanni e disse: «Guarda verso di noi». Ed egli si volse verso di loro, aspettandosi di ricevere qualche cosa. Ma Pietro gli disse: «Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina!». E, presolo per la mano destra, lo sollevò. Di colpo i suoi piedi e le caviglie si rinvigorirono e balzato in piedi camminava; ed entrò con loro nel tempio camminando, saltando e lodando Dio. Tutto il popolo lo vide camminare e lodare Dio e riconoscevano che era quello che sedeva a chiedere l'elemosina alla porta Bella del tempio ed erano meravigliati e stupiti per quello che gli era accaduto" (Atti 3-5). Si noti lo storpio vicino alla porta del tempio che viene rappresentata dall'Hamerani. Da notare inoltre, sempre al rovescio, oltre all'armetta Corsi (presidente di zecca) ai lati di quest'ultima la H di Hamerani e la data 1677, entrambi in incuso. Esiste una variante, classificata al Munt 59 in cui il millesimo della data è obliterato. Tale episodio del vangelo viene rappresentato anche nell'arte, come nello splendido dipinto di Raffaello "La guarigione dello storpio" databile tra il 1515-1516. Come riporta il Muntoni, il 27 luglio 1684 Innocenzo XI introdusse una riforma che riduceva il peso delle monete d'argento dal testone in giù. Il testone fu portato da g. 9.596 a g. 9.165 e i nominali inferiori furono ridotti in proporzione, mentre il titolo restava costante (916,66 millesimi). La riforma non riguardò le piastre le mezze piastre, la cui coniazione era cessata nel 1684. Questo testone dunque appartiene a quelli ante-riforma. Per Innocenzo XI i testoni così detti "riformati" sono quelli col motto "Melius est dare quam accipere". Come riportato in "Moneta pontificia" di Balbi de Caro/Londei questo provvedimento venne emanato a causa della scarsezza di moneta, la quale veniva appunto attribuita al fatto che la zecca "non ostante che sij andato crescendo il prezzo dell'argento" aveva continuato "a battere le monete dell'istessa bontà e peso che le batteva per avanti quando il prezzo dell'argento era minore". Il peso dei nominali argentei veniva così portato ad una misura che sarebbe rimasta la stessa per un intero cinquantennio, fino al 1733, quando Clemente XII ridusse ulteriormente il peso dei nominali argentei. Michele7 punti
-
Devo dire che la cosa che trovo maggiormente notevole è la pervicacia con cui personaggi di spicco dell'elite Ue continuino a sostenere a pappagallo, nonostante la clamorosa smentita dei fatti, la tiritera del "la soluzione è più Europa"...proprio quello che il referendum ha mostrato che gli Inglesi non volevano! Ma del resto, per alcuni, ascoltare tramite regolari votazioni non il parere, ma la volontà del popolo, che è l'unico legittimo sovrano, è sbagliato. I cittadini sono dei perpetui minorenni bisognosi di guida, tanto che oggi stanotte Mario Monti dichiarava: "Non sono d’accordo con chi dice che questo referendum sia una splendida forma di espressione democratica . Sono contento che la nostra Costituzione, quella vigente e quella che forse verrà, non prevede la consultazione popolare per la ratifica dei trattati internazionali” E certo. I Saggi e i Buoni non vanno disturbati con cialtronate come il voto, no? Simile linea sul Messaggero di oggi: che errore far votare i cittadini! Sono dei cuccioli influenzabili! http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/consultazione_stata_errore-1816573.html4 punti
-
Gli scenari che si potranno aprire sono moltissimi e al momento credo tutti altrettanto incerti. Sicuramente cambieranno molte cose, altre resteranno immutate. Al di là dei cambiamenti, permane la sensazione di una scelta fatta di "pancia" e non di "testa". Gli inglesi credo si siano sempre sentiti europei a metà, nel senso che sentivano l'appartenenza solamente quando era maggiormente congeniale a loro (vedi la scelta di mantenere la sterlina). Tuttavia credo che la decisione di ieri spaventi anche molti di quelli che hanno votato favorevolmente per la brexit e che, pensavano, in un esito differente. A mio sentire, molti di quelli che hanno votato "leave" in realtà, in cuor loro, speravano in un "remain" con risultato delle urne invertito, giusto per lanciare un segnale di malessere a livello europeo. Il gioco è sfuggito di mano. Per il futuro, vedremo. Vedremo cosa accadrà in territori come l'Irlanda del Nord e la Scozia... e vedremo in genere cosa cambierà per gli altri (per ora) membri dell'unione.3 punti
-
infatti sono usciti, ed è giusto così poiché è una "scelta" del popolo... Poi per chi parla di scelta catastrofica, suicida o altre cose simili sinceramente non so su che basi si fanno queste affermazioni, ma veramente si crede che adesso saranno più deboli, che andranno in crisi e sprofonderanno in qualche mega crisi economica-finanziaria? Ma dai su! onore agli inglesi che hanno fatto questa scelta nonostante la stampa, nonostante le affermazioni di vecchi burocrati col sedere incollato alla loro poltrona "europea" e nonostante vari tentativi di "deviare" il voto....3 punti
-
contributo alla discussione, allego uno stralcio di un'opera che ho scritto qualche anno fa su Claudio II , una paio di pagine sono dedicate alle tipologie di altari con relative immagini (ritenute di zecca ufficiale) altre alle aquile e alle pire delle emissioni di consacrazione. Nel frattempo qualche altro altare diverso non riconducibile ai tipi illustrati l'ho vista ..però non ho integrato. Ovviamente non sono considerate le miriadi di altari diversi di coniazioni non di zecca ufficiale.3 punti
-
Ciao, dovrebbe essere questa: Sikyon Tetrachalkon, 191-146 BC, ex BCD Sikyon, Peloponnesos. Under the Achaean League. AE Tetrachalkon (19 mm, 5.04 g), 191-146 BC. Obv. Zeus standing left, holding Nike in his right and sceptre in his left; to left, monogram ME. Rev. AXAIΩN ΣIKYΩNIΩN, Achaia seated left, holding wreath right and sceptre left. BMC -; Clerk 23. Rare. About very fine. From the BCD collection and ex LHS 96 (2006), 324. https://www.acsearch.info/search.html?id=1811774 Un bronzo federale della Lega Achea coniato a Sicione. Il monogramma è però diverso dal'esemplare che ho postato sopra ed è invece attestato nel GBM 10, Peloponneso, p. 13, 147; tav. III, 2.3 punti
-
Da diversi anni il criterio personale con cui valuto la rarita' delle monete che colleziono si basa su tre principali elementi: a) La presenza nelle collezioni piu' importanti del passato b) i passaggi in asta negli ultimi 30 anni c) La conoscenza di esemplari dagli amici Papalisti del forum. Detto questo, per il Giulio in questione ho raccolto quanto segue: - bucato nella coll.Rossi 1880 - bucato nella coll. Muntoni (Montenapoleone 4) - Manca nella KM XXI del 1980 - Manca nella B.Leu 36 del 1985 (coll.Cappelli) - Mai esitato nelle aste NAC, Nomisma, Negrini, Artemide, Inasta, Kunker. - 1 solo passaggio da Varesi in "Alma Roma 2000" - 2 esemplari in acsearch entrambi MB e bucati (M&M e Ranieri) Adesso mancano le Vs. info come sempre preziose e gradite. Inutile dire che e' l'esemplare piu' bello che abbia mai visto, anche perche' l'unico non bucato che ho censito e' quello di "Alma Roma"..... Daniele2 punti
-
@@Druso Galerio io personalmente non godo delle disgrazie altrui, seppur scelte più o meno consapevolmente, però se l'UK uscirà dall'UE, dove poteva dire la sua (e la diceva sempre condizionando tutti ai suoi capricci, vedi sanzioni contro la Russia), per poi entrare nella SEE (in virtù dei vantaggi economici che non vorrà perdere) dove si subisce quasi passivamente le decisioni UE, allora penso che non abbia molto senso questa scelta. Poi il futuro ci dirà.....ma chi ha voluto la Brexit non ha mai detto cosa in concreto vorrà fare una volta avvenuto il divorzio, e tanto meno ha specificato che non entrerà nella SEE. Quindi mi sa tanto che i britannici in un modo o nell'altro saranno assoggettati a Bruxelles2 punti
-
Grazie dell'informazione e, come l'anno scorso, passerò sicuramente! Ciao2 punti
-
L'esempio di democrazia che viene da Oltremanica è esemplare. Se è vero che la sovranita` appartiene al popolo, come recita l'art 1 della nostra Costituzione, non vedo perché il popolo non possa esprimersi sulla partecipazione a organismi sovranazionali che lo coinvolgono pesantemente (come la UE). Ci hanno fatto fare referendum astrusi (come le trivelle) ma non possiamo dire la nostra su questa Europa ? E perchè mai gli elettori non possono intervenire sulle scelte di politica internazionale? Sono buoni solo per votare i listoni dei partiti ? Si lo so, c'è il famoso art 75 della costituzione; siamo un popolo a "sovranità limitata".2 punti
-
e oggi la mia ciotola di penny si è svalutata del 10% di colpo :cry: altro che numismatica come investimento! :crazy:2 punti
-
Il Regno Unito non è stato distrutto/invaso/frammentato dagli Spagnoli di Filippo II, ne dai Francesi di Napoleone e tanto meno dai Tedeschi di Hitler. Sono stati gli stessi Inglesi a riuscire di smembrare il proprio regno.2 punti
-
Ma finché c'è guerra c'è speranza......... W la Scozia indipendente e l'Irlanda unificata. Chi pensa in piccolo resta solo. I problemi si affrontano e non si scappa da loro. Comodo andarsene senza tentare di cambiare le cose. Certo quando si divorzia le colpe di solito sono di entrambe le parti.2 punti
-
Oltre a quanto già ti ha fornito @@Flavio_bo, i riferimenti che ti volevo dare io erano questi: “La trouvaille de monnaies romaines de Thibouville” (in: Gallia, tome 19, fascicule 1, 1961, pp. 71-104) dove gli autori Bastien e Pflaum nel loro studio hanno schematizzato le tipologie di altare raffigurato negli antoniniani di consacrazione emessi a nome di Claudio II. In più anche questo: “Le trésor de Fadhiline (Tunisie). Antoniniani réguliers et irréguliers d'ateliers italiens et gaulois” (In: Antiquités africaines, 43, 2007. L'Afrique du Nord de la protohistoire à la conquête arabe. pp. 133-162) dove nell'analisi del ripostiglio si ripropone la schematizzazione di Bastien e Pflaum. Se ti interessa l'ambito imitativo, una schematizzazione delle tipologie di altari l'ha fatta anche Davies in: saggio “Barbarous radiates: a study of the irregular Roman coinage of the 270s and 280s AD from southern England” (in: PhD Thesys, Department of Archeology, University of Reading, 1988, pp. 75-79). Si tratta di testi che inserendone i titoli in google si trovano in libera consultazione. Buona lettura e buon approfondimento!2 punti
-
Riporto una frase di Elton John che mi ha particolarmente colpito: '' Se vuoi andare veloce, vai da solo. Ma se vuoi andare lontano è meglio in compagnia.'' Arka2 punti
-
Queste sono "monete" satiriche che se d'epoca hanno il loro valore ed un bel numero di collezionisti. Venivano artefatte dai "ribelli" del tempo per prendere in giro il regnante di turno,correndo anche un bel rischio,all'epoca a parte il carcere molto duro spesso usavano ghigliottina o impiccagione per il reato contro il Re e il Papa,Pio IX,era appunto un Papa-Re. Chi è di Roma e non solo, non può non conoscere il Pasquino e le sue lettere https://it.wikipedia.org/wiki/Pasquino Ce ne sono Francesi contro Napoleone III e come questa Italiane contro Pio IX alcune sono delle vere chicche che ho visto arrivare oltre i 70/90 euro. Un po di foto: https://www.google.it/search?q=monete+satiriche&client=firefox-b&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwjx5tj2t7nNAhUGPBoKHdopD84QsAQIJA&biw=1366&bih=6182 punti
-
Buonasera Amici Condivido con voi l'ultimo pezzo entrato in collezione. SCUOLA DELLA PASSIONE IN VENEZIA D/IESVS NAZARENVS VNIO ET VIRTVS Gesù Nazareno,Unione e virtù Busto di Gesù a sinistra R/CHRISTVS FACTVS EST PRO NOBIS OBEDIENSIS VSQVE AD MORTEM Cristo per noi si è fatto obbediente sino alla morte Cristo,di fronte, con la parte inferiore del corpo entro il sepolcro e con la superiore addossata alla Croce,intorno alla quale sono rappresentati i simboli della sua Passione e gli strumenti della sua morte. Bronzo,coniata,37mm, Voltolina 816 Un saluto Doge921 punto
-
La discussione é politica, o quanto meno, nonostante l'intento iniziale, lo é divenuta, e credo che fosse inevitabile. Dico la mia prima che venga chiusa. Personalmente non amo affatto quest'Europa governata di fatto dalle élites economico-finanziarie e a guida politica tedesca. Per moltissimi motivi. Per altrettanti motivi ritengo che in questa fase della storia, con gli attuali assetti geopolitici, entità economicamente sviluppate che non arrivano alle dimensioni dell'ordine delle centinaia di milioni di abitanti (per prendere un parametro, babbeo quanto si vuole, ma parlante) non siano in grado di svolgere un ruolo attivo nello scenario globale. Di conseguenza penso che i paesi europei, dopo secoli passati a scannarsi tra di loro, siano condannati dalla storia a stare assieme, se vogliono avere la possibilità di essere protagonisti attivi delle diamiche globali. L'Europa che conosciamo fa oggettivamente schifo, va riformata, su questo non c'é dubbio. Ma di un'Unione Europea c'é bisogno. Meglio se "dei popoli", e non dei finanzieri, affrancata dal dominio statunitense, e con un ruolo della Germania non sopravvalutato. L'uscita del Regno Unito é senz'altro un fatto negativo, in generale. Ma é una scelta che va rispettata. Vediamo chi ne pagherà le conseguenze. Credo che del giochino sfuggito di mano a Cameron (indico il referendom per avere più forza in fase di trattativa con l'UE...) le principali vittime saranno proprio i cittadini britannici. Ma vedremo... L'uscita dell'UK ha anche però a mio avviso qualche aspetto positivo. Il ruolo del Regno Unito quale proxy degli USA in grado di condizionare la politica estera europea in alcune dissennate iniziative (si veda la destabilizzazione dell'intero medio oriente e di buona parte del continente africano -a cui, sia detto per inciso- dobbiamo l'emergenza dei flussi migratori, lo sciagurato intervento politico che ha portato al colpo di stato in Ucraina, l'allontanamento dalla Russia, con la quale invece bisognerebbe imparare a convivere ed vedere come un partner) é evidente. Da questo punto di vista la brexit può aiutare l'Europa a rendersi più indipentente dalle politiche USA, che non mi sembra che negli ultimi decenni abbiano brillato per lungimiranza e lucidità, quanto meno per il territorio che abbiamo sotto le chiappe: l'area mediterranea. Detto questo qualche considerazione personale. Personalmente mi sento altrettanto italiano che europeo. Amo l'Italia, i suoi pregi ed i suoi difetti. Vivo in Francia, ed amo anche i pregi e difetti del paese in cui vivo. Per lavoro gironzolo spesso per l'Europa, e mi piace sentirmi "a casa" a Bruxelles, in Lussemburgo o a Norimberga. Pur avendone titolo non mi é mai passato per l'anticamera del cervello di richiedere la cittadinanza francese: perché farlo? Nessuna ragione, come cittadino EU con i miei documenti italiani non ho alcun problema. La prima conseguenza del brexit nella mia vita personale é che da lunedì comincerò a fare le pratiche per ottenere la cittadinanza francese. Non ho alcuna intenzione di espormi al fatto che un eventuale "effetto domino" venga a rovinarmi la vita. Con due passaporti, dovesse esplodere l'Europa, avrò la mia piccola Europa in tasca. E potrò continuare a vivere come mi piace.1 punto
-
Ciao, il double Eagle (20$ gold titolo 900/1000) del 1923 viene riportato da Red book 2017 con i medesimi valori sia per la zecca di Denver ( mintmark D) che privo di segno di zecca il range di prezzo va da 1300 a 1500 dollari in base alla conservazione. Il segno sotto la data è un monogramma che se non sbaglio indica le iniziali dell'incisore ( Augustus Saint Gaudens). Per la valutazione della conservazione senza foto non mi avventuro.... Buona serata1 punto
-
@@gennydbmoney....come hai potuto leggere la tipologia come la tua moneta il Grano Neapolis Rex....è stato conteso tra varie officine...... ... e qualche "pasticcio" è stato combinato....... Ritornando al post n. 13 nessuno si esprime....bene, bene. Tu lo leggerai presto, perchè ti regalerò una copia del mio lavoro.....logicamente autografato :drinks:1 punto
-
Che facciamo , si torna all Europa del XX secolo? 2 Guerre Mondiali, confini , dazi, Nazionalismi .........io preferisco la libertà di movimento e non mi sento assolutamente diverso da uno Spagnolo, Fancese o Tedesco...... e poi ogni Stato Europeo singolarmente nel XXI e probabilmente ancora di più nel XXII secolo, fa e farà semplicemente tenerezza in confronto a Cina, India , USA ...1 punto
-
....dimenticavo...un paio compreso io......ah.....ahahah......ah...... !!1 punto
-
Quindi 2 mastri di prova ? ....... possibile ? :nea: Comunque non aver timore....gli altri leggono solo.....tranquillo, ma tu diventi esperto.....e non credere che tutti sanno queste cose......io ne ho contati solo un paio.....eh....ehheh....eh...... !!1 punto
-
Il pontefice dice anche che bisogna aiutare chi è in difficoltà, e nessuno prende atto che l'UE è in difficoltà e avrebbe avuto bisogno anche del contributo inglese per risollevarsi. Poi se vogliamo si può fare una bella ricerca con le parole "chiese" e "brexit" ed si troveranno numerosi articoli nei quali le varie Chiese si appellano all'unità dell'Europa.1 punto
-
Grazie mille davvero @@Caio153! Una risposta fantastica per difficoltà ed esaustività1 punto
-
DE GREGE EPICURI Ritornando all'ipotesi di una Atena elmata, si può pensare a: Macedonia, Antigono Gonata; al rovescio: Pan in movimento che incorona un trofeo (che è decentrato sulla dx e praticamente non si vede). Moneta che ha diverse piccole varianti.1 punto
-
@@DARECTASAPERE, complimenti, non conoscevo la rarità di questi giuli se mi avvertivi avrei tentato di prenderli.1 punto
-
Un vero spettacolo, già trovare i giulii di Sede Vacante del XVIII secolo non forati è un'impresa... questo poi è già tanto vederlo! Nulla da aggiungere alla tua precisa lista di passaggi, non l'ho mai visto nemmeno ai vari convegni o in collezioni private. Certo che ti sei tolto dei begli sfizi da Teutoburger! Complimenti! Un caro saluto, Antonio1 punto
-
1 punto
-
Credo proprio di no, almeno per quelli che conosco io son tutti negozi virtuali.1 punto
-
Ciao. "La mia domanda era proprio relativa alle medaglie o monete e solo quelle. Non sarebbe male se qualcuno ci pensasse ( magari LaMoneta?)" Per l''allestimento di un database contenente le immagini delle monete e medaglie rubate non basta la disponibilità di un sito che lo ospiti e l'organizzi ma occorre, evidentemente, che coloro che hanno subìto i furti siano propensi a rendere pubbliche le immagini (sempre che le abbiano) del materiale loro sottratto. Per esperienza, sappiamo che non sempre i collezionisti conservano immagini delle loro monete/medaglie in buona risoluzione e, sempre per esperienza, sappiamo pure che i predetti non sempre sono propensi a rendere pubbliche, ancorché in forma anonima, le immagini delle loro collezioni sottratte. In tanti anni di frequentazione del Forum, le volte in cui i furti di monete e le relative immagini sono stati diffusi sul Forum si possono, credo, contare sulle dita di una mano. Quindi l'idea del database è ottima, ma occorrerebbe che esso venga alimentato da chi subisce i furti e ciò non avviene per i motivi già detti. Quanto ad acquistare su eBay (ma non solo) una moneta o medaglia di cui si conosce il valore di mercato ad un prezzo esageratamente inferiore, il rischio di incorrere nel reato di ricettazione o di incauto acquisto non lo si può escludere a priori. Non si può generalizzare ma occorre. caso per caso, valutare tutte le circostanze. In particolare, può essere rilevante capire se chi vende sia un seller professionale o comunque abituale oppure un soggetto appena registrato o con poche transazioni; accertarsi che la moneta/medaglia per cui si offre sia effettivamente quella risultata aggiudicata in una precedente asta e non una sua copia/riconio; considerare la sproporzione del prezzo rispetto al valore di mercato del bene. In questi casi poi, la consapevolezza di aver acquistato ad un prezzo troppo esiguo un bene di valore nettamente più elevato, può integrare l'elemento psicologico richiesto per la sussistenza dei reati sopra indicati. L'ignoranza dell'acquirente, dunque, la considererei un "plusvalore", quanto meno ai fini della valutazione della sua condotta. Sicuramente però, se anziché di una medaglia stessimo parlassimo di un marengo, che l'acquirente ha pagato una frazione del valore dell'oro contenuto, sarebbe molto in salita per il buyer riuscire poi a dimostrare che non ne conosceva il valore di mercato. Saluti. M.1 punto
-
Dal mio notebook moneta, la voce per il mio 1879r 5-lire: x: Il drastico calo in argento prezzi, per lo più il risultato di Germania ed altri paesi andando fuori standard argento—e il diluvio di argento dalle miniere nel West americano—ha causato all'Unione Monetaria Latina per iniziare limitando l'monetazione libera d'argento nel 1874, e d'accordo ad abbandonare la monetazione del 5-franco d'argento e suoi equivalenti UML nel 1878. Italia, tuttavia, a causa dei ritardi causati dalla morte di Vittorio Emanuele II che gennaio, ottenute permesso speciale dai suoi partner UML a coniare un ulteriori 4 milioni pezzi della denominazione. Questi pezzi di 5-lire 1879r immaginando nuovo re Umberto di Italia comprendono la coniazione supplementare, che è stato compiuto utilizzando "le piastre borboniche" ritirato dalla circolazione dopo l'unificazione d'Italia. Una "piastre di Bourbon?" Il mio 120-grana 1856 pezzo, per uno, dal Regno delle due Sicilie. (04) :) v. ------------------------------------------------------ From my coin-notebook, the entry for my 1879r 5-lire: x: The drastic drop in silver prices, mostly a result of Germany and other countries going off a silver standard—and the flood of silver from mines in the American West—caused the Latin Monetary Union to begin limiting the free coinage of silver in 1874, and to agree to abandon coinage of the silver 5-franc and its LMU equivalents in 1878. Italy, however, due to the delays caused by the death of Vittorio Emmanuele II that January, obtained special permission from its LMU partners to coin an additional four million pieces of the denomination. These 1879r 5-lire pieces picturing Italy’s new King Umberto I comprise the additional mintage, which was accomplished using “le piastre borboniche” retired from circulation after Italy’s unification. A “Bourbon piastre?” My 1856 120-grana piece, for one, from the Kingdom of the Two Sicilies. (04) :) v.1 punto
-
Infatti, con quel peso che hai dichiarato la tua moneta deve essere per forza una frazione di qualcosa, che sia di anna, gani o paise. Le ho trovate quelle molto similari nel web, ma tutte più pesanti (anche da 16 grammi come quella della foto precedente), molto lontani dai circa 3 grammi. Sono previste frazioni da 1/2 - 1/4 - 1/8 ecc. , ma mancano le immagini... ed al riguardo il world coins non aiuta nemmeno.1 punto
-
Penso che utilizzando delle parole chiave tipo "Patronvs Tempestate Securitas" hai già fatto qualche ricerca nel web, quantomeno su qualcosa di similare alla tua: http://metaldetectoritalia.forumfree.it/?t=71200019 C'e' una esauriente spiegazione sul significato delle scritte e perché sono state usate le immagini della nave in mezzo ad una tempesta ed il San Giorgio.1 punto
-
@@Artax a me quel simbolo mi ricorda qualcosa di simile: In questa moneta indiana se noti è presente in alto a destra, si deve trovare solo quella giusta.1 punto
-
Bello e ben realizzato il minuscolo stemma al rovescio, pertinente al protonotaro apostolico Mario Bolognetti. Nel 1724 era presidente di zecca, diventerà cardinale nel 1743. A titolo di comparazione, ecco lo stemma Bolognetti (da un monumento funebre nella chiesa dei Santi Nomi di Gesù e Maria a Roma): (dettaglio tratto da: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ges%C3%B9_e_Maria_%E2%80%93_Mario_Bolognetti.jpg)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Vedo molta gente spaventata da "fantasmi inesistenti" ... il Mondo gira con o senza Brexit manco fosse una guerra. E almeno risparmiate questo sito dai pregiudizi e dalla politica e parlate di monete. Esistono i bar per queste chiacchiere, ve le lascio. PS: sì, è un ammonimento.1 punto
-
1 punto
-
Secondo me è buona, oltre alla frattura che attraversa da parte a parte la moneta si intravede una sbeccatura con cristallizzazione a ore 9 del rovescio. La moneta ha subìto anche una tosatura.1 punto
-
1) Il binario standard è a fungo; 2) la conformazione della ruota non è in grado di impedire che la moneta fugga all'esterno per via dello schiacciamento Da qui: un normale schiacciamento parziale recto verso1 punto
-
piergi sarà sicuramente interessato a questo gettone, sempre che non l'abbia già tra i suoi. apollonia1 punto
-
Per chi non si limita a collezionare ma anche a studiare la moneta dai punti di vista storico, sociale, culturale, artistico etc, il valore (non solo storico) del documento moneta è sicuramente elevato. Per misurarlo la scala è soggettiva. Dipende dall'interesse del collezionista-studioso ad approfondire gli aspetti che ho appena menzionato. A qualcuno và di approfondire il contesto storico ed economico in cui fu coniato questo scudo e quello millesimato 1878?1 punto
-
Molto stavaganti e bizzarre. Emesse UNICAMENTE per bussines. Parere personale? Lasciarle a chi le ha emesse. Sono alla stregua delle medaglie pubblicizzate nelle nostre reti da personaggi famosi e spacciate per GROSSO INVESTIMENTO.1 punto
-
ciao. domanda 1: si la catalogazione è esatta per il primo Eberaldo un CNA ca 10, mentre (almeno dalle immagini) per il secondo io leggerei ERIACENSIS (retrogrado e con le s coricate) quindi un CNA Ca9 domanda2: prezzo abbastanza buono (li puoi trovare in lotti dove il prezzo medio per moneta è più basso), per esempio le aste Rauch domanda3: http://www.zobodat.at/pdf/Rudolfinum_2007_0161-0236.pdf https://www.academia.edu/362011/Der_Friesacher_Pfennig_und_seine_Nachpr%C3%A4gungen_im_slowenischen_Gebiet https://www.yumpu.com/en/document/view/11373286/silver-pfennigs-and-small-silver-coins-of-europe-in-the-middle-ages/511 punto
-
Finalmente aggiungo questo pezzo che cercavo da parecchio, queste sono soddisfazioni, altro che Monaco...1 punto
-
@@ART ti parlo da europeista convinto ma che sa benissimo di non avere tutte le verità in tasca. Non posso sapere né i retroscena delle politiche dell'Unione né tanto meno prevedere il futuro. Ciò che è certo riguarda le finalità che ci vennero presentate quando l'idea dell'Unione Europea si stava formando. Quando si passò alla moneta unica tutti pensammo ad un ulteriore passo avanti verso quella che sognavamo un Unione simile agli Stati Uniti. Almeno io pensavo ad un progressivo abbandono delle varie sovranità nazionali per giungere gradualmente ad un unico esecutivo. Beh siamo lontani da ciò. L'Europa pare ormai un carrozzone ove a comandare sono burocrati. Essi impongono regolamenti decisi in anni lontani, tenendo conto poco e male delle attuali realtà. Ciò però che non mi va giù è che queste persone non siano elette dal popolo; come detto sono burocrati che hanno il potere di imporsi su politici altrimenti eletti. Questo a me va per traverso. Il concetto stesso di Europa dovrebbe fare un passo avanti verso la democrazia e ritornare a quello che era il sogno iniziale, altrimenti nessuno può dire cosa è o sarebbe meglio per l'Italia. Si possono fare delle previsioni certo, ma solo nel breve periodo. In questo quadro perché ti stupisce tanto la perdita di entusiasmo di una parte della popolazione? Ti rinnovo quindi il consiglio che precedentemente Polemarco ci ha portato: "abbi dubbi", abbandona il punto esclamativo. Solo in questo modo il confronto delle idee potrà essere costruttivo. Non certo demonizzando le idee che non ci piacciono. Non credi ci siano corporazioni bancarie, lobby o multinazionali che tentino di tutelare le loro convenienze? Liberissimo. Lascia però che altri abbiano pensieri diversi perché le verità assoluta sosteneva di averla solo la "santa inquisizione". Detto ciò spero che la Gran Bretagna decida di rimanere pur sapendo che le condizioni contrattate porteranno a futuri ulteriori problemi. Scrivo non certo per alimentare una polemica ma perché spero al contrario che, abbassando i toni, si possa imparare dalle altrui idee. Convengo che la dialettica sia importante affinché il confronto diventi costruttivo ma ciò non significa intimidire l'avversario. Non è questa un aula di tribunale ove un avvocato direbbe qualsiasi cosa per favorire la propria parte e demonizzare la parte avversa per tornaconto. Esorto quindi tutti ad "abbeverarsi delle altrui idee" e magari arrivare ad una sintesi che non sarà ancora certamente la verità, ma costituirà un piccolo passo verso di essa. Con stima e pacatezza auguro a tutti un buon week end.1 punto
-
Così parlò Bellavista: Guagliù stateme a 'ssentì, questo è il bene [Disegnando alla lavagna un punto interrogativo]... e questo è il male [Disegnando un punto esclamativo]. Il bene è il dubbio, quando voi incontrate una persona che ha dei dubbi state tranquilli, vuol dire che è una brava persona, vuol dire che è democratico, che è tollerante, quando invece incontrate questi qui [indicando il punto esclamativo], quelli che hanno le certezze, la fede incrollabile, e allora stateve accorte, vi dovete mettere paura ... Ovviamente è solo un'opinione1 punto
-
Nonostante su ebay ci siano truffatori, disonesti, furbacchioni, vendite fasulle e ingannevoli, rialzi programmati dal venditore stesso (che usa vari account) e chi più ne ha più ne metta, posso dire che secondo la mia personalissima esperienza di circa 3 anni, ebay è una fortuna per noi collezionisti. Ovviamente bisogna sapere scegliere il venditore e nonostante tutto, di persone serie e affidabili (sia privati che commercianti) ce ne sono tantissime. Il 95% delle monete che ho in collezione le ho acquistate tutte tramite e bay e aste on line, e finora mai una delusione, anzi tutt'altro. Di contro, ho paura ad avvicinarmi ad un commerciante sia in negozio che ai convegni. Io capisco i costi che hanno: fitto, luce, telefono,contributi etc etc e costi per esporre il loro stand durante i convegni, ma non è possibile che appena ti vedano vogliono recuperare queste spese vendendo semplicemente una sola moneta. Un esempio accaduto questo week-end al convengno di Avellino: una 2 Lire 1905 Vittorio Emanuele III (conservazione BB), prezzo richiesto 300,00 € Io non ho potuto evitare di rispondergli: "Mi sà che resterà per molti anni nel suo album a prendere polvere" -_- Evviva ebay, che ha portato e porta ad abbassare i prezzi ed invita i collezionisti ad affacciarsi (e non a scoraggiarli) a questo mondo ;)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
