Vai al contenuto

Classifica

  1. Cinna74

    Cinna74

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2219


  2. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      13788


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  4. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6671


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/25/16 in Risposte

  1. Io no Non sono affatto convinto che affidarsi al popolo (o, come direbbe qualcuno da noi, alla "ggente") sia sempre la soluzione migliore, non lo è sicuramente in un caso come questo, della cui complessità, temo, pochi si siano resi conto. Esiste, o almeno esisteva, una cosa che si chiama democrazia rappresentativa: il popolo tutto (stavolta sì) sceglie i propri rappresentanti politici, si presume persone capaci ed esperte in vari campi, e delega loro il compito di risolvere i problemi, o almeno di provarci. Questo avrebbero dovuto fare i politici inglesi, non ridurre la questione a un semplice sì/no, bianco o nero, di qua o di là, la politica, la buona politica, avrebbe dovuto mediare tra le varie istanze, e trovare la sintesi, ma di questo non è stata capace. Cameron, novello Ponzio Pilato, ha preferito lavarsene le mani, chiedendo agli inglesi di scegliere tra Gesù e Barabba...e gli inglesi hanno scelto Barabba. Quest'ultima è la mia opinione, di contrario alla Brexit, rispetto chi, anche in questa discussione, pensa che abbiano invece scelto Gesù, ma il mio discorso va oltre, il mio discorso è che non avrebbero dovuto essere loro a scegliere. petronius
    4 punti
  2. Ciao a tutti, nella passata asta Bertolami/Acr Coins, è stata esitata una moneta rarissima, un tornese di Alfonso I ° D'Aragona, zecca di Sulmona. Conosciuto in due esemplari. Dai risultati, vedo che è stata particolamente apprezzata dai collezionisti Saluti Eliodoro
    3 punti
  3. Non parlo certo per estremi. Negli scenari prebellici gli stati europei avevano l'indipendenza, e anche il commercio esisteva. Ciò che mancava erano interessi e intenti comuni. Lei pensa che frazionare nuovamente l'Europa aiuti in questo senso? Pensa forse che interessi economici differenti (fra l'altro già evidenti nonostante l'unione) possano aiutare la pacifica convivenza delle popolazioni? Nessuno ha la soluzione in tasca ma certo è che l'Italia, abbandonata ai propri governanti, non sarebbe minimamente competitiva nel mercato mondiale. In ogni caso non cerco di convincere nessuno delle certezze che non ho; ciò che è certo è che rinunciare alla libera circolazione è rinunciare ad un diritto ed appunto una libertà. Come possa essere una cosa positiva, anche sforzandomi, non lo comprendo.
    3 punti
  4. Salve, vi anticipo che su Panorama Numismatico di luglio-agosto è presente un mio breve articolo proprio su questo nominale ( moneta nel museo di Firenze) mancante nei principali testi numismatici, la datazione è 1439-1442 (durante la pretensione al trono) come da concessione di zecca del 5 marzo 1439 ( come Alfonso V) e non 1442-1458 come re titolare di Napoli (Alfonso I)
    3 punti
  5. CARD. FEDERICO VISCONTI (1617-1693) - ARCIVESCOVO DI MILANO DAL 1681 AL 1693 D/ FEDERICVS . S . R . E . CARDINALIS . VICECOMES . ARCHIEP . MED . - Vigoroso ritratto - sotto I.V.F. R/ HINC SALVS - Il serpente emblema dei Visconti si avvolge sulla croce Bronzo dorato, originale ma mal conservata, mm. 84 - Autore GIUSEPPE VISMARA Rifer. RIV. MEDAGLIA n. 10 pag. 108 Udine LA MEDAGLIA BAROCCA...pag. 80 VELIA JOHNSON 10 ANNI DI MEDAGLISTICA pag.80
    2 punti
  6. Torniamo un passo indietro, il Muntoni 59 esiste, è il mio esemplare ! :rolleyes: E non è tale per il millesimo abraso del rovescio ma per il tipo di stemma e l'anno V al diritto. Il millesimo abraso (sul conio, dato che è in incuso) ritengo essere solo una conseguenza della "pausa" di un paio d'anni tra le prime coniazioni (M.58) e queste (M.59); come scrivevo nel post di stamane credo sia stato preferibile l'aggiornamento rapido del rovescio (che proviene certamente dallo stesso conio) piuttosto che dare origine all'anacronismo. Fosse semplice usura avrebbe interessato allo stesso modo la "H" di Hamerani, no ? ;) Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  7. Proporrei qualcosa del genere https://www.acsearch.info/search.html?id=2685485
    2 punti
  8. http://vl-nummus.bidinside.com/it/lot/1644/venedig-cattaro-the-mint-of-cattaro-kotor-/
    2 punti
  9. Credo sia un altro di Leonardo loredan ed escludo Dandolo
    2 punti
  10. buongiorno, ho il piacere di condividere con voi un denarino meno comune degli altri. Ha un anelletto sotto il castello ed è in mistura credo che il titolo di argento sia molto basso. Pesa 0,50g e ipotizzerei un denaro del gruppo III sottogruppo c...cosa ne pensate?
    2 punti
  11. No problem. Comunque il dato andrebbe letto in modo diverso. La Scozia, irlanda del Nord, le grandi città e i giovani hanno votato per il remain....credo che significhi qualcosa. E poi....il mondo è sopravvissuto alla 2 guerra mondiale, all'11 settembre...sopravviverà anche alla Brexit. Non condivido questo clima da "day after tomorrow".
    2 punti
  12. La discussione é politica, o quanto meno, nonostante l'intento iniziale, lo é divenuta, e credo che fosse inevitabile. Dico la mia prima che venga chiusa. Personalmente non amo affatto quest'Europa governata di fatto dalle élites economico-finanziarie e a guida politica tedesca. Per moltissimi motivi. Per altrettanti motivi ritengo che in questa fase della storia, con gli attuali assetti geopolitici, entità economicamente sviluppate che non arrivano alle dimensioni dell'ordine delle centinaia di milioni di abitanti (per prendere un parametro, babbeo quanto si vuole, ma parlante) non siano in grado di svolgere un ruolo attivo nello scenario globale. Di conseguenza penso che i paesi europei, dopo secoli passati a scannarsi tra di loro, siano condannati dalla storia a stare assieme, se vogliono avere la possibilità di essere protagonisti attivi delle diamiche globali. L'Europa che conosciamo fa oggettivamente schifo, va riformata, su questo non c'é dubbio. Ma di un'Unione Europea c'é bisogno. Meglio se "dei popoli", e non dei finanzieri, affrancata dal dominio statunitense, e con un ruolo della Germania non sopravvalutato. L'uscita del Regno Unito é senz'altro un fatto negativo, in generale. Ma é una scelta che va rispettata. Vediamo chi ne pagherà le conseguenze. Credo che del giochino sfuggito di mano a Cameron (indico il referendom per avere più forza in fase di trattativa con l'UE...) le principali vittime saranno proprio i cittadini britannici. Ma vedremo... L'uscita dell'UK ha anche però a mio avviso qualche aspetto positivo. Il ruolo del Regno Unito quale proxy degli USA in grado di condizionare la politica estera europea in alcune dissennate iniziative (si veda la destabilizzazione dell'intero medio oriente e di buona parte del continente africano -a cui, sia detto per inciso- dobbiamo l'emergenza dei flussi migratori, lo sciagurato intervento politico che ha portato al colpo di stato in Ucraina, l'allontanamento dalla Russia, con la quale invece bisognerebbe imparare a convivere ed vedere come un partner) é evidente. Da questo punto di vista la brexit può aiutare l'Europa a rendersi più indipentente dalle politiche USA, che non mi sembra che negli ultimi decenni abbiano brillato per lungimiranza e lucidità, quanto meno per il territorio che abbiamo sotto le chiappe: l'area mediterranea. Detto questo qualche considerazione personale. Personalmente mi sento altrettanto italiano che europeo. Amo l'Italia, i suoi pregi ed i suoi difetti. Vivo in Francia, ed amo anche i pregi e difetti del paese in cui vivo. Per lavoro gironzolo spesso per l'Europa, e mi piace sentirmi "a casa" a Bruxelles, in Lussemburgo o a Norimberga. Pur avendone titolo non mi é mai passato per l'anticamera del cervello di richiedere la cittadinanza francese: perché farlo? Nessuna ragione, come cittadino EU con i miei documenti italiani non ho alcun problema. La prima conseguenza del brexit nella mia vita personale é che da lunedì comincerò a fare le pratiche per ottenere la cittadinanza francese. Non ho alcuna intenzione di espormi al fatto che un eventuale "effetto domino" venga a rovinarmi la vita. Con due passaporti, dovesse esplodere l'Europa, avrò la mia piccola Europa in tasca. E potrò continuare a vivere come mi piace.
    2 punti
  13. Che facciamo , si torna all Europa del XX secolo? 2 Guerre Mondiali, confini , dazi, Nazionalismi .........io preferisco la libertà di movimento e non mi sento assolutamente diverso da uno Spagnolo, Fancese o Tedesco...... e poi ogni Stato Europeo singolarmente nel XXI e probabilmente ancora di più nel XXII secolo, fa e farà semplicemente tenerezza in confronto a Cina, India , USA ...
    2 punti
  14. Vi presento la nuova arrivata: 400-220 a.C. "Ming" knives Hartill 4.4 var. Qui in una foto insieme alle altre monete della raccolta:
    2 punti
  15. personalmente speravo in un risultato opposto. Comunque chi ha vinto ha vinto con per un 2%, che rapportato al 70 % di votanti diventa ancora minore. Secondo me su argomenti di tale importanza forse la metà più uno non è adeguata.
    2 punti
  16. ....ma vi pare che la fonderia dell'Arsenale venne aperta solo per coniare qualche raro esemplare di questa moneta fusa ? ..... ma dai...... :nea:
    1 punto
  17. @@petronius arbiter Mi trovo d'accordo con Petronius Arbiter. Bisogna aver rispetto della maggioranza, ma la maggioranza deve aver rispetto della minoranza. Voglio dire che ci sono dei limiti. Lo stato di diritto nasce quando la maggioranza (intesa come numero o come forza) se vince non scanna (o, più elegantemente, non decide di scannare) la minoranza. Ci sono le cose che la maggioranza non può fare, neanche se particolarmente qualificata, soprattutto per il tramite degli istituti di democrazia diretta come il referendum. Sto pensando ai diritti inviolabili, ma anche alle situazioni particolarmente complesse come i trattati internazionali (con riferìmento al referendum). Se il problema è quello dei nostri rappresentanti parlamentari (bianchi, gialli, a pallini che siano), il problema non si risolve eliminando la democrazia rappresentativa, ma sostituendo i rappresentanti. E non è questione di privilegiare questo o quel partito, questa o quella ideologia, ma di scegliere i migliori all'interno di questo o quel partito, di questa o quella ideologia. Attenzione a non rendersi preda delle sirene (quelle d'Ulisse) ...
    1 punto
  18. A me sembra più spaventosa per la democrazia la prospettiva di rivotare qualora a Qualcuno (la maiuscola non è casuale) il risultato non piaccia. Fortunatamente pare che la prospettiva che ciò avvenga sia molto remota. Il fatto che qualcuno (e la minuscola non è casuale) lo consideri invece auspicabile la dice lunga su quanto ormai sia diventato facile manipolare le menti del popolo, che dovrebbe tenersi ben stretta l'arma dell'insindacabilita' del proprio voto.
    1 punto
  19. aggiungo un contributo a questa discussione. 20 copechi del 1967 50° anniversario della Rivoluzione
    1 punto
  20. Pare per lo meno strano che se la tiratura fosse 10 pezzi due di questi si trovino a catalogo essendo stimata R4. I dati sono probabilmente presi dal Modesti che però nella sua pubblicazione ha sbagliato a riportare, come da lui dichiarato per una incongruenza tecnica, le tirature. Anche se questa medaglia non è annuale ma straordinaria....poi mi sbaglierò..... vedi qui: http://www.lamoneta.it/topic/149683-tiratura-medaglie-paolo-vi-anno-x-ed-anno-xi/?hl=modesti#entry1711928 Saluti MP
    1 punto
  21. Sentendo parlare di 'Stati Uniti d'Europa' mi sono a volte venuti i brividi pensando alle possibili conseguenze, conseguenze di un modo di agire superficiale e approssimativo, e l'evento attuale e' una, e vistosa di queste conseguenze. Certo che dopo due guerre mondiali sono ben comprensibili e condivisibili i motivi e gli ideali che hanno spinto in quella direzione, pero' paragonare in tutto e per tutto la storia secolare d'Europa a quella di quattro cowboy (che spero non si offendano), e operare di conseguenza, e' un modo di agire molto superficiale e destinato all'insuccesso.
    1 punto
  22. No, è giusto gruppo III quindi databile tra il 1210/1240. Quelli del periodo di Simone Boccanegra o hanno la scritta DVX o, se pensi, come me, che abbia coniato anche denari con la legenda "vecchia" dovrebbero almeno avere la C e le E chiuse. Molto bello e ben marcato l'anelletto. Sì, è piuttosto sospetto e si vedono anche alcuni segni strani nelle legende potrebbe essere un denaro coniato su una moneta di altra zecca andrebbe controllato meglio
    1 punto
  23. No ma fatemi capire , è uno scherzo ?! Forse ripeterò quello detto in precedenza : cioè a molti non piace il risultato e si rischia di rivotare , poi magari vince il Remain ma i pro-Brexit non saranno d'accordo , quindi si rifirmerà un'altra petizione e si rivota etc... a loop. Manco alle elementari. La cosa brutta che mi inquieta e mi fa molto ribrezzo , oltre a sentire in TV cose del tipo "domani arrivano le cavallette" o "lo UK ci ha lasciati" (manco si fosse mossa dall'Atlantico per andare chissà dove) , è che qua dentro c'è quasi un insistente 'tifo' per il Remain (anche gente che difende le posizioni minacciose di Juncker) come se prima dell'UE ci fosse stato il male totale : intanto quelle 'minacce' sono pressochè futili in quanto sul commercio mondiale e i trattati vige il controllo del WTO , tra l'altro molti stati tra cui la Germania perderebbero decine di miliardi se fossero troncati di netto i rapporti. Volete ficcarvelo nel cervello che tanto finirà che una volta fuori si attueranno delle misure per abbattere i dazi e che non cambierà nulla rispetto all'altroieri ; abbiamo l'esempio dell'EFTA e non mi pare che i paesi che ne facciano parte stiano poi così male. Riguardo le statistiche , si nota che nella fascia 18-24 ha votato Leave il 25% (studenti) mentre nella fascia 25-49 il 44% ha votato sempre Leave (questa è la fetta più importante perchè qui si trovano coloro che finiti gli studi devono cercare o hanno trovato lavoro e qui ci sono anche coloro che sono già impiegati); tra l'altro molti che emigrarono in UK hanno votato Leave. Adesso non voglio fare il paladino protettore della Brexit perchè sinceramente non me ne frega nulla, ho commentato solo per farvi capire che avete tirato su una discussione che di per sè fa ridere (in realtà la discussione era mirata ad altri argomenti riguardanti la numismatica). La Brexit secondo me è stato il classico campanello d'allarme , finalmente a Bruxelles si è capito che bisogna cambiare e rifar tutto da capo , e magari proprio grazie a questo verrà a formarsi la nuova UE dei popoli (il vero obiettivo). Un saluto , MoMi. PS: @@Brios non hai fatto propaganda stai tranquillo, hai solo descritto la differenza tra il fare politica di inizio '900 e il fare , o meglio , non fare politica attuale.
    1 punto
  24. Mi piace il colore di questa moneta. Condizione? Per me—e certo capisco le prenotazioni doppiate da tonycamp1978 sopra—ma per me l'inverte solitamente superiore delle monete d'argento del Regno italiano devono essere in media. Per me, questo 1867m 1-lira è SPL = EF = EF40. :) v. -------------------------------------------------------------- I like the color of this coin. Condition? For me—and I sure understand the reservations voiced by tonycamp1978 above—but for me the usually superior reverses of the silver coins of the Italian Kingdom have to be averaged in. For me, this 1867m 1-lira is EF = EF40 = SPL. :) v.
    1 punto
  25. Per me tutte queste voci, petizioni ecc non sono altro che "operazioni" volte a sabotare l'esito del referendum.. Vi ricordate qualche anno fa quando da noi si votò per il referendum sul finanziamento ai partiti? Poi cosa è successo?
    1 punto
  26. Anch'io vedo un colore grigio piombo di verde neanche l'ombra.
    1 punto
  27. Ciao Matteo. Di certo lo stato attuale delle cose non soddisfa sono d'accordo. Mi sono già in parte espresso riguardo le tue considerazioni al post 30. Gli Stati Uniti d'Europa erano "La Speranza" per la mia generazione. Noi, ancora giovani, vivemmo l'angoscia della "guerra fredda" e vedendo cadere il "muro" proprio in ciò sperammo.
    1 punto
  28. Proprio no. Lei propone o no di isolarsi? Certo io non propongo traslochi in campeggio. Forse sarebbe il caso di rendersi conto dell'epoca in cui si vive. Come potrebbe in tempo di globalizzazione essere vantaggioso isolarsi?
    1 punto
  29. Piccolo contributo a questa interessante discussione....
    1 punto
  30. si @@eliodoro, il discorso della datazione 1439-1442 vale anche per il bolognino
    1 punto
  31. Buona giornata Bingo :good: Tornesello di Leonardo Loredan (leggo anch'io LAVREDAN) moneta considerata dal Montenegro R. Vengono riportate anche varianti R2, che riportano varianti nella legenda, ma nella tua non riesco a decifrarla più di tanto. :pardon: Complimenti, attendiamo le altre .... saluti luciano
    1 punto
  32. Buongiorno a tutti, Tempo fa comprai sulla baia per pochi spiccioli un lotti uno di tre torneselli veneziani, e vorrei, oltre che condividerli con voi, chiedervi se potete darmi una mano con l'identificazione (se possibile!). Questo è il primo, peso 0,47 grammi e diametro 14 mm. Dalla parte della croce intravedo alcune lettere abbastanza nitidamente che sembrano essere ...VRE(o D)DAN...che mi hanno fatto pensare a doge Loredan...voi che ne pensate?
    1 punto
  33. Non cambierà assolutamente niente
    1 punto
  34. Non c'è che dire, le sorprese non finiscono mai. Trovato scheletri di 5 fuggitivi con tre aurei. http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/06/24/foto/pompei_scoperta_una_tomba_sannitica_di_fine_v_secolo-142726783/1/?ref=HREC1-16#1
    1 punto
  35. Ciao, posto questi due documenti. Il primo tratta del terzo di scudo da 11g(tipologia con toson d'oro al rovescio), magari ti può comunque interessare; nell'altro scritto ho espesso una mia idea sulla moneta dal peso di 12g simile al mezzo ducato. Vediamo gli altri cosa ne pensano dell'argomento :) bcnn1925c.pdf 37-38 Feola 2 tarì.pdf
    1 punto
  36. Molto stavaganti e bizzarre. Emesse UNICAMENTE per bussines. Parere personale? Lasciarle a chi le ha emesse. Sono alla stregua delle medaglie pubblicizzate nelle nostre reti da personaggi famosi e spacciate per GROSSO INVESTIMENTO.
    1 punto
  37. Ciao mozilla, la pulitura di una moneta e per moneta non mi riferisco alle moderne (che hanno poco da pulire) ma alle antiche . Ogni moneta ha una procedura dedicata , un professionista la studia al microscopio, saggia con bisturi (dedicati) eventuali croste , studia gli ossidi , se ci sono punti di "malattia" dei vari metalli e poi decide con quale metodo deve operare. Sull'argento e molto più delicato , che sul bronzo. A volte i cloruri d'argento superano lo spessore della stessa moneta e tirarla fuori non e cosa da poco. Sui bronzi , il nemico principale e la peste del bronzo , cosi detto cancro . Il cancro si manifesta in tantissime forme , a volte e occultato da sedimenti calcari o terrosi , che rivestono a protezione la moneta. Pertanto lanciarsi in una avventura senza avere un minimo di esperienza , si può solo fare un danno irreparabile. E sempre consigliabile lo studio dei metalli, insieme a delle nozioni di chimica, ed insieme ad una passione alla numismatica si possono cominciare a fare i primi passi. Ho appena ultimato la pulitura ed il restauro (non invasivo) di una preziosa moneta Romana acquistata nell'asta Kunker a marzo del 2016 . Ti allego fe foto di come era in catalogo , e ora ultimata nel suo splendore. Si tratta del medaglione in bronzo dell'Imperatore Gordiano III con un buon pedigre
    1 punto
  38. Taglio: 2 € CC Nazione: Malta Anno: 2015A Tiratura: 435.000 Condizioni: SPL+ Città: Bruxelles
    1 punto
  39. Taglio: 2 € CC Nazione: Malta Anno: 2011 Tiratura: 430.000 Condizioni: SPL+ Città: Bruxelles
    1 punto
  40. E' stato più forte di me, dovevo avere una moneta in plastica della Transinistria. Ho preso questa da 3 rubli per un euro e mezzo giusto per curiosità, per averla in mano e "sentirla". Non posso nemmeno utilizzarla come oggetto di discussione con i miei colleghi perché parlare con i profani di monete è altamente sconsigliabile. Ora, dopo averla scansionata per farla vedere in questa discussione, posso darla a mio figlio come peltro di chitarra! :lol: ______________
    1 punto
  41. Qualcuno sa questa errore di conio di 2 € Boccaccio ? (Mi dispiace per il mio parlare italiano , sono francese.)
    1 punto
  42. Ciao falla ripatinare e vedrai di aver fatto un ottimo acquisto io credo che adesso siamo sullo qspl
    1 punto
  43. Hai fatto strabene...l'avrei presa anche io e con una leggera patina migliorerà di gran lunga...
    1 punto
  44. Gettone / medaglia dell'esposizione del 1911
    1 punto
  45. A parer mio al BB non ci arriva ...al massimo MB.
    1 punto
  46. @@carlo82 Bruttissima la piega verticale, anche la macchia al R/ è bruttina, a parer mio BB, valore intorno ai 80/100 euro.
    1 punto
  47. @@elberna Vale i 13,5g di oro fino contenuto.
    1 punto
  48. In questa moneta guardo sempre la mano e il gomito dell'Aratrice, io prenderei la prima anche se la seconda non è poi così male ...diciamo che ha più segni nel campo ma, nello stesso tempo ha più bava e il bordo è più intatto.
    1 punto
  49. se lo scopo è solo investire, secondo me la numismatica andrebbe presa e cestinata... punto e basta. se, invece, lo scopo è soddisfare una passione, il discorso è del tutto diverso. da studente non lavoratore e squattrinato, posso dire che si trovano cose anche a prezzi bassi.. certo, non troverai nulla di raro o in conservazione eccelsa, e non metterai in collezione dieci pezzi ogni mese... io viaggio al ritmo di una moneta all' anno, pensa un po'... ma comunque per ora basta, non bisogna aver fretta... nel compenso, mi rifaccio ampiamente leggendo leggendo e leggendo. in fondo, come ho avuto modo di dire più volte, secondo me il VERO investimento che si fa con la numismatica (al di là del soddisfare una passione) non è di natura econimica, ma culturale e quindi personale. buon sabato :)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.