Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/30/16 in Risposte
-
Una cornice straordinaria, in una città incredibile,per un evento importante, grandi proposte con spazio al futuro e la nota commerciale che non guasta mai, direi che più di cosi... L'anno scorso mio malgrado non ho potuto esser presente, quest'anno non voglio mancare. Complimenti! Eros6 punti
-
Circa la "pentola o vasetto" direi che è proprio quella "senza ansa ma pare che escano fiamme o foglie" circa il segno sotto al castello continuo a non capire bene di che cosa si tratti, le quartarole che conosco col vasetto o non hanno nulla o hanno un puntino sotto al castello (aggiungerei piuttosto piccolo) qui mi sembrano o tre punti o quattro punti.2 punti
-
un gran salute a tutti ,amici. :good: ....ecco una piccola curiosita,una di 0.86 grammi di oro e 12,5mm di diametro. curiosita per un piccolo segno sotto porta castello....un erore di gravore,o un signo particolare???!!!.. -_- a sentire le vostre opinione.... :D2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Della sigla P parliamone, perchè appare anche sul Sesquiducato di Alfonso.... ecco cosa è stato scritto: La NAC 69 dove è apparso riporta (vedasi foto allegata): Della più grande rarità, apparentemente solo il terzo esemplare conosciuto. Questo Sesquiducato è verosimilmente un’emissione postuma, da ascrivere al regno di Ferdinando I, in quanto dai documenti giunti a noi si evince che Salvatore de Ponte coprì la carica di maestro di zecca dal 1460 al 1461. Sulla sigla P nelle monete di Alfonso il primo a riportarla è stato il MIR Napoli che avendone osservato un tipo (mai apparso, quindi sconosciuto ai grandi studiosi del passato), ed esaminata l’attività del mastro de Ponte (1460-1461), anche se molto magra di documentazione, scrisse probabilmente che si trattava di un esemplare coniato sotto Ferdinando nel periodo iniziale del suo regno (1458-1494). La moneta appare successivamente in un articolo pubblicato sulla rivista monete antiche n. 82 del mese di luglio/agosto2105 e alla foto n. 3 la troviamo catalogata sotto Ferdinando d’Aragona con un rimando a Perfetto 2015 (allora, di prossima uscita editoriale), quindi nulla di più. Alla pag. 160 del famoso volume (perché premiato) al quale si fece il rimando e richiamato anche dall’utente Iachille...si legge: in nota 329 a riguardo della lettera P e in riferimento al Sesquiducato di Alfonso d’Aragona che questa moneta s’intende Postuma (quindi sotto il figlio Ferdinando), non solo per l’analogia di stile della lettera P con la P presente sul carlino di Ferdinando d’Aragona (PR 21e – MIR 72/5), ma anche per il fatto che non si conoscono monete segnate con la P sotto Alfonso d’Aragona. E vi sembrano questi … documenti atti a poter certificare che il Sesquiducato di Alfonso sia una moneta Postuma ? …. Non ci posso credere. :nea: :nea:ah....ahah.....ah.... !! Voi credete che veramente bastino queste “pochezze” , analogia di stile di una lettera e l'assenza della stessa su altre monete del padre, per poter spostare la catalogazione di una moneta dove chiaramente si legge Alfonso...... e attribuirla al figlio Ferdinando ? Sono curioso di leggere anche come si sono comportati ... gli altri. :crazy:2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Giusto il riferimento anche al sigma dei Tyrrhenoi. A tale proposito esiste anche un'altra teoria, che fu avanzata dal Gabrici in "La monetazione di bronzo nella Sicilia antica", Palermo, 1927, a pagina 197: che il sigma potrebbe essere l'iniziale della Symmachia. Non sembra una ipotesi tanto campata in aria e potrebbe spiegare la diffusione del solitario sigma, spesso in evidenza, anche su emissioni di zecche diverse, incluse quelle mercenarie, e nello stesso periodo. I Tyrrhenoi vanno identificati quasi sicuramente con i mercenari etruschi (Tirreni era una delle definizioni date dai Greci agli Etruschi). Le fonti storiche attestano solo che in Sicilia già esistevano mercenari etruschi che erano stati reclutati dagli Ateniesi con tre navi pentecontori (quindi navi grosse) per l'assedio a Siracusa, nel 414 a.C. (Tucidide VII, 53, 54 e 57, 11), anche se Diodoro (XIII, 44) afferma che questi mercenari arrivarono troppo tardi. Secondo il maggiore studioso sui mercenari italici, il prof. G. Tagliamonte, questi mercenari, rimasti disoccupati, furono poi reclutati da Dionisio I di Siracusa. Dopo il crollo dell'impero dionisiano, i mercenari etruschi rimasero forse indipendenti, come molti altri mercenari rimasti nell'isola a godersi i loro avamposti, ma nulla vieta di immaginare che possano essere stati cooptati da Timoleonte nella nota Symmachia, anche se l'armonia dovette poi interrompersi dopo la battaglia di Krimissos nel 339 a.C. Interessante un episodio raccontato da Diodoro (XVI, 82, 3). Nel 339 a.C. un avventuriero etrusco, di nome Postumio, si presentò a Timoleonte con 12 navi nel porto di Siracusa, offrendogli i propri servizi (chiaramente a pagamento). Ma il condottiero corinzio preferì farlo uccidere.... (evidentemente i tempi erano cambiati e a suo favore...). Sarebbe bello che qualcuno riesca a reperire altri esempi di sigma nel periodo della symmachia timoleontea.2 punti
-
Per quanto riguarda il secondo esemplare concordo che leggo anch'io SMTR e la porta di campo è più elaborata, residua parte di SPES ROMANORVM e corrisponde a quelle di Magno Massimo e di Flavio Vittore ma non saprei a chi darla. Il Ric IX, 87 per Treveri da la stessa moneta sia per il padre sia per il figlio, e la Tav.III, 14 non mi permette di dire chi sia, è molto sfocata. Dal ritratto della moneta postata da Antonio non leggo una lettera al dritto. Marcus Didius2 punti
-
Queste sono le ere di area pontica e regioni limitrofe (in particolare la Paflagonia dove l'era inizia nel 6/5 a.C.): dato che sembrerebbe trattarsi di Caracalla (al dritto si legge TONINOS), Caracalla fu imperatore dal 198 al 217 e l'anno dell'era è il 209 si deve cercare una polis la cui era inizi tra il 10 a.C. e l'11 d.C circa... PONTUS, Amasia. Antoninus Pius. 138-161 AD. Æ 35mm (26.21 gm). Dated year 157=155 AD. Laureate head right / Hades-Serapis seated left, holding sceptre, right hand extended to Kerberos crouching at his feet. Lindgren III 134 (same dies). Near VF, brown patina. ($250) L'iconografia di Serapide/Ade-Cerbero è attestata ad Amasia una cinquantina d'anni prima di Caracalla, l'era coincide... potrebbe forse trattarsi di una rara emissione di questa città... bisognerebbe sentire il parere di qualcuno col RPC...2 punti
-
3.77 grammi d'argento commoventi. Mentre questo dicevano tra loro, un cane che stava lì disteso, alzò il capo e le orecchie. Era Argo, il cane di Odisseo, che un tempo egli stesso allevò e mai poté godere nelle cacce, perchè assai presto partì l'eroe per la sacra Ilio. Già contro i cervi e le lepri e le capre selvatiche lo spingevano i giovani; ma ora, lontano dal padrone, giaceva abbandonato sul letame di buoi e muli che presso le porte della reggia era raccolto, fin quando i servi lo portavano sui campi a fecondare il vasto podere di Odisseo. E là Argo giaceva tutto pieno di zecche. E quando Odisseo gli fu vicino, ecco agitò la coda e lasciò ricadere la orecchie; ma ora non poteva accostarsi di più al suo padrone. E Odisseo volse altrove lo sguardo e s'asciugò una lacrima senza farsi vedere da Euméo; e poi così diceva: " Certo è strano , Euméo, che un cane come questo si lasci abbandonato sul letame. Bello è di forme; ma non so se un giorno, oltre che bello, era anche veloce nella corsa, o non era che un cane da convito, di quelli che i padroni allevano solo per il fasto ". E a lui, così rispondevi, Euméo, guardiano di porci: " Questo è il cane d'un uomo che morì lontano. Se ora fosse di forme e di bravura come, partendo per Troia, lo lasciò Odisseo, lo vedresti con meraviglia così veloce e forte. Mai una fiera sfuggiva nel folto della selva quando la cacciava, seguendone abile le orme. Ma ora infelice patisce. Lontano dalla patria è morto il suo Odisseo; e le ancelle, indolenti, non si curano di lui. Di malavoglia lavorano i servi senza il comando dei padroni, poi che Zeus che vede ogni cosa, leva a un uomo metà del suo valore, se il giorno della schiavitù lo coglie ". Così disse, ed entrò nella reggia incontro ai proci. E Argo, che aveva visto Odisseo dopo vent'anni, ecco, fu preso dal Fato della nera morte.1 punto
-
Interessante notizia che leggo dal GdN, i NIP hanno organizzato una edizione del premio Tevere per questo anno. Regolamento: L’Associazione Numismatici Italiani Professionisti (NIP) indice il Premio “Emilio Tevere” per un’ opera bibliografica che tratti in modo scientifico o, più generalmente in modo divulgativo, uno degli argomenti attinenti l’ambito numismatico. Possono candidarsi al Premio tutti coloro che abbiano pubblicato un testo in ambito numismatico nel periodo dal gennaio 2011 al giugno 2016. I concorrenti dovranno inviare n. 2 (due) copie dell’opera alla Segreteria dell’associazione entro e non oltre il 31 luglio 2016. La Commissione giudicatrice sarà composta da uno o più rappresentanti della famiglia Tevere, dal Consiglio direttivo della NIP e dal Comitato scientifico della NIP. Il giudizio della Commissione è insindacabile. La Commissione si adopererà a stilare un giudizio, considerando in ordine di importanza: argomento, contenuti innovativi rispetto alla bibliografia corrente, numero e qualità delle fotografie, impaginazione e tiratura. Nella formulazione del giudizio, verrà anche tenuto in considerazione il contributo in generale dato dall’autore in ambito numismatico, sia scientifico che commerciale o divulgativo. Al candidato la cui opera sarà giudicata migliore verrà consegnato un diploma e, a titolo di rimborso spese, la somma di euro 1000 (mille) netti, durante il Convegno annuale NIP o altra manifestazione numismatica di primaria importanza. A giudizio della Commissione, inoltre, potranno essere assegnate menzioni onorevoli ad altre opere in concorso. Verranno pubblicate nel sito dell’associazione sia la data utile per l’invio delle pubblicazioni che altre informazioni e successivamente sarà data notizia dell’assegnazione del Premio. A cura della Commissione sarà predisposta una relazione sul Premio da pubblicare nelle sedi opportune.1 punto
-
Veramente ogni anno ad ogni emissione si ripetono sempre le stesse domande: 10 giorni fa ho fatto l'ordine, come posso contattarli per sapere a che punto sono? Oppure, quando escono i rotolini in banca d'Italia? Nel collezionismo ci vuole pazienza, virtù che spesso leggo sono in pochi a possedere. Avete fatto l'ordine? Avete pagato? Tranquilli che prima o poi vi arriva la fattura a casa e poi dopo le monete, se passano 6 mesi allora la telefonata è consigliata. Tanto per ripetermi, l'hanno scorso ho fatto l'ordine a giugno e preso le monete a ottobre/novembre, adesso così su due piedi non ricordo bene. Ma quali peggiori d'Europa, Vaticano aspetti 2 mesi, San Marino idem, Andorra è un fantasma, Monaco è meglio che non parlo... Per chi non ha pazienza ci sono sempre i commercianti, si paga di più ma si hanno le monete in poco tempo.1 punto
-
tanti saluti caro amico...contento sentirti...e sempre interessante e gradevole osservazione.. :good: spero con quelle altre foto,si puo aver una piccola idea....1 punto
-
@@miza Mi sembra sia presente una frattura obliqua che taglia il 5 tipo quelle postate, in ogni caso i bordi sembrano essere a spigolo vivo, dalla foto non vedo niente che possa fare pensare ad un falso, ovvio andrebbe vista in mano, la conservazione dovrebbe essere sul BB+ o poco più, comunque è una moneta dignitosa i bordi son ben conservati e non ha particolari imperfezioni il valore è sui 150 €.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti. Sono tornato a Palazzo Massimo ed ho fatto ulteriori foto al 20 1936 Impero della collezione reale.Sinceramente a parte la pulizia maldestra in alcuni punti della moneta mi sembra che la moneta sia con la croce posta al di sopra della corona purtroppo per quanto si possa avere un immagine ingrandita del particolare si perde un po di definizione ma spero che le immagini siano abbastanza esplicative! A mio parere quello al di sotto della croce (che puo sembrare un volto ), secondo me, fa parte della serie di elementi che la sostengono. Un saluto a tutti! Spero di essere stato d ' aiuto!1 punto
-
Salvato da una ciotola! Data visibile non sempre facile su tutti i due denari... Che altro vuoi? Adoro queste monetine.... :)1 punto
-
Allora li c'è' lo stativo Ianus, quando sono andato io non funzionava la lampada ed e' stato un mezzo flop perché poi pioveva anche, sicuramente sarai però più fortunato , la macchina la devi portare tu1 punto
-
In anteprima ora la locandina dei libri dei ragazzi per i giovani dal titolo " La numismatica che avventura ! " Qui però vorrei fare due riflessioni, il libro è divulgativo , estremamente innovativo con anche i disegni di un altro ragazzo tra l'altro giovanissimo. I due ragazzi li conoscete, Magdi e Antonio, due del forum, due splendidi protagonisti di Parma, se Parma è servita per muovere Associazioni del calibro della NIP con virtuose e importanti iniziative per i giovani, diciamo allora anche viva Parma e viva Lamoneta .... La ruota si è mossa in tante iniziative ormai, ne arriveranno altre, io spero che il giusto e proficuo contagio riesca a toccare tutti...per il momento godiamoci questo anche divertente libro di numismatica....1 punto
-
Salve a tutti, spesso sono talmente preso da questa tipologia di monetazione, fino a dimenticare che non tutti collezionano tali tondelli. Mi aspettavo, infatti, una cospicua carrellata di 5 e 10 reali di Filippo IV... Quindi, spero che un giorno si possa raccogliere e commentare parecchi esemplari di tale monetazione, fino ad ottenere un dettagliato ed esauriente quadro generale. Per adesso, prima di postare il mio terzo più significativo maltagliato, vorrei esporre ancora qualche breve considerazione sui maltagliati da 5 e 10 reali di Filippo IV. Innanzi tutto tale monetazione venne emessa durante un'elevata crisi monetaria, che ebbe inizio già durante il regno di Filippo III, il quale coniò solo pezzi da 5 reali. Per rimediare alla crisi, Filippo IV utilizzò prevalentemente tondelli provenienti dalle zecche spagnole dell'America centrale. Tuttavia tale operazione portò ad un'ulteriore svalutazione della moneta sarda, poiché il peso dell'argento e la qualità del conio erano molto scarsi. Tale moneta venne quindi accettata non per il suo valore nominale, ma per il peso dell'argento. I maltagliati da 5 e 10 reali di Filippo IV si suddividono in due principali tipi che si differenziano solo per la croce presente sul verso e l'anno di emissione (già esposti in precedenza): nel I tipo la croce è contornata da 4 globetti, mentre del II da 4 testine bendate. Le legende restano sempre uguali, sia nel dritto che nel verso. Nel dritto abbiamo la legenda PHILIP REX (nei pezzi da 5 reali abbiamo solo la R) ARA ET SARDINIE (Filippo Re d'Aragona e Sardegna), mentre nel verso INIMICOS EIUS INDUAM CONFUSIONE (Coprirò di vergogna i suoi nemici); quest'ultima è tratta dal salmo biblico 131 e venne utilizzata per la prima volta sui reali d'argento di Ferdinando II d'Aragona (1479-1516). Il busto coronato del sovrano è sempre rivolto a destra, mentre ai lati compaiono le sigle C/X-A nei 10 reali e C/V-A nei 5 reali.1 punto
-
Vorrei anche vedere! Pensavi di non farmele vedere la prossima volta che ci incontriamo ? Ahahah sai che corsa ti facevo fare ? Hahahah1 punto
-
Estoy seguro al 100%. Gettone iglesia francés analógico http://www.colleconline.com/fr/Artefact/Viewer/ac59fa79-258d-4d0f-b8cc-8e63380807c71 punto
-
Tienilo così ... è " vissuto ", ha fascino. Se gli fai una pulizia aggressiva lo rovini. Tieni presente che, essendo consunto, senza lo stacco cromatico i rilievi non si vedrebbero proprio1 punto
-
Con l'anno V potrebbe essere anche Volusiano: Le legende sono rispettivamente: [iMP C] VIBIO TREBON GALLO AVG / IMP CRE C VIB TREB GALLVS AVG VS IMP CC VIB VOLUSIANVS AVG Dovresti capirlo dal vivo... L'anno V corrisponde al 250/1 con riferimento alla grande vittoria di Filippo l'Arabo contro i barbari sul limes danubiano nel 246. Aquila e leone sono rispettivamente simboli della V Macedonica e della XIII Gemina.1 punto
-
1 punto
-
Il MEGA RED (titolo completo A Guide Book of United States Coins Mega Red 2017) è, come spiegato nel sottotitolo, la "Expanded Deluxe Edition of the best-selling Red Book", ovvero l'edizione ampliata (1500 pagine contro 450 circa) del più famoso catalogo numismatico americano, pubblicato dal 1947. Giunto alla seconda edizione, uscita lo scorso aprile, il libro si presenta con un impatto davvero notevole, soprattutto per quanto riguarda il suo peso (3 kg.+20 gr., verificato ), la qualità della carta, e delle illustrazioni. Lo si potrebbe definire come "tutto quello che vorreste sapere sulle monete americane in un solo volume". Si tratta infatti di una summa di numerosi libri (non solo il Red Book tradizionale) pubblicati dalla benemerita Whitman Publishing di Atlanta, Georgia. Si inizia, dopo poche pagine introduttive su come usare il libro, come collezionare, riconoscere i falsi, ecc., con un lungo capitolo (57 pagine) sulla storia della monetazione americana, dalle pre-monete (conchiglie, perline, ecc) usate dai nativi, ai giorni nostri. Il capitolo è in realtà un sunto dell'opera di Richard Doty America's Money, America's Story Il Mega Red, segue poi l'impostazione del Red Book tradizionale, iniziando quindi con la catalogazione delle monete coloniali e post-coloniali. Il numero di pagine dedicate e le informazioni fornite sono in pratica le stesse dell'edizione standard, così come i gradi di conservazione quotati, che variano a seconda della rarità delle monete. Si passa poi alla monetazione federale, e qui le differenze con l'edizione standard si fanno più consistenti. La più importante, è la descrizione accurata, con foto, dei vari gradi di conservazione. Anche in questo caso, è chiaro il riferimento ad altre due pubblicazioni della Whitman, il Grading Coins by Photographs, e l'Official ANA Grading Standards: se li avete già, non troverete niente di più e di nuovo nel Mega Red, se non li avete, potete risparmiarvi la spesa (questo non vale però per il libro di Doty ). Altra importante differenza, riguarda la catalogazione vera e propria delle monete: per ognuna di esse vengono fornite, oltre alla tiratura, la Certified Population, ovvero quante monete si presumono esistenti di quella particolare emissione (dato utile soprattutto per le più rare), l'Average Grade (il grado di conservazione medio delle monete conosciute, indicato con numeri, 40-55-60, ecc.) e la percentuale di quelle in Mint State. E, naturalmente, le valutazioni economiche, che sono fornite per un numero di conservazioni maggiori rispetto all'edizione tradizionale, in particolare con l'aggiunta di alcune di quelle più alte. Altro dato importante, per moltissime monete (tutte quelle di una certa rarità) vengono forniti i migliori risultati d'asta conosciuti, con l'indicazione della conservazione della moneta e della data dell'asta. Novità assoluta e importante, in ogni edizione del Mega Red viene approfondita la storia di una o più monete. Nella prima edizione, sono stati trattati gli Half Cents e i Large Cents, in questa seconda tocca agli Small Cents (Flying Eagle, Indian Head e Lincoln), cui sono riservate 330 pagine. Anche in questo caso, si tratta di informazioni già presenti sui Red Book dedicati, A Guide Book of Flying Eagle and Indian Head Cents, e A Guide Book of Lincoln Cents. Continua... petronius1 punto
-
Come ha scritto Petronius nel suo secondo messaggio, 45 euro compresa spedizione su amazon.1 punto
-
Buonasera a tutti, nel primo esempio ci vedo di più una porta di campo teodosiana (Teodosio I - Valentiniano II) e della zecca di Tessalonica, una porta semplice con numero d'officina nel campo a sx della stessa. Posto le mie opzioni e una mia ricostruzione su questa Gloria Rei Pvblice. Marcus Didius1 punto
-
Non sono d'accordo. Certo una piccola ricompensa non sarebbe male, ma i reperti storici dovrebbero appartenere alla collettività... e comunque c'è una enorme differenza tra chi trova qualcosa per puro caso (pochi) e chi invece fa il tombarolo... Pensi che io non abbia visto la situazione in vari magazzini di musei? Qualcosa certo va fatto, ma avendo sempre come primo obiettivo la tutela del patrimonio.1 punto
-
@@Caio153 vogliamo parlarne? Ci sono già discussioni a bizzeffe su quelle che sono le nostre restrizioni. A mio parere legge miope ed assurda. Vale forse per le medievali i cui tondelli giacciono negli scantinati dei musei? (sempre che li stiano). A mio parere ci vorrebbe una legge tipo Inghilterra. Io ti faccio vedere ciò che trovo, se ti interessa bene (e mi paghi) altrimenti è mia e la vendo.1 punto
-
Caspita ma deve essere parecchio raro!! Not in RIC? Altro? 900 euro per quattro bronzetti non è una bazzecola!!!!!1 punto
-
Scusatemi se ogni tanto approfitto della Vs. disponibilità ma dubbi ne ho tanti giocando con i miei ruderi monetali. Per la moneta che allego in foto non chiedo una identificazione impossibile, visto lo stato della stessa, ma se la sua attribuzione al periodo longobardo da me fatta può ritenersi corretta. Date le piccole dimensioni (1,5 cm) non riesco attribuile un valore. Tutte le notizie o osservazioni in merito sono apprezzate. Grazie anticipatamente1 punto
-
E in ultimo, questa bellissima e splendentissima news: Taglio: 20c Nazione: Paesi Bassi Anno: 2016 Tiratura: ? Condizioni: SPL Città: Dortmund (Ger) Note: NEWS1 punto
-
DE GREGE EPICURI Proprio nessuna ipotesi? @@profausto, @@ak72, @@chievolan, @@dabbene, @@Brios?1 punto
-
243 visualizzazioni mi aspettavo qualche commento in più, ringrazio comunque Gallienus per il suo intervento1 punto
-
@PiergiOO Ciao Pier grazie a te ho classificato correttamente il gettone del Kurssal,quando lo comprai mi dissero che era di un Hotel in Piazza Carlo Felice. blaise1 punto
-
Ricevuto or ora il programma dettagliato da Paolo Crippa per la parte Conferenze dell' 8° Convegno Nip a Milano del 17 settembre 2016 ve lo posto subito. Mi sembra di primo acchito molto ricco e rappresentativo, visti i relatori, delle varie anime della numismatica italiana. CONFERENZE CONVEGNO NIP MILANO 2016.pdf1 punto
-
Spero soltanto che l'uscita del Regno Unito aiuti a ripensare la costruzione dell'Europa: a fare un esame di verifica su cosa non funziona e come fare per migliorarla per renderla veramente una Unione dei Popoli. Perchè l'idea di Unione dell'Europa è ancora valida, ma ho delle perplessità su come è stata attuata ( e gli Inglesi pure....)1 punto
-
Ciao Caro :D Io prenderei la 5°. Mi piace come rilievi e molto come colore. Non voglio darti una conservazione percè mi sembrano tutte molto simili sia come grado che come colore, andrebbero viste in mano per dire '' ecco, questa è quella meglio'' ma per questo aspetto il prossimo convegno :D Grazie per avercele mostrate :P1 punto
-
Quando si istituisce un referendum popolare come in questo caso penso si sappia cosa si fa, si può vincere, si può perdere, e si può vincere o perdere anche per un voto, ma così è , è il voto del popolo che è sovrano o allora sovrano non è più, allora torniamo a far votare solo alcuni.... Io credo che si debba accettare, può piacere o meno, ma non si può fare altro, anche perché allora qualunque votazione referendaria o parlamentare o comunale allora avrebbe sempre dei se, quante volte si è vinto o perso per un pugno di voti e magari è cambiata la storia di un paese ? Adesso arriverà il si o il no alla nostra costituzione, bisognerà accettare il responso anche se per un solo voto, se no non facciamoli questi referendum... Io credo che si debba invece porsi degli obbligatori quesiti sul perché hanno votato così, questo è il problema ora, credo che questa riflessione debba essere fatta anche velocemente per il bene dell'UE, bisogna capire le motivazioni e poi agire e non far finta di nulla....1 punto
-
la 5 ha una leggera debolezza su CENT e una leggera imperfezione al bordo ore 12 dritto ma penso sia normale per questa minuscola monetina. Ha pero' maggior lustro1 punto
-
Grazie ragazzi per gli apprezzamenti, 60 euro mi sembra un buon prezzo no?1 punto
-
ed anche di brutto, direi! non ci avrei scommesso una lira/sterlina/euro insomma, neanche una monetina da ciotola! a mio parere si sono suicidati, poi, può darsi che mi sbagli anche su questo! ------MODIFICA------ scusatemi rickkk e Liutprand, ero convinto che rickkk avesse citato me, essendo che anche io (come già detto) credevo fermamente nella non uscita.1 punto
-
Buon pomeriggio a tutti. Questa mattina, ormai sulla via del ritorno a casa, mi imbatto in alcune parpagliole che non ho potuto fare a meno di portar via con me. Sono brutte, malconce e probabilmente figlie di falsari, ma saranno senz'altro spunto di discussione. Un po' alla volta ve le presenterò. Iniziamo con la prima. Dal color violaceo, con una evidente traccia di argentatura nel mezzo dello scudo. Tondello malamente irregolare. Penso si tratti di falso dell'epoca1 punto
-
Finalmente aggiungo questo pezzo che cercavo da parecchio, queste sono soddisfazioni, altro che Monaco...1 punto
-
Sono parecchi, incomincio con quelli che mi vengono in mente: - Tutti i film della coppia Bud Spencer e & Terence Hill (tranne " Botte di Natale") - I primi 2 film della serie "Amici Miei" - I primi 3 film della serie "Fantozzi" - Tutti i film di Stanlio e Ollio Questi sono quelli che ho già visto decine di volte e li rivedrei altrettante (pur sapendo esattamente quello che accade fotogramma per fotogramma). Poi ci sono quelli che mi sono piaciuti tantissimo e sono un elenco lunghetto...1 punto
-
@@lferru Non vorrei fare un'opera di convincimento ma... ci sono delle monete dubbie ...fossi io passerei avanti. ;)1 punto
-
e poi girando un pò qui e un pò là... trovo questo magnifico video http://www.youtube.com/watch?v=MKikHxKeodA1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
