Vai al contenuto

Classifica

  1. Erdrückt

    Erdrückt

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2400


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      5568


  3. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      11040


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/20/16 in Risposte

  1. Anche io preferivo di molto la vecchia versione che a mio parere graficamente era molto più moderna rispetto a questa. Se non conoscessi il forum e vedessi entrambi i tipi direi che questa è la vecchia versione e quella precedente la nuova
    4 punti
  2. Ho conosciuto molti appassionati durante il mio cammino, ma pochi come Giancarlo,un signore della Numismatica.. Eros
    2 punti
  3. Ciao ragazzi...sono nuovo de sito e mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione o altro. Ho cercato molto nelle tante discussioni del forum un qualcosa che parlasse in riferimento alla mia città NARDO' quindi alla città stato messapica Neriton. Ho delle informazioni importanti dato che con il docente di numismatica dell'università di Lecce Aldo Siciliano stiamo organizzando un convegno sulla zecca di Nardò nel IV sec a.C. nella prossima primavera e mi chiedevo se qui avrei potuto trovare delle informazioni al riguardo. (non si sa mai) siamo riusciti ad entrare in possesso di alcune foto con le monetine della "presunta" zecca neritina che sono site al british museum a londra. Una in bronzo e l'altra in argento.. chi mi aiuta?
    1 punto
  4. Direi che a grandi linee la successione di questi denari che considero io e quella di Andreas sono compatibili. La differenza sostanziale sta nelle cronologie, un po' più alte le mie un po' più basse quelle di Andreas e nel modo di costruire la suddivisione in gruppi, che ad esempio sono tre per me e quattro (spero di ricordare bene, altrimenti mi scuso) per Andreas. C'è da dire che la classificazione di Andreas è stata elaborata e presentata in modo approfondito in almeno due saggi, uno sulla RIN e uno in inglese, mentre la mia è ancora inedita e quindi incommentabile. Ho sempre la recondita speranza che emerga qualche piccola variante inedita (come tutti quelli che si interessano di una particolare serie, no?), per cui sono sempre curioso di vedere nuovi esemplari: anche una piccola variante può essere importante! Ringrazio quindi chi continua condividere i propri pezzi e a postare belle foto!!!
    1 punto
  5. Buona giornata Complimenti all'Amico Giancarlo. Ottima decisione ...... meritatissima! Saluti luciano
    1 punto
  6. Si tratta di due denari dell'ultima serie degli enericiani veneziani (nel complesso databile um 1110 - ca. 1164 ?, a mio avviso), appartenenti alla variante con croce patente, che è la terzultima nella successione, seguita dalle varianti con la croce fourchée (con le estremità bifrocute o a 'coda di rondine') e legenda S. Marcus corretta, oppure sempre con la corce fourchée ma legenda scorretta, che è l'ultimissima. La loro datazione pertanto dovrebbe collocarsi attorno al secondo quarto del XII secolo, anche se qualunque suddivisione cronologica interna della serie appare molto aleatoria. Come detto da Falier, venivano anche chiamat albi (soprattutto fuori Venezia, come a Padova e Ravenna, ad esempio), ma quest'ultimo termine era solo un soprannome utilizzato per distinguerli dai denari di maggior valore a cui spesso si accompagnavano in circolazione (veronesi, lucchesi, più tardi ravennati etc.). Come 'nominale' erano denari e basta Saluti, Andreas
    1 punto
  7. e questo è il corto... Considerate che la foto è stata fatta con forte luce gialla (il foglio su cui poggia la banconota è un normale A4 bianco)... Domani ne faccio una meglio con luce naturale a casa... Ora è a "stirarsi" tra un paio di bei libroni!
    1 punto
  8. L'imperiale leggermente scodellato sembra proprio la base di partenza del vittorino. Ma alcune piccole differenze stilistiche mi fanno pensare ad un atelier di produzione differente. Ad esempio: trifogli capovolti rispetto al prototipo milanese mancanza del punto centrale al rovescio croci realizzate in maniera totalmente differente...
    1 punto
  9. .... e comunque.. vanno evitati "interventi" su monete.... io la terrei cosi'
    1 punto
  10. Oppure conviene fare una foto alla moneta ancora dentro la perizia in maniera che sia chiaro che si tratti della stessa moneta e in caso di vendita fornire la foto e il cartellino della perizia.
    1 punto
  11. Sinceramente preferivo di gran lunga la vecchia versione, questa mi sa fredda così tutta troppo bianca...non è intuitiva a primo impatto, ci si deve soffermare per capire dove cliccare...
    1 punto
  12. @@cliff Non avevo notato il link della pubblicazione sul forum AC. Effettivamente è lo stesso conio. Purtroppo con questa nuova versione del nostro forum non sempre riesco ad aprire le immagini disponendo solo dello smartphone. Dubbi dissolti. Falso a tutto campo.
    1 punto
  13. Ciao @vince76, la prima è un denario repubblicano: M. Fannius. L. Critonius Aed Pl. Denarius 86, AR 3.60 g. AED·PL Draped bust of Ceres r. Rev. Two male figures seated on bench side by side; in l. field, P·A. and in r. field, ear of corn. In exergue, M·FAN·[L]·CR Saluti Eliodoro
    1 punto
  14. @Icedevis Intendi venderla? Se no, non è che la moneta ti diventa falsa aprendola... o la vuoi lasciar lì dentro a marcire? La perizia serve solo per garantire la transazione commerciale.
    1 punto
  15. Beh qui e' strameritatissimo come utente del mese ,e' veramente il minimo , io a Giancarlo darei un Premio come divulgatore e maestro numismatico a vita, un grandissimo ....
    1 punto
  16. Prima di commentare con salomonici giudizi è bene sempre leggere con attenzione quanto, come e soprattutto quando un articolo viene scritto. In riferimento al mio articolo sull'esemplare "patacca" di Campobasso ribadisco che la moneta, chiaramente fasulla, è stata per lungo tempo esposta con altro materiale eterogeneo della donazione Eliseo, in una teca del Museo Sannitico di Campobasso (primo piano, vano di disimpegno) e rimossa in concomitanza con i lavori per il nuovo allestimento inaugurato al pubblico nel settembre 2012. Se l'anonimo e piccato utente di Campobasso non ne era al corrente e ne ha fatto oltremodo una cattiva lettura, non è certo colpa mia, nè ho mai alluso alla professionalità di terzi. Parlando con una delle responsabili mi è stato chiaramente riferito che il pezzo è ormai in magazzino e dubito che potrà mai essere più esposto. E' una perdita documentaria per il museo stesso, perchè il reperto, proprio perchè falso e creato ad uso e consumo degli antiquari e appassionati d'arte del XIX secolo, attestava nella sua ingenuità la circolazione di contraffazioni nel mondo collezionistico dei secoli scorsi in cui incapparono ingenui acquirenti e talvolta noti studiosi e nulla più! Non mi piace nascondermi nell'anonimato pertanto Cordialmente mi firmo Stefano Vannozzi
    1 punto
  17. Considerando il peso e il diametro e le lettere FE/RIC/N la mia interpretazione è la seguente: Denaro di Federico II 1220-1250 CNI IV pag 494-45 MIR 841 elencato al numero 33 del catalogo Limido/Fusconi http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/le_monete_di_pavia.pdf
    1 punto
  18. Benvenuto nel club alessandro81. Venerdi mi sono arrivati i 2 euro proof e FDC. Molto belli!
    1 punto
  19. Finalmente hanno accettato la mia iscrizione! Mi è arrivato il modulo per l'ordine! Dopo 3 anni di tentativi ce l'ho fatta!!!
    1 punto
  20. Ciao! Eeeee il Gritti è il Gritti! Grazie Artur, sono lieto che ti piaccia e spero che lo sia anche per gli altri "venetici". Avrei potuto cercare una moneta più appariscente, ma ho pensato che il ducato d'oro (poi zecchino) fosse un po' sinonimo di Venezia ed è forse la moneta che più la rappresenta nell'immaginario collettivo. Mi spiace non averne trovato in rete uno decente, che avesse la bandiera con gli svolazzi ... quello mi piace ancor di più, questione di tempo e magari a ben cercare lo si trovava! saluti luciano
    1 punto
  21. Rimangono ancora volendo domande tipo perché scodellata ? Intanto procedo col tipo 3 quello con trifogli, indubbiamente il cambiamento sia epigrafico che stilistico c'è, la datazione potrebbe, almeno secondo Bazzini - Ottenio essere dal 1185, altri ritengono un po' più tardi. La scodellatura è meno accentuata, la moneta diventerà poi da ora di tipo piano, vediamone una GHN 294 E una ora di Ranieri 2 con trifoglio con stelo, S verticale, manca AVG, globetto dopo MEDIO, MEDIOLANVM invece di MEDIOLANIV, quattro varianti per Crippa.
    1 punto
  22. Sono d'accordo sullo stile tardo. Pulizia leggera con acqua distillata.
    1 punto
  23. Mi compiaccio molto che qualcuno si interessi a una specifica zecca antica, in questo caso della zecca messapica di Neretum (o Neriton). Non sapevo che sia in corso di allestimento addirittura un convegno di questa zecca. Spero di avere maggiori ragguagli in proposito. Non so se il prof. Siciliano ti abbia detto che nel III Convegno Numismatico di Bari (12-13 novembre 2010) fu presentata una relazione proprio su questa zecca, a cura di Stefania Montanaro, un'allieva del prof. Siciliano. Sono già stati pubblicati gli Atti e l'articolo della Montanaro la puoi trovare alle pagine 131-146. E' una trattazione abbastanza esaustiva e non so se nel frattempo sono emersi nuovi elementi da rendere superato o parziale lo studio della Montanaro. Forse è meglio prima studiare questo articolo ed eventualmente commentare insieme. A tua disposizione
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.