Vai al contenuto

Classifica

  1. oldgold

    oldgold

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1081


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      20109


  3. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5275


  4. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4827


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/26/16 in Risposte

  1. Buongiorno ragazzi! C'è, tra di voi, a parte Francesco Di Rauso, qualche studioso della monetazione di Filippo II per Napoli e Sicilia? Grazie!
    2 punti
  2. Per quanto riguarda il museo queste sono le uniche monete presenti, a parte due tesoretti greci e romani non fotografabili in quanto non pubblicati e riposti proprio a sinistra di queste. Per questo ho dovuto fare la foto di sfuggita.. Avevano paura che fotografassi gli altri.
    2 punti
  3. partiamo da un altro punto di vista: i due segni paralleli potrebbero essere due contromarche lineari. Questo potrebbe stare a significare che la moneta, nata "brutta" richiedeva, per essere accettata, un controllo ulteriore già "ab origine". Conclusione: moneta originale, realizzata su tondello tormentato al punto da far nascere il dubbio che fosse un suberato ( l'unico falso che avesse senso all'epoca realizzare) già in epoca di circolazione. Ciò non toglie che potrebbe anche essere un falso più recente su cui, per avallare l'ipotesi suddetta, sono stati apposti quei due segni simili a contromarche in modo da sfruttare la psicologia inversa. Quanto al segno sul Velia, è dovuto ad una piega originatasi nel tondello durante la coniatura, praticamente una parte del conio è andato a imprimere il rimasuglio del codolo di giunzione del grappolo di tondelli vergini staccato malamente e la traslazione dovuta alla deformazione plastica lo ha fatto ruotare verso la sinistra di chi guarda..
    2 punti
  4. Bravo Francesco e bravi tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione. Complimenti per aver consolidato nel tempo una bella iniziativa. Avete ridato a Napoli un convegno commerciale degno di questo nome. Raccolta una bella schiera di appassionati. Rivitalizzato ( o iniziato ex novo?) una pubblicazione numismatica di ottimo livello . Ora avete addirittura anche una bella sede e una biblioteca che credo sia proprio di tutto rispetto. e tutto questo realizzato con entusiasmo, divertimento, apertura e coinvolgimento . complimenti sinceri e ad maiora!
    2 punti
  5. la moneta è una tipica crocetta imitativa della fine V secolo (al massimo VI secolo), in questo caso con doppia ghirlanda perlinata/continua normalmente si trovano in area italica, o comunque nel macro territorio di circolazione monetaria occidentale (Italia-Africa-Dalmazia) anche in questo caso eviterei il termine "barbarica" a favore del termine "imitativa"
    2 punti
  6. il Convegno che vorrei?? scrivo quello che non vorrei mai! (premesso che non ho letto tutta la discussione) essendo un Commerciante Numismatico NON VORREI MAI un Convegno in coincidenza con un altro Convegno o appuntamento Numismatico...e da noi accade molto piu' di frequente di quello che si possa pensare! tutti pensano solo al loro orticello e non hanno una "visione " d'insieme...sono pochissimi i lungimiranti..quelli cioe' che i loro appuntamenti li pubblicizzano di anno in anno..quindi fissi ed inamovibili ( per esempio Veronafil e il bravo Gianluigi Braga..organizza 4/5 convegni..ma le date si sanno almeno con 8/10 mesi di anticipo) Massimo
    2 punti
  7. COMUNICO CHE SONO INIZIATE LE GIORNATE DI STUDIO DELLA SOCIETA' NUMISMATICA ITALIANA. La prima di una serie di eventi programmati si terrà a Pisa dal titolo " Tra eruditi e collezionisti. La tradizione numismatica toscana." Venendo incontro alle esigenze e alle aspettative di molti appassionati, studiosi e collezionisti si apre questa serie di incontri dove ci saranno conferenze a tema ma soprattutto si potranno vedere prestigiose monete di importanti collezioni. Apre Pisa dove la dott.ssa Monica Baldassarri terrà al mattino una conferenza sul tema " La raccolta Simoneschi e il collezionismo numismatico a Pisa e in Toscana tra Sette e Novecento" Seguirà la visione di monete della Collezione Simoneschi e della Biblioteca numismatica dello stesso a Palazzo Blu. Dopo una pausa con pranzo si passerà al pomeriggio al Museo Nazionale di San Matteo dove si potranno vedere le raccolte numismatiche dello stesso decisamente importanti. La partecipazione all'evento è gratuita, è gradita una conferma alla [email protected]. o anche preavvertendo qui sul forum stesso. L'incontro si terrà il giorno 22 ottobre 2016 con ritrovo alle ore 10, 30 a Palazzo Blu a Pisa. Seguono locandine dell'evento, indubbiamente avremo modo e tempo di dare ulteriori info che comunque già trovate sul sito della Società Numismatica Italiana.
    1 punto
  8. Proprio qualche giorno fa avevo scritto ad un amico del Forum, che spero ci legga, come era da un pò di tempo, complice anche l'estate, che non trovavo una occasione interessante per la mia collezione di statunitensi...ma finalmente nei giorni scorsi ho beccato sulla baia questa moneta ad un prezzo di saldo e non ho esitato un istante ad aggiudicarmela. Si tratta di un pezzo da 2 cents, denominazione di breve durata, introdotta nel 1864 al fine di sopperire alla carenza di circolante che caratterizzava il periodo al termine della Guerra di Secessione e coniata per l'ultima volta nel 1873. Segnalo che per questo millesimo sono stati coniati solo 1.546.500 esemplari, in quanto già dopo i primissimi anni di produzione le tirature subirono un drammatico calo...pertanto non si tratta del "solito" 1864 "Large Motto" che appare abbastanza di frequente in giro (e che avevo già in collezione da tempo). Che grado di conservazione gli dareste?
    1 punto
  9. beh, però ci hai pensato , ammettilo
    1 punto
  10. la tessera per la teriaca! beccato. Però a Candia mi sa che sia più confacente uno stemma dei Da Ponte?
    1 punto
  11. A parte queste due cose ed il panorama non vi è altro sulla sommità... Ma uscendo è arrivata la sorpresa. Un misto di felicità e rabbia mi ha assalito! E pensare che una cosa del genere da noi sarebbe come minimo esposta in museo!!
    1 punto
  12. Proseguiamo e finiamo il tour. Per finire vi presento la fortezza di Gramvousa! Arroccata in cima all'omonima isola svetta sul mare e domina il paesaggio. Ingrandimento
    1 punto
  13. Volevo segnalare che la catalogazione completa, con tutti i dettagli, delle parpagliole della Providentia è pubblicata nei numeri 299 e 319 di Panorama Numismatico.
    1 punto
  14. Si effettivamente la capigliatura è strana, mai vista prima. Sembra che si stata composta con delle lettere c, ho guardato i miei esemplari e non c' è nulla di simile..........aggiugiamo un' altra curiosità. Bel colpo d' occhio Mario!
    1 punto
  15. C'è un'altra cosa forse da dire sulle monete come investimento ed è che riflettono in qualche modo l'andamento della generica categoria di investimento "monete antiche (rare)", le cui quotazioni si muovono in cicli, ne più ne meno di altre categorie di investimento come la Borsa, gli immobili, etc ... Quindi acquistare in una fase di bottom o di top fa la differenza rispetto alla rivalutazione, o meno. Riflettiamo per esempio su degli acquisti azionari effettuati in Borsa [Estoxx] nel 2000 o nel 2007, piuttosto che negli anni 2003 e 2009. I primi oggi sarebbero in perdita del 30% . I secondi in guadagno del 100%. Eppure stiamo parlando degli stessi medesimi titoli azionari. Perciò otre alla tipologia, alla conservazione, alla giornata d'asta 'giusta' etc., tutte ottime osservazioni, tenga presente alberto68 che il 'timing' è anche importante negli investimenti in monete, come nelle altre tipologie. I prezzi delle rare monete antiche sono, pur tuttavia, negli ultimi 15 anni molto più stabili delle altre categorie sopra dette e in continua rapida ascesa. Si veda però la bolla speculativa del 1989. Non resterà l'unica, ma per ora... Ci sono alcuni indici consultabili, per esempio il KFLII, il PCGS3000® Index (1970 to date) e lo Stanley Gibbons rare coins index. Segue: PCGS3000® Index (contains prices for over 3000 rare coins)
    1 punto
  16. io lo presa dai cinesi,pagata 10 euro con pesata al centesimo di grammo,mi trovo bene...
    1 punto
  17. I knew when I wrote that late last night that I was going to get into trouble! But these are my favorite moments on Lamoneta, because—and I’m not kiddng—watching my own national hobby collide with other national hobbies is extremely instructive for me. I’ve learned so much on Lamoneta, and here’s another chance. I’ll be back tonight, but already: 1) 1) The American VG is not the equivalent of the Italian B, despite what catalogs say, and I knew it, and should not have expressed it that way. 2) 2) An American VG—especially with regard to earlier American coins—is an eminently collectable grade. 3) 3) The 2-cent piece of 1864-73 is especially idiosyncratic when it comes to grading—which I’ve just learned this morning (thank you vathek and my other Italian friends .) 4) 4) A quick lunch-time look at my 2-cent pieces has caused me to down-grade it from to VG to G, and made me wonder what I could have been thinking those years ago when I graded it. (again, thank you vathek, et al! .) With apologies for English-only, I’ve got to go; talk with you all this evening….. v.
    1 punto
  18. Ora, non so quanto valeva una vetta d'italia nel 2005, ma se l'hai comprata al prezzo corrente all'epoca di mercato, da un commerciante, non credo te l'abbia regalata... Nel 2005 la vetta d'Italia, in SPL+ da NAC faceva 4500 Euro più diritti. Nel 2015, da Ranieri, in qFDC ha raggiunto i 7500 euro... Nel 2016, una Matt-Proof ha raggiunto 9500 CHF ( circa 8500 euro) da Hess Divo..... Nel 2005 un denario repubblicano SPL / FDC di Pomponius Musa ( non Erato) faceva tra i 1500 e i 2500 Dollari. Nel 2016 lo stesso tipo di denario ha fatto 6000 CHF ............non vedo grandi differenze con gli incrementi della Vetta d'Italia.... la fondamentale differenza la fa il fatto che mentre la monetazione italiana del regno è di nicchia, la monetazione romana ha una platea mondiale, quindi le possibilità di vendita sono esponenzialmente superiori a qualunque altra monetazione, fatta forse esclusione per la monetazione greca...
    1 punto
  19. Ciao @dux-sab , la stratificazione secolare dall' attuale livello del suolo e' dovuta in particolare a Roma a piu' cause , senza scendere nei particolari altrimenti entreremo in ambito geologico , le cause sono essenzialmente due : straripamenti del Tevere frequentissimi a Roma fino alla costruzione dei muraglioni ultimati solo nel 1926 che con i loro accumuli di fango indurito e detriti vari hanno costantemente accelerato l' innalzamento del terreno , poi gli accumuli nei secoli di detriti derivanti da crolli accidentali o voluti di edifici di tutte le epoche , sui quali si ricostruiva usandoli come fondamenta . Tutto cio' a Roma e' ben visibile in considerazione del fatto che i famosi sette Colli sono ora poco piu' che lievi salite o dolci discese , quando al contrario nell' antichita' i Colli erano alture sovrastanti profonde vallate .
    1 punto
  20. purtroppo come sempre piu' di frequente accade sara' in concomitanza con il convegno autunnale di Bologna...non e' il caso di addentrarsi su chi ha colpa o ragione..sta di fatto che sara' una "dolorosa" scelta per me...dovro' andare a Bologna !
    1 punto
  21. Buona serata Con tutte le riserve del caso, il Montenegro elenca nella zecca dell'oro, nel periodo di dogato del Gradenigo, questi massari: - dal 7/12/1339: Pietro Baffo, Dardi de Lorenzo e Nicolò Venier. Quindi 3 massari. Riguardo ai nomi dei massari in carica, si sa, ci sono non poche incertezze, però a 3 ci si è arrivati! saluti luciano
    1 punto
  22. Salve ho trovato questa moneta da poco e volevo accertarmi se fosse effettivamente presente la mezzaluna, spero possiate darmi delle risposte , grazie.
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Si tratta del RIC 285A: D: ANTONINVS PIVS AVG GERM R: P M TR P XX COS IIII P P . Personalmente la conservazione la ritengo più che buona ma non sono in grado di dirti molto di più. Un bel antoniniano a mio parere
    1 punto
  25. Comunque se vi trovate articoli interessanti segnalateli.
    1 punto
  26. Mi ero tenuto da parte un po' di materiale per impostare una discussione sul forum, ma il tempo a disposizione è sempre meno...Si tratta, però, di rapporti tra Roma e India; sulla Cina non ho granchè in verità, ma la pagina di wikipedia indicata prima è comunque un buon inizio per inquadrare l'argomento. Tra oggi e domani metto qualche link
    1 punto
  27. Continuiamo la nostra passeggiata per la Roma di fine '800 con la nona fotografia . Ci troviamo d' innanzi a Porta Tiburtina o di San Lorenzo delle Mura Aureliane , in un giorno e mese qualsiasi , di un anno compreso tra il 1895 e i primi del '900 , pochissime persone vissute in quel tempo fanno da comparsa alla storica Porta ; la Porta di accesso e' ancora in parte sotterrata e sopra quello che sembra un timpano e' incisa una lunga dedica che sembra un passo di storia del periodo : « S. P. Q. R. IMPP. CAESS. DD. NN. INVICTISSIMIS PRINCIPIBVS ARCADIO ET HONORIO VICTORIBVS AC TRIVMPHATORIBVS SEMPER AVGG. OB INSTAVRATOS VRBI AETERNAE MVROS PORTAS AC TVRRES EGESTIS IMMENSIS RVDERIBVS EX SVGGESTIONE V[iri] C[larissimi] ET INLUSTRIS MILITIS ET MAGISTRI VTRIVSQ[ue] MILITIAE FL[avii] STILICONIS AD PERPETVITATEM NOMINIS EORVM SIMVLACRA CONSTITVIT CVRANTE FL[avio] MACROBIO LONGINIANO V[iro] C[larissimo] PRAEF[ecto] VRBIS D[evoto] N[umini] M[aiestati]Q[ue] EORVM » « Il Senato e il Popolo di Roma appose per gli Imperatori Cesari Nostri Signori e principi invittissimi Arcadio e Onorio, vittoriosi e trionfanti , sempre augusti , per celebrare la restaurazione delle mura , porte e torri della Città Eterna , dopo la rimozioni di grandi quantità di detriti . Dietro suggerimento del distinto e illustre soldato e comandante di entrambe le forze armate , Flavio Stilicone , le loro statue vennero erette a perpetuo ricordo del loro nome . Flavio Macrobio Longiniano , distinto prefetto dell'Urbe , devoto alle loro maestà e ai divini numi curò il lavoro » La citazione del Prefetto Longiniano ci porta all' anno 402 , interessante anche la citazione di Stilicone il quale nel 408 fu giustiziato e subi' la damnatio memoriae per la sua supposta convivenza , mai dimostrata , con Alarico . In seconda foto la Porta Tiburtina restaurata , oggi , interno ed esterno .
    1 punto
  28. Non sono sicuro che degli schiavi, per di più orientali e privi di parenti, potessero usufruire di sepolture tali da rimanere conservati fino ai giorni nostri. E allora perché non ritroviamo tutti quei sepolcri di schiavi italici e non ? Io propendere quindi più sull'ipotesi di commercianti o artigiani, magari non di grande lignaggio, ma comunque uomini liberi. E' il commercio che fa girare il mondo ..... degli affari.
    1 punto
  29. Interessante le risposta delle istituzioni (a nome del viceministro Zanetti) riassunta in un video dal senatore Giuseppe Vacciano. Quest'ultimo aveva rivolto un'interrogazione al Ministro dell'economia Padoan. https://it-it.facebook.com/Giuseppe-Vacciano-Attività-Istituzionale-993067920707902/?rc=p https://video-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t43.1792-2/14304178_328049880861718_1549899330_n.mp4?efg=eyJybHIiOjE1MDAsInJsYSI6MzI5NywidmVuY29kZV90YWciOiJzdmVfaGQifQ%3D%3D&rl=1500&vabr=802&oh=21ddbac3a2c20be85fe85b7b6c19654b&oe=57E960B5 In soldoni si dice: che ancora non se ne sa nulla, che è stata incaricata di già una qualche Commissione ma i risultati sono attesi a non breve termine, e che il Governo valorizzerà adeguatamente quanto ritrovato... Il senatore aggiunge che l'interrogazione ha destato molto interesse in parlamento ... non vorrei pensar male ma temo che l'interesse sia volto ad un nuovo argomento di possibile "magna-magna" cui i nostri parlamentari sono molto sensibili ...
    1 punto
  30. San Marino 20 euro in oro 2016 Castello di Fiorentino http://collezionieuro.altervista.org/blog/san-marino-20-euro-commemorativo-oro-della-serie-elementi-dellarchitettura-sammarinesi-dedicata-al-castello-fiorentino-2016/
    1 punto
  31. San Marino 50 euro in oro 2016 Castello di Chiesanuova http://collezionieuro.altervista.org/blog/san-marino-50-euro-commemorativo-oro-della-serie-elementi-dellarchitettura-sammarinesi-dedicata-al-castello-chiesanuova-2016/
    1 punto
  32. buongiorno @oldgold la prima moneta è un denario coniato dalla famiglia MAENIA, precisamente da Publius Maenius Antiaticus Marci Filius, del 132 a.C. con: D/ testa elmata di Roma a destra, dietro la testa segno * del valore R/ Vittoria in quadriga a destra con in mano corona e ramo di palma; nel campo in basso: P.MAE.ANT.; all'esergo: ROMA. la moneta sembrerebbe originale (come la seconda), non comune, conservazione MB+, direi che siamo sui 30 euro, non di più. la catalogazione della seconda è corretta, grado di rarità R1 e direi che è sui 40/50 euro anche se in condizioni non fantastiche... saluti, Cato.
    1 punto
  33. Dipende. Tu hai a che fare molto di più di me con la mente del collezionista, delle sue "fisse" e di cosa porta a fare la passione... (E memorabile in tal senso rimane la foto che ti fu fatta nel preciso momento in cui ti chiesero monete con una certa patina perchè il tizio voleva vederle tutte uguali sul monetiere ) Quindi se trovi uno fissato con il Papa Buono o con il Concilio Vaticano a cui manca o di cui se ne innamora te la compra tranquillamente a prezzo dell'oro senza battere ciglio così come ti compra quelle ufficiali perchè entrambe rientrano allo stesso modo nel suo progetto di collezione. Se le proponi a me invece non ti compro né l'una né l'altra e nemmeno a metà del fino perchè non ci faccio niente. Comunque @Mimi0202 quello che penso sia io che Monetaio ti stiamo dicendo in modo diverso (ma il concetto alla fine mi sembra lo stesso) è che la tua medaglia non rientra in un filone "gettonato" in cui ci siano tanti "fissati" o "collezionisti" o "investitori" disposti a spendere per oggetti del genere. Se era una emissione ufficiale (forse) avevi più possibilità di prendere il prezzo pieno dell'oro (o magari di più se era quotata per qualche recondito motivo) ma essendo addirittura pure una emissione privata i conti ti riferimento sono quelli che ti ho detto io ma da diminuire secondo i conti di chi te la compra (ed è molto probabile che la compri per farla fondere e guadagnarci in percentuale). Non conosco le tariffe odierne dei compro oro ma tenendo conto che non è oro puro 24 carati probabilissimo che stiamo sui 30€ al grammo invece che 38,22€ ufficiali come si trattasse di qualsiasi braccialetto rotto o orecchino spaiato... @Monetaio fila meglio il discorso ora? Saluti Simone
    1 punto
  34. Chissà! Sono quegli episodi tanto affascinanti quanto destinati a restare nel mistero...il vero colpaccio sarebbe trovare assieme ai resti di quegli orientali, anche della documentazione scritta attinente le loro attività o le loro origini....!
    1 punto
  35. Concordo: 50 grammi con titolo 900/1000 sono 45 grammi di fino moltiplicato 38,22€ delle quotazioni odierne sono 1719,9 €. Che poi in sede di vendita si debba tenere conto dell'aggio dovuto al commerciante di turno che compra l'oggetto per rivenderlo (o fonderlo direttamente) questo è tutto un altro discorso visto che anche il "quanto" gli è dovuto dipende molto dalla sua correttezza. Saluti Simone
    1 punto
  36. Grazie mille del suggerimento, ho trovato la tabella nella sezione "Osservatorio Rarità". A giudicare dai ritrovamenti sembra che la situazione sia stabile: si continua a trovarne ma sono abbastanza usurate.... Questo mi fa ritenere che non ci sia stata alcuna immissione in circolazione di monete fresche successive all'emissione e anche che non ci sarà mai. Però, si può sempre venire sorpresi....
    1 punto
  37. Ciao, ti confermo che non hai sbagliato sezione! Per l'autenticità aspetta qualche esperto mentre per la classificazione ti posso parzialmente aiutare anche io. Il secondo è un denario della Gens Fonteia: 114-113 a.C. C. Fonteius Testa di Fontus ( figlio di Giano), al rovescio galea romana che naviga verso sinistra con 4 marinai C FONT. Cr.290/1. La prima è un altro denario repubblicano ma non capisco quali siano le lettere sotto la quadriga e quindi non ti so aiutare
    1 punto
  38. CREMONA (1155-1330) Denaro imperiale. D/ F gotica fra due bisanti R/ Croce intersecante la legenda. CNI 9
    1 punto
  39. Anch'io non sono d'accordo sulla valutazione data, posso capire che è la quotazione a subirne le conseguenze di un siffatto "difetto", ma non il grado di conservazione. Non mi esprimo quasi mai sulle condizioni delle monete che via via vengono proposte in questa sezione poichè le foto ingannano parecchio, ricordo certe situazioni che si è passati, per la stessa moneta su cui si chiedeva un parere, dal quasiBB a fdc con lustro..... Per me indiscutibilmente questo 2 cent va ben oltre l' MB.
    1 punto
  40. Come dici tu, 1869 è una data più dura per queste monete. (Ma interessante in quanto è di per sé sia all'interno del suo contesto storico—1869 è stato l'anno di Ulysses S. Grant fu inaugurato come presidente—devo supplicare "sonno" e semplicemente ottenere questo 2-center di grado.) Spero di non deludere, ma (forse) a causa della luce, non riesco a vedere nessuna traccia di "WE" nel motto. Che significa, per me, dalle foto, questa moneta è VG = VG8 = B. (Non posso andare VG+ = VG10 a causa di vari tocchi sullo schermo.) Ma una moneta bella, suggestiva comunque. Come me lo ricordo, queste cose circolavano fino a circa la girata del secolo—e la terribile condizione di molti dei sopravvissuti sembra sostenere l'idea di una carriera lunga circolo. Molte di queste monete, naturalmente, sono stati riciclati da parte delle autorità. e più tardi divenne centesimi di Indian Head. Dormire! v. ------------------------------------------------------------ As you say, 1869 is a tougher date for these coins. (But interesting as it is both by itself and within its historical context—1869 was the year Ulysses S. Grant was inaugurated as President—I have to plead “sleep” and simply get to this 2-center’s grade.) I hope not to disappoint, but (perhaps) because of the light, I can see no trace of “WE” in the motto. Which means, for me, from the photos, this coin is VG = VG8 = B. (I can’t go VG+ = VG10 because of the several taps on the shield.) But a nice, evocative coin nonetheless. As I recall it, these things circulated until about the turn of the century—and the terrible condition of many of the survivors seems to support the idea of a long circulating career. Many of these coins, of course, were recycled by the authorities, and later became Indian Head cents. Sleep! v.
    1 punto
  41. Inaugurazione del CNP venerdì 23 settembre 2016 ore 21,00. Abbiamo allestito anche una biblioteca, sperando cresca nei prossimi mesi con acquisizioni e donazioni .....
    1 punto
  42. Eccomi: dopo tre giorni di lavoro a contatto con gli amici al convegno vi scrivo due righe facendo il punto della situazione: il convegno è andato benissimo, nonostante l'assenza di qualche commerciante (causa concomitanza con un'importante asta sammarinese, analoghi appuntamenti in Italia e motivazioni personali varie) l'affluenza è stata davvero ottima, oserei dire "inaspettata" .... ma vista la qualità del materiale esposto forse c'era anche da aspettarsela. Chiedendo ad alcuni commercianti posso soltanto dirvi che c'è stata una grande soddisfazione. Di seguito alcune immagini del convegno di sabato mattina e pomeriggio, pochi i visitatori invece la domenica mattina causa la partenza di molti di loro. Altra nota positivissima è stata l'inaugurazione di venerdì sera della nostra nuova sede del CNP in via Giuseppe Antonio Pasquale, 36/37 a Napoli, a tutti i visitatori abbiamo offerto un simpatico buffet con delizie locali e caserecce (andato letteralmente a ruba!) ed esposto le nostre idee sulle prossime iniziative del circolo sia per quanto concerne quelle commerciali che scientifiche, all'inaugurazione erano presenti molti volti noti della numismatica (Lorenzo Bellesia e Giancarlo Gambelli con rispettive simpaticissime consorti, Christian Andreani, Marco Esposito della Numismatica Salentina, Umberto Moruzzi e tanti graditi piccoli e grandi collezionisti e semplici appassionati). Come già accennato in altre sedi ci prefissiamo di accogliere in sede mensilmente almeno uno/due giornate del collezionismo oltre a conferenze, seminari e presentazioni di libri. Metteremo i locali a disposizione per qualsiasi iniziativa numismatica e/o culturale. Proponete pure! Siamo disposti a valutare innumerevoli iniziative, anche quelle proposte dallo staff del forum, la sede è a disposizione del forum Lamoneta.it per eventuali incontri numismatici. Molti i nuovi sostenitori del CNP che nell'ambito del convegno all'Hotel Terminus hanno ritirato il Bollettino n. III del 2016 con i vari studi sulle monetazioni italiane e gli atti dei convegni numismatici partenopei I e II. Non ci stancheremo mai di ricordare a tutti che noi del CNP siamo partiti da zero e che stiamo creando con tutti i nostri sforzi le basi per una nuova rinascita numismatica nella città di Napoli e in Campania , siamo coscienti del fatto che la numismatica è una scienza in continua espansione e che ci sarà sempre molto da fare, la nostra è solo una partenza e non certo il raggiungimento di un obbiettivo. Personalmente penso che la numismatica è fatta di persone, le monete non sono altro che freddi tondelli di metallo se non ci sono le persone in grado di amarle ed apprezzarle, ecco perchè bisogna prima di tutto investire sulle persone e i giovani e solo ed esclusivamente sul materiale. Accogliere tra noi persone di ogni età ed appartenenza sociale è un dovere perchè se non coltiviamo in questi l'amore e la passione per la nostra disciplina non ci sarà rarità o conservazione che tenga. Gli incontri numismatici sono fondamentali, gli ambienti virtuali come le community e i social spesso sono equivoci e non potranno mai essere proficui quanto un incontro dal vivo, una chiacchierata, una stretta di mano o uno sguardo negli occhi mentre si parla di numismatica, ecco perchè ci stiamo impegnando in questa nuova avventura. Venite a trovarci a Napoli, il nostro circolo sarà la vostra seconda casa. A presto, Francesco Di Rauso per info: [email protected]
    1 punto
  43. Si, è in collezione ...
    1 punto
  44. Se comprendo bene la tua domanda , come spiegato sopra , si tratta del monumento funebre del fornaio Eurisace e di sua moglie Antistia . Per maggiori foto e chiarimenti leggi questo vecchio post :
    1 punto
  45. Di certo il successivo denaro carolingio non pone dubbi di attribuzione per la prima di Milano, è il classico denaro della nuova riforma monetaria del 793/4, tipo croce in campo al diritto, al rovescio CARLVS in monogramma con MEDIOL in legenda. Per un confronto e una visione di entrambi posto l'esemplare sempre da NAC 50, 18 - 12 - 2010, la discontinuità col precedente è evidente....
    1 punto
  46. Ora vediamo quest'altro quattrino, è sempre Carlo III, la data è la stessa del 1707, moneta ritenuta NC dal MIR, ma cambia completamente il ritratto, Carlo III sembra senza quasi boccoli, una capigliatura in parte mancante e comunque completamente diversa, il peso in questo caso è più nella norma di 1,47 gr., tra l'altro i due tondelli come forma sullo squadrato sono perfettamente sovrapponibili, uno il secondo è soltanto più sottile. In questo periodo succedeva di tutto, possiamo dire coniatore disattento ?
    1 punto
  47. Salve a tutti, per concludere in bellezza tale discussione, ossia la presentazione di questa tipologia di maltagliati della zecca di Cagliari, vorrei postare ancora un 10 reali di Filippo IV (1621-65), peso: 26,5 g; diametro: 4,1/4,5 cm. Le particolarità di questo tondello sono le seguenti: 1) La data perfettamente conservata 1643; 2) Le legende del dritto e del verso perfettamente conservate e leggibili; 3) Le tracce del precedente conio spagnolo, sia nel dritto sia nel verso, in particolare sul busto. Vorrei scusarmi per le foto non perfettamente riuscite, poiché la moneta è sigillata. Tale tondello proviene da collezione privata. Buona visione, saluti!
    1 punto
  48. È la prima volta che mi butto in un giudizio su questa moneta. Oltre la necessità di conoscere peso e diametro per un parere corretto, mi sono soffermata sui dettagli della moneta sul dritto e sul verso. Non so se è una questione di luce ma paragonandola ad una moneta periziata mi azzardo a dire che si tratta di una copia. Ho visto giusto ? Sicuramente seguiranno indicazioni preziose e precise dei nostri amici lamonetiani Chiedo scusa a ILMERCENARIO se il mio giudizio è stato affrettato e errato.
    1 punto
  49. Taglio: 2 euroNazione: Principato di MonacoAnno: 2011Tiratura: 1.032.052Conservazione: BLocalità: MilanoNote: la prima moneta monegasca che trovo in circolazione (peccato che sia così rovinata)
    1 punto
  50. tornato dalle ferie Confermata la variante , verra' segnalata nel prossimo MIR Savoia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.