Vai al contenuto

Classifica

  1. Ross14

    Ross14

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1355


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      20109


  3. giulira

    giulira

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2105


  4. adelchi

    adelchi

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1394


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/13/16 in Risposte

  1. I gruppi di FB nascono e muoiono molto in fretta, e anche il numero di iscritti reale e' un dato abbastanza a casaccio. Andare dietro a ste cose e' assurdo. Mi ricordo che anni fa gia si parlava della scelta di campo di avere un forum con contenuti seri (quindi moderati da gente in gamba come mi sembra il caso qui) e non una caterva di sciocchezze usa e getta, che poi e' lo spirito dei social network. Cos'e' cambiato da allora? I social sono sempre piu' futili e stupidi e invece qui, ogni tanto , escono cose eccelse. La massa dei "quanto vale" non apprezza ? Ce ne faremo una ragione.
    7 punti
  2. Grazie innanzitutto a Mario per aver iniziato questa bella discussione. Mi unisco a voi postando un quattrino di Mantova di Francesco II della mia collezione. La leggenda del Rovescio è D.PROBASTI.ME.ET.CO.ME che sta per il motto DOMINE PROBASTI ME ET COGNOVISTI ME e circonda la rappresentazione di verghe poste su un crogiuolo in fiamme. Il significato è signore mi hai messo alla prova e mi hai riconosciuto (innocente) Con questo motto Francesco II manifestava la sua innocenza davanti a Dio per i sospetti di inciucio con i Francesi dopo la battaglia di Fornovo del 1495 che avevano causato il suo licenziamento dalla guida dell'esercito della Serenissima. La metafora del crogiuolo indica che il fuoco, fondendo il metallo, ne mostra la bontà. Alessio
    5 punti
  3. So che, dato l'argomento della sezione, sto andando fuori tema ma, seguendo l'invito di Mario a spaziare, sforo di 50 anni. infatti vi confesso che i motti sulle monete che mi emozionano di più sono quelli del glorioso biennio 1848-49 e, sopra tutti, il "DIO E POPOLO" mazziniano della Repubblica Romana. Motto universale che, ovviamente, va ben oltre il semplice ambito numismatico e simbolo della parte migliore del risorgimento italiano: romantico, vigoroso e proteso verso un'ideale assoluto di una nazione libera di eguali. Posto il 3 baiocchi della mia collezione, moneta di conservazione tutt'altro che eccelsa ma che, insieme ad un sesterzio di Faustina II, mi accese la passione per la numismatica.
    3 punti
  4. Torniamo un attimo in Toscana... Nel luglio 1765, il diciottenne Pietro Leopoldo venne insignito del titolo di IX granduca di Toscana. Per qualche tempo si continuò a battere le monete con l’effige di Francesco Stefano, da poco scomparso, fino a che, risolti i problemi tecnici dovuti alla preparazione dei nuovi conî, nel marzo 1766 uscirono dalla zecca le prime monete a nome e con l’effige del nuovo granduca "… adi 24 marzo 1766 - si pone ad entrata la somma di…monete da paoli X con la nuova impronta dell’effige e le sue armi nel rovescio col motto Dirige Domine Gressus Meos in ordine al motuproprio della medesima A .S .R . del dì 22 marzo..." L'invocazione "Signore, guida i miei passi", potrebbe intendersi in riferimento alle molte riforme attuate dal Granduca durante il suo governo. Infatti la riforma più importante introdotta da Pietro Leopoldo fu l'abolizione degli ultimi retaggi giuridici medievali: in un colpo solo abolì il reato di lesa maestà, la confisca dei beni, la tortura e, cosa più importante, la pena di morte grazie al varo del nuovo codice penale del 1786 (che prenderà il nome di Riforma criminale toscana o Leopoldina). La Toscana sarà quindi il primo Stato nel mondo ad adottare i principi di Cesare Beccaria, il più importante illuminista italiano che nella sua opera Dei delitti e delle pene invocava appunto l'abolizione della pena capitale. Michele
    3 punti
  5. Non e' tanto raro in Archeologia smontare un antico monumento e rimontarlo in altro luogo per tanti motivi , principalmente per motivi di viabilita' sul luogo di origine . E' quasi una cosa unica invece smontare un tratto di strada antica e rimontarla 5/6 metri piu' in alto ; e' quanto e' avvenuto per un breve tratto della antica Via Ostiense , ad Acilia , nel tratto circa a meta' strada tra Roma e il mare . Il fatto : per alcuni anni della fine del 1990 , per motivi di ampliamento della viabilita' in prossimita' di Acilia , posta a meta' strada tra Roma ed Ostia , si decise di costruire una galleria lunga diverse centinaia di metri , nel corso dei lavori venne alla luce un tratto della antica Via Ostiense , un tratto di Acquedotto e ruderi di antiche tombe ; come normalmente avviene in questi casi di rinvenimento di reperti archeologici si fermarono i lavori per decidere il da farsi : distruggere , ricoprire tutto , o altro ? si decise una soluzione che definirei unica riferita ad una strada , un lungo tratto di circa 30 metri , il meglio conservato , fu smontato e rimontato piu' in alto , sul piano attuale carrozzabile , come si puo' vedere nella foto all' epoca dei lavori . Da cio' si deduce che quando si ha la possibilita' e il desiderio di salvaguardare e porre in mostra il nostro patrimonio archeologico , le soluzioni non mancano , anche le piu' stravaganti . Purtroppo il luogo dove e' stata rimontata la Via Ostiense , a causa di modifiche successive , si trova oggi al centro di due strade trafficatissime , la Via Ostiense moderna e la Via del Mare , i ruderi sono stati posizionati in una bella area protetta ma difficilmente accessibile a piedi a meno di correre il rischio di essere investiti ; altro fattore di merito del Comune di Roma o del Municipio e' l' aver apposto su pannelli in legno a vetrata la storia del ritrovamento e della antica Via Ostiense , ora sono quasi illeggibili perché dipinti dai vandali , da vernice
    3 punti
  6. Ciao avete dimenticato un particolare importante per la mancanza di spunti, la legge e la paura di essa, una volta chi comprava una moneta la postava per vari motivi ora questo tipo di discussioni che davano il via a nuove discussioni è quasi del tutto scomparso. Silvio
    3 punti
  7. Qualche giorno fa un utente chiedeva cosa poteva fare con venticinque euro... Mistero risolto.
    3 punti
  8. Se può considerarsi un motto, che dire del più "moderno" ITALIA LIBERA - DIO LO VUOLE"
    2 punti
  9. Bisogna poi anche un po' crederci e provare e riprovare, in questo momento stiamo facendo una discussione semplice, ma divulgativa, MOTTI E LEGGENDE NELLE MONETE nella sezione monete moderne, sarebbe piaciuta a Mario Traina, divulghiamo in semplicità che è poi quello che deve fare per me un forum, ogni moneta racconta e ha un messaggio, leggiamolo, commentiamolo insieme e se non scriviamo, leggiamo, rimarrà comunque qui e su internet, cosa penso l'ho scritto ora in questa discussione nella sezione Moderne nell'ultimo post, certamente ci vuole anche un ricambio generazionale, umano, di entusiasmi, tutto si gioca e si giocherà su questo e poi anche crederci, idee e provarci, certo rimpiango molti che scrivevano e ora non lo fanno più, ma capisco che un forum è un po' come la vita...in fondo poi dipende da noi, il forum è poi nelle nostre mani....il forum siamo poi noi, nel bene e nel male....
    2 punti
  10. Come era (e forse é) anche qui, per più di qualcuno, dietro alle quinte. Se poi ce la vogliamo raccontare, raccontiamocela pure. Certo che l'interesse immediato e diretto, come ha detto incuso, da parte di più soggetti quali i commercianti, i collezionisti e anche i "traffichini", porta a quantità: soprattutto quando questi (l'interesse) é cristallino. La qualità chiaramente dove c'é massa, tende inevitabilmente a scendere. Qui si é sempre un po' snobbato il concetto del "quanto vale?", ed invece a mio avviso é spesso é la prima scintilla che poi porta all'interesse verso la materia. Si é voluto, nemmeno troppo tra le righe, essere un po' più "elitari". E' una scelta, lecitissima e per certi versi anche condivisibile. Ma che si sia consapevoli che la massa sarà altrove. Chi incolpa la crisi del collezionismo numismatico é completamente fuori strada. Incuso la vede abbastanza "giusta" secondo me. Il periodo dei forum "massivi" é finito. Qui ci sono i cataloghi, insostituibili (al momento). Su quelli punterei, prima che vengano anche loro superati da sistemi più completi o all'avanguardia!
    2 punti
  11. A proposito di torrette sotto il busto di Filippo II...
    2 punti
  12. E questo non va trascurato.... Anch'io devo dire di preferire la vecchia grafica e di trovare il nuovo forum un po' freddo e asettico.
    2 punti
  13. I nouvi utenti sempre meno atterrano qui. Esiste una concorrenza significativa dai gruppi facebook. Che sono, per molti aspetti, ben inferiori alle potenzialità di un forum ma hanno l'immediatezza dell'accesso per tutti coloro che sono già registrati a facebook.
    2 punti
  14. Vero.. E c'è anche da dire che, negli anni, molti esperti delle sezioni antiche hanno smesso di scrivere e si sono allontanati dal forum (quantomeno dalla sua componente attiva) per evitare le polemiche sempre più frequenti che finiscono col sostituire la discussione numismatica.. Credo che, in molti casi, l'utenza dovrebbe cambiare certi atteggiamenti..
    2 punti
  15. Il ritrovamento di Caiazzo avvenne nel 1878, nei pressi di questo comune, nel casertano, e constava di almeno 203 aurei del tardo periodo repubblicano. Di esso esiste solo una sommaria descrizione in un articolo tedesco del 1879 (come al solito i tedeschi arrivavano sempre prima degli italiani...): F. von Duhn, Münzfund bei Cajazzo, ZfNum 5, 1878, 232–240. Solo 8 aurei poi furono acquistati per il medagliere di Berlino. Puoi leggere l'articolo in questo sito: http://www.archive.org/stream/zeitschriftfrnu15unkngoog#page/n5/mode/2up I particolari che il Martinetti abbia potuto avere a che fare con questo ripostiglio e cioè che gli aurei con DICT ITER di sua proprietà provenissero proprio da Caiazzo li ho tratti dall'articolo della Molinari e Spagnoli, citato nel mio studio, ma ho riassunto tutto quello che si sapeva, come il possibile intermediario del posto, che dovrebbe essere l'orefice di Caiazzo, Paolo Cuccaro...
    2 punti
  16. Splendida moneta Rinascimentale questa con grande scena allegorica, siamo ancora a Piacenza con uno scudo di Alessandro Farnese del 1595. ( NAC 85 ) PLAC ROMAN COLON Si ricorda con questa leggenda l'antica origine di Piacenza, prima colonia dei Romani nell'Italia Settentrionale insieme a Cremona ( 218 a.c. ), e si allude al buon governo dei Farnese per assicurare il benessere della città. Che questa discussione sia " una miniera e pozzo senza fine " si sa, lo si sapeva, c'è chi ha fatto addirittura un librone come Mario Traina, qui noi in più però possiamo vedere splendide monete italiane con grandi motti e leggende e imparare e divulgare, che è poi lo scopo primario di un forum come questo....quindi direi continuiamo e arricchiamola fin che si può.....
    2 punti
  17. Buongiorno a tutti, volevo condividere con voi una mia impressione . Da quando è stato effettuato il restyling del sito , a mio parere ottimo, mi sembra , ed è questo di cui vorrei sentire i vostri pareri , che ci sia meno "movimento" , interazione di prima. Iniziai a scrivere qui nel 2014 , e una delle cose che mi stupì positivamente, è che appena si postava una discussione , spesso vi erano 3/4 risposte in pochi minuti; se si osservava un post specifico , contemporaneamente vi erano 4/5 utenti che stavano osservando giusto lo stesso. Ora , mi sembra, che se si scrive un post , si è fortunati se si riceve una risposta dopo due giorni , e se si riesuma una vecchia discussione , difficilmente si riceve risposta ... Vorrei capire le cause, o sapere se è solo una mia impressione. Comunque grazie a Lamoneta e chi vi è dietro per l' ottimo lavoro svolto, con passione e qualità........forward ever bakword never !
    1 punto
  18. Buongiorno a tutti, ho recentemente acquistato questo scudo da 5 Lire: che ve ne pare? Non sono un collezionista di emissioni post-unitarie, ma per il fascino del periodo avevo pensato diverse volte di prenderne un esemplare. Sono gradite riflessioni in merito di qualunque genere. Le foto sono state eseguite con un semplice colpo di flash. Grazie a tutti
    1 punto
  19. Quindi è una normale dracma. La forte ossidazione che si intravvede nella foto potrebbe essere naturale e dipende da particolari condizioni del terreno. Ovviamente è da pulire con molta professionalità.
    1 punto
  20. DE GREGE EPICURI A me sembra molto bella, oltre che molto interessante come iconografia.Ma devo ammettere che, in più di 20 anni, non ho ncora imparato a distinguere gli argenti greci buoni da quelli falsi.
    1 punto
  21. Se aspettiamo che possa capitarti di averne uno tra le mani , ancora ossidato ......... campa cavallo . Non pensi che se succedessero di queste occasioni, chiamerebbero un professionista per pulirlo ? E che sia all'altezza per la sua esperienza ? Altro che fede , pensa un po' ..... sono un non credente e mi baso solo su quel che vedo e tocco. [emoji106][emoji106][emoji106]
    1 punto
  22. Salve a tutti, pure io ho percepito sul forum un po' di crisi, spero passeggera, o di leggero affaticamento generale, tuttavia non credo si tratti di un lento declino, ma di un episodio temporaneo. Almeno dalle discussioni che vengono aperte e dagli argomenti su cui si discute giornalmente nelle sezioni Monete Moderne e Rubriche Speciali, evinco che c'è ancora parecchio desiderio di raccontare e mettersi in gioco. Secondo me si dovrebbe in qualche modo invogliare e rendere più partecipi gli appena iscritti, i quali restano spesso troppo a lungo solo ad osservare... Inoltre credo che la nuova versione del sito non centri con tutto ciò, poiché almeno io la trovo molto più scorrevole e funzionale, anche se mancano ancora alcuni elementi che li consideravo fondamentali, ossia importanti, come ad esempio l'elenco degli utenti presenti nelle diverse sezioni o discussioni, l'apertura di qualche nuova sezione che attiri la curiosità degli utenti, come quella dedicata alle monete smarrite, sottratte o rubate, di cui leggevo in una discussione aperta poco tempo fa, il mancato ripristino dei riconoscimenti, che reputo un ottimo incentivo per coloro che propongono e collaborano, ecc. Saluti!
    1 punto
  23. Riguardo ai motti ed alle legende delle monete consiglio vivamente il libro seguente. Contiene innumerevoli legende messe in ordine alfabetico spiegandone il significato e specificando il periodo di emissione. Questo libro l'avevo recuperato su una bancarella pagandolo 5 euro ma francamente ne vale molti molti di più... Come potete notare Mario Traina è citato, non a caso, da Mario nel primo post della discussione
    1 punto
  24. Prima di intonare il "de profundis", sarebbe interessante, anzi opportuno, valutare i referenti oggettivi che consistono nelle medie (mensili) delle nuove iscrizioni, nella percentuale di abbandoni ( ultima visita), nelle medie delle nuove discussioni, delle loro letture, in quella degli interventi. Parimenti interessante il dividere tali referenti per le diverse sezioni al fine di individuare i campi in sviluppo, stasi o regressione. Quanto alla nuova veste del forum: non ho mai desistito dall'acquistare un libro perché non mi piaceva la copertina. Per la maggiore o minore funzionalità del forum: portiamo pazienza. Non è cosa che si risolve in qualche mese. La vecchia versione era il frutto di un decennio. Comunque: Hic manebimus optime !
    1 punto
  25. Sull'effigie sono ancora perfettamente leggibili tanti segni circolari in rilievo ascrivibili alla produzione del conio (ad una osservazione superficiale delle foto possono ricordare segni di pulizia, ma quelli non sarebbero stati in rilievo) . Ho dovuto ridurre le foto perché altrimenti non accettate dal server.
    1 punto
  26. Ritratto di Rigas Fereos (1757-1798), poeta e rivoluzionario greco. Fu sostenitore della Confederazione Balcanica ed il primo a prevederne la liberazione. Anno moneta 2016 Tiratura 17.000.000
    1 punto
  27. Sono delle brocche di bronzo a collo stretto , di solito con il versatoio trilobato, di conseguenza anche il tappo o coperchio è trilobato. Per intenderci hai presente i boccali di birra ,quelli solitamente in ceramica,aventi un coperchio che apri e chiudi con il pollice ? Ecco il sistema di chiusura è analogo alle blackanne del basso impero. Se la mia ipotesi è corretta il tuo sigillo un tempo era trilobato poi fu rinvenuto nel medioevo,molato per arrotondarlo e inciso o coniato alla bisogna. Bada bene la mia è solo un ipotesi. Saluti. ADELCHI.
    1 punto
  28. A me inizialmente il nuovo sito non piaceva molto ma ora devo dire che mi sono abituato e comincio a gradirlo. In ogni caso sostanzialmente non è che cambi molto rispetto a prima... Inoltre non penso che un'interfaccia grafica diversa possa allontanare utenti attivi da molti anni: al massimo, se non accattivante ed "user freindly" potrebbe scoraggiare quelli nuovi ma non penso sia questo il caso. I problemi possono essere altri: discussioni litigiose, clima di terrorismo in fatto di legislazione, allontanamento da certe branche della numismatica per paura dei falsi... Tuttavia devo dire che sono solo 2 anni che sono attivo sul forum ma ammetto che mi trovo molto bene ed ora senza lamoneta sentirei un senso di vuoto.
    1 punto
  29. Dal volume 150 ANNI DI MEDAGLIE JOHNSON Come vedi ALBINO DAL CASTAGNE oltre alla foto 99, per la croce rossa ne ha fatte altre fino al 1918, ma non sono fotografate dovresti cercare nel volume le MEDAGLIE DELLA CROCE ROSSA che io non ho, saluti giancarlone
    1 punto
  30. la moneta anche vedendo il contorno per me è autentica, ci sono molti falsi anche fatti bene !! come riportato anche sull'articolo del compianto E. Tevere, alcuni di questi falsi presentano sul contorno la zigrinatura "più larga "
    1 punto
  31. Il primo è il ventesimo e ultimo gettone della serie ‘LE TRÉSOR DES ROIS DE FRANCE’. Il secondo, con Santa Maria Mater Dei sul diritto, è una ricompensa per qualcosa che non riesco a leggere sul rovescio. Penso sia una tessera religiosa.
    1 punto
  32. Salve,...la moneta è autentica senza dubbio e in alta conservazione ...e lo sa' anche lei.... Cosa le fa' pensare il contrario???
    1 punto
  33. E soprattutto, come hanno già detto, su Facebook ha molto più peso l'aspetto del compro/vendo... Anche perché, se ci pensi bene, iscriversi sul for richiederà massimo 5 minuti... Che tristezza :/ ps: sono d'accordo con chi dice che la colpa non può essere del restyling, anche perché il forum risulta comunque di enorme intuitività. Non si lascia uno strumento così utile solo perché risulta meno caldo (impressione che io non ho avuto, comunque)
    1 punto
  34. In visita da un mio amico"edile"ho notato una tegola con uno strano graffito,inciso prima della cottura finale della stessa,mi disse di averla trovata durante la ristrutturazione del tetto di una chiesa situata al confine tra Piemonte e Lombardia. Il breve testo dice" i francese... Eintra 1796 In..." Lì per lì la cosa non mi ha detto niente me ma dopo una piccola ricerca,bastò digitare appunto 1796,si riverso'una notevole mole di dati relativi alla campagna d'Italia di Napoleone. Purtroppo la tegola è frammentaria e la scritta lacunosa,chissa a quale fatto di tale campagna si riferiva( sempre che si riferisse ad essa)' Comunque la "poesia" di questo lacerto fittile mi ha molto colpito ,del resto sono sempre stato sensibile al richiamo dei frammenti che lasciano campo a piu ipotesi. Voi che ne dite?
    1 punto
  35. l'iniziale del cognome del massaro mi pare M, il che potrebbe aiutare nella datazione.
    1 punto
  36. Salve, nel volume LE RIVENDICAZIONI..... Johnson non riporta gli autori delle medaglie degli ospedali, ma una medaglia del 1915 della CROCE ROSSA la modellata e incisa ALBINO dal CASTAGNE. saluti
    1 punto
  37. Ares, gli unici assicuratori così idioti da assicurare una banca oggi (nel senso che intendi tu), siamo noi popolo tramite lo stato!
    1 punto
  38. Hai detto niente ? Oltre alla valuta forzosa, pure il conto in banca forzoso, con le sue regole altresì forzose! Anche se in realtà, lo sappiamo tutti, é già nella sostanza quotidiana l'obbligo in questione. Come già detto il processo ormai é avviato ed irreversibile. Personalmente non vedo l'ora si verifichi questa trasformazione totale, certo che l'essere umano pensante svilupperà nell'immediato moneta alternativa Reale. @giulira Si, infatti l'ho scritto sopra: in un sistema ormai totalmente fiduciario, poco conta che siano contanti o bit. Privacy a parte, ovviamente (E anche qui... Hai detto niente?) @david7 In un sistema corretto e giusto le banche possono e, a volte, DEVONO fallire. Se non falliscono e non ci rimettono direttamente, il sistema diventa quello che é attualmente: ognuno fa quel cacchio che vuole alle spalle di chi poi tanto paga per lui. Comunque, volendo proprio andare a cavillare anche un po' inutilmente perchè come scritto sopra il problema non é questo, é qui da leggere com'é facile sottrarre soldini da un conto in banca... Lecitamente Se li hai in tasca almeno devono prenderseli, forzarti a darglieli, o quantomeno svalutarli / mandarli fuori corso!
    1 punto
  39. Un bel tris d'assi d'oggi, Piacenza, Pisa, ora Firenze e che Firenze.... MONETA NOVA FLORENT CVSA Qui abbiamo sulla moneta stessa una comunicazione, una comunicazione di una moneta nuova, Moneta Nuova Battuta a Firenze, siamo nel 1630 quando Ferdinando II conia questa moneta in onore della nonna paterna, Cristina di Lorena, Granduchessa e vedova di Ferdinando I dè Medici. Siamo a una rarissima e prestigiosa moneta, un testone del 1630, da NAC 85, pedigree strepitoso, ex Ratto ed ex Collezione Zoppola. Per oggi credo possa bastare....
    1 punto
  40. ASPICE PISAS SVP OMNES SPECIOSA La Speciosa è un inno alla città, a Pisa, guarda Pisa, bella sopra tutte.... Le leggende poi amplificano e integrano quanto viene raffigurato al diritto e al rovescio delle monete, qui si esalta la bellezza di Pisa, ritenuta dagli stessi fiorentini che a lungo la controllarono bellissima, nel contempo si invoca la protezione sulla città tramite la figura della Vergine. E' poi un mezzo giulio o grosso, coniato a Firenze per Pisa dal 1714 al 1722 sotto Cosimo III dè Medici, moneta indubbiamente della identità e della simbologia religiosa, croce pisana e Madonna. Con un minimo di orgoglio noto che se clicchi su internet per avere informazioni ulteriori sulla Speciosa di Pisa solo alla discussione specifica di Lamoneta vieni riportato e quindi in fondo qui si gioca in casa....con anche qualche mia Speciosa...., qui riporto però una splendida NAC 89 del 1719
    1 punto
  41. Salve tempo fa ho trovato questa moneta da 2 euro del Vaticano 2005. Quanto può valere? e quanto è di tiratura? grazie
    1 punto
  42. Ciao! Probabilmente non riesci a trovare corrispondenze perchè si tratta di un falso moderno in argento o altro metallo placcato in argento di una moneta di valore nominale superiore. Infatti l'iconografia della victoria avgvstorvm in realtà è tipica dei tremissi d'oro. Comunque gli elementi più grossolani che rimandano a un falso moderno sono a mioavviso: stile del ritratto al dritto e della divinità al rovescio, perlinatura/bordo e totale assenza di segni di conio. Forse non ti resta che conservare la moneta come puro valore affettivo, dato che hai detto che è stato un regalo. Saluti
    1 punto
  43. In effetti è molto auspicabile che i vari lettori della rivista possano commentare in questa sede gli articoli, oltre a leggerli. Immagino che qualcuno abbia nuove o diverse idee oppure più semplicemente desideri alcuni chiarimenti o approfondimenti. E' solo attraverso un proficuo scambio di opinioni che può crescere la cultura, che altrimenti rischia di essere confinata a pochi "eletti". Ad esempio ho scritto l'articolo sull'emissione aurea di Cesare co DICT ITER innanzi tutto per portare a più diffusa conoscenza di uno studio portato avanti da un accademico tedesco, pubblicato in una rivista molto scientifica e difficilmente reperibile (e poi scritto in tedesco). Ho solo aggiunto alcuni dettagli per meglio analizzare questa emissione anche in un particolare contesto storico e pure le immagini a colori dei vari esemplari noti (non riportati nello studio tedesco). Non voglio essere presuntuoso, ma cerco sempre di evidenziare come possa essere condotto uno studio che sia il più esaustivo possibile, ovviamente con le informazioni a disposizione. In altre parole, cerco sempre di mostrare come si possa impostare uno studio che abbia qualche pretesa scientifica e, al contempo, che sia facilmente comprensibile anche ai non specializzati (e questo ci deve distinguere da certi accademici....). Però, affinché io possa meglio contribuire alla comprensione della materia, ho bisogno delle vostre considerazioni e critiche....
    1 punto
  44. Certamente si, due ulteriori grandi esempi forse da approfondire di più, ma rimanendo ancora su Napoleone, vediamo come la medaglistica si esprima in ben altro modo, qui c'è lui col suo busto e la Corona sulla testa, si vuole amplificare e legittimare la simbologia con più evidenza e alla Corona viene data una grande valenza. per esempio....
    1 punto
  45. Giusto per un confronto e capire meglio... questa mi piace già di più. Conservazione non esasperatamente alta, ma notevole, qualche graffio nei campi, diciamo a mio gusto ed occhio, sarebbe un equilibrato compromesso tra qualità e costo
    1 punto
  46. Qualcuno sa questa errore di conio di 2 € Boccaccio ? (Mi dispiace per il mio parlare italiano , sono francese.)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.