Vai al contenuto

Classifica

  1. mazzarello silvio

    mazzarello silvio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2303


  2. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5236


  3. miroita

    miroita

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6905


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      31218


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/27/16 in Risposte

  1. Ciao la settimana scorsa ho rivisto quel rappresentante di metalli che usa la spettrofotometria per controllare i quantitativi dei singoli metalli nei residui di lavorazione per valutare i costi, e come avevo accennato tempo fa era entusiasta dell'argomento monetale, con un po' di tempo abbiamo controllato un centinaio di monete di vari tipi che avevo portato in laboratorio, e dopo aver fatto coincidere le monete con le singole scansioni, ho trascritto i dati che ho finito ieri sera, ora vi posto lo schema su foglio ecxel, poi con calma farò una scheda per ogni singola moneta, non ho ancora valutato i dati approfonditamente ma da una prima vista sembrano coincidere bene con le analisi fatte dai vari esperti, con metodi più invasivi, tenete conto che per mancanza di tempo abbiamo scansionato ogni singola moneta una volta sola, e un paio da entrambi i lati, fate pure domande che più occhi e più teste è sempre meglio, foto ne ho poche ma se avete bisogno faccio qualche scansione. Silvio Dimenticavo 1 sesterzio per ogni visualizzazione DATI SPETTROMETRO.xls
    3 punti
  2. A questo punto, visto il bel post di @Fratelupo, inserisco anche io una coniazione in tema con la pace. FACTVS EST IN PACE LOCVS EIVS - La sua abitazione è stata costruita sulla pace Innocenzo XII, Mezza Piastra Anno VII, Ex Genevensis 6, lotto 702. Il versetto, tratto dal Libro dei Salmi, si riferisce al tempio di Gerusalemme ma sulla moneta è abbinato all'Arca di Noè che compare sull'impronta. Il perché ce lo dice Mario Traina a p. 143 del suo Il Linguaggio delle monete: Ricorda la pace di Ryswjick del 1697 ossia i 4 trattati che posero fine alla guerra della Grande Alleanza. L'Arca nella tradizione biblica e cristiana è uno dei simboli più ricchi: è simbolo della dimora protetta da Dio e quindi di salvezza; è la Chiesa, la nuova Arca aperta a tutti per la salvezza del mondo.
    3 punti
  3. Forse sollevero' un polverone ma fa lo stesso, io ho fatto il convegno con un amico come hobbista e sinceramente mi da fastidio che ci sia sempre questa discriminazione, si, chi lo fa per lavoro ha una partita Iva e paga le tasse ma questo agli organizzatori non interessa, quello che interessa e che tutti paghino il banco, senza distinzione se operatori o hobbisti , ma la cosa che mi scoccia di più e che poi sono i primi a comprare dagli hobbisti ... Amen...
    2 punti
  4. Ciao, ci sono vari tipi di "lira di carta" (esempi) Considera che ne ho messe solo alcune, per una giusta valutazione serve comunque un'immagine di fronte e retro di quella che possiedi.
    2 punti
  5. beh se tieni la moneta sigillata non dovrebbe ossidarsi. Anche certe condizioni ambientali, tipo aria molto secca e pulita dovrebbero rallentare molto la formazione di ossidi supeficiali. Che questo sia possibile per 200 anni di fila e' molto improbabile, ma non impossibile. Poi c'e' da dire che con il prodotto giusto il rame torna ad essere rossissimo e lucentissimo, anche piu' che in origine.
    2 punti
  6. Ciao provo a spiegare alcune perplessità se ne dimentico alcune ricordatemelo e questa sera provvederò, Lo strumento è dei migliori in commercio e lo abbiamo provato prima su una lega nuova che uso normalmente nel mio lavoro e di cui ho certificazione degli ingredienti scritta e il risultato è stato perfetto, il proprietario dello stesso commercia in metalli. avevo notato anch'io che l'Elio è quasi interamente in rame, i semisse e i quadranti sono quelli coniati a Lione, per Caracalla e Elagabalo non ho ancora avuto tempo di controllare. quello dei suberati è un discorso che ho cercato di approfondire con il tecnico, mi ha detto che la profondità di esame è di circa 6 micron per un'area di circa 4 -5 mm e siccome i due suberati avevano una parte con il rame scoperto penso sia dovuto a quello con una lettura periferica del rame, la prossima volta analizzeremo suberati completi, ma il problema dello spessore della lamina in argento rimane, lo strumento è tarato su circa 35 elementi della tavola periodica che servono maggiormente al proprietario e sono esclusi quei metalli per lui non interessanti, se fai caso sui due piombi la somma dei metalli non corrisponde al 100/100 manca esempio lo stagno che non è inserito nella calibratura. Le percentuali di alcuni metalli è in percentuale molto bassa e a vedere così solo in tracce probabilmente presenti nella materia prima. Per ulteriori approfondimenti ci sentiamo in seguito. Silvio
    2 punti
  7. bene, qua chiedo anche l'aiuto di @Marcus Didius che ha una capacità di lettura fuori dalla norma.... benché "massacrata" e forse riconiata in qualche modo, non capisco... di base a mio avviso si tratta di una SALVS di epoca teodosiana.... "ritagliata" e poi chissà cosa le sia successo
    2 punti
  8. Ciao amici, un saluto a tutti. E' da un annetto che non siamo in contatto, ma dopo il furto di tutta la mia collezione di monete greche il grande dispiacere mi ha un po' allontanato dalla numismatica. Spero comunque di essere a Verona per il mitico "pranzo sociale", un'imperdibile occasione per rinnovare le vecchie amicizie. Giusto un accenno all'uscita in questo mese del mio nuovo libro, un giallo metropolitano che stavolta non ha niente a che fare con la numismatica... ma sono già tornato a scriverne. Il mio prossimo libro sarà infatti un romanzo storico ambientato nel quarto secolo A.C., sulle rotte dei navigatori fenici, e sarà un'occasione per una bella rivisitazione dei capolavori degli antichi incisori (una moneta per ogni approdo!). A risentirci, Filippo
    2 punti
  9. Grossa medaglia, bronzo mm. 99,5 - Fusione , ribulinata nei capelli e colletto, credo epoca 1500 circa, (purtroppo non trovo la documentazione che avevo trent'anni fà) GIAN GALEAZZO VISCONTI 1° DUCA DI MILANO
    1 punto
  10. Salve potrei sapere notizie su questa moneta e il valore di vendita? Grazie
    1 punto
  11. penso sia questo forte di primo tipo di Carlo Emanuele http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE1/4
    1 punto
  12. dovrebbe essere un mezzo grosso di piemonte http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE1/15
    1 punto
  13. Buonasera. Entrambe le monete moderne souvenir fantasia.
    1 punto
  14. L'argentatura/stagnatura (non ho la vista XRF ) superficiale è presente ancora in alcune zone. Magari, giusto per tenere alta la discussione, posterò qualche immagine meno bella ma che evidenzi questa peculiarità. Con l'ipotesi "falso" sei arrivato dove volevo arrivare io, tra l'altro i simboli ai lati della S sono in posizione invertita rispetto a quella con cui sono normalmente presenti nell'emissione con S speculare. Anche il fatto che i denti non siano nemmeno vagamente paralleli (i primi due da sinistra sembrano quasi desinenti a sinistra!) fa pensare ad una fattura artigianale Poi le epigrafie sono tutte da indovinare, specie al rovescio...
    1 punto
  15. Il disinteresse, a parte i soliti quattro o cinque "eroi" che ci seguono, per queste monete è cronico. Non credo si tratti di snobbismo ma penso invece a totale incapacità di confrontarsi con il tema. Misteri della vita..... @anto R Dunque, secondo me, l'esemplare in questione è un falso d'epoca. Il tipo a due "chiodi" ,o come altro si voglia definire i due simboli, farebbe parte delle emissioni coniate per il Giubileo del 1350 e di conseguenza sono frequenti le falsificazioni (ne ho già esaminata più di qualcuna). Anche se evidentemente abborracciati gli esemplari erano destinati a pellegrini del tutto ignari, quindi facilmente spacciati. Chi ha eseguito il conio ha "punzonato" leggendo direttamente il prototipo. S inversa e simboli in posizione diversa sono la conseguenza dell'errore di fondo. Anima in rame e forse stagnatura superficiale confermerebbero l'ipotesi. Con visione diretta i miei ragionamenti potrebbero naufragare miseramente........ Saluti a tutti
    1 punto
  16. Ciao, ci mancherebbe! Ben vengano queste 'intrusioni' che chiariscono i fatti.
    1 punto
  17. @Illyricum65 dice in coda al suo post : "Tra l’altro alcuni studiosi postulano che oltre al desiderio di Claudio (l’imperatore! ) di assurgere alla gloria militare con una conquista mancata dai suoi predecessori uno dei motivi economici fu la ricerca di mettere mano all’oro di cui si favoleggia in antico fosse ricca la Britannia. In realtà l’isola era ricca di vari minerali (Stagno, Piombo, Ferro, Argento …) ma l’oro (con cui venivano confezionate le monete locali) proveniva, come il rame, dalla stessa … Irlanda! Forse che Agricola ne avesse avuto notizia?!" Mi fermo qui… o non mi fermo più! Ciao , probabilmente sara' stato questo uno dei motivi per i quali Giulio Agricola , suocero di Tacito , avrebbe voluto invadere l' Hibernia ; quello principale era dovuto al fatto che truppe provenienti dall' Hibernia davano spesso man forte ai ribelli britanni , forse per paura che , se la Britannia fosse caduta tutta sotto il controllo romano , la successiva invasione sarebbe toccata all' Hibernia . Mi sono andato e rileggere qualche passo dell' "Agricola" di Tacito , difficile ricordarsi tutto ; in effetti Tacito ricorda il fatto del Principe hiberniano , senza pero' tramandarci il nome , che ci dice espulso dall' isola da una "sedizione domestica" e che Agricola accolse presso di se dimostrandogli grande amicizia , ritenendolo utile per qualche occasione (invasione dell' isola ?) A proposito di questa ventilata invasione dell' Hibernia , Agricola la riteneva possibile con l' ausilio di una sola Legione piu' gli ausiliari , azione pero' che non ebbe seguito ; per la cronaca questa notizia riportata da Tacito ha sempre disturbato gli orgogliosi irlandesi , senza sapere che la Storia e' fatta da azioni e non da proclami . Sotto statua di Agricola a Bath (terme di Aquae Sulis) eretta nel XIX secolo Ciao e grazie
    1 punto
  18. Ciao Petronius, grazie sempre gentile e puntuale nel fornire interessanti informazioni.Hai ragione,la foto non è un granchè,ora posto quest'altra,che è decisamente migliore. Tanti cari saluti,Max
    1 punto
  19. Il color cuoio sparisce e il rosso aumenta; Non trovi questa tendenza sospetta
    1 punto
  20. Chiarita la questione: Capricorno (con la C maiuscola) come animale fantastico della mitologia e non capricorno come il mammifero bovide della sottofamiglia caprini. Ciao
    1 punto
  21. @gennydbmoney prego, non so se riusciranno ad arrivare a una risposta certa. Per l'altra moneta (o cos'altro sia) chiederò più avanti.
    1 punto
  22. Confermo quello già detto dagli altri.. 1775 E il dubbio che abbia ragione dux sab sulla ribattitura su di un 1774.. ma potrebbe essere anche solo una escrescenza di metallo
    1 punto
  23. La penso anche io come @blaise.. l'eccedenza di peso, farebbe pensare ad un falso, ma certamente non moderno,.le caratteristiche lasciano pensare ad un falso d'epoca pero' una lettura ai dettagli della moneta potrebbe avvalorare questa opinione.
    1 punto
  24. Ciao Max, la banconota, sempre per quanto si possa giudicare da una foto, è autentica, e in conservazione FDS, come è giusto che sia trattandosi di un biglietto non emesso, e che dunque non ha mai circolato. L'unico dubbio riguarda i colori, che risultano alquanto sbiaditi rispetto ad altre banconote (vedi ad esempio questa) ma potrebbe essere solo un effetto della foto. I biglietti non emessi, come questo, sono conosciuti dai collezionisti come remainder, e pur mancando di qualsiasi riferimento temporale, sono da ascriversi al periodo tra gli ultimi anni '50 dell'Ottocento, e la fine della Guerra Civile. A quel punto, centinaia di banche private, come la Citizen's Bank, avevano i forzieri pieni di questi biglietti, stampati ma non emessi (venivano datati, firmati e numerati uno ad uno, man mano che servivano, e nel tuo, come puoi vedere, non c'è niente di tutto questo), che non valevano più nemmeno la carta su cui erano stampati, e rimasero per decenni confinati nei caveau, fino a quando, agli inizi del nuovo secolo, furono scoperti dai collezionisti, che ne fecero incetta. Oggi rappresentano una parte consistente (e fiorente) del mercato delle banconote delle banche private americane (conosciute, nel loro complesso, come Obsolete Notes), ricercati e apprezzati dai collezionisti in quanto trattasi, nella maggior parte dei casi, di biglietti in alta conservazione e dal costo decisamente inferiore a quello dei corrispondenti biglietti emessi, per non dire del fatto che, per molti di essi, il biglietto emesso non esiste proprio, o è quasi impossibile da trovare. La Citizen's Bank of Louisiana, è una delle 28 banche di quello stato autorizzate a emettere cartamoneta, ed è famosa soprattutto per il suo biglietto da 10 dollari, sul quale compare la parola DIX, da cui sarebbero derivati i termini Dixie e Dixieland, che ancora oggi stanno a indicare gli stati del sud degli Stati Uniti, nonché la musica jazz delle origini. Qui, puoi leggerne la storia http://www.atjs.org/Dixie.html petronius
    1 punto
  25. Bene, adesso quindi se qualcuno volesse iniziare coi lucchesi ha il materiale di base a disposizione. Effettivamente con discussioni così lunghe si rischia che il nuovo appassionato si senta "schiacciato" dalla quantità di informazioni contenute... ora con questo bel riassunto credo (e spero) che questo non avvenga. Buona giornata, Antonio
    1 punto
  26. Grazie alla ricerca eseguita da @clairdelune sull' Unesco (risposta n° 26) , a proposito del Vallo Antonino inserito come patrimonio dell' Umanita' , leggevo in uno dei due articoli che anche un piccolo centro irlandese era inserito nella lista , incuriositomi ho fatto a mia volta una ricerca in merito ed ho trovato questo link molto interessante ; anche se come storia esula un po' dal tema del post e' pero' una conseguenza dell' occupazione romana della Britannia : https://it.wikipedia.org/wiki/Hibernia_e_impero_romano In effetti Tacito nella sua opera : Agricola , accennava ad un interessamento romano verso l' Hibernia , pero' nel racconto non dava altre notizie oltre a quelle riportate nel link a proposito del principe Hiberniano . Ancora un grazie e clairdelune per aver notevolmente contribuito al completamento del post .
    1 punto
  27. Ciao! Sono d'accordo. Sappiamo quante siano state le istanze e lamentele della Serenissima rivolte a Genova, per le imitazioni delle monete veneziane (ducati e grossi in primis) che venivano fatte nelle colonie genovesi e nelle aree egee sotto la loro influenza. Non avrebbero avuto senso se le monete, benché simili nell'iconografia, avessero avuto una legenda chiaramente e facilmente attribuibile ad altre zecche (come il grosso con la scritta S. SIDOR SIY); ma siamo certi che questa differenziazione non sia avvenuta successivamente alle minacce veneziane? Siamo certi che prima non venissero emesse imitazioni con la legenda veneziana storpiata? Non lo so; è solo una ipotesi. saluti luciano
    1 punto
  28. purtroppo con le basse conservazioni i valori scendono drasticamente.. ovviamente 10 euro per entrambe no... diciamo che 50 euro per entrambe mi sembra il max che potresti ottenere per entrambe
    1 punto
  29. Ciao Roberto, Ives e Grierson scrivono che nelle imitazioni di alcune copie del ducato di area est Mediterraneo sono fatte sulla base dell'attribuzione fatta dal Lambros in base al fatto che i greci sostituivano la K alla R e dicono chiaramente"Neverthless the attributions seem to me rather hazardous, and Papadopoli apparently did not accept them". Resta però il fatto che il RA DANDUIO è stato coniato in molti esemplari e fra le zecche di area egea quale era la zecca che aveva la possibilità di produrre il più alto numero di grossi? La zecca di Chiarenza forse per la sua alta produzione di tornesi era la più organizzata. Dico forse. E' anche vero che Scio ha prodotto innumerevoli ducati d'oro, ma bisogna escluderla perchè produceva sotto gli Zaccaria grossi imitativi con la scritta S. SIDOR SIY Resterebbe in ballo Metilene. Ma non ne sono convinto.
    1 punto
  30. Questa è vera passione Numismatica e soprattutto avere un Nonno così..
    1 punto
  31. Signori dopo soli 13 giorni (miracolo !) sono arrivati anche a me i 2€ giubilari Quello fdc stupendo come al solito un conio magnifico Ma quello fondo specchio non è una moneta è un'opera d'arte da museo (in mano è ancora meglio che in foto
    1 punto
  32. Ciao io sono un po' più classico vassoi modificati in box Leuctturm con per ogni moneta targhetta identificativa con nome e N° della moneta e data base con le schede di ogni singola moneta con i dati ponderali specifici per ogni moneta correlati dai dati di acquisto luogo numero di fattura ecc, e relativa foto, sono quasi al pari per le catalogazioni ma in alto mare per le foto. Vi posto un cassetto di esempio. Silvio
    1 punto
  33. Secondo me è un gettone e la graticola rappresenta una Toughra estremamente stilizzata, ma non ho ancora le prove
    1 punto
  34. Quanta storia, quanti casati, gli Spinola per esempio....siamo a Tassarolo col Conte Filippo Spinola ( 1616 - 1688 ) con uno scudo del 1640 della NAC 85 con una superba rappresentazione di San Giorgio a cavallo che colpisce un guerriero. SPES NON CONFVNDIT La speranza non delude Il Ravegnani Morosini lo interpreta con una speranza di liberazione che non può umiliare, mentre il Gelli lo vede come " la speranza non confonde " Comunque sia la speranza ci deve essere sempre concluderei ....
    1 punto
  35. Per valorizzare anche l'importanza dei libri, posto alcune scansioni di un libretto del 1815 in tema:
    1 punto
  36. In una carrellata di motti coniati sulle monete credo non possa mancare uno dei più celebri in assoluto: Liberté, Égalité, Fraternité Risalente al 1700 è associato alla rivoluzione francese. Divenuto in seguito il motto nazionale della Repubblica Francese. Testo esposto su un cartello che annunciava la vendita dei "biens nationaux", ovvero di quei possedimenti e domini della Chiesa (edifici, oggetti, terreni e foreste) che furono confiscati dopo la Rivoluzione francese (1793). All'epoca, il motto fu talvolta mutato in Libertà, Uguaglianza, Fraternità, o Morte: ma quest'ultima parte fu poi abbandonata perché troppo fortemente associata con il regime del Terrore. Da notare nel contorno della moneta una seconda iscrizione: DIEU PROTEGE LA FRANCE Non proprio coerentemente con quanto sopra esposto. Buona giornata E.
    1 punto
  37. Una osella, ma anche più ci stanno benone, siamo con Alvise Mocenigo II ( 1700 - 1709 ), osella dogale e per Murano in oro da 4 zecchini del 1708 da NAC 43. SOLVM PROVOCATA FERIT FERISCE SOLO SE PROVOCATA Si allude alla determinazione di Venezia nel controllare il suo territorio da qualsiasi attacco straniero, pronta a reagire anche con la forza ove necessario. La rosa in fiore fa parte dello stemma del Doge, le spine invece parlano da sole ....
    1 punto
  38. Dunque è VIGILA E CUSTODISCE, che poi ci sia un leone sull'ara è anche poi molto indicativo.... Un aspetto decisamente rilevante di questa discussione è che ci permette o ci fa riflettere su quello che alcuni hanno definito " il terzo lato della moneta ", siamo abituati a diritto, rovescio....ma poi se osservate, e le stiamo ora osservando, la moneta dicono altro, mandano messaggi , sono testimonianza del tempo sia con la loro iconografia ma anche con leggende, motti, scritte, in fondo poi per capire una moneta bisogna guardarlo un po' nella sua totalità, poi si passerà a conservazioni, costi, difetti....ma prima secondo me bisogna capire cosa vuol raccontarci la moneta....
    1 punto
  39. Regno Di Napoli Filippo lll Tornese Con Ara 1617 VIGILA ET CUSTODIT Non ne conosco traduzione e nemmeno a chi si fa riferimento. Purtroppo non ne ho trovata storia nemmeno sul web. Spero qualcuno possa dare significato a questo motto! :-)
    1 punto
  40. Ciao. "Nessuno teme che una eventuale vendita da parte dello stato di queste monete possa recare danno al collezionismo?" E' già stato rilevato come un'eventuale immissione sul mercato degli aurei della NOTA 56 potrebbe indubbiamente "destabilizzare" l'attuale valutazione degli stessi; ma non lo riterrei un danno (in senso tecnico) al collezionismo, quanto piuttosto un'eventualità legata alle dinamiche di un mercato, per certi versi "instabile", come appunto quello numismatico. Situazioni come questa non sono sconosciute al mercato numismatico, nel quale monete fino ad un certo momento ritenute rarissime o uniche, diventavano all'improvviso abbondanti a seguito di ritrovamenti che inflazionavano i canali commerciali. "È tanto assurdo ipotizzare che una tale operazione possa allarmare i possessori di suddette monete e portarli a riflettere su una possibile vendita ?" Che i possessori delle suddette monete possano anche allarmarsi ci sta, è evidente. Non so, peraltro, quanto una loro "riflessione" possa essere presa in considerazione, una volta che lo Stato avesse deciso di dismettere questo "tesoretto" per fare cassa (si parla di circa 60 milioni di euro di valore del puro metallo). Una decisione dello Stato in tal senso, assunta nell'interesse pubblico, cioè della Collettività, non può evidentemente curarsi dei malumori di qualche migliaio di individui che in conseguenza di ciò vedrebbero deprezzarsi i loro aurei. Saluti. Michele
    1 punto
  41. Anche io la intendo così. Proof o FDC, la moneta è di taglio 2€ come le altre. Se non c'è la FDC per me è necessario prendere la PROOF (vale anche ad esempio per Monaco 2006, la serie): fermo restando che non ho i tagli più cari perchè non posso permettermeli.
    1 punto
  42. Sempre sperando che qualche altro utente si aggreghi... proviamo a inserire un altro contributo: QVEM GENVIT ADORAVIT - Ha adorato quello che ha generato Compare su bellissime monete di Gian Giacomo Trivulzio per Mesocco intorno all'impronta di Maria che adora il Bambino. Nella figura qui sotto il Testone passato in asta NAC 81 al lotto 334. Il motto fu poi ripreso a Modena da Francesco I d'Este su monete nelle quali si vede un'immagine diversa di Maria seduta in adorazione del Bimbo. Ecco il 2 Lire 1657 presente nel catalogo inAsta 59, lotto 960: Una contraffazione di tale moneta, appunto un Testone tipo Modena, è stata battuta a Desana da Carlo Giuseppe Tizzone. L'impronta, come si può vedere dall'immagine qui sotto (ex Nomisma 53, lotto 301) è assai simile, ma la legenda che cerca di imitare l'originale è diversa: QVAE SOLA VIRGO PARTVRIT - La sola Vergine che partorisce La particolarità è che, da questa operazione, sono nate due monete che - nelle legende - celebrano l'una la maternità divina di Maria (tanto che adora il Figlio da lei generato) e l'altra la straordinaria unicità del suo parto (la sola Vergine che partorisce)
    1 punto
  43. TORINO SPORTMAN BAR TORINO LATTERIA MODERNA
    1 punto
  44. TORINO DITTA MAROCCO VIA BORGO DORA 34 - DEPOSITO 1 LIRA
    1 punto
  45. Ecco il catalogo. Non è una copia pirata. In particolare moneta potrei rispondere.
    1 punto
  46. TORINO NUOVA GELATERIA NAPOLETANA Vale 1 LIRA Vale 50 centesimi
    1 punto
  47. Chi compra monete del genere da uno sconosciuto con 5 feedback 80% che non accetta la restituzione e non accetta paypal, merita di essere fregato.
    1 punto
  48. Anche se rara resta comunque una variante , non una rarita' assoluta ma una rarota' relativa quindi . Vedremo Comunque la risposta del mercato
    1 punto
  49. Grazie Dabbene , io ho avuto risposta privata dal sig Bellesia, quindi ora ho tutti gli elementi necessari, sommando i vostri ai suoi , per decidere cosa fare, tenerla, regalarla, venderla a un privato, o metterla ad un asta . Grazie a tutti , siete stati molto gentili .
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.