Vai al contenuto

Classifica

  1. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2798


  2. eliodoro

    eliodoro

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7007


  3. Caio Ottavio

    Caio Ottavio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2271


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      20123


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/28/16 in Risposte

  1. Ciao a tutti..vi posto i miei ultimi arrivi..due follari di Ruggero II° zecca di Capua abbastanza rari ..saluti Eliodoro
    6 punti
  2. Carissimo @Devant81 le tue domande sono più che benvenute, complimenti per esserti aperto con noi, ci vorrebbero più utenti così! Premesso che non esiste una regola generale ed iallibile da seguire nello studio delle monete medievali, cerco di risponderti nellamaniera più esaustiva e, spero, semplice. iniziamo col distinguere quelle che potevano essere valute per così dire "internazionali" (fiorino, ducato veneziano, genovino... ma anche monete in argento: denari pavesi, grossi matapan, tornesi, gigliati...), monete spesso emesse da Stati affermati e quindi con una sorta di surplus dovuto alla fiducia sull'operato in zecca. Poi c'erano le monete "ad uso locale", solitamente in mistura, che circolavano nelle aree prossime a quella di emissione. Questo giusto per capire a grandi linee cosa si ritrovava in mano la gente. Ovviamente poteva capitare che si desiderasse cambiare la moneta, specie in occasione di lunghi viaggi (pellegrinaggi ecc.) aventi una meta lontana. Qui entravano in gioco i cambiavalute, che con la loro preparazione spesso e volentieri riuscivano magari anche a "fare la cresta" sul titolo delle monete ecc. Per quanto concerne il ritiro/rifusione del circolante non c'è una regola fissa, dipendeva molto da che regnanti si alternavano e dai rapporti che intercorrevano tra di essi. Ad esempio i dogi veneti credo non avessero assolutamente problemi (nella maggior parte dei casi, questo non mi stancherò mai di ripeterlo a costo di sembrare ossessionato ) a far circolare nella Repubblica monete riportanti il nome del doge defunto. Problemi che magari invece poteva farsi un Ferdinando II di Aragona, che fece ribattere molti dei cavalli del precedente regnante Carlo VIII, invasore e quindi nemico politico. Logicamente poi in caso di rifrme monetarie le coniazioni precedenti potevano essere ritirate e rifuse oppure semplicemente ritariffate. Spero di essere stato comprensibile, ad ogni modo sono (siamo) sempre qui per ulteriori spiegazioni e per rispondere alle domande di tutti. Buona serata, Antonio
    4 punti
  3. Aggiungo un Ducato olandese piuttosto recente che ho in collezione: ma che riprende l'impronta di uno molto più antico: La leggenda propone una frase in latino del "Bellum Iugurthinum" (10, 6) di Sallustio. La frase è parte del un discorso di Micipsa, re della Numidia e alleato dei romani. Egli, in punto di morte, decise di affidare il suo regno ai figli Aderbale e Iempsale, affiancando loro il nipote Giugurta, distintosi precedentemente nella guerra contro Numanzia (antica roccaforte celtiberica) combattuta a fianco di Roma. "concordia parvae res crescunt (, discordia maximae dilabuntur) " letteralmente: "nell'armonia anche le piccole cose crescono, (nel contrasto anche le più grandi svaniscono)" Buona serata.
    4 punti
  4. Buona serata @Devant81 Belle domande, che mi danno il destro per darti e dare alcune risposte relativamente a Venezia. Al cambio di doge nessun ducato/zecchino veniva ritirato per essere fuso e rifatto col nome del nuovo doge. Per altre monete, in argento soprattutto, è accaduto molto raramente. Il ducato/zecchino ha subito nel corso della sua vita pluricentenaria, due riduzioni di peso di pochi centesimi di grammo; si è cambiato il valore di mercato, nol lo si è ritirato. Quando la svalutazione aveva reso le monete incongruenti, perché l'argento in esse contenuto era superiore al valore tariffato e le monete non si conciliavano più con i valori di cambio, si preferiva aggiornare le tariffe di cambio, sdoppiando il valore tra il conio vecchio e nuovo della stesso tipo di moneta. Quindi le monete continuavano a circolare tranquillamente .... poi c'era sempre il popolo che provvedeva, talvolta, a ridurre il peso della vecchia moneta, per ragguagliarlo a quello della nuova (sempre più leggera o con un contenuto dell'argento più basso) e così continuava a servirsene (da non confondersi con la "tosatura" delle monete a scopo fraudolento)! Per quanto riguarda l'uso di una moneta in stati diversi, era pratica diffusissima per le monete che avevano "credito" ed erano conosciute da tutti. Pensa che nel 1400 i pellegrini che volevano visitare Gerusalemme, ormai in mano dei "Turchi", dolevano pagare in ducati veneziani d'oro il "biglietto d'ingresso" .......... Per altre monete, meno conosciute, il cambiavalute era l'unica soluzione. saluti luciano
    3 punti
  5. @Poemenius a me ricorda vagamente la 6, ad esempio lo stile dell'abito della Vittoria... il diritto nella tavola è poco comprensibile ma credo che potremmo esserci. In caso, Chartagena o Malaga? Antonio
    3 punti
  6. Ho cominciato a collezionare monete medioevali da poco e quindi mi sono posto un paio di domande alle quali chi ha fatto più letture in tema forse saprà rispondermi. Sappiamo che il ducato veneziano il fiorino e il genovino erano particolarmente apprezzati per la severità con cui era controllato il peso della moneta e per la bontà e purezza del metallo di cui erano composte e che quindi proprio per queste caratteristiche erano apprezzate anche all' estero e nei più disparati mercati. Mi chiedevo quindi come potessero circolare queste monete tra una città e l' altra cioè se io partendo da Firenze con i miei fiorini d'oro avrei riscontrato difficoltà ad esempio a Venezia per comperare qualcosa e usare i miei fiorini....entrava in gioco il cambiavalute? Era obbligatorio usare la moneta della città dove mi sarei trovato o data la conosciuta bontà del fiorino non avrei avuto problemi? Altra domanda che mi sono posto, data la frequenza con la quale i regnanti si alternavano, è se le monete del regnante deposto venissero fuse o continuassero comunque a circolare negli anni. Per essere chiaro....morto un doge le sue monete erano ritirate o continuavano ad avere corso legale dato il valore del metallo? Grazie a chi volesse rispondermi.
    3 punti
  7. Mancano un po' i Savoia.... IN TE DOMINE CONFIDO In te Signore confido Siamo a CHAMBERY con Filiberto II il Bello ( 1497 - 1504 ) con questo straordinariamente raro ducato d'oro della NAC 30. Motto usato da più zecche ma sempre valido, affidarsi al Signore non era mai sbagliato....
    2 punti
  8. HORVM AVXILIO NON OPPRIMAR TENTATA SED INCORVPTA Due motti per questo pezzo da 10 fiorini battuto in occasione dell’assedio austro-spagnolo di Casale del 1630, nel contesto della Guerra di successione di Mantova e del Monferrato, episodio “minore” della Guerra dei Trent’anni. La moneta, che nella serie è affiancata da pezzi da 3,5 e 20 fiorini, venne coniata sotto l’autorità francese, come mostrano i tre gigli, dalla guarnigione che difendeva la cittadella. E i motti omaggiano da un lato i Francesi in soccorso della città (“CON IL LORO AIUTO NESSUNO CI OPPRIMERÀ”), dall’altro la lealtà della stessa Casale (“INCORRUTTIBILE NONOSTANTE LE LUSINGHE”), che solo dopo una lunga trattativa venne consegnata in mano imperiale, in attesa di quella che sarebbe stata poi la Pace di Cherasco del 1631. Noto dal catalogo mantovano che la foto di questa variante con la data manca: se crede @Paolino67 può inserirla, per l'uso esclusivo all'interno del catalogo.
    2 punti
  9. DNS ADIVTOR ET REDEM MEVS ("DOMINVS ADIVTOR ET REDENOTIR MEVS") Il signore (è) mio aiuto e redentore Si tratta di una legenda ispirata al Salmo 8 v. 15 (Dimine, redemptor meus et adiutor meus) e presente su questo luigino a nome di Livia Centurioni Oltrematini di Tassrolo (impropriamente vendutomi per Fosdinovo ), che, presente al R/ uno stemma coronata ai tre gigli con lambello.
    2 punti
  10. Ho visitato Paestum a Giugno sito splendido veramente ben fatto e tenuto, guida preparata ed inoltre ho beccato la rappresentazione della vita romana con le botteghe artigiane (ho anche coniato una moneta naturalmente in piombo) con i giochi gladiatori, era un gruppo di Roma che si occupa di rievocazioni storiche del periodo romano, tutto molto ben fatto. Chi puo' vada ne vale veramente la pena Saluti maumo
    2 punti
  11. Eh miei cari non pensiate che questo disinteresse cronico ci sia solo per i provisini .. È piuttosto diffuso per tutte le monetazioni minute delle zecche italiane .... Personalmente lo vedo chiaramente coi minuti genovesi ... Monete interessanti ricche di storia , le vere testimonianze dell economia delle città nella loro quotidianità ... Ma ahimè troppo piccole e troppo circolate per essere apprezzate dai collezionisti moderni , volti solo a fare un profitto nel medio-lungo periodo ... Un tempo non era così basta guardare i vecchi cataloghi d'asta ma, i tempi cambiano ... E speriamo che lo facciano nuovamente !!
    2 punti
  12. L'ho proposto ad Antonio Morello che ha deciso di pubblicarlo sul prossimo Quaderno di Studi.@eracle62
    2 punti
  13. F.I.A.T. TORINO RIMESSA BICICLETTE
    2 punti
  14. Buonasera. Entrambe le monete moderne souvenir fantasia.
    2 punti
  15. Forse sollevero' un polverone ma fa lo stesso, io ho fatto il convegno con un amico come hobbista e sinceramente mi da fastidio che ci sia sempre questa discriminazione, si, chi lo fa per lavoro ha una partita Iva e paga le tasse ma questo agli organizzatori non interessa, quello che interessa e che tutti paghino il banco, senza distinzione se operatori o hobbisti , ma la cosa che mi scoccia di più e che poi sono i primi a comprare dagli hobbisti ... Amen...
    2 punti
  16. Buon giorno a tutti! Recentemente è passata in asta questa monetina.. Sebbene le immagini che ho scaricato siano piuttosto piccoline (ma magari provo a chiedere alla casa d'aste che l'ha esitata se è possibile averne a maggior risoluzione) si può notare come lo stemma sia realmente stato cassato e non sia invece stato manomesso.. Elemento poi provato dal peso, leggermente sopra la media di questa tipologia, dovuto alla maggiorazione di materiale dello scudo. Sappiamo che durante il 1848 a Venezia è stato utilizzato il conio del 1/4 di lira austriaca (avendo preventivamente cassato lo scudo asburgico) per mancanza di spezzati di lira (si passava dalle 5 lire in argento ai 15 centesimi in mistura); potrebbe essere stato utilizzato anche quello della mezza lira? Non ho trovato informazioni nei testi circa l'uso di questo nominale, anche se in un documento si fa riferimento a degli "ispezzati d'argento" accettati anche fuori da Venezia perchè al pari delle altre monete d'argento circolanti all'epoca.. Peso 2,172grammi. Che ne dite? Sono fuori strada? Grazie a tutti quelli che parteciperanno!
    1 punto
  17. Ciao, posso solo indicarti come cercare questa monetina, solitamente è un ago in un pagliaio, tra l'altro ogni monetina sembrerà diversa dall'altra, risalire all'epoca è pure un rompicapo, in tante riportano la data islamica, ma nella maggior parte è quasi indecifrabile. Possiamo restringere il cerchio intorno ai sultani delle "dinastie islamiche indiane", dato il peso sarà una frazione di Gani o una frazione di Tanka , puoi affettuare la ricerca su Google anche con le parole chiavi: GANI COPPER COINS oppure TANKA COPPER COINS e poi clicca su "immagini" L'iconografia per risalire all'epoca è piuttosto ostica, in buona sostanza ci vuole uno specialista di questa monetazione, il mio aiuto è limitato
    1 punto
  18. Sono circa 5.100, numero sostanzialmente analogo a quello per la zecca di Roma.
    1 punto
  19. Ciao a tutti, adesso faccio anch'io l'outing da donaldista! Questo è il mio portachiavi: Fatto fare in oreficeria (ma sarebbe meglio dire argenteria...) con un calco fatto da un cent portafortuna che regalavano con Topolino una trentina di anni fa. Servus, njk
    1 punto
  20. 1 punto
  21. Carissimi Luciano, Roberto. Stò leggendo Mazarakis che nel suo "I Zaccaria e Della Volta nell'Egeo Orientale 1268-1329" scrive testualmente che a causa di un'errata interpretazione di K. Hopf e nonostante fossero conosciuti le pubblicazione di Lopez e Balard, le pubblicazioni (basate sugli scritti dello stesso Hopf) di Promis, Lampros, Schlumberger e Lunardi sono logicamente errate e rimangono utili solo per il tipo della moneta stessa, mentre datazione e classificazione devono essere riviste. Pertanto si deve (come dice Roberto) rimettere in discussione l'intero assunto riguardante in primis le monete e rettificare in maniera storica e numismatica tutto l'impianto.
    1 punto
  22. Grazie anto R per le tue risposte.....questa risposta che mi hai dato in modo particolare su Venezia mi ha fatto pensare ai primi collezionisti che forse tenevano da parte quelle dei dogi più antichi o più rare.
    1 punto
  23. La seconda invece è sempre un follaro, anonimo però, perché non reca indicazione del nome del Re. Comunque, recenti studi condotti in primis dalla Travaini hanno consentito di fissare in modo definitivo anche questo pezzo al periodo di Ruggero II. In particolare, la presente moneta sarebbe stata emessa dopo il 1139, allorché la città ribelle di Capua di riappacificò con il sovrano normanno. In tal modo, come Ruggero aveva concesso a Bari, altra città ribelle riappacificata, di coniare il follaro anonimo con la sola indicazione di San Nicola, così anche a Capua il Re concedette un simile privilegio. E stiamo parlando proprio di questo follaro, intenzionalmente anonimo appunto, ma con le iniziali e la raffigurazione di Santo Stefano. Quindi tale esemplare commemora un evento storico importante per il periodo nel Regno di Sicilia. Al D/ figura stante di Santo Stefano. Sul lato sinistro, S - S/T. Al R/ crescente lunare sormontato da croce e circondato da sei stelle. Rif.: CNI XVIII, p. 249, n° 3 - 5; Travaini, MIN, n° 208; MEC 14, n° 192. Hai fatto benissimo a prenderle entrambe, poi come vedi su queste monetine (che piacciono molto agli appassionati di questo periodo ed anche della tipologia) c'è sempre qualcosa da dire e da scoprire. Lascio la parola anche agli altri: leggeremo così qualche piacevole approfondimento.
    1 punto
  24. A peso fa € 215. Al prezzo che dici tu è impossibile trovarli
    1 punto
  25. Ciao @rockjaw, ti posso dare maggiori informazioni sulla parte numismatica e sui testi che vi compaiono solo con il libro alla mano. Magari poi ti scrivo non appena potrò consultarlo la settimana prossima. E' vero anche che sono presenti delle fotografie degli esemplari di cui si parla nelle schede, ma, devo essere sincero, ho trovato qualche difficoltà ad inquadrarle, perché sono di scarsa qualità. Sono in bianco e nero, si presentano scure (alcune sono quasi nere) e non sono totalmente nitide: i dettagli si riconoscono a fatica nei casi più fortunati. Diversamente, invece, sono molto utili le descrizioni delle monete, quelle sì molto dettagliate. Alcune attribuzioni, però, andrebbero rivedute. Il nome del co-autore lo conosco perché ebbi il tuo stesso problema e me lo segnai: si tratta di Cosmo Buonanno. Allora spero di aggiornarti presto con altre novità: intanto se hai delle domande più specifiche mi semplifichi il lavoro.
    1 punto
  26. Buon pomeriggio Il ‘miracolo’ di Egina Il titolo può sembrare puerile, ma per me è proprio così. Premetto che uso il cellulare solo per necessità di contatti telefonici e posso andare in Internet solo con wify. So che schiacciando qualche tasto si possono scattare delle foto e poi spedirle per email. Da casa sono riuscito a scattare una foto della mia ‘turtle’ e a inviarla per posta elettronica in ufficio. C’è una prima volta per tutto. La qualità della foto è quella che è, ma credo che renda l’idea dello spessore e della compattezza della moneta.
    1 punto
  27. Il problema è dato dalla luce di scatto, che su questo metallo non è mai ben chiara. Di certo le monete che ti ho evidenziato sono migliori delle altre (considera che con il termine "le altre" intendo tutte quelle che sono reperibili nelle ciotole a 0.50 o 1€)... dire con esattezza QUANTO belle invece è tutt'altra cosa. Sembrerebbero dallo Spl/FdC in su... SEMBREREBBERO... Se ti offre una 20na di euro credo che sareste contenti entrambi, tu raccimoli qualcosa, e lui... anche... dal punto di vista numismatico facci sapere
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Pastura, pastura....intanto non magnano.... Io conosco il motivo per cui fra i grandi nessuno si cimenta.....ma non lo dirò mai Ma devo rispondere io oppure aspettiamo? Che si fa un duetto? Oggi mi gira così... ciaooooooooo
    1 punto
  30. Aggiungiamo un po' di pepe... Come detto qualche post fa da Adolfo questa emissione dovrebbe far parte di quelle del Giubileo del 1350 e quindi essere legata al denaro piccolo/tessera con SVDARIVS e, meno strettamente, al denaro piccolo con Roma in trono. Possibile che negli anni '50 del XIV sec a Roma si coniassero tre monete (considerando il tipo con SVDARIVS a corso monetale) di dimensione simile ma con impronte differenti? E per quanto riguarda i rispettivi valori? Senza occhiali era ben difficile distinguere le differenti raffigurazioni, quindi una differenza nei valori dei tre tipi avrebbe portato a disordini non indifferenti. Se invece il valore dei tre tipi fosse stato il medesimo, perché non emetterne uno solo?
    1 punto
  31. Mi dispiace per il proprietario della moneta essere stato di manica stretta nella valutazione, però sinceramente non sono in grado di dare un parere attendibile se non riesco a leggere una moneta da foto poco "pulite". Col tempo imparerò.
    1 punto
  32. intervengo in ritardo ma volevo togliermi un dubbio.. nel fenti viene citata parecchie volte " inforziato " le varie "opzioni" potrebero essere le seguenti: obolo mezzanino denario e grosso .. ( secondo il fenti) cremonese inforziato e grosso ( secondo mangiafuoco ) che ritengo più appropriata cremonese/obolo , denario imperiale e grosso ( secondo tefrasto) io penso che l inforziato, o volgarmente conosciuto come mezzanino, all epoca circolava e veniva scambiato con gli imperiali delle zecche limitrofe ma non necessariamente doveva essere chiamato " imperiale " .. cosa ne pensate?
    1 punto
  33. questa tipologia è stata emessa per Constantino I° - Constantino II° , Constantius II , Constans , e Delmatius mi pare pero' di leggere sulla sinistra prima di Con.... le lettere IUL di FLIULCONSTANTIUSNOBC pertanto dovrebbe essere: un bronzetto di Constantius II con al r/ Gloria Exercitus emesso dalla zecca di Siscia
    1 punto
  34. Salve, occhio di lince, penso che tu abbia raggione!
    1 punto
  35. A volte però non si volle volutamente mettere leggende e motti, era una scelta, era solo l'immagine che doveva contare e doveva essere importante, significatica, è giusto vedere anche un esempio di una scelta diversa, di questo tipo per esempio col cavallo e il cavaliere di Ercole I d'Este ( 1471 - 1505 ) di NAC 85 . La moneta è un quarto la scena se la prendono il cavallo e il cavaliere al passo con il braccio proteso in avanti.... Facemmo su questo una interessante discussione con varie ipotesi e indicazioni....
    1 punto
  36. ...brutta cosa essere orbi! :-( Allora temo di dover dar ragione al losco figuro! Carausius AE Antoninianus. London mint 289-290 AD. IMP CARAVSIVS PF AVG, radiate, draped, cuirassed bust right. PAX AVG, Pax standing left, holding branch and vertical sceptre. F-O across fields. Mintmark ML. RIC V-II, 101; Sear 13639A. Ed ora a nanna, che la sveglia squilla alle 6! TWF
    1 punto
  37. Hai pienamente ragione @matteo95! Il problema però non è tanto il disinteresse dei collezionisti e commercianti (ben venga, si compra meglio!) ma quello degli studiosi. Disinteresse che, a dire il vero, affligge un po' tutta la serie senatoriale: è incredibile come ad oggi ci siano ancora vastissime aree inesplorate e ampissimi spazi d'indagine. Ad esempio, senza stare sulla monetazione minuta (e quindi di scarso interesse collezionistico/commerciale), a che punto sono gli studi della serie aurea senatoriale? Qualcuno ha pubblicato una sequenza cronologica delle varie tipologie di ducato d'imitazione del tipo veneziano? Chissà mai che un giorno non mi decida a farti compagnia coi minuti genovesi... 'Notte Antonio
    1 punto
  38. Si tratta di un bello scudo di Leone XII per Bologna, che purtroppo la foto a bassa definizione non permette di valutare adeguatamente; da alcuni particolari lo definirei qSPL o SPL, con quotazione, in quest'ultimo caso, tra 500 e 700 €. E' una moneta che è stata coniata per due soli anni (1825 e 1826) nelle zecche di Roma e Bologna. Quest'ultima (solo 1825) può essere definita non comune (NC) per una tiratura originaria di circa 30.000 pezzi (dato inedito). I tipi di Roma sono un po' più difficili da reperire: quello con il capo radiato della Chiesa è raro (R) per entrambi gli anni (tiratura di 3500 e 6000 pezzi circa, rispettivamente), mentre il tipo con radiazione ampia dall'alto (1826) è R2 o forse R3 (tiratura: una minoranza non specificata dei pezzi del 1826 a. III). Incisore è Giuseppe Cerbara che approntò tutti i conii di Leone XII. Difficile, come per tutte le monete, la loro reperibilità in alta conservazione, e questo è particolarmente vero per gli scudi coniati a Bologna, che oltretutto presentano usualmente graffi sul tondello (di aggiustamento), il più frequentemente al rovescio sulla figura della Chiesa. Posto un esemplare ragguardevole per conservazione (e prezzo) esitato in una recente asta Kuenker, che proviene dalla vendita Leu 36 (coll. Cappelli) ed appare raffigurato sul Berman.
    1 punto
  39. Buonasera @rockjaw, mi dispiace ma purtroppo non posseggo il testo da te citato. Aspetta qualche altro contributo, io non arrivo alla monetazione medievale.
    1 punto
  40. 1894 VI° CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DELLA SANTA CASA DI LORETO Grossa medaglia di bronzo di mm. 47 incisa da ANGELO CAPPUCCIO e coniata nello Stabilimento JOHNSON di Milano. D/ VI CENTENARIO . A . TRASLATIONI . ALMAE . DOMUS / LAVRETANAE . MDCCCXCIV - Traslazione della S. Casa da un gruppo di angeli sulle nubi che stanno attraversando il mare, la Vergine con il Bambino in braccio seduta sul tetto, entrambi aureolati. R/ S.S. VIRGO LAVRETANA / O.P.N. - Immagine della Madonna di Loreto con dalmatica, tiene il bambino in braccio, secondo la tradizionale iconografia.
    1 punto
  41. Confermo che si tratta di falsi moderni. Monete di medesima fattura si vedono sempre più spesso su ebay Inghilterra. Sono tendenzialmente bruttine e ossidate tanto da sembrare veramente antiche. Il metallo sembra sempre di bassa lega
    1 punto
  42. Come rilievi siamo dalle parti di un AU-55 (si confrontino in particolare i capelli di Liberty e le piume sul petto dell'aquila con questo link), peccato per i segni al dritto, ma resta comunque una gran bella moneta. petronius
    1 punto
  43. Questo è splendido ! L'utilizzo di una moneta straniera come gettone ! E' vero che allora - se ne è parlato nel sito - le monete di rame (Le nostre, da 1 e 2 soldi) avevano in molti Paesi lo stesso diametro e lo stesso peso per cui venivano accettate un po' dovunque, ma questa è davvero spettacolare ! E non è così semplice imprimere un punzone con tanta precisione, e senza deformare i dischetto.
    1 punto
  44. Ciao @clairdelune , entrando nel campo dei "se" si rischia di confinare nella fantasia. Diciamo che si deve partire dallo status quo e spesso conoscerlo è difficile per mancanza o scarsità di fonti storiche pervenute. Per farti un esempio, qualche giorno fa si parlava di Impero Gallico e di Impero Britannico e della loro organizzazione statale: si può procedere solo su base ipotetica in quanto non si hanno testi in merito. Anche gli studiosi più noti sul tema possono solo azzardare teorie basate sulla loro conoscenza specifica e quella generale. Più generalmente si possono ipotizzare delle teorie più o meno fondate che però mancano della controprova dei fatti. Sul fatto del dominio di Roma sulla Britannia ho affermato ... se Roma fosse riuscita a mantenere il controllo globale dell’isola … perchè Agricola stava per farcela a conquistarla. Ma l'avrebbero poi mantenuta? La risposta non è facile. Già una tribù come quella dei Briganti ha dato ferro da torcere ai romani e più di un imperatore si chiese se valesse impiegare tante risorse militari per tenere la Britannia sotto l'Impero. Se lo chiese Nerone, probabilmente lo fece lo stesso Commodo. Nel V secolo preso da ben altri problemi fu chiesto ad Onorio di difendere l'isola dalle scorrerie barbariche rispose agli inviati britannici più o meno "Fatelo da voi", abbandonandola di fatto a sè stessa. In fin dei conti dopo averci tentato più volte la conquista della Germania a Est del Reno fu abbandonata dopo i primi decenni del Primo Secolo. Troppe risorse da investire per annettere un territorio ostile pieno di foreste e di acquitrini. E' indubbio che una Britannia completamente pacificata (cosa difficile da ipotizzare come giustamente ha sottolineato @Legio II Italica ) avrebbe comportato una minor presenza militare, utilizzabile in altri settori. Ma sarebbe prima da capire se e come sarebbero riusciti a debellare la resistenza locale in modo definitivo. Ammettiamo che nell'arco di alcune generazioni ci fossero riusciti, con le buone o le cattive. Magari avrebbero potuto impiegare almeno una legione in altre aree (renana-danubiana?) debellando magari le popolazioni germaniche che a partire dalla metà del III secolo avrebbero spinto sul limes renano. Ma ne siamo sicuri?! Tempo fa lessi un articolo scritto da strateghi i quali ipotizzavano un avanzamento del limes dal Reno all'Elba e, in un periodo successivo all'Oder. In tal maniera sfruttando il Danubio e l'Oder si sarebbe creato un limes molto più breve e lineare e quindi difendibile con minori risorse militari il che avrebbe permesso a Roma di espandersi verso l'Oriente, sconfiggendo i Parti e quindi (eliminato il successivo problema delle invasioni sasanidi) progredendo verso est. I Goti non sarebbero esistiti se non come romanizzati. Magari i contatti più approfonditi con altre civiltà (Cina?) avrebbero portato a progressi e/o alleanze che magari sarebbero state utili contro gli Unni. Affascinante. Ma se ipotizziamo un mondo parallelo allora dobbiamo anche ritenere che magari i Parthi non venissero sconfitti. O che la comparsa di un Arminius medioorientale guidasse una coalizione antiromana. O che proprio l'Impero (come avvenne) si frammentasse su se stesso a causa di più usurpatori. Ritengo che le gesta umane siano troppe legate alla casualità e al fato. E talvolta all'Imponderabile. Certo che qualcosa nella Storia sarebbe cambiato. Settimio probabilmente non si sarebbe scontrato con Clodio Albino che altrettanto probabilmente non avrebbe tentato la scalata al potere. Costantino non avrebbe avuto l'esercito (o non così numeroso) per tentare di conquistare in seguito l'Impero. Ma magari cambiando la Storia non sarebbe nemmeno esistito. E se gli Angli e i Sassoni e in genere l'area della foce del Reno fosse stata romanizzata non avremmo avuto l'invasione della Britannia e quindi nemmeno la genesi del primo ceppo inglese. Magari gli inglesi parlerebbero una lingua neolatina frammista a termini vichinghi. Come vedi con tanti "se" e "forse" si rischia di scrivere un romanzo fantasy... Ciao Illyricum
    1 punto
  45. Molto variabile, in queste condizioni un tanga in argento viene proposto solitamente tra i 10 ed i 30 euro, anche oltre naturalmente, ma poi tutto sta a vedere se ci sono i compratori.
    1 punto
  46. credo che abbiamo un nuovo conio di diritto . Il rovercio match un fake rovescio già conosciuto Prossima asta Peus 418 lot 926
    1 punto
  47. Sinceramente penso che a pochi sarebbe piaciuto vivere nel periodo che comunemente definiamo medioevo (la mia concezione del medioevo poco si approssima al periodo che convenzionalmente va dalla riconsegna delle insegne a Bisanzio fino a Cristoforo Colombo), tempi difficili e grami dove il solo sopravvivere era un'impresa eroica, probabilmente proprio questo è il suo fascino un po' fosco ed intrigante, su di esso c'è molto più da scrivere e da scoprire di quanto non ce ne sia sull'epopea classica dove, se vogliamo, tutto è più netto e lineare, direi quasi che tutto ci è più noto. Ricordo una bella discussione davanti ad un fiasco de vin ed una bella compagnia su quanti dei mediaval tondelli giunti fino a noi possano provenire da fosse comuni e da sepolture anonime. Il fascino che ci è dato dal fatto che ogni singola piccola pietruzza apportata possa contribuire a ricostruire quei tempi per noi così difficili da comprendere è una molla propulsiva potentissima. Le monete ci confermano e ci consentono di ripercorrere e a volte chiarire eventi tortuosi, dolorosi e lontani di cui in fondo conosciamo solo le linee guida, ecco perché le medievali.
    1 punto
  48. Per quanto riguarda le monete da 1 euro, non mi pare ce ne siano di particolarmente rare, o in qualche modo interessanti, se proprio ti sei stancata di tenerle, il modo più semplice e veloce di disfarsene è spenderle Per le monete commemorative da 2 euro e le seriette, invece, bisogna prima di tutto vedere se sono FDC; se non lo sono, se hanno circolato, anche poco, vale quanto detto per quelle da 1 euro. Ma anche fossero in assoluto fior di conio, venderle non è facile: i commercianti non le vogliono (ne hanno a mucchi), a venderle su internet una alla volta, il costo di spedizione, superiore nella maggior parte dei casi a quello della moneta, dissuaderebbe chiunque dall'acquistarle. L'unica è provare a fare dei lotti, 4-5 monete o anche più, ad esempio tutte quelle emesse da un determinato paese. In questo caso se, ripeto, sono FDC, potresti trovare l'acquirente, in quanto le spese postali sarebbero ammortizzate dalla quantità. Ma devi essere consapevole che, se queste monete le hai a tua volta comprate, cioè se hai acquistato, ad esempio, un 2 euro CC pagandolo 3 euro o più, nella maggior parte dei casi non riuscirai a ricavarne un centesimo in più di quanto le hai pagate, e a volte anche meno. Discorso diverso, naturalmente, se hai le monete in blister, di Vaticano, San Marino, ecc., o monete particolari, come la prima emissione dei 2 euro finlandesi. Al difuori di internet, l'unica possibilità è quella di conoscere/frequentare altri collezionisti, che potrebbero essere interessati a comprare/scambiare le tue monete: dalle tue parti esiste un circolo numismatico? petronius
    1 punto
  49. Povero Emilio. Il suo nome usato a sproposito. Ormai la Baia è sempre peggio.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.