Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      20109


  2. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      9286


  3.  Faletro78

    Faletro78

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3113


  4. tornese71

    tornese71

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      757


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/18/16 in Risposte

  1. Domenica prossima chiuderà il Giubileo straordinario della Misericordia e, con esso, anche la Porta Santa, fino alla prossima apertura che avverrà, salvo nuove eccezioni, nel 2025. Ma la chiusura della Porta non significherà che Cristo non potrà "entrare" nelle nostre vite. Ce lo dimostra la legenda di una moneta giubilare del 1675 di Papa Clemente X. Nella II Domenica di Pasqua (cioè nell'Ottava) il brano evangelico prescelto per la lettura durante la Messa è tratto dal capitolo 20 di Giovanni: 20, 19-31. Nei primi versetti l'evangelista dice: "La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: Pace a voi!". In latino: "Cum esset ergo sero die illa prima sabbatorum, et fores essent clausae, ubi erant discipuli, propter metum Iudaeorum, venit Iesus et stetit in medio et dicit eis: Pax vobis!". Come si vede, il racconto evangelico utilizza i verbi al passato. Al termine del giubileo del 1675 il Papa - ispirandosi evidentemente al testo Giovanneo - volle dire, su moneta, che anche se la Porta Santa era stata chiusa Gesù avrebbe continuato lo stesso a portare pace. Infatti, sulla Piastra che raffigurava la Porta ormai murata, fece scrivere utilizzando i tempi al futuro: CLAVSIS FORIBVS VENIET ET DABIT PACEM, che può essere tradotto in Chiuse le porte verrà e darà pace. E' un messaggio di speranza, per chi crede, che resta valido ancora oggi, alla vigilia di una nuova chiusura. L'immagine è tratta dall'Asta NAC 89, lotto 256. Colgo l'occasione per segnalarvi che nella sezione delle pontificie ci sono due bellissime discussioni: una sulle monete giubilari avviata da @ZuoloNomisma e l'altra sulle medaglie sullo stesso tema animata, manco a dirlo, da @giancarlone
    5 punti
  2. Scusate ma mi ha telefonato Blaise per dirmi di dirvi che ci sono al pranzo Pantagruelico anche perchè ho letto di Eros non posso mancare
    4 punti
  3. Ultimo arrivo ... si tratta di un due grossi di Emanuele Filiberto del I tipo con lo scudo piccolo. Forse un poco troppo pulita presenta però rilievi alti e, per la tipologia, una impronta fresca. Queste monete venivano impresse solitamente su dei tondelli poco curati e presentano molti difetti di conio, fratture e raramente si trovano ben centrate o senza ribattiture. Come già detto da altri utenti non è una moneta che si vede spesso, quindi sono contento di poterla inserire in collezione. Il due grossi è una tipologia utilizzata poco nella monetazione sabauda, con la stessa rappresentazione ha cominciato Carlo II ed ha terminato con Emanuele Filiberto. Proprio quest'ultimo li ha coniati sia da conte d'Asti (molto più belli e curati rispetto ai successivi) che come duca e si trovano con le sigle PI PF PIF. Questo esemplare del peso di 2,86 gr. presenta appunto le sigle PIF Sono sicuro che la moneta sarà apprezzata da chi come me ha piacere di vedere le nostre predilette savoiarde e attendo i vostri pareri... Chiedo scusa per le immagini, ma la fotocamera mi è stata sequestrata dalla prole ed ero impaziente di postarla, quindi mi sono dovuto accontentare del mio vecchio cellulare....
    3 punti
  4. Salve, vorrei presentarvi il mio ultimo acquisto. Si tratta di un quattrino di Renato D'Angiò con il simbolo della zecca dell'aquila, l'aquiletta stilizzata appunto, alla fine della legenda del rovescio. Nel D.A. è riportato come R2, ma prima di questo non avevo mai visto questa tipologia. Infatti sul nostro sito è riportato come R3 ed è nominato anche uno studio recente sull'attribuzione di questa moneta a Renato o al pretendente Giovanni. Se qualcuno possiede questo tipo di esemplare o anche solo una foto mi farebbe piacere che intervenisse, così da affrontare insieme il dubbio che nasconde la moneta riguardo l'autorità emittente e la motivazione “dell'aquiletta“ subito dopo una legenda che è estremamente chiara circa la zecca. Infine è interessante notare anche la variante nel rovescio con la croce (+) a inizio legenda che non è riportata in nessun testo. Saluti a tutti Matteo
    3 punti
  5. Forza forse facciamo veramente un record, non tanto per il record ma per il sentiment che va sempre più verso il circolo reale e la conoscenza diretta. E' una tendenza maturata negli anni e che si sta consolidando, forza ora ci vorrebbe qualche nuovo utente, qualche nick nuovo, chi vuole provare l'emozione del pranzo sociale di Lamoneta con relative news ( reali ) e Locandine eventi lamonetiani da ricevere ( anch'esse reali ) ? Il Rito di Verona si conferma...
    3 punti
  6. Ecco il mio contributo alla discussione, una mezza piastra abbastanza rara del Pignatelli e un testone che quando lo cercavo era raro e difficile da trovare poi quando l'ho trovato ( e strapagato ) è diventata una tipologia molto meno rara....
    3 punti
  7. Ciao Luciano, salvo imprevisti particolari togli pure il " da confermare " sul mio nome, grazie.
    3 punti
  8. Jeanne d'Albret (Giovanna III di Navarra) 1562-1572.Testone, 1565. 9.48 grammi. Diritto: Busto a destra di Giovanna III, regina di Navarra. Rovescio: stemma e motto latino: GRATIA DEI SUM ID QUOD SUM; "PER GRAZIA DI DIO SONO QUELLO CHE SONO". Immagine: ritratto di Giovanna III di Navarra.
    3 punti
  9. Buon pomeriggio, Volevo segnalare nella prossima asta Classical Numismatic Group Triton XX la presenza in listino di due lotti che mi pare abbiano un notevolissimo interesse storico, difficile per me da quantificare in quanto il periodo non è tra quelli che mi è capitato di approfondire sufficientemente. Si tratta di due diplomi militari pretoriani appunto, datati 7 gennaio 248 d.C. sotto il regno di Filippo I . Allego di seguito i link ai due lotti: lotto 824, due tavolette in bronzo, stimato 30000$ http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=325017 lotto 825, una sola tavoletta bronzea, stimata 15000$ http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=325018 Avendo in precedenza letto più di un'interessante discussione di carattere storico, ma anche epigrafico, in questa sezione, spero che questa segnalazione possa dar origine ad ulteriori approfondimenti sul contenuto ed il significato storico ed umano di queste tavolette. Grazie in anticipo a chi vorrà condividere le proprie letture sui materiali in oggetto o anche solo meglio contestualizzare questi reperti.
    2 punti
  10. Monetazione di Leopoldo II di Lorena, ultimo Granduca di Toscana (1824-1859) Francescone o Scudo da 10 Paoli. Zecca Firenze. Dall'Asta NAC 76 lotto 78 del 10 dicembre 2013. D/ LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX ETRVRIAE ( Leopoldo 2° Dei Gratia. Principe Imperiale d'Austria. Principe Reale d'Ungheria e di Boemia. Arciduca d'Austria. Granduca di Toscana). Busto giovanile a destra, sotto il collo il nome dell'incisore A.FABRIS.F. e l'armetta, scudo ottagonale trinciato, dello zecchiere Cosimo Ridolfi. R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS (DIO È IL NOSTRO SOSTEGNO) Salmi,8,12. Stemma di forma sannitica inquartato e coronato caricato di scudetto partito sovrapposto a croce di Santo Stefano e circondato dal Toson d'oro e altri due ordini cavallereschi della Imperiale e Reale casa d'Asburgo-Lorena di Toscana. A sinistra: Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, fondato nel 1561 dal Duca Cosimo I de' Medici. A destra: Ordine del Merito di San Giuseppe "patrono della Toscana" e istituito da Ferdinando III il 9 marzo 1807. In esergo PISIS 1830. Nel taglio in rilievo.QVATTRO FIORINI..DIECI PAOLI.
    2 punti
  11. Nella prossima asta Lanz, n. 163, 7 dicembre, non ancora recensita nella sezione delle aste, ci sono belle monete romane, anche del periodo repubblicano. C'è uno statere d'oro del giuramento di grande conservazione, ma senza pedigree e un pò di precauzione è richiesta. https://www.sixbid.com/browse.html?auction=3153 Compare anche un rarissimo aureo di M. Antonio a nome di Cn. Domitius Ahenobarbus, un ammiraglio repubblicano che dopo la battaglia di Filippi era passato, con sue navi, alla fazione antoniana. Anche esso manca del pedigree e sarebbe, a quanto mi risulta, il settimo esemplare noto per questa emissione, tirata con 3 conii del diritto e 3 conii del rovescio. Risulta coniata con la stessa coppia di conii (O1/R1) che ha prodotto l'aureo che sta al British Museum, dal 1864. Per la stessa coppia di conii ci sarebbero anche NAC 70/2013, 190 (con pedigree che risale fino alle coll. Biaggi e Mazzini) e Numismatica Genevensis (NG) 5/2008, 205 (questo senza pedigree): Lanz BM NAC NG Gradirei un parere su questi aurei. Mi lascia un pò perplesso osservare una certa pastosità nel nuovo aureo di Lanz, che non sembra attribuibile alla semplice usura, visto che i capelli sono abbastanza in rilievo. Mi fa una certa impressione anche la perlinatura nell'esemplare NG di eccezionale conservazione, ma che sembra risentire di una battitura un pò irregolare.... Poi conosco le combinazioni di conio O1/R2 (NAC 51/2009, 122); O2/R1 (Hess-Divo 326/2014, 76); O3/R3 (Vienna, RO 740)
    2 punti
  12. Evviva, ci sarò anch'io ... se resta un posticino anche per me per il pranzo ... A presto dunque PS ....circa la foto allegata ...poi vi spiegherò
    2 punti
  13. Credo che la relativa fragilità dei tremissi scodellati sia dovuta più all'esiguo spessore che al titolo aureo utilizzato. E' vero poi che la letteratura riporta un buon numero di esemplari fratturati, sicuramente in percentuale molto maggiore rispetto ai tremissi di modulo inferiore (quindi di spessore maggiore), ma sono relativamente pochi, se raffrontati al numero di pezzi noti. Forse proprio la forma scodellata conferiva una robustezza maggiore a quel sottilissimo tondello
    2 punti
  14. L'imperatore del primo diploma dovrebbe essere Filippo l'Arabo ( CAES(ar) M(arcus) IVLIVS PHILIPPVS PIVS / FEL(ix) ). Il passo sul matrimonio ricorda quello di Gaio (Istitutiones) dove si legge 57. Unde et ueteranis quibusdam concedi solet principalibus constitutionibus conubium cum his Latinis peregrinis ue, quas primas post missionem uxores duxerint; et qui ex eo matrimonio nascuntur, et ciues Romani et in potestatem parentum fiunt. Insomma: si attribuisce la cittadinanza romana ai futuri figli (solo della prossima e prima moglie) di questi veterani, come se fossero nati da due cittadini romani. La cosa singolare è che, se l'imperatore citato è Filippo l'Arabo (imperatore dal 244 al 249), la concessione sembra entrare in contraddizione con la Costitutio Antoniniana, editto dell'Imperatore Caracalla che nel 212 (e quindi molti anni prima di Filippo l'Arabo) già attribuiva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero (salvo per i dediticii: arresisi a discrezione e quindi con l'imposizione di condizioni, tra queste l'impossibilità di divenire cittadino romano). In breve, sembra di avere a che fare con una concessione inutile poiche i due novelli sposi erano già (entrambi) cittadini romani A meno che la donna sposata non fosse abitante dell'impero e come tale priva della cittadinanza romana. E allora si dovrebbe pensare che questi veterani avevano prestato servizio proprio sul confine, si erano accasati (informalmente) con donne non cittadine romane, avevano deciso di portarle in patria e di sposarle formalmente. Ah, queste Ucraine, guarda guarda che problemi creavano ! Bella questione, no? Polemarco
    2 punti
  15. Buonasera. Vi propongo questo cavallo di Ferdinando I, zecca di Aquila. La particolarità consiste nelle tre stellette dopo la scritta FERDINANDVS e prima di REX. Sicuramente è una delle innumerevoli varianti della moneta descritta in “MONETE ITALIANE REGIONALI” – ITALIA MERIDIONALE CONTINENTALE – ZECCHE MINORI – Pag. 27 N°88. Cosa ne pensate? Un saluto. Amedeo
    2 punti
  16. Entriamo nei grandi esempi della nostra monetazione, il pezzo è proprio quello illustrato sul Ravegnani Morosini e proviene dall'asta NAC 85. CORREGGIO VBER TVOR MEMORES MEMORI DELE TUE MAMMELLE ( secondo Traina ) Siamo con Siro d'Austria nel II periodo dal 1616 al 1630 con un da 8 soldi dove è raffigurata la Madonna seduta con in mano una rosa e sulle ginocchia il Bambino. E qui siamo già nella grande iconografia ma la moneta racconta anche una grande storia... La Madonna è quella della Rosa in onore della quale Siro fece costruire una chiesa nel 1620 ma vuole anche essere un ringraziamento a sua madre che intercedendo presso il Papa ottenne la sua liberazione dal Carcere del Santo Uffizio di Milano dove il Principe era stato rinchiuso a seguito di violenze fatte a un Domenicano. Papa Paolo V impose a Siro la costruzione della Chiesa in cambio della sua liberazione. Cosa possa raccontare una moneta lo vediamo in questo caso in modo evidente.... se c'erano ancora dei dubbi....
    2 punti
  17. Buongiorno, Seguo il suggerimento di @skubydu , dato nella sezione aste relativamente alla prossima vendita Hess Divo, ed apro una discussione per condividere quello che ho potuto trovare sul web circa questo tesoretto di Pixodaros, composto almeno in parte da 30 tetradrammi coniati a Mileto. La data di interramento si fa risalire in base agli esemplari presenti ed alla cronologia dei conii al 341-340 a.C. , il luogo di ritrovamento sarebbe in prossimità del teatro di Alicarnasso. A questo link, al punto 2 su alcune emissioni argentee di Mileto, alcune interessanti informazioni sul ritrovamento di questa Pixodaros hoard: http://rjohara.net/coins/apollo-lion-rhodian/ Al seguente link viene menzionato invece il tesoro di Pixodaros in relazione ad un altro così detto "di Hecatomnus," qui si pone in dubbio la liceità della dispersione del materiale archeologico-numismatico proveniente da questi due ritrovamenti risalenti alla fine degli anni '70 ipotizzando, neanche troppo velatamente, un intreccio di mani arrivato fino ad alcune case d'asta e collezioni europee. http://paul-barford.blogspot.it/2012/04/freshly-surfaced-hecatomnid-material.html?m=1 Resta sempre quindi presente le spinosissima questione sui ritrovamenti da scavo che poi vengono dispersi sul mercato e sulle vie che percorrono per arrivarci.
    2 punti
  18. Giacomo I d'Inghilterra (il re della moneta d'oro del post #338) ascese anche al trono di Scozia con il nome di Giacomo Vi. Questo re per primo regnò su tutte le isole britanniche, avendo unificato le corone d'Inghilterra, Scozia e Irlanda. Come re di Scozia emise questa moneta: 36 Shillings, 9 Pence, (1578). Diritto: stemma coronato della Scozia con leone rampante; legenda: MARIA. & . HENRIC9. DEI. GRA. R . & . SCOTORV . Rovescio: palma coronata su di essa cartiglio contenente il motto: GLORIA DAT VIRES: "LA GLORIA CONFERISCE FORZA"; intorno la legenda: EXURGAT DEUS DISSIPENT INIMICI EI. Si tratta di un versetto del salmo 68: "Sorga Dio, i suoi nemici si disperdano" che continua così: "e fuggano davanti a lui quelli che lo odiano".
    2 punti
  19. Allego la variante più comune del testone giubilare romano di Gregorio XIII, con AN D 15 75. Il pezzo è da circa un anno in collezione ma solo di recente ho avuto modo di fotografarlo in modo da dare giustizia alla bella patina. Che belle le due ultime monete postate da @sixtus78! Credo anch'io che siano monete rare, per quanto riguarda il Benedetto XIII dobbiamo ricordare che alcune vendite degli ultimi due anni circa hanno immesso sul mercato moltissimo materiale degno di nota per qualità e/o rarità, forse un periodo come i mitici anni '80... Materiale che in molti casi non so quando avremo l'opportunità di rivedere. Un caro saluto a tutti, Antonio
    2 punti
  20. Giacomo I d'Inghilterra (1603-25), gold Unite del 1604-19. Diritto: busto del re a destra con globo crucigero nella mano sinistra e spada nella destra, legenda: IACOBUS D G MA BRI FRA ET HI REX . Rovescio: stemma; legenda: FACIAM EOS IN GENTEM UNAM: "Farò di loro una sola nazione". Con questa frase tratta dal libro di Ezechiele (Giacomo I era autore della prima traduzione in inglese della Bibbia) si allude al processo di unificazione del paese.
    2 punti
  21. Ranieri 9 22 maggio 16 prezzo a 250 più diritti, invenduta
    1 punto
  22. Ottimo Daniele ...e' una rimpatriata, impressionante voglia e spirito di aggregazione...vedremo di stupirvi oltre che con i ravioli panna e prosciutto con qualche effetto speciale , mi sa che più che la saletta Luciano qui devi chiedere tutto il locale per noi ....
    1 punto
  23. Bravo Se oltre alla raccolta, l'nteresse per le "veneziane" è a tutto tondo, sarà d'obbligo avere dei testi appropriati; una monetazione durata un millennio non si tiene a memoria Soprattutto ti consente approfondimenti storico-culturali non indifferenti.
    1 punto
  24. Come si può vedere dai risultati appena pubblicati ad aver vinto è la Francia con il Principato di Monaco con il 28,57% delle preferenze seguita dal Regno Unito e dalle Dipendenze della Corona; medaglia di bronzo, pari merito, URSS e Spagna. Alla fine mi aspettavo un esito del genere perché effettivamente le monetazioni di Francia e Gran Bretagna vuoi perché sono le più seguite tra le altre, vuoi perché sono magari anche più 'ricche' dal punto di vista storico-culturale, sono sempre più famose delle restanti. Comunque ho deciso che, oltre a queste, probabilmente opterò per il Portogallo (per cui ho anche votato alla fine) il quale, specialmente nel periodo subito successivo alla caduta della Monarchia e alla proclamazione della Repubblica nel 1910 e per tutta l'Età Salazarista (1926-1974) e dello 'Estado Novo' ha prodotto conii artisticamente più belli della vicina Spagna, molto complessi pur nella loro semplicità, ricchi di particolari e prodotti di più in argento. Per quanto riguarda la Finlandia, pur potendo sembrare strano averla inserita tra quelle che possono dirsi le più belle monetazioni d'Europa, bisogna ammirare, a mio parere, la plasticità e la qualità artistica non tanto delle monete destinate alla circolazione quanto delle commenorative Anni 1960 e successivi che, per il loro design d'avanguardia, minimalista e spesso stilizzato, con i soggetti incisi in rilievo sull'argento, sono state un unicum nel loro genere per anni. Quanto ad Austria, Paesi Bassi e Cecoslovacchia ero in dubbio se inserirli nella lista ma mi affascinavano in particolar modo alcuni periodi storici di questi Stati come l'arco di tempo che va dalla caduta dell'Impero Austro-Ungarico e la fine dell'occupazione sovietica in territorio austriaco con firma della nuova Costituzione e della Dichiarazione di 'Neutralità Perpetua' del Paese (1919-1955), per il periodo precedente all'annessione tedesca dei Sudeti e per il periodo Socialista in Cecoslovacchia e per l'analogia grafica che ad esempio c'è tra i vecchi fiorini olandesi della Regina Beatrice e le monete in euro con la sua effigie prodotte fino a quando è rimasta in carica (2013). Grazie a tutti per questa occasione di spunto e riflessione.
    1 punto
  25. con questi tre autori on line c'è questo: http://docplayer.it/7807504-Storia-dei-gettoni-telefonici-italiani-e-curiosita-varie.html
    1 punto
  26. Ciao Amedeo, bel cavallo, C.N.I XVIII n. 133 , D.A. 97 , NC
    1 punto
  27. Bella domanda! E’ probabile che la medaglia sia stata ispirata da un gioco da tavolo come ‘Il Labirinto Magico’ in cui i giocatori devono procedere con abili spostamenti dei percorsi possibili per raggiungere una meta. In effetti nel bridge ci si trova spesso di fronte alla scelta di due o più strade per risolvere un problema di gioco e può darsi che questo abbia indirizzato l’incisore a scegliere questo tipo di medaglia.
    1 punto
  28. Si hai ragione ! la doppia croce mauriziana è una particolarità di queste monete, non so il motivo di questa stranezza, sarà per indicarne il valore?? Due grossi - due croci...? Ma allora quante croci avrebbero dovuto mettere agli altri multipli di grosso?
    1 punto
  29. Questi i testi dei diploma : "L'imperatore Cesare Marco Giulio Filippo Pio Felix Augusto , pontefice massimo , durante la potestà tribunizia tenuta per la quinta volta , console per la terza volta , pater patriae , proconsole , (insieme a) l'imperatore (figlio) Cesare Marco Giulio Filippo Pio Felix Augusto , pontefice massimo , durante la potestà tribunizia tenuta per la seconda volta , console per la seconda volta . I nomi dei soldati che hanno prestato servizio nelle dieci coorti praetoriae vindices Philippianae piae - I II III IIII V VI VII VIII VIIII X . che lealmente e coraggiosamente hanno svolto il servizio militare . Abbiamo concesso (loro) il diritto di conubium (matrimonio legale) nella misura in cui le mogli come singoli e "primarie" , con i quali avrebbero potuto unirsi in matrimonio . anche se le donne sono sotto lo ius pergrinum (i diritti degli stranieri) . Allo stesso modo i figli che sollevano come nati da due cittadini romani . Il settimo giorno prima delle Idi di gennaio , mentre l'imperatore Marco Giulio Filippo Pio Felix Augusto per la terza volta e Marco Giulio Filippo Pio Felix Augusto erano consoli (7 gennaio AD 248) . Cohors Praetoria VI Philippiana Vindice . Per Marco Aurelio Diza , figlio di Marco . Ulpia Pautalia . Una copia viene trascritta nella tavola di bronzo che è stata apposta a Roma nella parete dietro il Tempio di Augusto a Minerva" "L'imperatore Cesare Marco Giulio Filippo Pio Felix Augusto , pontefice massimo ,durante la potestà tribunizia tenuta per la quinta volta , console per la terza volta , pater patriae , proconsole , (insieme a) l'imperatore (figlio) Cesare Marco Giulio Filippo Pio Felix , Pontefice Massimo , durante la potestà tribunizia tenuta per la seconda volta , console per la seconda volta , pater patriae . I nomi dei soldati............................" nomi non tutti leggibili . "Gaio Valerio Apollodoro . Marco Aurelio Antonino . Marco Aurelio Diogene . Marco Ulpio Prisciano . Marco Aurelio Valente . Marcus Passumius Valeriano . Gaio Valerio Longino" "il settimo giorno prima delle Idi di gennaio , mentre l'imperatore Marco Giulio Filippo Pio Felix , Augusto per la terza volta e Marco Giulio Filippo Pio Felix Augusto erano consoli (7 gennaio 248) . Cohors Praetoria VI Philippiana Vindice . Per Marco Aurelio Diza . Ulpia Pautalia . Una copia trascritta dalla tavola di bronzo , che (è stata infissa a Roma) nella parete dietro il Tempio di Augusto a Minerva .
    1 punto
  30. Grazie @Archestratoper questa segnalazione . Ancora non ho approfondito l' argomento e il significato di questi due diplomi militari che mi riprometto di analizzare , ma la cosa che subito mi ha colpito ancora prima di capire bene il contenuto dei diplomi e' il fatto scandaloso di come questo genere di reperti (se autentici) , storicamente molto rari ed importanti , possano essere arrivati in un' asta numismatica che ben poco hanno a che fare con le monete , piuttosto che trovarsi ben custoditi all' interno di un Museo ; speriamo almeno che siano acquistati da un curatore di Museo nazionale od estero .
    1 punto
  31. Buon pomeriggio Qui si "macinano" adesioni ...... antonio R dabbene sixtus78 prtgzn (da confermare) gpittini flepre + 2 gigetto13 ak72 Tuscia35 vwgolf + 3 fabry61 417sonia ciosky68 mfalier Philippus IX Ross14 Cinna74 Tm_NPZ + 1 ottone mazzarello silvio + 1 oldgold + 1 davide1978 Arka + 2 Doge82 maurizio7751 + 1 Manuel88 roth37 blaise fabio margheludo cembruno5500 chievolan apollonia +1 eracle62 @rongom @MASSIMALE @angelonidaniele ..... e siamo a 48 + 1 da confermare !!!! saluti luciano
    1 punto
  32. sia l'oro del giuramento che l'aureo danno molto da pensare....
    1 punto
  33. Medaglia giubilare con raffigurata l'ULTIMA CENA e al rovescio le quattro porte Sante con sopra i titolari delle Basiliche.
    1 punto
  34. Ciao @matteo95, credo si tratti di un 6 groschen in argento di Federico II re di Prussia (1740 - 1786). L'anno di emissione è indicato al rovescio, sotto le aquile: potrebbe essere 17-56 (come ultima cifra mi sembra di intravedere un 6). Comunque, ti lascio qualche link utile per capire meglio la tipologia: https://www.vcoins.com/en/stores/coin_kingdom_llc/181/product/germany_kingdom_of_brandenburgprussia_east_prussia_frederic_ii_the_17401786_ar_6_groschen_1756_e_choice_xf/499017/Default.aspx https://www.ngccoin.com/price-guide/world/german-states-prussia-6-groscher-sechsgröscher-szostake-km-a277-1753-1757-cuid-153026-duid-364859
    1 punto
  35. Ciao @Teus I, bravissimo, bel colpo.. Al volo prima di andare al lavoro, direi quattrino R4, emesso da Giovanni in nome del padre Renato.. Classificato da Giuliani e Fabrìzi al n. 140, C.NI. XVIII, n. 48 Saluti Eliodoro
    1 punto
  36. Ti ringrazio del link. Quanto a trovare una classificazione più appropriata, non esageriamo! Personalmente mi accontento d'aver trovato la giusta collocazione del mio bronzo dopo l'errata assegnazione alla zecca di Luceria.
    1 punto
  37. Nelle scorse settimane , in aste NAC-96 , RomaNumismatics-XII , Chaponniere&Firmenich-7 , tre interessanti stateri incusi di Poseidonia , il terzo di vecchia provenienza . Unisco , da G. Gorini ( la monetazione della Magna Grecia 1975 ) l'esemplare al n. 3 di tipo simile all'ex NAC e l'esemplare al n. 4 con simbolo delfini , vicino all'ex Chaponniere&F.
    1 punto
  38. E' un fiume in piena...una discussione devo proprio dire incredibile questa, sarà la tematica..., sarà il voler andare oltre le conservazioni e le stime , ma si delinea un gruppo di grandi divulgatori che si sono scambiati vicendevolmente il testimone, come degli staffettisti, finisce uno, parte un altro, per me un grande esempio e una grande divulgazione da ricordare anche come monito, veramente raro trovare una simile partecipazione, passione, complimenti a tutti davvero...
    1 punto
  39. ROMAClemente XI, 1700-1721. Giulio a. IX. Ar gr. 3,04 Stemma a targa sagomata. Rv. Scritta in cartella a volute chiusa in basso da armetta D’Aste. Munt. 101; Berman 2413 Spl Il Muntoni traduce il motto latino al rv. come “non appetire l’argento” mentre il Trasatti “non desiderare il denaro”.
    1 punto
  40. è un soldo con il Redentore stante - monetazione per la terraferma D/ Tu Solus Dominus - Il Redentore stante su piedistallo R/ SANCTUS MARCUS VENET- Leone in soldo
    1 punto
  41. Arrivata anche a me. Aggiungo la foto del dritto che manca in discussione e del packaging. Le foto da cellulare non sono il massimo ma la moneta è proprio bella.
    1 punto
  42. Grazie a tutti per gli interventi. Ne approfitto per postare altri esemplari con ritratto di questa monetazione, provenienti dalla mia collezione. A mio parere i coronati sono le monete più affascinanti del periodo. Condivido quanto detto da @Caio Ottavio sul fatto che i coronati con busto più anziano siano stilisticamente migliori degli altri e più curati. Personalmente i coronati con sigle I, C, V e senza sigle, non saprei proprio a quali mastri di zecca abbinarli, in quanto il tipo di coronato con l'arcangelo è stato iniziato a coniare solamente dal 1488(nello stesso anno iniziò ad operare in zecca Tramontano).
    1 punto
  43. taglio 2 euro cc paese malta anno 2014 A tiratura 432.500 condizioni bb+ città trieste note News!!!!!!
    1 punto
  44. Ciao Luciano. Aggiungi anche il mio nome alla lista. Se si allunga ancora un po' possiamo chiedere mezza saletta.
    1 punto
  45. bentrovati, aggiungo un contributo per l'anno 1675, piastra di Clemente X con l'armetta del card. Costaguti. Perdonate la qualità delle foto...
    1 punto
  46. Molto noto è anche questo denario di Augusto raffigurante il tempietto rotondo di Marte Ultore eretto sul campidoglio per ospitare le celebri insegne restituite dai Parti. Costruzione di cui purtroppo non è stata trovata traccia.
    1 punto
  47. Buonasera Petronius, mi fa piacere condividere la stessa tipologia di moneta frutto di uno dei miei primi acquisti... Cordiali Saluti Silver
    1 punto
  48. Bene bene, mi piace questa discussione che hai aperto. dal mio punto di vista è stata l'inizio di tutto, mi sono detto, è appena venuta alla luce una nuova moneta, perché non collezionarla dall'inizio? Queste sono opportunità che non capitano tutti giorni. E così mano a mano che mi ritrovavo in mano monete di paesi stranieri ho cominciato a conservarle. Purtroppo il campo euro è vasto e bisogna fare delle scelte, sia se come monetazione si sia seguita dagl'albori, sia se si sia cominciato più tardi. Essendo vasta ed in forte ampliamento per molte tipologie e qualità di emissioni, "assorbe" in modo impressionante i nostri portafogli, però questo non toglie che ci si possa appassionare anche ad altro. Da quando ho scoperto le schede di Danielucci sulle caravelle e sugli argenti commemorativi della repubblica ho intrapreso anche quella strada. E' quasi un anno che ho iniziato le caravelle e pochi mesi le commemorative, di conseguenza è iniziato come da te previsto il mio viaggio a ritroso nel tempo. AL momento questo viaggio quando avrà coperto e completato queste 2 tipologie (tranne le caravelle del 57, giusto per puntualizzare), si sposterà sugli argenti commemorativi sanmarinesi e vaticani. Il cuore va sempre alla monetazione del regno di Vittorio Emanuele III, quella che mi ha sempre attratto anche da bambino, ma non credo di avvicinarmici ancora per molti anni. Qualche pezzo l'ho voluto prendere perché ne sono follemente attratto, le quadrighe sono per me la perfezione fatta moneta, ma questo è un terreno complesso che va studiato e seguito con attenzione. Per il momento ho preso qualche buon libro, i 2 volumi di Attardi e Gaudenzi che sono molto utili, ed ho appena finito di leggere il libro della Travaini "storie di una passione", visto che ad inizio hanno sono stato al museo romano con la visita organizzata da Giovanna alla collezione di Vittorio Emanuele III. Ottimo libro che mi ha appassionato. Quindi caro Dabbene come vedi l'euro, almeno per me, è stato un punto di partenza dal quale non si vede il traguardo e non è chiaro il percorso, si sa solo e si spera che sia molto lungo. Aggiungo anche che non solo l'euro è stato il punto di partenza, questo forum è in grado di fare altrettanto e anche più, se non avessi letto la sezione della bibliografia non avrei trovato alcuni testi che sono alla base per avere informazioni su tutte le monetazioni, e lo stesso vale per quella delle aste.
    1 punto
  49. L'unica cosa che ho trovato sono un paio di forum con i link alla pagina della NGC, ma la pagina non c'è più <_< Mai dire mai :D Alla fine la MS66 è saltata fuori, e noi ce la godiamo ;) petronius :)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.