Vai al contenuto

Classifica

  1. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      9286


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  3. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      7005


  4. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2787


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/20/16 in Risposte

  1. Recupero un mio vecchio intervento che feci anni fa riguardo alla famigerata e sedicente "Osella del lido", Venezia 1797: 20 ottobre, 1797 (la Serenissima era appena morta): "Questa mattina nell'Elaboratorio al Lido, prese fuoco della polvere che con uno scoppio estremo, mandò in aria ed attaccò fuoco alla fabbrica con morte di alcune persone; cosa però che non ebbe conseguenze peggiori, ma il terrore compreso da tutta la città fu estremo." Questo scriveva l'ultimo doge, da poco ritornato a vita privata, Ludovico Manin, nelle sue Memorie, 1802. Il fatto è rappresentato su una rarissima osella veneziana del 1797, in genere considerata l'ultima della serie. Il termine "osella" per questo pezzo ha suscitato numerosi dubbi e interpretazioni, in quanto, sine duce, decadeva anche l'onere del dono ai nobili. La legenda riporta: URBIS SERVATORIB(us) BENEMAERENS - PATRIA - AD LITUS EXPLOSIONE REPARATA. Ovvero "La patria ringrazia i salvatori della città - conservata in seguito all'esplosione del (deposito di munizioni) del Lido". Il Lido di Venezia, dove oggi si allineano ville liberty e hotels di lusso, e dove si tengono manifestazioni internazionali come il Festival del Cinema, alla fine della Repubblica era quasi disabitato ed erano presenti poche costruzioni, un paio di chiese e una serie di casematte dove venivano accumulate munizioni e polvere da sparo per eventuali necessità di difesa della città. Era in effetti il confine tra la laguna ed il mare aperto, da dove potevano arrivare - ed in effetti arrivarono - i Francesi di Napoleone. Questo pezzo, non propriamente un'osella, è stato ribattuto su una precedente moneta, di cui si vedono alcune parti della legenda.
    5 punti
  2. Lavinio , l’ antica Lavinium , fu una antica città del "Latium Vetus" , situata a circa 28 chilometri a sud di Roma , che oggi corrisponde al sito dell’ attuale Pratica di Mare ; secondo la mitologia arcaica romana , Lavinio fu la città fondata dagli esuli Troiani con a capo Enea , poco dopo il loro sbarco nel Lazio . La prima localizzazione storica e archeologica del sito dell' antica Lavinio si deve a Pirro Ligorio , famoso studioso e antiquario italiano , scoperta poi confermata quattro secoli dopo , dagli scavi archeologici eseguiti a partire dal 1957 dall’ Università di Roma . Gli scavi condotti dall’ Universita’ di Roma dal lontano 1957 nella zona di Pratica di Mare hanno permesso di identificare tutta una serie di strutture dell' antica Lavinio. Tra queste la piu’ emblematica , il Santuario delle XIII Are , dove venivano eseguiti riti sacrificali , poi il cosi’ detto Heroon di Enea , cioe’ un tumulo sepolcrale datato al VII secolo a.C. che si vorrebbe identificare come la tomba di Enea , le mura della Citta’ , una porta della Città , le Terme , ed un deposito votivo dedicato a Minerva . In tempi piu’ recenti è stata ritrovata una XIV Ara , poco distante dal sito dove si trovano allineate le prime XIII Are . Ma la scoperta forse piu’ importante e storica potrebbe essere l' Heroon di Enea , un tumulo sepolcrale datato al VII secolo a.C. che si trova a Lavinio e che si vorrebbe identificare come la tomba di Enea , ipotesi avallata da Dionigi di Alicarnasso nella sua opera “Antichita’ romane” , Dionigi era uno storico greco vissuto nell’ epoca di Augusto , che cosi’ scrive , purtroppo molto brevemente , a proposito della tomba di Enea esistente ancora ai suoi tempi a Lavinio : «Si tratta di un piccolo tumulo , intorno al quale sono stati posti file regolari di alberi , che vale la pena di vedere» . Si tratta evidentemente di un monumento non comune che da un punto di vista strettamente archeologico può essere classificato tra le finte tombe , o cenotafio , erette in onore di un eroe che spesso poteva essere anche un "fondatore" o ecista di una Citta’. Sempre Dionigi di Alicarnasso in Antichita’ romane , Libro I , Tomo 64 , 4-5 ,scrive che dopo la battaglia tra Latini e Rutuli presso il fiume Numico che scorreva a fianco di Lavinio , non essendo visibile in alcun luogo il corpo di Enea , alcuni ne dedussero che fosse stato trasportato tra gli dei , altri che fosse perito nel fiume , presso il quale avvenne la battaglia e i Latini gli costruiscono un Heroon fregiato di questa iscrizione : “del dio padre Indigete (era il nome del dio tutelare del fiume Numico) che guida la corrente del fiume Numico”. Sempre Dionigi : “C'è però chi afferma che fu costruito da Enea in onore del padre Anchise , deceduto l' anno prima di questa guerra . Consiste in un tumulo non grande ed intorno ad esso alberi allineati degni di essere visti” . La concordanza di questi dati con quanto e’ visibile oggi , è impressionante . L' ipotesi che il tumulo sia il monumento descritto da Dionigi , che anche la critica moderna ammette possibile , il quale Dionigi ebbe conoscenza diretta del territorio di Lavinio , appare molto probabile . Sotto il territorio di Lavinio , un Medaglione di Antonino Pio con al dritto Enea che sbarca sulla costa laziale con sulla destra una nave offrendo un sacrificio , al rovescio qualche immagine di Lavinio , una scrofa e forse Enea con il padre Anchise , cartina della zona di Lavinio , seguono le tredici Are oggi e l' Heroon di Enea con probabile ricostruzione .
    4 punti
  3. Questa citazione dell'Arca di Noè, mi ha fatto venire in mente un vecchissimo topic sulle monete del diluvio, nel quale ricordavo di aver proposto qualche pezzo che poteva interessare anche questa discussione. Sono andato a ricercarlo, ed ecco cosa ne è uscito Gettone in rame, opera di J. Roettiers, coniato nella città di Namur (Belgio) per festeggiare il trattato di pace di Hubertsburg, firmato il 15 febbraio 1763 e che pose fine alla guerra dei Sette Anni tra Austria e Prussia: l'Austria rinunciò alla Slesia, che passò definitivamente alla Prussia. Al dritto busto di Maria Teresa imperatrice d'Austria (Namur e gran parte dell'attuale Belgio erano allora sotto dominio austriaco), al rovescio l'Arca di Noè, arenata sulla cima del monte Ararat, verso cui vola la colomba della pace. L'iscrizione al rovescio AT ILLA VENIT AD EUM PORT RAMUM OLIVAE, riprende parzialmente un versetto del Genesi, 8:11 At illa venit ad eum ad vesperam portans ramum olivae virentibus foliis in ore suo. Intellexit ergo Noe quod cessassent aquae super terram. E la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra. petronius
    3 punti
  4. Scusate il ritardo , so che vecchie discussioni è vano proseguirle, ma mi sembrava giusto finalmente postare la moneta con foto professionale a chiusura definitiva...
    3 punti
  5. Fa niente, almeno così la vediamo bella grande Tornando al discorso sulla religiosità di Carlo, ricordiamo come l'Angiò fu l'unico personaggio a portare nei confini italici la pratica del tocco dei malati. Si dice infatti che in quel di Lucca Carlo tocco le piaghe di diversi malati, imitando così il rito di guarigione proprio dei "re taumaturghi" francesi ed inglesi. Era pur sempre di stirpe reale, quindi qualcosa di miracoloso il suo tocco avrà pur avuto Poi il fratello Luigi era in odore di santità, quindi...
    3 punti
  6. Riguardo la riforma monetaria, riprendendo Giuliani e Fabrizi, venne fatta al fine di favorire il commercio estero.. Il Saluto d'oro, nel Regno di Sicilia, era scambiato alla pari con l'augustale svevo, il reale, il doppio dinar e, dopo la guerra dei Vespri, con il pierreale. Era di 4:5 il rapporto con il fiorino, il ducato veneziano ed il genovino. La scelta della scena dell'Annunciazione viene spiegata con la profonda devozione che Carlo aveva per la MAdonna, fino a configurare un possibile ex voto. Ciò si innesta in un discorso anche politico, Se Federico II e gli Svevi appoggiavano la frazione ghibellina; Carlo I era un sostenitore dei guelfi. Aggiungiamo un pò di foto: Grosso senatoriale, g. 4,06 Saluto d'argento, g. 3,16. g.
    3 punti
  7. Direi che ora si possa dare una risposta definitiva alla seguente discussione: ovvero: "Non è vero; e anche se fosse è solo perchè gli utenti sono rivolti al passo successivo: frequentarsi dal vivo." A presto E.
    3 punti
  8. Sino al 1853 un mezzo dollaro aveva un peso di circa 13,40 grammi. In tale data assistiamo ad una riduzione sino a 12,40 grammi, segnalata con le due frecce ai lati della data e con l'introduzione (solo per il 1853) di una modifica al rovescio per cui l'aquila era circondata dai raggi solari. Le frecce ai lati della data permangono anche nel 1854 e nel 1855, mentre dal 1856 non sono più presenti. Dal 1866 abbiamo una nuova modifica del rovescio con l'introduzione di un nastro sopra l'aquila con inscritto il celebre motto "In God We Trust". Infine nel 1873-1874 ricompaiono le due frecce ai lati della data per segnalare una nuova variazione di peso, questa volta in lieve aumento. Difatti il peso degli half dollars passa da 12,40 a 12,50 grammi e tale rimarrà sino al 1964 con l'ultimo mezzo dollaro in argento '900, quello emesso con l'effige del compianto J.F. Kennedy. L'esemplare che vi presento oggi è datato 1874, coniato presso la zecca di Philadelphia in 2.359.600 pezzi. Questa volta lo stato di conservazione è decisamente buono con tutti i particolari di questo magnifico conio ancora perfettamente apprezzabili.
    3 punti
  9. Gran Bretagna. Silver Pattern Proof Farthing, 1665. P.422. Carlo II. DIRITTO: ritratto di Carlo II. Legenda: CAROLVS A CAROLO (Carlo II da Carlo I). Rovescio: la Gran Bretagna seduta a sinistra; legenda: QUATUOR MARIA RIVINDICO = RIVENDICO I QUATTRO MARI.
    3 punti
  10. Ciao a tutti, mi complimento con Raffaele per il post, come al solito, ottimamente scritto. Riassumendo, se politicamemte, Carlo d'Angiò è stato un reazionario, numimsmaticamente è stato un innovatore..due punti che posto alla vosta attenzione: - il passaggio, con Carlo, da un sistema bimettalico ad uno trimetallico; - l'introduzione, nel 1278, del carlino, denominazione fortunata che durerà quasi 6 secoli, o saluto d'oro e d'argento.. Con l'aiuto, poi,degli amici @adolfos e @anto R, valenti studiosi ed autori di ottimi articoli, si potrebbe estendere la discussione alla monetazione senatoriale di Carlo I d'angio' e sui meravigliosi grossi...saluti Eliodoro
    3 punti
  11. Salve a tutti. Quest’oggi volevo approfondire un tema storico, forse ultimamente messo un po’ da parte, che riguarda molto da vicino la politica espansionistica di Carlo I d’Angiò (1282 – 1285, come Re di Napoli). Carlo I era di stirpe reale: era infatti figlio del Re di Francia Luigi VIII, mentre suo fratello sarà il futuro San Luigi IX. I suoi rapporti con l’Oriente erano già molto vivi ancor prima di arrivare ad impossessarsi della corona napoletana: nel 1248, infatti, Carlo, con i titoli di Conte d’Angiò, del Maine, di Provenza e Forcalquier, accompagnò suo fratello, il Re Luigi IX, durante la Settima Crociata, in Egitto, governato all’epoca dalla dinastia araba degli Ayyubidi. Questi ultimi, nel 1245, l’anno prima che Carlo fosse elevato a Conte d’Angiò, avevano conquistato Gerusalemme con i suoi luoghi santi, all’epoca ancora oggetto di numerose contese tra mondo cristiano e mondo musulmano. Il loro potere, poi, si era esteso anche in Egitto, costituendo un serio pericolo per le potenze europee che si affacciavano sul Mediterraneo. Inoltre, questa occasione offriva un ottimo pretesto per ritornare in Oriente e ritagliarsi dei possedimenti personali da assoggettare a dinastie cosiddette franche. Dopo un breve scalo a Cipro, tappa obbligatoria per le flotte che dall’Europa si dirigevano in Oriente, Carlo raggiunse l’Egitto nel 1249, partecipando alla vittoriosa conquista di Damietta. Nel febbraio del 1250, però, fu protagonista, insieme al fratello Luigi e ad altri membri della famiglia reale francese, della disastrosa disfatta di Mansura, a seguito della quale sia Luigi IX che Carlo stesso furono annoverati tra i prigionieri dei musulmani, diventando così molto più preziosi per i nemici di ogni possibile bottino di guerra. Infatti, dopo una breve prigionia, sia il Re di Francia che suo fratello Carlo d’Angiò furono rilasciati dietro pagamento di un pesante riscatto. Carlo decise che la sua avventura crociata nei territori dell’Outremer poteva dirsi conclusa: nel 1251 fece ritorno in Francia, anche a seguito di alcune rivolte che si stavano sviluppando nei suoi territori. Negli anni seguenti, Carlo si dedicò agli sviluppi politici della Francia e degli altri Stati limitrofi, intromettendosi in varie questioni ereditarie da cui uscì spesso con il raggiungimento di un proprio tornaconto personale. Non trascorse però molto tempo che Carlo fu invischiato negli affari italiani: nel 1261 era stato eletto al soglio pontificio Papa Urbano IV che era di origini francesi. La situazione politica in Italia non era delle migliori: Manfredi di Svevia, Re di Sicilia, ambiva a conquistare l’Italia intera, il che equivaleva ad una minaccia seria e preoccupante per il pontefice, il quale tentò di ingraziarsi il sovrano svevo intraprendendo la via diplomatica che, ahimè, non portò a nulla di concreto. Così, Urbano IV reagì pesantemente scomunicando Manfredi, il che comportava la perdita di ogni diritto sul trono di Sicilia. Il Regno dell’Italia Meridionale, per antiche norme di diritto feudale, ritornava nelle mani del Papa che ne disponeva al meglio. In questo caso, Urbano decise di affidarne la corona a Carlo d’Angiò, forse con lo scopo di favorire la casata reale della sua terra d’origine. Mentre Carlo si recava a Roma per essere insignito del titolo di Senatore, Urbano IV morì di lì a poco nel 1264. Gli successe Clemente IV che continuò la politica anti-sveva del suo predecessore: egli accolse Carlo con il suo seguito nel 1265 e lo incoronò a Roma Re di Sicilia. Manfredi, intanto si organizzò per l’imminente scontro, poiché non aveva nessuna intenzione di rinunciare ai suoi diritti sul trono siciliano, nonostante fosse ormai ufficialmente decaduto. Da questo momento in avanti, è risaputo cosa avvenne e come Carlo conquistò la corona dell’Italia Meridionale: il suo esercito, forte di quasi 30.000 uomini provenienti dalla Francia, supportato dai Baroni che si erano ribellati a Manfredi, sbaragliò le forze sveve sul fiume Calore nei pressi di Benevento. Era il 26 febbraio 1266 il giorno esatto in cui lo Stato più esteso della penisola italiana assistette all’ultimo bagliore della gloriosa casata sveva e, nello stesso istante, all’ascesa di un nuovo padrone, la cui discendenza, tra bene e male, contribuì allo sviluppo della parte continentale del Regno impegnandosi con uno sforzo senza precedenti. Fu proprio con Carlo I che Napoli fu scelta come capitale del Regno, soprattutto dopo che, con la rivolta dei Vespri Siciliani, la parte insulare dei suoi nuovi possedimenti si era ribellata, scacciando i Francesi visti come despoti votati al sopruso. Ed in effetti la politica di Carlo I, ancor prima di diventare Re, era stata sempre molto dura e, a tratti, dispotica: nel riorganizzare l’assetto amministrativo del Regno appena conquistato con le armi, il sovrano angioino tolse molte delle antiche prerogative alla nobiltà locale per affidarle invece a membri più o meno illustri provenienti da altre parti d’Italia e d’Europa, favorendo con un occhio di riguardo i mercanti ed i banchieri toscani. Il Regno non fu però pacificato del tutto prima del 1268, anno in cui Carlo sconfisse a Tagliacozzo le ultime truppe rimaste fedeli agli Hohenstaufen nella persona di Corradino, nipote di Manfredi. Con la sconfitta e la decapitazione di Corradino a Napoli, Carlo d’Angiò divenne ancor più ferreo nel suo governo: portò alla rovina molti nobili locali per poi sostituirli con i più fedeli tra i Baroni francesi. Gli Svevi, poi, a differenza degli Angioini, avevano sempre mantenuto ottime relazioni pacifiche con gli Arabi, il che aveva scatenato l’ira di più di un pontefice. Con l’avvento di Carlo I a Napoli le cose cambiarono e fu in questo momento che il Nostro, dopo aver assicurato la stabilità nei suoi nuovi territori, pose rinnovata curiosità verso l’Oriente. Luigi IX, nonostante l’esito estremamente negativo registrato alla fine della Settima Crociata, spinto dalle sue convinzioni religiose e da una fedeltà al Papa quasi fanatica, era già pronto ad intraprendere quella spedizione, questa volta contro la Tunisi del califfo al-Mustansir, che sarebbe passata alla storia come Ottava Crociata. Ed anche questa volta il buon Carlo vi partecipò: i motivi della sua partecipazione, poco entusiasta a causa forse della prigionia subita verso la metà del XIII secolo in Egitto, si devono probabilmente ricercare nel fatto che, da Tunisi, al-Mustansir, vecchio alleato di Manfredi e quindi nemico del nuovo Re Carlo, poteva tenere sotto scacco sia la Sicilia che il Regno di Napoli. Carlo era quindi molto più pragmatico di suo fratello e riuscì a intravedere ottime opportunità per il suo Regno accodandosi alla farsa della Crociata. Infatti, morto nel 1270 Luigi IX per una violenta forma di dissenteria, Carlo, come parente più prossimo, assunse il comando della Crociata che si trasformò più in una guerra personale: alla fine, in quello stesso anno, il sovrano Angioino stipulò un nuovo trattato con il califfo e, ottenuti i rimborsi delle indennità di guerra da parte del nemico, rientrò in Sicilia quello stesso anno. Ma i progetti che più attanagliavano la mente di Carlo I si manifestarono già prima dell’Ottava Crociata. Alleandosi con l’Imperatore latino di Costantinopoli Baldovino II, ormai in esilio, attraverso un’oculata politica matrimoniale (fece infatti sposare sua figlia Beatrice con il figlio di Baldovino nonché suo successore, Filippo di Courtenay), l’Angioino mirava alla conquista graduale del trono costantinopolitano. Questa sua sete di conquiste dovette sfogarsi al di là dei confini nazionali, poiché in Italia non poteva unificare gli altri territori della penisola, rischiando altrimenti di incorrere nell’ira del Papa, rischiando di fare la stessa fine dello scomunicato Manfredi. I regni orientali, invece, facevano ancora gola ai sovrani occidentali, poiché ancora floridi e ricchi, nonostante l’epoca d’oro delle Crociate era finita da un po’. Alla riconquista latina di Costantinopoli e del suo ricco Impero volle partecipare anche il Principe d’Acaia Guglielmo II di Villehardouin, il quale diede in sposa sua figlia ed erede Isabella al figlio di Carlo, Filippo. Questi divenne Principe d’Acaia a partire dal 1278, quando Guglielmo II morì e Isabella entrò in possesso dei territori paterni come prevedevano gli accordi. Da questo momento in poi, l’Acaia spetterà di diritto agli Angioini. Un primo passo, quindi, per l’espansione angioina in Oriente era già stato compiuto. Attraverso questa politica matrimoniale, Carlo I poteva muovere i fili del potere anche all’estero, senza però essere coinvolto in prima persona, mantenendo apparentemente il controllo del solo Regno di Napoli, di cui era sovrano titolare. Nonostante la conquista di Costantinopoli sembrava per Carlo a un passo dalla realizzazione, i suoi piani furono bloccati a causa dell’alleanza religiosa che Michele VIII Paleologo, Imperatore di Bisanzio, strinse con il nuovo Papa Gregorio X, il che portò ad un arresto temporaneo della campagna intrapresa da Carlo I contro i Bizantini. La situazione precipitò con lo scoppio dei Vespri Siciliani del 1282 che costrinsero il sovrano ad abbandonare l’Albania e a tornare in Sicilia per sedare la rivolta. Mentre era ancora in corso la progettata conquista di Costantinopoli, Carlo non mancò di andare oltre Bisanzio e di mirare ancora più lontano, ovvero alla stessa capitale di quello che era stato il Regno latino omonimo più importante creato dopo la fine della Prima Crociata nel 1099: Gerusalemme. Dopo la morte di Corradino, nel 1268, che era titolare del Regno di Gerusalemme, i diritti al trono di un Regno che era solo l’ombra di quello che era stato in passato furono contesi da varie casate occidentali, tra questi la spuntò alla fine quella dei Lusignano di Cipro. Alla fine del XIII secolo, quando ormai la riscossa musulmana aveva portato all’annientamento uno dopo l’altro di tutti gli Stati che i Crociati avevano fondato in Outremer, il titolo di Re di Gerusalemme, ridotto ad una pura formalità, era stato rivendicato però anche da altre famiglie. Tra queste spiccava la dinastia dei Principi di Antiochia nella persona di Maria, figlia di Boemondo VI, ultimo Principe effettivo di questo Stato crociato. Ella vantava diritti dinastici sul trono di Gerusalemme: infatti, per via paterna, era discendente del Re Baldovino II, in quanto la figlia di questi, Alice, aveva sposato Boemondo II d’Antiochia, antenato in linea diretta di suo padre. Suo nipote, Ugo III di Lusignano, riuscì però ad impadronirsi del titolo, lasciando a mani vuote Maria d’Antiochia, la quale, nel 1277, vedendosi sconfitta, vendette i suoi diritti sul trono gerosolimitano proprio all’ambizioso Carlo I d’Angiò. Da questa acquisizione non furono ricavati però nuovi territori in Oriente per la Corona angioina: molte città costiere che erano sopravvissute agli attacchi dei musulmani avevano giurato fedeltà ad Ugo III. Un tentativo fu comunque intrapreso da Re Carlo per far valere i suoi diritti appena comprati: nel giugno di quello stesso anno 1277 una flotta siciliana comandata da Ruggero Sanseverino approdò nel porto di San Giovanni d’Acri, ultima fortezza rimasta in mani cristiane lungo la costa siro-palestinese (cadrà poi solo nel 1291), chiedendo udienza al comandante della piazzaforte, il Gran Maestro dell’Ordine cavalleresco degli Ospitalieri. Ruggero, con abili mosse diplomatiche, riuscì alla fine di una lunga trattativa a convincere l’Ordine che controllava la città a riconoscere Carlo come legittimo Re di Gerusalemme. Questo fu l’unico successo registrato dall’Angioino a seguito dell’acquisizione del titolo orientale. Proprio per rendere esplicito tale traguardo, nello stemma araldico degli Angioini di Napoli figurò la croce potenziata di Gerusalemme (fig. 1). Fig. 1: Arme di Carlo I d'Angiò dopo il 1277. Di Heralder - Own work, elements by Sodacan & Katepanomegas, CC BY-SA 3.0. Un evento così importante per la storia degli Angioini sovrani di Napoli non poteva non essere commemorato anche con un’apposita serie monetale. In politica economica, almeno in Sicilia e nelle zecche minori dell’Italia Meridionale continentale, Carlo I seguì senza particolari modifiche il sistema monetario svevo, continuando a curare, nel caso di nostro interesse, l’emissione di denari in mistura (che in realtà erano ridotti ad una lega di rame quasi puro). La serie, che ora vedremo, si compone di soli due nominali: il doppio denaro, molto raro, ed il denaro. Entrambi i nominali furono coniati a Messina nel 1278, quindi pochi anni prima della rivolta dei Vespri Siciliani e l’anno successivo all’acquisto del titolo gerosolimitano da Maria d’Antiochia. Forse, prima di rendere la cosa ufficiale, Carlo attese il buon esito della spedizione di Ruggero a San Giovanni d’Acri per assicurarsi che almeno una tra le più importanti città latine d’Oriente l’avesse riconosciuto come sovrano. Questa serie che celebra l’investitura del Re a sovrano titolare di Gerusalemme è una delle poche, se non l’unica, nel vasto panorama dei denari angioini, che si può datare con precisione ed attribuire ad una zecca. Nello stesso anno 1278, Carlo I, su modello di quanto già fatto in Francia da suo fratello Luigi IX, con una riforma monetaria, chiuse tutte le altre zecche regnicole e impose la coniazione del circolante nella sola capitale Napoli. 1. D/ + KAROL • IERVSALEM Croce ornata con globetti alle estremità di ogni braccio, racchiusa in doppio circolo perlinato. R/ + ET • SICILIE • REX Giglio a tutto campo, circondato da tre globetti e racchiuso in doppio circolo perlinato. SPAHR 1976, p. 236, n° 55 (illustrato alla tav. XXVIII). Doppio denaro in mistura (dati ponderali indicati in Spahr: 1,33 g. – 19 mm.). Rarità: RR – RRR. Fig. 2. Fig. 2. Doppio denaro dal peso di un grammo. Ex Artemide XLVI, lotto 548. 2. D/ + KAROL • IERVSALEM Croce ornata con globetti alle estremità di ogni braccio, racchiusa in circolo perlinato. R/ + ET • SICILIE • REX Giglio a tutto campo, circondato da tre globetti e racchiuso in circolo perlinato. SPAHR 1976, p. 236, n° 56. Denaro in mistura (dati ponderali indicati in Spahr: 0,60 g. – 16 mm.). Rarità: C. Fig. 3. Fig. 3. Denaro dal peso di 0,96 g. Ex Artemide XLVI, lotto 549. Letture consigliate per approfondire: · BENIGNO Francesco - GIARRIZZO Giuseppe, Storia della Sicilia, vol. 3, ed. Laterza, Roma-Bari, 1999. · FROUSSARD Giovanni Battista, Osservazioni sulla Storia ed intorno a Pietro Giannone ed a Carlo I d’Angiò, Ducale Tipografia Bertini, Lucca, 1833. · LÉONARD Émile G., Les Angevins de Naples, Presses Universitaires de France, Paris, 1954. · SPHAR Rodolfo, Le monete siciliane dai Bizantini a Carlo I d’Angiò (582 – 1282), Zurich – Graz, 1976. · TRAMONTANA Salvatore, Il Mezzogiorno medievale, Carocci, Roma, 2000. P.S.: Perdonate il tedio e buona lettura!
    2 punti
  12. Ciao, intanto un "bravo" per la tua affermazione in apertura Il "prezzo corretto" va valutato considerando veri fattori. Conservazione, patina, centratura, rarità dell'esemplare, autorità emittente solo per citarne alcuni. E poi altri tipo gusto personale e interesse per una determinata tipologia che sono i primi che mi sovvengono. Tra gli imperatori con buon rapporto qualità/prezzo ci metto pure Alessandro Severo. Hai studiato, hai seguito esemplari in rete, hai seguito qualche consiglio... prima di procedere all'acquisto ti consiglio di non avere fretta e non farti prendere dalla frenesia. Buona ... caccia Illyricum
    2 punti
  13. La moneta in questione è questa: LUCANIA, Velia. Circa 334-300 BC. AR Nomos. E' abbastanza rara e ha in comune con un assegno, oltre al valore, il fatto che sia firmata dietro al paranuca di Atena e sotto il ventre del leone dall'incisore Kleudoros (anche se per me non si tratta del monogramma di un nome ma di una notazione numerica, ma questa è un'altra storia..). Questa bella e rara monetina fa parte della mia collezione personale (proviene da un'asta Gorny del 2004): vi autorizzo ad invidiarmi....
    2 punti
  14. Grazie! Siete troppo gentili. Spero si torni presto a parlare di tremissi.
    2 punti
  15. Grazie, ragazzi. Rispondo a tutti: - @nando12 la moneta è mia, è la terza in ordine d'arrivo di questa tipologia e millesimo (e penso di non dover cercarne una migliore); - mi è stata valutata con conservazione q.FDC-FDC da perito in genere di "braccine corte" per i gradi di conservazione; - @Biagio75la foto mi è stata fatta da professionista con macchina fotografica digitale su stativo con luce artificiale, ho qualche problema a far le foto personalmente (se riesco, ben volentieri...); - @tonycamp1978 se c'è stata pulizia, è stata fatta nella notte dei tempi; i "difetti" al bordo sono da imputare alla coniazione o al tondello pre-conio; (cosa intendi per "vorrei vedere una foto"?); - @cembruno5500 quel segnetto dietro la testa del re è un graffietto, in questo caso esaltato dalla fotografia, ad occhio nudo molto meno evidente e comunque è soprattutto per quello che la moneta non ha meritato un FDC pieno; - io non sono un grande estimatore di patine, ma questa m'è piaciuta subito davvero. Ringrazio @prtgzn, @rickkk, @min-ver e @lele300 per il loro cortese intervento. (per chi ha seguito l'altro mio post "Lire 500 1964": questa patina è autentica...)
    2 punti
  16. Che abbia un debole per Pavia si sa...come farla entrare qui nelle monete moderne è più difficile però...però... L'occasione è invece buona per entrare nel fantastico e affascinante mondo delle monete ossidionali .... 1524 CES PP OB che sciolto diventa CAESARIANI PAPIAE OBSESSI GLI IMPERIALI ASSEDIATI A PAVIA Siamo a Pavia durante l'assedio del 1524 - 1525, Antonio de Leyva comandante del presidio spagnolo a difesa di Pavia, assediata dai francesi, aveva una grande preoccupazione, quella di riuscire a pagare le truppe tedesche ausiliarie composte da 5.000 mercenari pronti a cambiare bandiera. Doveva fare di tutto per evitare questo ; decise così di fondere tutto quello che poteva servire per l'uopo, arredi sacri, monili, suppellettili. Abbiamo così questi rozzi testoni in argento con data 1524 che testimoniano l'accaduto e i fatti. Da Asta Varesi 68, estremamente raro. Pensate all'emozione di avere un pezzo così in mano se mai dovesse capitare .....
    2 punti
  17. Bellissima discussione, non credo si possa "ridurre" lo studio della monetazione di Carlo ad un'area circoscritta. Idem per quanto riguarda gli aspetti storici legati a doppio filo all'aspetto numismatico. Adolfo dice bene quando sostiene che la presenza angioina a Roma è sottovalutata. Non dimentichiamo che gli intrecci ed intrighi politici tra francese e papi sono notevoli, poi di mezzo ci si mettono anche vicari, baroni... L'avventura di Carlo come senatore romano è singolare, un esempio fra i tanti: la carica senatoriale ai tempi era vitalizia ma gli accordi presi con Urbano IV stabilivano che Carlo avrebbe smesso di ricoprire l'incarico al momento dell'effettiva presa del Regno. I senatorati di Carlo furono ben tre (1265 - 1266, 1268 - 1278 e 1281 - 1284) e la monetazione dell'Urbe non restò certo immutata in queste decadi. Proprio durante il secondo senatorato a Roma venne introdotto il grosso rinforzato, una moneta che in pratica ricalcava le caratteristiche metrologiche del grosso tornese del fratellone Luigi. E' molto interessante che proprio nel 1278, dopo cioè che a Roma era stato introdotto il rinforzato, la riforma di Carlo nel Regno di Napoli prevedesse l'introduzione di un nominale più leggero del buono ed accettatissimo tornese. A dopo per altre considerazioni Un caro saluto, Antonio
    2 punti
  18. ahahahha no, non è l'uomo... E' un fiero animale nell'atto di sbranare una preda: se fosse stato un uomo sarebbe stato raffigurato mentre acciuffava una tangente...
    2 punti
  19. Riprendo questa vecchia discussione per fare i complimenti a Giollo2 per l'interessante articolo "Il simbolo della mano sui tremissi di Liutprando. Studio dei materiali " recentemente pubblicato su Panorama Numismatico di Novembre 2016 (http://www.panorama-numismatico.com/panorama-numismatico-nr-322-novembre-2016/). Davvero un ottimo lavoro!
    2 punti
  20. Ritrovo - come d'abitudine - davanti al banco di R-R (Riccardo Rossi) "IL REALE" - Stand 247 per le 12.40 .... il trasferimento è sempre lento direi di trovarci prima e di raggiungere il Ristorante per la mezza. Che dite?
    2 punti
  21. @eliodoro Ciao Elio! Tutto bene? Spesso e volentieri si sottovaluta la presenza angioina nel territorio comunale romano e in particolare i senatorati urbani di Carlo I. E' un errore. Per Carlo l il titolo di Senatore, massima carica politica di Roma, è un ulteriore trampolino di lancio verso le mire espansionistiche che hanno caratterizzato storicamente il suo personaggio. Anche a Roma la sua politica monetaria ha lasciato tracce indelebili. Cari saluti
    2 punti
  22. Innocenzo XII, Mezza piastra del 1693, .Muntoni III-34. Diritto: stemma; Rovescio: pellicano che nutre i sui piccoli col suo sangue; legenda: NON SIBI SED ALIIS = NON PER SE' MA PER GLI ALTRI.
    2 punti
  23. Ciao a tutti, torno sull'argomento per proporvi un curioso denaro astigiano che mi sono aggiudicato da poco. La particolarità che mi ha da subito colpito è l'errore di conio al D/ CVNRADVS N, al posto di CVNRADVS II. E' la prima volta che mi capita di vedere un denaro di Asti come questo, qualcuno era a conoscenza di questa variante? Non sono riuscito finora a trovarne menzione da nessuna parte... CNI, Promis, Bobba e Vergano, ecc. Questa era l'unica faccia presentata dalla casa d'asta, chissà se anche l'altro lato presenterà sorprese... la foto non è un granché, appena mi arriva la moneta posterò foto migliori!
    2 punti
  24. Ma non posso tradire la mia natura che mi fa prediligere la moneta piccola, destinata al popolo ma spesso anche all'anonimato numismatico. L'origine famigliare, la considerazione e il rango ottenuto dai padri erano il giusto lustro e decoro per i figli. A Guastalla Ferrante II Gonzaga volle ricordare il padre Cesare ed enfatizzarne gloria e valore. Troviamo il riferimento all'illustre genitore in due sesini il cui verso recita: IMAGO PATRIS GLORIA FILII, l'immagine del padre è motivo di onore (gloria, vanto o fama) per il figlio. nel primo il dritto presenta la figura di Santa Caterina con foglia di palma e ruota dentata e la legenda FER:G:D:G: S:CATHER: nel secondo il dritto presenta il monogramma FDVG, coronato e, nel giro, FERDINANDVS:GON Ma questo riferimento alle antiche virtù lo troviamo anche nei grandi nominali dei Gonzaga di Guastalla; un esempio è l'impressionante ducatone datato 1622, firmato da Luca Xell. Il verso presenta la statua di Ferrante I Gonzaga mentre uccide l'invidia, opera di Leone Leoni e ancora visibile (spada a parte) nella piazza antistante il palazzo ducale di Guastalla. La legenda recita SIMVLACRVM AVITAE VIRTVTIS, immagine della virtù degli avi. E con questa esco..... un caro saluto Mario
    2 punti
  25. Ma sono l'unico che quando vede i primi post di @.Pino. sa già che scorrendoli si troverà a rosicare come un castoro per gli ultimi, clamorosi ritrovamenti? Si scherza eh, complimenti come sempre
    2 punti
  26. PIACENZA....che sia stata la prima colonia dei romani nell'Italia settentrionale insieme a Cremona ( 218 a.C. ) lo sappiamo da diverse monete piacentine da cui in legenda : PLACEN ROMANOR COLO PIACENZA COLONIA DEI ROMANI Tutto questo lo vediamo in un'altra straordinaria moneta dell'Asta Nac 85 ( ma quale moneta di questa Asta non era straordinaria ?) Siamo con Ottavio Farnese ( 1547 - 1586 ) con un mezzo ducatone di estrema rarità dove c'è un insolito ritratto del Duca con collare alla spagnola.
    2 punti
  27. Come si può vedere dai risultati appena pubblicati ad aver vinto è la Francia con il Principato di Monaco con il 28,57% delle preferenze seguita dal Regno Unito e dalle Dipendenze della Corona; medaglia di bronzo, pari merito, URSS e Spagna. Alla fine mi aspettavo un esito del genere perché effettivamente le monetazioni di Francia e Gran Bretagna vuoi perché sono le più seguite tra le altre, vuoi perché sono magari anche più 'ricche' dal punto di vista storico-culturale, sono sempre più famose delle restanti. Comunque ho deciso che, oltre a queste, probabilmente opterò per il Portogallo (per cui ho anche votato alla fine) il quale, specialmente nel periodo subito successivo alla caduta della Monarchia e alla proclamazione della Repubblica nel 1910 e per tutta l'Età Salazarista (1926-1974) e dello 'Estado Novo' ha prodotto conii artisticamente più belli della vicina Spagna, molto complessi pur nella loro semplicità, ricchi di particolari e prodotti di più in argento. Per quanto riguarda la Finlandia, pur potendo sembrare strano averla inserita tra quelle che possono dirsi le più belle monetazioni d'Europa, bisogna ammirare, a mio parere, la plasticità e la qualità artistica non tanto delle monete destinate alla circolazione quanto delle commenorative Anni 1960 e successivi che, per il loro design d'avanguardia, minimalista e spesso stilizzato, con i soggetti incisi in rilievo sull'argento, sono state un unicum nel loro genere per anni. Quanto ad Austria, Paesi Bassi e Cecoslovacchia ero in dubbio se inserirli nella lista ma mi affascinavano in particolar modo alcuni periodi storici di questi Stati come l'arco di tempo che va dalla caduta dell'Impero Austro-Ungarico e la fine dell'occupazione sovietica in territorio austriaco con firma della nuova Costituzione e della Dichiarazione di 'Neutralità Perpetua' del Paese (1919-1955), per il periodo precedente all'annessione tedesca dei Sudeti e per il periodo Socialista in Cecoslovacchia e per l'analogia grafica che ad esempio c'è tra i vecchi fiorini olandesi della Regina Beatrice e le monete in euro con la sua effigie prodotte fino a quando è rimasta in carica (2013). Grazie a tutti per questa occasione di spunto e riflessione.
    2 punti
  28. Buondì Apro la serie con i miei esemplari. Valore 10 Pfennig Ottone: 1,836 g, 19 mm. C’è anche la versione in zinco.
    1 punto
  29. Buona Domenica Se mi avessero chiesto, fino a pochi minuti fa, se Venezia avesse mai coniato monete dal bordo zigrinato, avrei risposto no; non ne ho mai viste. Guardando la moneta da IIII Gazzette in vendita su eBay, qualche dubbio, adesso, ce l'ho .... qualche dubbio, perché è una zigrinatura un po' "così così", non molto uniforme, quasi fosse stata messa a casaccio. Non mi sembra nemmeno che la zigrinatura sia presente solo in prossimità della legenda, come talvolta capita se questa è troppo ravvicinata al bordo. Peraltro, anche cercando in rete, non ne ho viste di simili .... anzi, appaiono tutte con bordo liscio e/o consumato. Insomma; per me è una sorpresa. Suggerimenti? Saluti luciano
    1 punto
  30. Dovrei essere imparziale in teoria , ma quest'ultimo e' un pezzo decisamente incredibile , grazie di averlo riproposto... E mentre ricordo ancora anche di votare i vari pezzi e loro messaggi ( tempo fino al 30 novembre ma la discussione comunque continuerà anche dopo se riterrete ), direi a questo punto...avanti col vento in poppa...
    1 punto
  31. Arrivato stamane, tre chili di approfondimenti!!
    1 punto
  32. OK. Ti grazio.... Eccoti la tua "Sphinx virtual coin". Complimenti!
    1 punto
  33. Una è stata coniata a Vanda e l'altra ad Halandri,quella sospetta a Vanda .Con il bordo sono d'accordo con cristianaprilia, prova con la calamita e ti togli un dubbio sull'autenticita'.Per il peso bisogna sapere se vi è una tolleranza + o - quando si conia, ciao.
    1 punto
  34. mi sembra una scelta obbligata . non credo che possa essere altro anno
    1 punto
  35. io direi per quanto riguarda l'evanescenza, che è data da un mix di usura e conio stanco dato l'elevato lavoro delle zecche in quell'anno. Per il bordo suppongo nessuna stranezza, sarà stato assemblato al contrario, non credo in un surplus, comunque aspettiamo altri pareri.
    1 punto
  36. Asta Aurora Varesi di ieri, serie 1947 in qFDC venduta a 4.400 euro, il che conferma che malgrado l'elevata rarità e conservazione il mio incipit di questa discussione non era poi così lontano dalla realtà. ?
    1 punto
  37. SVEZIA, Re Adolfo Federico, 1751-1771.Half Riksdaler, 1752 HM. Diritto: testa del re a destra; Rovescio: stemma circolare coronato. Legenda: SALUS PUBLICA SALUS MEA = il benessere della collettivita' e' il mio benessere.
    1 punto
  38. E' me è capitato in occasione di un ordine supplementare evaso dopo molti mesi dalla mia richiesta, quando ormai mi ero dimenticato di lasciare una congrua capienza nella postepay. In quel caso, ad addebito fallito, mi hanno inviato una lettera nella quale mi chiedevano di rispedire la stessa lettera entro 30 giorni completa dei dati di un vaglia postale, di un assegno o dei dati di una carta di credito che avesse la capienza necessaria. In caso io non avessi rispedito la lettera l'ordine sarebbe stato annullato. Lo stesso giorno ho inviato una e-mail allegando la lettera e pochi giorni dopo hanno effettuato l'addebito.
    1 punto
  39. Svizzera 1936, 5 franchi. Diritto: personificazione della Svizzera inginocchiata con una spada nella destra ed una colomba nella sinistra. Rovescio: PRO PATRIA ARMIS TUENDA = "PER LE ARMI CON CUI DIFENDERE LA PATRIA". Elmetto tra le cifre della data. Legenda anche sul bordo: DOMINUS PROVIDEBIT = "IL SIGNORE PROVVEDERA'"
    1 punto
  40. Ciao @NoNmi4PPLICO, hai fatto un affare comunque....1€ vale la pena in tutti i casi. Stammi bene un saluto @piergi00 li hai tutti...come ti invidio....
    1 punto
  41. Medaglia di San Giovanni Battista, riferibile agli anni Santi del 1700-1750
    1 punto
  42. E' vero, @Manuel88, che l'inseguimento aumenta, poi, la soddisfazione. Tuttavia, come giustamente osserva @Cinna74, per le monete recenti e', spesso, solo una questione economica, mentre per quelle 'storiche' e' la ricerca del pezzo alla conservazione desiderata e ad un prezzo congruo. Il che, sovente, si raggiunge dopo varie aste/tentativi (ovvero dopo essere stati asfaltati numerose volte) .
    1 punto
  43. @Cinna74 Ciao Enzo. Da non molto sto studiando il metodo di grading USA. Quello che posso dire che prendere alla lettera la scala Sheldon non è la strada giusta. A chi è interessato per il grading dei dollari Morgan consiglio di consultare il sito della PCGS a questo link http://www.pcgs.com/grades c'è molto da imparare, inoltre ci sono i vari video della PCGS sul metodo di valutare il grading che sono molto ben fatti. Inoltre allego una tabella estratta dal testo "A guide book of Morgan Silver Dollars" di David Bowers dedicato a questa tipologia di monete. Il grading USA è impostato su quattro voci principali con diverse percentuali di incidenza, SURFACE (Superficie) (60%), STRIKE (Conio) (15%), LUSTER (Lustro) (15%) e EYE APPEAL (Attrattraenza) (10%). Poi ci sono dei dettagli per le singole voci, eccetto lo STRIKE (Conio), impostati per i singoli gradi da MS60 a MS70, che appunto sono raccolti nella tabella che allego. La valutazione di tutte queste voci porta al grading finale. Io, con la mia mania dell'informatica, ho inserito in una piccola procedura informatica, tutti questi parametri e sono arrivato alla graduazione semi automatica; ovviamente sto facendo una serie di test di attendibilità che finora hanno dato buoni risultati. Per questa moneta che ho postato, posso dire che segni di usura non ci sono, quindi rientriamo nel range MS, c'è una leggera debolezza, congenita, sul petto dell'aquila. Enzo c'hai preso, io l'ho graduato MS65, però se c'è qualche utente del Forum esperto di grading USA sarei molto contento se desse il suo parere, ovviamente motivato. Dimenticavo, nei filmati della PCGS sono indicate anche le attrezzature ideali per il grading e la metodologia d'uso. Le riassumo rapidamente: Una sorgente di luce singola ad incandescenza (70-75 watt) che io ho sostituito con uno spot LED da 3 watt, luce calda, lente d'ingrandimento 4-6X (io uso 4 o 5X), per la metodologia è importante ruotare continuamente la moneta sotto la luce per osservarla sotto tutte le varie angolazioni, come avete visto dal video. Spero di non avervi annoiato e di essere stato utile per chi si avvicina ad un diverso aspetto del grading, sicuramente più organizzato e standardizzato del nostro, e che potrebbe essere adottato anche da noi e contribuirebbe ad avere lo stesso modo di esaminare una moneta, cosa che attualmente non è, purtroppo. Personalmente già lo adotto da un po', prima come semplice collezionista, ora anche come come Perito Numismatico ed i risultati sono alquanto positivi. Vi ringrazio e spero di leggervi con i vs, sempre utili, commenti. Dettagli Grading USA.pdf
    1 punto
  44. Stabilire il grading dei Morgan con la scala che usiamo in Italia non è cosa semplice. In base alla scala degli standars dell'ANA, questo esemplare dovrebbe attestarsi con un EX-45.
    1 punto
  45. Io dal mio schermo del PC , le foto li vedo cosi.
    1 punto
  46. Grazie a tutti per gli interventi. Ne approfitto per postare altri esemplari con ritratto di questa monetazione, provenienti dalla mia collezione. A mio parere i coronati sono le monete più affascinanti del periodo. Condivido quanto detto da @Caio Ottavio sul fatto che i coronati con busto più anziano siano stilisticamente migliori degli altri e più curati. Personalmente i coronati con sigle I, C, V e senza sigle, non saprei proprio a quali mastri di zecca abbinarli, in quanto il tipo di coronato con l'arcangelo è stato iniziato a coniare solamente dal 1488(nello stesso anno iniziò ad operare in zecca Tramontano).
    1 punto
  47. Mentre vi inviterei a continuare a raccontare e far vedere belle monete, nei limiti perché molto è' stato effettivamente già postato..., mi sta venendo una piccola idea per fine anno, d'altronde qui ormai c'è " una pepita numismatica" incredibile che ha un nome il messaggio e il linguaggio delle monete, peccato lasciarlo poi cadere...vediamo nei prossimi giorni.
    1 punto
  48. Erano un po' di giorni che volevo aprire una nuova discussione, ma pensandoci bene mi sembra giusto proseguire in questa che la trovo interessante anche se sono mancati gli interventi sperati, spero non dispiaccia a @@dabbene. Finita la premessa vi racconto a cosa ho pensato. Ero intento a sistemare alcune monete e a tirarne fuori altre da fotografare ed inserire nei cataloghi, quando mi sono "imbattuto" nella moneta della foto. Non è mia abitudine guardarle spesso, ma ogni tanto faccio un tuffo nel passato. In particolare i 2 euro dell'atomo ogni volta mi riportano alla mente, dove tutto ebbe inizio. Già, perché prima di questa moneta, ero un normale raccoglitore di circolato a cui piaceva la nuova moneta, ma non me ne curavo di conoscere le svariate tipologie che fossero emesse. Un bel giorno, una domenica di ottobre, ero con altri amici alla fiera di militaria che si svolgeva a Roma, seguivo il mio gruppo di softair ed ero sempre attirato dai pezzi del passato del mondo militare, senza però collezionare alcunché. Girovagavo tutto il giorno tra i vari tavoli, vedevo e rivedevo vassoi e vetrine con le "solite" monete del regno, tutte "sporche" e "ammaccate", ma spesso con prezzi da paura che non sapevo spiegarmi, pensavo che fossero dati solo dal basso numero di pezzi coniati, inoltre medaglie, fucili, elmetti e quant'altro. Tra tanti però spiccavano un paio di venditori che avevano qualche strana moneta da 2 euro che non avevo mai visto. Incuriosito mi avvicinai e chiesi cosa fossero. Il negoziante mi disse che erano i primi 2 euro commemorativi coniati dal Belgio, con l'effige del monumento dedicato all'atomo che si trovava a Bruxelles. In quel preciso momento mi dissi " è qualche anno che raccogli il circolato, perchè non prendere queste che non ti capiterà di trovare in circolazione?" Detto fatto, la presi tutto contento alla "modica" cifra di 7 euro e me la portai a casa, anche se ci ho riflettuto parecchio, pensando che pagare 7 euro per averne in "cambio" 2 era da pazzi. Da quella domenica in poi non vedevo l'ora che arrivasse la nuova fiera per "scoprire" se ne avessero coniate di nuove. La primavera successiva presi il Don Chisciotte e quella del trattato Austriaco e una copia dell'unificato, con la quale mi si aprì un mondo fatto di tirature, immagini, e tant'altre informazioni, comprese gli assurdi prezzi di catalogo. Ma ogni volta che guardo l'atomo, soprattutto dopo questa discussione, non posso che pensare che quella moneta è stata la porta che ho aperto. Adesso mi piacerebbe che anche altri postassero la foto della loro monetuzza che rappresenta questa fantastica "porta", scoprendo la storia che la accompagna.
    1 punto
  49. Cipro 2 Pound del 2000 Moneta d'argento a forma di cuoio o pelle. Nello stesso anno sono state coniate anche in oro e rame. Sin dal 1600 aC, dalle ricche miniere di Cipro, venivano prodotti grandi lingotti di rame in questa forma insolita. Si crede chei siano stati utilizzati in tutto il Mediterraneo come moneta, anche se pesavano intorno a 25-32 chili ciascuno. C'e' chi pensa che si trattava solo di una riserva di valore, o che probabilmente la forma è stata utilizzata per indicare che il lingotto ha lo stesso valore di una mucca.. :D
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.