Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20123


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5568


  3. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      22190


  4. Caio Ottavio

    Caio Ottavio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2271


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/22/16 in Risposte

  1. L'arte dell'incisione continua a mostrar... Ostentazione e sublime simbolismo per un Ducatone coi fiocchi... Mirandola: Alessandro I Pico, 1602-1637. Ducatone 1617, AR 31,85 g. ALEXAND PICVS MIRANDVLAE DVX I Busto corazzato a s., con mascherone nello spallaccio; sotto, nel giro, 1617 AR (Giovan Agostino Rivarola, zecchiere). Rv. NVNC PEDE – CERTO Figura muliebre, stante di fronte, con mano ramo d’alloro nella mano d. e con la s. leggermente protesa in avanti; il piede d. su di un dado e il s. su di un globo. Lo sguardo è rivolto verso l’alto a d. donde scendono raggi. CNI 3. Ravegnani-Morosini 5. MIR 522. Bellesia 1b.Questo scudo fu coniato dopo che Alessandro I fu insignito del titolo di Duca dall'Imperatore Mattia. La sigla A R sotto il busto potrebbe riferirsi allo zecchiere mantovano Agostino Rivarolo. Per Bellesia (1995, “La Zecca dei Pico”, p. 169) la moneta sarebbe invece stata ispirata dalla legittimazione di Galeotto a succedere al padre naturale Alessandro, legittimazione concessa dall’imperatore all’inizio del 1617: “Per questo la Fortuna della Mirandola avanza ora con passo sicuro, guardando spavaldamente a tutte le avversità, rappresentate dalle folate di vento che le scompigliano i capelli”. Secondo una diversa interpretazione, invece, Mirandola, abbandonata l’immobilità cui l’aveva costretta l’assenza di un erede di Alessandro, può ora affrontare con sicurezza il mondo, rappresentato dal globo.La sfera indica universalità ed eternità e il cubo, cioè la pietra angolare, la religione, mentre il ramo di alloro dovrebbe simboleggiare la facoltà della Fortuna di premiare chi vuole. Il ducatone (o scudo), probabilmente realizzato su conii incisi dallo zecchiere Antonio Rivarolo (come attesterebbero le iniziali A R sotto il busto al dritto) misura la bellezza di 48 millimetri di diametro per un peso prossimo ai 32 grammi. Si tratta di una delle più belle monete del Seicento italiano, nonché di una delle maggiori rarità della numismatica preunitaria. Eros Continuo a divertirmi...
    8 punti
  2. Aspettavo che arrivasse qualcuno, ma giunti forse verso la fine mi sembra impossibile non metterla.... Dopo il terremoto feci una discussione qui sul forum che chiamai " Amatrice e le sue monete, un Omaggio...", mi sembrava il minimo questo ricordo, questo pensiero... E Amatrice ha anche un fantastico motto, breve, sintetico ma che dice velocemente tutto : FIDELIS AMATRIX Qui parliamo di fedeltà, e la fedeltà ha sempre contato e conta, in questo caso parla del rapporto tra la città e Ferdinando I d'Aragona, città che ebbe dei privilegi e donazioni per la gratitudine mostrata durante la rivolta dei baroni del 1486 - 86. Questo motto è quindi un riconoscimento di fedeltà alla città, un giusto riconoscimento.... Le monete sono i cavalli ,e per saperne di più vi rimanderei alla discussione o al catalogo del forum , qui per non sbagliare posto quello messo in discussione da @santonecol motto e lo scudetto della città. In questo specifico caso, oltre al motto, il messaggio, la storia c'è anche tanta emozione nel postarlo.....
    5 punti
  3. Anche se c'è da dire che nel Corps Nummorum Italicorum c'è poco da leggere ed anche poco da vedere dal momento che le foto pubblicate(giudicando anche i tempi in cui lo furono ,andrebbero anche bene)non sono molto nitide. Ti consiglio di effettuare una ricerca tramite un motore di ricerca digitando le parole chiavi :Numismatica e regione o città di cui ti vuoi documentare ,e potrai trovare qualcosa d'importante. Mentre scrivo mi viene in mente questa fonte Numismatica mooolto importante curata dal nostro vice amministratore ed il link è il seguente http://incuso.altervista.org/ --Salutoni -odjob
    3 punti
  4. Io direi che sarebbe bello immortalare il record con una bella foto di gruppo stile squadra di calcio, con le prime file accosciate.
    3 punti
  5. Congratulazioni a @nikita_, nuovo utente del mese Clicca per scegliere i file petronius
    2 punti
  6. Ciao, volevo segnalarvi una nuova scoperta archeologica legata al celebre Castillo di Chichen Itza. Era nota da tempo la presenza di una preesistente piramide maya all'interno di quella attualmente visibile (chiaramente appartenente ad una più tarda). Io quando la visitai non ebbi la possibilità di visitare qualla interna cui si accede mediante uno stratto cunicolo che porta se ben ricordo ad una stanza contenente una statua di un giaguaro. Ma recentemente analisi non invasive hanno portato alla scoperta di due cose: esiste una terza piramide più antica alta circa 10 metri databile al principio della Cultura Maya che al di sotto di questa struttura è presente un cenote (specie di voragine carsica contenente acqua) che per i Maya avevavo spesso connotazioni legate al mondo sovrannaturale. Per chi fosse interessato segnalo questo link che descrive la scoperta: http://www.focus.it/cultura/storia/la-piramide-matrioska-di-chichen-itza Ciao Illyricum
    2 punti
  7. Grazie a tutti per gli apprezzamenti, sono semplicemente appassionato alle monetine estere destinate alla comune circolazione, e qualcosina della mia terra in scarsa conservazione, nulla di importante... ma osservandole riescono ugualmente a farmi viaggiare, sia indietro nel tempo sia a migliaia di chilometri di distanza pur rimanendo seduto comodamente a casa, in loro c'è sempre qualcosa di nuovo da cogliere, da interpretare.... Anche se virtualmente, tento nella mia sezione di suscitare un interesse verso quelle monetine mondiali "da ciotola" tanto bistrattate e di trasmettere quello che significano per me, solitamente, a questo tipo di monete, ci si dedica veramente poco spazio.... magari in questi cinque anni di forum in qualcuno è nato un nuovo interesse o quantomeno si è ravvivato E poi ci sarebbero anche le banconote, che reputo dei documenti storici pieni di raffigurazioni, ma non solo da ammirare, ma da leggere. Sono contento di far parte di questa comunità, grazie veramente.
    2 punti
  8. Salve. Mi associo alla richiesta di @profausto riguardo ai dati ponderali: sono necessari in questi casi. Detto ciò, Nuceria ha coniato in argento solo didrammi, mentre le frazioni sono in bronzo. Quindi, siamo quasi sicuri che siamo in presenza di un didrammo. I tipi monetali più comuni, come ben dici, recano al diritto la testa rivolta a sinistra e non a destra. Comunque, sono conosciuti esemplari con la testa rivolta a destra, ma sono molto più rari. Ad esempio, mancano nell'opera del Sambon sulle monete dell'Italia antica, mente alcuni esemplari vengono solo citati nel libro di R. Garrucci, p. 97, tav. XC, n° 1-3. Alcuni tipi di didrammi (2 esemplari in totale) con testa rivolta a destra sono descritti in R. Cantilena, La monetazione di Nuceria Alfaterna, p. 15. Per la classificazione mi ha preceduto Profausto (complimenti per la velocità, io mi sono perso tra le mie ricerche bibliografiche al fine di scrivere queste poche righe di considerazioni ), ma riguardo ai pesi il punto di addensamento medio conosciuto per questi didrammi è tra i 7,20 ed i 7,30 grammi (stando alla pubblicazione della Cantilena). Quindi, con buone probabilità dovremmo esserci. Ad ogni modo, la tua moneta sembra piuttosto rara, ma, secondo me, tra collezioni museali e private dovremmo riuscire a raggiungere un numero di esemplari totali che supera nel computo le unità.
    2 punti
  9. A Selection of Coins of Magna Graecia and Sicily from the A.D.M. Collection Campania. Nuceria. No.: 1035 Estimate: CHF 3000 d=20 mm Didrachm c. 250-225, AR 7.00 g. Head of Carneius r. with horns. Rev. Dioscurus standing l. at side of horse which he holds by the bridle, spear in l. hand. Sambon sale June 1927, 96 (=). Garrucci pl. 90, 3 var. Sambon 1006 var. Of the highest rarity, only the second specimen known of this very interesting issue. Light scratches on neck and a test cut at four o'clock on rev., otherwise good VF https://www.acsearch.info/search.html?id=171058
    2 punti
  10. le monete Veneziane richiedono anche una maggiore esperienza secondo me sia per i falsi che per capire la conservazione. oltre ad avere un costo al grammo almeno doppio rispetto al marengo. quindi se un domani tu dovessi cambiare idea, visto che mi sembra non hai ancora le idee chiare, con i marenghi pagati praticamente a peso o 20/30 euro in più, fai in fretta a rivendere e recuperare il capitale ( salvo crollo dell'oro che però può anche aumentare). non so tu che tipo di esperienza hai ?
    2 punti
  11. allego il mio cavallo di Carlo VIII , zecca di Ortona , 1495, RRR, troviamo la legenda ORTONA FIDELIS, Ortona fedele al re di Francia Carlo VIII
    2 punti
  12. Romana no di sicuro. si tratta di un denaro gheradino battuto a Napoli sotto Carlo II o Roberto d'Angiò. Va letta bene la legenda per comprendere chi dei due. in entrambi i casi moneta comune.
    2 punti
  13. Pensare di combattere l'evasione togliendo il contante è molto ingenuo. Cosi vai solo a colpire le persone anziane, i più poveri ecc ecc. Google, Amazon, Instagram, sono questi i colossi che evadono, ... ma loro si fanno fare le leggi apposta.... siamo ad un altro livello. Stanno cercando di convincerci che tolgliere il contante sia una cosa buona, etica addirittura (ebbè, serve a combattere l'evasione!) ma in realtà è solo un enorme regalo alle banche, un modo per diventare tutti degli schiavi ordinati ed obbedienti.
    2 punti
  14. Di nulla, anzi, di seguito riporto una classificazione della moneta in questione con i dati di riferimento fondamentali (le particolarità elencate sopra, naturalmente, sono escluse per non ripetere le stesse cose già dette): Regno di Napoli, Ferdinando IV di Borbone, 1° periodo (1759-1799). AR piastra da 120 grani, anno 1795. Al D/ FERDINAN • IV D • G • SICILIAR • ET HIE • REX Testa nuda del Re volta a destra. Sotto, P • Al R/ HISPANIAR - INFANS 1795 Stemma coronato. Ai lati, A • - P •, nel campo a sinistra, M • e, in basso, tra un ramo d'alloro e uno di palma intrecciati vi è l'indicazione del valore G • 120. T/ Treccia in rilievo. Rif. bibliografici: Pannuti-Riccio, p. 236, n° 61 var.; CNI XX, p. 598, n° 238 var. (specifico variante perché in nessuno di questi due cataloghi che ho potuto consultare è presente l'errore di legenda al D/ della G rovesciata al posto della C). Il millesimo 1795, senza errori, è ritenuto comune (intanto ho visto che @santone ti ha consigliato bene riguardo la rarità usufruendo del Gigante, di cui al momento io non dispongo). La P sotto la testa al D/ è dell'Incisore dei conii Domenico Perger attivo dal 1786 al 1804. Le lettere A P al R/ sono le iniziali del Maestro di Zecca Antonio Planelli attivo dal 1790 al 1803. La lettera M è l'iniziale del Maestro di Prova Raffaele Mannara attivo dal 1790 al 1802. Come conservazione, a giudicare dalle foto, possiamo essere sul BB. E, secondo me, hai fatto bene a prenderla con questa particolarità.
    2 punti
  15. Perfetto. In questa moneta c'è un particolare che si ritrova pressoché identico nel falso di ebay( e che non è presente sulle monete autentiche per ragioni tecniche) che chiude una volta per tutte la questione. La moneta di ebay , ad onta dei giudizi di alcuni esperti, è un falso realizzato per fusione. Gli esperti suddetti credo che non faticheranno a trovarlo, casomai ad ammettere che l'hanno trovato.
    2 punti
  16. Salve Amedeo, cerco di rispondere ai tuoi quesiti. 1) Effettivamente la parola SICILIAR presenta la particolarità di avere al posto della C una G rovesciata. Si tratta di un errore di conio piuttosto particolare, ma non è unico e introvabile. In rete, ho trovato un altro esemplare con il medesimo errore, per altro dello stesso anno 1795. Te lo allego di seguito. Se lo osservi meglio, noterai che sia la moneta che ho postato qui sotto che la tua provengono dalla stessa coppia di conii (vedi anche la sbavatura di metallo al rovescio nello 0 di 120, proprio come nel tuo pezzo). Se la osservi nel complesso, noterai altri diversi particolari che conducono verso questa conclusione (tipo l'escrescenza di metallo sulla seconda N della parola INFANS, oppure quella globulare sotto il punto di unione dei due rami in cui p racchiuso il valore, oppure ancora la prima A di HISPANIAR al rovescio ha l'"occhiello" otturato da un'escrescenza di metallo etc.). 2) Io non vedo nessun simbolo all'interno della corona da te indicata: quelle che vedi sono le perle che stanno anche sugli altri archi della corona. Semplicemente, sono rappresentate frontalmente. 3) Secondo me, il numero 1 di 120 non è ribattuto su altra cifra e non ha nessuna particolarità: se ti riferisci alla leggera "riga" sul lato destro del numero stesso, può essere dovuta ad un leggero salto di conio, oppure, come credo, ad una semplice sbavatura di metallo. D'altronde, un eccesso di metallo si trova anche nella cifra 0 del valore, come già specificato sopra. Ma sinceramente non riesco a vedere nessuna cifra ribattuta. Comunque, è una moneta molto bella e particolare soprattutto per l'errore al D/: poi, se noti che lo stesso errore lo troviamo su un altro esemplare, ma con lo stesso accoppiamento di conii del tuo, si capisce che non è una particolarità così comune. Ottima acquisizione!
    2 punti
  17. Prego di aggiungere al pranzo anche Adamaney. Proporrei di rendere simbolo ufficiale del pranzo prossimo e futuro (magari cambiando la valuta) il bellissimo ed elegante esposto di Apollonia !
    2 punti
  18. Con questi numeri ci possiamo dividere nella fila a seconda delle Zecche, portando i relativi stendardi .
    2 punti
  19. beh per 10 € hai sicuramente fatto bene a prenderla , niente male , anche piuttosto ben conservato per il tipo .... a mio avviso si tratta di un Ic del nostro catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIAN/1
    2 punti
  20. Gran Bretagna. Crown, ND. S.2761. Charles I, 1625-1649. Diritto: il re Carlo I a cavallo. Rovescio: Scudo ovale; legenda: CHRISTO AVSPICE REGNO = IO REGNO SOTTO GLI AUSPICI DI CRISTO.
    2 punti
  21. Recupero un mio vecchio intervento che feci anni fa riguardo alla famigerata e sedicente "Osella del lido", Venezia 1797: 20 ottobre, 1797 (la Serenissima era appena morta): "Questa mattina nell'Elaboratorio al Lido, prese fuoco della polvere che con uno scoppio estremo, mandò in aria ed attaccò fuoco alla fabbrica con morte di alcune persone; cosa però che non ebbe conseguenze peggiori, ma il terrore compreso da tutta la città fu estremo." Questo scriveva l'ultimo doge, da poco ritornato a vita privata, Ludovico Manin, nelle sue Memorie, 1802. Il fatto è rappresentato su una rarissima osella veneziana del 1797, in genere considerata l'ultima della serie. Il termine "osella" per questo pezzo ha suscitato numerosi dubbi e interpretazioni, in quanto, sine duce, decadeva anche l'onere del dono ai nobili. La legenda riporta: URBIS SERVATORIB(us) BENEMAERENS - PATRIA - AD LITUS EXPLOSIONE REPARATA. Ovvero "La patria ringrazia i salvatori della città - conservata in seguito all'esplosione del (deposito di munizioni) del Lido". Il Lido di Venezia, dove oggi si allineano ville liberty e hotels di lusso, e dove si tengono manifestazioni internazionali come il Festival del Cinema, alla fine della Repubblica era quasi disabitato ed erano presenti poche costruzioni, un paio di chiese e una serie di casematte dove venivano accumulate munizioni e polvere da sparo per eventuali necessità di difesa della città. Era in effetti il confine tra la laguna ed il mare aperto, da dove potevano arrivare - ed in effetti arrivarono - i Francesi di Napoleone. Questo pezzo, non propriamente un'osella, è stato ribattuto su una precedente moneta, di cui si vedono alcune parti della legenda.
    2 punti
  22. Ciao @nikita_, Complimenti per la nomina anche da parte mia. Grande esperto....... .....non ho sfogliato tutte le precedenti pagine, probabilmente presenterò alcune monete già postate, Tanzania 1 shilingi 1966 Euro 0,20 ?
    1 punto
  23. Penso che la risposta sia completa ed esauriente e comunque cosi come i Rechenpfennig, non credo siano tipologie da mettere in. Exonumia
    1 punto
  24. @nikita_, complimenti per la nomina a utente del mese !!!
    1 punto
  25. non preoccuparti, questa è messa a disposizione dal forum LA MONETA per portarti a Verona.
    1 punto
  26. Caro @miza, a dir il vero lo scopo della mia discussione non era incrementare l'acquisto di spazzole di ferro... comunque si tratta di un normalissimo accessorio dei trapanini elettrici (vedi foto). Che i segni non sian rimasti te lo prova l'immagine che ho postato (ingrandiscila pure), ma anche il perito cui l'ho sottoposta e che l'ha osservata con la lente che usa per periziare le monete ha confermato che non si notano i segni caratteristici della "spazzolata". Se mai volessi fare il numismatico "eretico" spazzolando una moneta col metodo da me descritto ti rammento che devi (cose ovvie e anche no): - far la prova su di una moneta logora e di nessun valore; - farla girare da nuova su qualcosa di duro (piastra di ghisa o d'acciaio, pietra liscia, ecc.) in modo da ammorbidire le punte di ferro; - usarla ad un alto numero di giri con mano leggera; - non impiegarla perpendicolare alla moneta, ma ad angolo ottuso affinché non siano le punte di ferro a lavorare sull'argento. Inoltre: - sarebbe meglio bagnare preventivamente la moneta (acquaragia, antiossidante, ecc.) in modo da "lubrificare" l'operazione; - di tanto intanto pulire la spazzola facendola girare su di un panno morbido; - (punto fondamentale) declino ogni responsabilità: io non ti ho mai detto niente, anzi ti ho VIVAMENTE SCONSIGLIATO di fare certi abominii, le monete brutte ed opache ti devono piacere così come sono, sia ben chiaro. N.B.: Nota la morbidezza della spazzola, dopo un paio di lucidature tende già a perdere i "peli"...
    1 punto
  27. diciamo che la parte "introduttiva" a livello testuale sarà oggetto di molti e vari consigli di tanti esperti amici del forum. io, se già non lo conosci, ti consiglio comunque un'occhiata al Corpus Nummorum Italicorum.... ha tante foto, è diviso per regioni/città etc, e soprattutto non è troppo costoso ...è gratis http://www.numismaticadellostato.it/web/pns/iuno-moneta/biblioteca/corpus
    1 punto
  28. Gigante 60 A , variante con G rovesciata, NC, valutazione del Gigante in BB 180 euro
    1 punto
  29. Forse è un po' OT rispetto a questa discussione, ma questo articolo che ho appena pubblicato aiuta a capire meglio la mentalità cinese: http://numistoria.altervista.org/blog/?p=21993
    1 punto
  30. Grazie , ma e' anche merito di voi che partecipate alla discussione . Si , bella e unica la nostra Italia .
    1 punto
  31. Salve desidero datare questo denaro Genovese (mm 17) e sapere anche conservazione e se ho fatto bene a pagarlo 10 euro (dato che di monete genovesi io non me ne intendo). Grazie mille a chi mi rispondera ! p.s
    1 punto
  32. Mi imbarazza parlare di una monetazione che non conosco proponendo mie riflessioni a chi quelle zecche le conosce bene, .... ma io "amo disquisir su le monete". Ma quali altre zecche che mettono il PP davanti al nome di un Vescovo vivente oltre a quelle di Volterra di Ranieri?
    1 punto
  33. Il punzone della seconda medaglia è l'INCUDINE e corrisponde agli argentieri milanesi in epoca LOMBARDO VENETO vedi: http://www.silvercollection.it/LOMBARDOVENETOHALLMARKS.html La medaglia del Giubileo devi postarla in questa sezione di RUBRICHE SPECIALI che al primo posto MONETE E MEDAGLIE PONTIFICIE, trovi anche la discussione LE MEDAGLIE DEGLI ANNI GIUBILARI che ho aperto io. Saluti giancarlone
    1 punto
  34. Credo che questo tipo di medaglia non veniva cucita sopra gli indumenti, ma eventualmente appesa al collo, per le sue caratteristiche (peso e dimensioni e santi da ambo le parti). IL suo uso a mio modesto parere è più indicato per essere attaccate alle corone dei rosari, che portavano, appese ai fianchi sia le religiose che i religiosi.La medaglia (fusa) è del XVII sec. Ciao Borgho.
    1 punto
  35. Per me più di BB, diciamo BB-qSPL. Saluti Marfir
    1 punto
  36. Complimenti x la storia e per la descrizione. Che bellezza la nostra Italia.
    1 punto
  37. E' un forcing ... CASALE zecca di motti e legende....e questo è un grande motto... NON IMPROVIDIS NON ESSENDO SPROVVEDUTI Guglielmo Gonzaga con la reggenza della madre Margherita ( 1550 - 1566 ), lira del 1563 della NAC 85 che mostra i busti accollati di madre e figlio, ma la legenda ammonisce, non siamo sprovveduti....quindi occhio amici e non amici non ci piglierete di sorpresa.... Più chiaro di così per essere una moneta non si poteva....
    1 punto
  38. Buona serata .... e via che la giostra la gira ... venghino siori. antonio R dabbene sixtus78 prtgzn (da confermare) gpittini flepre + 2 gigetto13 ak72 Tuscia35 vwgolf + 3 fabry61 417sonia ciosky68 mfalier Philippus IX Ross14 Cinna74 Tm_NPZ + 1 ottone mazzarello silvio + 1 oldgold + 1 davide1978 Arka + 2 Doge82 maurizio7751 + 1 Manuel88 roth37 blaise fabio margheludo cembruno5500 chievolan apollonia +1 eracle62 rongom MASSIMALE angelonidaniele cippal dizeta @aleale @rickkk @Dave95 @Parpajola + 2 Corretto! Direi che siamo a 56 + 1 da confermare !!!! Questo si che è un record .... che impone per il sottoscritto la necessità di un "aiuto furiere". Volontari? Altrimenti scelgo io Allora ANTICIPIAMO L'APPUNTAMENTO : Ritrovo - come d'abitudine - davanti al banco di R-R (Riccardo Rossi) "IL REALE" - Stand 247 per le ore 12.00 .... Così io prenoto per le 12.30 saluti luciano
    1 punto
  39. Leggo solo ora questa interessante discussione, peccato che si sia arenata quasi subito... Le due monete proposte da @alainrib sono molto interessanti e testimoniano il grande caos monetario che regnava nel Ducato di Milano e dintorni nella prima metà del XVII secolo. Alla bibliografia impiegata aggiungo la monografia di Gianazza, La zecca di Maccagno Inferiore e le sue monete. Il testo descrive una sola tipologia di quattrino con aquila con testa a sinistra, tutti gli altri quattrini recano impressa l'aquila bicipite. Il quattrino che ci interessa viene dubitativamente attribuito a Giacomo III Mendelli sulla base dello studio del Kunz (Jacopo III Medelli conte di Maccagno e le sue monete, in RIN I 1864) che disegna un quattrino attribuito a Giacomo III con nel I e IV quarto della croce un'aquila ad ali spiegate con esta rivolta a sinistra e nel II e III quarto un leone rampante a sinistra. Nè nella moneta illustrata dal Kunz né tantomeno in quella fotografata nella monografia del Gianazza l'aquila è però coronata, particolare che mi sembra sia ben evidente nelle monete postate. Tale particolare non trova riscontro nei quattrini contraffatti di Maccagno, già l'aquila con una sola testa rappresenta un caso eccezionale e l'attribuzione della moneta su cui è impressa - lo ribadisco - viene formulata in maniera suscettibile di future revisioni. Detto ciò; mentre la prima moneta presenta al diritto IOS che ci porta correttamente verso Carlo Giuseppe Tizzone e la zecca di Desana, sulla seconda moneta non saprei che dire data la mancanza di lettere visibili. Forse un'altra contraffazione di Desana? Gli elementi nei quarti sono quelli e con la medesima disposizione... Un caro saluto, Antonio
    1 punto
  40. @marley69 Ciao Marley : credo sia un bottone della Regia Aviazione Militare Italiana, ma al momento non riesco ad inviartene una foto. Quella che allego si riferisce alla Aviazione Militare repubblicana.
    1 punto
  41. Grazie rorey36, le due monete mi sembrano molto molto simili.. potresti indicarmi peso e diametro della tua? Sarebbe interessante appena avrò la mia, poterle confrontare! Non vedo l'ora di averla per capirci qualcosa in più!
    1 punto
  42. Questa citazione dell'Arca di Noè, mi ha fatto venire in mente un vecchissimo topic sulle monete del diluvio, nel quale ricordavo di aver proposto qualche pezzo che poteva interessare anche questa discussione. Sono andato a ricercarlo, ed ecco cosa ne è uscito Gettone in rame, opera di J. Roettiers, coniato nella città di Namur (Belgio) per festeggiare il trattato di pace di Hubertsburg, firmato il 15 febbraio 1763 e che pose fine alla guerra dei Sette Anni tra Austria e Prussia: l'Austria rinunciò alla Slesia, che passò definitivamente alla Prussia. Al dritto busto di Maria Teresa imperatrice d'Austria (Namur e gran parte dell'attuale Belgio erano allora sotto dominio austriaco), al rovescio l'Arca di Noè, arenata sulla cima del monte Ararat, verso cui vola la colomba della pace. L'iscrizione al rovescio AT ILLA VENIT AD EUM PORT RAMUM OLIVAE, riprende parzialmente un versetto del Genesi, 8:11 At illa venit ad eum ad vesperam portans ramum olivae virentibus foliis in ore suo. Intellexit ergo Noe quod cessassent aquae super terram. E la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra. petronius
    1 punto
  43. Che abbia un debole per Pavia si sa...come farla entrare qui nelle monete moderne è più difficile però...però... L'occasione è invece buona per entrare nel fantastico e affascinante mondo delle monete ossidionali .... 1524 CES PP OB che sciolto diventa CAESARIANI PAPIAE OBSESSI GLI IMPERIALI ASSEDIATI A PAVIA Siamo a Pavia durante l'assedio del 1524 - 1525, Antonio de Leyva comandante del presidio spagnolo a difesa di Pavia, assediata dai francesi, aveva una grande preoccupazione, quella di riuscire a pagare le truppe tedesche ausiliarie composte da 5.000 mercenari pronti a cambiare bandiera. Doveva fare di tutto per evitare questo ; decise così di fondere tutto quello che poteva servire per l'uopo, arredi sacri, monili, suppellettili. Abbiamo così questi rozzi testoni in argento con data 1524 che testimoniano l'accaduto e i fatti. Da Asta Varesi 68, estremamente raro. Pensate all'emozione di avere un pezzo così in mano se mai dovesse capitare .....
    1 punto
  44. Bellissima discussione, non credo si possa "ridurre" lo studio della monetazione di Carlo ad un'area circoscritta. Idem per quanto riguarda gli aspetti storici legati a doppio filo all'aspetto numismatico. Adolfo dice bene quando sostiene che la presenza angioina a Roma è sottovalutata. Non dimentichiamo che gli intrecci ed intrighi politici tra francese e papi sono notevoli, poi di mezzo ci si mettono anche vicari, baroni... L'avventura di Carlo come senatore romano è singolare, un esempio fra i tanti: la carica senatoriale ai tempi era vitalizia ma gli accordi presi con Urbano IV stabilivano che Carlo avrebbe smesso di ricoprire l'incarico al momento dell'effettiva presa del Regno. I senatorati di Carlo furono ben tre (1265 - 1266, 1268 - 1278 e 1281 - 1284) e la monetazione dell'Urbe non restò certo immutata in queste decadi. Proprio durante il secondo senatorato a Roma venne introdotto il grosso rinforzato, una moneta che in pratica ricalcava le caratteristiche metrologiche del grosso tornese del fratellone Luigi. E' molto interessante che proprio nel 1278, dopo cioè che a Roma era stato introdotto il rinforzato, la riforma di Carlo nel Regno di Napoli prevedesse l'introduzione di un nominale più leggero del buono ed accettatissimo tornese. A dopo per altre considerazioni Un caro saluto, Antonio
    1 punto
  45. Qui trovi soldi britannici sul tavolo da cucina
    1 punto
  46. dovrebbe essere un SESINO DI PARMA
    1 punto
  47. Abbiamo visto come il 1700 sia stato contemporaneamente Anno Giubilare e Sede Vacante. Ma lo stesso anno è stato anche l'ultimo di pontificato di Innocenzo XII, che morì il 27 settembre 1700. Durante il suo regno pertanto Innocenzo XII commemorò nelle sue monete l'Anno Santo, come in questo testone (Munt 37), firmato da Saint Urbain, in cui l'anno giubilare viene indicato come ANNO PROPITIATIONIS (Nell'anno di propiziazione). In realtà per Innocenzo XII, quel 1700 non fu certo propiziatorio...
    1 punto
  48. ciao riprendo questa discussione per mostrarvi la mia reimpressa. Anch'essa è una 8 su 7. Cosa ne pensate?
    1 punto
  49. prova ... "de che" ? Di fusione, forse... viste le bollicine ... e pure alcune sospette escrescenze di metallo al /D...
    1 punto
  50. Vincenzo I Gonzaga 4 duca di Mantova e2 duca del Monferrato Ducatone 1589 :hi: Un mondo insolito, guasi onirico, traspare dalle monete gonzaghesche. E un tratto che non si riscontra nessun altra signoria italiana ne in altra stati. Quest aura peciliare si manifesta, senza soluzione di continuta,pressoche in tutte le monete del Gonzaga.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.