Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20135


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5568


  3. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      22190


  4. Caio Ottavio

    Caio Ottavio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2279


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/22/16 in Risposte

  1. L'arte dell'incisione continua a mostrar... Ostentazione e sublime simbolismo per un Ducatone coi fiocchi... Mirandola: Alessandro I Pico, 1602-1637. Ducatone 1617, AR 31,85 g. ALEXAND PICVS MIRANDVLAE DVX I Busto corazzato a s., con mascherone nello spallaccio; sotto, nel giro, 1617 AR (Giovan Agostino Rivarola, zecchiere). Rv. NVNC PEDE – CERTO Figura muliebre, stante di fronte, con mano ramo d’alloro nella mano d. e con la s. leggermente protesa in avanti; il piede d. su di un dado e il s. su di un globo. Lo sguardo è rivolto verso l’alto a d. donde scendono raggi. CNI 3. Ravegnani-Morosini 5. MIR 522. Bellesia 1b.Questo scudo fu coniato dopo che Alessandro I fu insignito del titolo di Duca dall'Imperatore Mattia. La sigla A R sotto il busto potrebbe riferirsi allo zecchiere mantovano Agostino Rivarolo. Per Bellesia (1995, “La Zecca dei Pico”, p. 169) la moneta sarebbe invece stata ispirata dalla legittimazione di Galeotto a succedere al padre naturale Alessandro, legittimazione concessa dall’imperatore all’inizio del 1617: “Per questo la Fortuna della Mirandola avanza ora con passo sicuro, guardando spavaldamente a tutte le avversità, rappresentate dalle folate di vento che le scompigliano i capelli”. Secondo una diversa interpretazione, invece, Mirandola, abbandonata l’immobilità cui l’aveva costretta l’assenza di un erede di Alessandro, può ora affrontare con sicurezza il mondo, rappresentato dal globo.La sfera indica universalità ed eternità e il cubo, cioè la pietra angolare, la religione, mentre il ramo di alloro dovrebbe simboleggiare la facoltà della Fortuna di premiare chi vuole. Il ducatone (o scudo), probabilmente realizzato su conii incisi dallo zecchiere Antonio Rivarolo (come attesterebbero le iniziali A R sotto il busto al dritto) misura la bellezza di 48 millimetri di diametro per un peso prossimo ai 32 grammi. Si tratta di una delle più belle monete del Seicento italiano, nonché di una delle maggiori rarità della numismatica preunitaria. Eros Continuo a divertirmi...
    8 punti
  2. Aspettavo che arrivasse qualcuno, ma giunti forse verso la fine mi sembra impossibile non metterla.... Dopo il terremoto feci una discussione qui sul forum che chiamai " Amatrice e le sue monete, un Omaggio...", mi sembrava il minimo questo ricordo, questo pensiero... E Amatrice ha anche un fantastico motto, breve, sintetico ma che dice velocemente tutto : FIDELIS AMATRIX Qui parliamo di fedeltà, e la fedeltà ha sempre contato e conta, in questo caso parla del rapporto tra la città e Ferdinando I d'Aragona, città che ebbe dei privilegi e donazioni per la gratitudine mostrata durante la rivolta dei baroni del 1486 - 86. Questo motto è quindi un riconoscimento di fedeltà alla città, un giusto riconoscimento.... Le monete sono i cavalli ,e per saperne di più vi rimanderei alla discussione o al catalogo del forum , qui per non sbagliare posto quello messo in discussione da @santonecol motto e lo scudetto della città. In questo specifico caso, oltre al motto, il messaggio, la storia c'è anche tanta emozione nel postarlo.....
    5 punti
  3. Anche se c'è da dire che nel Corps Nummorum Italicorum c'è poco da leggere ed anche poco da vedere dal momento che le foto pubblicate(giudicando anche i tempi in cui lo furono ,andrebbero anche bene)non sono molto nitide. Ti consiglio di effettuare una ricerca tramite un motore di ricerca digitando le parole chiavi :Numismatica e regione o città di cui ti vuoi documentare ,e potrai trovare qualcosa d'importante. Mentre scrivo mi viene in mente questa fonte Numismatica mooolto importante curata dal nostro vice amministratore ed il link è il seguente http://incuso.altervista.org/ --Salutoni -odjob
    3 punti
  4. Io direi che sarebbe bello immortalare il record con una bella foto di gruppo stile squadra di calcio, con le prime file accosciate.
    3 punti
  5. Congratulazioni a @nikita_, nuovo utente del mese Clicca per scegliere i file petronius
    2 punti
  6. Ciao, volevo segnalarvi una nuova scoperta archeologica legata al celebre Castillo di Chichen Itza. Era nota da tempo la presenza di una preesistente piramide maya all'interno di quella attualmente visibile (chiaramente appartenente ad una più tarda). Io quando la visitai non ebbi la possibilità di visitare qualla interna cui si accede mediante uno stratto cunicolo che porta se ben ricordo ad una stanza contenente una statua di un giaguaro. Ma recentemente analisi non invasive hanno portato alla scoperta di due cose: esiste una terza piramide più antica alta circa 10 metri databile al principio della Cultura Maya che al di sotto di questa struttura è presente un cenote (specie di voragine carsica contenente acqua) che per i Maya avevavo spesso connotazioni legate al mondo sovrannaturale. Per chi fosse interessato segnalo questo link che descrive la scoperta: http://www.focus.it/cultura/storia/la-piramide-matrioska-di-chichen-itza Ciao Illyricum
    2 punti
  7. Grazie a tutti per gli apprezzamenti, sono semplicemente appassionato alle monetine estere destinate alla comune circolazione, e qualcosina della mia terra in scarsa conservazione, nulla di importante... ma osservandole riescono ugualmente a farmi viaggiare, sia indietro nel tempo sia a migliaia di chilometri di distanza pur rimanendo seduto comodamente a casa, in loro c'è sempre qualcosa di nuovo da cogliere, da interpretare.... Anche se virtualmente, tento nella mia sezione di suscitare un interesse verso quelle monetine mondiali "da ciotola" tanto bistrattate e di trasmettere quello che significano per me, solitamente, a questo tipo di monete, ci si dedica veramente poco spazio.... magari in questi cinque anni di forum in qualcuno è nato un nuovo interesse o quantomeno si è ravvivato E poi ci sarebbero anche le banconote, che reputo dei documenti storici pieni di raffigurazioni, ma non solo da ammirare, ma da leggere. Sono contento di far parte di questa comunità, grazie veramente.
    2 punti
  8. Salve. Mi associo alla richiesta di @profausto riguardo ai dati ponderali: sono necessari in questi casi. Detto ciò, Nuceria ha coniato in argento solo didrammi, mentre le frazioni sono in bronzo. Quindi, siamo quasi sicuri che siamo in presenza di un didrammo. I tipi monetali più comuni, come ben dici, recano al diritto la testa rivolta a sinistra e non a destra. Comunque, sono conosciuti esemplari con la testa rivolta a destra, ma sono molto più rari. Ad esempio, mancano nell'opera del Sambon sulle monete dell'Italia antica, mente alcuni esemplari vengono solo citati nel libro di R. Garrucci, p. 97, tav. XC, n° 1-3. Alcuni tipi di didrammi (2 esemplari in totale) con testa rivolta a destra sono descritti in R. Cantilena, La monetazione di Nuceria Alfaterna, p. 15. Per la classificazione mi ha preceduto Profausto (complimenti per la velocità, io mi sono perso tra le mie ricerche bibliografiche al fine di scrivere queste poche righe di considerazioni ), ma riguardo ai pesi il punto di addensamento medio conosciuto per questi didrammi è tra i 7,20 ed i 7,30 grammi (stando alla pubblicazione della Cantilena). Quindi, con buone probabilità dovremmo esserci. Ad ogni modo, la tua moneta sembra piuttosto rara, ma, secondo me, tra collezioni museali e private dovremmo riuscire a raggiungere un numero di esemplari totali che supera nel computo le unità.
    2 punti
  9. A Selection of Coins of Magna Graecia and Sicily from the A.D.M. Collection Campania. Nuceria. No.: 1035 Estimate: CHF 3000 d=20 mm Didrachm c. 250-225, AR 7.00 g. Head of Carneius r. with horns. Rev. Dioscurus standing l. at side of horse which he holds by the bridle, spear in l. hand. Sambon sale June 1927, 96 (=). Garrucci pl. 90, 3 var. Sambon 1006 var. Of the highest rarity, only the second specimen known of this very interesting issue. Light scratches on neck and a test cut at four o'clock on rev., otherwise good VF https://www.acsearch.info/search.html?id=171058
    2 punti
  10. le monete Veneziane richiedono anche una maggiore esperienza secondo me sia per i falsi che per capire la conservazione. oltre ad avere un costo al grammo almeno doppio rispetto al marengo. quindi se un domani tu dovessi cambiare idea, visto che mi sembra non hai ancora le idee chiare, con i marenghi pagati praticamente a peso o 20/30 euro in più, fai in fretta a rivendere e recuperare il capitale ( salvo crollo dell'oro che però può anche aumentare). non so tu che tipo di esperienza hai ?
    2 punti
  11. allego il mio cavallo di Carlo VIII , zecca di Ortona , 1495, RRR, troviamo la legenda ORTONA FIDELIS, Ortona fedele al re di Francia Carlo VIII
    2 punti
  12. Romana no di sicuro. si tratta di un denaro gheradino battuto a Napoli sotto Carlo II o Roberto d'Angiò. Va letta bene la legenda per comprendere chi dei due. in entrambi i casi moneta comune.
    2 punti
  13. Pensare di combattere l'evasione togliendo il contante è molto ingenuo. Cosi vai solo a colpire le persone anziane, i più poveri ecc ecc. Google, Amazon, Instagram, sono questi i colossi che evadono, ... ma loro si fanno fare le leggi apposta.... siamo ad un altro livello. Stanno cercando di convincerci che tolgliere il contante sia una cosa buona, etica addirittura (ebbè, serve a combattere l'evasione!) ma in realtà è solo un enorme regalo alle banche, un modo per diventare tutti degli schiavi ordinati ed obbedienti.
    2 punti
  14. Di nulla, anzi, di seguito riporto una classificazione della moneta in questione con i dati di riferimento fondamentali (le particolarità elencate sopra, naturalmente, sono escluse per non ripetere le stesse cose già dette): Regno di Napoli, Ferdinando IV di Borbone, 1° periodo (1759-1799). AR piastra da 120 grani, anno 1795. Al D/ FERDINAN • IV D • G • SICILIAR • ET HIE • REX Testa nuda del Re volta a destra. Sotto, P • Al R/ HISPANIAR - INFANS 1795 Stemma coronato. Ai lati, A • - P •, nel campo a sinistra, M • e, in basso, tra un ramo d'alloro e uno di palma intrecciati vi è l'indicazione del valore G • 120. T/ Treccia in rilievo. Rif. bibliografici: Pannuti-Riccio, p. 236, n° 61 var.; CNI XX, p. 598, n° 238 var. (specifico variante perché in nessuno di questi due cataloghi che ho potuto consultare è presente l'errore di legenda al D/ della G rovesciata al posto della C). Il millesimo 1795, senza errori, è ritenuto comune (intanto ho visto che @santone ti ha consigliato bene riguardo la rarità usufruendo del Gigante, di cui al momento io non dispongo). La P sotto la testa al D/ è dell'Incisore dei conii Domenico Perger attivo dal 1786 al 1804. Le lettere A P al R/ sono le iniziali del Maestro di Zecca Antonio Planelli attivo dal 1790 al 1803. La lettera M è l'iniziale del Maestro di Prova Raffaele Mannara attivo dal 1790 al 1802. Come conservazione, a giudicare dalle foto, possiamo essere sul BB. E, secondo me, hai fatto bene a prenderla con questa particolarità.
    2 punti
  15. Perfetto. In questa moneta c'è un particolare che si ritrova pressoché identico nel falso di ebay( e che non è presente sulle monete autentiche per ragioni tecniche) che chiude una volta per tutte la questione. La moneta di ebay , ad onta dei giudizi di alcuni esperti, è un falso realizzato per fusione. Gli esperti suddetti credo che non faticheranno a trovarlo, casomai ad ammettere che l'hanno trovato.
    2 punti
  16. Salve Amedeo, cerco di rispondere ai tuoi quesiti. 1) Effettivamente la parola SICILIAR presenta la particolarità di avere al posto della C una G rovesciata. Si tratta di un errore di conio piuttosto particolare, ma non è unico e introvabile. In rete, ho trovato un altro esemplare con il medesimo errore, per altro dello stesso anno 1795. Te lo allego di seguito. Se lo osservi meglio, noterai che sia la moneta che ho postato qui sotto che la tua provengono dalla stessa coppia di conii (vedi anche la sbavatura di metallo al rovescio nello 0 di 120, proprio come nel tuo pezzo). Se la osservi nel complesso, noterai altri diversi particolari che conducono verso questa conclusione (tipo l'escrescenza di metallo sulla seconda N della parola INFANS, oppure quella globulare sotto il punto di unione dei due rami in cui p racchiuso il valore, oppure ancora la prima A di HISPANIAR al rovescio ha l'"occhiello" otturato da un'escrescenza di metallo etc.). 2) Io non vedo nessun simbolo all'interno della corona da te indicata: quelle che vedi sono le perle che stanno anche sugli altri archi della corona. Semplicemente, sono rappresentate frontalmente. 3) Secondo me, il numero 1 di 120 non è ribattuto su altra cifra e non ha nessuna particolarità: se ti riferisci alla leggera "riga" sul lato destro del numero stesso, può essere dovuta ad un leggero salto di conio, oppure, come credo, ad una semplice sbavatura di metallo. D'altronde, un eccesso di metallo si trova anche nella cifra 0 del valore, come già specificato sopra. Ma sinceramente non riesco a vedere nessuna cifra ribattuta. Comunque, è una moneta molto bella e particolare soprattutto per l'errore al D/: poi, se noti che lo stesso errore lo troviamo su un altro esemplare, ma con lo stesso accoppiamento di conii del tuo, si capisce che non è una particolarità così comune. Ottima acquisizione!
    2 punti
  17. Prego di aggiungere al pranzo anche Adamaney. Proporrei di rendere simbolo ufficiale del pranzo prossimo e futuro (magari cambiando la valuta) il bellissimo ed elegante esposto di Apollonia !
    2 punti
  18. Con questi numeri ci possiamo dividere nella fila a seconda delle Zecche, portando i relativi stendardi .
    2 punti
  19. beh per 10 € hai sicuramente fatto bene a prenderla , niente male , anche piuttosto ben conservato per il tipo .... a mio avviso si tratta di un Ic del nostro catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIAN/1
    2 punti
  20. Gran Bretagna. Crown, ND. S.2761. Charles I, 1625-1649. Diritto: il re Carlo I a cavallo. Rovescio: Scudo ovale; legenda: CHRISTO AVSPICE REGNO = IO REGNO SOTTO GLI AUSPICI DI CRISTO.
    2 punti
  21. Recupero un mio vecchio intervento che feci anni fa riguardo alla famigerata e sedicente "Osella del lido", Venezia 1797: 20 ottobre, 1797 (la Serenissima era appena morta): "Questa mattina nell'Elaboratorio al Lido, prese fuoco della polvere che con uno scoppio estremo, mandò in aria ed attaccò fuoco alla fabbrica con morte di alcune persone; cosa però che non ebbe conseguenze peggiori, ma il terrore compreso da tutta la città fu estremo." Questo scriveva l'ultimo doge, da poco ritornato a vita privata, Ludovico Manin, nelle sue Memorie, 1802. Il fatto è rappresentato su una rarissima osella veneziana del 1797, in genere considerata l'ultima della serie. Il termine "osella" per questo pezzo ha suscitato numerosi dubbi e interpretazioni, in quanto, sine duce, decadeva anche l'onere del dono ai nobili. La legenda riporta: URBIS SERVATORIB(us) BENEMAERENS - PATRIA - AD LITUS EXPLOSIONE REPARATA. Ovvero "La patria ringrazia i salvatori della città - conservata in seguito all'esplosione del (deposito di munizioni) del Lido". Il Lido di Venezia, dove oggi si allineano ville liberty e hotels di lusso, e dove si tengono manifestazioni internazionali come il Festival del Cinema, alla fine della Repubblica era quasi disabitato ed erano presenti poche costruzioni, un paio di chiese e una serie di casematte dove venivano accumulate munizioni e polvere da sparo per eventuali necessità di difesa della città. Era in effetti il confine tra la laguna ed il mare aperto, da dove potevano arrivare - ed in effetti arrivarono - i Francesi di Napoleone. Questo pezzo, non propriamente un'osella, è stato ribattuto su una precedente moneta, di cui si vedono alcune parti della legenda.
    2 punti
  22. Tra guerre; tarda primavera, 1939. Britannico re George VI e Queen Elizabeth visitò il Canada e ha fatto una capatina negli Stati Uniti—primo mai per un monarca regnante britannico. Gli scolari canadesi ci hanno dato ciascuno una medaglia di bronzo marcatura la visita reale. Le medaglie hanno avute due diritti distintamente differente, con l'esempio che segue è la versione "locale" (Thomas Shingles), su cui i ritratti toccare il bordo. (La versione di Percy Metcalfe c'è uno spazio tra cerchio e ritratto). Le medaglie di visitare Royal erano lezioni di geografia fantastica—meravigliosamente dettagliata—e naturalmente nel 1939 quando erano nuove e lucenti erano molto come i festeggiamenti che hanno partecipato a quelle settimane felice di fondo rituale e celebrazione. Ma ci sono voluti nessun talento speciale di discernere il motivo cuore duro che Meister la visita reale in Canada, o il viaggio di lato in America. Europa è stato andare in guerra, e l'impero britannico si stava preparando. Che ha prestato qualche ironia sgradito al dollaro 1939 ha colpito per celebrare la visita reale, perché edificio del Parlamento del Canada con la sua nuova torre centrale—la "Torre di Pace”—dominato relativo inverso. C'è un'altra moneta con una connessione per la visita reale e forse il momento più triste... alla fine. Bluenose—icona canadese e allora nuovo residente della relativa parte di 10-cents—fu tra le navi si sono riunite nel porto di Halifax quel tardo pomeriggio del 15 giugno 1939 quando il re britannico e la regina lasciò il liner Empress of Britain. Che momento addio deve essere stato dal ponte di Bluenose, in piedi alle sue rotaie, con forse un barlume di consapevolezza del disastro della birra in Europa, guardando Empress of Britain lentamente lasciare il porto e rendono il mare aperto, verso casa. Naturalmente, non ci sarebbe che la scorsa estate in tempo di pace del 1939, ma settembre sarebbe venuto. Empress of Britain sarebbe essere silurata e affondato nell'autunno seguente. Bluenose sarebbe sopravvissuto alla guerra, ma non di molto—e con poco della sua dignità ex. Eccola nel suo periodo di massimo splendore, tra due guerre. v. ---------------------------------------------------------- Between-the-wars; late Spring, 1939. British King George VI and Queen Elizabeth visited Canada and made a side-trip to the United States—first ever for a reigning British monarch. Canadian schoolchildren were each given a bronze medal marking the Royal Visit. The medals had two distinctly different obverses, with the example below being the “local” (Thomas Shingles) version, on which the portraits touch the rim. (On the Percy Metcalfe version there is a space between rim and portrait.) The Royal Visit medals were terrific geography lessons—wonderfully detailed—and of course in 1939 when they were new and shiny they were very like the festivities that attended those happy weeks of cross-country ritual and celebration. But it took no special talent to discern the hard-hearted reason that underlay the Royal visit to Canada, or the side-trip to America. Europe was going to war, and the British Empire was preparing itself. Which lent some unwelcome irony to the 1939 dollar struck to celebrate the Royal Visit, because Canada’s Parliament building with its new central tower—the “Peace Tower”--dominated its reverse. There is another coin with a connection to the Royal Visit, and to maybe its saddest moment…its end. Bluenose—Canadian icon and then-new resident of its 10-cent piece—was among the ships gathered in Halifax Harbor that late afternoon of 15 June 1939 when the British King and Queen departed on the liner Empress of Britain. What a moment good-bye must have been from the deck of Bluenose, standing at her rails, with maybe a glimmer of awareness of the disaster brewing in Europe, watching Empress of Britain slowly leave the harbor and make for open water, homeward. There would be that last peacetime summer of 1939, of course, but September would come. Empress of Britain would be torpedoed and sunk the following autumn. Bluenose would survive the war, but not by much—and with little of her former dignity. Here she is in her heyday, between-the-wars. v.
    1 punto
  23. tema che ripetono dopo 10 anni da quella del 2007
    1 punto
  24. Ciao @nikita_, Complimenti per la nomina anche da parte mia. Grande esperto....... .....non ho sfogliato tutte le precedenti pagine, probabilmente presenterò alcune monete già postate, Tanzania 1 shilingi 1966 Euro 0,20 ?
    1 punto
  25. E no Cliff merito a te per aver iniziato questa interessante discussione ma non tiriamo conclusioni semplicistiche. Da quello che e' emerso la moneta e' tutt'altro che semplice da giudicare e su di essa - non a caso - si sono scontrati alcuni dei migliori esperti del forum - in questo campo. Il fatto che posa venire accettata - acriticamente - su buona parte delle vendite in asta - ammesso che potessimo fare una prova - dimostrerebbe solo il basso livello che purtroppo / non e' certo una novita' / affligge buona parte delle case d'asta rimaste orfane di esperti di rilievo o proni ad una pletora di falsi vieppiu' sofisticati che purtroppo oggi ingannano buona parte dei numismatici. Quello che passa attraverso le (larghe) maglie delle vendite odierne e' sotto gli occhi di tutti e basta guardare le discussioni su questo forum per rendersene conto. Quanto si discute qui e' molto delicato proprio perche' non e' affatto banale e 11 pp di discussione - certamente tecniche / lo stanno a dimostrare. Siamo all'epilogo? Forse . Certamente e' comunque valsa la pena di discuterne con argomenti validi da ambedue le posizioni
    1 punto
  26. Grazie Le mie monetine mondiali hanno colpito ancora!
    1 punto
  27. A livello generale per la monetazione medievale direi sicuramente " Monete e storia nell'Italia Medievale " di Lucia Travaini per le singole zecche direi " Le zecche italiane fino all'Unità " della stessa autrice, lì troverai " le partenze " bibliografie per ogni singola zecca che è quello che poi serve o anche " Bibliografia Numismatica Italiana " di Bernardino Mirra ottimo per orientarti a trovare gli spunti bibliografici necessari e utili.
    1 punto
  28. Francescone 1777.docxFrancescone 1777.docxFrancescone 1777.docxPosto la foto del mio francescone 1777 e di lato quello rito Difficile da giudicare l'originalità senza vedere il bordo e altri particolari dal vivo.
    1 punto
  29. Salve Orate, intanto è datata 1750, l'appiccagnolo è successivo in quel tempo non usavano punzonare, a mio giudizio è una copia fusa e porosa, fai il confronto con la stessa uguale al post 19. Anche la mia al post 22 è una rifusione e successivamente argentata. Saluti
    1 punto
  30. @gionnysicily ringrazio Giovanni che si è offerto generosamente di esaminare le foto dei restanti pezzi della mia piccola collezione di greche e, a quanto pare, non ha trovato altri falsi: almeno questo.... Altrimenti rischiavo di passare per il fessacchiotto della situazione...
    1 punto
  31. Somalia, 50 centesimi 1967, km 8, rame -nickel. Da notare il valore scritto nelle tre lingue usate in Somalia: inglese, italiano e arabo.
    1 punto
  32. Salve desidero datare questo denaro Genovese (mm 17) e sapere anche conservazione e se ho fatto bene a pagarlo 10 euro (dato che di monete genovesi io non me ne intendo). Grazie mille a chi mi rispondera ! p.s
    1 punto
  33. Mi imbarazza parlare di una monetazione che non conosco proponendo mie riflessioni a chi quelle zecche le conosce bene, .... ma io "amo disquisir su le monete". Ma quali altre zecche che mettono il PP davanti al nome di un Vescovo vivente oltre a quelle di Volterra di Ranieri?
    1 punto
  34. 1875 Epoca di PIO IX GIUBILEO UNIVERSALE R/ II° CENTENARIO DEL SACRO CUORE DI GESU' - L'immagine si riferisce alla visione di Margherita Alacoque, che ha avuto un'apparizione di Gesù e le domandava una particolare devozione al Sacro Cuore. Margherita avrebbe avuto tali apparizioni per 17 anni sino alla morte.
    1 punto
  35. Questo tipo di appiccagnolo a "gradino" usualmente è caratteristico delle medaglie devozionali della fine del XVI e XVII sec.,più raramente fu usato nel XVIII sec.- Dalla foto non riesco a capire se nasce insieme alla medaglia o sia stato aggiunto mediante saldatura? Nelle medaglie originali è un prolungamento perpendicolare al piano della medaglia stessa. Ciao Borgho.
    1 punto
  36. @King John ti stanno consigliando anche di far periziare la moneta, ascolta il consiglio.... Verona è questa settimana mettila in tasca e falla vedere, probabilmente ci sarò anche io e siccome ti conosco lo farò volentieri se non dovessi venire ci sono buoni commercianti a cui farla vedere, in fondo non ti costa niente.....
    1 punto
  37. Voglio entrare di diritto anch'io nella storia... Partecipo con molto piacere a questo che si preannuncia un grandissimo evento. Se non ci sono piu' posti pranzero' in piedi... L'importante sarà poter dire: C'ero anch'io! Grazie. Rocco
    1 punto
  38. Carissimo @King John, come ho scritto prima sarebbe opportuno farla periziare ad un esperto prima di fare procedure antipatiche. Alla luce di quando si può osservare dalle foto di confronto , si potrebbe trattare di un clone dalla moneta c.g.b. Anche io penso che possa trattarsi della stessa moneta , a favore che sia la stessa moneta ,c'è il peso dichiarato c.g.b. 7,27 e Gorny 7,25 ,ovvero uno scarto di 2 centesimi, che per un clone perfetto , mi pare impossibile . Questo non esclude che la moneta (anche se è la stessa) possa essere una micro o pressa fusione. Basta osservare le due foto che allego dei bordi , ad avere forti dubbi, anche se ha un pedigree.
    1 punto
  39. Proporrei magari un giovane, possibilmente alto, come nei gruppi delle guide turistiche con una lunga asta in mano e in alto la bandiera di Lamoneta onde portarci a sicura destinazione
    1 punto
  40. E' un forcing ... CASALE zecca di motti e legende....e questo è un grande motto... NON IMPROVIDIS NON ESSENDO SPROVVEDUTI Guglielmo Gonzaga con la reggenza della madre Margherita ( 1550 - 1566 ), lira del 1563 della NAC 85 che mostra i busti accollati di madre e figlio, ma la legenda ammonisce, non siamo sprovveduti....quindi occhio amici e non amici non ci piglierete di sorpresa.... Più chiaro di così per essere una moneta non si poteva....
    1 punto
  41. Grazie rorey36, le due monete mi sembrano molto molto simili.. potresti indicarmi peso e diametro della tua? Sarebbe interessante appena avrò la mia, poterle confrontare! Non vedo l'ora di averla per capirci qualcosa in più!
    1 punto
  42. http://www.ebay.it/itm/10-Rubel-1911-Jahr-Nikolai-II-Russland-/172413549201?hash=item2824a5fa91:g:gmgAAOSwHMJYKdnW http://www.ebay.it/itm/Francescone-1777-Jahr-Pietro-Leopoldo-Italien-/172413557781?hash=item2824a61c15:g:9IsAAOSwKOJYKLdI http://www.ebay.it/itm/Ducato-1719-Jahr-Rinaldo-I-Modena-Italien-/172413557123?hash=item2824a61983:g:lsgAAOSwHMJYKLD2 http://www.ebay.it/itm/Tallero-1796-Jahr-Ercole-III-dEste-Modena-Italien-/172413557555?hash=item2824a61b33:g:8aYAAOSwKOJYKLc4 http://www.ebay.it/itm/40-Lire-1815-Jahr-Maria-Luigia-Parma-Italien-/172413557947?hash=item2824a61cbb:g:MjEAAOSwr2RYKMH2 http://www.ebay.it/itm/Scudo-1823-Jahr-Leo-XII-Sede-Vacante-Papstliche-Staaten-Italien-/172413548344?hash=item2824a5f738:g:EFwAAOSw5cNYKLAc http://www.ebay.it/itm/4-Franken-1814-Jahr-Luzerne-Schweiz-/172413568479?hash=item2824a645df:g:5kwAAOSwal5YFOtU http://www.ebay.it/itm/Scudo-1706-Jahr-Ferdinand-Charles-Mantova-Italien-/172413557061?hash=item2824a61945:g:CkAAAOSwXeJYKK7t http://www.ebay.it/itm/5-Lire-1848-Jahr-Lombardei-Italien-/172413549445?hash=item2824a5fb85:g:a10AAOSwal5YKLOu anche il tipo Rami Lunghi!!!!!!!!!!! Con un pò d'usura fatta nei punti giusti ed una patina costruita....................
    1 punto
  43. Ma non posso tradire la mia natura che mi fa prediligere la moneta piccola, destinata al popolo ma spesso anche all'anonimato numismatico. L'origine famigliare, la considerazione e il rango ottenuto dai padri erano il giusto lustro e decoro per i figli. A Guastalla Ferrante II Gonzaga volle ricordare il padre Cesare ed enfatizzarne gloria e valore. Troviamo il riferimento all'illustre genitore in due sesini il cui verso recita: IMAGO PATRIS GLORIA FILII, l'immagine del padre è motivo di onore (gloria, vanto o fama) per il figlio. nel primo il dritto presenta la figura di Santa Caterina con foglia di palma e ruota dentata e la legenda FER:G:D:G: S:CATHER: nel secondo il dritto presenta il monogramma FDVG, coronato e, nel giro, FERDINANDVS:GON Ma questo riferimento alle antiche virtù lo troviamo anche nei grandi nominali dei Gonzaga di Guastalla; un esempio è l'impressionante ducatone datato 1622, firmato da Luca Xell. Il verso presenta la statua di Ferrante I Gonzaga mentre uccide l'invidia, opera di Leone Leoni e ancora visibile (spada a parte) nella piazza antistante il palazzo ducale di Guastalla. La legenda recita SIMVLACRVM AVITAE VIRTVTIS, immagine della virtù degli avi. E con questa esco..... un caro saluto Mario
    1 punto
  44. Qui trovi soldi britannici sul tavolo da cucina
    1 punto
  45. Caspita che bella questa moneta!
    1 punto
  46. Ti faccio davvero i miei complimenti....rarità e conservazione.....davvero bella.
    1 punto
  47. dovrebbe essere un quartaro 1° tipo per Genova ( qui c'è castello al contrario) http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GENQ/1
    1 punto
  48. in ogni caso, poiché non si vede bene, ti allego anche l'altro tipo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE3P/2
    1 punto
  49. ciao riprendo questa discussione per mostrarvi la mia reimpressa. Anch'essa è una 8 su 7. Cosa ne pensate?
    1 punto
  50. Le leggi valgono per tutti. Arka
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.