Vai al contenuto

Classifica

  1. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      9286


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20109


  3. skubydu

    skubydu

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8744


  4. rcamil

    rcamil

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8648


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/25/16 in Risposte

  1. Bella moneta Sixtus85, il BB per me è anche scarso come valutazione, ma in considerazione del rovescio meno bello rispetto al diritto, nel complesso ci può stare. In generale sui testoni del '500 la primissima cosa che considero è l'integrità del tondello, qui manca un dato fondamentale per il giudizio che è il peso, ma ragionevolmente le immagini "parlano" di un testone di peso pieno, non tosato, mi aspetto un valore attorno ai 9,5 grammi. Monete "vissute" e ovviamente tosate, risultano anche al di sotto degli 8 grammi, e sono decisamente poco appetibili a livello collezionistico... Poi, va osservato l'esemplare nel complesso, un testone privo di salti di conio (questo ne è quasi esente) è da considerarsi un esemplare fortunato, e talvolta risulta più gradevole di altri di maggior conservazione ma con le legende o le raffigurazioni pasticciate dalle battiture ripetute. Non si tratterà di una rarità, Paolo IV ha coniato davvero tanto, ma una moneta così a mio parere starebbe bene in ogni collezione Ciao, RCAMIL.
    6 punti
  2. Ancora una medaglia, papale stavolta, anch'essa già proposta nel forum alcuni anni fa, al tempo dell'acquisto (dopo tante monete e medaglie dal web, torno finalmente con una mia ). Si tratta della medaglia annuale di Clemente XI, anno IX, che celebra la processione per la pace del gennaio 1709. Al dritto busto del pontefice con tiara, al rovescio folla che trasporta un tabernacolo, e l'iscrizione, presa dal Libro Terzo dei Re: PORTAVERUNT TABERNACULUM FOEDERIS (Portarono il Tabernacolo dell'Alleanza) Io invece porto, o meglio riporto, quanto scritto su questo medaglia, nel 2009, da @renzo1940, in risposta alla mia richiesta di informazioni. Citando il Bortolotti, Renzo, che di nuovo ringrazio, diceva: "La situazione che si era venuta a creare alla fine del 1708, a causa della guerra di successione spagnola, era oltremodo pericolosa per lo stato pontificio; il Pontefice si trovava in balia dei due blocchi belligeranti con i quali si era troppo compromesso. Senza più alcun appoggio, mentre la fortuna delle armi si manifestava a favore dell'Austria, Clemente XI (nel timore di un saccheggio della città) implorò l'aiuto divino, prescrivendo preghiere e pubbliche funzioni per la salvezza della Chiesa e del suo Stato. La medaglia si riferisce a questo momento drammatico. Il 2 gennaio 1709 l'immagine del Salvatore fu portata dalla Cappella Sancta Sanctorum a San Pietro in processione solenne, seguita dal Papa a piedi, da tutti i cardinali e moltissimi sacerdoti (cfr. Pastor...) La medaglia rappresenta questa processione con il pontefice attorniato dalla guardia svizzera, da religiosi, da fedeli." petronius
    4 punti
  3. I motti riportati sui contorni mi hanno sempre affascinato molto e, quando presenti, cerco di immortalarli in una foto d'insieme con il resto della moneta. Mi piacciono particolarmente quando sono in rilievo piuttosto che in incuso: Già al post 146 avevo caricato l'immagine di un marengo francese del 1850 con il classico "DIEU PROTEGE LA FRANCE". Questo motto, che pare più una invocazione e un auspicio compare in quasi tutti i contorni dei marenghi francesi, siano essi repubblicani imperiali o regali. Ne posto un esempio di Luigi Napoleone in rilievo: Dicevo quasi tutti perchè, nelle coniazioni di Luigi XVIII e Carlo X, esso è sostituito dall'incuso: "DOMINE SALVUM FAC REGEM" e, in epoca successiva, a partire dal "galletto" del 1907 dal motto francese "libertè egalitè fraternitè". Allo stesso modo tutte le tipologie di marenghi belgi in maniera molto "originale" riportano: "DIEU PROTEGE LA BELGIQUE" con la sola eccezione del marengo di re Alberto nella versione fiamminga: "GOD BESCHERMT BELGIE". Insomma le coniazioni dell' UML , con il valore in franchi, quasi sempre hanno una iscrizione nel contorno e quasi sempre sono invocazioni religiose. Possiamo includere nel gruppo il marengo di Girolamo Napoleone re di Westfalia: "gott makalde den koenig", il 20 franchi della "Confederazione Svizzera" 1883-96: "DOMINUS PROVIDEBIT" . Purtroppo non sono riuscito a trovare immagini dei contorni di queste monete. Escono dal coro delle invocazioni religiose i 20 franchi/8 fiorini austriaci con il, già precedentemente analizzato in altri post, "VIRIBVS VNITIS" (immagine del motto da altro nominale) Buona giornata e, per quelli che parteciperanno al pranzo di Verona, arrivederci a domani. E.
    4 punti
  4. Ragazzi!!!!! Mi hanno scritto dalla Gorny e Mosh: la riprendono!!!!! Li ho ringraziati e ho detto loro che sono degli uomini onesti... P.S.: poi vedremo se verrà riproposta in vendita, ma penso che i collezionisti italiani, grazie alla mia disavventura, sono opportunamente informati....
    4 punti
  5. Condivido in pieno il parere di Gionata. Testone che si può considerare BB. Posto per confronto il mio esemplare per Ancona ;-) Michele
    3 punti
  6. Bhe, da collezionista e amante della materia, se me lo potessi permettere lo acquisterei al volo, se tutto apposto. Io non penso minimamente poi a rivendere... Ma a gustarmele e rigustarmele allo sfinimento...io lo collezionare lo interpreto così. Skuby
    3 punti
  7. Sarò più generoso del bravo ed esperto Anto R è dico BB. Certo le problematiche evidenziate ci stanno tutte ma nel complesso la vedo una bella moneta godibile e considerato il periodo travagliato delle coniazioni papali dopo il 1550 questo testone si presenta abbastanza bene. Se mi mancasse lo metterei subito in collezione, un caro saluto.
    3 punti
  8. La monografia come dicevamo è un lungo viaggio nella Milano e nelle sue monete nel tempo, è composta da 40 corti capitoli che qui riporto : Prefazione Presentazione di Eros Guglielmo Dalla scrofa semilanuta alle prime monete padane Quando l'Imperatore soggiornava a Milano... Il Mediolanvm prende la scena della moneta Quando il Barbarossa coniò a Nosedo, borgo di Milano I Milanesi non la presero bene.... Il Biscione Sant'Ambrogio Il drago alato di Milano La Beata Vergine e Giovanni Visconti Quando il Signore andava a cavallo I tarocchi dei Visconti Arriva il look nelle monete di Milano Bona di Savoia, donna e icona della monetazione di Milano La Bissona Quel berretto che tanto fa sognare.... Quella mitica scopetta.... La salamandra, tra simbolo e messaggio Il semprevivo Milan dal cor in man, ovvero le tessere di beneficenza Un ritorno al classico San Carlo Borromeo, le sue medaglie e i suoi simboli La pastorella che cambiò la storia Il tesoro di Via Larga I Promessi Sposi e le sue monete La peste del 1630 e il Cardinale Federico Borromeo Il Caracena Quando si gettavano monete al popolo.... Maria Teresa d'Asburgo, innovatrice e riformatrice Il primo volo in mongolfiera milanese Quando Milano conia per gli altri Dio me l'ha data, guai a chi la tocca La guglia maggiore e la Madonnina Le monete porta messaggi Le Cinque Giornate di Milano Quando il trasporto era a cavallo... Le medaglie dei Filobaccanti tra Carlo Porta e il Carnevale nella Milano del 1872 I gettoni Cova Chiude la zecca Solone Ambrosoli Conclusioni Ringraziamenti Bibliografia P.S. in Conclusioni vengono riportate due storie reali raccontate sul forum " Lupo solitario e Stella Nascente " e " La fine è il mio inizio ",le ripropongo perché poi secondo me in questi due racconti c'è poi tutto.... E' servito a me questo lavoro, ma spero ora possa essere utile ad altri per non dimenticare e ricordare....sempre nel segno della totale divulgazione.....
    3 punti
  9. Ho ricevuto giusto giusto oggi il Walter Hafner, Lexicon Maria Theresien Taler 1780, 2016 dedicato ai talleri di convenzione 1780 di Maria Teresa. È una seconda edizione che sostituisce il precedente libretto del 1784 Innanzitutto cambia il formato, non più un libretto di 12x20 cm ma un A4 e soprattutto a colori! Migliorate le foto e, un pochetto, le descrizioni. Ai vecchi disegni del precedente si aggiungono foto ingrandite di particolari come il contorno. Però però... i disegnini erano utili e piuttosto intuitivi e di fatto alcune informazioni sono del tutto sparite (ad esempio quella dei 2 puntini nello scudetto).
    2 punti
  10. Gettone Buono da 2 Lire Refettorio Arnaldo Mussollini Cantiere O.T.O. Maggiano
    2 punti
  11. dei dritti intonsi sulle sovrane stemmate si parla in un antico testo in sanscrito dell IV sec A.C, altre tracce son state rinvenute sulla stele di rosetta, ed in un vangelo apocrifo del tardo III sec D.C
    2 punti
  12. Sono proprio curioso... Mi interessano nuove teorie, aperture mentali, e studi basati su dati oggettivi e scientifici. Sono convinto che nulla vada escluso. Eros
    2 punti
  13. Rimarra' invenduto.... Cioe' se non e' possibile la vendita di ogni moneta in maniera singola i commecianti non saranno interessati, un collezionista che spende una tale somma con l' impossibilita' di esportazione non lo vedo, resterebbero i musei o qualche fondazione, ho i miei dubbi, a meno di qualche istituzione del luogo dove e' stato trovato il tesoro.......
    2 punti
  14. Adesso ci occupiamo dei motti riportati sui bordi. Sul bordo della sterlina inglese del 1984 che raffigura al rovescio un ramo di cardo con corona (simbolo della Scozia) è inciso il motto NEMO ME IMPUNE LACESSIT = NESSUNO MI PROVOCA IMPUNEMENTE (motto dell'Ordine del Cardo).
    2 punti
  15. Altra moneta coniata dai monarchici inglesi assediati da Cromwell a Pontefact nel 1648. Al rovescio un bellissimo motto che esprime tutta la drammaticità del conflitto: DUM SPIRO SPERO = FINCHE' RESPIRO IO SPERO.
    2 punti
  16. Intanto ringrazio veramente molto Massimo @incusoper tutta l'assistenza tecnica e l'aiuto fornitomi per dar luce a questa monografia milanese. Il promo del primo post che è poi la quarta copertina del libro spiega già bene di cosa stiamo parlando, ma certamente ci sono tante motivazioni che mi hanno spinto a cercare di mettermi alla prova in un lungo cammino nel tempo dalle prime alle ultime coniazioni di Milano. Innanzitutto volevo un lavoro fatto per tutti, di pura divulgazione che fosse alla portata come lettura dell'uomo della strada, di chi ama Milano ma la conosce poco, che possa essere letto anche fuori dell'ambito prettamente numismatico, in Associazioni, Circoli, realtà svariate milanesi, per chi solo volesse approfondire o ripercorrere con me Milano nella storia coi simboli, le sue storie, le sue testimonianze, i suoi personaggi, le sue imprese ovviamente tramite monete, medaglie, tessere , gettoni e perfino i tarocchi. Raccontare per non dimenticare la nostra storia, la nostra identità, spesso poco conosciuta o addirittura non conosciuta, in fondo è un lavoro per il futuro , per le nuove generazioni per ricordare e conoscere...sentivo di doverlo fare per me e per altri... Credo che la ricerca scientifica sia molto, ma molto importante, ma che lo sia anche la divulgazione, anzi forse la divulgazione nel contesto in cui stiamo vivendo forse lo sia anche di più... E quindi racconto...40 capitoletti che parlano di Milano vista dal numismatico in modo semplice ma spero accattivante. Ci sono estratti di articoli già pubblicati, spunti tratti da discussioni fatte sul forum stesso, tanti altri nuovi, spero possa essere una bella lettura per milanesi e non, forse un lavoro di questo tipo non mi sembra sia stato mai fatto, ma giustamente prima bisogna leggere e poi commentare, magari ne parleremo anche a Verona, il libro è acquistabile già da ora e fa parte della collana dei Quaderni di Lamoneta. Domani onde farvi capire meglio di come sia composto e strutturato vi posterò l'indice coi vari capitoli, buona notte, Mario
    2 punti
  17. Grazie a tutti per gli apprezzamenti, sono semplicemente appassionato alle monetine estere destinate alla comune circolazione, e qualcosina della mia terra in scarsa conservazione, nulla di importante... ma osservandole riescono ugualmente a farmi viaggiare, sia indietro nel tempo sia a migliaia di chilometri di distanza pur rimanendo seduto comodamente a casa, in loro c'è sempre qualcosa di nuovo da cogliere, da interpretare.... Anche se virtualmente, tento nella mia sezione di suscitare un interesse verso quelle monetine mondiali "da ciotola" tanto bistrattate e di trasmettere quello che significano per me, solitamente, a questo tipo di monete, ci si dedica veramente poco spazio.... magari in questi cinque anni di forum in qualcuno è nato un nuovo interesse o quantomeno si è ravvivato E poi ci sarebbero anche le banconote, che reputo dei documenti storici pieni di raffigurazioni, ma non solo da ammirare, ma da leggere. Sono contento di far parte di questa comunità, grazie veramente.
    2 punti
  18. E' un bel pò che non facciamo Concorsi, io direi riprendiamo, dopo diverse più belle proviamo a fare uno step in più... Tutto parte da questa discussione linkata sotto " Motti e legende nelle monete " della sezione Monete Moderne, discussione che diventa la più partecipata di tutta le sezione ma che alla quantità aggiunge la qualità. Perchè ? Perchègli utenti postano monete, quasi tutte bellissime di provenienza essenzialmente di aste, ma alla moneta associano il terzo lato della moneta, il messaggio. E' stata una cavalcata tra motti, legende, imprese, storie incredibili, messaggi, comunicazione, potere, propaganda, legittimazioni, sacro e profano, è il vedere la moneta con occhi diversi e qui troverete una rappresentazione incredibile di casi uno più interessante dell'altro... Più volte viene citato Mario Traina che di questo tema ne ha fatto uno splendido libro " Il linguaggio delle monete ", credo che anche lui avrebbe apprezzato....abbiamo fatto divulgazione con in più le immagini. Ma torniamo al Concorso ...cosa chiedo ? di leggere, se volete, la discussione sotto linkata che rimane comunque aperta nella sezione Monete Moderne per eventuali aggiunte e votare mettendo un mi piace al messaggio insito nella moneta che preferite o in più monete. Al 30 novembre chiuderò il voto, che come sempre sarà puramente simbolico, vedremo quali saranno state le tre monete che avranno attirato di più da punto di vista simbolico la vostra attenzione, un premio simbolico anche ai tre utenti che hanno postato le monete con tre, due, un mi piace ( escluso il sottoscitto ). E' una opportunità di conoscenza e divulgazione, tutto in modo semplice e ruspante, ma il contenuto e il messaggio sarà quello che conterà, andiamo oltre alla bellezza, anche la bellezza ci sarà anche, e vediamo cosa ci racconterà la moneta.... Buon concorso ! P.S. Eventuali aggiunte di monete coi loro messaggi vanno fatti nell'apposita discussione nella sezione Monete Moderne " Motti e legende nelle monete "
    1 punto
  19. Vi sottopongo alcuni esemplari della mia collezione numismatica del Principato di Monaco 5 Centesimi 1837 Onorato V Principe di Monaco
    1 punto
  20. È con vivo piacere che vi segnalo l'uscita del numero 2016/3 dei quaderni tutto dedicato a Milano: Milano raccontata dalle sue monete e medaglie - Quaderni di laMoneta 2016/3 "Milano raccontata dalle sue monete e medaglie" è un viaggio tra le monete, le medaglie, le tessere e i gettoni di Milano dalle prime coniazioni delle dracme padane del 300/200 a.C. fino alla chiusura della zecca con Re Umberto I nel 1892. È una monografia volutamente molto divulgativa per tutti, che ci accompagnerà tra i simboli, le tradizioni, le storie, le imprese di una Milano nel tempo. Un libro per non dimenticare e non far dimenticare la nostra identità, la nostra storia, chi siamo e chi siamo stati.... Come sempre disponibile da amazon: https://www.amazon.it/dp/1540524612
    1 punto
  21. Guardando un servizio de Le Iene ho scoperto le "supernotes". Qualcuno ne sa qualcosina in più ? Posto il link del servizio e di un articolo de "il giornale della numismatica": IENE ARTICOLO
    1 punto
  22. Callisto III (Alonso de Borja), 1455 – 1458 Ducato papale, AV 3,54 g.Muntoni 1. Berman 347. Friedberg 7.DIRITTO: •*•CALISTVS**(segno di Francesco Mariani della Zecca) – •PP•TERTIVS• Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate, entro cornice quadrilobata. ROVESCIO: S. Pietro in navicella regge una lunga croce. Legenda: MODICE·FIDEI· QVARE· DVBITATIS = UOMO DI POCA FEDE PERCHE' DUBITI?
    1 punto
  23. Caro Giovanni, in effetti ho letto tutta la discussione e se devo essere sincero sin dal primo istante ho avuto una brutta sensazione : 12 pagine di discussione... allora si è discusso ( e magari anche un po' litigato), in effetti l'aspetto non mi è sembrato dei migliori ma ammetteva qualche considerazione. Con riferimento al tuo post sopra ti metto la prima foto : quel segno a V ( pieno) del pezzo ebay francese è nello stesso posto della crepa come pure la corrosione del pezzo Cng inizia nello stesso punto. La seconda è un dettaglio per capire meglio dei tre pezzi. Ovviamente ho allineato e inclinato alla stessa maniera i tre pezzi, cercando di dare punti di riferimento in modo di poter percepire quanto dico ( che altro non era che una risposta alla domanda tua di dove sarebbe stata la crepa, su ipotesi di @Emilio Siculo). Non è preciso al decimo di millimetro per vari fattori, tra cui foto differenti e pezzi che a loro volta hanno produzione differente... Quanto lasciare da parte il pezzo Cng non lo farei, non è ad alta risoluzione ma abbastanza buona da permettere qualche conclusione o almeno ipotesi... Almeno su una cosa si è d'accordo TUTTI : il pezzo ebay /Skubydu è un falso chiaro, forse ancora più evidentemente dei punti che hai segnalato ( indubitabili ), per il fatto che la legenda è traslata di un paio di millimetri almeno verso l'esterno oltre ad essere "scomposta"e i particolari di alcune ciuffi ad "S"di capelli verso l'esterno sono completamente sbagliati, come se nell'esemplare da cui questa fusione proviene non li avesse proprio... A questo proposito ho approntato, come ipotesi, la terza foto in cui col cerchio in giallo ho trasferito sull'ebay/Skubydu l'area occupata dal pezzo Cng... Spero di aver risposto anche alle obiezioni di @babelone in quanto mi riferivo al punto di partenza della crepa e non l'intera, di per sé assolutamente modificabile in sede di falsificazione: i tre difetti/ alterazioni sono allineati. Cordialmente, Enrico P-S- anche mettendo come rifrimento il puntatore del mouse sulla cuspide della rottura sul bordo nel montaggio fatto da @littleEvil si vede abbastanza agevolmente la crepa prima piena e poi vuota... almeno così mi sembra....
    1 punto
  24. Congratulazioni per il nuovo briciolino arrivato all' amico flepre e Sig.ra. A fine dicembre divento nonno di una bimbina.
    1 punto
  25. Non ne sapevo nulla... certo che però gli Stati Uniti che concedono a Teheran la possibilità di possedere clichè e numeri di serie necessari a stampare dollari... mha! potrebbero avere un plus valore collezionistico se appartenenti a quella specifica serie, sempre se detenerli sia legale ________ I dollari di Cooper per esempio, per chi non lo sapesse: https://it.wikipedia.org/wiki/D.B._Cooper Alcune banconote recuperate sono state periziate e messe pure in vendita:
    1 punto
  26. Buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione, dopo essermi dedicato per qualche anno alla collezione del Regno d'Italia ho deciso di iniziare ad approfondire anche le monete preunitarie. Già da tempo questa moneta mi affascinava sia per l'aspetto estetico, ma soprattutto per la storia che ha alle spalle, per me molto interessante. Qualche giorno fa ho avuto l'occasione di comprarla ad un prezzo secondo me giusto e non c'ho pensato un attimo ad acquistarla, nonostante il foro otturato. cosa ne dite? Vi piace? Qualcuno di voi ha anche la moneta da 20 soldi? L'obiettivo ora è quello di inserire in collezione anche la sorella maggiore
    1 punto
  27. Il gettone dell'incoronazione e' molto interessante, perché poi di fatto circolo' a lungo come moneta , certo la coppia non sarebbe male, ma qui e' la storia che indubbiamente e' sopra a tutto...
    1 punto
  28. Barce è una città della Libia, in Cirenaica (odierna Al Marj). Fondata nel 6° sec. da coloni di Cirene, fu sottoposta al dominio persiano; autonoma dal 5° sec., contrastò il predominio cartaginese sul mare. Espugnata da Alessandro Magno (331), passò ai Tolomei d’Egitto e quindi ai Romani. Con la conquista araba (7° sec.) divenne uno dei centri principali della regione, così da dare il nome (Barga) a tutto l’altopiano; già in declino nel sec. 12°, scomparve nei secoli successivi. Figuriamoci se non c'entrava anche il nostro Alessandro!
    1 punto
  29. Ciao a tutti, io storicamente appartengo ai socii italici e quindi: Saluti Eliodoro
    1 punto
  30. certo, ovviamente non trasforma un bb in fdc. era giusto una battuta per far capire come il dritto delle stemmate sia arduo da trovare in EF (e intendo EF vero). ma ovviamente esistono, come esistono i MS, il "solo" piccolo problema è che costano...assai..
    1 punto
  31. di stile grossolano, probabilmente si tratta di un falso d'epoca
    1 punto
  32. Ecco finalmente la moneta... diametro max: 15,8 mm, diam min: 15,3 mm, per cui direi stesso diametro della moneta di rorey, sui 15.5 di media. Non ho ancora avuto il tempo di metterla silla bilancina.. che ne dite? a me sembra leggermente incurvata la riga tra le due II... frattura di conio? Sta sera con calma posterò alcune altre foto più dettagliate di confronto con quella di rorey.
    1 punto
  33. Infatti. Questo è stato un grande risultato per l'intero forum: una discussione nata da uno scherzo proposto per passatempo ha cambiato natura, si è sviluppata tra una serie di argomentazioni a favore e contro l'autenticità della moneta, espresse sempre in modo circostanziato e rispettoso delle opinioni altrui, e alla fine ha fatto venire fuori la verità. Immaginate se io non ne avessi parlato qui: che amara sorpresa avrei avuto io quel giorno che avrei deciso di vendere la moneta o, più in là, i miei eredi..... Fa piacere constatare poi che in questo mondo sgangherato esistono ancora i galantuomini e i buoni principi...
    1 punto
  34. puoi togliere punto interrogativo. io lascerei stare.
    1 punto
  35. ottimo King, sono felice per te. Speriamo.di non rivederla, al limite, come sempre, provvederemo a ri- segnalare. Ciao Skuby
    1 punto
  36. Tutto è bene quel che finisce bene @King John ???
    1 punto
  37. [emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]
    1 punto
  38. Gettone Buono da 50 centesimi Refettorio Arnaldo Mussollini Cantiere O.T.O. Maggiano
    1 punto
  39. Un collezionista privato non può acquistare questo tesoretto. Perché dovrà tenerlo sempre integro, dovrà garantire una custodia assoluta , dovrà esibirlo tutte le volte che gli verrà richiesto per vari motivi, non potrà essere esportato all'estero. Se una fondazione vorrà acquisirlo dovrà tenere conto di quanto descritto sopra . Resterebbero i musei territoriali ..... ma con quali soldi??? Penso che luigi78 abbia ragione "invenduto" Magari se abbassassero il prezzo qualcuno con qualche risparmio messo da parte si potrebbe passare questo sfizio. Vedremo ....
    1 punto
  40. A corollario dell'eccellente sunto del bravo @Sorante, mi permetto soltanto di "raddrizzare" lo scudo, in modo da meglio apprezzarne la forma a testa di cavallo con un timido ricciolo accartocciato al centro della linea del capo (probabile indizio di una datazione a cavallo fra XV-XVI secolo) e il gradevole dettaglio dell'anello a cui è appeso attraverso un sottile nastro rossiccio:
    1 punto
  41. Buonasera a Tutti ! Purtroppo sono assente dal forum a causa di numerosi e pressanti impegni e mi sono accorto solo recentissimamente di questa interessante discussione... Per compensare la mia assenza getto ancora un po' di scompiglio allegando l'immagine di quest'altro esemplare che mi sembra sia sfuggito nella discussione e che condivide le impronte con i pezzi di cui si sta parlando... ex Cng 2002 Giusto per metterci un po' la faccia... e magari anche il collo ! Cordialmente, Enrico P.S. Gionny, forse per la crepa la zona è quella cerchiata, una piena e una vuota ma con una "v" aperta e ruotata a 90 gradi nella stessa posizione... curiosamente anche nel pezzo Cng nella stessa posizione c'è una striscia di corrosione...
    1 punto
  42. Noto solo ora i pesi indicati: Per lo scudo del 1871 hai scritto 25 grammi che corrisponde al peso esatto a moneta intonsa. Quella postata come minimo dovrebbe pesare un paio di grammi in meno considerando l'usura accentuata.
    1 punto
  43. Da Verona leggo anche io incuriosito! Una moneta spl vera era e rimane una bella moneta, non certo un pezzo da bistrattare. Ho però la sensazione che la reazione sia dovuta un po' più alla diversità dell'idea che ci si era fatti più che dalla moneta di per se. Sbaglio ? Vi aspetto x un saluto se venite al Veronafil. Buona serata
    1 punto
  44. Ciao penso proprio di essere sei vostri, mi propongo come furiere anziano (no trasporti pesanti) .... Luciano poi ci sentiamo in privato per il viaggio. Roberto
    1 punto
  45. Complimentissimi all'amico Mario, libro già ordinato ieri e mercoledì arriva...non vedo l'ora! Aggiungo che la presentazione ufficiale del libro avverrà anche "realmente", il 28 gennaio prossimo nell'ambito della manifestazione Milano numismatica. Allego locandina dell'Evento. Un caro saluto e complimenti ancora, Antonio
    1 punto
  46. Tra gli ultimi acquisti entrati in collezione vi vorrei oggi presentare due affascinanti mezzi dollari della tipologia Seated Liberty (la mia preferita in assoluto), accomunati dalla presenza di frecce ai due lati della data. Tali frecce, avevano all'epoca il compito di segnalare una intervenuta variazione nel peso delle monete e dunque del relativo contenuto di metallo prezioso. Il primo esemplare è del 1854, coniato nella zecca di New Orleans in 5.240.000 esemplari. La conservazione non è certo ottimale, tuttavia per chi come me, colleziona per data e zecca, è spesso necessario accontentarsi..
    1 punto
  47. Perfetto. In questa moneta c'è un particolare che si ritrova pressoché identico nel falso di ebay( e che non è presente sulle monete autentiche per ragioni tecniche) che chiude una volta per tutte la questione. La moneta di ebay , ad onta dei giudizi di alcuni esperti, è un falso realizzato per fusione. Gli esperti suddetti credo che non faticheranno a trovarlo, casomai ad ammettere che l'hanno trovato.
    1 punto
  48. Mentre in FRANCIA il francese poneva in vendita....o saggiava solo il mercato.... in Germania il Kunker poneva in asta 280 OSNABRUCK un certo numero di monete,parecchie, troppe ,per me, uguali nei tipi a quelle del francese..... la "scapigliata" di Siracusa, testina piccola di Siracusa, ecc... ed anche un ennesimo decadramma di Cimone (a 100.000 euro pero'). Coincidenza ? La palpebra superiore del decadramma ebay e' un rozzo , spesso segmento , narice impercettibilmente piu' piena e labbro superiore che termina con un riccio sottile, tanto ,ma tanto, artificiale. L'espressione di Aretusa ne viene modificata e cambia da severa-sognante ad attonita-inespressiva. L'analisi fisico-chimica che decreta falsita' o originalita' di un pezzo con assoluta sicurezza e' sempre stato il sogno di ogni collezionista. Per i falsi piu' ingenui e' senz'altro decisiva, per i falsi piu' sofisticati e' solo uno degli elementi che ci puo' aiutare a determinare l'autenticita' di un pezzo. Questa Aretusa inespressiva non e' Cimone. Pollice verso.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.