Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20135


  2. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5236


  3. papalcoins

    papalcoins

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1333


  4. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2800


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/09/16 in Risposte

  1. Il vero stato lo si può definire solo avendo la moneta in mano però le ultime foto sono abbastanza chiare, ripeto che a me personalmente sembra nel range dello SPL e in mano son convinto probabilmente ci sarebbe da aggiungere un + ma il qFDC è davvero un'altra cosa soprattutto in questa tipologia dove il FDC Vero è praticamente un miraggio. Ultima cosa sul prezzo, sinceramente 240 € sono un esagerazione e dispiace che il venditore abbia approfittato della tua poca esperienza, però posso dirlo senza offenderti? Anche tu prima di spendere tali cifre prova a guardarne il più possibile e prova a capire i punti che determinano la conservazione tipologia per tipologia; poi sia chiaro che qualche acquisto sbagliato l'abbiamo fatto tutti [emoji6].
    3 punti
  2. Caro Fabrizio, ecco un'altra conferma del tuo fantastico occhio! La mia opinione è che si tratti di un falso insidioso. Mi fanno dubitare della bontà: 1) Il leone non tiene fra le mani un libro ma una "palla": in pratica il gatto che gioca col gomitolo 2) le tre A in legenda sono tutte diverse e approssimative, difficile pensare a tre punzoni diversi per la stessa incisione 3) diversi punzoni panche per la T e la R, soprattutto quest'ultima mal fatta 4) le e in legenda non sono chiuse: il circolo interno è stato fatto prima delle lettere (come dimostra la sovrapposizione della I finale) e non può aver obliterato la parte finale delle lettere e Poi ci sarebbe quel piccolo particolare invisibile: MANCA LA SIGLA DEL MASSARO! Bravo, complimenti!
    3 punti
  3. Cari i miei amici non è quello che c'è che mi ha interessato, ma quello che non c'è che mi stà facendo tribolare. E' 2 giorni che smanetto per vedere se è una novità oppure se sono già conosciuti esemplari simili @gigetto13 , @417sonia , @ak72 , @mfalier E' la mancanza del segno del massaro. non ve ne siete accorti eh?ragazzacci tutti presi a pensare al falso avete tralasciato un piccolo particolare. Adesso che mi avete fatto tornare il sorriso, mi domando se siete a conoscenza di soldini 2° tipo senza segni del massaro? e inoltre se a parer vostro potrebbe esserci il segno ma essere sparito a causa usura? Concludo informandovi che la moneta non è mia (ovviamente in vendita) pertanto stiamo giudicando da una foto ed i pesi ponderali sono nella norma. Spero abbiate o stiate passando un buon ponte dell'Immacolata. Un abbraccio a tutti. Fabry
    3 punti
  4. Ciao a tutti, pur non essendo assolutamente il mio ramo ho preso questa moneta che ho identificato come "3 cavalli con acciarino" a nome di Filippo IV - Zecca di Napoli. Purtroppo l'ultima cifra è abrasa, si legge chiaramente solo 162 ma io vedendo le tracce propendo per 1626. Il peso è 3,06 grammi. Dal nostro catalogo vedo che già così è classificata R ma chiedo a voi esperti primo se è autentica, secondo se la mia classificazione è corretta, terzo se è possibile distinguere la 1626 dalle R4 1627 e 1629 per caratteristiche ulteriori oltre alla data. Infine che conservazione è possibile assegnarle? E' buona o scarsa per la tipologia? http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/7 Un grazie anticipato a tutti quelli che mi vorranno aiutare. Saluti Simone
    2 punti
  5. Questa moneta. pfennig. 1599-1622 Treviri-https://it.wikipedia.org/wiki/Treviri Lothar von Metternich - https://en.wikipedia.org/wiki/Lothar_von_Metternich http://herbison.com/someoldcoins.org/saur/1/1397.htm
    2 punti
  6. Per Alex i tuoi denari lucchesi sono successivi a Enrico V ma emessi a suo nome. Fai i miei complimenti a quel pazzo che pulisce le monete in quel modo! Cari saluti
    2 punti
  7. Ovviamente è una mia impressione che non vuole avere l 'intento di corrispondere a verità, ma credo sia buona (nel senso di lucchese) anche perché le macchie scure che credo siano semplici incrostazioni riguardano solo il campo al di sotto dei rilievi del conio dove sono potute sfuggite alla pulitura o allo sfregamento manuale, a differenza dei suberati che tendono a "sbucciarsi" in qua e in là a casaccio.
    2 punti
  8. ciao, per me è assolutamente sbagliato tenerla. Non è un semplice ripensamento questo,è evidente che la moneta non corrisponde a quanto asserito nella vendita... Ma scherziamo?
    2 punti
  9. Ok , giusto chiedere ed avere degli input per me, Milano sarà un dogma per forza, poi Papali, e poi vediamo...non so che raggio d'azione avrò, per me e' tutto un esperimento e una novità ma certamente qualche indicazione dovrò darla... Attendo altre proposte o consigli ...poi come sempre dipenderà dagli interlocutori... Più avanti vedremo di pensare di più anche al pomeriggio, libero per tutti, qualche sorpresa ci sarà e mi sto muovendo per tempo, Premio Speciale e poi Giovani , sempre attenzione ai giovani, faremo qualcosa sicuramente... Ultima annotazione, leggendo l'elenco dei partecipanti che ho io ,di cui diversi non sono sul forum, mi accorgo di quanto qualificata, rappresentativa e varia sia la partecipazione a questa giornata che vorremmo, almeno nei propositi, diventasse una di quelle da ricordare...
    2 punti
  10. Ciao @eliodoro, ho letto ora il tuo commento: mi hai preceduto mentre stavo ancora scrivendo il mio. Io al D/, però, non leggo RR, ma RE (abbreviatura per REX: cfr. il mio intervento sopra). Resta comunque una variante che non mi risulta censita nel CNI XX, ma variazioni di legenda simili erano già state messe in conto per questa moneta nella scheda del nostro catalogo linkata inizialmente da Uzifox. Per il resto, come potrai leggere tu stesso, concordo in pieno con te (ci siamo trovati anche sulla conservazione! ).
    2 punti
  11. Risultati spareggi , tenendo conto che il 1° posto è sempre del Tollero del Porto di Livorno : 2° posto : Mirandola, Alessandro I Pico, ducatone 3° posto : Milano, Gian Galeazzo Maria Sforza con Reggente Bona di Savoia, testone 4° posto come ex aequo : Venezia, Osella del lido e testone papale di Innocenzo XI Forse termina qui in fondo avevamo detto i primi tre e tre ci sono....
    2 punti
  12. Dopo queste info, però importanti, faccio qualche riflessione sul valore di questo Evento che si snoda su due parti, una all'Ambrosiana al mattino e una al pomeriggio al Centro Culturale Numismatico Milanese. Milano Numismatica parte in fondo da lontano dalla necessità di poter vedere insieme, in gruppo in una città come Milano monete della nostra città, era uno dei sogni nel cassetto, mio sicuramente ma vedo e sapevo anche di altri. E non è una questione di poco conto, direi che è una questione di principio, centrale , se da quando sono sul forum ne parlo a corrente alternata. Finalmente si realizza non dove volevo inizialmente andare io ma in un'altra Istituzione milanese appena nata col suo Medagliere e di prestigio per la sua storia e il suo essere anche oggi come è l'Ambrosiana. Io credo che sia bello sognare sempre , parliamo del campo numismatico sempre, ma poi i sogni se si traducono in realtà è meglio ovviamente e in fondo poi qualche volta si realizzano.... In fondo sto parlando in questi giorni di piccoli grandi sogni che si stanno poi realizzando, ognuno ricorda una tematica essenziale della nostra numismatica, se penso alla divulgazione, penso subito alla monografia appena fatta per tutti, facile, divulgativa su questa città che è Milano, un atto per me dovuto, se penso alla complessa tematica di poter vedere monete in gruppo, le nostre monete, nei Medaglieri, penso a Milano Numismatica con la visita nel suo medagliere, se penso ai giovani, penso a Parma al 1 aprile 2017 e quindi il grande cerchio tematico si compie nello spazio di poco tempo. E' un fil rouge tematico definito, con significati importanti, farlo è importante e virtuoso, nel segno che poi i sogni a volte si avverano veramente... Manca un'altra grande tematica in tutto questo, il ruolo civico e sociale del collezionismo ma anche il cambio generazionale nella numismatica, per queste tematiche rimando alla parte Conclusioni del libro " Milano raccontata dalle sue monete e medaglie ", per me poi in fondo è tutto lì, quello che conta sono quelle due/tre pagine finali.... Un'altra riflessione, questo evento parte dal forum, se leggerete sul forum specifico del Cordusio qui vedrete come nasce e come è nato un evento, è un Evento che non cade dall'alto, ma un evento condiviso, fatto insieme a tanti, ecco perché io auspico sempre lo stile forum parlate, chiedete, date pareri, fate riflessioni, condividiamo, in fondo la stessa NIP ha fatto tesoro della discussione/sondaggio con 175 voti qualificati su come vorreste un Convegno fatta sul forum e allora condividiamo, dove possibile, ci sentiremo tutti parti integranti dei progetti, eventi, siamo nell'era della tecnologia, usiamola per fini virtuosi...mai stare fermi... Milano Numismatica ora possiamo dirlo, fa il closing, prima di essere pubblicizzata, 38 posti all'Ambrosiana, al pomeriggio al Circolo però per tutti quelli che vorranno, si esauriscono in 3/4 giorni col solo passaparola tra Cordusio e CCNM, quando arriviamo su Lamoneta ci sono solo tre, quattro posti. Se lo avessimo pubblicizzato meglio sul forum, sui periodici di settore, in Associazioni, Società, Circoli, società civile cosa sarebbe successo ? Ne parlo con persone della società civile, non numismatici, e mi dicono mi sarebbe piaciuto venire, e allora mi chiedo e mi domando non c'era fame di tutto questo a Milano ? Dispiace anche dare molti no, ma io spero che questo possa essere un primo step, il secondo potrebbe essere un altro sogno, se no che gusto c'è se non sogni ancora, magari tutti insieme e con la condivisione di tanti ?
    2 punti
  13. Egitto 50 piastres 2008 23 mm. € 0,50
    2 punti
  14. Non è minimamente un FDC , preferisco il tornese che con la sua conservazione è carico di storia
    1 punto
  15. è un soldo del 2° tipo per Milano del 1813 di Napoleone emesso in 2.948.290 pezzi valore in queste condizioni.... 0,50 cent
    1 punto
  16. ciao a tutti, 1 Dinar della Tunisia anno 1969 Dritto uguale per tutte: Rovesci:
    1 punto
  17. Ci sarebbe poi questo statere tebano datato 379-368 a.C. , che riporta la legenda "Klees-" che rappresenterebbe il nome del magistrato. Esemplare ex CNG vendita per corrispondenza 75/254 del 2007.
    1 punto
  18. Complimenti bella moneta sopratutto per il colore. Per quanto riguarda il grado di conservazione, secondo me, intorno a AU58, ma probabilmente non passerebbe le case di certificazione americane in quanto sembrerebbe essere stata pulita. E come saprai sono molto pignoli su questo, basta poco che la moneta passa come cleaned...
    1 punto
  19. 1 punto
  20. fortuna mia che è proof (non le colleziono)... chissà quando aggiusteranno di nuovo il tiro e ne faranno un quantitativo accettabile fdc tipo le 2011/12/13
    1 punto
  21. Se vuoi toglierti la soddisfazione di avere un parere indipendente dal commercio, di un perito che fa solo quello (tipo pcgs per capirci) , contatta @claudioc47 240€ è una somma IMPORTANTE...
    1 punto
  22. il D è molto vissuto, io direi BB/qSPL
    1 punto
  23. Ciao Mario, personalmente ci terrei a vedere qualche bella papale, la collezione di monete pontificie se non sbaglio è la seconda per importanza dopo quella di monete milanesi...
    1 punto
  24. Nono caro Daniele, le immagini vanno già benone così (almeno per i miei occhi)! E' solo che vedere le belle monete, specie in serie, da un solo lato...mette un certo "appetito numismatico" e si vuole vedere anche la serie girata Buona serata, Antonio PS Mario ha chiesto nella discussione su Milano Numismatica se qualcuno vuole veder alcune monete in particolare...
    1 punto
  25. anche per me intorno allo SPL
    1 punto
  26. purtroppo la qualita' delle tavole fotografiche e' scarsa come quella dei tomi precedenti , anche se sono trascorsi molti anni . come gia' anticipato manca la monetazione dei Savoia e di alcune regioni del Nord , e' presente per quanto riguarda il Piemonte il ramo collaterale dei Savoia-Acaja I Savoia saranno trattati nel MEC 17 , sfortunata scelta nella numerazione ; ne riparliamo come minimo fra 7-8 anni
    1 punto
  27. Gettone della serie “Storia e gloria della dinastia” con Caius Iulius Pippus Augustus Imperator sul diritto. Da dove è stato tratto il rovescio?
    1 punto
  28. Medaglione di Elio Cesare, classificato Cohen II 69. http://www.inumis.com/ressources/rome/books/cohen/vol_ii/p264-fr.html [Muttley Mode On] Medaglia, medaglia... medaglione! [Muttley Mode Off] Ciao! TWF
    1 punto
  29. ...e la mia raccolta di usurpatori gallici si arricchisce di un nuovo protagonista. Onestamente non credevo ne avrei mai avuto uno (dati i prezzi in circolazioni rapportati a conservazioni moooolto scarse) ed invece, come per magia, eccolo tra noi! Peso 2,05 g, diametro 20 mm Tratto da Wikipedia, per chi non lo conoscesse. Marco Aurelio Mario (latino: Marcus Aurelius Marius; ... – 269) fu brevemente imperatore dell'Impero delle Gallie (269). È elencato tra i Trenta Tiranni della Historia Augusta. Secondo una tradizione tarda, era un fabbro che salì nella gerarchia dell'esercito romano sino a divenire un ufficiale. Dopo la morte di Postumo, ottenne il potere, forse per due o tre giorni, prima di essere ucciso da una spada di sua stessa fabbricazione. Questa tradizione è probabilmente scorretta, parzialmente o interamente. In base al numero di monete che coniò, fino a dodici mesi di regno sono più verosimili. Pare che Mario sia stato eletto dai soldati che avevano ucciso il suo predecessore Postumo perché questi non aveva loro permesso di saccheggiare la città di Magontiacum (Magonza) appena conquistata. È stato suggerito che Mario fosse scelto dai soldati in virtù del suo nome augurale, in quanto ricordava l'amato imperatore romano Marco Aurelio. Mario permise loro di fare bottino a Moguntiacum, poi trasferì la capitale ad Augusta Treverorum (Treviri): lo spostamento è testimoniato dalle zecche attive, con quella di Moguntiacum probabilmente spostata a Colonia. Dopo qualche mese di regno venne assassinato, forse per motivi privati. Dimenticavo, delle malachite che ne dite? Sarà possibile rimuoverla? Grazie. TWF
    1 punto
  30. Discussione molto interessante per lo studio delle medaglie di questa particolare tipologia! Alcune di queste medaglie sono già censite in catalogo, poiché possono essere considerate Papali con data nota; quelle senza data, se attinenti (tipo l'apertura della Porta Santa) si potrebbero comprendere tra i pontefici vari, settore compreso per comodità alla fine nel primo periodo storico: anni 33-1417. Attendo un Vs. parere a riguardo. Chiedo a Giancarlone se mi può dare il modulo della medaglia: 1875 Epoca di PIO IX GIUBILEO UNIVERSALE per la quale ho ho già predisposto la scheda http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE929/27
    1 punto
  31. Bella moneta, alta conservazione, a fare il pignolo, non so se è la plastica , ma le firme non sembrano complete, nel senso che in alcune zone le lettere sono più basse, ma questo potresti confermarlo o smentirlo tu che hai la moneta in mano. Complimenti per l'acquisto
    1 punto
  32. Buon giorno @welu purtroppo la moneta, almeno dalle foto, non appare in un buonissimo stato... anzi io credo che sia un MB... si nota molta usura su di essa, ed anche se è stata coniata dalla zecca di Bologna che la rende più rara delle altre, non credo superi i 45-50 euro. ma attendi comunque pareri di persone più esperte in quest'ambito... un saluto
    1 punto
  33. Ciao Daniele, per ora nulla da segnalarti oltre a quanto è già stato detto Certo che postare solo quella foto, senza mettere anche i rovesci....è da sadico! Complimenti; un caro saluto e buona giornata, Antonio
    1 punto
  34. Augustus. 27 BC-AD 14. AR Denarius (20mm, 3.68 g, 5h). Emerita mint; P. Carisius, legatus propraetore. Struck 25-23 BC. IMP CAESAR AVGVST, bare head right / P · CARISIVS · LEG · PRO · PR, round shield; spearhead to left, machaera (curved sword) to right. RIC I 2a; RSC 400. EF, attractively toned. Great metal. Rare.
    1 punto
  35. @Archestratoadesso sono tornato a casa e ho visto meglio la moneta che hai allegato: diciamo che ci sei moooolto vicino ma gli incensieri che dico io, comuni a tutta la grecità, sono di forma più allungata..
    1 punto
  36. Posto quest'articolo di interesse numismatico (solo in parte) e socio-economico che ha dei risvolti tragici. 500 e 1000 rupie
    1 punto
  37. Ha ha grande Albertone...mi fa venire in mente un altro suo bel film L'Avaro dove il protagonista Don Arpagone le inventa tutte per non pagare il fisco e aggiungere monete nel suo forziere. Don Arpagone amava le monete come pochi....tanto da adorarne il tintinnio...
    1 punto
  38. Salve. Dovrebbe essere una mezza lira del doge Nicolò Marcello (1473-1474), come questo nella scheda del catalogo: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-NMA/2 (tra l'altro, manca anche la foto ).
    1 punto
  39. Egitto 10 Qirsh 1293-11 (1885) Argento .833 €. 12,00 note: Cerchiato azzurro: Toughra (frma/sigillo) del Sultano ottomano in carica Abdul Hamid II° Cerchiato giallo: valore 10 Qirsh ١٠ Cerchiato rosso; data 1293 ١٢٩٣ Cerchiato verde: anno regno ١١ Cerchiato bianco: (traduzione) Coniata in Egitto
    1 punto
  40. Il primo Peace Dollar del 1921 aveva dei rilievi molto ben definiti, infatti in mano è una moneta fantastica, tuttavia ci si accorse che il conio in questo modo si consumava molto presto, pertanto dall'anno seguente si decise di rivedere il conio abbassando fortemente i rilievi...e quanto osservato da @sixtus78 è il risultato...anche io ho sempre riscontrato una maggiore evanescenza del rovescio rispetto al diritto..
    1 punto
  41. Troppi buoni secondo me tutti, @Dave95, è uno dei fantastici ragazzi del nostro caro Cordusio, un gruppo che ormai è secondo me più reale che virtuale, se voi andate la domenica mattina li trovate, un bel gruppo o gruppone che a rotazione si trova lì per vedere monete ma soprattutto per parlare di numismatica e di tutto quello che gira intorno a questo mondo. Persone che trovate, che se volete chiedere, sentire pareri sono lì per divulgare la numismatica, una postazione fissa, costante, reale, che è a disposizione per tutti nei loro limiti ovviamente... E il libro, facile, divulgativo, per tutti, va in questa direzione, per una volta non parliamo di inediti, varianti, cronologie, ma di storia, simboli, imprese sulle nostre monete. Ripeto l'intenzione è che vada oltre il nostro ambito, per quanto di nicchia, e si rivolga potenzialmente verso tutti, per catturare la loro attenzione e perché no per incuriosirli ... In un certo qual senso vedo analogie, diverse ovviamente, ma effettive con il libro per i giovani della NIP, portare l'idea e il seme che la numismatica possa raccontare ed essere parte della nostra storia e della nostra identità....qualche volta è giusta la ricerca scientifica, a volte la divulgazione che potenzialmente può raggiungere molti...
    1 punto
  42. 1 punto
  43. A giudicare da questo esemplare intervento se ci fossero tanti ventenni così il mondo sarebbe migliore ??
    1 punto
  44. Buongiorno a tutti, vi posto uno degli acquisti effettuati a Verona la settimana scorsa.. Mi sto appassionando a tutte le zecche preunitarie dopo aver seguito solo Napoli per alcuni anni.. Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondere.. Buona domenica
    1 punto
  45. ANNO SANTO 1933 EPOCA DI PIO XI
    1 punto
  46. Scusate al post precedente ho sbagliato l'apertura della Porta Santa, la data va corretta in 24 DICEMBRE 1899 Altre devozionali del 1900
    1 punto
  47. Le Basiliche Patriarcali e l'Immacolata con diametro 100 mm
    1 punto
  48. Complimenti KOMODO, bellissime Senza data, chissà per quale Giubileo
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.