Vai al contenuto

Classifica

  1. uzifox

    uzifox

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5527


  2. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      31221


  3. grigioviola

    grigioviola

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4969


  4. dareios it

    dareios it

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4280


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/13/16 in Risposte

  1. Ciao Amedeo, le rigature che vedi non sono altro che striature di conio. Da ciò si evince che la moneta ha circolato quasi per nulla. per me è prossima al fdc.
    3 punti
  2. Congo Belga 50 Franchi in Ag 500/1000 peso 17,50 gr
    2 punti
  3. Nikita considerando che ho oltre 1400 monete africane non avrebbe senso mostrare dei doppioni sarebbe solo una noia per Voi. Diciamo che mostrerò qualche pezzo che presumo nessuno abbia in collezione o quasi... Mi vengono in mente alcune monete del Kenia o del Malawi con tiratura inferiore ai 1000 pezzi ad esempio... Magari nel weekend mi do da fare!. Ciao!
    2 punti
  4. Egitto 1 Pound 1970 - 1390 Argento .720 € 12,00
    2 punti
  5. Riprendo questa vecchia discussione per proporre questo esemplare che presenta vari indizi di falsità come quello di @rcamil Il colore è tendente al giallo, pesa 32,23 grammi contro i 41,08 dell'originale stesso anno in mio possesso, il diametro è leggermente più piccolo ma non in modo uniforme tant'è che se si sovrappongono le due monete si crea un piccolo scalino a semiluna e anche lo spessore è leggermente minore e non uniforme. Che ne pensate? Saluti Simone
    2 punti
  6. Indubbiamente! Di certo ho fatto con piacere questo piccolo lavoro di ricerca su questo bronzetto "non scelto" ma capitato in sorte ed è stato comunque un esercizio interessante che consiglio di fare a ogni neofita o a chi decide di intraprendere l'avventura del collezionare antiche. Si prende in mano la moneta, la si legge e si trascrivono le legende. Si fa una prima ricerca online partendo da un motore di ricerca qualsiasi per trovare una prima sommaria classificazione imbattendosi in un esemplare simile. Da lì poi si approfondisce con un catalogo specifico magari recuperato dalla sintetica bibliografia che si trova a corredo della classificazione che la rete offre. Poi si condivide e si inizia a ricercare di fino seguendo i consigli di persone più ferrate nel settore, si uniscono le informazioni, si incrociano i dati e... risultato: sappiamo meglio con chi abbiamo a che fare quando aprendo il vassoio delle monete ci imbattiamo nel tondello incriminato! Ah, il bello della numismatica, per me, è proprio questo: la RICERCA.
    2 punti
  7. Ciao odJob Ia passione per la numismatica lho scoperta quando per caso mia madre alla tenera età di 7 anni mi regalò un libro di monete nel quale correlava alcuni Tondelli a relativi periodi storici. Con il passare del tempo e la mia richiesta incessante di possedere una moneta antica al decimo compleanno mi fu regalata la prima moneta. Ancora oggi ricordo la forte emozione di poter avere in mano (un periodo storico). Il bello di tutto questo è che trascorsi ormai 40 anni non è cambiato niente anzi ho imparato molte cose e conosciuto molte brave persone. Volevo aggiungere una nota personale, penso di essere stato fortunato di poter condividere a pieno questa passione con mia moglie. Saluti Latino
    2 punti
  8. Caro @matteo95 per quanto riguarda la cronologia, in realtà mi pare che concordiamo: se si leggono bene il saggio e le varie didascalie e tabelle del saggio NAC Baldassarri-Ricci del 2013 si vede che per questa generica tipologia (che ha due sottogruppi e diverse varianti minori di conio) si dà come datazione la fascia cronologica 1260/1270-1280/1285 circa, e poi in dettaglio per il sottogruppo qui postato si propone una datazione più ristretta al 1270-1280 (l'altro sottogruppo, quello con le A con asta mediana a "V" o a triangolino, si data tra 1280 e 1285 circa). Tale cronologia è confermata dal nuovo ripostiglio di Padru, del quale per le linee generali si tiene conto nel nuovo contributo sopra citato, dove si dice che la serie inizia nel 1270 circa. Sicuramente come cronologia finale sono stati già battuti entro e non oltre il 1288/1289, in base a ritrovamenti di ripostigli e sporadici - e per me anche in base all'interpretazione di alcune citazioni documentarie che ho già menzionato nel saggio. Nel 1292 poi sappiamo che erano già in circolazione i grossi a legenda CIVITAS IANVA, ergo.... Invece per quanto riguarda la possibile distinzione tra grossi da 4, o minori, e grossi da 6 maggiori, sapevo già, perché è un'ipotesi formulata da tempo da Matzke (anche alcuni soci del Circolo Astengo sapevano e ne avevamo parlato), ma temo di non essere d'accordo per quanto dicono le fonti scritte genovesi e non (comprese le pratiche di mercatura), e anche per via della cronologia dei ritrovamenti, oltre che dei dati stilistici e metrologici (peso e fino), che non pongono le serie come parallele e in relazione tra loro, ma una successivamente all'altra. Del testo, sempre se ho ben capito, il lavoro su Genova per quanto riguarda il XII e XIII secolo a livello bibliografico in sostanza era già stato chiuso prima che uscisse il contributo NAC in questione e non so se e quanto ne ha voluto / potuto tenere conto. Vedremo e leggeremo (grazie per i dati di sintesi che hai riportato ma per discuterne meglio penso che un testo vada letto direttamente e approfonditamente), e poi ognuno si farà la sue opinioni e se ne potrà anche argomentare meglio in base alle evidenze o prove citate. Un caro saluto MB
    2 punti
  9. Mi fa piacere apprendere che, a quanto pare, il titolo che diedi a questa discussione in tempi non sospetti, non era poi tanto campato in aria...
    2 punti
  10. Appunto, ho dovuto oscurare ben 39 post (su 81!) per ripulire la discussione dalle polemiche, tra questi, giocoforza, ne sono compresi alcuni non polemici in sé, ma che a quelli facevano riferimento, me ne scuso con gli interessati. Ora spero si voglia seguire l'invito di Silvio, altrimenti non resterà altro da fare che chiudere la discussione. Ringrazio tutti per la collaborazione. petronius
    2 punti
  11. Partendo dalla discussione di cui sopra potrebbero partire già: [SCAMBIO] PROVINCIA COMO [SCAMBIO] PROVINCIA VARESE Il form [SCAMBIO] COLLEZIONISTI PROVINCIA (NOME PROVINCIA) dovrebbe essere lo standard a cui ogni utente dovrà uniformarsi nell'aprire autonomamente la discussione per la provincia di suo interesse potendo specificare poi eventualmente zona o genere di monete a cui è interessato all'interno del post stesso. Gli altri interessati a quella provincia potranno poi di seguito aggiungersi nella discussione indicando così la propria disponibilità a effettuare scambi in quella zona.
    2 punti
  12. buon giorno signori! posso chiedere un aiutino? ho accquistato questa moneta recentemente l`ho pagata 650 euro, sapreste cortesemente dirmi se l`ho pagata troppo, e se il grado di conservazione rispetta la garanzia firmata? grazie mille
    1 punto
  13. Partendo dall'annuncio di @supercapanera che cercava collezionisti per scambi in provincia di Como mi è venuta in mente una mezza idea per proporre un nuovo approccio alla questione scambi qui sul forum e dare nuovo impulso alla sezione. Di solito infatti si parte PRIMA dall'annuncio di scambio sul forum e solo POI, magari casualmente, si scopre che lo scambiatore è della stessa zona e si procede con lo scambio a mano (come talvolta è capitato anche a me qui sul forum). Questo approccio, soprattutto nelle zone in cui i circoli numismatici "fisici" non ci sono o sono poco frequentati, è chiaramente conseguenza del fatto che si è portati erroneamente a pensare che "l'altro" collezionista sia necessariamente lontano geograficamente. Si entra quindi automaticamente nell'ordine di idee che l'unica e primaria possibilità di scambio sia offerta dal contatto postale (di cui il forum e il mezzo telematico sono la moderna propaggine) mentre immagino che per un collezionista che frequenti circoli fisici lo scambio postale sia solo UNA ulteriore e SECONDARIA possibilità rispetto al contatto di persona che per ovvi motivi è un modo nettamente più semplice, veloce ed economico (visti i sempre maggiori costi postali) per organizzare i propri scambi. Avevo pensato quindi di organizzare (non so bene come, devo decidere) delle macro discussioni su base regionale/provinciale in cui il collezionista può indicare la propria disponibilità. In questo modo quindi il collezionista che apre la sezione oltre a trovare il solito annuncio di Tizio o Caio "scambio monete " potrebbe trovare l'annuncio "Scambio MARCHE" , "Scambio COMO", "Scambio ROMA", "Scambio UMBRIA", etc etc con indicati una serie di utenti di quella zona che vogliono essere contattati con magari indicato sinteticamente il genere di monete a cui sono interessati (mondiali, Regno, Euro, etc etc) Che ne pensate? Saluti Simone - Curatore della sezione "Scambi"
    1 punto
  14. Recentemente ho acquisito questa medaglia in bronzo di Pio VII Anno XX , Lavanda dei piedi, incisore Passamonti (R). In ottimo stato di conservazione, eccetto un piccolo colpetto a ore 10 del D/, sul R/ presenta evidentissimi segni di rottura del conio. Tale evento ha provocato un discreto rigonfiamento del metallo del campo di destra, per una diversa pressione sul tondello e si sono create eccedenze di metallo sia sul campo che sulla gamba del Cristo, come si può notare dalle foto eseguite al microscopio.
    1 punto
  15. buona sera a tutti. questa come la reputate?quanto potrebbe valere? vinta all asta sulla baia.
    1 punto
  16. A quanto mi risulta solamente Malta ha emesso dei €2 CC con varianti di zecche oltre ovviamente alla Germania. Ritornando a Malta, le monete con la variante di zecca ad ore 6 sono disponibili solo in divisionale in una tiratura di 30mila pezzi e non dovrebbero essere in circolazione
    1 punto
  17. Eppur falsa ma suggestiva. Non sono più riuscito a tracciarla, ma sicuramente se e dico se ...... dovesse rispuntare all'orizzonte del mare.... un bel pensier ed un dolce navigar verso le mie false...
    1 punto
  18. La cricca che oggi gira piu nelle nostre mani è il 5 cent , diciamo che con il rivestimento del rame sull'acciaio si formano delle cricche a seguito delle lavorazioni a caldo , un cedimento dovuto alla fatica formando quelle bolle,è un difetto che esce nel tempo e non subito.
    1 punto
  19. 1 punto
  20. in parole povere la cricca è una crepa o difetto che porta ad una rottura, (discontinuità microscopica o macroscopica di un metallo) , deriva da difetti della lavorazione del metallo, ne ho viste molte negli ingranaggi in acciaio, la moneta postata da @gordiano presenta una mancanza di metallo o sfogliatura
    1 punto
  21. Direi verso lo SPL
    1 punto
  22. I miei due esemplari differiscono dal precedente di piergi per il numero di matricola, che però è lo stesso su entrambi. Quindi, nella ricerca della funzione ben precisa di questi gettoni, si deve tener conto del fatto che ce n’era più di uno con la stessa ‘etichetta’. Dopo questa galleria di gettoni della Fiat forati, ciascuno con il proprio controvalore in moneta sonante, la domanda è se il loro ‘funzionamento’ è come quello dei gettoni uniti alle chiavi oppure differente. Aspettiamo i pareri.
    1 punto
  23. Forse le suddivide tra "Biglietti di banca" (500 lire ornata di spighe) e "Biglietti di stato" (500 lire artusa e mercurio)
    1 punto
  24. Ciao Numa Numa Ottima domanda che sinceramente mi crea sempre un po di imbarazzo, Non so se sarò un caso unico oppure un collezionista per caso (raccoglione) ma seguo il mio istinto, cioè quello di collezionare monete che a prima vista mi trasmettono un brivido per il loro fascino e la loro bellezza artistica . Anche se tendenzialmente preferisco le monete di zecche toscane e le papali. Saluti Latino
    1 punto
  25. Un altro bozzetto di banconota di Walter Molino pubblicato sulla copertina della "Domenica del Corriere" del dicembre del 1961. Luigi Einaudi (Presidente della Repubblica italiana dal 1948 al 1955) era scomparso poco più di un mese prima all'età di 87 anni. Molino lo raffigura con alle spalle l'edificio della Banca d'Italia di Milano e con in mano un ipotetico biglietto da 100 Scudi con il suo profilo al centro, tipo i dollari degli Stati Uniti d'America, come recita la didascalia sulla rivista, uno Scudo doveva equivalere a 1.000 lire, già da tempo si pensava ad una sorta di "lira pesante". Era noto che Einaudi, da grande economista e statista, nonchè Governatore della Banca d'Italia dal gennaio 1945 al maggio 1948, auspicava monete e banconote di grosso taglio (vedi anche la nota sul 50.000 lire del primo post) per i vantaggi pratici che avrebbero dovuto offrire. Ma Einaudi nei suoi scritti diceva pure: "L'esigenza per una moneta non è che sia grande o piccola, è che sia stabile, che acquisti da un anno all'altro una quantità costante di roba"
    1 punto
  26. @Matteo91 ecco il report di una rapida e sommaria ricerca. Cercando il tipo CONCORDIA AVGGG abbinato alla zecca di Alessandria: (4) Valentiniano II (3) Teodosio I (1) Graziano Cercando poi Graziano "CONCORDIA AVGGG" per tutte le zecche si ottengono 105 risulati, di cui: (33) Cizico (32) Antiochia (17) Costantinopoli (4) Siscia (3) Aquileia (3) Nicomedia (3) Tessalonica (3) Eraclea (2) Treviri (2) Roma (1) Arles (1) Alessandria (1) [indeterminato, esergo illeggibile] Come considerazioni generali, da questa sommaria ricerca statistica (assolutamente priva di rilevanza di un certo livello) mi par di ricavare che comunque Graziano abbinato alla zecca di Alessandria rimane una presenza scarsamente documentata) come rimane bassa in generale la tipologia CONCORDIA AVGGG per questa zecca.
    1 punto
  27. @grigioviola a fini puramente statistici, hai provato a fare una ricerca sul database online di numus-bible.com? Permettono di fare ricerche personalizzate per zecca, imperatore e tipologia; solitamente sono censite molte monete...Ora non riesco ad allegarti il collegamento al database, ma non dovrebbe essere complicato trovarlo
    1 punto
  28. Buongiorno, volevo contribuire alla discussione con questa Medaglia Ateneo di Genova 1885 Coniata per i membri del collegio docenti. Materiale : Bronzo, peso : 62 gr. Johnson Milano
    1 punto
  29. non sono un espertone di prezzi, ma dubito possa stare oltre i 300 euro... comunque questa "stima" prendila per quella che è... la moneta è pur sempre piacevole e segni come quello capitano spessissimo più che un appiccagnolo, ci sarebbe da verificare se la moneta sia stata montata, per la serie si segnetti sul bordo, ma non è detto lo sia stata
    1 punto
  30. @Crash72 quello che proponi tu è forte ma già di un livello moooolto evoluto! Praticamente una organizzazione di scambi versione 3.0 rispetto alla attuale 1.0 Certamente ci si può arrivare ma per ora vorrei procedere a piccoli passi cercando prima di implementare la versione 2.0 da me ipotizzata. Intanto ti può interessare al momento aprire una ipotetica discussione "[SCAMBIO] PROVINCIA NAPOLI" ? Se sì apri pure le danze... @Saturno anche tu se vuoi procedi pure a creare [SCAMBIO] COLLEZIONISTI PROVINCIA ROMA Chiaramente immagino che vogliate poi specificare una zona più ristretta di ricerca quindi propongo un' impostazione come la seguente (come esempio uso Roma perchè la conosco meglio) "Ciao sono XXXXX, cerco altri collezionisti per scambiare monete mondiali (oppure: Euro) (oppure: monete Regno) Zona: Tiburtina (oppure: Tutto il Comune di Roma ) (oppure: Roma Nord / Lago di Bracciano) " Saluti Simone - Curatore della sezione "Scambi"
    1 punto
  31. ......ciao Matteo..spergo tutto béne per te.... ô sempre un'occhio su la moneta.it....
    1 punto
  32. facciamo un po' di ragionamenti possibilmente "oggettivi". Dunque questa moneta, e anche le altre che rappresentano galeazze, sono estremamente rare. Perché? A questa domanda rispondo in modo provocatorio: Perché non esistono monete che rappresentino una gondola? o un bragozzo? o una caorlina? o una peata? Forse perché imbarcazioni meno grandi e meno importanti di una galeazza? mmm non credo proprio sia questo il motivo. è un falso problema, a mio avviso, altrimenti, almeno negli ultimi decenni della repubblica, avremmo dovuto avere monete o oselle con il Bucintoro, che era l'imbarcazione più sontuosa e importante di Venezia, nonché il simbolo della repubblica stessa. Per esempio, se paragoniamo le monete alle stampe, la partita è nettamente diversa: a centinaia sono le stampe (mappe, frontespizi di libri, capilettere ecc.), nonché dipinti più o meno ufficiali pieni di tutte le varietà delle imbarcazioni veneziane - peraltro riportate con estrema precisione -, mentre sulle monete si possono contare sulle dita di due mani o forse anche meno. Rimango dell'opinione che la gloria marittima veneziana non avesse bisogno di indicare i suoi mezzi (navi), tranne che in pochi sparuti episodi, e soprattutto penso che la monotona iconografia delle monete (san marco, doge, giustizia, leone) forse ne sarebbe stata paradossalmente svantaggiata.
    1 punto
  33. Alla fine ho optato per questa soluzione, ha il vantaggio di essere un vero e proprio cofanetto e secondo me è anche particolarmente elegante. Certo ha il suo prezzo, però sono molto soddisfatto dell'acquisto!
    1 punto
  34. La trovo una grande idea. Volevo anche proporre una cosa. Faccio una piccola premessa. Qualche anno fa ho creato qui a Napoli un gruppo di collezionisti così quando uno di noi prepara uno scambio, coinvolge anche gli altri e lo scambio si "allarga". Una sola spedizione (abbiamo scambiato così in mezza Europa) e molti più scambi organizzati visto che a volte gli scambi saltavano perché per poche monete non ne valeva la pena, ma allargare il giro permetteva di scambiare più monete. Non so se mi sono spiegato. L'idea è trovare un modo per segnalare a tutti quelli che fanno parte delle zone coinvolte in uno scambio siano al corrente che è in corso uno scambio. Faccio un esempio. Io organizzo uno scambio con Saturno, e lo si comunica anche a Mirco (Don Corleonem) che magari organizza anche lui con Saturno a quel punto io o Mirco spediamo a Saturno entrambi gli scambi e saturno spedisce a me o a Mirco le monete per me e lui. Certo c'è bisogno di conoscersi e fidarsi. Ma in questo modo io sono arrivato a scambiare anche solo 2 monete con una persona in Estonia. Che ne so una sezione scambi in corso e un pò d'impegno di chi organizza lo scambio di postare l'avviso con le zone interessate. Non ho un idea chiara di come e se ha un senso fare sta cosa, io propongo
    1 punto
  35. Adesso e pronta per riposare nel suo astuccio in floccato blu...
    1 punto
  36. ?? non ho capito....confermo quanto ho scritto nel post n° 2
    1 punto
  37. Euh! Questo è uno grosso e non uno mezzo grosso. Confermi la data, Silvio?
    1 punto
  38. Per questa moneta tra FDC e qFDC ne passa. FDC reale ne esistono pochissime, qFDC decisamente di più
    1 punto
  39. Approvo il metodo che si cerca di introdurre anche nelle valutazioni numismatiche, però poi ci darai la soluzione del problema? Ho letto pagine e pagine della discussione sul decagramma con la speranza di imparare qualcosa ma le evidenze di fusione (come anche quelle di coniatura) non sono state messe in evidenza. Il fine di queste discussioni è oppure no far crescere coloro che vogliono imparare? Parrebbe di no, potrebbero crescere i falsari insieme ai neofiti! Allora non mi è ben chiaro il fine. Tutti hanno il diritto di proteggere la propria professionalità, ne convengo, ma allora che senso ha stare a discutere se, anche quando si hanno in mano elementi risolutivi, questi non possano essere esplicitati? Non credo che screditare le capacità di giudizio o anche il metodo di analisi della parte contrapposta renda falsa una moneta genuina oppure il contrario. Il messaggio che rimane a coloro che cercano di avvicinarsi alle antiche è: "nemmeno chi le maneggia da anni è in grado di capire se una moneta è buona, nessuno è in grado di insegnarti nulla e comunque il falsario si aggiorna in continuazione, lascia perdere o mettiti in mano ad un guru per ogni acquisto". In tutte le altre sezioni il consiglio è di studiare prima dell'acquisto in questa è "lascia perdere nemmeno l'esperienza ti aiuterà". Un ultima domanda: perchè si deve presumere una moneta fusa finchè non si hanno evidenze di coniazione e non al contrario si debba presumerla coniata finchè non si hanno evidenze di fusione? Mi scuso se queste domande dovessero risultare banali ma, come anticipato, leggo per imparare. Buona giornata
    1 punto
  40. Altro gettone che ‘dice tutto’ è questo postato da giancarlone: C . A . M . ( CONSORZIO AGRARIO MILANESE ) BUONO PER UN SACCO VUOTO L. 5 - NOLO 0,20 OGNI SACCO IN BUONO STATO / ACCOMPAGNATO DA QUESTA MARCA / VERRA' RIPRESO PER L. 4,80 Uno prendeva a nolo un sacco per riporvi la merce pagandolo L. 5. Quando riportava il sacco in buono stato e lo consegnava con il gettone, riceveva 4,80 lire invece delle 5 versate lasciando 20 centesimi per il noleggio.
    1 punto
  41. Ciao @david7, Dov'era in una ciotola insieme ad altre monete? Bella monetina! Come hai scritto, peccato per quei "piccoli segni" ma forse in mano questi difettucci si notano appena. Bel lustro
    1 punto
  42. 1 punto
  43. Ciao io sono della provincia di Como (LAMBRUGO) e sarei lieto di fare scambi con te.
    1 punto
  44. Come sempre splendida Per i trattati di Roma non credo, ma si parla da molto di una commemorativa per Maastricht...anche se io queste emissioni comuni inizio a non vederle molto di buon occhio. Però ti ribadisco, come già dissi, che se alcune zecche affidassero a te i propri bozzetti vedremmo monete molto migliori di alcuni sgorbi che circolano!
    1 punto
  45. Per questa tipologia si fa prima a prendere la divisionale e tagliarla piuttosto che arrovellarsi nella ricerca "sciolta" barcamenandosi tra SPL+++, qFDC---, FDC++ ma con segnetto etc etc... Io ho risolto così. Tanto di divisionali 1970 in vendita a prezzi competitivi ce ne sono a palate. Ti "avanzerebbero" poi anche la 500 lire caravelle e tutte le altre tipologie che ti possono servire come pietra di paragone nella ricerca delle altre annate. Saluti Simone
    1 punto
  46. Grazie @Parpajola per la risposta. Visto che la variante che tu segnali potrebbe essere la prima rispetto alle altre due, mi chiedevo se dall'aspetto non potesse sembrare di fino più alto rispetto alle successive. E' chiaro che per esserne certi bisognerebbe fare delle analisi, ma mi chiedevo se in mano non si potesse cogliere qualche indizio sulla sua composizione...
    1 punto
  47. ..emergono gli archivi del KGB..della CIA...e noi chi siamo? se siamo al 77 esimo posto nel mondo per la libertà di stampa cosa pretendi ?
    1 punto
  48. Buona Giornata a @@cristianaprilia, @@MattL, @@Utopic0 e a tutti gli altri amici interessati alle schede per collezionare i 2 € commemorativi. Ho aggiornato le schede sino al 2015, di cui allego il relativo file. Ciao e buona collezione Emissioni 2004 2015 rid.pdf Iintroduzione I 2 € commemorativi versione aggiornata al 3 aprile 2016.pdf I 2 copertina.pdf
    1 punto
  49. Ciao a tutti, come già correttamente anticipato da Franco Obetto, stiamo lavorando per far uscire il prossimo volume entro fine anno. Questo tratterà dalle guerre civili del 68-69 d.C. fino alla morte di Domiziano. Vi terrò aggiornati non appena ci saranno nuovi sviluppi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.