Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10811


  2. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2798


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24049


  4. Caio Ottavio

    Caio Ottavio

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2271


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/23/17 in Risposte

  1. Un saluto agli amici medievalisti, dato che ultimamente abbiamo visto alcuni frammenti di monete ne posto uno anch'io. Si tratta - come da titolo - di un denaro di Ludovico il Pio del tipo classico croce/tempio e legenda HLVDOVVICVS IMP / XPISTIANA RELIGIO, una serie che fu prodotta in tutto l'Impero ed in grandi quantità; per questo la classificazione non è semplice, specie se poi il tondello è tutt'altro che completo. Ad ogni modo, qualche particolare stilistico ce l'abbiamo ancora ben osservabile: croce nel campo del diritto con braccia spesse, leggermente allargate ed arcuate alle estremità ; V formata da due I inclinate, non unite alla base da altri elementi; D formata da I ) e con elemento (triangolo?) all'interno della stessa; stile generale conforme a quello delle emissioni italiane (lettere spesse, ben definite, globetti nei quarti della croce ad alto rilievo). Che ne dite? E, se concordate sull'emissione italica... a che zecca l'attribuireste? Non ho messo apposta il tag regionale perchè la questione non è semplicissima, anche i vari studi a volte sono discordanti. Buon divertimento Antonio
    5 punti
  2. Carissimo @Romanus Nel caso di specie, comprerei quella da 15 €, anche perché quella da 39.000 come copia mi sembra piuttosto cara... ? Tra l'altro mi sembrava che chiedessero di più e in sterline ( Dnw, lotto 50 £60.000/80.000) Cordialmente, Enrico
    3 punti
  3. Dopo le prime due monete con rovescio che rappresentavano allegoricamente due fatti storici , in questo nuovo Post tratto per la prima volta di un rovescio di moneta romana con iconografia archeologica ; per l’ esattezza un Sesterzio emesso da Antonino Pio con la rappresentazione del Tempio di Augusto , Tempio che esisteva nel Foro Romano nel tratto della valle che separa il Palatino dal Campidoglio chiamata Velabro , probabilmente appena dietro il Tempio dei Dioscuri del quale ancora oggi esistono i ruderi . Questa localizzazione del Tempio di Augusto e’ praticamente certa poiche’ ne parla Svetonio in un passo della Vita di Caligola quando scrive che Caligola aveva intenzione di costruire un ponte che partendo dal Palatino e passando al di sopra del Tempio di Augusto , fosse collegato al Campidoglio , questo per assecondare il desiderio dell' Imperatore di essere unito direttamente con Giove Capitolino . Il Tempio venne iniziato su ordinazione di Tiberio e probabilmente anche di sua madre Livia Drusilla , vedova di Augusto , ma completato e dedicato da Caligola poco dopo il 37 ; annessa al Tempio vi era anche una biblioteca . Il tempio fu distrutto per la prima volta da un incendio , non è certo se all' epoca di Domiziano o subito prima , fu comunque restaurato da Domiziano stesso . Il Tempio rimase intatto fino al tempo di Antonino Pio che lo restaurò , forse dopo essere stato nuovamente danneggiato forse da un terremoto , terminato il restauro Antonino Pio emise due Sesterzi con l’ immagine del Tempio di Augusto , in una lo chiama Aed Divi Aug Rest , nella seconda Templum Div Aug Rest , con la chiara intenzione di far risaltare ai contemporanei un restauro avvenuto dopo qualche evento che l’ aveva danneggiato , purtroppo la data esatta del restauro non e’ nota poiche’ la legenda COS IIII e’ vaga , in quanto racchiude un arco di tempo troppo lungo , dal 145 al 161 , data della morte di Antonino Pio ; si puo’ supporre con una ragionevole probabilita’ che il Tempio venne danneggiato o distrutto a seguito del tremendo incendio avvenuto al tempo di Antonino Pio che avvolse Roma , quando arsero 340 caseggiati e abitazioni signorili come racconta la Storia Augusta , incendio che e’ riportato anche da Aulo Gellio nella sua opera : Notti Attiche ; oppure che il Tempio crollasse a seguito del terremoto del 151 che fece crollare parte del Circo Massimo nel quale morirono 1112 persone , in questo caso la data del restauro sarebbe di poco posteriore al 151 . L' ultima testimonianza dell' esistenza del tempio risale al 248 al tempo di Filippo I . Nella prima fase del monumento , forse piu’ che di un Tempio dovette trattarsi di un Aedes come riporta la legenda della prima moneta , cioe’ di un Tempietto o Santuario , trasformato poi in vero Tempio da Antonino Pio quando lo restauro’ , forse dopo il 151 . Sempre secondo Svetonio , nella Vita di Tiberio , nella Cella del Tempietto , Livia aveva conservato le lettere di Augusto e secondo Plinio , Storia Naturale , nella Cella vi era deposta anche una patera d’ oro contenente le radici di un albero prodigioso di Cinnamomo , dal quale si ricavava la spezia chiamata cannella , radici di Cinnamomo che all’ epoca di Augusto proveniva dall’ isola di Ceylon ( India ) , gli scambi commerciali erano in quell’ epoca gia’ di vasta portata . All’ interno del Tempio vi erano collocate la statue di Augusto e Livia o forse di Roma . Una moneta , Sesterzio , di Caligola raffigura probabilmente il primitivo aspetto del Tempio di Augusto appena terminato : si tratta di un Tempietto a sei colonne sul fronte in stile ionico e con sculture sul tetto , sul basamento e sul frontone , decorato con ghirlande . Il restauro di Antonino Pio viene celebrato in alcune monete della sua epoca , che raffigurano un Tempio trasformato in otto colonne sul fronte in stile corinzio , con ricco frontone e acroteri , contenente due statue , di Augusto e Livia o forse di Roma . In foto la moneta , un Sesterzio , emessa da Caligola con il primitivo aspetto del probabile Tempio di Augusto , il Sesterzio emesso da Antonino Pio con la scritta AED ed il successivo con le legenda TEMPLUM . Con questo post per il momento termino l' esposizione delle monete storiche archeologiche , in attesa di leggere vostri post riguardanti questi due argomenti specifici ; ricordo che potete trattare monete antiche di varie epoche , anche non romane , fino al medioevo compreso , secondo le conoscenze e competenze di ciascuno , grazie .
    2 punti
  4. http://www.tourisma.it/collezioni-numismatiche/
    2 punti
  5. ...purtroppo è falsissimo, prodotto tipo bulgaro, Cordialmente, Enrico
    2 punti
  6. Grazie, in effetti non nascondo che per risponderti sono andato a rileggere proprio il libro di @dabbene sulle monete pavesi e li vengono citate le monete che ho postato; non nascondo di essere alle prime armi e di avere ancora tanto da studiare e da imparare.
    2 punti
  7. questo il mio penso di area francese
    2 punti
  8. Benvenuto @Alberto81 e grazie anche a te per essere intervenuto. Spero di leggerti spesso in sezione, credo andrai molto d'accordo con @dabbene vista la medesima immagine di profilo (anche se il suo dovrebbe essere il rovescio di un Lotario, se non erro) . Le due monete postate (classe 1 e 2) sono chiaramente pavesi, nel MEC 1 vengono attribuite a Pavia anche alcune monete della classe 3 - quindi con tempio e XPISTIANA RELIGIO -; nello specifico le monete di stile italico senza globetti nelle legende o dentro le lettere. In serata mi rileggerò come già detto il contributo di Coupland (che se non sbaglio "depenna" la zecca di Pavia per questa tipologia), intanto se avete altri contributi magari date un'occhiata e riportate, magari anche con monete prese da aste ecc. come esempi. Spero si sviluppi una bella discussione divulgativa su queste ostiche emissioni... Buona serata, Antonio
    2 punti
  9. Mi sembra siate stati piuttosto "tirati" nella valutazione Di solito, faccio riferimento alla tabella di questo link, che equipara i gradi di conservazione della scala Sheldon a quelli dei principali paesi europei https://en.wikipedia.org/wiki/Coin_grading Come si può vedere, non esiste in Italia, e in diversi altri paesi, un grado che corrisponda all'AU americano, mentre il nostro SPL corrisponderebbe allo XF (o EF, extremely fine). Con tutte le cautele del caso (come ha giustamente scritto @papalcoins, fa fede sempre e solo la moneta) considero il grado XF un qSPL/SPL, e l'AU uno SPL/SPL+. A seguire, per quanto riguarda le conservazioni in Mint State, qFDC da 60 a 65, FDC pieno oltre questo numero. petronius
    2 punti
  10. Salve a tutti. Volendo, si può aggiungere qualche altro particolare, più prettamente numismatico: allorquando, il 23 gennaio del 1799, fu istituita la Repubblica Partenopea anche gli ufficiali che lavoravano in Zecca furono coinvolti, in quanto dovevano provvedere alla realizzazione dei conii per le nuove monete repubblicane. Sappiamo, a tal proposito, che le maestranze in Zecca furono le stesse che operavano già sotto Ferdinando IV: come Maestro di Zecca troviamo ancora Antonio Planelli (attivo dal 26 luglio 1790 fino alla sua morte, il 13 marzo del 1803); come Maestro di Prova ancora Raffaele Mannara (attivo dal 1790 al 1802) e come incisore dei conii (e quindi autore anche di quelli approntati per la Repubblica) era ancora attivo Domenico Perger (dal 1786 al 1804). Tutti questi lavoranti, così come i loro sottoposti, conservarono il loro incarico in Zecca anche durante e dopo il cambio di regime. Pur essendo costretti a servire nel loro incarico un governo che aveva rovesciato la monarchia borbonica, Planelli e i suoi collaboratori lavorarono per la Repubblica senza apporre le proprie sigle sulle monete che realizzavano, questo per dimostrare la loro fedeltà al Re e per conservare il rispetto verso quel sovrano che precedentemente aveva scelto e confermato personalmente il Planelli nel suo ufficio di Zecca.
    2 punti
  11. Ciao Alessio, la moneta è senza ombra di dubbio autentica. Sul perchè della sua forte tosatura ho già dato una prima ipotesi. Ovviamente stiamo parlando di argento puro (0,965). La tosatura ha 2 scopi: portare a parità del circolante monete di peso superiore e recuperare argento da utilizzare per la produzione di proprie monete. Ovviamente ho citato l'area serbo/bulgara perchè proprio in quell'area cominciava a farsi evidente una crisi monetaria che portava ad uno svilimento sia di peso sia di intrinseco del circolante. Per un chiarimento ti invio un link interessante. Disintegration of Monetary Serbian Sistem della professoressa Gnjatovic https://www.researchgate.net/publication/277887748_Disintegration_of_monetary_system_of_medieval_Serbia Per quanto riguarda la presenza di altri matapan con una tosatura così pesante, oltre ad aver postato un esempio di moneta serba tosata, ti posso assicurare che sono frequenti, ovviamente si vedono nella baia e non come in questo caso in un asta seria e la cosa come si può notare ha stupito molti di noi.
    2 punti
  12. Se vuoi un'alternativa a quella proposta dal sempre ottimo nikita, io ho risolto prendendo l'album masterphil vip con relativi fogli, cartoncino Bristol nero e con una vera miseria, e tanta passione, mi sono costruito il mio libro di storia attraverso la cartamoneta
    2 punti
  13. Le banconote debbono stare comode e non in uno spazio risicato, la serie Optima (penso che ti riferisci alla Leuchtturm) va bene sino ad un certo punto, se vuoi dare spazio anche ai titoli provvisori ci vuole la serie Vario G (il mio album in foto) Come puoi vedere è previsto anche il foglio con il divisorio verticale per due titoli provvisori, tra l'altro rimane spazio a sufficienza per non farli stare come sardine in scatola. Va da se che nella tasca unica un 10.000 lenzuolo ha un ampio spazio, diciamo che arriva ad un buon centimetro prima della fine della tasca, con una misura inferiore andrebbe a sfiorare la fine della tasca con il pericolo che la banconota, durante lo sfoglio del raccoglitore, fuoriesca pericolosamente anche di una frazione di millimetro.
    2 punti
  14. @Cinna74 mi chiedevi di vedere questa (non più disponibile)
    2 punti
  15. Altro gioiellino di Re Gioacchino .... Altra moneta che mi emoziona ogni volta, essendo io Calabrese....e potendo visitare quei luoghi che furono per lui l'epilogo della sua esistenza. Sapete.....l'ultima visita che feci a Pizzo Calabro....la portai in tasca con me. Eccola GIOACCHINO NAPOLEONE RE DEL* DUE SICI*
    2 punti
  16. grazie @monbalda ,intervento illuminante come sempre, grazie a tutti per l'interesse e grazie @anto RAntonio, molto interessante l'esempio che hai postato così come l'argomento punzoni, un tema sicuramente poco trattato. Quando arriva Monica rimane poi sempre poco da aggiungere comunque sono contento per la partecipazione di tutti voi, grazie a presto.
    2 punti
  17. Richieste se ne possono fare ? Qualcuno che mostri un tornese del 17 ? Ringrazio in anticipo
    2 punti
  18. Salve forum, Qualche tempo fa mi è capitato tra le mani questo curioso Mezzo Ducato di Filippo II contromarcato (immagine in basso). Ricercando online ho trovato qualche info su CoinArchives.com che riporto in basso: Polonia, Sigismondo Augusto (1548-1572) Utilizzato in Polonia, Mezzo ducato di Filippo II di Spagna, coniato a Napoli con contromarca Polacca nel retro. La contromarca mostra un monogramma coronato [...] la combinazione tra questo mezzo ducato e la contromarca Polacca è estremamente rara, vennero realizzate per pagare i mercenari durante la "Prima guerra del Nord" (o Guerra di Livornia) nel 1564. L'attuale proprietario pensa si possa trattare di una controstampa non autentica, a me personalmente non sembra, ma mi piacerebbe chiedere a voi cosa ne pensate, e soprattutto se avete altre info in merito Vi ringrazio dell'attenzione Buona giornata Gasp
    1 punto
  19. Buon pomeriggio, Vi propongo questa moneta dell'ultimo sfortunato Re di Napoli. Vi chiedo una valutazione sullo stato di conservazione (B, BB, BB+). Vi ringrazio. Amedeo
    1 punto
  20. Buona sera amici del forum, mi date una mano per classificare questa moneta di Probo credo.. Misura 21 mm peso 4 g. Grazie mille in anticipo..
    1 punto
  21. Chiedo scusa, mi sono confuso, la MEDAGLIA DA CULLA precedente era per la discussione sulle medaglie della MADONNA LAURETANA Questa è quella in tema, medaglia da culla del 18° secolo in filigrana d'argento, quando OROPPA si scriveva con due PP
    1 punto
  22. Non ho bibliografia con me però io consiglierei magari di partire dal BDN 7 di Milano di Luca Gianazza che e' on line, utile per i numerosi esempi di Milano, Venezia e zecche francesi, utile per riconoscere o escludere, certamente la croce e' un elemento importante di valutazione ma anche quella D col cuneo interno mi sembra interessante .... P.S. Si esattamente Lotario...
    1 punto
  23. Il "giulio" prende il nome dal papa che riformò le emissioni nel primissimo '500: Giulio II. Nel corso dei tempi la moneta in questione spesso prendeva il nome del papa da cui era stata emessa; abbiamo così i paoli, i sisti, i gregori... Il giulio (o paolo) di Roma per Paolo III ha diverse varianti di tipo, quelli più facili da reperire sono comuni, almeno in conservazione media. Se cerchi su acsearch "giulio Paolo III Roma" potrai vederne un po', magari anche di recente passaggio in asta. Buona ricerca Antonio
    1 punto
  24. Buona sera. Non posso dare una recensione su questo volume perchè l'ho solo sfogliato appena uscito e solo le pagine relative al periodo di mio interesse.. Io ero alla ricerca di nozioni storiche e purtroppo non mi dava nessuna informazione nuova.. C'è da dire però che la mia è una parentesi molto di nicchia.. Sono sicuro che se si è alla ricerca di un volume che riassuma tutto il periodo del Lombardo Veneto è sicuramente valido.. Per quanto riguarda il canale di vendita non saprei.. Io l'ho visto solo sul sito di Nomisma..
    1 punto
  25. DE GREGE EPICURI Gli ebrei in Marocco o in Libia non si permettevano certo di coniare monete, anche perchè non erano un'entità statale, e già erano tollerati a stento. Sulle monete è scritto quello che indica il sito Zeno.ru: Tarabulus ecc., ciooè "Tripoli dell'Ovest" e forse il nome del sultano. Probabilmente i caratteri arabi sono piuttosto antichi, ed è per questo che la tua amica li decifra male.
    1 punto
  26. Buonasera. prezzo? Ci sono monete per l'asta. Ci sono monete per i principianti. In Russia, questa moneta vale la pena di circa 100 euro.
    1 punto
  27. Ciao a tutti, il sesterzio di Tito, alla fine, si vede più frequentemente nelle aste.. quello presente sulle monete di Alessandro Severo..quasi mai: riporto l'asse ( un asse l'ho visto all'Archeologicio di Napoli ed è una cosa spettacolare).. Volendo, poi, c'è il medaglione di Gordiano III° Saluti Eliodoro
    1 punto
  28. Sono contento @UmbertoI, vedrai molte splendide monete. Avevo anche la lista delle aggiudicazioni delle monete (in fotocopia)...ma l'inchiostro si è parzialmente scolorito. La storia della collezione......è riassunta in poche righe manoscritte dal caro Beker. Se ti interessa tanto te la ricopio integralmente.
    1 punto
  29. No OK; diciamo che mi era venuto il dubbio se servisse per partecipare alle razzie o per certificare di avervi partecipato
    1 punto
  30. Salve. Dovrebbe trattarsi di una parpagliola (o anche tessera) di Parma. La catalogazione dovrebbe essere questa: Ducato di Parma e Piacenza. Alessandro Farnese (1586-1592). Parpagliola in MI della zecca di Parma. D/ • AL • F • SPEC - VLATOR • (varianti nella punteggiatura). Busto adulto del duca volto a sinistra. Sotto, stella a sei punte. R/ • M • AL • SPECVLVM • (dall'alto; varianti nella punteggiatura). Busto elmato di Alessandro Magno volto a destra. Rif.: CNI IX, p. 470, n° 76. Rarità: RR.
    1 punto
  31. Un bel sistema di fare la cose per bene da se Io ho voluto la pappa pronta con i raccoglitori Leuchtturm, sono pigro Volevo aggiungere l'immagine di un diecimila lenzuolo con lo spazio che rimane ai bordi. E di due 100 lire Barbetti in un'unica pagina, il più delle volte certi album permettono solo un esemplare in una tasca singola. Dimenticavo, gli anelli sono a forma di una D e non a cerchio, permettono i fogli di posizionarsi meglio in piano.
    1 punto
  32. Non saprei dirti @UmbertoI, questa del 52 me la consiglio' il numismatico di Avellino, il grande Roland Beker.....mi mando' il catalogo con all'interno una breve storia sulla vendita della collezione del Conte Cademario.
    1 punto
  33. 1 punto
  34. Grazie @b8b8, mi sei stato molto utile. Saluti, Rocco.
    1 punto
  35. Visto che non è prevista neve e neanche nebbia tutti al Pantheon
    1 punto
  36. Complimenti! Sembra tutta un altra cosa così, vero? Io trovo sia molto più elegante. Io purtroppo sono fissato col materiale della Leuchtturm, ho speso a volte più per album e fogli che per le banconote Ma la tua soluzione economica va benissimo Intanto ho iniziato a stampare i cartellini, ho ridotto le dimensioni e secondo me ci stanno benissimo, magari più tardi allego delle immagini.
    1 punto
  37. Ho capito la casa d'asta,parecchio materiale che va attenzionato @vitellio
    1 punto
  38. Interessante per almeno due aspetti che si parla di tutela delle collezioni, di collezionismo, di collezioni pubbliche e private e che a parlarne siano le quattro Associazioni e Societa' Italiane insieme, non e' poco direi ...
    1 punto
  39. Il mio e' solo un punto di vista personale , quindi nessuna polemica : ma con l' immensita' di monete romane disponibili sul mercato , a cosa serve mettere nel monetiere una copia accanto alle originali ?
    1 punto
  40. E' "pastacocco" il problema! Dove l'hai comprata ? Segnalo a Brando!
    1 punto
  41. A me sembrerebbe più questa: BAKTRIA, Indo-Greek Kingdom. Hermaios. Circa 105-90 BC. Fourrée AR Drachm (17mm, 1.88 g, 12h). Hermaios on horse right / Zeus enthroned facing slightly left, raising hand and holding scepter; monogram to right. Cf. Senior, Hermaios H2cD; cf. Bopearachchi 8A; cf. HGC 12, 296 (all refs for official issue). VF, toned, some deposits and breaks in plating.
    1 punto
  42. Datti all'ippica e regalala a me se vuoi....? Complimenti
    1 punto
  43. Una foto come questa darebbe l'idea. Iron oxide and iron sulphide on the outer surface of a silver coin encrustation.
    1 punto
  44. buonasera, faccio una proposta: visto che non tutti hanno la possibilità di vedere "in mano" molte monete ( per svariati motivi) e non hanno dimestichezza con le varie conservazioni,perchè non si crea una sezione nella quale per ogni moneta(magari per le più rappresentative o le più richieste) si può visualizzare la foto almeno dei tre principali stati di conservazione. fdc dritto e rovescio spl dritto e rovescio bb dritto e rovescio così da poter confrontare la moneta in proprio possesso e fare i relativi confronti. Magari i più esperti potrebbero evidenziare ed esporre i motivi delle varie conservazioni facendo riferimento alle foto Che ne dite?
    1 punto
  45. Secondo me, è un ottimo prezzo
    1 punto
  46. .....nessuno si fa avanti? Allora inizio io. Ammirate il mio gioiellino: FERDINANDO II, Tornese 1839. Il D/ E adesso il R/
    1 punto
  47. Ciao. È semplice: vai nel tuo profilo. In alto a destra trovi il tasto "visualizza attività". Se hai altre difficoltà chiedi pure, anche in privato. Buon proseguimento.
    1 punto
  48. Un testo, non italiano, degli anni cinquanta del secolo scorso usava solo tre gradi di rarità così suddivisi: R = moneta che si trova in poche collezioni RR = moneta che si trova solo nelle migliori collezioni RRR = moneta conosciuta in pochissimi esemplari (da 1 a 5). Tutto il resto era considerato comune. Non mi dispiace questo criterio di valutazione della rarità. Arka
    1 punto
  49. Non mi trovo d'accordo, le uniche aste da 1€ che rispecchiano ciò che hai detto, sono le aste con "inserzioni private", in cui non vedendo ne le due lettere del nome (X******X) e il numero di feedback, il venditore scorretto può manipolare a suo piacimento l'asta (e qui direi direi che quasi tutte le aste con inserzioni private vanno evitate). Per quanto riguarda le altre aste da 1€, io le ho sempre fatte, e devo dire che praticamente tutti i miei acquisiti sulla baia derivano da aste da 1€. Nel caso avessi dei dubbi che l'asta era manipolata, basta andare a vedere se dopo qualche giorno è stato rilasciato il feedback o no. In più, quasi sempre (tranne sporadici casi), le aste da 1€ si concludono ben al di sotto dei compralo subito o di quanto ciò lo stesso vendioter sarebbe disposto ad accettare reamite proposta d'acquisto. Concordo in pieno con quanto detto da @@Euripe, anche io mi prefiggo una certa cifra senza continuare ad offire, e un modo per evitare di "cadere in tentazione" di aumentare l'offerta, è offrire a 5/10 secondi dal termine o giù di lì, infatti non si avrebbe il tempo materiale per una nuova offerta. Poi ogni tanto le vedo anche io qualche asta schizzata alle stelle, ma di certo non sono tutte così.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.