Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/29/17 in Risposte
-
Tanto è già stato detto della giornata di ieri, volevo però portare anche il mio contributo. Già dalla mattina, al ritrovo al di fuori dell' Ambrosiana ho capito che sarebbe stata una giornata speciale vedendo la gioia e la voglia di vedere dei partecipanti. La mattina all' Ambrosiana è stata fantastica ad iniziare dal benvenuto e la presentazione fatta da Mario e Gianfranco e dai "padroni" di casa Mons. Navoni, Prof. Alteri. Le parole del Prof. Alteri sono state molto significative, facendo intendere che questa iniziativa potesse essere replicata con altre future manifestazioni...... e non è poco a mio parere. Dopo una breve passeggiata nei corridoi dell' Ambrosiana siamo arrivati in fondo ad una sala, e che sala!!! alle pareti dipindi dell' Hayez, dove dietro una porta in vetro ci attendevano le monete. La selezione di monete e medaglie esposte erano veramente di alto livello, alcune di queste veramente molto rare, e per emozionarsi Paolo Crippa ( io sono cresciuto con i plasmon, Lui con le monete) potete capire cosa si è potuto tenere tra le mani per pochi minuti. Terminata la visita all' Ambrosiana, tutti insieme, a piedi abbiamo imboccato via Dante e ci siamo diretti verso il Castello Sforzesco per il pranzo. Anche questo ha permesso di fare conoscenza di nuovi amici ed è stato molto bello. Al termine sempre a piedi ci siamo diretti verso la sede del CCNM nelle vicinanze di C.so Magenta, per assistere alle conferenze di Paolo Crippa e Alessandro Toffanin. Prima delle conferenze, c' è stata la presentazione del bellissimo libro su Milano raccontata dalle monete e medaglie scritto dall' Amico Mario e poi a sorpresa alla premiazione di una persona speciale, che per la divulgazione della numismatica e per i giovani numismatici, ha fatto e continua a fare molto, rendendosi sempre disponibile in prima persona e condividendo quanto è di sua disposizione, e vi garantisco che è molto, questo Amico è Giancarlo Mascher. La conferenza di Paolo Crippa su Leone Leoni è stata interessantissima, ci ha fatto viaggiare ripercorrendo la vita di questo incredibile artista, i miei complimenti a Paolo per la competenza, si capiva che l' argomento gli suscitava emozioni, per la preparazione e per come ha raccontato la vita carambolesca di Leone Leoni. Ultima conferenza, sui falsi delle monete milanesi nel periodo Visconteo/Sforzesco, tenuta da Alessandro Toffanin anche questa molto interessante. Oltre a parlare delle tipologie di falsi è stata prodotta la documentazione dell' autorità sul contrastare, individuare e punire i falsari. Alla fine della conferenza, a disposizione per tutti, vassoi di esemplari falsi che hanno appagato gli occhi di tutti. Ringrazio Mario, Antonio, Gianfranco e tutti quelli che hanno permesso questa manifestazione, per me è stata una settimana dura e questa giornata, passata iniseme a tanti Amici, mi ha permesso di alleviare il morale. Grazie, sicuramente questa non è la fine, ma è solo l' inizio..................8 punti
-
Era qualche decennio non che non mi emozionavo in tal modo, vidi, vissi, e gioii... Fu emozione irrefrenabile, luci, ombre, colori, ritratti, commenti, ilarità, gruppo, progetto, divulgazione, apertura, passione, amici e tondelli.. Evento straordinario e unico per un ambiente che vede finalmente dopo diversi lustri, un ritorno agli antichi fasti. L'Ambrosiana encomio per quello che è, encomio per quello che ha fatto, mai visto da parte di un ente cosi rappresentativo porsi con estrema apertura verso la numismatica, una speranza e uno stimolo per noi tutti. Sguardi e luce parlavan nei volti attoniti dei presenti, amici e non, entusiasti di esser parte di una pagina di storia... Lessi molto stupor anche nei tondelli, forse per la prima volta coccolati e considerati.. Un plauso ai relatori, entusiasmante Monsignor Navoni, nobile Pittini, enorme Prof Alteri per vedute avanguardistiche, strepitoso Mario Limido.. Questa è la breve sintesi di una semplice ma incredibile giornata all'Ambrosiana.. Eros p.s. Magnifico Giancarlo...8 punti
-
Ringrazio tutti per l'affetto, la stima, e la bella targa ricordo di questa fantastica giornata....... ora posto qualche foto di inizio giornata all'AMBROSIANA6 punti
-
E' pur sempre un inizio, per il nominale diciamo che la sua conservazione è più o meno nella media fra l'mb e il bb. E' la zecca di Torino quella più comune con L in losanga e testina d'aquila. L'importante è cominciare, la tua scelta comunque è lodevole, iniziare con Carlo Felice è sempre interessante.. Tienici aggiornati sui tuoi prossimi acquisti, saremo lieti di darti qualche parere. p.s. Quando iniziai, tanto ma tanto tempo fa, i miei tondelli erano inguardabili..ma la passione me li faceva vedere come se fossero dei gioielli.. Eros5 punti
-
Ogni tanto bisogna premiare chi ha fatto e sta facendo tanto per la divulgazione della numismatica in ogni ambito e un Premio per la Divulgazione a Giancarlo e' il minimo, un segno di quanto lo stimiamo tutti...5 punti
-
Giornata fantastica! Un grazie a tutti i partecipanti, agli amici del Cordusio, del CCNM... Interventi magnifici, da quelli di apertura alle conferenze tecniche degli amici Paolo Crippa ed Alessandro Toffanin. Al momento non trovo le parole per descrivere tutta la giornata nella sua complessità, l'atmosfera di gioia, la voglia di condividere. Un bellissimo raduno, con il surplus della visione di alcuni tondelli eccezionali (ho ancora negli occhi un doppio fiorino di Paolo III che...vi dico solo che ha fatto luccicare gli occhi anche ai "monotematici milanesi" @Testone68 e @Parpajola). Tante le fotografie scattate (e che posterò prossimamente), vi auguro una buona serata con le due che ritengo più rappresentative: le tre realtà che hanno reso tutto possibile: Ambrosiana, CCNM e Quelli del Cordusio (LaMoneta aleggiava nell'aria, se foste stati in sala ne avreste sentita la presenza) [continua]4 punti
-
Esistono alcune monete emesse a Roma dopo la morte di Antonino Pio , dal suo successore Marco Aurelio , queste monete presentano al rovescio la legenda Divo Pio ed al centro la raffigurazione della sua Colonna sormontata in alto dalla statua bronzea dell’ Imperatore e la base posta sopra un basamento in marmo , il tutto circondato da una balaustra in marmo o in metallo . Purtroppo di questa Colonna dedicata ad Antonino Pio ci rimane solo una parte del basamento meravigliosamente scolpito e null’ altro , se non la testimonianza delle poche monete con questa legenda e la tradizione storica del ritrovamento ; vediamo di ripercorrerne il percorso tramite la testimonianza , ancora viva perché postuma solo di pochi decenni , di Giuseppe Vasi , famoso incisore ed architetto siciliano vissuto a Roma dal 1736 fino alla morte nel 1782 ; fu autore delle Magnificenze di Roma , opera arricchita da incisioni ed articolata in dieci libri secondo varie tipologie della Roma del XVIII secolo . La Colonna del Divo Pio venne ritrovata nel 1703/4 a seguito di scavi eseguiti nella zona dell’ Ustrino e dell’ Ara degli Antonini , che erano prossimi alla Colonna , della quale si conosceva l’ esistenza ma non il punto esatto in cui sorgeva ; il ritrovamento avvenne a pochi passi dell’ attuale Palazzo del Parlamento situato in Piazza di Montecitorio , il fusto della Colonna , liscio senza incisioni , era gigantesco , alto 14,75 metri e largo 1,90 metri , era in granito rosso egiziano , in origine giaceva sopra un piedistallo in marmo con dedica e con altorilievi che rappresentavano una parata di cavalli e l’ Apoteosi di Antonino e Faustina trasportati in cielo . La Colonna giaceva sotto terra , fu trovata rotta in vari pezzi , caduta in epoca storica forse a seguito di qualche terremoto e momentaneamente accatastata in un angolo della Piazza in attesa di un possibile restauro , al cui seguito il Papa Clemente XI avrebbe voluto rialzare la Colonna nella sua posizione originaria in Piazza di Montecitorio , nel punto in cui oggi sorge l’ Obelisco (gnomone solare) di Augusto . Purtroppo dopo il ritrovamento avvenne un incendio talmente forte che la Colonna , gia’ in cattivo stato , rimase talmente danneggiata che venne ritenuta irrecuperabile , tanto che con pezzi della Colonna venne riparato l’ Obelisco di Augusto , elevato poi dal Papa Pio VI nella attuale Piazza . Il magnifico piedistallo venne invece trasportato da Papa Leone XIII nei giardini vaticani dove si trova tutt’ ora . Dei rimanenti pezzi della Colonna che dovettero essere notevoli date le dimensioni originali , non si conosce la sorte , forse furono tagliati ed utilizzati altrove . Un grave perdita la Colonna di Antonino Pio , se fosse stata trovata il secolo successivo forse sarebbe stata piu’ agevolmente restaurata e probabilmente rialzata in loco . In foto , un Seterzio di Antonino Pio con la Colonna , il basamento scolpito che si trova nei giardini del Vaticano e una incisione di Giuseppe Vasi con la Piazza di Montecitorio con il basamento della Colonna .3 punti
-
DE GREGE EPICURI Ragazzi, che giornata! A questo punto, è difficile aggiungere altro, e credo che il contenuto di tutti questi post sia estremamente significativo. Certo, c'è l'impegno di continuare ormai su questa strada, che risulta ottima e vincente. E anche di aprirne altre, attualmente più impervie, ma...chissà! Ovviamente, tutti desideriamo ritornare all'Ambrosiana, man mano che i suoi tesori numismatici saranno estratti dagli scatoloni e spolverati! E tutti desideriamo leggere su cartaceo un bell'articolo di Paolo Crippa su Leone Leoni, ma anche altri articoli suoi e degli altri amici visti e sentiti ieri. Dunque, avanti!3 punti
-
Questo post invece è dedicato al catalizzatore di questo Evento....il nostro fantastico @dabbene3 punti
-
Imposto da chi, scusa? Dal Parlamento votato dagli italiani? Nessun governo può operare senza la fiducia del Parlamento, e il Parlamento lo abbiamo votato noi, che, al contrario, dal 1948 a oggi, non abbiamo MAI votato per eleggere direttamente il governo, né, tantomeno, il suo capo, checché ne dica certa propaganda. Non siamo, e non siamo mai stati, una Repubblica presidenziale, o semi-presidenziale, come gli Stati Uniti o la Francia, siamo una Repubblica parlamentare in cui i cittadini eleggono il Parlamento, che elegge il governo, e qualunque governo è legittimo, secondo la Costituzione, se ottiene la fiducia del Parlamento eletto dai cittadini. petronius3 punti
-
Con un pizzico d'invidia, da toscano....Vi faccio i complimenti per questo importante appuntamento Milanese che contribuisce al risveglio della Numismatica Italiana e nella speranza che questo evento, con il contributo di tutti gli appassionati Numismatici, possa essere organizzato anche a Firenze al Museo del Bargello. Un Cordiale saluto agli organizzatori e partecipanti.3 punti
-
Mi sembra dovuto prima di passare anche a delle immagini magari stasera, anche fare dei dovuti ringraziamenti, un evento cosi' non nasce dal nulla in un minuto se non c'è una grande squadra dietro e ora possiamo dirlo non è stato affatto semplice, né scontato, però si è fatto e realizzato..... E allora oltre ai magnifici 40 cito qualche nome per l'Ambrosiana, Mons. Navoni, Don Gallo, il Prof. Alteri, la dott,ssa Giampiccolo che ieri l'ha aiutato all'interno del Medagliere, l'Arch. Fontana, Responsabile Eventi dell'Ambrosiana, Gianfranco Pittini per CCNM, il dott. Crippa, l'Ing. Alessandro Toffanin, la presenza del Prof. Monassi medaglista, i dottori Candiani della Omea S.R.L che le producono le medaglie, ma tanti che hanno contribuito anche negli appuntamenti col Prof. Alteri tipo Antonio Rimoldi e Giancarlo Mascher, tanti ...ma indubbiamente è una squadra che ha collaborato e visto nascere qui sul forum l'evento e poi gli occhi ...gli occchi non mentono mai...e gli occhi dei 40 di ieri la dicono lunga, lunga.... grazie ancora...!3 punti
-
Saluti, appena tornato a casa, dopo quasi quattro ore di treno! Sono convinto che oggi abbiamo raggiunto il giusto, quasi ideale, equilibrio tra collezionismo, studio, passione e divulgazione, quindi le fondamenta della numismatica. Credo che l'esperimento Milano Numismatica sia perfettamente riuscito, quindi, spero che diventi un appuntamento fisso. Grazie a tutti gli organizzatori, @dabbene in primis...3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Siete stati grandissimi! purtroppo a causa di altri impegni importanti non sono riuscito a partecipare! sicuramente un trend positivo che si sta propagando, anche attraverso le giornate di studio della SNI !!! (ricordo l'evento di Pisa!) Sono occasioni spettacolari che è sempre bello condividere e da cui è bene trarre spunto per riproporle in contesti diversi! Le monete, alla fine, sono nei musei proprio per essere viste e studiate! Buona serata e complimenti a tutti! in primis a Mario, che si spende sempre con grande passione. Ci vediamo sabato prossimo a Finale Ligure!!!2 punti
-
E' una visione molto ideologizzata e in quanto tale completamente distorta della situazione, tipicamente nazionalista. Come ben sa chi ha aperto un libro di storia in vita sua, il nazionalismo ha sempre portato immani disgrazie in Europa e il processo d'intagrazione europea è nato apposta per cercare di lenire gli effetti di questo modo suicida di pensare. Spiacente, ma l' "Italia prima di tutto" e contro tutti, che finge di essere sovrana mentre è sottomessa a questa o quella grande potenza, e sempre in conflitto coi suoi vicini, non è quello che voglio per me e i miei discendenti. "European Union (e quindi anche l'Italia di cui fa parte) first"2 punti
-
Che dire amici, grazie di cuore per la meravigliosa giornata! Un grazie speciale a Mario, Eros, Gianfranco, Alessandro Toffanin, Paolo Crippa, al Prof. Alteri, Mons. Navoni e a tutti qelli dell'Ambrosiana. Un ringraziamento doveroso a @giancarlone, che ha l'abitudine di esagerare sempre: davvero grazie di cuore Giancarlo! Per il resto...avete già detto tutto. Siamo riusciti a dare agli appassionati quello che volevano, una gionrata Numismatica con la voluta N maiuscola. Gli ostacoli nelle fasi di organizzazione come potete immaginare non sono mancati, ma sono sempre stati superati con un sorriso sulle labbra. Il risultato spero,anzi, credo che si sia visto! Grazie amici, alla prossima Antonio2 punti
-
Sul fatto che mettere il più grande potere al mondo nelle mani di un miliardario, sia un modo per combattere la disparità tra ricchi e poveri, avrei qualche dubbio petronius2 punti
-
Tutte le opinioni sono rispettabili, se espresse con misura e con parole consone ed educate altrimenti diventano spazzatura esse stesse. E questo vale per TUTTO LO SCIBILE UMANO.2 punti
-
Ipotizzerei che la contromarca TIAV venisse utilizzata in zone dove vi era carenza di circolante, per rendere ufficiali ed accettabili monete chiaramente "barbariche"...che ne pensate?2 punti
-
La Milano numismatica oggi si sveglia con occhi diversi, con l'orgoglio e la consapevolezza di aver fatto qualcosa di importante, significativo che può lasciare un segno e con prospettive enormi per la città. A volte bastano pochi che remano nella stessa direzione... ieri ce n'erano più di 40 con la stessa luce negli occhi, la stessa voglia, lo stesso spirito. Credo che coloro che amano questa città ieri abbiano preso consapevolezza e siano stati testimoni di un momento in cui si è capito che si può fare molto per questa città, spesso sopita e sonnolenta, chiamiamola rinascita, ci voleva ... E qui non parliamo di sigle, associazioni, parliamo di cittadini normali che amano la numismatica e che vogliono fare qualcosa insieme di importante per Milano città e per la numismatica...e ribadisco per la numismatica a Milano. Milano è sempre stata famosa per il suo fare, torniamo a quello, a quello che merita e a cercare di dare soddisfazioni e segni tangibili a questi numerosi appassionati che ci sono, che stanno uscendo e che prenderanno sempre più consapevolezza sullo stesso forum e leggendo l'imminente " Gazzettino di Quelli del Cordusio " che deve diventare una voce libera di divulgazione numismatica aperta per chi vorrà esprimersi sia tecnicamente, sia con riflessioni. Io credo che ieri sia stato un momento veramente importante, partiamo e continuiamo da qui, la strada è aperta ora, basta percorrerla...insieme ai volonterosi. Buona domenica e buon Cordusio a tutti quelli che ci saranno per ulteriori commenti ....e complimenti ancora a tutti i 40 di ieri, siete stati incredibili....2 punti
-
Posso dire che per me è stata la più bella giornata numismatica della mia (ormai lunga !) vita. Contenuti tecnici alti ma non noiosi; conferenze condotte con chiarezza e sintesi , le meraviglie viste al Monetiere. Un enorme grazie a tutti gli organizzatori, in primis Mario, Gianfranco,Giancarlo , a tutti gli intervenuti e complimenti agli oratori Crippa, Toffanin e, se ci legge, al Prof. Alteri. Su suggerimento di Mons. Navoni mi sono riletto il cap. XXII dei Promessi Sposi :dal cap. 25 al 33 la prosa del nostro don Lisander ci fa la storia della fondazione dell' Ambrosiana.2 punti
-
Buona serata, volevo ringraziare chi ha organizzato questa giornata ricca ed appassionante, sono rimasto molto colpito in maniera positiva dall'Ambrosiana (personalmente non ci ero mai stato). Ho visto dell'entusiasmo in mattinata ed ancora di più a termine del pomeriggio quindi del programma, è tutto molto positivo e son sicuro che questa occasione ha dato nuova linfa vitale a questo settore molto appassionante. Un cordiale saluto a tutti i partecipanti.2 punti
-
Seconda ed ultima immagine per oggi: Per quale motivo il nostro insostituibile @giancarlone ha questa faccia piena di gioia e sorpresa? Ve lo diremo prossimamente, restate sintonizzati su Milano Numismatica Scusate per la foto inclinata e raddrizzata, ma è stata scattata di nascosto per non insospettire il soggetto nelle preliminari fasi di messa a fuoco... Buona serata e grazie ancora di tutto amici, Antonio2 punti
-
Inizio dalla fine.. Con i ringraziamenti a chi si è prodigato per la realizzazione di questo straordinario evento aggiungo Mario, Giancarlo e Antonio per gli omaggi che ho ricevuto. Ringrazio Gianfranco per averci ospitato nella sede del CCNM in cui, prima P. Crippa e poi A. Toffanin, mi hanno arricchito con la loro relazione. E per ultima la vera chicca della giornata, che già solo attraversare le sale della Pinacoteca Ambrosiana, valeva il viaggio a Milano, poi sentire mons. Navoni parlare di apertura verso il pubblico, sentire il Prof. Altieri parlare di far rinascere le monete e cercare di ampliare gli spazi espositivi ( perché lasciarle nelle scatole accartocciate nella carta dei giornali mi fa una tristezza) mi ha fatto sentire bene, contento e felice. Sarò ben contento di tornare a farci visita. Riprenderò più tardi il discorso perché ora sono stanco e mi gira ancora tutto anche ad occhi aperti.... Roberto2 punti
-
Giornata memorabile; non solo ed esclusivamente per il contenuto ricco ed abbondante, ma soprattutto per il senso di cambiamento che porta con sé. Giovani e meno giovani, studiosi e collezionisti, professionisti ed appassionati, tutti insieme senza gerarchie, senza cerimoniali, senza riverenza per condividere la passione per la coniazione , per la storia, per la città. La numismatica sta cambiando, sta crescendo e se mai un domani qualcuno ne racconterà la storia, giornate come oggi avranno capitoli dedicati. Orgoglioso di esser stato con tutti voi oggi. Grazie2 punti
-
Rieccoci con le nostre "bellezze", ....questa di seguito è piccolina, ma una moneta,non facile da reperire in ottima conservazione. Meraviglia come gli incisori dei conii, riuscissero a inserire in cosi' poco spazio tutti questi particolari. Ferdinando IV- Carlino 1816.2 punti
-
Se qualcuno si avvicina per la prima volta alla numismatica perché ha scovato una moneta in lire - non è importante quale - va incoraggiato e non irriso con "spazzatura" o "ottime per il carrello del supermercato".2 punti
-
1 punto
-
Bravo @anto R hai catturato un'immagine del "divulgatore " proprio significativa. Un sorriso proprio di gusto !!!!1 punto
-
Il Crespellani è la storica monografia di riferimento ancora oggi utilizzato da tutti coloro che si interessano alla zecca modenese. Tutti le pubblicazioni successive hanno fatto riferimento al Crespellani mutuandone anche gli errori. di seguito una biblografia che credo abbastanza esaustiva per inquadrare le monete modenesi, eventuali loro imitazioni e vari inediti (in giallo i lavori più interessanti). Tieni presente che sono ora in pubblicazione diversi lavori monografici su particolari periodi storici e che...... qualcosa di grosso bolle in pentola.... 1) DOMENICO PROMIS, Monete di Zecche Italiane Inedite o Corrette, Memoria Terza, 1871 2) DOMENICO PROMIS, Monete e Medaglie Italiane in Miscellanea di Storia Italiana Torino, 1873 3) ARSENIO CRESPELLANI, La zecca di Modena nei periodi comunale ed estense, Modena, 1884 4) LUIGI RIZZOLI junior. Alcune monete della zecca di Modena nel museo Bottacin di Padova. Bollettino del museo civico. A I, n°12, 1898 5) LUIGI RIZZOLI junior. Monete inedite della raccolta de Lazara di Padova. R.I.N. 1905 6) CESARE GIORGI, Appunti di Numismatica Modenese, R.I.N. 1944 – 1947, pag.40 - 51. 7) CESARE GIORGI, Nuovi Appunti di Numismatica Modenese, R.I.N. 1948, pag.89 - 91. MARIO RAVEGNANI MOROSINI, Signorie e principati, monete italiane con ritratto, 1984, Maggioli editore. 9) ORLANDO ZOCCA, La zecca di Modena e le sue monete, 1993, Il Fiorino 10) CNI vol. IX, Emilia, 1927 11) CNI vol. IV, Lombardia (Zecche Minori), 1913 12) AA.VV. Monete Italiane Regionali, Emilia, 2° edizione, 2010, Varesi 13) AA.VV. Nobilitas Estensis Conii, punzoni e monete dal medagliere estense, 1998, IPZS 14) AA.VV. Bollettino di Numismatica, 30 – 31, Le monete dello stato estense, Due secoli di coniazione nella Zecca di Modena, 1598 – 1798, 1998, IPZS. 15) GIAN LUIGI BASINI, Zecca e monete a Modena, 1967, La nazionale editrice. 16) MARCO BAZZINI, La zecca di Modena, da Le Zecche Italiane Fino All’Unità, a cura di L.Travaini, Tomo II, 2011, IPZS 17) L.BELLESIA, La zecca dei Pico, Centro internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola”, Publi-Paolini, Mantova 1995. 18) AA.VV. Lo Stato di Modena: una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa; atti del Convegno, Modena, 25-28 marzo 1998. Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2001. 19) L.BELLESIA, La più piccola moneta di Francesco I duca di Modena, Panorama Numismatico, 05/2004. 20) L.BELLESIA, Due monete inedite di Correggio e Modena dello stesso zecchiere, Panorama Numismatico 02/2014. 21) L.BELLESIA, Una moneta inedita di Messerano, Panorama Numismatico 01/2016. 22) A.VARESI, asta 69, Raccolta ANPB, 2016 ciao Mario1 punto
-
Terza gara di tiro a segno generale Torino 1898 Medaglia in rame di Marcelle Renée Lancelot Croce: diametro: 61 mm - peso: 105,6 g – conservazione splendida.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mi unisco al coro degli entusiasti per ringraziare gli organizzatori, anche per la sensibilità d aver creato un evento unico nel suo genere e composto da più parti tutte perfettamente amalgamate tra loro : medagliere, contesto storico artistico, presentazioni e perché no anche il pranzo e le importantissime 4 chiacchiere tra amici, così "sane e genuine". Visto l enusiamo generale ė importante,come più volte chiesto nei precedenti post, che sia solo l inizio di una lunga serie di eventi simili. Quindi Avanti tutta!!! E lavoriamo in direzione dell ambrosiana e delle aperture dichiarate del suo prestigioso medagliere.1 punto
-
Anch'io direi al massimo qBB, alcuni particolari del R/ abbassano la valutazione complessiva della moneta. saluti TIBERIVS1 punto
-
molti dei solidi di Eraclio sono "scratched" , ovvero graffiati, e anche il tuo presenta questa caratteristica, segno forse che già in antichità qualcuno aveva avuto dei dubbi su questa moneta... o comunque la pratica era diffusa perché di questi solidi esistono numerosissime contraffazioni antiche. Molti falsi venivano dalla "pannonia" e molti sono oggi attribuiti all'area controllata dagli Avari (con abilità incisorie spesso molto differenti) per questo periodo esistono numerosi solidi "fourrée" e addirittura solidi in argento (citati anche da Hahn) anche se la moneta andrebbe vista in mano, dalla foto e da quello che dici in effetti la moneta a mio avviso potrebbe anche essere un fourrée antico... la qual cosa per la tipologia non mi stupisce gran che.... saluti Alain1 punto
-
Comincio a pensare che queste " monete"carrarmato Perugina abbiano il tempo di dimezzamento del carbonio 14,continuano a ripresentarsi...☺️1 punto
-
Ma ormai tutte queste emissioni così perverse servono appunto a confondere le idee a noi collezionisti, e spillarci il denaro... Personalmente la serie proof non la prenderò nè tantomeno acqisterò la moneta singolarmente....1 punto
-
1 punto
-
Ok, farò così. comunque da vicino la moneta è molto meglio che dalle foto. Purtroppo il mio cellulare non è il top per le foto. Comunque ringrazio tutti. Al prossimo acquisto. In realtà penso che sarà a breve, sto corteggiando un 30 ducati D'oro del 1851 bellissimo, gli ho offerto 3000€ se me lo da lo posterò (ps.nella giusta sezione)1 punto
-
Questo e' un mio scatto....anche se nn riesco ancora a dosare una buona luce......il mio Marco Aurelio1 punto
-
Heheh...Allobroge, ieri mattina alle 7:00 a Losanna soffiava la BISE, e c'era un FREDDO terribile! ...oggi per fortuna si sta meglio! e stranamente c'è anche un po' di sole!!! ... En plus, avec toi c’est trop facile! ? Tu es habitué à faire du de rappel, en montagne et souvent avec la neige… ?le froid pour toi c’est la rigolade !!...moi au contraire (e tu le sais très bien…) avec 0 C° je suis déjà en train d’écrire mon testament, car je me vois déjà pris au piège dans un énorme glaçon, style mammouth découvert en Sibérie, et prêt à être exposé au Musée d’Histoire Naturelle de Genève d’ici quelques siècle... !??? Comunque chapeau! il Tuo Italiano è miglioratissimo, Heidi Ti da un buon 18/20 (ha detto che vorrebbe vedere i suoi alunni scrivere come Te...), e non preoccuparti, che tra amici appassionati di MONETE, puoi benissimo scrivere in FRANCESE, La cultura è internazionale, non ha lingua!...e sul forum ti si risponderà in Italiano! Credo che non sia un problema per gli amici curatori...vero? P.S.: Silvio, sono dubitativo su Messico e Brasile allo stato attuale di cose...Tra il MURO di Trump ed il virus ZIKA....credo che per il momento opterò ancora per il FREDDO dell'arco Lémanico...?1 punto
-
ARKADIA, Stymphalos. Circa 370-350 BC. Obol (Silver, 0.88 g 5), Circa 350s-340s. Head of Herakles in lionskin headdress to right Rev. ΣΤΥΜΦΑΛΙΟΝ Head of water-bird with one crest feather to right. BCD Peloponnesos 1697-1698 var. Very rare. Nicely toned and clearly struck. About extremely fine. Nella sesta fatica Eracle nella doveva andare a caccia degli uccelli del lago Stinfalo, mostruosi volatili con penne, becco e artigli di bronzo che si nutrivano di carne umana, procurata trafiggendo le vittime con le loro penne di bronzo che fungevano come dardi. Questi uccelli avevano un finissimo senso dell'udito che Eracle sfruttò per sconfiggerli. Li fece alzare in volo disturbandoli con dei potentissimi sonagli di bronzo e ne uccise buona parte con le sue frecce avvelenate nel sangue dell'Idra di Lerna, mentre i sopravvissuti volarono via per sempre.1 punto
-
Moneta "preferita" della serata.... ....accontentatevi solo del D/ Saluti, Rocco.1 punto
-
Ecco il mio parere @Junomoneta https://www.academia.edu/30601221/Le_monete_battute_da_Francesco_II_Gonzaga_nella_zecca_aragonese_di_Napoli_in_Numismatica_e_antichità_classiche._Quaderni_ticinesi_45_2016_pp._327-3381 punto
-
Io ho tutto del formato Optima, però come si può leggere più sotto, non va bene per tutte le banconote. Tornassi indietro probabilmente cambierei tutto col formato più grande, ma ormai ho decine di album e centinaia di pagine, sarebbe una bella scocciatura e spesa... Questo formato è ottimo, se mai cambierò il mio sistema Optima, passerò a questo più grande. Grazie per avermi citato, sono contento che mostri orgoglioso gli intercalari neri Idem, le uso per tutte le banconote del mondo, anche se ad esempio nel tuo caso preferisco mettere i dollari in una unica tasca grande, come il 1000 franchi. Ottima scelta, vai tranquillo! Non possiedo ancora titoli provvisori, ma ho lo stesso problema con i 1000 e 10000 Hai anche l'album verde come il mio!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
