Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/05/17 in Risposte
-
in arrivo : (grazie mille @volesonensis) Trieste LEONARDO 1231-1233 Denaro (pesante tosatura) LЄONAR DVS · Є · P : CIVITAS TЄRCЄS : Vescovo seduto di fronte con pastorale e libro chiuso. Rv. Santo nimbato con libro su petto e palma, accostato dalle mura della città con due torri con cupole. Bernardi L / Paolucci 64 punti
-
Vi ricordate di me, appassionato di monete, che un mese fa vi chiedeva consigli sul primo acquisto. Ecco oggi questo grande passo l'ho compiuto anche io, eccomi qua a mostrarvi la mia prima moneta. Ho deciso si acquistatr uj denario di TRAIANO. DENARIO classificato RARO che commemora la presa dell'ARABIA!! Coniato a Roma nel 103-111, RIC 94, pesa 3.01g x 19mm. Al D/ IMP TRAIANO AVG GER DAC P M TR P; busto laureato e drappeggiato su spalla sinistra. Al R/ COS VI P P S P Q R OPTIMO PRINC; ARAB ADQVISIT (esergo); l'Arabia, con ramo e fascio di canne, con accanto un dromedario. Un gradevole denario con un bel ritratto fiero e un rovescio tra i più ricercati di Traiano, visto che commemora un momento ben preciso! CONSERVAZIONE GLOBALE: BB Spero vi piaccia questa moneta, la prima di un lunga serie.4 punti
-
A mio avviso Bolaffi nasce in un'epoca di scarsa informazione in cui son era possibile avere una panoramica globale del mercato. Oggi vive di rendita, con collezionisti "passivi" e isolati che si contentano di acquistare uno (o più) pezzi l'anno senza doversi preoccupare di studiarne autenticità, conservazione e valori. Basta una crocetta sul modulo e arriva tutto a casa già pronto. Non credo che collezionisti simili abbiano in casa libri di numismatica - a parte il catalogo Bolaffi, ovviamente.4 punti
-
Volevo condividere con voi il frutto di "lavoro" di una piovosa domenica pomeriggio di inizio febbraio. Da un po' di tempo avevo una quindicina di imitative del IV secolo di provenienza britannica che necessitavano di una catalogazione e di qualche approfondimento. Le ho divise in due macro-gruppi per modulo (dimensioni "standard" e minimi). GRUPPO A: Modulo normale 1) 1,85 gr - 17 mm - tipo: FTR (ribattuto su "GLORIA EX.") 2) 1,55 gr - 15 mm - tipo: FTR (ribattuto su ...?) 3) 2,58 gr - 19 mm - tipo: VOTA (legende degenerate, imit. Costantino?) 4) 1,20 gr - 18 mm - tipo: FTR (legenda degradata, esergo con leg. retrograda?) 5) 1,18 gr - 15 mm - tipo: FTR? (ribattuto, legenda esemplare prec. "...IVNN..."?) GRUPPO B: 11 minimi Di questi vi posto due foto cumulative (i dritti e i rovesci). Per la maggior parte si tratta di FTR, uno ha il rovescio compromesso del tutto per l'identificazione e dimensionalmente andiamo dagli 8 mm per 0,78 gr fino ai 13 mm per 0,93 gr. Devo ringraziare (o maledire? ) @Illyricum65 per avermi spinto ancora un bel po' di tempo fa ad approvvigionarmi di materiale proveniente dall'Inghilterra e @gpittini per avermi "moralmente" e "materialmente" spinto verso le imitative del IV secolo. Si tratta di "ninnoli" su cui non ho la stessa competenza e conoscenza delle antenate galliche del III secolo, ma ho iniziato a documentarmi e sto cercando di organizzare il materiale in maniera quanto più possibile organica. E' interessante vedere come alla fine nel campo delle imitative prevalga, in Inghilterra, la cosiddetta serie delle FTR sia a livello di moduli maggiori che di minimi. Tuttavia non sono le uniche e, altra cosa altrettanto interessante da evidenziare è il fenomeno delle imitative ribattute su esemplari ufficiali precedenti. A voi un po' di commenti a caldo!3 punti
-
Nel Brunetti al n. 828, vi è "Si riconoscono [i due esemplari del Bottacin] alle croci dei campi. Il R/ è lo stesso che per Jac. Contarini"; al n. 810 per J.C. abbiamo la citazione fatta da ak72, ma non vi è foto per riscontro. La foto del piccolo 828 presenta una moneta che sia al D/ che al R/ ci fa vedere effettivamente veri e propri fiori con quattro petali. Moneta diversa. Il n. 836 per Marin Faliero sembrerebbe, come considerato nel "foglietto" molto più simile all'esemplare in esame. La foto è però pessima. Ho fotografato le due monete del Brunetti e sto aspettando che si carichino, ma vedo che ho qualche difficoltà (come normalmente): Se non ci riesco domani chiederò l'aiuto di mio figlio.3 punti
-
Quanta gente ...non mi aspettavo una tale partecipazione . Un plauso a Fabio Negrino organizzatore dell'evento, Rongom e alla SNI che ha promosso e sostenuto la giornata di studio e divulgazione ...3 punti
-
Altra foto del comandante Maurice Cammarano. La seconda edizione del Corpus luiginorum, a detta dell'Autore, dovrebbe venire alla luce nel 2018 con una cinquantina di esemplari inediti, alcuni dei quali mostrati durante il convegno.3 punti
-
Buongiorno a tutti, oggi vi faccio vedere questo bel 10 tornesi del 1847. Lo vedo raramente proposto in vendita, quasi quanto il tipo "testa grossa". Cosa ne pensate?2 punti
-
Prima di tutto, bisogna intendersi con la parola "investimento". Se pensi a monete che oggi paghi 100 e che, a lungo andare, ti frutteranno 1000, allora ti consiglio anch'io il materasso Se invece parliamo di monete che oggi paghi 100 euro e, nel tempo, potrai rivendere a 110-115 (se va bene, con tutte le riserve espresse da chi mi ha preceduto), allora OK, ma sempre 10-15 euro di guadagno a moneta restano, cioè troppo poco per parlare di investimento. In altre parole, la prima cosa di cui hai bisogno è un capitale di partenza, nell'ordine delle svariate migliaia di euro, che ti permetta di acquistare monete già oggi molto costose, ma che, rivalutandosi, possano fornire un buon guadagno. Le percentuali saranno sempre nell'ordine del 10-15% o poco più, ma guadagnare il 15% su una moneta pagata 10.000 euro, sono 1.500 euro, e se di queste monete ne hai una decina, allora sì che si può parlare di investimento Quindi, condizione necessaria per quello che vuoi fare, è un consistente capitale iniziale. Necessaria, ma non sufficiente, quello che serve in più, e non poco, è l'esperienza, e quella non bastano 5 mesi per farsela Studia, informati, segui le aste, frequenta i convegni, conosci i commercianti più importanti e parla con loro ma, soprattutto, segui i tuoi interessi (non economici, di quelli si è già detto). Ci sarà pure un paese, un periodo storico, un personaggio (che so, Napoleone, Giulio Cesare) che ti attrae, ti intriga, ti affascina. Studia e approfondisci quello, scoprirai che, per quasi tutti, ci sono monete che, acquistate con oculatezza, possono soddisfare anche l'interesse economico. E se non dovesse essere così, pazienza (l'importante è non rimetterci, non troppo almeno ), sarai un po' più ricco dentro, e non è poco petronius2 punti
-
Tanto per rendere l' idea delle gigantesche misure delle Statue equestri di Domiziano e probabilmente anche di quella di Traiano nel suo Foro , basta paragonare in scala la differenza di proporzioni tra quella di Domiziano con l' altra simile di Marco Aurelio che oggi ammiriamo meravigliati in copia sulla Piazza del Campidoglio o in originale all' interno dei Musei Capitolini . Del gruppo di Marco Aurelio abbiamo sott' occhio le misure reali dell' antica statua , dell' altra di Domiziano , scomparsa , abbiamo solo il riferimento della base del piedistallo che la sorreggeva , in base a queste misure si e' ricavata la dimensione che doveva avere la statua equestre domizianea e per ipotesi anche quella di Traiano ; altrimenti Costanzo II nella sua visita al Foro di Traiano , non sarebbe rimasto stupefatto d' innanzi alla statua equestre di Traiano , avendo per paragone a Roma anche quella di Marco Aurelio e probabilmente di altri personaggi .2 punti
-
D'accordo, ma non possiamo sempre agitare i fucili di 80 anni fa per dimostrare che "l'ammucchiata" europea ha scongiurato altre guerre. L'indipendentismo "illuminato", che potrebbe benissimo essere quello inglese e cioè quello di una Grande Nazione che prima ha fatto a meno dell'Euro e poi si avvia a fare anche a meno della U.E., non è necessariamente l'anticamera dell'inferno. La pacifica convivenza in Europa, una volta spariti dalla scena i Dittatori, è un'assodata realtà e poi con la pancia piena nessuno è più disposto a combattere. Ora, armonizzare fra loro più Stati che, comunque la si metta, hanno poco in comune a cominciare dalle lingue nazionali per finire alle rispettive millenarie culture, non è un'impresa così impossibile, anche senza bisogno di ricorrere ad un'Unione di Stati o ad una moneta unica che li costringa a stare insieme. Gli inglesi insegnano. M.2 punti
-
Salve a tutti! Anch'io ho qualche monetina africana, inizio da queste... P.S chiedo scusa per le foto, non sono pratica Central African States 10 franchi 2006 ottone 50 franchi 2006 acciaio 100 franchi 2006 acciaio 100 franchi 2003 nickel2 punti
-
Ed ecco un momento del convivio2 punti
-
Sembro veramente felice....?, ecco la sala ora....2 punti
-
@Rocco68 @gallo83 complimenti a entrambi, ottimi esemplari1 punto
-
Buonasera a tutti, oggi vi voglio far ammirare una piastra del 1805 capelli lisci veramente bella! Purtroppo non è mia, ma di un ragazzo con cui ho fatto amicizia qui nel Forum.1 punto
-
Un esempio, dove anche di recente si cerca di far cadere il collezionista sprovveduto in tentazione. Inasta Asta n° 44 del 19/5/2012 Lotto 1798: TRIESTE - Arlongo de' Visgoni (1260-1282) - Mezzo denaro - Busto di San Giusto - R/ Tempio con cupola - (AG g. 0,72) RRRRR CNI manca; Biaggi manca. Ma come dicevo altri esempi non mancano: museo di Berlino: mezzo denaro con santo, collezione reale mezzo denaro con stendardo, ......1 punto
-
Sulla base di quanto riconoscibile nel verso mi pare una trillina di Milano per Francesco I Sforza, La scarsa leggibilità delle legende e l'aspetto della figura nel campo del dritto esigono una verifica "moneta in mano". http://www.museobiassono.it/Catalogo/index.php (vedo che il collegamento non funziona perfettamente; clicca su "monete di Lombardia" poi "zecca di Milano" e infine "Francesco I Sforza") ciao Mario1 punto
-
Carissimo @gionnysicily, Condivido in pieno le tue considerazioni, la bocca in particolare ma anche il modellato e la incidenza sul fondo del contorno, il sapore un po' saponoso del tutto fa pensare male... se si aggiunge che i "colpi" di martello sono addirittura 4/5 ( a giudicare dalle linee semicircolari sul bordo sotto la testa) fa concludere per la falsità... Che ne dici per un lavoro a pressa o simile, da cui gli anelli concentrici ravvicinati come fossero colpi di martello a intervalli regolari, ? La riparazione sul bordo per il colore fa pensare a di tutto, tranne che materiale ferroso ... Un cordiale saluto, Enrico1 punto
-
ah ok grazie per la spiegazione... Scusa ma così sembravano tante discussioni separate e non unite in una unica e molto legate alle provinciali e non capivo.... Forse é mancata un po' l'interazione che auspicavi verso il mondo delle romane... grazie1 punto
-
1 punto
-
E' scappata una X in piu'. Al circolo Tutti concordano per Amedeo VIII . Comunque bisogna attendere il rientro in Italia di Rovera , sicuramente potra' fornirci una spiegazione valida . Il forte presente sia sotto A. VIII che sotto Amedeo XIX e' lo stesso , nel futuro Mir sara' attribuito solo al Duca A. VIII I segni degli zecchieri nel Cudazzo sono in parte errati , Rovera li ha risistemati in modo corretto in alcune tabelle1 punto
-
Questo monete, dovrebbero essere state fermate in zecca in quanto non conformi. Ma si sa che la zecca prende soldi in base ai pezzi coniati. Poi c'è da vedere se sono uscite per il portone o per la porticina laterale. Comunque , a mio parere, sono delle curiosità; qualcuno le colleziona ed è disposto a pagare anche cifre più alte rispetto alla moneta normale.1 punto
-
bizerba62, cinna74 è ovvio che non fanno niente di illegale. altrimenti chi di dovere avrebbe già preso i dovuti provvedimenti. Nelle pagine precedenti, tutti gli interventi critici si sono focalizzati su di un punto a mio avviso importante. E cioè sull'ingannevole messaggio commerciale che viene proposto, che tende un'esca apparentemente invitante al cosiddetto "buon padre di famiglia", magari un onesto lavoratore che fatica a risparmiare 2-3000 euro e che investe in BUONA FEDE spinto dal marchio e dalla pubblicità tentatrice. Il buon risparmiatore crede cosi facendo di fare un ottimo investimento da lasciare ai figli e "investe" con fatica e sacrificio, ma sicuro d'aver fatto una cosa saggia. Credo sia questa la categoria verso la quale la politica commerciale bolaffi attui una sorta di accanimento terapeutico, a mio avviso assolutamente deprecabile e odioso. è ovvio che la stessa politica risulta meno odiosa verso il ricco professionista con notevole disponibilità economica, che non ha assolutamente cura di dover butta i soldi e magari ha anche "bisogno" di buttarli. Per lui pagare 3000 una moneta che vale 1000 non è un problema né motivo di preoccupazione. Capisco che tu bizerba62 sia sempre informato su tutto, che ti documenti, che non ti "lasci" buggerare, ma purtroppo non vale la stessa cosa per tutti. Ci sono (ancora e nonostante tutto) in Italia decine di migliaia di onesti lavoratori, buoni padri di famiglia per l appunto (ma anche i famosi nonni che credono di lasciare qualcosa di valore a figli e nipoti), che magari esercitano professioni "umili" e che non sono necessariamente (nonostante siamo nel 2017) esperti di e bay social internet aste on line etc etc etc. Vedono una bella pubblicità in tv, vedono il nome, vedono magari un attore famoso che ci mette il faccione in primo piano, vedono i figli, pensano di garantirgli una qualche stabilità futura...et voilà la frittatone è fatta. Ovviamente non sta a noi prenderci cura delle loro sostanze né dei loro interessi, ma trovo inappropriato avallare e quindi accettare siffatte politiche commerciali, che rientrano esattamente nel comportamento "all'italiana" che più volte tu stesso hai stigmatizzato nei tuoi interventi. La logica del "io provo a fregarti" se mi riesce tanto meglio che ci ha reso tristemente famosi in tutto il mondo. E farlo nei confronti dei "minus habens" (che esistono, è inutile negarlo) è particolarmente odioso.1 punto
-
Buona Domenica Questa giornata è stata veramente bella ed interessante e vanno ringraziati tutti coloro che si sono "spesi" per averla resa possibile; in primis quelli già citati da numa numa, ma anche i relatori e i tanti partecipanti del forum (e ci aggiungo "Quelli del Cordusio"). Molto interessante la relazione sulle monete delle colonie genovesi tenuta dal dr. Ferro - se non erro @adamaney sul forum - ..... ma non poteva che essere così, visto che una buona parte di queste monete (intendo i tanti tipi di ducati d'oro che ha mostrato) erano imitativi dei ducati veneziani. Fra i tanti, già a me noti e che spesso vengono offerti nelle varie aste, mi ha piacevolmente interessato un tipo che non conoscevo, riportato anche dal Michael Matzke, e per questo ringrazio @ciosky68 che lo ha fotografato. Ducato SAUL /SAULICO DVX SIT TI (BI DAT...?) R.A.D.C.I.S. Spero che faccia venire l'acquolina al nostro @fabry61 ... non resta che attendere l'uscita del libro di Matzke tradotto in italiano per leggerne di più .... oltre a tutto il resto; a questo proposito la Prof.ssa Baldassarri mi ha confermato che si è in dirittura d'arrivo. Interessanti anche le altre relazioni e le news che hanno introdotto i relatori Valter Ferro e il Com. Cammarano; le monete emesse nelle piccole zecche locali del Finale e dei territori limitrofi, le tante rarità ed i pezzi unici (alcuni inediti) tra i "luigini". Bravi. Un plauso va ai responsabili del Museo Archeologico del Finale che ci hanno accompagnato nel tour e che ci hanno fatto "scoprire" un museo vivo, interattivo e fruibile con sale didattiche per i giovani visitatori. Un grazie particolare alla SNI .... la strada intrapresa è quella giusta! Già non vedo l'ora di poter partecipare alla prossima visita; Aquileia. Un luogo che evoca tanta storia e tante monete bellissime .... e .... dietro l'angolo, Venezia. saluti luciano1 punto
-
Credo che la moneta racchiuda in sé le epoche in cui viene battuta... Della Repubblica, oltre alle Caravelle, salverei senz'altro le prime lire in Italma (46-50) ed anche le 50 lire vulcano e le 100 lire Minerva ancora conservano un qualcosa che poi si andrà via via perdendo definitivamente: la mitologia del sacro (n.b.: cosa ben diversa dal religioso) che la moneta si portava dietro da oltre 2500 anni. ..diciamo che la moneta diviene "laica" (non trovo termine migliore per indicare "affare dell'uomo che ha perso le distanze dall'ignoto") e, fondamentalmente, muore. Morte definitivamente conclamata con il passaggio alla monetazione dell'Euro...dove l'autopsia riporta la causa: assenza di un'idea di popolo sostituita dalla burocrazia. Ad maiora1 punto
-
Buonasera, Volevo condividere questo centesimo ribattuto del 1859 zecca di Birmingham. Peso g. 1 I centesimi i del 1°tipo furono ritirati dalla circolazione con Regio Decreto n°1553 del 29 novembre 1863 e probabilmente sono stati ribattuti per non essere utilizzati. Se così fosse, avete notizia di altri esemplari simili. Grazie1 punto
-
Grazie a @volesonensis è entrato in collezione: Michele Steno (1400-1413) Piccolo o Denaro per Verona e Vicenza MI STE • DVX // + • S • M • VENETI1 punto
-
Concordo anche io sul fatto che principalmente sbaglia chi non si informa (e l'ho anche scritto) ma a mio parere non è nemmeno molto corretto vendere a cifre esorbitanti aspettando che qualcuno abbocchi. Non è illegale, non si costringe nessuno a comprare siamo daccordo ma moralmente, da come la vedo io, non è bello. Il discorso dell'operare da diversi decenni non centra niente... anzi seguendo la mia logica diverrebbe un aggravante1 punto
-
Io punterei dentro il materasso ?, nella numismatica non ci sono investimenti sicuri.1 punto
-
Alcuni componenti di " Quelli del Cordusio"... R.1 punto
-
Benissimo, quindi vorrei postare anche quello del figlio di Gian Galeazzo e Caterina, a sua volta figlia di Barnabò, ossia di Giovanni Maria (1402-12), fratello di Filippo Maria. Si tratta di un abbastanza comune MIR 135/2 (peso: 2,4 g; diametro: 2,4 cm). Saluti!1 punto
-
Nel museo Bottacin abbiamo due falsi denari scodellati (studiati e catalogati da Brunetti nel suo Opus) . Se confronti (pregherei qualcuno che ha il libro di postare le immagini) i numeri 828 e 836 (io ho solo due immagini poco nitide) noterai le croci, le legende simili ecc. Indicano una stessa mano ?.1 punto
-
1 punto
-
Classica emissione del ventennio fascista. Sul rovescio, oltre al fascio littore, l’Anno VII dell’era fascista che va dal 28 ottobre 1928 al 27 ottobre 1929. Sul diritto ‘Con la spada e l'aratro’, con il significato di "E' l'aratro che traccia il solco, ma è la spada che lo difende". Così declamava la propaganda fascista per bocca di Benito Mussolini. Speriamo che mai più nessuno possa sentire parole simili. Non si tratta di una cattedra universitaria (l’Università degli Studi di Perugia non è citata) ma di una delle cattedre ambulanti di agricoltura istituite per la necessità di diffondere e applicare le conoscenze agronomiche al mondo rurale.1 punto
-
Ciao , Paleoveneti sta per "antichi Veneti" , in rete ci sono diverse opportunita' di ricerca se inserisci questo titolo , una delle migliori mi sembra questa : https://www.scribd.com/doc/2527986/I-Veneti-antichi-un-popolo-misterioso1 punto
-
Bravo @Domi13: mentre i ragazzi della tua età perdono gli occhi nei tablet e nei cellulari tu li affondi in una bella moneta che ti parla del passato ma che, nonstante ciò, rappresenterà sempre una cosa "tua" e solo tua. La numismatica ti insegnerà certamente ad essere più riflessivo e a riuscire nella vita. Auguri per la tua moneta e per tutto il resto!1 punto
-
1 punto
-
Libero di pensare quello che vuoi ed esprimerti come credi (nessuno ti ha tacciato appunto perché siamo in democrazia), ma visto che ritieni l'euro al di sotto di cacca di mosche e ci sono persone che le collezionano, tutto questo garbo nelle tue di parole non ce lo vedo. Il rispetto verso monete che magari altri apprezzano andrebbe pesato prima di uscirsene con epiteti, senza sapere di che si parla. Anche il mio rimane un pensiero, che a quanto pare non hai colto nel verso giusto. Buona notte anche a te.1 punto
-
Le risate sarebbero da farsi leggendo la tua risposta, dato che si intuisce che non hai letto le 7 pagine dell'argomento e non hai capito il senso di queste emissioni che non riguardano solamente la Germania, visto che non è ne la prima e ne l'ultima ad averle inventate, ma hanno "scandalizzato" perché questa emissione è stata messa in risalto da articoli giornalistici che gridano allo scandalo e alla egemonia tedesca in Europa, puntando solo a fini politici e per niente numismatici o collezionistici con titoli ad "impatto".1 punto
-
Secondo me è inevitabile. Minor numero di esemplari, maggior valore. Questo quando i molti giovani che ora cavalcano l'Euro (questo sì che farà fatica a rivalutarsi per le immense tirature escluse le pochissime rarità non volute) volgeranno lo sguardo al passato, verranno attratti dalla Repubblica e ancor più dal Regno. Basta confrontare la qualità artistica di queste emissioni con quelle dell'Euro...1 punto
-
Ecco un altro Francescone, non in condizioni eccezionali, certo, ma pur sempre di un'anno non comune a trovarsi.1 punto
-
Tellus è la dea romana della Terra, protettrice della fecondità, dei morti e contro i terremoti. Commodus. AD 177-192. Æ Medallion (53.16 g, 12h). Rome mint. Struck AD 186-187. M COMMODVS ANTONINVS PIVS FELIX AVG BRIT, laureate, draped, and cuirassed bust right / P M TR P XII IMP VIII CO-S V P P, TELLVS STABIL in exergue, Tellus reclining left, left arm resting on basket of fruit and cradling long vine branch from which hangs grapes above, her right hand placed on star-studded globe, around which are the figures of the Four Seasons. Gnecchi 127 = Cohen 715; MIR 18, 1123-1/37; Banti 389; cf. Grueber 110; cf. Froehner p. 130; Tocci -; cf. Dressel 79; cf. Toynbee p. 93. EF, green-brown patina. Upon becoming sole Augustus in AD 180, Commodus consciously embarked upon a policy of imperial self promotion. Uppermost at the time was the theme of a restored Golden Age, a theme that had served some of his predecessors to great effect. Deriving, in part, from Virgil’s Fourth Eclogue, the image on this medallion can also find its inspiration in the so-called “Tellus Panel” of the Ara Pacis of Augustus, wherein the figure of Tellus is seated within an arbor of vines, holding two infants. She is thus the symbol of fecundity produced by a long period of peace. The inclusion of the two additional infants, as well as the star-studded globe, complete the allegory. The children represent each of the four seasons, and thus indicate a year or succession of years in which prosperity will continue to flourish. The globe, representing the heavens and, consequently, the extent of empire, alludes to Augustus, who brought about the first imperial Golden Age of peace throughout the world (Virgil, Aeneid VI.790-796). Commodus saw himself overseeing and administering a period of peace and prosperity, similar to that of Augustus. Unfortunately, the reality failed to live up to the expectation. The peace brought about by the end of the Marcomannic Wars failed to last. Harvests failed, causing periodic famine, and the AD 190 fire in Rome heralded the onset of the megalomania that resulted in his assassination two years later.1 punto
-
Hai rotto le palle. Sono tre giorni che scocci con le tue stupide richieste e noi ti stiamo dietro. Ti abbiamo spiegato tutto, ora basta. Ho un metro e mezzo di neve fuori casa da due giorni...Le strade sono bloccate dagli alberi. Senza acqua... Senza luce... Oggi tre scosse di terremoto da 5.4 Richter. Riesco a collegarmi due minuti al forum per rilassarmi e devo leggere ogni volta le tue stupide richieste. Ora basta. La pazienza é colma. Regolati. La presente discussione é chiusa. Ti invito a non aprirne altre perché tanto te le chiudo ugualmente. Leggi il regolamento, informati bene su quello che hai, sul suo valore e su cosa e sul valore di quello che vorresti. Poi forse ne riparliamo.1 punto
-
Ma guarda che "coincidenza"... Proprio la foto del dritto è sfuocata è così non è possibile esaminare per BENE i dettagli della zona interessata...1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
