Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/14/17 in Risposte
-
E' con immenso piacere che annuncio, in qualità di portavoce del gruppo, la pubblicazione del primo numero de Il Gazzettino di Quelli del Cordusio. Cinquanta pagine in formato A4 b/n di riflessioni, articoli tecnici, recensioni, news; è una pubblicazione per tutti: collezionisti, studiosi, curiosi... La distribuzione avverrà prima in formato cartaceo presso il mercatino del Cordusio ed i convegni di Parma e Verona, quindi pubblicheremo il Gazzettino in formato digitale per raggiungere una platea ancora più vasta di potenziali interessati. Come gruppo sentivamo - e vedevamo intorno a noi - la necessità di una pubblicazione a carattere fortemente divulgativo, interessante per i numismatici più "navigati" ma che soprattutto interessasse il pubblico dei giovani numismatici (dove "giovani" non intende solamente il freddo dato anagrafico ma anche chi - pur avendo una certa età - è appena entrato nel nostro mondo). Quindi eccoci qua con il nostro Gazzettino, un prodotto di facile approccio e di agile lettura. Vorrei ringraziare tutti i membri di Quelli del Cordusio per il loro supporto, per l'approvazione di questo progetto che è passato dall'immaginazione di alcuni di noi alla dimensione "reale" in meno di due mesi; infatti il brindisi inaugurale fu fatto il 18 dicembre scorso. Un traguardo non da poco, ma quando c'è la voglia di fare... Un grazie in particolare va a chi con la collaborazione ha reso così vario e ricco questo primo numero: @dabbene @eracle62 @Parpajola @Dave95 @aleale @DARECTASAPERE @rongom @magdi. Complimenti a tutti loro ed in particolare a Davide (dave95) ed Alessandro (aleale) che hanno avuto qui sul Gazzettino il loro debutto come Autori. Il gazzettino è aperto a tutti gli Autori, appartenenti o meno a Quelli del Cordusio (ovviamente però in ogni numero ci sarà una maggioranza di contributi redatti da membri del gruppo stesso), quindi se avete un articolo, una riflessione numismatica, una recensione inviate tutto a [email protected] . Un caro saluto, Antonio Rimoldi14 punti
-
Quando frequentavo nei primi tempi Lamoneta parlavo sempre di sogni numismatici, sogni erano e sogni però rimanevano, poi un giorno pensai perché non realizzarli ? proviamoci... Tanti sogni grandi o piccoli che siano spesso, se vogliamo, possono diventare grande realtà, ma per fare questo ci vogliono idee, obiettivi, passione, lavoro, organizzazione, anche una buona dose di perseveranza e poi ci vuole IL GRUPPO, se non hai la squadra che lavora insieme nella stessa direzione i sogni non si realizzeranno... E i sogni è bello che siano legati sempre a un valore, a una tematica, che siano poi per tutti, non per uno solo, in pochissimo tempo ne vediamo qui tre, uno dietro l'altro, Milano Numismatica che rappresenta il voler vedere monete delle nostre Istituzioni e il vederle in tanti, in gruppo, con giovani, appassionati, curiosi, Il Gazzettino di Quelli del Cordusio che rappresenta la divulgazione totale per tutti, il poter dare a un giovane che non ha mai scritto la possibilità di potersi esprimere ed iniziare e poi Parma, i giovani numismatici....il nostro futuro... Tre grandi sogni, tre tematiche virtuose per una numismatica innovativa, che segua i tempi e i desideri e che deve aprirsi sempre più a tutti. Ne arriveranno altri di grandi sogni, se no potrei pensionarmi a livello numismatico ?, due altre grandi tematiche che meritano di avere il giusto spazio e l'attenzione di tutti ci aspetteranno, ci riusciremo ? dipende... dipende sempre dal gruppo e dal lavoro.... Due parole sul Gazzettino, Antonio ha già detto tutto, aggiungo che è aperto a tutti e che indubbiamente rappresenterà molto il Cordusio e la Milano Numismatica, ma non solo, spero ci siano contributi di tanti e vari... News, per vedere cosa succede nel mondo numismatico, approfondimenti di divulgazione numismatica semplice, spero comprensibile, ma anche interventi più alti per chi vorrà, ma poi anche emozioni, riflessioni, pensieri sulla numismatica, se vorrete, questo è lo spazio per voi. E abbiamo voluto che fosse cartaceo, semplice, ma cartaceo, un giornale che l'appassionato alla domenica può avere, leggere e credo crescere, appassionarsi.... Le tappe saranno giustamente il Cordusio per alcune domeniche, poi Parma e Verona due Convegni importanti e frequentati, finita la fase cartacea on line per tutti . Quello che è certo è che da tempo a Milano non si vedeva una ventata di entusiasmo, fermenti, partecipazione, condivisione come in questi ultimi tempi, la chiamerei una rinascita numismatica, speriamo sia contagiosa per coinvolgere tanti insieme a noi, in fondo è tutta la numismatica che viene coinvolta in questi sogni che diventano poi progetti e poi splendide realtà, un brindisi per tutti noi ...e sognate ...forza....6 punti
-
Ciao Mario, allora una copia prenotata e me la darete a Verona. Fà sempre piacere sentirsi ragazzi, a proposito Mario................sono diventato Nonno5 punti
-
Bello, si, per me e' BELLO, semplicemente essere con voi. Ascoltarvi, a parlar di monete, varie monete, Milanesi, ma anche Napoletane, Comasche, Papali, addirittura Veneziane e Spagnole, per me è emozionante, ve ne sono grato. Ho seguito dall' inizio il tam tam numismatico per questo numero 1, trovare il nome, ma sopratutto, trovare gli articoli è stato un battito d' ali, un alito di vento e siamo arrivati a 50 pagine. Fatico ed esprimere quanto avrei da dirvi, mi viene un "Grazie amici", sì, un gruppo di amici con cui sentirsi affiatati. E' quello che mi fa sentire bene. Volevo ringraziare Mario, per la solita costanza e Antonio per la realizzazione materiale del volume. Tutti gli autori. Roberto4 punti
-
frequentando questo gruppo mi sono immaginato ma Ambrosoli,Gnecchi ,Tribolati, sono tornati sotto un altro nome siete GRANDI4 punti
-
Sembra quasi di assistere a quello che gli appassionati di montagna vissero negli anni '70 con l'esperienza del "Nuovo Mattino" All’inizio degli anni ’70 prese forma, prima a Torino, poi in altri ambienti alpinistici italiani, un modo nuovo di intendere le sfide che la montagna continuamente poneva agli alpinisti. Questo “movimento” torinese fu battezzato, più che altro in termini letterari e non certo in quel momento, il Nuovo Mattino Ecco mi auguro e auguri a tutti un 'nuovo mattino numismatico ' per Milano ...☺️3 punti
-
Grazie a te Antonio, sono stato contento di aver partecipato a questa iniziativa, mi auguro che sia l'inizio di una lunga raccolta di interessanti pubblicazioni....... Daniele3 punti
-
Grazie Antonio, collaborare alla nascita di questa nuova rivista mi rende orgoglioso, mi sento ancora più orgoglioso appartenere a questo fantastico gruppo di Amici. I complimenti vanno prima di tutto a voi.3 punti
-
Non c'è nessun problema. Non sono permaloso e ho le spalle grosse. Sono consapevole che in un forum, a volte, si fraintenda quello che si scrive. Qui nel forum siamo in tanti e vediamo, tante volte, la stessa cosa sotto luci diverse. Quello che cerchiamo, oltre a coltivare la nostra passione, è aiutare, nel limite del possibile, quelli che si affacciano per la prima volta alla numismatica. Cerchiamo, sempre se possibile, di far risparmiare qualcosa negli acquisti e di individuare qualche falso spacciato per rarità. Non sono anziano, ho "solo " 57 anni, ma sono 40 anni che ci provo a masticare numismatica. Sono da più di 11 anni iscritto al forum, e mi creda, quello che ho imparato qui, è difficile trovarlo sui libri di testo. Non mi riferisco alle nozioni, ma al calore e alla passione che trasuda dalle risposte degli utenti. Chiedo a te (qui nel forum siamo una famiglia) di rimanere, io oramai ho messo radici. Buona giornata. Graziano3 punti
-
3 punti
-
Poi..alcuni interventi: Davide Fabrizi, che presenta il nostro articolo, lasciandomi senza parole... poi Fabrizio Arpaia@layer1986 che presenta il suo ottimo articolo sull'origine del Sebeto ed, infine, Claudio Capitini@claudioc47, autore di un interessantissimo articolo intitolato " Analisi Monetale al microscopio".. Per coloro i quali fossero interessati all'acquisto del Quaderno ( prezzo €. 10.00,oltre eventuali spese di spedizione) lascio la mail: [email protected] Saluti Eliodoro3 punti
-
Sono tornato oggi dopo una lunga assenza a riguardare alcune monete del vecchio, ma pur sempre interessante, sito del Museo della Zecca, e sono rimasto basito. Completamente aggiornato! E' stata messa online l'intera collezione del Museo con ottime foto e corredata di schede tecniche. Sapevo del rimaneggiamento e della temporanea traslazione del museo stesso in una località fuori Roma non molto accessibile, sapevo della nuova sistemazione del museo e della recente inaugurazione con l'intervento delle autorità, ma non mi aspettavo questa graditissima sorpresa. E non solo le monete (ben 498 monete, alcune preunitarie, in gran parte Savoia e per lo più di V.E. III, ma anche moltissime della Repubblica con Prove e Progetti finora solo conosciuti per "sentito dire) ma anche conii, modelli, cere, medaglie ... Ben consapevole dei problemi che vi sono stati (dal passaggio della Finanza, ai sigilli apposti alle bacheche da cui risultavano mancanti alcune ben note monete ... sul forum se n'è discusso a lungo) mi è parsa una bella notizia che fa da contraltare ad altre meno felici. Purtroppo le monete mancanti non sono ritornate (5 Lire del 1901, varie prove, progetti, monete campione, le 100 lire del 1937, le 20 lire granchio, ...), e vi sono alcuni vuoti inquietanti tappati con un circolo nero centrato da un punto di domanda: ma essenziale è che la catalogazione sia avvenuta e che le foto delle monete (e le loro schede) siano a disposizione di tutti gli appassionati (per quanto coperte da copyright). Se ne potrà parlare, a lungo spero. http://www.museozecca.ipzs.it/collezione/monete/home.html2 punti
-
Quando l'ho visto sono rimasto senza parole... ho rischiato di vendere un rene per averlo ma mi è andata bene! :-) Nonostante venga da eBay non ho mai visto nulla di così bello! Che ne dite? Con questo ho quasi raggiunto la pace dei sensi numismatici (seee... ma a chi la racconto? :-D)! OBVERSE: Laureate head of Maxentius facing right, IMP C MAXENTIUS P F AVG. REVERSE: CONSERV VRB SVAE, Tetrastyle temple containing Roma seated left Maxentius stg. r., wearing military attire, his foot on captive, receiving globe from the goddess and holding sceptre in left, wolf and twins in pediment of temple. Mint mark A Q followed by officina mark in ex. (Aquileia, AD 309-10) RIC: vi, p. 325. SEAR: 14992. DIAMETER: 28 mm. WEIGHT: 9.5 g. Ciao! TWF2 punti
-
vi propongo una piccola grande rarità, e spero di stimolare il vostro interesse e la vostra curiosità.... la moneta in oggetto, che è UNICA, e presenta 3 passaggi in asta 1 - Vecchi 5, 5 March 1997, 1183 2 - Stack’s, 12 January 2009, 3179 3 - Nomos 2, Lot: 228 dalla foto si apprezza anche una pulizia generale tra il secondo e il terzo passaggio Stack’s, 12 January 2009, 3179 Nomos 2, Lot: 2282 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Complimenti a Quelli del Cordusio per la nuova rivista. Una copia per me ritiro a Parma o Verona,non so dov'è i savoiardi mi portano. Blaise2 punti
-
Grazie Bruno soprattutto per il ragazzi, il fatto e' che qui i ragazzi ci sono veramente, hanno scritto due per la prima volta, altri arriveranno perché sono pronti, per la distribuzione la sua sede naturale e' il Cordusio la domenica, sarà dato anche a pranzo ai due convegni che abbiamo ritenuto più rappresentativi e frequentati, cioè Parma e poi Verona, magari questa può essere l'occasione... Dopo Verona verrà messo on line a disposizione di tutti e ognuno potrà poi scaricarlo...2 punti
-
Bravi ragazzi, andate avanti e non mollare mai, grazie. Chiaramente mi metto in coda per avere la copia. Attendo istruzioni.2 punti
-
Da membro del gruppo ho assistito con gioia ed entusiasmo alla nascita di questa creatura, non ho collaborato direttamente (ma ci sarà tempo x farlo).... sono rimasto stupito dalla 'facilità ' con cui si sono susseguiti contributi ed idee spunti e riflessioni. Siamo una forza una grande forza, e questo è solo l'inizio. Grazie a tutti .2 punti
-
Complimenti a tutti GRANDISSIMI!!!! Ah.... per ricevere una copia come si fa?2 punti
-
2 punti
-
Ciao @morellino , dopo la presunta F si vede prima del punto un residuo di metallo in rilievo tra questo carattere e il punto, per me è una E venuta male, capitava infatti che i conii dopo aver lavorato parecchio potevano avere tra i caratteri in incuso tracce di metallo che intasavano poi i rilievi. Di conseguenza questi pezzetti o polveri di metallo fanno apparire questi rilievi come errori di punzonatura.2 punti
-
si ieri sera non lo avevo specificato ma l'avrei postata oggi... Ecco il risultato, i piccoli graffi che si vedono erano già presenti poichè ho eseguito l'operazione con la massima delicatezza e per il tempo strettamente necessario a rimuovere colla e spugna.2 punti
-
Salve a tutti. La moneta è proprio quella indicata giustamente da @dareios it. Per l'anno, secondo me si tratta del 1680 (vedo la parte superiore della cifra 8 sotto il busto) coniato a martello, giudicando dallo stile della croce, la quale poi muterà stile nel corso di quello stesso anno con l'introduzione del bilanciere. Per un confronto, nei nostri Cataloghi la si trova raffigurata al cod. W-C2/1-5: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2/12 punti
-
Scusa babelone, mi spieghereresti il tono della tua risposta? Sei stato anche ringraziato con inoltre un "mi piace". È poi lecito chiedere pareri anche ad altri o no? Cerchiamo di evitare polemiche per niente... Grazie Skuby2 punti
-
2 punti
-
Ecco alcuni ritratti sulla monetazione Medicea con il collare alla "spagnola" o a "foglia di lattuga" Sono i ritratti che preferisco e il fatto di presentare il collare da proprio il senso di appartenenza a tale potere e casta. Senso appunto identificativo del potere Spagnolo e del periodo anche rinascimentale Fiorentino a cui fecero parte Cosimo II e Ferdinando II dei Medici.1 punto
-
medaglia devozionale giubilare,con sotto la scala santa1 punto
-
Un esempio di moneta sicuramente passata per le mani di un personaggio famoso. Mezzo dollaro 1861 Confederate States of America, appartenuto a Jefferson Davis, presidente della Confederazione Alla fine della Guerra di Secessione, la moneta fu rubata dal bagaglio della moglie di Davis da alcuni soldati nordisti, e di essa si persero le tracce per oltre settant'anni. Riapparve nel 1936, nelle mani dell'uomo il cui padre l'aveva comprata dai soldati autori del furto e, dopo diversi passaggi di mano, è approdata in asta Heritage nel gennaio 2015 (da lì viene la foto), dove è stata aggiudicata per 881.250 dollari. petronius1 punto
-
Il secondo è quello di Vienna http://www.ikmk.at/index.php?lang=en1 punto
-
Il primo che mi viene in mente è il monetiere di Firenze. http://medagliere-firenze.lamoneta.it1 punto
-
Ok, pace fatta. Ammetto che avrei potuto essere più diplomatico nel richiedere altre opinioni ma ho scritto in buona fede e senza pensarci troppo perchè ero animato dall'intento di ben figurare con il mio amico, proprietario della moneta non iscritto al forum, portandogli un po' di pareri diversi sulla moneta. Tutto qua.1 punto
-
Ciao @AlfaOmega, potrebbe corrispondere a questa? Trovo una certa somiglianza confrontando le figure: http://www.diadumenian.com/marcianopolis tripod serpent leg.html1 punto
-
Potrebbe trattarsi della Varbanov 1357 Tripode con serpente, ma non essendoci figura non sono certo.1 punto
-
1 punto
-
1,88 gr ... rispetto a quelle che maneggio di solito è un sasso bellissimo ritratto! bell'acquisto1 punto
-
Non sono un'esperto di questa monetazione quindì prendi quello che ti dico con le pinze Penso che si tratti di un Sestino e non di un grosso visto il peso... in particolare come questo del link del nostro catalogo online ( ce ne sono di due tipologie vedo ma non riesco a distinguerle) http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PG5/5 Saluti Matteo1 punto
-
Passiamo alla presentazione.. Prima, però, il nostro curatore @Liutprand, Davide Fabrizi@fedafa, ed io ci siamo immortalati davanti alla sede del Comune.. Il Sindaco di Nepi, ci ha messo a disposzione una sale e vi è stata la partecipazione anche dell'Assessora alla Cultura, Sara Biancalana, qui nella foto, con la Presudente, Patrizia Di Monte, il curatore Bernardino Mirra, il vice PResidente Alberto D'Arcangeli1 punto
-
Io penso, mentre i vari giovani relatori si stanno presentando, che poi debba essere anche un po' un raduno e un punto di incontro di tanti lamonetiani, anche di chi ha responsabilità all'interno del forum, mai come questa iniziativa decisamente targata Lamoneta ( col Circolo di Parma ovviamente ) può essere un fiore all'occhiello di questo Network e quasi un brand per la nostra numismatica. Quindi sarebbe bello quel giorno vedere tanti quel giorno al saluto, in sala o comunque al Convegno, penso possa essere importante sia per Lamoneta, per la numismatica, per i giovani stessi, una dimostrazione di consenso e testimonianza. Già il fatto di avere tra gli ospiti Lorenzo Bellesia, Alberto Varesi, lo stesso Magdi Nassar Presidente del CGN dimostra una certa rappresentatività della nostra numismatica, ma sono sicuro che con la presenza o con saluti o messaggi tanti vorranno dare la loro adesione e consenso a questo evento. In fondo ne parlavamo giorni fa a Milano Numismatica ....per anni ho detto che Lamoneta è virtuale, oggi pur rimanendo anche questo indubbiamente, devo anche dire che lamoneta è ora quasi più reale che virtuale o almeno entrambe le cose, reale e presente e sicuramente protagonista di tante iniziative, eventi, ambiti e questo grazie a tanti utenti che ormai la rappresentano e diventano di fatto dei testimonial reali e non solo dei nick del Network...1 punto
-
Nel corso del convegno ho saputo, dall'amico Bassani, della scomparsa di due numismatici per lunghi anni presenti ai nostri convegni: il "medaglista" Ceccarelli, che ricordo sempre presente con la moglie Tognarini, alla quale vanno le più sentite condoglianze mie e dei Soci del Circolo, e Giuseppe Marchesi; dopo il convegno del 2013, al quale aveva partecipato come espositore (come nei due anni precedenti), l'ho incontrato a un convegno a Verona e lo ho poi inutilmente cercato a lungo al telefono dello studio e al cellulare, ma senza successo. Ricordo il padre Gino e la madre, sempre insieme ai nostri convegni fino dalla prima edizione nel 1976, ai quali si unì poi anche Giuseppe. Mi sembra doveroso questo piccolo ricordo, al quale unisco una preghiera. G.B.1 punto
-
1 punto
-
Ci sono case d'asta che hanno una "banca dati" di tutto quello che e' passato nello scorso secolo, una sorta di acsearch integrata con tutti i cataloghi prima dell'avvento di internet.... Anche alcuni privati collezionisti e amanti della tracciabilita' hanno creato dei data/base importanti, ma spesso mirati al proprio campo di interesse. Io, per esempio, ho archiviato c.a 8000 diversi cataloghi per avere un idea delle Sedi Vacanti passate nelle aste e listini, ma sopratutto per capire quante erano le stesse che si ripetevano..1 punto
-
Già dalla foto si capisce metallo bianco o plumbeo. La caratteristica è il suono che fa quando lo batti1 punto
-
il testo in questione, Fueg, è liberamente scaricabile qua http://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=smb-001:1998-1999:48-49::320 inoltre la moneta è citata nel III volume del "Byzantine Coinage in Italy" e nel The coins of independent Lordships in Campania - pp 158-159 (che al momento mi manca)1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2002 Tiratura: 456.000 Conservazione: BB+ Località: Milano1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Chiedo a voi esperti il grado di conservazione e una valutazione su questa moneta. Grazie.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
