Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      20123


  2. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3788


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      5568


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/16/17 in Risposte

  1. Tutto parti da qui.. Una piattaforma che aspettavamo da sempre, una comunità dove tutti potevano rispecchiarsi, una seconda casa dove trovare appassionati che parlavano la stessa lingua e avevano voglia di apprendere ancora.. Si, senza questo forum saremmo ancora li a vagar per le vie del Cordusio, osservandoci senza aver l'opportunità di raccontarci.. Come coofondatore del gruppo "Quelli Del Cordusio" la concretizzazione di questo magnifico progetto, non può che gratificare il lavoro che per tanti anni ci ha visti diffonder passione. Ma ancor di più, una voce ex partes, dove anche il semplice appassionato può raccontarci anche la sua storia.. Non avremmo mai pensato di arrivare ad esser veicolo trainante per molti giovani, un punto di riferimento per altri, un semplice gruppo, ma con uno spirito aggregativo enorme... Ben vengano progetti, ben vengano desideri, ben vengano affreschi come questi... Eros p.s. Un doveroso ringraziamento a tutti gli amici che ci hanno seguiti e sostenuto sino ad oggi, e che ancora credono...
    10 punti
  2. Caro @miza a te che sei amante del bello (peccato tu sia così lontano...) e a tutti gli amici Lamonetiani dedico quest'altro piccolo gioiello (non è facile trovarlo in questa conservazione).
    9 punti
  3. Essendo noi " Quelli del Cordusio " che poi è un gruppo di Lamoneta non scordiamolo, è importante ricordare cosa è, visto che alcuni interventi vertono su cosa sia e cosa rappresenti questo gruppo. Nel Gazzettino un mio pezzo racconterà poi la genesi del gruppo, fu tutto immediato, quattro parole e via, le idee erano precisissime e c'era assoluta concordanza tra noi. A distanza di anni credo che scelta migliore e più giusta non si potesse fare, nulla di rivoluzionario, né di antistema, semplicemente " persone che parlano la stessa lingua " come dice Eros, che si parlano per agire poi per tutti. Non siamo volutamente strutturati, io ritengo che questa sia stata la nostra forza, la sede non c'è ma in realtà ce ne sono almeno due, non paghiamo quote, non abbiamo cariche, ognuno diventa a seconda dei casi e momenti portavoce, ma quello che conta e conterà è che ognuno si sente parte integrante del gruppo, che agisce per quello che può per realizzare un progetto, un Service che può essere per la numismatica, per i giovani, per la collettività, per la città, far sentire l'uomo parte attiva dell'azione....il coinvolgimento... Le gratifiche sono semplicemente il poter veder realizzata concretamente una idea, vedere entrare per la prima volta un gruppo a Milano a vedere monete delle Istituzioni all'Ambrosiana, il tutto organizzato da noi, vedere realizzato un Giornale per tutti e di tutti, vedere realizzato un evento unico nel suo genere per i giovani come Parma...io non so voi ma queste io le chiamo grandi emozioni, grandissime emozioni... che poi motivano l'animo umano per realizzarle, questa è la Numismatica che mi piace, che piace a noi, ricca dentro e di cuore, ma senza altri intenti, non certo di contrapposizione ma anzi mi auguro da come vedo accadere di grande unione e collaborazione e condivisione...
    6 punti
  4. @mauro farina ti faccio presente che questo è un forum di appassionati di numismatica che si scambiano opinioni . Alcuni si mettono a disposizione dei meno esperti "gratuitamente" per soddisfare alcune loro richieste nel loro TEMPO LIBERO ---- Quindi non è un sportello Comunale o sindacale dove una persona si presenta ed esige risposte sollecite. Tu hai aperto una discussione esattamente 27 minuti fa e già solleciti evasione. Ti faccio inoltre notare che la forma che stai usando nelle tua molteplici richieste, con toni imperativi, non è appropriata.
    4 punti
  5. Buongiorno a voi, ringrazio @mariov60 per il suo intervento e per la ricerca che ha fatto (grazie anche per gli auguri: la schiena va meglio, ma rimane incriccata e dolorante sebbene abbia ripreso a lavorare). Concordo completamente con quanto scritto da Simon Coupland sull’autorità emittente, e cioè che sembra improbabile che la moneta sia stata emessa durante il regno di Ludovico il Pio, benché lo stile sia ancora buono. In effetti, avendo potuto osservare bene da vivo alcuni esemplari, devo dire che la lega sembra, almeno in apparenza, mediamente più bassa rispetto a quella dei denari generalmente attribuiti a questo imperatore. E di solito questo è un’indice importante, sintomo, insieme ad altre caratteristiche, di una datazione più tarda rispetto a monete simili ma di lega migliore. La datazione “Late 10th Century AD” mi pare però eccessiva, anche se non bisogna dimenticare - e lo si è visto alcuni post fa - come ancora nel XIII secolo a St.-Maurice d’Agaune si coniasse a nome di un imperatore vissuto diversi secoli prima. Meglio allora quanto supposto, come ipotesi di lavoro, da Coupland: “ Monnaie de Louis II, empereur de l’Italie entre 855 et 875?”. Come al solito le riflessioni di Coupland sulle monete “ludoviciane” sono impeccabili e difficilmente non condivisibili. Riguardo ad eventuali zecche itineranti al seguito del sovrano, non saprei che dire. L’ipotesi è suggestiva ma, che io sappia, non citata in alcuna fonte. Più che al seguito del re si potrebbe allora pensare a zecchieri itineranti, come accadrà nell’Inghilterra Normanna di qualche tempo dopo. Ma per la Francia carolingia della seconda metà del IX secolo mi pare che anche questa teoria non sia suffragata da riscontri documentari. Nessun’altro vuole dire qualcosa su queste affascinanti monete (intendo in generale quelle del tipo XRISTIANA RELIGIO). Nessuno conosce studi o documenti che consentano di fare un po’ di luce su questa zona d’ombra? Resta comunque sempre da determinare l’attribuzione dell’esemplare di @anto R... Buona giornata, Teofrasto
    3 punti
  6. Adoro gli ex libris e visto che tra me e la mia ragazza a casa abbiamo più di 500 libri, tempo fa ho deciso di stamapre degli ex libris per la sezione numismatica della mia biblioteca (purtroppo attualmente quella con meno volumi, ma cresce sempre!). Siccome non so disegnare ho adattato un disegno di una moneta, un coronato di Ferdinando con San Michele visto che sono di Monte Sant'angelo, successivamente ho aggiunto il nome anche della mia ragazza così da inserirli in tutti i libri! Per puro caso ho trovato questa discussione e ve lo posto, sperando che vi piaccia nonostante la sua semplicità!
    3 punti
  7. E' con immenso piacere che annuncio, in qualità di portavoce del gruppo, la pubblicazione del primo numero de Il Gazzettino di Quelli del Cordusio. Cinquanta pagine in formato A4 b/n di riflessioni, articoli tecnici, recensioni, news; è una pubblicazione per tutti: collezionisti, studiosi, curiosi... La distribuzione avverrà prima in formato cartaceo presso il mercatino del Cordusio ed i convegni di Parma e Verona, quindi pubblicheremo il Gazzettino in formato digitale per raggiungere una platea ancora più vasta di potenziali interessati. Come gruppo sentivamo - e vedevamo intorno a noi - la necessità di una pubblicazione a carattere fortemente divulgativo, interessante per i numismatici più "navigati" ma che soprattutto interessasse il pubblico dei giovani numismatici (dove "giovani" non intende solamente il freddo dato anagrafico ma anche chi - pur avendo una certa età - è appena entrato nel nostro mondo). Quindi eccoci qua con il nostro Gazzettino, un prodotto di facile approccio e di agile lettura. Vorrei ringraziare tutti i membri di Quelli del Cordusio per il loro supporto, per l'approvazione di questo progetto che è passato dall'immaginazione di alcuni di noi alla dimensione "reale" in meno di due mesi; infatti il brindisi inaugurale fu fatto il 18 dicembre scorso. Un traguardo non da poco, ma quando c'è la voglia di fare... Un grazie in particolare va a chi con la collaborazione ha reso così vario e ricco questo primo numero: @dabbene @eracle62 @Parpajola @Dave95 @aleale @DARECTASAPERE @rongom @magdi. Complimenti a tutti loro ed in particolare a Davide (dave95) ed Alessandro (aleale) che hanno avuto qui sul Gazzettino il loro debutto come Autori. Il gazzettino è aperto a tutti gli Autori, appartenenti o meno a Quelli del Cordusio (ovviamente però in ogni numero ci sarà una maggioranza di contributi redatti da membri del gruppo stesso), quindi se avete un articolo, una riflessione numismatica, una recensione inviate tutto a [email protected] . Un caro saluto, Antonio Rimoldi
    2 punti
  8. Grazie Rocco, è un piacere, per quello che posso, aiutare collezionisti come te. personalmente non bado molto alle innumerevoli varianti che si nascondono nelle leggende... Sapendo come veniva allestito il conio, sarebbe da impazzirci dietro. Purtroppo prima o poi arriva il momento di dismettere. Piano piano, ci farò il callo. Ho ancora questa come 1795. Ha delle varianti in alcuni punti, ma a differenza della precedente, ha una conservazione decisamente più alta, ed anche qui, una discreta impressione dei rilievi, specie al D/, con un ritratto molto espressivo
    2 punti
  9. .....mi ero dimenticato di questa Piastra del 1796, Mi dareste un vostro parere su conservazione e valore attuale?
    2 punti
  10. Queste monete si trovano facilmente in fdc, poiché hanno avuto poca circolazione. Già nel 1917-18, furono ritirate dalla circolazione per esigenze belliche, insieme a quelle da 1 lira e sostituite con i buoni di cassa. Naturalmente molta gente non le portò al cambio....
    2 punti
  11. Siamo veramente stanchi di questa situazione, non se ne può più. Ora non mi interessa nemmeno sapere chi ha iniziato o chi ha finito, semplicemente la dovete smettere e dovete farlo ora. Non ci saranno altri avvertimenti. In questa discussione si parla di: STATERE DI POSEIDONIA CON NOME DELL'ECISTA se volete discutere di altro o insultarvi c'è Facebook, ci sono le email e i telefoni.
    2 punti
  12. In una discussione su San Michele devo intervenire per forza! sono di Monte Sant'Angelo dove c'è il famoso santuario caro a tutti i Re Siciliani e Napoletani (forse nessuno di voi sa che molto probabilmente Giovanna I d'Angiò fu uccisa e seppellita proprio a Monte Sant'Angelo, e proprio ultimamente pare che siano state trovate le definitive prove archeologiche. Se a qualcuno interessa in privato posso fornire altre info) . Sui coronati dell'angelo ho fatto diverse ricerche e sono giunto ad una conclusione che quanto prima esporrò! Per ora vi posto una delle più antiche raffigurazione dell'arcangelo. Sulla datazione di quest'opera ci sono molte controversie, chi dice sia Bizantina, chi Longobarda. Siamo certi che nell'itinerario del monaco Bernardo (IX sec.) l'effige del santo descritta sia questa, ma da che anno era li non si hanno certezze. San Michele viene da sempre raffigurato con la Lancia in mano, e lo scudo. Solo dopo la fusione della statua d'argento da parte di Ferdinando d'Aragona e la posa dell'attuale statua in marmo (in passato attribuita al Sansovino ma oggi attribuita allo scultore Napoletano Andrea di Pietro Ferrucci, fatta su commissione del Gran Capitano Consalvo da Cordova per ordine di Ferdinando il Cattolico per espiare la colpa dei suo avi di aver lasciato la sacra grotta senza una statua dell'arcangelo) San Michele inizia ad essere rappresentato con la spada. Se volete ho centinaia e centinaia di immagini di San Michele da tutto il mondo e da tutte le epoche!
    2 punti
  13. non posso esserci ..... mi rifarò a Parma
    2 punti
  14. @margheludo allora attendiamo un tuo contributo su qualche bel denaro lucchese o pisano perché ricordo che nel Gazzettino non si parla esclusivamente di monete milanesi... @ciosky68 ottimo, così puoi già ritirare la tua copia! Però ti consiglio di vedere prima il mercatino perché poi quando ci siamo tutti facciamo il brindisi e...non si sa quando si finisce. Grandi festeggiamenti domenica...
    2 punti
  15. Questa domenica penso proprio che sarò in Cordusio...come la volta scorsa, prima farò una visita in Duomo, giusto per non esser lì alle prime luci dell' alba..... A proposito, a che ora cominciano ad allestire i banchi? Roberto
    2 punti
  16. Anche se la chiudessimo, prima o poi qualcuno ne aprirebbe un'altra, questa non è né la prima, né l'unica. Quindi, poiché non è stato violato alcun articolo del regolamento (personalmente sono intervenuto per editare un paio di giudizi su B., ma niente di che), tanto vale tenerla aperta, aspettando che si esaurisca da sola, per poi riprendere tra qualche mese, o anno, come è sempre stato finora (è iniziata ad agosto 2011, poi è stata ferma due anni e ripresa a settembre 2013, da lì si è passati a maggio 2015, ecc. ). Almeno, concentriamo qui tutti gli argomenti, evitando che se ne aprano chissà quante altre. petronius
    2 punti
  17. Complimenti vivissimi a tutti voi, purtroppo dovrò aspettare la fine di Veronafil per potermi gustare il primo numero online, mi aggiungo con grande piacere a chi prima di me ha espresso il desiderio di potervi mandare del materiale utile e sufficientemente interessante da poter essere pubblicato e nel frattempo Buon lavoro e avanti così BRAVIII!!!!!!!
    2 punti
  18. Ciò che è inutile all'esperto può essere utile e fonte di apprendimento per il meno esperto. ES
    2 punti
  19. Meneghetti.... Meneghetti!!! ? Che cantonata l’esperto della Yale University Art Gallery...???. Varrebbe quasi la pena vendere al museo questa rarissima medaglia, unica e di inestimabile valore...
    2 punti
  20. Come sempre una grande iniziativa!!! complimenti agli amici milanesi per quello che riescono a realizzare e per come tengono vivo l'ambiente numismatico nella loro città! Resto in attesa di riceverne una copia a Parma!!! Magdi
    2 punti
  21. Ciao @King John, Come vedi su queste discussioni , specie nel dare opinioni sulla bontà o meno e facile (per il clima che si è venuto a creare) che può succedere qualche leggerezza. Grazie alla tua ottima educazione , con due righe si chiarisce tutto. Cosi dovremmo essere TUTTI. Nel merito dello statere di Poseidone, confermo quanto scritto da @babelone moneta genuina , pulita con elettrolisi e asportazione delle croste di cloruro d'argento limitate. Caro @babelone, mi e piaciuto il tuo finale "" 5) credo che la richiesta di @King John ,conoscendolo, non sia stata fatta con malizia ma forse buttata giù di impeto non considerando che magari io me la sarei presa un po forse anche per una giornata storta che può succedere a tutti..... pace fatta!!!!! "" ............come siamo messi male, In molti mi scrivono via E-mail perché non si fanno più discussioni (illustrate) ?........... imputano ai continui "litigi" e mi chiedono di ignorarli, ma come si fa !!! visto che ogni qual volta che interveniamo partono subito le polemiche che degenerano le discussioni. Forse siamo stanchi di discutere di Numismatica Classica ?
    2 punti
  22. pubblico questo ritrovamento per conto dell'utente LOZ Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2016 Tiratura: ??? Conservazione: qSPL Località: Cuneo Note: news!!!
    2 punti
  23. Avendo seguito dall'interno i primi passi di questa avventura è davvero una soddisfazione veder spuntare da quello scatolone il primo numero! Grazie agli autori, e a chi si è prodigato per la realizzazione materiale! So che il potenziale è altissimo, le idee ci sono e la voglia abbonda! Come Davide spero di aggiungere il mio contributo con un articolo su uno dei prossimi numeri! Avanti così! Luca
    2 punti
  24. ..............rilasciava il Carrarese a' Veneziani le Terre di Cavarzere, Moranzano, ................
    2 punti
  25. Buon pomeriggio! Aggiungo un altro bel contorno Moneta indiana da 1 rupee 1976 (primo tipo)
    2 punti
  26. Mi unisco al coro dei consensi per questa ennesima bella iniziativa che, tra l’altro, non rappresenta un fulmine a ciel sereno ma, come è stato anche evidenziato, fa parte di una serie di progetti concreti e… lungimiranti. Confesso – io che vivo in una realtà senza circoli né occasioni di incontro fra appassionati, e per giunta penalizzata da uno storico isolamento anche in tema di trasporti e quindi di facilità di spostamenti - di provare un po’ di invidia (sia pure sana) perché siete la dimostrazione che l’unione, la frequentazione, la collaborazione fanno la forza. E parlo di unione vera, reale, concreta. Non virtuale. Senza fare sproloqui, mi limito a considerare questo: la rete (indispensabile ormai) serve a fare… rete. Ma la parola che avete usato più spesso negli interventi precedenti è “gruppo”. E quello si fa quando ci si vede realmente, ci si siede a tavolino, ci si guarda negli occhi quando ci si assume un impegno. E voi questo fate e i risultati si vedono. Bravi due volte: perché coniugate digitale e cartaceo interpretandoli e impiegandoli come strumenti complementari e non opposti. L’uno non esclude l’altro anzi si completano a vicenda, con vantaggi per tutti e una maggiore garanzia di conservazione per il futuro. Se posso permettermi, mi limito a due suggerimenti. Il primo: tra le copie cartacee da distribuire, pensate non solo ai singoli ma anche alle realtà associative, in particolare ai circoli. Senza trascurare anche qualche biblioteca. Una sola copia, nel contesto giusto, può raggiungere una molteplicità di destinatari presenti e futuri. Il secondo: se non lo avete già fatto, predisponete anche un minimo di norme redazionali (almeno per gli articoli e i saggi). Ne avrà vantaggio chi leggerà i pezzi, perché troverà uniformità tra gli scritti, ma ne gioveranno soprattutto gli Autori alle prime armi, perché sarà una palestra che comincerà a prepararli per quando – glielo auguriamo – produrranno lavori più impegnativi in contesti diversi. Ad maiora! Vittorio
    2 punti
  27. Dopo quanto già è stato detto non posso che dire grazie. E dovrei menzionare tutti, uno per uno. Ma siamo un gruppo, un gruppo di amici, come qualcuno qualche intervento fa ha detto. E dunque è un grazie corale. Un grazie per questa che è una grande opportunità, un grazie per l'atmosfera che rende possibile respirare, per la passione, l'impegno e il lavoro che questa rivista ha richiesto.
    2 punti
  28. Che dire di più se non .... GRANDI! "L'unione fa la forza" ed è vero. Questa occasione lo dimostra sopra ogni luogo comune. Essere Gruppo, sapere che persone condividono i tuoi sogni, ti spronano, ti sostengono è importante ed i risultati si vedono. Un plauso a tutti, indistintamente. Il primo numero è battezzato! luciano
    2 punti
  29. Riprenderei dall' intervento di @dabbene. I sogni son sogni e rimangono tali, se vengono a mancare l' ambizione e la voglia di fare. Nel nostro contesto nulla ci manca delle qualità citate. Il gruppo c'è, nonchè una squadra, sempre presente e con idee nuove. Questa tematica comune, ci rende spesso partecipi di nuovi progetti, impegni, stimoli. Una passione che in "era social" mi piace definirla "condivisa", una passione che ci porta a varcare continuamente traguardi, un tempo inaspettati; ponendo dinanzi il nostro cammino, nuove avventure da percorrere insieme. Desidero ringraziare, evitando citazioni, tutti gli amici del gruppo, coloro i quali hanno partecipato alla stesura dello storico primo numero; non dimenticando però, i partecipanti " non attivi ", che non si sono dati in questo numero alla scrittura, ma altresì hanno dato spunti riflessivi interessanti utili a noi tutti. Davide.
    2 punti
  30. Quando frequentavo nei primi tempi Lamoneta parlavo sempre di sogni numismatici, sogni erano e sogni però rimanevano, poi un giorno pensai perché non realizzarli ? proviamoci... Tanti sogni grandi o piccoli che siano spesso, se vogliamo, possono diventare grande realtà, ma per fare questo ci vogliono idee, obiettivi, passione, lavoro, organizzazione, anche una buona dose di perseveranza e poi ci vuole IL GRUPPO, se non hai la squadra che lavora insieme nella stessa direzione i sogni non si realizzeranno... E i sogni è bello che siano legati sempre a un valore, a una tematica, che siano poi per tutti, non per uno solo, in pochissimo tempo ne vediamo qui tre, uno dietro l'altro, Milano Numismatica che rappresenta il voler vedere monete delle nostre Istituzioni e il vederle in tanti, in gruppo, con giovani, appassionati, curiosi, Il Gazzettino di Quelli del Cordusio che rappresenta la divulgazione totale per tutti, il poter dare a un giovane che non ha mai scritto la possibilità di potersi esprimere ed iniziare e poi Parma, i giovani numismatici....il nostro futuro... Tre grandi sogni, tre tematiche virtuose per una numismatica innovativa, che segua i tempi e i desideri e che deve aprirsi sempre più a tutti. Ne arriveranno altri di grandi sogni, se no potrei pensionarmi a livello numismatico ?, due altre grandi tematiche che meritano di avere il giusto spazio e l'attenzione di tutti ci aspetteranno, ci riusciremo ? dipende... dipende sempre dal gruppo e dal lavoro.... Due parole sul Gazzettino, Antonio ha già detto tutto, aggiungo che è aperto a tutti e che indubbiamente rappresenterà molto il Cordusio e la Milano Numismatica, ma non solo, spero ci siano contributi di tanti e vari... News, per vedere cosa succede nel mondo numismatico, approfondimenti di divulgazione numismatica semplice, spero comprensibile, ma anche interventi più alti per chi vorrà, ma poi anche emozioni, riflessioni, pensieri sulla numismatica, se vorrete, questo è lo spazio per voi. E abbiamo voluto che fosse cartaceo, semplice, ma cartaceo, un giornale che l'appassionato alla domenica può avere, leggere e credo crescere, appassionarsi.... Le tappe saranno giustamente il Cordusio per alcune domeniche, poi Parma e Verona due Convegni importanti e frequentati, finita la fase cartacea on line per tutti . Quello che è certo è che da tempo a Milano non si vedeva una ventata di entusiasmo, fermenti, partecipazione, condivisione come in questi ultimi tempi, la chiamerei una rinascita numismatica, speriamo sia contagiosa per coinvolgere tanti insieme a noi, in fondo è tutta la numismatica che viene coinvolta in questi sogni che diventano poi progetti e poi splendide realtà, un brindisi per tutti noi ...e sognate ...forza....
    2 punti
  31. Questa moneta e in un cattivo stato di conservazione ma rarissima D/ KROLVS SECONDVS R/ DVX SABAVDIE S R MIR 443
    1 punto
  32. Questa e la moneta a cui mi riferisco io:quella a sinistra Il rovescio relativo e quello a destra: ali della Nike , quella residua che è quella più protetta dell'usura è lo stesso evanide e impastata. Se non ho letto male dovrebbe essere la Loyd. I fori delle "A" , CHE DOVREBBERO PER OVVI MOTIVI MECCANICI ESSERE DI FORMA TRIANGOLARE, NELL'ESEMPLARE CITATO SONO PIENI E/O ROTONDEGGIANTE. le fratture sul bordo invece di avere spigoli netti derivanti dallo stress meccanico che li ha provocati sono molto arrotondati anche in punti sufficientemente protetti dall'usura. Queste sono solo alcune delle stranezze che ho notato velocemente. Poi con foto in HD qualcos'altro trovo. Scusate la maiuscola ma mi era rimasta incantata la chiave.
    1 punto
  33. THRAKIEN CHERSONESOS. COELA. Caracalla, 197 - 217. Kleinbronze. Kopf mit L. n. r. Rv. AEL MVN - CIP / COEL Prora n. r., darüber Füllhorn.
    1 punto
  34. quindi se non è un clone ,cosa che mi sembra improbabile, proveniva da un'asta Kunker. @King John, sai per caso se è stato aggiudicato ?
    1 punto
  35. buongiorno, sembra un grosso di Rodolfo II Asburgo, (ROM IMP S AV) forse di zecca Boema, periodo 1587 - 1612 attendiamo pareri...
    1 punto
  36. Guardate un po' qua.... Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG Auction Lot Date Estimate Hammer Auction 262 7876 (« | ») 13. Mar. 2015 * (premium account) * (premium account) Description RÖMISCHE MÜNZEN - BEDEUTENDE SPEZIALSAMMLUNG RÖMISCHE REPUBLIK UND IMPERATOREN IMPERATORISCHE PRÄGUNGEN Marcus Antonius, † 30 v. Chr. - und Kleopatra. AR-Denar, 34 v. Chr., Alexandria; 3,54 g. Kopf r., dahinter armenische Tiara// Drapierte Büste r. mit Diadem, davor Prora. Bab. 95; BMC 179; Crawf. 543/1; Sear 345; Syd. 1210. RR Gutes sehr schön Kleopatra VII., die letzte Königin Ägyptens und die Geliebte des Marcus Antonius, trägt auf diesem Stück den Titel "Königin der Könige". Dieser Titel, der dem Kaisertitel entspricht und den vorher eigentlich nur die Achaemeniden getragen hatten, wurde Kleopatra wenige Tage nach dem gewaltigen Triumphzug anläßlich des Sieges über Armeni­en, der zur großen Entrüstung der Römer in Alexandria stattfand, von Marcus Antonius verliehen. Auch die Kinder der Kleopatra wurden bei dieser Gelegenheit zu Königen erhoben; dies wird auch auf der Münze erwähnt. Die Prora auf dem Revers verweist auf die Zuständigkeit der Kleopatra für das Flottenbauprogramm des Antonius. 30 v. Chr. wählte Kleopatra VII. den Freitod durch Gift (jedoch, wie Christoph Schäfer nachgewiesen hat, nicht durch den Biß einer Giftschlange), um nicht im Triumphzug Octavians mitgeführt zu werden. Kleopatra hatte veranlaßt, daß ihr Leibarzt Olympos die Legende verbreitete, sie sei durch den Biß einer Kobra gestorben, um so als Nea Isis verehrt zu werden. Zum Tod der Kleopatra siehe Schäfer, Christoph, Kleopatra, Darmstadt 2006, S. 244 ff.
    1 punto
  37. Chiedo cortesemente a tutti i partecipanti a questa discussione di rimanere in tema, e nel caso, di usare Mp per i chiarimenti personali.. Grazie Skuby Ps. Sapete che sono per la massima libertà di espressione e di informazione.. ( sempre nel rispetto degli altri...)
    1 punto
  38. Non l'ho scritto perché non l'ha chiesto, mi pare sia interessato solo al valore commerciale.
    1 punto
  39. A Milano @fofocon Filippo II negli scudi abbiamo dal 1577 un colletto nel busto di tipo increspato che evolverà però nel tempo diventando del tipo pieghettato nel 1591, d'altronde gli spagnoli erano qui....certamente prestigio, potere, onorificenze....
    1 punto
  40. Carissimo @gigetto13, concordo pienamente con te. E come non potrei!!! Per @grigioviola, molti pezzi “del Meneghetti” sono illustrati nell’opera di Alvise Menizzi https://books.google.it/books?id=UTZRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Altre sono presenti in questo testo del 1856, che criticava l’opera del Menizzi (ma il lavoro “sporco era già stato fatto alcuni anni prima dal Cordero di San Quintino e il Grimaldo, in un certo senso, arrivava fuori tempo massimo), https://archive.org/details/numismaticavenet1856grim Ulteriori indicazioni e immagini le trovi sparse in alcune discussioni della sezione “veneziana”. Per quanto riguarda la tesi, sono curioso di vedere se contiene ulteriori esemplari rispetto a quelli già pubblicati nel 1993 da Elisabetta Chino nel saggio ricordato più sopra (sempre che ne tratti, ovviamente). Per un corpus aggiornato, con una più esatta attribuzione dei pezzi e anche del responsabile di quella “fantasia” che ancora oggi tanto ci sorprende, temo che dovrete aspettare ancora un po’... Rinnovo la richiesta già fatta a suo tempo: se qualcuno possiede pezzi di questo tipo o conosce persone o istituzioni, sia pubbliche che private, che ne possiedono, per favore mi contatti. Per @magdi, si tratta di un’asta Astarte di alcuni anni fa, della quale in questo momento non ricordo il numero ma che però posseggo. Un caro saluto, Teofrasto
    1 punto
  41. Buonanotte a tutti. 8 Tornesi 1797 SICL
    1 punto
  42. In bocca al lupo agli amici milanesi per questa brillante iniziativa editoriale..non ai può avere una copia in pdf? Saluti Eliodoro
    1 punto
  43. Malawi 2 Tambala 2003 Moneta in acciaio - rame di 20,3 mm. Malawi 20 Tambala 1996 Nickel. 26,5 mm
    1 punto
  44. La medaglia è illustrata nel volume di A. TURRICCHIA IL VENTENNIO NAPOLEONICO IN ITALIA ATTRAVERSO LE MEDAGLIE, volume III n. 516, coniazione 1806, posto la descrizione
    1 punto
  45. Grazie Vittorio, fa piacere poi detto da te, certamente si ,digitale e cartaceo insieme, ma non toccatemi un buon numero di cartaceo, almeno per me e' un dogma, vedremo di assecondare anche i circoli con i quali siamo ormai collegati , ormai una piccola grande rete reale, ma anche qualche buona biblioteca, non a caso domani sarò anche in Ambrosiana e in fondo anche lei e' protagonista in questo numero e spero lo sarà anche nei prossimi ... Un abbraccio, Mario
    1 punto
  46. Bello, si, per me e' BELLO, semplicemente essere con voi. Ascoltarvi, a parlar di monete, varie monete, Milanesi, ma anche Napoletane, Comasche, Papali, addirittura Veneziane e Spagnole, per me è emozionante, ve ne sono grato. Ho seguito dall' inizio il tam tam numismatico per questo numero 1, trovare il nome, ma sopratutto, trovare gli articoli è stato un battito d' ali, un alito di vento e siamo arrivati a 50 pagine. Fatico ed esprimere quanto avrei da dirvi, mi viene un "Grazie amici", sì, un gruppo di amici con cui sentirsi affiatati. E' quello che mi fa sentire bene. Volevo ringraziare Mario, per la solita costanza e Antonio per la realizzazione materiale del volume. Tutti gli autori. Roberto
    1 punto
  47. frequentando questo gruppo mi sono immaginato ma Ambrosoli,Gnecchi ,Tribolati, sono tornati sotto un altro nome siete GRANDI
    1 punto
  48. Può essere. Il mio è un esempio su tanti che ho a disposizione. Però se la logica è questa come dovremmo considerare i millesimi 2007 e 2008? In questo caso il conio diverso è certamente voluto e vistosamente diverso rispetto ai rovesci degli anni adiacenti ma mai nessuno ho sentito sostenere l'esistenza di tre tipologie per il dritto "diadema anziana". Secondo me si fatica ad inscrivere in una logica le tipologie.
    1 punto
  49. Mi sembra di averlo già visto o letto da qualche parte di questo Andreani ?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.