Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      20109


  2. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2787


  3. rcamil

    rcamil

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8648


  4. ambidestro

    ambidestro

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1351


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/17/17 in Risposte

  1. posto l'immagine di questa moneta di Genova, sperando di fare cosa gradita e ricevere dei commenti un due scudi del 1631 pesa gr.76,5 e un diametro di mm.60
    4 punti
  2. Un saluto agli amici papalisti, vi presento un recentissimo acquisto fatto al convegno cremonese di sabato scorso. Gregorio XIII, Fano, giulio con l'Annunciazione. Il Muntoni distingue due varianti (380 come il mio esemplare e 381) differenti per la forma della cornice dello stemma. Indipendentemente dalla variante considero questa tipologia di giulio estremamente rara: Mancante in tutte le aste "classiche" degli anni '80 Mancante in tutte le aste NAC Due soli esemplari censiti in vendite pubbliche recenti: uno nella Nomisma 33, fortissima sul nominale "giulio", ed uno da Bolaffi nel 2012. Entrambi di bella conservazione, il mio invece... L'esemplare della coll. Rossi era bucato (!) Sia alla collezione carifano che al Vaticano sono presenti solamente due esemplari. Il Ciavaglia nella sua monografia sulla zecca di Fano ritiene la tipologia R3 ma credo proprio che consideri la totalità degli esemplari e non solo quelli effettivamente disponibili sul mercato... Attendo vostre segnalazioni di passaggi e le solite importantissime segnalazioni di non-conoscenza Buona giornata, Antonio
    4 punti
  3. battuta per battuta, tu ti chiami anto R e non anto RRR........?
    2 punti
  4. Buona sera @MezzaPiastraPupillare Evidentemente sono stato troppo superficiale. Semplicemente basandomi su quello che ho letto e notando il VI riportato sulla moneta,non ho ritenuto di dover approfondire ulteriormente il tema... Errore!! Per questo devo fare il mea culpa e ringraziarla per i preziosi insegnamenti,daltronde il bello del forum è anche/soprattutto questo: imparare.. imparare.. imparare. Augurandole una buona serata le porgo i miei più cordiali saluti. Leonardo
    2 punti
  5. Purtroppo o per fortuna la Numismatica é una scienza. Quindi non basta scrivere "qualsiasi cosa" perchè questa diventi vera.
    2 punti
  6. Cari amici, rispondo all'amico @diego_me ma la risposta è un po' indirizzata a tutti i nuovi utenti del forum. Leggo e rileggo sempre le stesse domande, spesso ripetute soltanto pochi post dopo altre domande identiche a cui si è già data risposta. Onde evitare di riempire le pagine sempre con le stesse questioni, che appesantiscono la lettura non poco, perché non provate a leggere le discussioni o usare il motore di ricerca o, ancora, affidarvi alle utili FAQ che si trovano in evidenza all'inizio delle varie sezioni ? Ci sono persone che hanno perso del tempo per aiutare gli altri creando utilissime "guide". Come forma di ringraziamento verso di loro e di rispetto verso gli altri utenti che sono abbastanza stanchi di rileggere mille volte le stesse cose, mettete da parte la pigrizia e provare a navigare nel forum. Troverete mille cose interessanti e strumenti utilissimi. Qui trovate la discussione sul Vaticano. Sono certo che risolverà molti dubbi e risponderà a tante domande.
    2 punti
  7. Ciao, le striature che si vedono sono lasciate da impurità presenti nella lega in fase di laminazione (per questo hanno assunto la stessa direzione), che poi una volta coniato il tondello si sono staccate lasciando i solchi. Capita di vedere monete dove queste impurità, in genere di colore nero o grigio scuro, siano ancora presenti. Quindi ritengo unicamente dei "difetti di produzione", dovuti alle tecniche a disposizione della zecca ed alla grande quantità di materiale coniato, che probabilmente non consentiva di raffinare ulteriormente il rame, per questioni di tempo o semplicemente economiche. Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  8. Certo che tra te e Darectasapere fate una bella gara a chi mette più R in collezione eh ? Bravi, bravi.... Non ti so aiutare caro Antonio ma le R che ha ci stanno proprio tutte, ciao !
    2 punti
  9. Buongiorno a tutti gli appassionati delle belle monete Napoletane, so di farvi cosa gradita nel farvi ammirare questa rarissima piastra di Ferdinando IV del 1805. Finalmente dopo lunghe ricerche fra aste e contrattazioni private, sono riuscito a metterla in collezione. Si presenta in conservazione eccellente, dai rilievi sul busto e nello stemma "bassi".....tipici di questa tipologia, ma con un lustro notevole ( vista dal vivo). Presenta solo una piccola mancanza di metallo sul bordo del rovescio. Il bordo presenta : PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS, fra doppio perlinato e al posto del classico giglio ha la C speculare. Un saluto a tutti quelli che hanno apprezzato queste belle monete, vi ringrazio. Rocco.
    2 punti
  10. Buongiorno a tutti,oggi vi posto questa: Francesco I di Borbone 1825-1830 piastra da 120 grana 1826 "reimpressa" D/FRANCISCVS I.DEI GRATIA REX. ,testa nuda del sovrano a destra,sotto R e 1826 R/REGNI VTR.SIC.ET HIER. ,stemma coronato tra due rami di lauro.sotto G.120 peso:27,53 grammi diametro:37,5 P/R 9,MIR 476/3,GIGANTE 9
    2 punti
  11. Capisco voler fare gli ironici e gli spiritosi, ma il problema pare si sia presentato per più di una persona ed è anche abbastanza antipatico. Dal suo intervento lei non pare aver capito il nocciolo della questione. Ci sarebbe forse da scrivere più chiaro e con altri toni, ma siamo su un forum pubblico e non è il caso. Io comunque un'email a Deamoneta la farò per segnalare la cosa e nel futuro ci penserò bene se sarà il caso di fare nuove offerte.
    2 punti
  12. Volevo rispondere però anche a Roberto /profile/11614-ciosky68/" rel="">@ciosky68, su " Rito di Verona ", " Rito di Parma ", Verona è comunque commerciale ed è indubbiamente il grande raduno, ritrovo di appassionati, anche Lamonetiani, visti i numeri al pranzo dell'ultimo Verona. Quindi i numeri ci sono a Verona, anche per quello, l'ultima volta abbiamo istituito un 5 minuti di news lamonetiane prima del pranzo, Parma è direi, oltre al Convegno Commerciale, GIOVANI. Direi che se penso a Parma oggi penso ai giovani, quindi vedo più un brand culturale, una equazione PARMA = GIOVANI. Siamo alla seconda edizione, e posso sbilanciarmi già ora che sarà una grande giornata, sul futuro non posso e non amo pronunciarmi. Dipenderà dai giovani innanzi tutto, se ci saranno e saranno disponibili, dipenderà dagli organizzatori, dipenderà anche dalle forze e dalle motivazioni degli individui, anche le mie che non sono infinite e scontate, dipenderà dal consenso che avremo, dipenderà dall'appoggio che il mondo della numismatica e le sue componenti ci vorranno e sapranno darci, dipenderà anche dal forum, cioè da voi. La discussione è importante diciamolo pure, però se devo essere sincero mi aspettavo molti più riscontri anche solo di auguri e vicinanza ai ragazzi ma anche a noi da parte di utenti taggati che hanno responsabilità varie sia sul forum che in altri ambiti, un solo commerciante, assenze anche da parte di autori del forum, anche di Associazioni importanti. Quindi sembra intravedersi uno schema che @Reficul prima ha disegnato, progetti importanti, eventi, comunicazione per Lamoneta, poca legittimazione e riconoscimento sia in certi ambiti che sul forum stesso. Bisogna anche dire che alcuni però dall'esterno si sono mossi con messaggi importanti e saranno citati giustamente quel giorno, importanti attori e protagonisti della nostra numismatica, qualcuno sarà anche lì personalmente, Ganganelli , Morello, Bellesia ci spingono, alcuni Circoli saranno presenti, vedo la NIA...i giovani capiscono e capiranno, questi sforzi e questo impegno servirà ne sono certo, certo un po' individualismo e indifferenza è evidente, speriamo che altri si uniscano, in fondo mancano ancora due settimane...
    2 punti
  13. Questa mi ha fatto veramente dannare !! Mi sembrava di averla già vista ma non riuscivo a capire dove... Adesso finalmente l'ho identificata! Messerano Francesco Filiberto Ferrero Fieschi (1584-1629) Quattrino D/ FRANCISCVS Busto a destra R/ NON NO D.. (qui si legge O SED) GL croce patente MIR Piemonte 800. CNI 96 indicata moolto rara R4 Ci vorrebbero notizie dagli amici esperti nella monetazione di Messerano come @vwgolf
    1 punto
  14. Purtroppo sono nel pieno del lavoro e non potrò venire. Veramente dispiaciuto. Credo però di non dire nulla di strano se il fermento che si legge nel forum si traduca nella voglia di fare una numismatica diversa, più aperta, più di ampio respiro, a volte più populista e meno elitaria ma contagiosa, sorridente ed incredibilmente seducente. Buona giornata a tutti i partecipanti.
    1 punto
  15. È la mia prima piastra, quindi non sono certamente molto ferrato. Tirando le somme è stato un buon acquisto? Seppur spinto dall'istinto? devo dire che la moneta appena arrivata mi ha fatto proprio contento, ha una patina lieve ma omogenea e se non fosse per quel colpo sul bordo io vi dico che potrei osare con la conservazione. Già mi sta per venire in mente di comprare qualche sorellina alla nuova arrivata in collezione ?
    1 punto
  16. Caro Antonio, tu lo sai che non sono proprio a "senso unico" sulle papali, le monete che non si vedono mai (anche se non sono di un Camerlengo) le seguo e le riconosco ancora..... ricordo benissimo l'asta 33 di Nomisma, c'erano GIULI di grande rarita' di Leone X per Bologna, Modena, Parma, Ancona, Adriano VI e Clemente VII per Parma, la S.V.1605 e molti altri (vedo foto allegata) ? Complimenti, hai messo in collezione una moneta che manca "quasi" a tutti, indipendentemente dalla conservazione. Daniele
    1 punto
  17. Che non si sappia in giro che ho una reputazione da difendere, ma se passasse mi farebbe piacere
    1 punto
  18. È con molta probabilità un asse di Antonino Pio. Individuare il rovescio è più difficile, ma forse possibile. ES
    1 punto
  19. Tale affermazione merita una riflessione : sebbene avere e cercare di avere FDC sia cosa comprensibile (e magari si può anche decidere di avere solo monete in tale conservazione), tuttavia nulla c'entra con lo spirito più genuino della numismatica. ..che per quello che ritengo giusto dovrebbe riguardare, tanto per iniziare, solo le monete nate per circolare...da ciò discende che la circolazione può rappresentare al massimo un difetto estetico, ma non diminuisce il valore numismatico di una moneta...anzi è il contrario! Ovviamente mio modestissimo parere [emoji4]
    1 punto
  20. Buongiorno a Tutti, L'anno scorso sono stato un soddisfattissimo membro del pubblico che ascoltava le relazioni dei Giovani: ricordo contenuti differenti, epoche storiche differenti ed anche approci espositivi, emotivi ed umani differenti sui loro volti, ma una stessa luce negli occhi, quella fiamma della passione che nei giovani, appunto, è sempre accesa e viva, e destinata, in un modo o nell'altro, ad illuminare il futuro, in numismatica come nella vita, direi. Quest'anno il lavoro mi reclama (che triste: Pisa.. ciao, L'Ambrosiana..ciao, Finale idem.. se si potesse campare senza denaro!!) e quindi non potrò ripetere la bella esperienza vissuta, ma sapere che la "magia" ritorna e che coinvolge altri nuovi giovani, che sono sicuro daranno il meglio come i cinque dell'anno passato, è già soddisfacente e rinfrancante se penso al Futuro della Numismatica.
    1 punto
  21. Concordo... in effetti é molto inusuale come appiccagnolo. @rcamil
    1 punto
  22. A giudicare dalla semplicità di stile è un appiccagnolo postumo, di parecchio... però pare sia installato su un precedente "cratere" che può essere l'effetto di un precedente montatura divelta; può essere una "seconda vita" da moneta montata a gioiello ! Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  23. Questa é una di quelle tipiche monete che quando appaiono sul mercato e si ha la fortuna di incontrare nel proprio cammino di collezionista, vanno prese senza se e senza ma! Ottimo Antonio! Michele
    1 punto
  24. Buongiorno, bella moneta, io ne ho una del IV tipo sempre Vercelli, e il MIR Savoia le da sia il I, che il III e il IV come R. Invece per il II tipo R10, il V tipo R4 e il VI tipo R9.
    1 punto
  25. Salve, la moneta è appena arrivata! Torna a casa dopo 2400 anni, confesso che fa una certa impressione!
    1 punto
  26. Ciao, della serie di Gregorio XIII per Fano credo che questo sia il giulio più raro, come hai notato anche meno presente nella raccolta Carifano (che abbiamo l'onore di ospitare al circolo Castellani). Sul mercato non ricordo altri passaggi, e nemmeno ho in archivio una sola immagine di questa tipologia, R3 ci sta tutto... Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  27. AntichitàBelsito, prendi la confezione piccola, basta e avanza... Ciao Skuby
    1 punto
  28. Aggiungo al pranzo: GEOWALTER LIBECCIO CLAUDINHO
    1 punto
  29. Bellissimo denaro..in questa conservazione, penso che la rarità sia più elevata.. Saluti Eliodoro
    1 punto
  30. Buon giorno. Gentile Leonardo, scusi se insisto, il nummo da 20 lire Littore venne concepito, oltre che per motivi inerenti la circolazione monetaria, per celebrare il quinto anniversario della famosa marcia, e reca il VI solo perché i pezzi 1927 vennero coniati tra il 29 ottobre e il 31.12.1927. Come asserisce l'Ing. Lanfranco "un centinaio" di pezzi furono coniati prima del 28.10.1927, con il V dell'e.f. ( ad uso e consumo di quest'ultimo...). Faccio notare che la data di emissione di questo tipo monetale è il 26.10.1927 (Relazione Regia Zecca). Mi scuso con tutti per la digressione...
    1 punto
  31. Buongiorno a tutti, vorrei condividere con voi la mia prima Civetta. Sicuramente migliorabile,ma un bel punto di partenza. Feo
    1 punto
  32. Complimenti, bella moneta, ha buoni rilievi ed è centrata, su un flan leggermente piccolo. i segni del tempo ci stanno, sono la prova di autenticità del pezzo. Ciao Skuby
    1 punto
  33. Grazie @El Chupacabra Informazione molto utile Quindi, il luogo dove si conservano gli album è determinante. Luogo asciutto, temperatura il più costante possibile, non esposti al sole e soprattutto spostare le monete di tanto in tanto......................
    1 punto
  34. Bella moneta.ottimo acquisto Complimenti! odjob
    1 punto
  35. C'è da stare attenti ma non da mollare...
    1 punto
  36. Credo che il lavoro che il forum, attraverso i suoi admin e figure eccezionali come @dabbene, sta svolgendo da tempo per la promozione e divulgazione della numismatica, sopratutto tra i più giovani, e per il sostegno e la crescita personale degli stessi, sia assolutamente encomiabile e meritorio oltre che, ormai, ben consolidato. Un impegno che, a partire dai Quaderni per arrivare a Parma passando per numerose altre iniziative, è strutturato, capillare e di grande successo. In quei giorni dovrei essere in Emilia per altri motivi e conto e spero di riuscire a fare almeno un'affacciata anche al convegno, soprattutto per le relazioni del primo aprile, visto che si tratterà di argomenti di mio interesse
    1 punto
  37. Grazie per la bellissima riflessione, so che ci sei vicino anche da lontano e questo e' quello che conta, la discussione diventa anche uno spaccato di pensieri e testimonianze sulla tematica con una forma comunicativa che di fatto fa partire l'evento dal forum e concludere la kermesse in modo reale poi a Parma.
    1 punto
  38. Grazie @ozacido, secondo il MIR (364/1) dovrebbe essere R, niente di più. Saluti
    1 punto
  39. Bellissime queste testimonianze di chi c'era l'anno scorso, personalmente sono rimasto molto affezionato e in contatto coi cinque ragazzi dell'anno scorso, spero e ne sono sicuro sarà altrettanto con quelli di quest'anno, d'altronde Parma vi sembrerà semplice, visto al momento, ma non lo è' siamo in contatto da circa 6 mesi, un evento come questo per quanto spontaneo e leggero richiede organizzazione e preparazione e noi stiamo lavorando per un grande evento, per una giornata da ricordare , anche perché si aggiunge sempre qualcosa di ulteriore e ne parleremo, d'altronde Parma nasce in questa kermesse comunicativa qui, si realizza il 1 aprile e finisce su un Quaderno cartaceo , di Lamoneta ovviamente....un lungo iter da compiere e seguire... Tornando ai 5 ragazzi dell'anno scorso Parma ha portato loro durante l'anno soddisfazioni numismatiche importanti, lo meritavano e sinceramente non può che farci un enorme piacere, Parma ha dimostrato che volendo può dare consapevolezza e creare grandi occasioni....
    1 punto
  40. Buongiorno a tutti,oggi posto questa: Ferdinando IV° di Borbone 1759-1816 9 cavalli II° tipo 1792 rame D/FERDINAN.IV.SICIL.REX,busto a destra,sotto P R/torre con ai lati C. 9 ,sotto 1792 Diametro:24 millimetri Peso:4,70 grammi
    1 punto
  41. Al post 84 trovate il riepilogo per il pranzo, al momento dovremmo essere 31 .
    1 punto
  42. Sembrerebbe un asse di Augusto con il monetiere ma il peso è eccessivo. R.
    1 punto
  43. Oggi ho trovato, 50 cent Finlandia 2001, 50 cent Vaticano 2011 e 50 cent Portogallo 2010
    1 punto
  44. Nell' ultima immagine il volto è tipico della monetazione preromana ma nella prima foto ci si avvicina di più al volto di Ottaviano. Poi devo ancora confrontare le tipologie dei tondelli. Appunto non ne conoscevo fino ad oggi. Roberto
    1 punto
  45. Ciao come qualcuno sa non colleziono cartamoneta, ma visto che ho un debole per l'Egitto mi sono messo da un po' di tempo a collezionare la sua cartamoneta dagli albori ( proibitive per me ) agli anni 80 e con queste due ho completato la serie di Farouk per l' esettezza mi mancano alcune firme ma i tagli con la sue effige ci sono tutti. vi posto i miei ultimi acquisti. Silvio
    1 punto
  46. 1 punto
  47. Incominciamo con questa Locandina Provvisoria sulla II Giornata di Studio" La Numismatica e i Giovani "( fatta magistralmente ancora da @magdi ). Il tutto sabato1 aprile 2017 a Parma con tematica " Casi monetari da riflessione..." Seguirà nel tempo quello finale con altri importanti interventi e relazioni.
    1 punto
  48. I primi motivi che mi vengono in mente (a parte l'aspetto estetico di avere una varietà di pezzi) è che l'argento 999 è più appetibile e che le raffinerie più rinomate sono riconosciute in tutto il mondo, cosa che non accade con le 500 lire. Inoltre, avere argento 835 invece che 999 ti richiede un 17% in più di volume. Comunque, in parte, sono d'accordo con te. Se parliamo di pure investimento, meno premio paghi e meglio è. Grazie per essere intervenuti, aspetto altre opinioni o foto! Più tardi posterò qualche altra immagine. MM
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.