Vai al contenuto

Classifica

  1. Martin_Zilli

    Martin_Zilli

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1382


  2. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4682


  3. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10739


  4. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2397


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/22/17 in Risposte

  1. Una simpatica foto di gruppo di piccoli moduli dal rinascimento al risorgimento ...
    6 punti
  2. Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma.
    3 punti
  3. Condivido con voi questo bell'esemplare della mia collezione... almeno penso che lo sia ?.. normalmente questa moneta non e' difficile trovarla in alta conservazione... pero' la cosa che mi ha colpito piu' di tutto e' il delicato velo di patina che la ricopre e la definizione dei rilievi al soprattutto al dritto dove di solito una leggera usura su fronte e guancia e' facile trovarla... la brillantezza dei fondi e' un po offuscata dalla patina.. ma con una luce piu' aggressiva vengono fuori... purtroppo non ha fondi a specchio... pero' mi chiedo considerando gli ottimi rilievi che ha, puo' essere che sotto la patina ci siano... o pensate che siano andati persi ha seguito di una breve circolazione?
    3 punti
  4. ? buonasera,mi e sfugito il post di "corso di nazione",allora la metto qui,sola. un po malmessa ,ma di buon argento e sempre piena d'intrigi....e belle da vedere. altro bel denaro,di queste serie...15mm
    3 punti
  5. Antonio, te l'ha già spiegfato bene Daniele perchè. il fondo specchio (o proof) é UN TIPO DI LAVORAZIONE, non il risultato di fattori particolarmente favorevoli durante la coniazione. Vi prego! Lucenti... Lucido é un malus, non un bonus!
    3 punti
  6. Infatti la rarità dovrebbe variare in base allo stato conservativo per alcune tipologie.. Cito solo un esempio ma importantissimo, e comunque sto parlando di tondelli battuti a bilanciere, che abitualmente e più semplice trovare in conservazione più alte rispetto a quelle battute a martello. I Grani di Ferdinando III per Palermo.. Ogni regnate ha la sua storia, ogni nominale ha la sua storia, ogni anno ha la sua storia, se poi entriamo nella storia delle storie, i magnifici tondelli battuti a martello, li i fattori sono molteplici, addirittura anche il battitore.. E' anni che mi sgolo per rivedere la monetazione Siciliana e Napoletana.. Eros
    3 punti
  7. Tantissimi fatti storici di storia romana decenni fa furono portati sul grande schermo , ma anche recentemente questo filone di argomento storico ha ripreso un po’ vita ed interesse , un esempio classico recentissimo ne e’ il “Gladiatore” . Tranne che il fatto storico in se stesso , il resto e’ contorno di fantasia , infatti di storia vera se ne trova veramente poca , in pratica sono piu’ o meno che dei romanzi cinematografici , ma d’ altra parte e’ questo lo scopo dei Film , far sognare il pubblico . Recentemente pero’ sono usciti due Film : The Eagle , e in particolare : Centurion , che raccontano la storia romanzata di una Legione romana realmente esistita , ma che l’ orgoglio scozzese , tramite appunto un romanzo pseudo storico , dal quale si sono ricavati Film , ha descritto essere stata annientata durante una missione tra i Pitti oltre il Vallo di Adriano , in epoca adrianea ; questa Legione sarebbe stata esattamente la VIIII Hispana , costituita da Augusto e formata dai reduci veterani di Cesare , che secondo il romanzo scomparve in Britannia nel corso del II secolo , annientata completamente dai Pitti i quali si impadronirono anche della sua Aquila legionaria . Romanzo storicamente non convincente , piuttosto di fantasia , perché manca di testimonianza storica di base . Se la fine della Legione VIIII in Britannia , fosse stata reale , sappiamo che questa non sarebbe piu’ stata ricostituita come d’ uso presso i Romani quando una Legione veniva decimata in battaglia perdendo la propria Aquila , invece e’ certo che dalla sua sede di Eburacum in Britannia , permanenza durata dall’ anno 71 all’ anno 121 , la Legione nel 121 venne spostata a Noviomagus Batavorum (odierna Nijmegen in Germania Inferiore , oggi Olanda ) e sostituita ad Eburacum dalla Legione VI Victrix , forse in questa occasione di sostituzione di Legione nacque la leggenda della sua fine ; questa testimonianza della Legione in Germania Inferiore , dopo essere stata in Britannia , e’ attestata da iscrizioni trovate negli anni ’70 del 1900 , presso l’ odierna Nijmegen ; da qui sembra che la Legione non torno’ piu’ in Britannia e pare scomparire dalla storia , ma forse venne poi trasferita al tempo di Antonino Pio sul fronte carpico oppure in Oriente quando segui’ Lucio Vero , ma in quale occasione di guerra scomparve dalla lista delle Legioni , non e’ chiaro , fatto sta che la scomparsa avvenne probabilmente nella seconda meta’ del II secolo in territorio non britannico . In foto alcune attestazioni epigrafiche della Legione VIIII Hispana e un Denario di Marco Antonio con la Leg VIIII , la piu' interessante e bella e' quella dell' epitaffio di Lucius Duccius Rufinus , vessillifero della Legione VIIII .
    2 punti
  8. A cosa son dovute le macchioline presenti sulla mia moneta? è normale un'ossidazione sull'argento? Concludo dicendo che l'ho pagata "solamente" 3 euro @Il*Numismatico
    2 punti
  9. Come ha già precisato l'ottimo @Marfir, il Fondi specchio non esiste nelle monete del regno, è nato successivamente, e sottintende dei tondelli preparati apposta. E' solamente l'uso improprio del termine che genera confusione, infatti viene adoperato addirittura per tondelli lucenti pre '800 in maniera veramente fuori luogo. Il fondo lucente (o brillante, tranne che lucido, come osservato giustamente da monetaio), è un plus generato da conii freschi, durante il processo produttivo.
    2 punti
  10. Nonostante sia una moneta comune é stato bello trovarla nel solito vassoietto. Le poche imperfezioni sono state probabilmente causate dallo sfregamento con le altre monete. Il negoziante non si é comportato benissimo dato che mi aveva detto che il prezzo era di 1€ l'una invece questa la ho dovuta pagare 10€. @dabbene @matteo95
    2 punti
  11. Questa è FS, fondi a specchio e rilievi satinati, nessuna e ripeto nessuna moneta del Regno è stata coniata con questa tecnica. I fondi lucenti sono un'altra cosa. Spero di essermi spiegato Saluti Marfir
    2 punti
  12. Ho dato un'occhiata ad altri esemplari del X secolo forati. Fori perfettamente tondi sono piuttosto comuni. Così almeno togliamo di mezzo un elemento di dubbio. Arka
    2 punti
  13. Scusa tu se ho corretto. PS: Antonio, la moneta é fortissima. Te l'ha detto Daniele se la togli dalla perizia ?
    2 punti
  14. salve ragazzi, oggi vi presento due sorelline stemmate, 1849 e 1862. Al netto delle foto (si lo so fanno pietà, ma queste ho...) che ve ne pare?
    2 punti
  15. Ciao Mario, la motivazione esatta la trovi qui .
    2 punti
  16. Ciao, bella medaglia di PAVIA, ecco la scheda. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME59Q/15
    2 punti
  17. Buongiorno a tutti,oggi vi posto questa moneta: Ferdinando II di Borbone 1830-1859 10 tornesi 1835 rame contorno liscio D/FERDINANDVS II.D.G.REGNI VTR.SIC.ET HIER.REX testa nuda ed imberbe a destra,sotto: stella a 5 punte R/corona reale,sotto:TORNESI//DIECI,in esergo:1835 collezione privata
    2 punti
  18. @vannirizzi Salve. Ruotando con il verso giusto , si notano i resti dei lineamenti della divinità Persefore. Comunissimo bronzo di Syrakosion , coniato nel periodo di Ierone II. Nessun valore commerciale (per le condizioni che è). Ma sicuramente una moneta genuina , che circolava ben 2.400 anni fa. E pur sempre meglio di tanti bronzi FALSI dello stesso periodo, coniate da poche decine di anni fa.
    2 punti
  19. Perdonatemi se con questa va leggermente off topic per via del fatto che si tratta di una medaglia , risalente pure ad un periodo precedente a quello di questa sezione , ma proprio non potevo resistere ... Visto il numero spropositato di barche raffigurate sullo sfondo ... Io ne ho contate 74 !! Si tratta di una medaglia fatta coniare dal re Sole per celebrare il bombardamento di Genova da parte della flotta francese nel 1684.
    2 punti
  20. Il rapporto tra i Tessali ed il cavallo , che arriva dai tempi del mito , è ben evidenziato da una piccola , rarissima , emidracma della città di Fere , del periodo del tiranno Alessandro ( 369 - 358 AC: ) . Una bella testa giovanile di Giasone con petaso , al diritto , accostata ad un curiosissimo rovescio dedicato ad uno zoccolo con garretto di cavallo . La moneta , nel catalogo , viene definita "remarkably attractive" e "of magical appeal"
    1 punto
  21. Ciao a tutti, Oggi spero di allietare la vostra giornata festiva con questa banconota cui non ho potuto resistere all'acquisto... c'ho provato, ma niente, alla fine ho ceduto! ... Un po per il fascino di un primo decreto di VEIII, un po perchè una banconota del primissimo '900 in uno stato di conservazione tale, mi fa rimanere imbambolato ogni volta che la guardo. Poi, per il 100 Lire matrice, credo di avere una sorta di malattia conclamata, come per la serie monetale del cinquantenario Ho permutato un vecchio esemplare del 1909, MB/BB ed un azzurrino che non mi convinceva per niente per questo esemplare. Ora ho il buco per l'azzurrino ed un ulteriore pezzo alla "mazzetta" delle Barbetti/Matrice-Decreto... ma ragazzi... che ne pensate? Mi esalto perchè è il mio scarrafone, oppure è una esaltazione oggettiva per un pezzo datato 1903? Lascio a voi tutte le considerazioni del caso, spero interveniate in tanti anche per scrivere se vi piace o meno... Poi, se vi piace la tipologia, ne avrei un'altra da mostrarvi... ma vediamo come andrà questa discussione prima. Ciaooo Fab
    1 punto
  22. Durante una pesca a strascico un peschereccio ha riportato alla luce tre anfore romane. Il ritrovamento è stato effettuato in acque e non è comunque una novità per il territorio di Ostia/Fiumicino. http://www.romatoday.it/cronaca/anfore-romane-mare-ostia.html
    1 punto
  23. Salve a tutti, brevi incursioni in una monetazione che non è la nostra, che ne pensate di questa sfortunata monetina ?
    1 punto
  24. Per 3 euro hai fatto bene
    1 punto
  25. Potrebbe dipendere da vari fattori... Ad esempio lavaggi "col liquido magico" precedenti, oppure in base anche dall'ambiente e al tasso di umidità nell'aria. Di certo, una patina BELLA (e soprattutto naturale ) da un surplus alla moneta, anche se per molti non è così, ed il fatto che non sia un fatto così scontato ottenerla spiega a volte il perché "certe" monete spicchino il volo economicamente parlando
    1 punto
  26. Mi permetto di fare una piccola rettifica. Si tratta di un quattrino di Lorenzo de' Medici per la zecca di Pesaro come giustamente segnalato da @mariov60 ma si tratta di quest'altro tipo https://www.deamoneta.com/auctions/view/436/278 D/ stemma LAV ME DVX VRB DO PI / stemma mediceo R/ PI || SAV || R/ / corona di due rami d'alloro Cavicchi 116 - CNI 2-3
    1 punto
  27. 1 punto
  28. very very good anche perchè di mistura e facile ad ossidarsi ottimo pezzo
    1 punto
  29. Bella Monetina del Popolo very very good
    1 punto
  30. molto bella! erano monete di conio molto basso e non eccessivamente curate... ma questa in qualsiasi collezione farebbe la sua bella figura! i miei complimenti, un bellissimo acquisto!
    1 punto
  31. A mio giudizio è una coniazione di epoca (nella variante con data 1668 anzichè MDCLXVIII). Nel Mazio sono diversi sia il diritto (busto rivolto a dx), sia il rovescio che è con numeri romani. La medaglia non è particolarmente rara, anche se quella con data in numeri romani è più ricorrente della tua. Quanto alla rarità, tutte le medaglie papali antiche anche in bronzo (escludendo i riconi Mazio) potrebbero dirsi molto rare in base alla disponibilità, ma la richiesta di mercato è limitata e perciò si trovano a prezzi bassi anche in conservazioni eccellenti.
    1 punto
  32. E' molto piu' "emozionante" trovare monete interessanti in bancarelle dove ancora non sono state riconoscute piuttosto che comprarle gia cartellinate dal solito negozio a prezzi spropositati... Appena potro' condividero qualche altra immagine di monete particolarmente belle che ho trovato a veramente poco come il 10 soldi che ho postato. Martin (:
    1 punto
  33. Il volume del Corpus sulla Sicilia non fu mai pubblicato, di conseguenza fino all'opera dello Spahr, che ancora adesso è il riferimento centrale per tutta la monetazione siciliana, la numismatica della Sicilia medievale e moderna non era ancora stata trattata nel suo complesso. Sulla stessa tipologia dello Spahr esiste solo il volume della serie Monete Italiane Regionali (MIR) dedicato alla Sicilia, ma comincia dal periodo arabo e non dalle monete bizantine, poi ci sono i due volumi editi da D'Andrea edizioni che coprono però solo il periodo medievale dai bizantini fino agli Angioini, sempre sul periodo medievale ma comprensivo delle monete di tutta l'Italia meridionale c'è il fondamentale volume 14 del Medieval European Coins curato da Philip Grierson e Lucia Travaini, di quest'ultima ancora di grande importanza è la sua opera sulla monetazione dell'Italia normanna da poco ristampata in una seconda edizione con aggiornamento, sul periodo bizantino c'è la recente opera di Anastasi, monete bizantine della Sicilia e il più vecchio e complicato a reperirsi Calciati che tratta però della sola monetazione in bronzo... mi pare che questi siano i riferimenti principali sulla monetazione siciliana.
    1 punto
  34. scusa, credevo che intendessi che la sua sfortuna fosse non essere finita in una collezione di Sabaude , dove tra l'altro, starebbe benissimo essendo in splendida conservazione.
    1 punto
  35. Un merito però me lo prendo stavolta, la discussione comunque indubbiamente interessante, stava morendo e scomparendo nei meandri della sezione falsi, fatto bene direi a spostarla in sezione medievale per un maggior riscontro. Ripeto le foto sono quelle che sono, certamente una moneta di questa rarità e con i riscontri di vario tipo detti da molti e che non ripeto e con i confronti a disposizione, personalmente non la comprerei poi ci può stare tutto ovviamente anche con una visione diretta, poi in fondo quello che conta ed è quello che può dare un forum in questi casi è l'opinione personale che comunque ognuno si sarà fatto.
    1 punto
  36. quesito risolto,è una collisione dei conii che ha generato l'impronta del dritto al rovescio,l'impronta è capovolta perché la moneta veniva coniata con assi alla francese,avevi ragione tu @Rocco68,il profilo è quello di Ferdinando II... l'unica perplessità che mi rimane è quell'elemento al dritto tra il collo e il mento del re,dovrebbe essere parte della corona reale ma non capisco perché è in rilievo e non in incuso...
    1 punto
  37. bella monetina ! per 2 cosa vuoi di più .... ancora pienamente leggibile , si tatta della variante con GENUENSIS ... è una moneta ricca di storia , testimonianza dell ultimo fiero tentativo della Repubblica Genovese di rimanere indipendente .
    1 punto
  38. Vorrei davvero conoscere Lo 'studioso' che da' per buono questo obbrobbrio ... dall'est sono venuti in anni recenti 'parecchi' falsi di monete di Verona, anche molto rare, e soprattutto molto più' pericolosi di questo falso un po' ingenuo..
    1 punto
  39. Ciao Filippo, personalmente certe conservazioni preferisco solo ammirarle, il piacere lo proverei allo stesso modo anche tenendo in mano una mezza piastra 1845....in qBB! Hai perfettamente ragione quando scrivi che anni fa queste conservazioni erano piu' accessibili, ora è impossibile acquistare monete Napoletane sopra lo Spl.
    1 punto
  40. Beh, la moneta-pizza c'è già http://numistoria.altervista.org/blog/?p=19578 petronius
    1 punto
  41. Buongiorno gruppo... Ricevuta adesso, posto le immagini: sulle schede l'argento compare come R3 mentre le rimanenti in Ae sono indicate con un trattino. Quale è il significato di questo trattino?
    1 punto
  42. E' una bella moneta: SPL ci può stare ed è degna di stare in collezione. Che la Repubblica sia - attualmente - poco considerata, non fa che renderla interessante da un punto di vista economico per l'acquisto. Come ho già detto più di una volta, è inevitabile che - col tempo - essa risalga nel valore. E' sempre stato così: quando ero ragazzo, il Regno (soprattutto il V.E. III dell'ultimo trentennio) era snobbato. Io acquistai negli anni '80 ad un'asta una moneta (classificata ora dall'Attardi) R5 in FDC per poco più di 200.000 lire. Ed era abbastanza facile collezionare a prezzi contenuti. Sono passati gli anni, le alte conservazioni del Regno ora le paghi a peso d'oro... vedremo come si rapporterà la Repubblica, tenendo ovviamente conto del maggior numero di pezzi emessi, ritengo che chi ne avrà fatto la raccolta (il più possibile completa ché al giorno d'oggi è ancora fattibile) ne trarrà soddisfazione. P.S.: @miza se, come penso, quelle macchie che vedo sono solo di sporco ti consiglierei di toglierle con un leggero lavaggio d'acqua e sapone. Un passaggio in glicerina aiuterà il tuo acmonital a far riemergere il lustro. E' una moneta d'acciaio moderna: si può ancora pulire senza inficiarne il valore...
    1 punto
  43. Gli ultimi post, molto belli perché anche propositivi e da riflessione, mi permettono di aggiungere qualcosa... Questa è si una discussione, qualcuno dirà e cosa sarà mai in fondo..., non è l'evento ma è la preparazione in realtà dello stesso, è la spiegazione, il viverlo anche prima, il cercare di capire cosa vedrete e sentirete quel giorno...in un certo qual senso è la premessa naturale del tutto, come poi ci saranno sempre qui, i commenti, le foto, i pareri... Cerchiamo di divulgare e comunicare l'evento, se fatto bene, meglio ancora, d'altronde un evento va anche comunicato oltre ad organizzarlo bene, se non lo comunichi cosa serve, a chi serve ? Noi vogliamo partecipazione, vogliamo arrivare a tutti, per una numismatica per tutti, per la divulgazione, anche per i giovani...non vogliamo una cosa di pochi, il forum è di tutti, di chi vorrà, di chi avrà piacere, di chi si sentirà incuriosito. E questo è un evento divulgativo, per creare stimoli in altri, per creare una base maggiore, per arrivare facilmente a molti, i giovani 5 testimonial della numismatica diventeranno 10 e magari passeranno il seme ad altri, è il circolo virtuoso che va alimentato, noi crediamo in tutto questo... Parole al vento ? Sono fatti reali questi, poi può piacere o meno, ma questo è un altro discorso. E' importante la ricerca scientifica, molto ma molto, ma è altrettanto importante fare divulgazione, anzi oggi nel momento storico che viviamo per me la divulgazione lo è ancora di più, e quindi Parma è divulgazione che faranno dei giovani con le loro relazioni cercando di richiamare altri verso la numismatica. Non vado oltre perché non vorrei toccare temi che riguarderanno la mia relazione su cosa è successo dopo Parma 2016, ma certamente Parma è servita ed è anche servita perché è stata comunicata, se no perché l'avremmo fatta ? Quindi venite e seguiteci sia nella discussione del pre Parma che del durante che del dopo Parma e non in silenzio, noi vogliamo essere un gruppo che condivide, che cresce, che partecipa, sia qui che in tutti gli ambiti della nostra numismatica con gioia, passione e facendosi anche sentire, il silenzio non è per noi, le cose belle vanno vissute insieme anche ad alta voce e gioiosamente ...Parma deve essere una festa della Numismatica ma anche del Cuore, e del Cuore di Parma ne abbiamo già parlato...
    1 punto
  44. Ma stai buono te che sai dove trovarmi e te le do tutte fdc .
    1 punto
  45. Anche per me SPL. Anche a me è capitato di pagare 1 euro per un 10 centesimi del 1934 in conservazione simile. Non potevo crederci. Dalle mie parti sono sempre esagerati coi prezzi ai mercatini, stavolta no.
    1 punto
  46. Mysia. Cyzicus. c. 400 BC. Hecte or 1/6 stater, 2.72g. (h). Obv: Perseus kneeling right, his head reverted, wearing a winged magic hood. A cloak over his shoulders is fastened with a circular brooch on his breast and its end covers his left arm, in which he holds head of Medusa. Below, tunny fish right. Rx: Four-part incuse square. Traite II 2, pl. 174, 19. von Fritze 162. SNG Paris 312. This coin is highly sought after and does appear on a somewhat regular basis, but a coin of this sharpness and centering is unparalleled. Even the head of Medusa is detailed. Mint State.The Argive hero Perseus undertook to obtain the head of Medusa, the only mortal Gorgon, whose look could turn any living creature into stone. The gods equipped Perseus with an adamantine sword, a helmet of invisibility, winged shoes, and a magic knapsack. Even after decapitating Medusa, he had to avoid looking at her head, which had retained its deadly power. Perseus rescued the Phoenician princess Andromeda by using Medusa's head as a weapon against the sea-monster that was threatening her. Perseus married the princess and in Greek myth became the ancestor of the Persians .
    1 punto
  47. Per me è falsa, da anni ne girano diversi pezzi fatti per pressofusione e quindi tutti uguali, tranne per i contorni che ad arte sono stati tagliati diversamente in tutti, per farli sembrare un pò diversi uno dall'altro, poi lo stile della moneta non ha nulla a che vedere con quello originale, in tutte queste monete false, si nota nei fondi il classico reticolato in rilievo (visibile solo ingrandendo la moneta) che è caratteristico della pressofusione. Per concludere, ne sono stati venduti anche nelle aste, quindi adesso passano per autentici. Negli originali di bella conservazione, alle volte si notano nel fondo delle linee in rilievo parallele, che non hanno nulla a che vedere con le linee a reticolato delle false.
    1 punto
  48. gigliato provenzale di Roberto D'Angiò
    1 punto
  49. Assi di rotazione della Moneta Le due facce di una moneta presentano una rispetto all'altra un angolo di rotazione. Questo angolo dipende dalla tipologia della moneta e dal suo periodo storico. Nelle prime monetazioni l'allineamento tra le due facce è spesso casuale, viceversa nella monetazione moderna l'asse di rotazione viene quasi sempre predeterminato, per motivi estetici, a 0° (asse alla tedesca) o a 180° (asse alla francese). Asse di rotazione alla Francese o "a moneta" (180° gradi) Ad esempio le monete di area Austriaca o Germanica presentano per lo più una rotazione tra le due facce di 0°, mentre le monete decimali francesi e quelle del Regno d'Italia generalmente presentano 180° di rotazione. Asse di rotazione alla Tedesca o "a medaglia" (0° gradi) Anche nell'ambito di una stessa monetazione vi sono comunque eccezioni, ad esempio le monete commemorative del Regno d'Italia del 1911 presentano una rotazione di 0° tra le due facce. Nella monetazione in Bese o Rupie della Somalia Italiana sono stati scelti criteri differenti tra le monete in bronzo e quelle in argento. In alcuni casi motivazioni tecnologiche forzano la scelta: la moneta da 100 lire del 1923 è stata volutamente coniata con asse di circa 15° per sopperire alla forte pressione del conio che il tondello doveva sostenere, dati gli alti rilievi. I falsificatori di monete non sempre sono stati accorti nel rispettare l’asse di una data monetazione, per cui un asse anomalo deve essere un incentivo per approfondire l'analisi di una moneta.
    1 punto
  50. 1835 LUIGI MALASPINA ( di PAVIA ) Marchese di Sannazzaro La medaglia ricorda la donazione del MUSEO MALASPINA alla città di PAVIA. Bronzo, mm.42,8 - Autore FRANCESCO PUTINATI - Rif. TURRICCHIA LOMB. VEN. n.230
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.