Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/22/17 in Risposte
-
Una simpatica foto di gruppo di piccoli moduli dal rinascimento al risorgimento ...6 punti
-
Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma.3 punti
-
Condivido con voi questo bell'esemplare della mia collezione... almeno penso che lo sia ?.. normalmente questa moneta non e' difficile trovarla in alta conservazione... pero' la cosa che mi ha colpito piu' di tutto e' il delicato velo di patina che la ricopre e la definizione dei rilievi al soprattutto al dritto dove di solito una leggera usura su fronte e guancia e' facile trovarla... la brillantezza dei fondi e' un po offuscata dalla patina.. ma con una luce piu' aggressiva vengono fuori... purtroppo non ha fondi a specchio... pero' mi chiedo considerando gli ottimi rilievi che ha, puo' essere che sotto la patina ci siano... o pensate che siano andati persi ha seguito di una breve circolazione?3 punti
-
? buonasera,mi e sfugito il post di "corso di nazione",allora la metto qui,sola. un po malmessa ,ma di buon argento e sempre piena d'intrigi....e belle da vedere. altro bel denaro,di queste serie...15mm3 punti
-
Antonio, te l'ha già spiegfato bene Daniele perchè. il fondo specchio (o proof) é UN TIPO DI LAVORAZIONE, non il risultato di fattori particolarmente favorevoli durante la coniazione. Vi prego! Lucenti... Lucido é un malus, non un bonus!3 punti
-
Infatti la rarità dovrebbe variare in base allo stato conservativo per alcune tipologie.. Cito solo un esempio ma importantissimo, e comunque sto parlando di tondelli battuti a bilanciere, che abitualmente e più semplice trovare in conservazione più alte rispetto a quelle battute a martello. I Grani di Ferdinando III per Palermo.. Ogni regnate ha la sua storia, ogni nominale ha la sua storia, ogni anno ha la sua storia, se poi entriamo nella storia delle storie, i magnifici tondelli battuti a martello, li i fattori sono molteplici, addirittura anche il battitore.. E' anni che mi sgolo per rivedere la monetazione Siciliana e Napoletana.. Eros3 punti
-
Tantissimi fatti storici di storia romana decenni fa furono portati sul grande schermo , ma anche recentemente questo filone di argomento storico ha ripreso un po’ vita ed interesse , un esempio classico recentissimo ne e’ il “Gladiatore” . Tranne che il fatto storico in se stesso , il resto e’ contorno di fantasia , infatti di storia vera se ne trova veramente poca , in pratica sono piu’ o meno che dei romanzi cinematografici , ma d’ altra parte e’ questo lo scopo dei Film , far sognare il pubblico . Recentemente pero’ sono usciti due Film : The Eagle , e in particolare : Centurion , che raccontano la storia romanzata di una Legione romana realmente esistita , ma che l’ orgoglio scozzese , tramite appunto un romanzo pseudo storico , dal quale si sono ricavati Film , ha descritto essere stata annientata durante una missione tra i Pitti oltre il Vallo di Adriano , in epoca adrianea ; questa Legione sarebbe stata esattamente la VIIII Hispana , costituita da Augusto e formata dai reduci veterani di Cesare , che secondo il romanzo scomparve in Britannia nel corso del II secolo , annientata completamente dai Pitti i quali si impadronirono anche della sua Aquila legionaria . Romanzo storicamente non convincente , piuttosto di fantasia , perché manca di testimonianza storica di base . Se la fine della Legione VIIII in Britannia , fosse stata reale , sappiamo che questa non sarebbe piu’ stata ricostituita come d’ uso presso i Romani quando una Legione veniva decimata in battaglia perdendo la propria Aquila , invece e’ certo che dalla sua sede di Eburacum in Britannia , permanenza durata dall’ anno 71 all’ anno 121 , la Legione nel 121 venne spostata a Noviomagus Batavorum (odierna Nijmegen in Germania Inferiore , oggi Olanda ) e sostituita ad Eburacum dalla Legione VI Victrix , forse in questa occasione di sostituzione di Legione nacque la leggenda della sua fine ; questa testimonianza della Legione in Germania Inferiore , dopo essere stata in Britannia , e’ attestata da iscrizioni trovate negli anni ’70 del 1900 , presso l’ odierna Nijmegen ; da qui sembra che la Legione non torno’ piu’ in Britannia e pare scomparire dalla storia , ma forse venne poi trasferita al tempo di Antonino Pio sul fronte carpico oppure in Oriente quando segui’ Lucio Vero , ma in quale occasione di guerra scomparve dalla lista delle Legioni , non e’ chiaro , fatto sta che la scomparsa avvenne probabilmente nella seconda meta’ del II secolo in territorio non britannico . In foto alcune attestazioni epigrafiche della Legione VIIII Hispana e un Denario di Marco Antonio con la Leg VIIII , la piu' interessante e bella e' quella dell' epitaffio di Lucius Duccius Rufinus , vessillifero della Legione VIIII .2 punti
-
A cosa son dovute le macchioline presenti sulla mia moneta? è normale un'ossidazione sull'argento? Concludo dicendo che l'ho pagata "solamente" 3 euro @Il*Numismatico2 punti
-
Come ha già precisato l'ottimo @Marfir, il Fondi specchio non esiste nelle monete del regno, è nato successivamente, e sottintende dei tondelli preparati apposta. E' solamente l'uso improprio del termine che genera confusione, infatti viene adoperato addirittura per tondelli lucenti pre '800 in maniera veramente fuori luogo. Il fondo lucente (o brillante, tranne che lucido, come osservato giustamente da monetaio), è un plus generato da conii freschi, durante il processo produttivo.2 punti
-
Nonostante sia una moneta comune é stato bello trovarla nel solito vassoietto. Le poche imperfezioni sono state probabilmente causate dallo sfregamento con le altre monete. Il negoziante non si é comportato benissimo dato che mi aveva detto che il prezzo era di 1€ l'una invece questa la ho dovuta pagare 10€. @dabbene @matteo952 punti
-
Questa è FS, fondi a specchio e rilievi satinati, nessuna e ripeto nessuna moneta del Regno è stata coniata con questa tecnica. I fondi lucenti sono un'altra cosa. Spero di essermi spiegato Saluti Marfir2 punti
-
Ho dato un'occhiata ad altri esemplari del X secolo forati. Fori perfettamente tondi sono piuttosto comuni. Così almeno togliamo di mezzo un elemento di dubbio. Arka2 punti
-
Scusa tu se ho corretto. PS: Antonio, la moneta é fortissima. Te l'ha detto Daniele se la togli dalla perizia ?2 punti
-
salve ragazzi, oggi vi presento due sorelline stemmate, 1849 e 1862. Al netto delle foto (si lo so fanno pietà, ma queste ho...) che ve ne pare?2 punti
-
2 punti
-
Ciao, bella medaglia di PAVIA, ecco la scheda. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME59Q/152 punti
-
Buongiorno a tutti,oggi vi posto questa moneta: Ferdinando II di Borbone 1830-1859 10 tornesi 1835 rame contorno liscio D/FERDINANDVS II.D.G.REGNI VTR.SIC.ET HIER.REX testa nuda ed imberbe a destra,sotto: stella a 5 punte R/corona reale,sotto:TORNESI//DIECI,in esergo:1835 collezione privata2 punti
-
@vannirizzi Salve. Ruotando con il verso giusto , si notano i resti dei lineamenti della divinità Persefore. Comunissimo bronzo di Syrakosion , coniato nel periodo di Ierone II. Nessun valore commerciale (per le condizioni che è). Ma sicuramente una moneta genuina , che circolava ben 2.400 anni fa. E pur sempre meglio di tanti bronzi FALSI dello stesso periodo, coniate da poche decine di anni fa.2 punti
-
Perdonatemi se con questa va leggermente off topic per via del fatto che si tratta di una medaglia , risalente pure ad un periodo precedente a quello di questa sezione , ma proprio non potevo resistere ... Visto il numero spropositato di barche raffigurate sullo sfondo ... Io ne ho contate 74 !! Si tratta di una medaglia fatta coniare dal re Sole per celebrare il bombardamento di Genova da parte della flotta francese nel 1684.2 punti
-
Ciao a tutti, Sulla scia di questa bella banconota: Vi mostro l'altro mio felice acquisto. Uno di quegli Spl che lasciano senza parole... E pensare che da bambino, le 100 Lire Barbetti non le potevo proprio soffrire!1 punto
-
Due didrammi , non comuni , della serie "Oikistes" di Taranto , 440-425 AC , entrambi dalla vendita NGSA 7 nn. 2 e 3 ( F. B. 256a e F. B. 261b ) . Ai rovesci una rappresentazione quasi domestica : l'ecista di Taranto , seduto su uno scranno , riposa giocando con un gatto . Un dettaglio al diritto del primo esemplare ( F. B. 256a ) , sotto al delfino nuota un pesce , abbastanza dettagliato , che i compilatori del catalogo definiscono un tonno : la raffigurazione , tuttavia , potrebbe ricordare un altro pesce , ben sviscerato in altra discussione di questi giorni ( polyprium cernium )1 punto
-
Non dimenticare che potrebbe anche essere un difetto di conio... Per le mie foto, garantisco sempre massima trasparenza anche perchè so come le ho scattate ed ho visto la moneta in mano, quindi posso esprimermi in maniera certa. Per altre foto, diamo sempre il beneficio del dubbio, la certezza si ha solo ed esclusivamente con la moneta in mano. Ecco perchè è sempre consigliabile non effettuare offerte alle aste solo basandosi sulle fotografie, ma al limite, incaricare qualcuno per visionare la moneta per proprio conto.1 punto
-
Molto bella miza, per me Spl! Io quando guardo nelle ciotole dò sempre un occhio alle 50 e 100 lire che trovo fino al '65 perché secondo me anche i primi '60 non sono poi così facili da trovare in buone condizioni... (ovviamente non al livello dei '50). Complimenti!! ?1 punto
-
Comprendo perché anche io avevo fatto confusione. È un termine usato per rendere il concetto (e potrebbe anche starci), ma tecnicamente non è possibile. @elledi chiarì in un post passato il concetto, approfondendo la questione anche per le indagini condotte in zecca. È un po come la dicitura "strappi di conio" per le monete pre decimali. Altro non sono che graffi generati sul tondello prima della coniatura per il riporto al peso. Dalla foto, sembrerebbe non avere alcuna patina, neppure molto delicata. È una pratica molto diffusa perché i fondi lucenti sono molto appariscenti, e alla maggior parte dei collezionisti piacciono così... purtoppo! Però, se vi è piaciuta la mia postata poco sopra, capirete come questa pratica sia un vero delitto di lesa maestà alla storia della moneta stessa, che la prima di un fascino unico tutto suo. Che poi... sotto la luce, a mio parere i fondi lucenti patinati sono qualcosa di veramente unico (sempre IMHO! )1 punto
-
Ti scrivo la mia opinione, spassionata e disinteressata, come sempre. Star dietro a tutte queste "varianti" c'è da perdere la testa, ma soprattutto lasciarci un bel po di portafoglio dietro. Mi concentrerei invece sulla moneta come descritta nel decreto di emissione. Purtroppo, il mercato stesso del collezionismo monetale tende ad aumentare il prezzi di tutto ciò che è "raro", inclusi magari errori di conio e ribattiure come queste (parlo ovviamente per le decimali del regno, che sono la tipologia più collezionata, escludendo monetazioni precedenti, dove, al limite, l'errore di conio può effettivamente celare dettagli tecnici/storici anche interessanti) ovviamente, IMHO1 punto
-
non riesco ad utilizzare questo tipo di catalogazione della qualità su queste vecchie monete, ma penso che sia paragonabile ad un BB, rilievi alti, abbastanza centrata, quasi tutta la legenda leggibile.... si la classificherei come un BB se fosse una decimale...1 punto
-
http://www.wildwinds.com/coins/greece/sicily/syracuse/hieron_II/t.html Vedi anche qui.. R.1 punto
-
Perchè stai confondendo le due cose: Il fondo specchio FS è un processo produttivo Ti allego la prima moneta che ho trovato su internet1 punto
-
Si parla sempre troppo e in malo modo dei fondi a specchio, essendo questa una tecnica di lavorazione apposita e separata dalla normale coniazione. Per lucentezza intendo fondi brillanti che si trovano in genere con tondelli battuti su nuovi conii. La tua moneta è uno spettacolo..te l'ho già detto di aprire la perizia??? [emoji4][emoji3][emoji16]1 punto
-
Condiìvido con voi questa bella medaglia CRI appena ritirata in un lotto di medaglie CRI .1 punto
-
https://www.acsearch.info/search.html?id=1976179 --- RARO Roman Imperial Coinage - Elagabalus (218-222) - Thrace / Philippopolis - AE19 (3.66 gm.) - Laureate bust right, seen from behind / Hera standing left with patera and sceptre (Varb. -- / RR) - VF1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Complimenti per l'acquisto. Confermo quello che scrive Savoiardo gli ultimi millesimi di questa tipologia spesso si presentano in buona conservazione perche' hanno circolato meno e sono stati messi da parte all'epoca1 punto
-
@matcor per me fanno in modo almeno i primi giorni di non farle trovare entrambe nello shop, giochetto già visto in passato.1 punto
-
Non so se già siano apparse in discussione : le 4 monete di seguito , valgono comunque una rivisitazione . -- Alessandro Magno combattente da un rarissimo decadramma coniato in Babilonia --un bellissimo elmo crestato da un rarissimo tetradramma , solo documento pervenutoci del re di Peonia Bastareos , altrimenti ignoto --il tiranno di Fere di Tessaglia , Alessandro , in armi da cavalleggero , da 2 stateri anch'essi rarissimi , impreziositi ai diritti da una superba testa di fronte di Ennodia : il secondo di questi nel logo del forum1 punto
-
Fare paragoni economici comunque con aste di 10 anni fa o più, è a mio modo di vedere impossibile e "inutile" per questa monetazione che ora è , diciamo quasi al top parlando di prezzi... 10 anni fa i realizzi alle aste erano di molto inferiori, basti guardare la civitas neapolis... Ora come ora potrebbe essere giusto pagarla 1300...Ma...1 punto
-
Ciao a tutti, per gli amanti della monetazione del Vicereale, segnalo la presenza, in un'asta corrente, di una moneta che in molti anelano in quanto decisamente rara-- Carlino dI Filippo III, con aquila coronata e legenda del rovescio, EGO IN FIDE, tra due cornucopie, MIR 209 Saluti Eliodoro1 punto
-
1 punto
-
Beh, mi sembra che la moneta abbia fatto un passo avanti... più nitida e luminosa. So' mago ?1 punto
-
None... Un pò di esempi pratici sennò pare che non se ne esce da sta cosa... 1) Plico di corrispondenza e relative buste TRA Bis-Bis-Bisnonno Giuseppe E Bis-Bis-Bisnonna Maria che si scambiavano lettere ai rispettivi indirizzi (ammettendo sapessero leggere e scrivere) -----> Non vi scoccia nessuno 2) Plico di corrispondenza e relative buste DAL Comune di Roccacannuccia A Bis-Bis-Bis-Bisnonno Giuseppe per il pascolo,la licenza al commercio etc etc... ----> Non vi scoccia nessuno 3) Plico di corrispondenza e relative buste DA Bis-Bis-BisNonno Giuseppe AL Comune di Roccacannuccia ---> PROBLEMI STATO: Mi dici come fai ad averli? Quando invece dovevano stare in archivio in Comune? PRIVATO: - Mio Bis-Bis-BisNonno aveva amico al Comune e gli regalava le buste perchè sapeva che era filatelico - MALE (come me lo dimostri?) - L'ho comprati al mercatino da Mario er Francobollaro - MALISSIMO! - L'ho comprati alla lotteria della Croce Rossa o altro ente caritatevole a cui sono stati donati dal Comune questa è la ricevuta --> OK, VA BENE - L'ho comprati all'asta o al commerciante Tizio questa è la ricevuta --> UHM OK, PER ORA VA BENE MA POI CONTROLLIAMO A LORO VOLTA DOVE L'HANNO PRESI LORO. Schematico ma questi sono i casi possibili. Saluti Simone1 punto
-
Ciao , sembra di capire che in quella eta' non sapevi dell' esistenza di Baia o che nessuno te ne abbia parlato . Due link per recuperare il tempo , argomento che vale la pena di approfondire anche per il suo interesse scientifico : https://it.wikipedia.org/wiki/Bradisismo_flegreo e :1 punto
-
Hai ragione @ozacido, i gradi di rarità dovrebbero essere decisamente rivisti ed aggiornati. Probabilmente qualcuno avrà da obiettare, ma secondo il mio punto di vista, i gradi di rarità delle monete relative alla dominazione spagnola, soprattutto le zecche di Messina e Cagliari (marginalmente pure Milano e Napoli), dovrebbero essere ridefiniti non solo in base al fattore quantitativo, ma anche al grado di conservazione, quindi qualitativo. Saluti!1 punto
-
Grazie Raffaele del professionale e splendido intervento, non vedo l'ora di sentirti in quel di Parma e so che ci saranno molti che faranno altrettanto quel giorno, complimenti !1 punto
-
Notizia interessante. Grazie per la segnalazione. Chiaramente spero per lui che il giornalista in questione abbia volutamente scritto un titolo ad effetto ma errato solo per attirare i lettori perché altrimenti dichiarare che la sentenza dichiara la filatela fuori legge denota scarso comprendonio e che non ci ha capito una cippa della questione... Comunque la cosa conferma il mio dubbio su quanto mi é capitato di osservare recentemente anche nel nostro mondo. Mi spiego subito. Qualche tempo fa sono venuti fuori su ebay vari incartamenti che riguardavano procedimenti giudiziari su monete e banconote false risalenti agli anni che furono. Con addirittura il corpo del reato (moneta o banconota falsa) ancora allegato e imbustata. La vendita desto' molto interesse anche qui sul forum (ci dovrebbe essere apposita discussione a riguardo). Il fatto che i carteggi seguivano più o meno tutto l'iter di verifica tra vari enti (tra cui la Banca d'Italia) ma alla fine facevano tutti capo ad ad una procura/pretura/tribunale di non ricordo che zona del Sud mi fece pensare che qualche furbacchione avesse reperito questa roba nei polverosi archivi di questi enti pubblici (perché solo lí potevano stare) e fiutato l'affare l'avesse forniti a questo unico venditore su ebay con sua somma soddisfazione economica. (Furono venduti a 10 volte il valore del normale falso d'epoca). Evidentemente ''qualcuno'' nel campo della filatelia o meglio della storia postale (che da quello che ho capito é il ramo dove il collezionismo filatelico ha virato i propri interessi visto il crollo del mercato prettamente filatelico) ha esagerato con il giochino e questa sentenza va giustamente ad arginare questa pratica furbetta della caccia in archivio. (E se sono andati a beccare proprio il citato commerciante di Rivoli vi sarà un motivo probabilmente... ) Saluti Simone1 punto
-
Buona sera a tutti, questo è l'unico esempio di cui @magdi avrebbe fatto volentieri a meno per ovvi motivi (tema che conosce sicuramente a menadito)ma è forse quello che meglio risponde alla sua richiesta di accoppiare un'opera d'arte ad una moneta, qui infatti non si corre il rischio di sbagliare.Si tratta del volto santo e la santa croce di lucca una scultura lignea che la leggenda vuole essere scolpita direttamente da Nicodemo, colui che, con Giuseppe di arimatae, scese il Cristo dalla croce e che fu incaricato di scolpire il vero volto del cristo prima che il ricordo ne andasse perduto, scolpito il corpo Nicodemo spossato si addormentò e al suo risveglio trovo' l'opera terminata. Gli studiosi la datano intorno all' anno mille ma e' comunque una reliquia importantissima in quanto secondo la tradizione il volto sarebbe stato scolpito direttamente da Dio e che attrasse orde di pellegrini da tutta Europa tra l' XI e il XIII secolo e proprio a partire da quest'ultimo iniziò ad apparire sulle monete.A seguire il volto santo da Wikipedia ed un fiorino d'oro 1270-1316.da internet (non ricordo il sito).1 punto
-
Ciao Antony ci saranno anche quelli (come tutte le altre commemorative 2017 saranno disponibili al momento dell'emissione) ma come da regolamento non si possono inserire più di 10 monete per razzia. Le inserirò nella prossima razzia. grazie ciao1 punto
-
Come in tutti i convegni italiani durante l' ultimo giorno si rischia di trovare qualche commerciante in meno . Sicuramente presenti tutti i venditori torinesi e i soci dell'Associazione numismatica taurinense- Per notizie sui partecipanti conviene contattare direttamente l' organizzatore : E. Montenegro1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
