Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/25/17 in Risposte
-
5 punti
-
So che vi piacciono I piccoli nominali di Napoli, ho fatto delle foto migliori del mio Carlino del 1835 ......spero di non averlo gia' postato in qualche altra discussione.....se si, vi chiedo scusa..tutta colpa della vecchiaia? Saluti a tutti.4 punti
-
Va dove ti porta il cuore! ? Stai parlando, obiettivamente, di una cifra modesta. Come ti è stato spiegato l'oro difficilmente tradisce e non è che 250 o 300 euro se perdono il 10-15% (o financo il 20) rappresentino un dramma. È comunque prima o poi il valore lo riprendono. Qui non si tratta di scegliere tra un 100 lire Aquila e un 30 ducati borbonico. Quindi acquista a cuor leggero la moneta che ti emoziona di più; in ogni caso sarà per il bimbo un bel gesto e comunque, se sono rose, il primo tassello di una bella collezione. Si perché ogni collezione, se costruita con passione, è bella! Ciao3 punti
-
Hai fatto centro... Quando si riesce a condividere le passioni, la vita si colora d'improvviso, esistono luoghi dove anche il più misantropo non può fare a meno di esternare le proprie emozioni... Il Cordusio caro numa numa, è uno di quei luoghi, dove ognuno porta il suo colore preferito, e come d'incanto la tavolozza si riempie di gamme, toni, e sfumature infinite... Quella magia che la storia ogni tanto dona, all'improvviso si ripete nei pressi di un'incrocio, dove le mitiche cinque vie Milanesi ospitano ancora, il popolo dei raccoglitori... E dove un gruppo di amici all'inizio del XXI sec. decise di dar voce nuovamente alla Numismatica.. Eros3 punti
-
No. Non lo sono affatto. Con buona pace di @Alberto Varesi che sembra condividere questo giudizio. Se ce ne fosse bisogno un'ulteriore dimostrazione della superficialità con cui questa monetazione viene approcciata da collezionisti ed operatori commerciali. Questa e questa non sono affatto uguali. E ci vuole poco a vedere le differenze, ma soprattutto le anomalie della seconda rispetto ai tipo. Vi lascio il piacere di individuarle. Queste invece sono tutte uguali, tutte uscite in asta, ripetutamente, tutte della medesima coppia di coni farlocca. Tanti auguri.3 punti
-
Ecco la mia piccola new entry che va a fare compagnia alle altre monete ( la prima delle due ) In mezzo alla massa spuntano loro due,sperando siano le prime di una bella collezione bizantina,ora pausa e poi qualche nuovo acquisto altrimenti non mi regolo più perchè ne prenderei una al giorno. Spero di imparare qualcosina sulle aste perchè vedi molti esemplari degni di nota,ma adesso non sarei in grado nemmeno di capire se sono vere o false ? ? ?2 punti
-
Carissimi Lamonetiani, come alcuni di Voi sanno già, quest'anno la mia raccolta numismatica compie cinquant'anni. Ho deciso di condividere con Voi uno spicchio della collezione in buona conservazione: cosa di più rappresentativo, per l'occasione, che la serie del cinquantenario 1861-1911? Vi ringrazio fin d'ora per l'attenzione e per gli eventuali commenti.2 punti
-
Segnalo l'uscita del Bollettino Speciale N.2 del Circolo Numismatico di Beinasco Appunti di Numismatica di Roberto Reynaudo Una raccolta di brevi articoli introduttivi alla Numismatica . Circolo di Beinasco 3.17.pdf2 punti
-
Queste le monete di cui parlo (le ho certamente fotografate, ma ora non trovo le immagini, per cui ricorro alle tavole d De La Tour) BNF 2254 g. 3,68 BNF 2255 g. 4,35 Muret e Chabouillet le attrbuiscono ai Lemovices, la Scheers le dà come incerte da ricondurre ai tipi del tesoro di Bridiers. Pur essendo ispirate ai tipi di Marsiglia, da un punto di vista ponderale sono basate sulla dracma di Rodes. L'esemplare che hai postato é piuttosto leggero, ma stante l'usura ci può stare.2 punti
-
Buon sabato, sono convinto che alcuni rimarranno sorpresi nel vedere questo post "tornare in vita", l'ho letto con molto piacere e ci tenevo ad aggiungere qualche dettaglio. Oggi vorrei parlarvi di un personaggio molto vicino al caro Vlad Tepes: Vladislav II. Appartenente alla stirpe dei Danesti rivale dei Draculesti, uccise il padre di Vlad Tepes, Vlad Dracul II per usurparne il trono. Regnò per poco tempo: dal 1447 ad Ottobre 1448 e poi da Novembre 1448 al 1456. Si dice sia morto il 20 Agosto 1456, decapitato in duello da Vlad Tepes in persona! Battè moneta che ebbe poca fortuna a causa di un embargo istituito dalla contea di Brasov che ne proibiva i commerci. A lui dobbiamo la coniazione dei ducati, monete a mio avviso gradevoli ed in pieno stile medioevale, posto un esemplare (con variante) recentemente acquisito: Walacchia Vladislav II Ducat Peso: 0.55g Diametro: 13mm Axis: 7h Dritto: Aquila (oppure avvoltoio) rivolta a DX, posata su un elmo crestato. Nel becco tiene croce. Iscrizione in cirillico: +IO VLADI_SLA VOIVOD Rovescio: Blasone con scudo diviso verticalmente. Quadrante di DX 3 linee orizzontali, quadrante di SX in alto mezzaluna rivolta a SX e sotto stella a 6 punte. Iscrizione in cirillico: +IO VLADISLA VOIVOD GNI Esiste una variante rara con la mezzaluna rivolta a DX. Nonostante la rarità non sembra queste varianti abbiano realizzato un apprezzamento nelle aste rispetto agli esemplari più comuni. Buona serata a tutti A.2 punti
-
Ciao, per far meglio comprendere queste differenze nei 9 Cavalli agli altri utenti, posto due tipi: 1788- busto piccolo- torre con lati curvi- data piccola. 1790- busto grande- torre con lati dritti- data grande.2 punti
-
A quanto sembra, salvo ripensamenti, sempre possibili visti i precedenti, continui rinvii, nella sessione del prossimo 13 aprile, dunque tra poco più di due settimane, la Corte Suprema deciderà se discutere o meno il ricorso dei Langbord. Se lo respingerà, quella sarà la data in cui potremo mettere la parola FINE a questa storia, poiché è chiaro che con un verdetto negativo, se anche ci fossero in giro altre monete (e ci sono quasi sicuramente), chi le ha si guarderà bene dal tirarle fuori, continuando a tenerle nascoste come ha fatto finora, e anche, forse, a scambiarle privatamente, con mooolta discrezione Se invece la Corte accetterà di discutere il caso, potremo goderci un altro giro di giostra petronius2 punti
-
Carissimi lamonetiani, Ci tengo a comunicare a tutti coloro che non potranno essere presenti, che il Circolo Giovani Numismatici trasmetterà la Giornata di Studi in diretta streaming dal Convegno di Parma. La diretta sarà trasmessa sulla pagina facebook del CGN e, in condivisione, su quella di Lamoneta.it. Questo ci permetterà di renderla fruibile ad un maggior numero di persone, compresi molti dei nostri soci che non potranno intervenire di persona. Vi invito, dunque, a mettere un mi piace alle pagine del CGN e di Lamoneta.it e a seguirci. Un caro saluto, Magdi #cgn #linfagiovane #direttastreaming #parma20172 punti
-
Grazie mille, Federico, per le tue considerazioni, che apprezzo davvero molto: è principalmente la forte passione, come spesso accade ai più, a spingermi a dare il massimo in quello che faccio, soprattutto quando si tratta di progetti editoriali come questo o studi numismatici in generale. Spero che così facendo possa lasciare qualche contributo utile agli altri appassionati (e, perché no, anche agli studiosi di settore), perché sviluppare simili progetti presuppone poi anche il condividere con gli altri i risultati così ottenuti. E ultimamente, con la pubblicazione di questi libri, la condivisione delle conclusioni da me raggiunte in essi è diventata una parte importante della mia attività numismatica.2 punti
-
Io adoro spulciare le ciotole... sto praticamente mettendo su una decente collezione di monetine da 5 e 10 cent di VEIII, a pochi spiccioli... questa l'ho trovata settimana scorsa... ?2 punti
-
Scusami se non ti ho risposto subito, ma in questi giorni ho parecchio da fare... Mi piace parlare di queste monete.. quindi ti ringrazio per la domanda! Il primo che può essere considerato è quello di Carlo Emanuele II del 1664, ma non lo conteggerei nei conti per la sua impronta diversa sul diritto avendo il busto del duca invece della croce. Considererei il primo quello di Vittorio Amedeo II del 1676 periodo della reggenza con la croce mauriziana. Ultimo come abbiamo accennato precedentemente Carlo Emanuele IV con data 1800. Quindi 124 anni di vita ... una moneta parecchio longeva! Cominciamo quindi dalla fine, anche perché più semplice.. CE IV tre date, ma per me il 1798 è dubbio, mai visto.. VA III 22 date conosciute, anche qui il 1793 ed il 1788 sono però da verificare.. CE III secondo periodo 15 date Primo periodo 15 date con 1747 e 1743 da verificare.. Poi arriva il divertente.. Vittorio Amedeo II re di Sardegna 4 date più il primo tipo del 1722 Re di Sicilia due date Duca secondo tipo 9 date conosciute di cui il 1691 bisognerebbe vedere se esiste ed il 1705 che secondo me prima o poi esce fuori! Duca I tipo due date Reggenza quattro date ma il 1676 da verificare e quello del primo tipo con la croce mauriziana vero santo graal dei due denari.. I conti portano a 72 date certe più 9 date incerte... questo sino ad ora! Comunque già se uno arrivasse a una settantina di due denari potrebbe ritenersi soddisfatto! ...dimenticavo.. poi ci sono alcune varianti... 1796 su 1792, 1733 con legenda variata, 1709 su 1708 e non so quali altre ! Un bel passatempo che riempie di soddisfazione!!2 punti
-
Forse oggi è' meno solitario di un tempo gia' frequentare il Cordusio taglia via una bella fetta di 'solitudo' ..?2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno a tutti. Sono nuovo e volevo per cominciare proporvi questa monetina: un bel 6 cavalli del 1804. Ho cercato nel sito vecchie discussioni sulla stessa moneta ma non ho trovato nulla, un motivo in più per proporvela! Vorrei un parere e qualche commento. Grazie a chi partecipa.1 punto
-
Buongiorno a tutti??! Oggi vi propongo un 8 tornesi del 1796...bella moneta in rame del Regno di Napoli...opinioni, pareri, discutiamone!!! Grazie a chi partecipa. Qualche dato: Rame/32mm/16 grammi Contorno treccia in rilievo Al D/ FERDIN .IV D.G.SICIL.ET HIE.REX / P. sotto il busto Al R/ OTTO/ TORNESI/ R. 8. C. /17961 punto
-
1 punto
-
ASTE MEDAGLIE PAPALI FEBBRAIO 2017 e ASTA KUENKER Nel decorso mese di febbraio la medaglistica papale non è stata riguardata da proposte in asta interessanti nè sotto il profilo quantitativo, nè per esemplari rari. Posso citare l'asta BERTOLAMI con circa 60 lotti, abbastanza comuni . Per circa 30 medaglie antiche (in larga misura in bronzo, riconiate da Mazio ) vi è stata una discreta richiesta: ne sono state aggiudicate circa il 65% con un prezzo medio di € 70+diritti. Molti invenduti si registrano invece nelle medaglie ottocentesche e moderne. Nelle aste estere ho visto una presenza eminentemente simbolica e il mercato è apparso abbastanza sonnolento. Un certo risveglio, come di consueto, si nota con l'asta kuenker, svolta nel corrente mese di marzo. Nell'ambito di una importante collezione di medaglie storiche europee e dell'impero ottomano, ordinate per data, erano disseminate anche medaglie papali (circa 30 esemplari), tutte aggiudicate e con prezzi abbastanza sostenuti. Cito alcune aggiudicazioni: Papa Callisto III - Restituzione opus Paladino - bronzo - € 480+diritti; Papa Innocenzo VIII - Restituzione opus Paladino - bronzo - € 340+diritti; Medaglie di Papa Pio V - Per la vittoria dei cattolici sugli ugonotti (CORPUS 605) - riconio posteriore - Argento -€ 1.300+diritti; - Battaglia di Lepanto - Corpus 614 - Argento originale - Spl. - € 2.200+diritti; - Battaglia di Lepanto - grande modulo - CORPUS 618 - Argento - BB - € 2.600+diritti; - Battaglia di Lepanto - grande modulo - tipo CORPUS 620 - riconio bronzo Spl. - € 400+diritti; - Battaglia navale - Riconio ibrido posteriore con coni Paladino- Argento - con appiccagnolo ornamentale -Corpus 666 - € 700+diritti. Medaglie Innocenzo XI - Alleanza quadripartita contro i turchi 1684 ( fusioni grande modulo - Miselli 186 - una in argento e l'altra in bronzo con cornice) € 2400-1600+diritti; - Estensione lega santa alla Russia 1687 - fusione grande modulo - bronzo - Miselli 193 - € 1.500+diritti; - Straordinaria anno XI - Per la vittoria della Lega santa (analoga alla annuale, ma opus Mueller- Miselli 159a ) - Spl. - Argento - € 800+diritti; - Per incitamento guerra santa - Miselli 160 - Originale- argento - SPL - € 1.500+diritti; Medaglia Alessandro VIII - Per vittoria Venezia e liberazione Morea -1690 - Miselli 269 - Argento - SPL.- € 1,200+diritti; Medaglia Clemente XI Annuale anno XVI - Argento SPL - € 650+diritti1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, voglio rendere Onore ad un nominale Napoletano che ha fatto il suo dovere di moneta.....quello di essere passato di mano in mano in tutti gli anni che gli è stato permesso di circolare..... e di essere stato speso per ogni necessita' dal popolo. Ecco a voi un 4 Cavalli del 1791, (perdonatemi per le foto poco chiare).1 punto
-
Ma guarda dove finiscono i discorsi nati da un Enrico II. Non oso immaginare cosa verrebbe fuori con un Corrado!1 punto
-
Una cosa giusta, da un ottimo professionista! Molto, ma molto meno della base d'asta di quella da Varesi che, forse, è anche un po' più giù di condizione, meno della metà.1 punto
-
I vampiri, è noto, possono dormire per anni, addirittura per secoli, ma prima o poi tornano a "vivere", dunque nessuna sorpresa ma un grazie per aver aggiunto interessanti informazioni e belle foto petronius1 punto
-
1 punto
-
Buona giornata Avresti potuto fare foto un po' più grandi, tagliando tutto il contorno; in ogni caso credo proprio che si tratti di un denaro veneziano a nome del doge Francesco Foscari. Come questo: saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
Grazie per averci postato questa splendida piastra del 1815... Complimenti!1 punto
-
Ritornando al 9 Cavalli Ferdinando IV sembra che quelli fino al 1790 abbiano al D/ la testa piccola ed al R/ torre con lati curvi e data piccola,mentre per le coniazioni successive si abbiano al D/testa grande ed al R/torre con lati dritti e data grande(rispetto alle coniazioni antecedenti al 1790),ma vi sono anche monete con al D/testa piccola ed al R/torre a lati dritti e data grande e,pare,che quest'ultimo tipo di coniazione citato sia il più raro Salutoni odjob ho preso spunto sulle osservazioni effettuate sull'altro forum "tuttonumismatica"1 punto
-
Sono state aperte diverse discussioni su questo centesimo, che, mi pare, non stiano portando a niente. Questa http://www.lamoneta.it/topic/157600-centesimo-opinioni/ era stata già chiusa da @Ciccio 86, ora chiudo anche l'altra, l'ultima arrivata http://www.lamoneta.it/topic/157958-opinione/?_report=2425 invitando tutti a proseguire su questa, che ha la maggiore "anzianità" e, soprattutto, l'utente @Mancusoigna a non aprirne di nuove. petronius1 punto
-
1 punto
-
Quel simbolo tecnicamente è un angemme, un quadrifoglio ideale con bottone centrale di derivazione francese. L'ipotesi dell'oro da coniare e di cui tenere conto non mi dispiace, magari questo simbolo può dirci da dove proveniva1 punto
-
Bravo Raffaele, ad maiora. Anche io ho avuto il piacere di conoscere (purtroppo per il momento solo telefonicamente) @Caio Ottavio e quando mi detto della sua giovane età ho stentato a credergli. La numismatica, ma anche la società e la cultura in generale, hanno tanto bisogno di personaggi come lui...1 punto
-
"La ciotola" in tutte le sue forme (ciotole,barattoli,scatole,casse,cestini,valigie,secchi,vasi,etc etc) è la cosa che da sempre e che tuttora dopo tanti anni mi diverte di più in assoluto del collezionare monete. Negli anni ho trovato un sacco di roba e a suo tempo fondai qui sul forum il gruppo "Quelli della ciotola..." per gli estimatori della pratica Se mettete "ciotola" nel motore di ricerca del forum verranno fuori le storie di una miriade di interessanti e fortunati ritrovamenti. Sapete chi era un "ciotolaro" convinto? Gabriele D'Annunzio. Ecco descrivere le sue ricerche in un passo de “Le faville del maglio.” lo scolare in campo de’ fiori Io non ho ne’ miei armarii e scrigni «infinite medaglie di bronzo e di ariento e d’oro», come l’amico di frate Francesco da Pietrapane. Ma ben ho il conio nel cranio: ho il torsello nell’osso coronale e la pila nell’occipite. Quand’ero scolaro a sgobbo di latino sotto il magisterio canoro di Onorato Occioni esule da Trieste, andavo spesso a razzolare raspare frugare i giudei rigattieri in Campo de’ Fiori per trovar monete, medaglie, statuette, istoriette di rilievo, intagli di niello, sempre disposto a barattar pranzo merenda cena golosìa fornicherìa e ogni altro piacer romanesco per la scoperta inaspettata, per la rarità insperata, pronto a gustar la spica di Metaponto il grappolo di Calacte la conchiglia di Cume il granchio di Cos la colomba di Sicione il gallo di Suessa il cigno di Camarina e perfin la civetta di Rubi nella succedanea ricotta del procoio, apparecchiatissimo a masticare il bove di Esernia il cavallo di Larissa il cane di Erice il cervo di Petelia il cignale di Arpi il leopardo di Centuripe in statere in dramma in tetradramma in decagramma, e perfin l’elefante d’Etruria e i serpenti di Enna, attraverso la soccorrevole piccia domestica di fichi seccati e maritati in Vacri d’Abruzzo. Ahimè, troppo spesso mi dovevo contentare d’un baiocco della Sede vacante! Sol una volta m’avvenne di tirar fuori da un mucchio d’ottoname un Sigismondo di Matteo de’ Pasti e un Lionello di Vittore Pisano. Così, nella sfortuna, anch’io cominciai a ingegnarmi e dilettarmi di contraffare i conii delle medaglie antiche. E per ciò forse, da falsatore a falsario, m’ebbi nel mio eremo di Romena tanta familiarità con Maestro Adamo. Saluti Simone1 punto
-
1 punto
-
La facciata rappresentata sulla mia medaglia, invece, ricorda almeno vagamente quella che sarebbe stata realizzata molto più tardi. A parte qualche variazione (il rosone centrale salito dalla facciata al timpano, i pronai molto più alti, eccetera) rimane il disegno originale, dal vago stile post-palladiano e con la tripartizione marmorea così comune a Venezia nel periodo barocco. Le statue sul cornicione verranno realizzate, anche se curiosamente nella medaglia non compaiono quelle volute marmoree a spirale (tipo Girella) che saranno di moda solo negli ultimi decenni del '600.1 punto
-
Sposto la discussione nella sezione " Monete di Venezia" - cosi' potrai avere altre informazioni oltre ovviamente ad una eventuale conferma della mia identificazione.1 punto
-
Buona serata @gio.sabatti (Giovanni?) Dalle ultime foto che hai postato il leone in moleca c'è e grazie alla "illuminazione" di @gigetto13, credo proprio che ci abbia messo sulla strada giusta. Sopra la testa del leone si vede chiaramente la + e subito a sinistra si vede chiaramente una "V" tra due lettere ..... e qui si scioglie probabilmente l'arcano. I torneselli "tardi" (quelli emessi da Cristoforo Moro) hanno generalmente su quel lato, la scritta + ° S ° MARCVS ° VENETI e questa scritta non torna nel tuo, ma ce n'è un tipo, emesso sotto il doge Andrea Gritti, con la variante + ° S ° MARCVS ° VENETVS ° . Quindi non una "V" ma una "U" con carattere capitale a formare le ultime tre lettere TVS di VENETVS. Quindi ..... Bingo! L'altro lato è tutto "sfogliato" ed illeggibile, ma credo proprio che tu lo possa riporre nella tua collezione con questa indicazione. saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
Goodmorning -καλημερα-bonjorno Luciano ,i dont know who stupid try to do this damage but im happy because otherwise is not coming in my hand? i buy low price from Kunker and is my first one,i hope pick up and others with Greek subject1 punto
-
1 punto
-
@blaise grazie. L'unica soddisfazione e' sapere che sia utile.1 punto
-
Partecipate numerosi... Ci sarà una interessantissima conferenza, con un argomento che sono sicuro piacerà.?1 punto
-
1 punto
-
Per il piacere dei miei occhi e di chi come me adora queste "piccole" posto per comparazione il due denari di Biagio che mi ha fatto il grande favore di inviarmi.. Purtroppo solo in fotografia... :) Si puo' notare che la forma dell'uno e' uguale a quella rintracciata dall'amico Jean ...le uniche due che ho avuto il piacere di vedere sino ad ora! Sono contento che siamo riusciti a mettere a tacere chi diceva che non si tratta di un 1691 !! ...Anche se saro' ancora piu' contento il giorno che tappero' quel buco in collezione! ;)1 punto
-
Avviso importante! Negli ultimi tempi sono apparsi sul mercato delle piastre del 1805 tipo "capelli lisci" false ma insidiose, l'impronta del dritto e del rovescio è perfetta, l'unico particolare che inganna il falso riguarda il taglio. RICORDATEVI QUINDI LE IMMAGINI POSTATE DI SEGUITO, LE PIASTRE AUTENTICHE DEVONO AVERE QUESTO TIPO DI DECORO NEL TAGLIO: O UN GIGLIO, O DOPPIO GIGLIO DI QUESTO STILE E DI QUESTE DIMENSIONI, O UNA SORTA DI DOPPIA "C" SPECULARE. SE IL GIGLIO è DIFFERENTE E DI DIMENSIONI PIù PICCOLE E BEN DEFINITO ALLORA è FALSA! OCCHIO!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
