Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/08/17 in Risposte
-
Ciao a tutti ragazzi ecco le mie ultime arrivate, entrambi sono scudi doppi anche se stilisticamente diversi in quanto come noto, nel 1637 la madonna divenne "regina" di Genova e della repubblica... io li adoro entrambi li condivido con voi sperando di fare cosa gradita5 punti
-
3 punti
-
Grande distribuzione stamattina in Assemblea Sni del Gazzettino, io credo che in prospettiva avrà sempre più consensi e lettori, sensazione personale ....3 punti
-
Purtroppo il 1696 é una delle date più comuni ma almeno le condizioni sono buone. @Filippo Pellizzaro3 punti
-
Buona sera a tutti! ciao Rocco, voglio condividere anche io qualcosa.... Iniziamo con questo tarì, una delle date più rare ed in conservazione super, Vi faccio i complimenti a tutti per le monete postate finora! Filippo3 punti
-
Ciao a tutti, oggi volevo presentarvi un raro testone che da poco ho aggiunto alla mia collezione. SEDE VACANTE 1655, Camerlengo Card. Antonio Barberini Testone (Munt 5, CNI 7) D/:Stemma a targa ovale sagomata SEDE VACA - NTE MDCLV R/: Colomba radiante volante di fronte sopra pioggia di fiammelle INFVUNDE AMOREM CORDIBUS Es. . ROMA . T/: liscio Peso: gr 9,16 qBB (foro abilmente otturato). NOTE: 1- La legenda al R/ "Infondi amori nei cuori" è tratta dal Veni Creator ed è da interpretarsi come invocazione per il conclave. La S.V del 1655, iniziata dopo la morte di Innocenzo X, durò dal 7 gennaio al 7 aprile, cioè tre mesi giusti, e terminò con l'elezione da parte dei 64 cardinali del conclave, del Cardinal Fabio Chigi, al secolo Alessandro VII. 2- Come si può apprendere dal Martinori, il quale a sua volta cita il Serafini, questi testoni di S.V vennero coniati in castel Sant'Angelo e saggiati il giorno 29 gennaio 1655. 3- In merito alla rarità, si tratta a mio avviso di una moneta estremamente rara. Dalla mia analisi, coadiuvata anche da fonti più che attendibili in materia, ho rilevato solo 4 esemplari apparsi in vendita pubblica negli ultimi 35 anni: -Questo esemplare, ex Kunker 233 (Coll. Calcagni) -Lo straordinario esemplare della NAC 81 (Coll. deFalco), ex Bank Leu 36 (Coll. Cappelli) -Montenapoleaone 4 (Coll. Muntoni), ex Kunst und Munzen XXI -Teutoburger 103 Vostri pareri e commenti sono come sempre graditi! Ciao, Michele2 punti
-
ciao,mi dici il periodo della votiva di s. Pietro e Paolo,e qualcosa sulla piccola di s.venanzio credo Dell 800 grazie.non riesco a caricare il retro ..riprovo.2 punti
-
Continuando con le zecche piemontesi : Quarto Ferdinando Ferrero Abate (1547-1580) Zecca di Montanaro2 punti
-
In una vita di collezionista,certe occasioni si contano sulle dita di una mano.Poi,certe monete,puoi trovarle a prezzi bassissimi,mentre,altre volte spuntano aggiudicazioni elevatissime.Il mercato è strano e ci vuole anche fortuna oltre che la grana.2 punti
-
Sono riuscito inoltre ad avere anche questi Reis commemorativi Taglio : 1000 reis Anno: 1922 Peso: 7,8 gr Diametro: 27 mm Materiale: alluminio-bronzo Tiratura: 16.698.000 commemorazione 100 anni indipendenza Taglio : 5000 reis Anno: 1936 Peso: 10 gr Diametro: 26 mm Materiale: argento 0.600 Tiratura: 1.986.000 commemorazione Santos Dumont2 punti
-
Spero di farvi piacere nel postare la mia "quasi" completa serie dei Tari' di Ferdinando IV. ...mancano un po di varianti.....ma prima o poi la finisco. Ecco a voi: Tari'/Medaglia per le nozze di Ferdinando e Carolina anno 1768. Tari' 1788 stemma Tari' 1790 stemma Tari' 1790 corona Tari' 1792 Tari' 1793 Tari' 1794 Tari' 1794 SICLIAR Tari' 1795 Tari' 1796 Tari' 1796 HIER.EX Tari' 1798 SICILIAR.ET HIER.REX Tari' 1798 SICILIAR.ET.HIER.REX2 punti
-
Proseguiamo con un 12 Tarì , non è della zecca napoletana ma va bene lo stesso ? Data comune ma da reperire non circolato è sempre "difficile"... Buona giornata! Filippo2 punti
-
Ciao @Poemeniuse @littleEvil , la risposta definitiva a tutte queste "varianti" della moneta sta nelle diverse edizioni del RIC , ora bisognerebbe vedere chi di noi ha la versione piu' aggiornata e da questa ricavare la conclusiva classificazione di questo Sesterzio . La mia edizione e' forse quella piu' vecchia , e' del 1930 ed e' classificato come indicato alla risposta n° 4 , che corrisponde anche alla classificazione data dal venditore . Saluti P.S. questa classificazione naturalmente e' subordinata alle indicazioni generali fornite da @littleEvil , in quanto lo stato di conservazione della moneta non consente indagini piu' approfondite sulle legende , in particolare del rovescio2 punti
-
E dire che quando ero ragazzino mia madre mi mandava a fare un po' di spesa con queste banconote!! Le 5000 e le 10000 erano dei veri lenzuoli!!2 punti
-
San Liberale, martire cristiano nato ad Altino (VE), morto nel V secolo nella laguna veneta (precisamente ad Ammiana, una delle isole scomparse), figura emblematica al pari di san Giorgio, anche se meno fortunato storicamente, ma leggendario. Patrono di Castelfranco Veneto (TV), città del pittore Giorgione che lo immortalò nella Pala di Castelfranco, ancora presente nel duomo della città, viene sempre raffigurato come un soldato. L'opera di Giorgione viene da tutti considerata come uno dei primissimi esempi del rinascimento veneziano. Bagattino veneziano anonimo per Treviso , legge del 1492, R.1 punto
-
L'Accademia della Crusca definisce l'etimologia del termine "esergo" http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/l-esergo-numismatica-editoria-significato-fo1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti,visto che mi sento tirato in causa posto ancora una moneta a cui sono particolarmente affezionato, non che sia rara,anche se ha una particolarità che ho riscontrato in pochi esemplari nonostante i cataloghi la diano comune... Carlo V 1516-1556 Carlino argento peso 3,58,diametro 25 millimetri D/CAROLVS*IIIII*IM*RO,busto giovanile con barba e corona volto a destra,dietro sigla R R/REX°/ARAGO°/°VTRIVS/°SI°ET,racchiuso in cerchio di crocette P/R 35-MIR 147 Collezione privata1 punto
-
Grazzie a tutti non è perforata Dvx sab . non arrivo a fare una bella foto ma è un poco più meglio in vero1 punto
-
Manca a quasi tutti, quindi non è moneta su cui si può fare troppi calcoli, se la si vuole in collezione... Bel restauro tra l'altro, il foro otturato è stato ben mascherato, in particolare al diritto. Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Metallo bianco , mi raccontava blaise che esiste anche la versione in bronzo. Per 50c. non potevo lasciarlo nella ciotola1 punto
-
Mmm... Accidenti questo mi manca ancora... Peccato non averlo preso eh Zuolo ?? Già la piastra è abbastanza rara e non frequente, il testone non ne parliamo nemmeno. Il buon Darectasapere insegna che monete del genere vanno prese sempre in qualsiasi ( o quasi ) conservazione. Tutto sommato poi questo è ancora molto godibile. Il mio lo mostrerò quando lo troverò. Seee... Ho voglia ! Saluti.1 punto
-
Quando @ZuoloNomisma ci mostra qualche suo testone è sempre una festa! La SV del 1655 per Roma è spesso rappresentata nelle varie collezioni dalla piastra, di modulo maggiore e ben più reperibile. Però proprio per la sua grande rarità il testone merita di stare in collezione, oserei dire in qualsiasi conservazione esso sia. Un caro saluto, Antonio1 punto
-
Royal Mint Token Da https://en.numista.com/catalogue/pieces98455.html1 punto
-
@Reficul ti confermo che Tapatalk ha ripreso funzionare, meno male[emoji28]. Comunque@Cinna74 non sei l'unico a preferite l'applicazione su un cellulare rispetto ad un browser. Inoltre ti porta direttamente all'ultimo messaggio non letto e in più ti avvisa con notifiche se ci sono nuovi messaggi nei topic a cui sei interessato. Grazie1 punto
-
Inviami per MP un indirizzo email Sarebbe Panorama Numismatico dicembre 2014 n. 301 http://www.panorama-numismatico.com/la-rappresentazione-della-vittoria-sulla-monetazione-imperiale-romana-–-prima-parte/1 punto
-
@Eolo Rubo anche io un'immagine dal vaso che hai postato tu, così siamo pari.... Crete, Phaistos AR Stater. Mid-Late 4th century BC. Herakles standing in fighting attitude to right, wearing Nemean lion skin, seizing with his left hand one of the heads of the Lernean Hydra, and with his right hand preparing to strike with club; by right foot, crab on exergual line / ΦΑΙΣΤΙΩ, Bull butting to right on wavy exergual line. Cf. Svoronos 66, pl. 24, 22. 11.47g, 28mm, 7h.Good Very Fine - Near Extremely Fine. Extremely Rare.The obverse of this coin depicts the second of Herakles' Twelve Labours set by Eurystheos, the agent of Hera. He was tasked with slaying the ancient serpent-like monster that resided in the lake of Lerna in the Argolid, which guarded an underwater entrance to the underworld.Upon cutting off each of the Hydra's heads however, Herakles found that two more would grow back in its place, an expression of the hopelessness of such a struggle for any but the hero. Realizing that he could not defeat the Hydra in this way, Herakles called on his nephew Iolaos for help. Iolaos then came upon the idea (possibly inspired by Athena) of using a firebrand to cauterize the stumps after each decapitation. When Hera saw that Herakles was gaining the upper hand she sent a large crab to distract the hero, but Herakles crushed it underfoot. He cut off the last and strongest of the Hydra's heads with a golden sword given to him by Athena, and so completed his task. Hera, upset that Herakles had slain the beast she raised to kill him, placed it in the vault of the heavens as the constellation Hydra, and she turned the crab into the constellation Cancer.The encounter with the Lernean Hydra is not only well attested in epic, but is also the subject of some of the earliest securely identifiable Herakles scenes in Greek art. On two Boiotian fibulae of c. 750-700 BC (BM 3025, Philadelphia 75-35-1), the hydra is attacked by Herakles, at whose feet is the crab sent by Hera. This particular form of the scene would later be replicated on the coins of Phaistos (cf. Svoronos 60, pl. XXIV, 20), even including the crab.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Verissimo. A conferma di quanto dici allego questa immagine di opliti spartani con il relativo comandante.1 punto
-
Dovrebbe essere un portafortuna Come iconografia riprende questa del XIX° secolo, la tua è chiaramente di fattura moderna. ____1 punto
-
@King John, l'immagine del generale nel tuo ultimo post è spettacolare anche se credo che lo l'elmo con cresta trasversale fosse utilizzato dagli ufficiali spartani. A. P.S. Guardate cosa c'è in asta con scadenza domani?1 punto
-
Buon sabato, grazie all'aiuto di un microscopio elettronico e di molta pazaienza e mano ferma, sono riuscito a rimuovere parte del sedimento nero presente nella zona sospetta. Fortunatamente al di sotto è stata rivelata la presenza di oro. La moneta non è quindi un suberato, evviva! Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti. Alla prossima A.1 punto
-
Continuo con le mie preferite: Ferdinando IV- Tari' 1788 D/FERDINAN.IV.SICILIAR.ET HIER.REX Sotto al busto P. R/ stemma coronato, HISPANIAR _ HINFANS. Data e valore. C-C/C (Ex NAC n°16- lotto 1305). (Ex InAsta n°14- lotto 2080). Conservazione: mb/qBB. Peso 4,38 grammi.1 punto
-
Ciao e benvenuto nel forum di Lamoneta.it Mi dispiace ma quella che hai è una riproduzione moderna di nessun valore. Veniva regalata dalla Plasmon negli anni '70 http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/ErgospalmaPlasmon/ergospalma.html Se clicchi "i dettagli delle singole monete" la troverai al n. 2 Se vuoi vedere la moneta originale, un denario in argento (di estrema rarità): https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRG/31 punto
-
DE GREGE EPICURI Alessandro Severo, anche questa dovrebbe essere di Nicomedia in Bitinia (in Wildwinds manca). Mica male come collezione di Nicomedia!1 punto
-
1 punto
-
Da queste foto è difficilissimo fare una valutazione. In delle foto la plastica produce un effetto veramente brutto, che però da altre foto non si vede. Il lustro per questa tipologia di moneta è essenziale, l'unica foto leggibile, per me, è la prima del dritto che mi porta ad una conservazione di qSPL. L'ideale sarebbe fotografarla senza perizia ma capisco se non la vuoi aprire. Ti posto la mia che giudico sopra lo SPL.1 punto
-
1 punto
-
Anche se bistrattate dai più e molto comuni ho sempre trovato le monete greche di una bellezza ed eleganza eccezionali sotto ogni punto di vista (anche riguardo i materiali scelti, le forme e le dimensioni) per non parlare dei tantissimi riferimenti culturali al mondo classico e alla loro storia che vi sono raffigurati... Ora poi che con pochissima spesa si possono acquistare queste serie praticamente intonse è ancora più facile poter apprezzare tutti i particolari e i dettagli di questi gioiellini. Saluti Simone1 punto
-
Il Caravaggio, che meraviglia! La scena sembra proprio dire ti pongo la testa da te chiesta su un piatto d'argento. Sicuramente non era sua intenzione quella di uccidere il Battista, fu messo tra due fuochi e per mantenere la parola dovette farlo, Erodiade deve essere quella sulla sx che tiene il piatto e con gli occhi sorridenti pensa e guaarda altrove... Che scena..1 punto
-
per @Lemonetiere1 Un'altro modo per aprirlo, ma in forma ridotta si trova qui: http://roth37.it/COINS/Calendars/2017.html con lo zip si apre mese per mese, ma qui non prende lo zip. soluzione: apri Facebook Sergio Rossi 17 novembre 20161 punto
-
Anche la tua galaad per conservazione vista la tipologia non scherza mica... Una bella aquila piena di piume, con un collare a gorgiera e una acconciatura appena fatta... Il nominale più rappresentativo del periodo il 4 tari per Messina, e come per tutti i tondelli battuti a martello doppio valore al loro stato conservativo, visto le difficoltà di reperire un flan regolare e le difficoltà della battitura. Ciao, Eros.1 punto
-
Buongiorno a tutti, io non sono ancora Nonno ma parlo da papà, ho molto apprezzato il post di @rorey36 e ne comprendo i principi. Come in altre occasioni ho però avuto modo di esprimere io non riesco a "demonizzare" chi in una passione ci vede anche un potenziale risvolto economico... Non sono un purista, se un giorno i miei figli dovessero "monetizzare" la collezione che si troveranno in eredità (tanto o poco che valga) per un giusto scopo sono certo che non mi sentirei tradito... In fondo le passioni non si possono imporre e se i miei figli volessero seguire le LORO di passioni anziché le mie ne sarei comunque felice. Badate bene, non intendo sperperare, intendo usare per un buon scopo quale esso sia. Pensare che un giorno i miei figli possano fare qualcosa che li gratifichi pienamente mi renderebbe felice e se per farlo venderanno le monetine...ben venga, me ne farò sicuramente una ragione! Sinceramente, Massimo.1 punto
-
E si, me lo ricordo molto bene quando passava a trovarci al Cordusio, con le sue mani annerite dalle ciotole, e il suo grandissimo entusiasmo, con la luce negli occhi come quella di un ragazzino. Era uno spasso parlare con lui, sempre sorridente, parlavamo di storia, delle innumerevoli zecche, anche straniere, e poi ricordo lunghi dialoghi sul forum...delle aste, dell'ambiente, della meravigliosa cornice del Cordusio, si perché lui lo frequentava anzi tempo.. Ciao carissimo.. Ti aspetto, Eros.1 punto
-
Il mio "Evviva le ciotole!' non era riferito alla effimera quanto improbabile possibilità di trovarvi pezzi rari, ma piuttosto alla secondo me ben più commendevole funzione che le stesse svolgono nell'avvicinare chiunque alla Numismatica, giovani e meno giovani, solleticando in loro - come facevano in me bambino ahimè ormai mezzo secolo fa - una irrefrenabile curiosità nello scovare la moneta "da studiare", il pezzo mal conservato ma interessante, il dieci centesimi ape conciato "da tra' via" ma magari del '28 o del '32, il portarsi a casa in tre euro un pezzettino in rame del settecento con una faccia piatta...e l'altra quasi...e si faccia avanti chi non ne ha goduto almeno una volta! ?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
