Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/16/17 in Risposte
-
5 punti
-
5 punti
-
Da Monnaies Grecques ( 1972 ) di Jenkins , un piuttosto raro statere di Crotone ( circa 400 AC. ) , conservato in Londra . Ricco di 2 impronte interessanti ed elaborate , il tipo , al diritto (?) raffigura il giovane Eracle seduto , definito quale Ecista fondatore della città . Aggiungo gli esemplari dal catalogo BMC e dal manuale di Sear con relative descrizioni ed i commenti in Rutter H. N. Italy (2001 ) .4 punti
-
da ignorante di repubblicane ti dico che l'aureo di Cesare é orrendo come gli altri3 punti
-
Dato che ultimamente stiamo vedendo qualche bella moneta, anche di piccolo modulo, del XVIII secolo oggi condivido con voi questo grosso di papa Clemente XII in ottima conservazione (ebbene sì cari amici, qualche moneta tutta leggibile e rotonda ce l'ho anche io non ve l'aspettavate eh). Buona S. Pasqua 2017 a tutti gli amici della Sezione, Antonio2 punti
-
Al solito ho trovato l'ennesimo pataccaro di turno. Questa volta dall'inghilterra. Queste sono alcune "perle": e l'oramai immancabile aureo di Giulio Cesare a £9,990.00 + 5,99 di trasporto! :-) Volevo sapere (sarebbe bello scriverlo in un apposito thread e metterlo tra quelli importanti) dove controllare la "reputazione" dei venditori ebay e, nel caso di falsi "certi" come fare per segnalarlo a tutti. Onestamente questo dilagare di truffatori (e relativi polli che vi acquistano) mi fa incazzare non poco. Soprattutto se poi, a fine inserzione, mi trovo scritto: Authenticity All items are unconditionally guaranteed to be Authentic as described. For added security we offer a full money-back guarantee, All my Items been purchased from collectors and auctions. Grazie. TWF2 punti
-
2 punti
-
Ciao visto che la Città di Mardin è una delle città Turche che preferisco e che ho visitato un paio di volte e tutte le volte mi attrae sempre di più, ho ceduto al fascino delle sue monete , aiutato da un amico del luogo che colleziona monete, sono arrivato al punto che non penso sia un caso visto che in questa monetazione le tipologie similari al periodo romano non si fermano qui, vi posto un'altra moneta tratta da acsearch così c'è anche la descrizione, che riporta un ritratto, in questa descrizione assimilato come stile alla dinastia Giulio Claudia, mentre in altre descrizioni assimilato al ritratto di Claudio, vi posto anche le foto della stessa Mardin citta su di una collina con ai suoi piedi la Mesopotamia. Silvio ISLAMIC.doc2 punti
-
Caro Pietro...un'altro gioiello dell'arte incisoria del Rega, ecco a voi il mio Carlino del 1818 in "buona" conservazione2 punti
-
Salve Sono stato più volte a Varsavia nella seconda metà degli anni ’70. Presento qui e a seguire alcuni miei acquisti… monetali dell’epoca come ricordo. Polskie monety obiegowe (Monete polacche per la circolazione)1 punto
-
Ciao e buona Pasqua a tutti. Volevo segnalare un bell'articolo dedicato alla N.I.P., pubblicato a pag. 40 del Sole 24 Ore di oggi 16 aprile 2017. M.1 punto
-
Buonasera a tutti, vi mostro questo sesterzio di otacilia da poco in collezione, non è molto usurata anzi per i miei standard è quasi splendida. Pesa 20.7g ed al retro la legenda dice pudicitia aug ric 209a. Per avere quasi duemila anni si mantiene ancora bene la sciura otacilia a voi i commenti1 punto
-
Salute Partendo dalla notizia del link http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/16/giappone-scoppia-la-crisi-delle-patatine-scaffali-dei-supermercati-vuoti-e-fino-a-11-euro-per-un-pacchetto/3527292/ siccome molti scrivono su questo forum chiedendo consigli su cosa acquistare per investire,la notizia dell'articolo al link potrebbe far comodo. Tuttavia,essendo pratici,si possono fare grandi affari se si ha liquidità monetaria(pochi hanno liquidità monetaria,o la liquidità monetaria è in "tasche"diverse da dove era prima,e,per questo che c'è crisi=in parole povere). Chi investiva ed è stato preso alla sprovvista dall'inflazione di determinati prodotti(dal momento che la ricchezza si è spostata in oriente con conseguente visione sugli investimenti in base ad una diversa cultura ed ad un diverso modo di operare in ecomomia)è alla ricerca di nuove forme di investimento,queste ultime si potranno reperire solo se si legge se ci si tiene informati,se si riesce a comprendere la"nuova direzione del vento" Nella crisi della Borsa newyorkese del 1929,un riccone che aveva molte azioni ,riuscì appena in tempo a venderle ed a salvarsi dalla devastante crisi:questi,tutte le mattine ,prima di accedere agli uffici della Borsa di New York,si recava di fronte,dove c'era un lustrascarpe per farsi pulire le sue;dopo tempo,si era instaurato un rapporto amichevole fra i due ed un giorno,il lustrascarpe,sapendo che il riccone si occupava di azioni borsistiche,gli chiese l'andamento di alcuni titoli azionari per investire anche lui qualche guadagno in Borsa,al chè il riccone comprese ,da questo episodio,che avrebbe dovuto vendere tutte le sue azioni.Quando un investimento è di elite va bene,ma quando tale investimento diventa di molti non va più bene.Diciamo che l'investimento è il contrario di quando una cosa entra a far parte del progresso. Non dateci peso:pensieri pasquali. odjob1 punto
-
Carissimi, mi scuserete se oso tanto nell'ora della cena di Pasqua (anche io sto per mettermi a tavola ), ma volevo chiedere a chi potrà sciogliere questo mio dubbio il valore del grosso perugino (Finetti 16) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PG4/4 ... Vale 12 denari? 15? ... grazie a chi potrà dare risposta a questa domanda... P.S. Credo che sul Finetti ci sia risposta a questo interrogativo, solo che purtroppo non cel'ho Un caro saluto, ancora Buona Pasqua a tutti! Magdi1 punto
-
1 punto
-
Complimenti per il tuo studio sulle medaglie celebrative di questo avvenimento e delle quali ogni tanto un esemplare viene mostrato nel sito.1 punto
-
Fai domanda alla Biblioteca SNI dovrebbero avere la raccolta completa della rivista dei Santamaria1 punto
-
Capisco. Ma credo non ci sia nulla di male a dire di controllare al link che hai scritto prima di acquistare. D'altra parte se dici a qualcuno di vedere su un forum straniero e/o scriverci mica diffami o quantomeno, non essendo in Italia sei ugualmente perseguibile? Se lo avessi conosciuto mai e poi mai avrei acquistato da saxby delle "sedicenti" monete da pulire! :-) Mi sono arrivati 2 sacchetti di monete miste illeggibili e qualche cino/unghero/spagnola patinata con il lucido da scarpe. E' vero che poi, alla fine, gli ho rispedito il tutto e si è pure pagato le spese per il reso e presi i feedback negativi, ma che sbatti. Ah, per inciso, il nostro "amico" nel forum di cui sopra non è elencato... ancora. :-) Grazie per la dritta. TWF @King JohnA me ricordano l'arte 'noschif... :-) La patina dei 2 "sesterzi" mi ricorda il verde Maserati... a voi no? :-)1 punto
-
Ciao, è una cosa già discussa tempo fa e successivamente scartata per evitare di incorrere a livello di amministratori nel rischio di querele per diffamazione. La legge italiana non consente iniziative come quelle del FAC: http://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=18502.0 Ciao Illyricum1 punto
-
1 punto
-
stimolante..l'opinione di @Massenzio !........ la "veste" al R/ porterebbe ad una figura tipo questa.... ma non collego altri dettagli... Unlisted Denarius Obv: IMPCAESCPESCNIGERIVSTAVG - Laureate head right. Rev: FORTVNAEREDVCI - Fortuna standing left, holding caduceus and cornucopia. 193-194 (Antioch1 punto
-
Ho guardato bene.. e letto un poco.. Alla tavola numero X vi è il denarino con immagine al numero 3 che potrebbe starci... magari la croce disegnata sulla tavola non è perfettamente uguale, ma le legende FRANCISCVS e S SIRVS PAPIE potrebbero starci ! Ora i tre anellini sulla corona non so...1 punto
-
1 punto
-
Grazie delle risposte. In effetti ha alcune lettere con stile diverso come la X di Leone X e la N di Pont. Ma essendo coniate a martello è piu' difficile trovarne due uguali1 punto
-
Pur conoscendo molto poco il tipo a me non desta particolari preoccupazioni, saluti.1 punto
-
Secondo me è originale, forse ha qualche segno di pulizia, magari è questo che ha impastato un pò i rilievi... Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Buongiorno a tutti....l'ho guardata e riguardata secondo me è una borchia, o di qualche borsa da moto o sella per cavalli e come ho già scritto, da quei tre forellini uscivano delle frange in pelle...mi da proprio questa idea....1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno! In effetti quando la postai per la prima volta ci fu questo dettaglio rilevato da voi esperti. Ti confermo che è quella con i capelli leggermente diversi e quella "schiacciatura " di conio sopra l'orecchio che sembrava essere presente anche negli altri 3-4 esemplari da voi rilevati nel tempo. Saluti e buona Pasqua Silver1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Alessandro servirebbe anche la foto del rovescio....e il suo peso. Saluti ,Rocco.1 punto
-
"era" un sesterzio ma credo sia molto difficile giungere ad una identificazione completa se non collocarlo nell'arco temporale degli Antonini... potrebbe essere Marco Aurelio, Commodo, Lucio Vero e forse anche Antonino Pio...1 punto
-
Effettivamente qualche dubbio su questo vittoriato c'è stato (NAC 61 lotto 456). Nel volume "The RBW collection of Roman Republican coins" (che unisce in un unico tomo le due aste NAC 61 e NAC 63 e la precedente CNG Triton III) il vittoriato non è presente! Nelle tavole di concordanza tra la numerazione dei cataloghi d'asta e la numerazione del nuovo libro il lotto 456 di NAC 61 è mancante. Da tenere presente che questa edizione "lusso" della collezione RBW contiene delle correzioni agli errori (di attribuzione e/o di classificazione) presenti nei due cataloghi d’asta da parte di Andrew McCabe e Roberto Russo. Non ho trovato nulla sui motivi di questa esclusione.1 punto
-
Scrive Roy Langbord: "No orders issued today (ieri). Should be Monday." A lunedì allora, che per noi, per via del fuso, sarà più probabilmente martedì, e intanto auguri per una Pasqua felice e serena a tutti quelli che, dopo tutto questo tempo, hanno ancora la pazienza di seguire la discussione petronius1 punto
-
L'Unificato dice 6 Euro in FDC. Per me questa Arriva intorno allo SPL. Bisogna correggere il titolo in "Plauto" e no pluto.1 punto
-
.... ecco qui, la sua mano.... e non credo che ci possano essere dubbi.1 punto
-
Nell'attesa di ammirare anche le vostre belle monete.......posto un piccolo Carlino del 1816 di Ferdinando IV, non facile da reperire.....sopratutto in ottima conservazione. Sto cercando di fare foto migliori, per farvele godere anche nei minimi particolari. Al nostro Prof. @Rex Neap vorrei domandargli chi furono gli incisori in zecca a modellare questo particolare ritratto di Ferdinando IV e come mai lo stesso Carlino del 1815 è molto raro a trovarsi.......se ne conosce la quantita' di pezzi coniati? lo so che ti stiamo facendo impazzire con le nostre domande..... Ecco a voi il Carlino.1 punto
-
1 punto
-
è un foro otturato vicino alla guancia ? sembra un pò tosato. non sono esperto di questa zecca , a me sembra caro. noto che ha una variante, i cordoni che pendono dalle chiavi non sono perlinati.1 punto
-
Salve, segnalo : http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=13133 auguri di buona pasqua a TUTTI1 punto
-
Buondì, ecco un grano della repubblica napoletana del 1648, peso abbondante: 7.13 grammi!! Quasi quanto una pubblica "leggera" dello stesso periodo1 punto
-
Bellissimo color cioccolato...me le papperei!! complimenti....per me prezzo giusto per pezzi giusti...1 punto
-
Bella bella e ancora bella! E ottima conservazione.....con riflessi ancora rossi, ancora manca nella mia collezione. Saluti1 punto
-
Belle quelle bimetalliche, certamente, ma quest'ultime due sono tutta un'altra cosa..... non hanno sicuramente quell'"effetto gettone" tipico di tante monete contemporanee.1 punto
-
bellisima la proposta dall'amico ozacido, io colleziono Maltagliati messinesi da Carlo V a carlo II , sarei veramente lieto di stringe amicizia con altri appassionati per poter scambiare opinioni e considerazioni in merito alla sudetta zecca! se la cosa vi è gradita possiamo scambiare anche i contatti Facebook ? .... Ecco il mio contributo alla carellata fotografica1 punto
-
1 punto
-
Io ho iniziato a leggere tanto, ma davvero tanto verso la fine della quinta liceo, una volta svincolato dai mattoni neorealisti che mi erano stati imposti e che, sinceramente, non leggerei neppure ora1 punto
-
Meglio dimenticare quella foto Villa66 o dovresti buttare via tutte le foto della Regina Vittoria! :rofl: Forget about the picture Villa66 or you'll better throw away all the victorian coins! :rofl:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
