Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      10739


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3958


  3. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2167


  4. Layer1986

    Layer1986

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2741


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/19/17 in Risposte

  1. Buonasera a tutti i collezionisti di milanesi, ho appena preso questo scudo di bello stile e bel modulo, cosa ne pensate? Grazie mille a tutti.
    5 punti
  2. Qualche simpatica new entry appena venute fuori dall'uovo di pasqua, vi piacciono?
    5 punti
  3. Tutti ottimi consigli... io quoto @azzogsal Comunque per prenderti il catalogo, per vedere un po' di prezzi di ciò che ti interessa e farti un'idea, digita molto semplicemente "negozi di numismatica online" su un qualsiasi motore di ricerca...ti fai un giro nei vari siti, sfogliati non solo le prime 3 pagine ma arriva alla decima dei risultati... ripeto prenditi un catalogo e consumalo...e poi per qualsiasi dubbio chiedi a quelli del forum che come leggi son ben lieti di aiutarti. Il termine investimento comunque ci sta per le monete di qualsiasi tipo o materiale se rare e ricercate...c'è gente che compra a mille e poi dopo qualche tempo rimette in vendita a duemila...se ci guadagna l'investimento è andato a buon fine. La vera differenza sta nel fatto che il collezionista, molte volte, non aspetta di fare l'affare e quando vede qualche moneta tanto agognata mette il cuore e la passione davanti al portafoglio (che siano 20 o 1000 euro) e fa la sua offerta... poi attende trepidante che la moneta arrivi a casa, si lamenta dei ritardi, diventa apprensivo, maledice il corriere e si chiede perché non risponde alle ripetute mail; poi finalmente la moneta arriva e solo lui, comincia a sentire una musica dentro la testa.. c'è chi sente un tango..chi del buon rock..chi della classica...non capisce più niente...è concentrato... la moglie, i figli, la fidanzata, gli amici...vengono dopo...adesso deve aprire quel pacchetto...e lo fa...esclamando tra sé "il mio tesssssoro" diventa un po' come Golum...non prima però di aver controllato che la moneta sia addirittura migliore di come pareva in fotografia...se soddisfatto, essendo un tipo pignolo, sta li a rimirare quel tondello di metallo, lo mette sotto la luce del sole, controlla il bordo, c'è chi le annusa... e poi (almeno io faccio così) comincia a voler condividere quella meravigliosa sintesi di arte e di storia che è la moneta; allora prende il primo che trova in casa e gli mostra fiero la sua piccola o grande conquista...rimanendo deluso quando qualcuno gli dice "si bhe carina!!", oppure "ma è mezza consumata quanto l'hai pagata?"... e allora dopo averci pensato un po' la posta sul suo sito preferito...www.lamoneta.it e chiede lumi e conforto a chi come lui ama collezionare... Collezionare è soprattutto passione, è vedere in piccoli oggetti dei piccoli universi...dei punti di partenza...vedere il bello anche dove molti ci vedono un rottame...significa dare importanza ai dettagli e andare oltre le apparenze...collezionare significa capire a fondo...insomma è una bomba! Ora la smetto!!! Buona Notte a tutti.
    5 punti
  4. Questa immagino che ti manca @francesco77
    3 punti
  5. Caro Matteo, bene non dare per scontato nulla e spiegare, soprattutto in un forum pubblico con persone che hanno vari livelli di conoscenza sulle singole monetazioni. Dal tuo post non si evinceva, sorry. Sul fatto che la tosatura di esemplari più pesanti, sopratutto sui denari medievali sia "intuitiva" andrei più cauta: il fenomeno non si presenta sempre, ma solo in determinati contesti geo-politici ed economici e specifici periodi (scommetterei che il tuo denaro abbia imparato a parlare il sardo... ;)). Un caro saluto MB
    3 punti
  6. Raccolgo con indubbia gioia gli attestati di stima, ricevuti tramite post, e non solo. È sempre un piacere. Non posso assolutamente far altro che riprendere dal Gazzettino, essendo stato citato. Esso, è un umile mezzo culturale, quale semplice recipiente di informazioni, dosate con sapienza, per coloro i quali, vogliano esser parte integrante di un nuovo mondo numismatico, sapientemente informato. L' informazione, ad oggi, è alla base di ogni cosa. In qualità di giovane, ho voluto osare, e personalmente ritengo di esserne uscito bene. Mi è stato dato uno spazio, dove scrivere delle parole, in una intraprendente ed autoprodotta pubblicazione, che si è rivelata essere un grande successo. Sarebbe stato un onore, se io fossi stato semplicemente parte della squadra, di questo meraviglioso gruppo, ma devo dire che esserne anche un attivo membro partecipante, beh, mi rende felice. Tuttavia, a seguito di questo, è stata citata anche la richiesta pervenutami, per partecipare a Parma. Quello che posso dirvi, è che mi è stato verbalmente domandato, aggiungerei ma anche a causa di una rinuncia. Non vi nascondo che, la sola richiesta, successivamente accettata, mi ha piacevolmente colpito, ed aggiungerei, anche affondato. Dietro dei nickname, si nascondono persone, quali hanno delle identità. Tali identità, sono spesso celate agli occhi dei più, queste rendono di noi, persone differenti l'un l'altro. La vita non virtuale, quindi reale, permette di verificare le reali personalità, capacità, potenzialità. A quanto pare, Mario, ha visto in me, qualcosa che l'ha spinto a pensare di domandarmi una cosa del genere. E qui, viene la mia parte. Essendo tendenzialmente una persona introversa, ho colto con perplessità la richiesta, sebbene strabiliato. Ho sempre avuto qualche difficoltà, ad esprimere dei concetti, apertamente, ad un insieme riunito di persone, e questo fin dalle prime stupide interrogazioni a scuola. Credevo che nel tempo, questo “ difetto caratteriale ? “ Fosse stato colmato. Il mio silenzio sulla giornata di Parma, conclusasi da circa due settimane a questa parte, è stato voluto. Ho preferito non catapultare a caldo in rete, quelle che sono state le mie impressioni e le mie emozioni, ciò che ne è stato, e ciò che ne sarebbe potuto venire. Per questo motivo, avendoci riflettuto su, le esprimo ora. Credo di poter dire che, la giornata di Parma, sia stata per me, un successo, dal punto di vista della nuova esperienza, ed orribile per lo stesso motivo. Quanto avevo da dire, non ho saputo esporlo nel modo in cui avrei voluto, ed avrei dovuto. Con piacere, ribadisco che questa piattaforma mi ha donato delle informazioni e delle amicizie, che non avrei mai avuto la possibilità di instaurare altrove, Ritengo altresì però che, il confronto verbale, che sia divulgativo, o meno, debba esistere. Noi, di “ Quelli del Cordusio “ siamo un gruppo, qui, e fuori da qui. Se così non fosse, onestamente, difficilmente saremmo diventati quello che ora siamo. Questa piattaforma, riunisce iscritti da tutta Italia, e non solo. Di conseguenza, mi rendo conto che, non tutti hanno la fortuna di potersi frequentare con cadenza fissa, come noi, in Milano, la Domenica mattina. Iniziative miste, culturali-commerciali, rendono più forte una passione comune ed una amicizia, della quale questo mondo ha bisogno. Dato per scontato che qualsiasi tipo di guerra, è per principio un crimine, ritengo la cultura, sia per principio l'arma per debellarla. Non sostenere unilateralmente il principio di condivisione della conoscenza, non favorendo sviluppo, cambiamento, svecchiamento di certi schemi citati, è controproducente. Questa discussione, è nata da un bellissimo esempio di cultura, e qui vorrei chiudere. Un modo nuovo, per quello che mi risulta. Dare la possibilità a dei bambini di vedere e toccare delle monete. Sono convinto che, questo semplice gesto, faccia in loro sorgere delle storie, domande, perplessità che sicuramente ad alcuni di loro non interesseranno minimamente, ma che altri, probabilmente avranno il piacere di approfondire; chissà, magari qui ? Se vorranno, negli anni a venire. Davide.
    2 punti
  7. Due libri pubblicati nello stesso anno 1972 , " Monnaies grecques " di Jenkins e " Griechische munze " di Franke-Hirmer : in entrambi la stessa moneta , uno degli interessanti , arcaici massimali dei Derrones , con carro con buoi / triscele , conservato in Londra . In Jenkins al n. 105 = dodecadramma ( 40,45 g.) , in Franke-Hirmer al n. 388 = decadramma ( 40,45 g.) . Nella stessa tav. 126 di Franke-Hirmer al n. 387 è illustrato il diritto di un altro bellissimo esemplare di diversa tipologia , conservato in Parigi = decadramma ( 40,57 g,) . Più recentemente ( 2013 ) in Nomos 7 al n. 34 è stato presentato un eccellente esemplare del tipo carro con buoi / triscele , definito dodecadramma per un peso di 31,19 g. .
    1 punto
  8. Cari Lamonetiani, ho visto la discussione precedente (100 Lire 1961) e - oltre la moneta - ho gradito moltissimo il riferimento culturale al mito di "Minerva e l'ulivo". A questo punto sento il fortissimo impulso di condividere con voi questo mio 100 Lire di qualche anno precedente (è il primo anno di emissione per la circolazione), che ho reperito tempo fa, e che mi è stato periziato "FDC-". Spero incontri il vostro favore...
    1 punto
  9. salve, chi mi aiuta ad identificare questa moneta? grazie
    1 punto
  10. Complimenti per la moneta, si vede che è in alta conservazione, ma per stabilire se è in FDC la foto dovrebbe lasciar intravedere il lustro che questa moneta ha in abbondanza. Questa sembra più una foto da catalogo e quindi più difficile da interpretare. Ti posto la mia per farti capire cosa intendo. Saluti e ancora complimenti Marfir
    1 punto
  11. Alla faccia Comune finché si vuole lo scudo del '88 ma...non in questa conservazione! Complimenti sinceri a @francesco77 Buona serata, Antonio
    1 punto
  12. Se penso giusto, che lei ha offerto su monete genovesi in sala questo pomeriggio ci si è divertiti!!
    1 punto
  13. Dico che è veramente una bella moneta, tondello pieno (perlinatura completa) e ottimo conio senza ribattiture. L' anno 1588 per gli scudi di Filippo II è il più comune, ma in questa conservazione non è facile trovarli. @francesco77 aspettiamo molto volentieri di vedere le altre monete......piano piano
    1 punto
  14. Ciao, bella moneta!! come peso siamo perfettamente nei parametri, è il multiplo meno raro degli scudi larghi, comunque andando a vedere i vari anni di coniazione i più rari sono quelli battuti nella prima fase, dal 1638 al 50/60 e quelli battuti dopo il 1700, tra cui il tuo del 1705, complimenti!
    1 punto
  15. Bene, bene, altra gran moneta che lasciamo commentare agli esperti di conservazioni, sono comunque d'accordo su quanto dici anche se ci può stare anche quello che dice il commerciante ....
    1 punto
  16. @erre45 Ho fatto una ricerca sul web in merito a finimenti per cavalli e alle borse da sella. L'unico oggetto che ricorda quelli descritti da Asclepia da me rintracciato è la borchia centrale rotonda che figura nella foto allegata e che ha mera funzione ornamentale per consentire il passaggio nella barretta di una stringa di pelle : la chiusura infatti è garantita dalle due cinture ai suoi lati. La sacca in questione è peraltro una borsa da moto.
    1 punto
  17. Ecco la mia 1680, spero sia di vostro gradimento, ha un paio di graffietti al rovescio ma ha un bellissimo lustro. Io la classificherei sul BB+ anche se chi me l'ha data asserisce che sia un bb/spl. Siete d'accordo con me? Grazie
    1 punto
  18. Saluti Francesco, mi fa piacere leggerti e scoprire che ami anche queste monete ... Sicuramente i genovesi potranno darti altre notizie, gran moneta comunque, peso nella media direi, il Mir e il Lunardi considerano R2 la tipologia non distinguendo pero' per anni, Attilio Manzoni invece lo fa e mette R3 per il 1705, quindi tra le annate più rare, si va comunque da R2 a R3
    1 punto
  19. 1.000 euro per un fascetto vicino al FDC mi sembra un po' poco... I cataloghi danno lo SPL a 1.400-1.500 ed il FDC a 1.900-2.200: anche a farci un po' di tara non scenderei per il FDC sotto i 1.450-1.500 euro (in pratica il valore dello SPL dei cataloghi). Le alte conservazioni non hanno perso valore. Questa, essendo a mio avviso sotto lo SPL e con graffi fastidiosi alla vista, può al massimo arrivare a 700-750 euro. Poi tutto dipende da quanto piaccia soggettivamente...
    1 punto
  20. Sì, certamente non posso svelare la marca dell'uovo.
    1 punto
  21. È una domanda retorica vero ? @francesco77
    1 punto
  22. Per la 5 Euro sono 24 euro in FDS mentre per la 20 euro sono 88 euro in FDS
    1 punto
  23. E' quella più quotata dopo la J004, 108 euro in FDS
    1 punto
  24. Ciao , si hai ragione come dimostrano anche i Tetrarchi di Venezia , ma la provenienza originale del copricapo e' orientale .
    1 punto
  25. Panterino di Lucca 1716. http://www.ghiglione1885.com/AstaM38/ITALIANE4.HTML#1 La trovi al n °177 Ciao Mario
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Giusta osservazione sull'aspetto pubblicitario, per quanto alcuni gettoni raffigurino la sigla dell’esercizio in cui sono spendibili, come per esempio questo di nichel (4,017 g, 21 mm) dove L G sta per Gelateria Lanfranchi, una famosa gelateria di Genova.
    1 punto
  28. tutto normale, funziona così
    1 punto
  29. Ciao@angel , sono entrambi italiane. Però non saprei quale tra le sia la meno comune.
    1 punto
  30. Questa credo sia una delle più terribili che abbia visto.
    1 punto
  31. Ma guarda un po'..... Ma mi dici come fai a sapere quel che succede prima e dopo l'acquisto di un tondello? Hai descritto alla perfezione tutti i passaggi descrivendoli in ogni minimo particolare.....stupefacente!!! Personalmente in questo momento, dopo un acquisto, sono alle prime fasi.....le email senza risposta!! Bel post!
    1 punto
  32. Medaglia cuoriforme, bronzo/ ottone, prima metà del XVII sec. probabile produzione romana. D/ Busti accollati di Gesù raggiato e Maria nimbata e velata, anepigrafe.- R/ Non penso sia S. Giuseppe, l'iconografia mi fà propendere per S. Filippo Neri, nimbato, canonizzato nel 1622, il contorno all'interno è lineare quello esterno perlinato in ambedue le facce, medaglia rara.-Ciao borgho.
    1 punto
  33. RIC 99 (VIII, Thessalonica), LRBC 859v AE4 Obv: CONSTANTIVSPFAVG - Diademed (rosettes), cuirassed bust right. Rev: VICTORIAEDDAVGGQNN Exe: SMTS - two Victories facing each other. 347-348 (Thessalonica).
    1 punto
  34. Potresti essere mio nipote...bravi a entrambi e largo ai giovani!!
    1 punto
  35. Ragazzi... come fa una Einaudi/Urbini ad essere del 1943? il biglietto è del 9 giugno del 1945, Umberto II si accinge ad andare in esilio. I segni di usura hanno fatto sparire la prima data, quella di cui tener conto, la banconota è piuttosto comune ma è comunque un bel pezzo. Pensate, se fosse stata del 8 giugno del 1945, quindi per un solo giorno, per un piccolo numerino.... eravamo di fronte ad una R5.
    1 punto
  36. Confermo Alain https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-EF/31 1575 sigle ED zecca Chambery
    1 punto
  37. Vall-llosera 139. Hay dos tipos de busto, uno más juvenil y otro más adulto. Maestro: Nicola Spinelli (1475-1488).
    1 punto
  38. Auguri Alessandro petronius
    1 punto
  39. Buona giornata Veramente bella, complimenti e auguri! saluti luciano
    1 punto
  40. Siamo talmente vecchi che non meritiamo nemmeno una nuova discussione.ehehehe Scherzi a parte... come da 10 anni a questa parte rinnovo gli auguri ai cari amici e ringrazio coloro che se ne ricordano Sergio
    1 punto
  41. Rinnovo anche quest anno i miei migliori auguri di buon compleanno a chi, come me compie gli anni oggi...@Reficul @Sator @uncledear @sesino974 Roberto
    1 punto
  42. E quindi caro @niko se per sentire parlare di numismatica un giovane deve partecipare e seguire un corso di numismatica all'Università, capiamo che queste voci libere, volontarie, appassionate ci vogliano e più ci sono e meglio è secondo il mio parere personale. Apprezzo molto questi volontari culturali del forum, ma ci sono anche nella società civile, nei Circoli, prima ne ho citati alcuni, richiamati anche a Parma, aggiungo giustamente almeno il Patavino per quello che fa e in particolare per il Premio Antenore, ma tanti sarebbero da ricordare il Partenopeo che apprezzo e ammiro tantissimo per quello che sta facendo e anche tante altre realtà del nostro Sud che prendono sempre più coscienza del problema Giovani e la Numismatica. Certamente parlando da Lamoneta ricordiamo che il Network nasce per i giovani, per chi vuole iniziare ad appassionarsi, per chi vuole condividere questa comune passione. E tanto è stato fatto per i giovani da quando lo frequento, iniziative, concorsi, iscrizioni a società, Circoli, abbonamenti, libri donati e poi Parma ripetuta su due anni con la possibilità data a 10 bravi e promettenti giovani del forum di potersi relazionare sulla nostra numismatica, non era difficile farlo, anzi una banalità, in realtà non tutti lo avrebbero fatto, ringraziamo quindi chi si è proposto, un Circolo e questo Network. E la Lamoneta inizia il circolo virtuoso, si appassionano, crescono e poi si iscrivono a Circoli, Società, Associazioni, quanti vengono da Lamoneta che ora sono soci Sni, tanti, tanti e li conosco...tutti validissimi tra l'altro ... Basterà ? No, certo però servirà ed è già servito da pungolo e stimolo per altre realtà per fare come la Nip col suo libro per i giovani, la Nia col suo Concorso, l'Accademia ha apprezzato molto, molti Circoli ci sono vicini, ci vorrà altro per sensibilizzare su questa problematica che investe il futuro e la sopravvivenza della nostra numismatica. Questo ovviamente se si vuole una numismatica per tanti, tutti, aperta, se pensiamo a una cosa per pochi allora la prospettiva cambierà e si tornerà a quanto dice il nostro niko che ha sentito numismatica solo nei corsi universitari. Non credo, come detto sopra, che" il collezionista si debba convincere che il mondo non è costituito da potenziali collezionisti che non aspettano altro che sentire il " verbo " per rendersi conto dell'irrefrenabile passione che li accomuna ". Penso sia proprio l'opposto, e la Lamoneta lo testimonia appieno questo, tantissimi si sono avvicinati a questa passione proprio grazie a questo mezzo e grazie alla passione dei suoi comunicatori divulgatori. Si è formato qui anche un gruppo il CGN che tanto ha fatto e sta facendo per aggregare e coinvolgere. Sono persone rare, molto rare i collezionisti, gli appassionati ? Se non fai nulla, se non li stimoli, se non gli spieghi cosa è la numismatica si, se lo fai escono e sono potenzialmente tanti. Quindi bene parlare nelle scuole, dove ci sono i giovani, nei circoli, nelle realtà Associative, ma anche negli anta, ho avuto modo di far capire cosa si celi dietro a una moneta in Associazioni del mondo del lavoro e ho trovato gente pronta, sensibile alla propria identità, la loro storia, le loro tradizioni e la moneta serve a questo fine affinché il cittadino giovane o non giovane, sia consapevole di chi sia e sia stato. Leggo qui e l'ho sentito recentemente in altre sedi, non detta mai da me, la parola contrapposizione, è una parola che non mi piace e non mi appartiene, eventualmente si dovrebbe parlare di collaborazioni, di fare con chi ci sta, di raggiungere obiettivi comuni che le nostre Istituzioni per vari motivi non riescono a raggiungere. Quindi non mi appartiene e credo non appartenga a noi di Lamoneta la frase " contrapposizione apparentemente adombrata da alcuni ( chi ? ) tra accademia sorda alle esigenze del popolo e avanguardie rivoluzionarie che dal web si fanno cariche del compito di educarlo ". Onestamente non mi sento né avanguardia, né rivoluzionario ( non lo ero a 20 anni lo faccio ora quasi nonno ? ), né educo o educhiamo il popolo, il forum è scambio di opinioni, di confronto, di divulgazione e condivisione di notizie, l'educazione dei giovani lasciamola giustamente ai loro genitori e ai loro insegnanti. Quindi collaborazioni eventualmente con chi ci vuole starci e qui di esempi ce ne sono stati tanti, Luciano ha ricordato la Giornata del Grosso partita qui e finita con un gran successo in Sni con la relazione del Prof. Saccocci e la visione di grossi portati dai collezionisti privati per tutti, il ripostiglio di Biassono con Arslan, le iniziative culturali della Nip con la decisiva comunicazione di Lamoneta e potrei andare avanti all'infinito.... Piuttosto chiediamoci perché Giornate come quella del grosso non si sono più ripetute con Lamoneta di appoggio ? I Musei...certo ci sono ottime realtà in italia, ma quante città non hanno nulla e grandi importanti come Milano per esempio ? E dove non arrivavano le istituzioni arrivano i gruppi, i Circoli privati che fanno o cercano di fare, Milano non ha mai avuto una visita di gruppo in un suo Medagliere lo ha avuto adesso con 40 appassionati a numero chiuso in Ambrosiana e se non ci fermavano chissà a che numero saremmo arrivati, quindi gli appassionati, i numismatici ci sono...ci sono eccome bisogna fornirgli e dargli quello che vorrebbero e non hanno.... Ma perché lo fanno quelli che hanno scritto, mi ci metto anch'io, pur non lavorando e non avendo alcun interesse nel mondo della numismatica ? Perché credono a questa forma di volontariato, senza avere nulla in cambio, per passione, perché ritengono giusto condividerla, perché ci credono e lo ritengono un virtuoso obiettivo di vita. Credo che alcuni, al giorno d'oggi si stupiscano che ci siano persone così, eppure ci sono e più di quanto si creda, grazie a loro per quello che fanno... Per quanto mi riguarda, la numismatica è solo passione pura, credo di averlo fatto un po' vedere, mi rimarrebbero ancora uno o due obiettivi comuni e ideali da raggiungere senza maglia o sigla alcuna, però per la cittadinanza, per la mia città, per tutti, riuscirò ? non riuscirò ? non lo so, ci proverò, come ci ho provato tante volte, certamente se così non fosse, non importa la mia vita continuerà tranquilla come sempre con la mia famiglia, il mio lavoro, magari un nipotino, il volontariato in altre Associazioni, il far qualcosa per la comunità ,e certamente non c'è solo la numismatica, per quanto importante, a questo mondo....di cose buone, giuste, ce ne sono tante basta guardarsi intorno....
    1 punto
  43. Riassumendo la storia dovrebbe essere questa: L’olivo albero sacro a Pallade e Minerva, fu considerato dagli stessi antichi come dono ricevuto da parte degli dei; da quanto attesta Cecrope, Minerva fu quella che portò prima l’olivo in Grecia (Oleaque Minerva…inventirix Virg. Georg.); secondo la sentenza dei Numi infatti l’Attica sarebbe stata aperta a coloro che avessero portato in quelle terre il dono più utile. Minerva portò l’olivo ed ottenne questa provincia.
    1 punto
  44. E' il famosissimo dittico di Stilicone in avorio , rappresentato con la moglie Serena ed il figlio Eucherio , presente nel Museo della Cattedrale di Monza
    1 punto
  45. Complimenti, bellissima moneta. Mi associo ai brindisi con la mia chiusa in q.FDC...
    1 punto
  46. A primissima vista non sembrava originale nemmeno a me, molto simile alle riproduzioni viste sopra. Però presenta tracce di appiccagnolo rimosso e l'usura è quindi plausibile con una moneta montata e portata a lungo. Notare poi che quel che resta integro della firma dell'incisore ha una buona definizione, ben superiore a quella dei falsi. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  47. Confermo quanto scritto da @matt69 , è un falso moderno e purtroppo non il solo .... se volete posso fornirvi le prove, a parte lo stile pacchiano c'è da aggiungere che ci sono in giro gli stessi "cloni" con stessi segnetti in superficie ma con bordi tagliati/limati diversamente al fine di non destar sospetti. Da un punto di vista tecnico chi ha prodotto questi falsi ha commesso un grande errore, posseggo delle foto in archivio ad alta risoluzione di un analogo falso, in allegato un esemplare autentico del 1611 per un confronto. Giudicate pure .... Taggo anche @12tari per conoscenza ... forse può interessargli questa discussione.
    1 punto
  48. Per me è falsa, da anni ne girano diversi pezzi fatti per pressofusione e quindi tutti uguali, tranne per i contorni che ad arte sono stati tagliati diversamente in tutti, per farli sembrare un pò diversi uno dall'altro, poi lo stile della moneta non ha nulla a che vedere con quello originale, in tutte queste monete false, si nota nei fondi il classico reticolato in rilievo (visibile solo ingrandendo la moneta) che è caratteristico della pressofusione. Per concludere, ne sono stati venduti anche nelle aste, quindi adesso passano per autentici. Negli originali di bella conservazione, alle volte si notano nel fondo delle linee in rilievo parallele, che non hanno nulla a che vedere con le linee a reticolato delle false.
    1 punto
  49. Le loro aste potrebbero essere la "posizione intermedia", tanti vi attingono, anzi visto il venduto direi parecchi... Skuby
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.