Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/22/17 in Risposte
-
Da settembre 2017, con la distribuzione del catalogo Gigante 2018 molte cose cambieranno: sarà l'anno delle napoletane e siciliane. In questi giorni stiamo lavorando per gli aggiornamenti dell'oramai storico catalogo commerciale. Vi mostro in anteprima 10 delle 150 pagine corredate dai miei appunti inerenti le zecche di Napoli e Palermo del periodo 1734-1859.... Palermo sarà in particolare completamente rivisitata e migliorata, i gradi di rarità e le quotazioni che giacevano in una situazione di stallo decennale cambieranno radicalmente nel 70% dei casi, molte le migliorie e le rettifiche, tutto questo anche grazie al supporto di due nuovi collezionisti/collaboratori siciliani i quali nomi verranno citati tra i ringraziamenti dallo stesso Fabio Gigante. Grazie a tutti per l'attenzione!8 punti
-
3 punti
-
Segnalo la disponibilita' del volume : Medieval European Coinage Volume 8. Britain and Ireland c.400–1066 Part of Medieval European Coinage Editor: Rory Naismith, King's College London Date Published: April 2017 availability: In stock format: Hardback isbn: 97805212601692 punti
-
Studiata dal vivo già da un professionista, nessuna limatura da appiccagnolo divelto, taglio perfetto.2 punti
-
Mi sono ricordato solo ora che ho una bison note militare da un dollaro in collezione, quella di prima di fine '800 è inavvicinabile.. questa invece del 1970 non costa poi così tanto, se la trovi in giro nel web ti potresti farti un regalo2 punti
-
Il mio Tari' proviene dall'asta.....InAsta N°14- lotto 2080 del 20 Dicembre 2005 Il MIR è posteriore? .....ex NAC n°16, 28-28 Ottobre 1999 lotto 13052 punti
-
Buongiorno...sempre per confermare il mio amore per il rame, io dopo la Pubblica di @eracle62 rilancio con un Grano del 1756...scusate se le foto non sono ottime ma è sigillata e io non la spoglio.....si guarda vestita!!!2 punti
-
Già. Mala anzi...peiora tempora currunt...... Se non si riconduce in fretta il concetto di "bene culturale" alla sua precipua nozione legale fornita dall'art. 10 del Codice Urbani ma lo si utilizza e lo si interpreta in accezioni talmente ampie da ricomprendere, a questo punto, qualunque cosa che abbia più di tot anni, rischiamo veramente tutti, nessuno escluso, di esportare illegalmente oggetti o beni "d'interesse culturale" anche senza volerlo. Ho mandato a mia cugina che abita a Davos in Svizzera una vecchia foto di quando da bambini giocavamo al mare qui in Sardegna; la foto è stata scattata 51 anni fa e l'autore fu mio padre, che purtroppo non è più vivente.....sto pensando di andare ad autodenunciarmi...... M.2 punti
-
Sia mai che qualcuno esporti i nostri beni culturali senza autorizzazione! Vogliamo davvero permettere che privino l'Italia da preziosi volumi come questo che allego?2 punti
-
Buona sera a tutti. Con la speranza che tutti Voi abbiate trascorso una buona Pasqua, vorrei condividere il mio penultimo acquisto, effettuato quasi per gioco in una recentissima asta e-bay1 punto
-
Ciao a tutti, vi posto una comune Pubblica di Filippo IV°.. Però con indovinello.. Presenta una particolarità che, chiaramente non la rende variante o inedita... Chi la nota? Sarebbe interessante, una volta individuata, anche dargli una spiegazione che, al momento non ho.. Saluti Eliodoro1 punto
-
si tutte le coordinate coincidono è sicuramente 2 Kurus 18 mm 2,4g km 749 Grazie dell'aiuto, buona serata, Salvatore1 punto
-
Dovrebbe essere questa: https://www.ngccoin.com/price-guide/world/turkey-2-kurush-km-749-1327-1-1327-6-2-cuid-1094208-duid-1572040 Cosa ne pensate?1 punto
-
le lettere secondo me sembrano del quindicesimo secolo. la fattura è buona, non sembra un falso banale. da approfondire la zecca di provenienza. si vedono i gigli esterni ? potrebbe essere una contraffazione .1 punto
-
Messaggero veneto : la conversione – così si decise – sarebbe stata eseguita soltanto a condizione di provare l’esistenza di una richiesta tra il 6 dicembre 2011 e il 28 febbraio 2012. Condizione che la friulana ha soddisfatto e che ha permesso di chiudere a la vertenza a suo favore. Sono arrivati molto in ritardo con la notizia, questo avviene per tutti quelli che hanno i requisiti per la conversione lira/euro da ben più di un'anno https://www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/servizi/cambio-banconote/cambio-lira-euro/index.html1 punto
-
Grazie Rocco! Sul Gigante parla di Zecca Nazionale, ma ho visto ora una discussione precedente dove si discute tra Nazionale e Napoli (non squadre di calcio!)1 punto
-
1 punto
-
sempre difficile valutare attraverso la palstica, cmq i rilievi si vedono. Cmq merita il velluto...non la plastica!1 punto
-
....e non vi dico la sorpresa nello scoprire la dedica al Dott. Giovanni Bovi per ringraziarlo dei calchi piu' belli.. delle medaglie. Salutoni, Rocco.1 punto
-
Ciao Pietro, è una "C" con un pendente biforcato ....ma quale G!......capovolta poi! Sembra il gioco dell'impiccato....1 punto
-
Direi proprio, dalle fotografie, che è originale... sicuramente una ottima pescata.... e poi colgo l'occasione per fare i complimenti a tutti i partecipanti a questa discussione per le monete che ci hanno fatto ammirare...vi esorto a continuare!!1 punto
-
Io ne uso tre diversi, ma va benissimo questo del link di seguito, il Crapanzano Giulianini, per te basta il primo volume: catalogo1 punto
-
Buongiorno a tutti....Qualcuno mi chiarisce ciò? 1)Quanti "mi piace" si hanno al giorno? 2)Come faccio a capire quanti ne ho ancora c'è un contatore? Insomma qualcuno che mi chiarisca le idee????? Grazie.1 punto
-
Ciao @Ric70...Io credo proprio sia originale... è un sesino per modena non proprio ben messo ma originale... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MOFIII/11 punto
-
Allora continuo con 1 lira del 1838. Alcuni dati: Argento 666% ø 22,5mm Peso 4,72 grammi D/ "CARLO LOD.I.D.S.DUCA DI LUCCA "al centro il duca di profilo rivolto a destra sotto il collo "C.LANDI." (questa del 38 non ha la F.) in basso "1838" R/ "LIRA" racchiusa in una corona di lauro formata da due rami legati in basso con fiocco. Monetina catalogata come Rara Che dite? Chi ha la lira del 1834 e il 1837? Forzaaaa postateleeeeeeeeeeeeeeeee!1 punto
-
Grazie per la segnalazione . Non avessi letteralmente buttato via i soldi per il volume 12 lo prenderei subito .. Copre un periodo ed una monetazione estremamente interessante .1 punto
-
Riprendo questa interessantissima discussione mostrandovi un recente acquisto . Si tratta ovviamente di un minuto di Genova , a mio avviso e pure del venditore, attribuibile a Tomaso di Campofregoso ma che si caratterizza dagli esemplari "standard" per la legenda del rovescio anomala .... solitamente è CO NR AD RE . Prima di dire quello che ci leggo mi piacerebbe leggere qualche vostra interpretazione . @dizzeta Matteo1 punto
-
...era quello che intendevo dire... con tutti quegli zeri ti sentivi veramente ricco!1 punto
-
Ciao papillon, seguendo anche i vari post nei social ho letto di tutto e di più in merito all'inserimento nelle liste. Più di un utente ha confermato in fatto di essere entrato dopo circa 20-40 giorni dalla richiesta.. poi se ciò sia vero o meno questo non potrò mai avere la possibilità di appurarlo. Di mio ci ho messo un pochino di più di 4 anni per poter entrare. Ciò che questo anno non mi torna è la lentezza in merito alla gestione del mio ordine (e non solo mio a quanto pare). L'anno scorso in un mesetto o poco più avevo le monete a casa. Quest'anno sono quasi due mesi che aspetto e dopo la registrazione del mio ordine sono in attesa da quasi 20 giorni del prelievo... spero non ci siano problemi o che questi ordini non siano andati persi. Un grande in bocca al lupo a chi come me si trova in questa situazione.1 punto
-
Nel contempo omaggiamo anche il Goya, con la famiglia al completo e il piccolo Carlo Ludovico.. Francisco Goya - La famiglia di Carlo IV. Maria Luisa e il marito, Infanti di Spagna, sono all'estrema destra - (1800-1801). Eros1 punto
-
Beh iniziamo dagli albori... giusto per raccontare attraverso il linguaggio espressivo, l'exursus storico, chi meglio dei tondelli poteva dar vita al romanzo del regnante.. Carlo Ludovico I di Borbone (1803-1807) - Francescone 1807 - Zecca: Firenze - Fronte: busti di Carlo Ludovico e della Reggente di fronte - Retro: stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro. Eros1 punto
-
Posso confermare che i segni sono in rilievo. Guardandola in contro luce si vede chiaramente. @El Chupacabra le tue sembrano certamente superiori allo splendido! La mia la ho acquistata insieme ad una mezza ed un quarto di rupia classificate FDC, appena sarò di ritorno a Roma provvederò a postarle. Grazie a tutti per l'aiuto.1 punto
-
Non credo arrivi a 10.000 euro. Però sarà battagliata. Io dico che arriva attorno ai 5000. Vedremo. Questa ms66 di NGC ha realizzato poco meno di 5500 esclusi diritti da Heritage a inizio anno. Più o meno il valore è quello. Il realizzo varia a seconda del numero delle persone che la contendono.1 punto
-
Ciao Liamred! Penso che siano monete che abbiano svolto il proprio dovere a livello di circolazione, con vari segni di usura.. Sono comunque monete che rappresentano delle curiosità, in particolare a mio avviso la 1991 con la prima cifra fortemente evanescente.. personalmente per 30 centesimi cadauna hai fatto benissimo a prenderle.1 punto
-
OK... nessuno si fa avanti allora comincio io con questo 2 lire del 1837 passato ad un'asta Kunker qualche tempo fa...meravigliosa moneta. Anche se un po' debole in certi punti resta comunque FDC!!! Qualche dato: Materiale: argento 666% diametro: 27,5 mm peso: 9,43 grammi (tipico di questa moneta il conio decentrato e le lievi debolezze) D/ CARLO LOD.D.S.DUCA DI LUCCA ritratto del duca rivolto a destra, in basso LANDI R/ al centro stemma coronato tra la dicitura 2/L, il tutto racchiuso da due rami, uno di lauro e uno di quercia, legati con fiocco, in basso 1837 Moneta Rara.1 punto
-
1 punto
-
Beh...certo che hai rischiato grosso..... Qualcuno avrebbe potuto anche pensare che eri intenzionato ad esportare illegalmente un libro "bene culturale" senza attestato di libera circolazione e neppure Tuo, ma della Biblioteca della Tua città......insomma....traffico internazionale di beni culturali sottratti ad una Biblioteca pubblica.....da uno a quattro anni di reclusione e una multa da 258 a 5.165 euro..... Vabbè...Enzo, nel caso Ti avrei portato le arance in carcere.... M.1 punto
-
Un'interessante scheda delle coniazioni per il millenario di Roma sotto Filippo l'Arabo, un saluto.1 punto
-
1 punto
-
Sbaglia chi definisce semplicemente dodecadramma l’esemplare sui 31 g e decadramma quello sui 40 g. Nella tesi di dottorato al post # 5 del link che ho segnalato sopra, si trova la definizione corretta.1 punto
-
Peccato per i colpi al bordo visto che nel complesso non è male, io gli darei una rinfrescata...1 punto
-
Ciao. Proprio nell'anno della Tua moneta (1871) si ritenne opportuno assimilare la monetazione dell'Isola del Principe Edoardo a quella del Dominio del Canada e degli Stati Uniti, introducendo il sistema decimale per la tenuta dei conti negli uffici pubblici dell'Isola. Pertanto, il dollaro da 100 centesimi divenne l'unità di conto e venne fissato il rapporto di cambio con la sovrana inglese che fu indicato in 1 sovrana = 4$ e 86 centesimi. Nell'anno 1871 vennero coniate per la circolazione ben 1 milione di monete da un centesimo in bronzo. La coniazione venne commissionata alla ditta inglese Heaton and Sons di Birmingham, sotto la supervisione della Royal Mint. Questo quantitativo di centesimi, pari a 10.000$, fu il contributo monetario che l'Isola fornì al Dominio canadese quando essa ne venne incorporata, nel 1873. Per quanto, il sistema monetario del Dominio venne esteso alla Colonia solo a partire dal 1881. M.1 punto
-
Deliziamo nuovamente gli amici, e... Carlo di Borbone........quante pazzie...1 punto
-
Chicca n.1 direttamente dal MIR, Tarì di Filippo II. Ex Civitas Neapolis... ovviamente lo stesso pubblicato sul MIR1 punto
-
che ti importa di fare appello, non vendere più nulla da loro, snobbali e vedrai che capiranno che la loro politica non è corretta. A me avevano rifiutato vari oggetti perché il prezzo di riserva che chiedevo era per loro troppo elevato, alla fine su ebay li ho venduti proprio al prezzo che volevo.1 punto
-
Buongiorno e ben trovati! Come qualcuno di voi forse ricorderà, il mio primo post qui sul forum riguardava un 20 lire Aratrice 1912, credevo di avere un piccolo tesoro invece mi apriste gli occhi dicendomi (assolutamente a ragione) che si trattava di un falso! Da allora ho iniziato a seguirvi e ad appassionarmi a questa "malattia" cercando di capire ed imparare sempre qualcosa di nuovo. Ma la mia prima Aratrice ha comunque lasciato una ferita aperta che ieri ho cercato di ricucire facendomi il regalo di Pasqua... e adesso la porto alla vostra attenzione ansioso di sentire i vostri commenti. Auguro a tutti una buona e serena Pasqua, sinceramente, Massimo.1 punto
-
@francesco77 il confronto per essere esplicativo in pieno deve essere effettuato con un esemplare del 1610 sigle D C . Se noti gli esemplari con I P (Pietro del pozzo maetro di zecca) hanno leggere differenze nelle impronte rispetto a quelli coniati sotto D C (Decio cirino maestro di zecca) , nulla toglie che il falso sia inequivocabile..1 punto
-
@francesco77 scusami per la mia risposta tardiva... Esemplare palesemente falso. Di questi pezzi ne sono apparsi diversi, la cosa che mi sconvolge maggiormente è che diverse case d'asta la prendano per buona.. Vorrei precisare che l'esemplare in oggetto non è falso per la pregievole e perfetta impronta che lo contraddistingue, la zecca di messina ci ha da sempre abbituato alla sua grossolana qualità di coniazione ma in rarissimi casi ha regalato vere e proprie gemme. L'esemplare in questione esce fuori dai canoni stilistico costruttivi delle coniazioni dell'epoca.. Degrado numismatico.1 punto
-
È bella,è normale che la gente non risponda per non scoprire le proprie carte.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
