Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/26/17 in Risposte
-
Carissim* volevo invitarvi tutti alla prossima inaugurazione della mostra "Zecche e monete nella Toscana del Trecento" che si terrà sabato 13 maggio p.v. alle ore 11,00 a Massa Marittima presso il complesso museale di San Paolo all'Orto. La mostra è stata organizzata nell'ambito dei festeggiamenti per ricordare il VII centenario della prima coniazione delle monete massetane (1317-1319). Per tale motivo saranno esposti i conii della zecca di Massa, normalmente conservati presso i musei di Volterra e di Siena, alcuni splendidi esemplari di grossi massetani, oltre ad una rilevante selezione di monete delle zecche toscane, emesse tra a fine del Duecento ed il pieno Trecento. Spero che nonostante gli impegni del periodo possiate partecipare numerosi! Un caro saluto a tutt* MB6 punti
-
Mi spiace leggere che il buon godovski sia rimasto deluso, generalmente faccio il possibile per accontentare i clienti. Ebbene sì, la "ottimissima" casa d'aste (grazie don Stefano) è la mia. Facciamo il punto della situazione. mi viene proposta la banconota da mettere in asta; banconota che, a detta di un collezionista esperto del forum, avrebbe un valore di 1200 euro. mi documento, essendo ignorante in materia, e chiedo anche al mio consulente per le banconote il quale mi dice che il valore è più teorico che pratico, essendoci pochissimi collezionisti di tale tipologia e pertanto lui la farebbe partire da 200-250 euro. Quando la banconota mi viene consegnata faccio presente queste cose e si concorda quindi una base d'asta di euro 300, che è poi il prezzo indicato in catalogo. all'uscita del catalogo on line l'amico godovski mi fa presente che il prezzo sui siti è di 1200 euro (mea culpa, nella fretta di redigere il catalogo non avevo corretto la base d'asta sul mio file) e, testualmente, mi scrive "...con mia grande sorpresa scopro che come cifra di partenza hanno messo € 1.200!! (mentre tu hai messo giustamente 300...).A me non dispiace se viene comprata a quella cifra!!! Ma magari se parte da quella cifra... nessuno la compra!!! Vedi tu... cosa fare! Grazie." ovviamente ho dovuto allineare i prezzi sui siti a quello di catalogo, non essendo possibile il contrario (il catalogo era stampato) da parte mia quindi massima trasparenza e correttezza ma rimango comunque dispiaciuto nel constatare la delusione di un conferente (e bravissima persona). Però ascriverei la colpa di tale delusione ad una aspettativa ingiustificata, più che ad un esito poco felice della vendita; anche se la cartamoneta non ha certo brillato, posso assicurare che i maggiori commercianti del settore hanno ricevuto il datalogo e se hanno fatto offerte su altri pezzi e non su quello un motivo ci sarà. Visti i mugugni genovesi non toglierò un solo centesimo dal realizzo. sperando che in futuro l'amico godovski voglia continuare a preferirmi a Catawiki (almeno io le sue banconote non le ho rifiutate, don ) lo saluto amichevolmente. Alberto6 punti
-
Conferenza indubbiamente importante sia per la tematica che per il relatore, indubbiamente il CCNM propone continuamente grandi nomi e grandi spunti, pensiamo recentemente solo alla Travaini ora ad Arslan, quindi grandi opportunità culturali per la città e per chi non e' distantissimo, che indubbiamente difficilmente troveresti in altri ambiti cittadini e quindi sosteniamo con la presenza e il consenso queste opportunità reali e continuate nel tempo che vengono offerte ....4 punti
-
Buongiorno a tutti, vorrei condividere con voi le ultime prese. La sorella di mia nonna è da 30 anni che mi ripete, con cadenza di almeno 1 volta al mese, questa piccola filastrocca, penso che molti di voi la conoscano già: Fosti quarto ed eri terzo Ferdinando or sei primiero Ma se seguita lo scherzo Via secondo, via primiero Finirà che resti zero. Secondo voi avrà influito inconsciamente nell'acquisto? ??3 punti
-
3 punti
-
Ciao Nikita hai ragione, anche se è simile. Causa l'età non mi occupo più di monete e la memoria comincia a difettare. L'unico interesse rimasto è vendere quello che è rimasto della mia collezione (300 monete mondiali in argento). Collezionavo per tipo ed ero arrivato a quasi il 95% di tutte le monete circolanti nel mondo dal 1850 al 2000 (circa 10mila). Ora mi occupo di collezionare figurine di Cucciolotti 2017 per i miei nipotini. Questa è una occasione per salutare gli amici collezionisti. Enrico3 punti
-
Condivido con voi questo esemplare in buona conservazione. Che ne dite? Grazie in anticipo a chi esprimerà un parere.2 punti
-
Giusto perchè ho rifatto le foto......ma l'avevate gia' vista in questa discussione. .....e poi se @galaad rivede la mia....non si compra la 1817 che gli hanno proposto.2 punti
-
Bisogna stare attenti a varcare le frontiere..... Da agosto scorso rientro pure io nella categoria sottoposta a tutela, avendo più di 50 anni ed essendo opera di autore non più vivente (purtroppo). Sulla eccezionale rarità ritengo non vi siano dubbi essendo stato prodotto in copia singola. Scherzi a parte la legge va rivista, è obsoleta ed assurda anche per le pene previste (si rischia meno con il possesso di armi)2 punti
-
Trattenendoci ancora un poco ad Abydos e tra le sue monete auree ed uniche , un diverso più antico esemplare dalla collezione Prospero , questo passato a soli 325.000 U.S. D.2 punti
-
Ciao Vickydog, ho iniziato due anni fa ponendomi come intervallo temporale il 27 a.c. - 251 d.c. ( da Augusto a Traiano Decio). Non sono incentrato su un imperatore in particolare, mi lascio guidare dal mio sentire cercando di custodire buoni esemplari di denari (Zecca di Roma poche provinciali). Resta inteso che rispetto il valore intrinseco di ogni moneta, a prescindere dal livello di conservazione e stato (ogni moneta ha la sua storia), ma nella collezione punto dal SPL al ( quasi) "FDC". Impresa complessa e dispendiosa,considerando l'ampio periodo, ma ho pochi vizi :-) . Grazie a tutti per i vostri interventi. P.S. se possibile, posterei altre monete per avere vostri pareri correlati da maggiori informazioni storiche. Buona giornata2 punti
-
Ciao Francesco, guardiamo il lato positivo oggi compro ottime conservazioni......a prezzi vecchi del 2007!2 punti
-
Chiederei infatti a un moderatore di modificare il titolo del post che a mio parere suona inappropriato nei confronti delle Case d'Aste che in moltissimi casi sono invece costituite da persone serie e oneste. Non cancellerei invece tutta la discussione che può avere anche un suo senso (benché io personalmente non lo ravvisi) ma se qualcuno entra nel Forum e ne legge anche distrattamente solo i titoli questo mi pare lesivo della dignità professionale di molti.2 punti
-
Mi è venuta in mente la stessa cosa. La scorsa estate ho preso nella biblioteca comunale del paese dove abito un romanzo del 1964 di Wilbur Smith. Non l'ho spedito ma portato con me in aereo, destinazione una capitale europea, proprio per intrattenermi durante il viaggio. Non oso pensare quante leggi ho infranto. Premesso che durante i controlli avevo il libro "antico" in mano, Il funzionario addetto avrebbe dovuto controllare il volume e incriminarmi? Ora che il volume è stato restituito posso stare tranquillo oppure, dovessero mai ricontrollare i filmati delle telecamere, potrebbero decidere di chiedermene conto? Quando ero ragazzino mi veniva detto: "Male non fare, paura non avere". Ai miei figli dirò "Male non fare, paura non avere; prima però procurati i soldi per eventuali spese legali da condurre fino all'ultimo grado di giudizio". Buona serata2 punti
-
Da un'immagine riportata su di una banconota: Si cerca nel web possibilmente quella più somigliante come inquadratura: Si ritaglia una porzione..... ...e si incolla avendo cura (più o meno) di far combaciare la porzione all'immagine esistente sulla banconota: E' possibile anche con il semplice Paint, un bell'effetto non trovate? E con l'occasione, una volta che si deve cercare nel web un paesaggio, un monumento o quant'altro, si conosceranno tanti luoghi1 punto
-
Buonasera a tutti... Qualche premessa storica e poi qualche monetina....avverto già che non ho tutti i tondelli del Ducato di Lucca e che quindi chi volesse contribuire tappando i buchi fotografici di questo post farà cosa gradita. Ora farò solo un breve cappello storico e mi scuso già se ci fosse qualche imprecisione. 1817- Maria Luisa di Borbone prende il posto, in seguito ai trattati di Parigi, di Elisa Bonaparte che aveva governato Lucca tra il 1805 e il 1814; Maria Luisa ha tutte le intenzioni di cancellare il ricordo e la memoria di quanto fatto dalla sorella di Napoleone. Sovvenzionò e promosse lavori pubblici, incentivò le scienze in pieno spirito illuminista e personalizzò il meraviglioso palazzo ducale di Lucca, visitabile ancora oggi, ordinandone il rifacimento completo degli interni incaricando Lorenzo Nottolini. Governò il piccolo Ducato di Lucca in modo assolutista e non batté mai moneta. Carlo Ludovico di Borbone, suo figlio, le successe nel 1824 in seguito alla morte di lei avvenuta il 22 Febbraio. Prima, nel 1820, Carlo Ludovico di Borbone aveva sposato una delle figlie gemelle di Vittorio Emanuele I, precisamente Maria Teresa di Savoia. Anche Carlo Ludovico pareva avere a cuore lo sviluppo della Ducato e dei suoi dintorni infatti migliorò le vie di comunicazione, costruì i Bagni di Lucca che oltre ad essere un centro termale furono luogo di ritrovo per molti aristocratici e li vi aprì uno dei primi casinò d'Europa che rimase aperto fino al 1953. Governò in modo aperto, infatti molti perseguitati per idee liberali trovarono asilo proprio presso il Ducato; il Duca però gestì il piccolo Ducato,soprattutto negli anni tra il 20 e il 40, delegando al ministro Ascanio Masi, in quegli anni infatti si diceva che “se Carlo Ludovico era il Duca di Lucca, Masi ne era il Re!!!”...questo perché C. era spesso all'estero attirato da viaggi e idee nuove; Carlo si fece spesso trascinare più dall'entusiasmo del momento che dalla ragione, ordinando così l'inizio di progetti e riforme che però non erano ben ponderate (si ricordi l'Ospedale Omeopatico iniziato e mai terminato etc...). Si vociferava anche di una sua conversione al protestantesimo che per lui che era un Borbone era un accusa piuttosto grave, la taccia gli fu mossa in seguito alla costruzione di una chiesa protestante appunto. In poche parole fu un governante a volte appassionato a volte sregolato...volubile e un po' lontano anche fisicamente dal Ducato. A differenza della madre batte moneta ma amava anche spenderla e quanto percepiva come pattuito dai trattati di Parigi non bastava al suo mantenimento. Le finanze del piccolo ducato erano in crisi sia per le scelte azzardate che per le spese eccessive e nel 1847 la situazione si fece tragica e la zecca lucchese fu chiusa; nel mentre i liberali moderati chiedevano a gran voce delle riforme e in seguito a tali pressioni Carlo Ludovico fu costretto a concedere e la libertà di stampa e la guardia civica, tipica istituzione militare del Risorgimento (http://enricogiuseppelucamarchi.blogspot.it/2014/09/la-guardia-civica-di-pieve-di-controne.html) A breve Carlo Ludovico avrebbe abdicato (14 marzo 1849) e si sarebbe allontanato definitivamente cedendo il Ducato in parte nelle mano di Leopoldo II del Gran Ducato di Toscana e in parte a Modena...la popolazione prese con diffidenza l'annessione, abituati come erano all'indipendenza e alla propria moneta; vi fu un periodo in cui circolavano entrambe le monete sia Lucchesi che Toscane questo fino al 1856. Carlo Ludovico fu anche Duca di Parma, ereditando il titolo alla morte della moglie Maria Teresa. Morì a Nizza il 16 Aprile 1883. Ora qualche moneta....vi dico subito che il 2 lire mi manca chi lo posta....su forza...altrimenti lo trovo online...!! E dai postatelo io poi continuerò con la lira del 1838...1 punto
-
1 punto
-
La 17, come giustamente indicato anche da @Rocco68...è più rara della Reimpressa; @galaad...se non ha la R e la vedi non è Reimpressa. Forse potrebbe essere considerata anche R3 ma in conservazioni dallo Spl in su. Bisognerebbe visionare la moneta...ma così, mi fido di quello che hai scritto....e se mancherebbe in collezione per chiudere la serie potresti anche prenderla a quel prezzo.....l'importante è che sia sgombra da colpi. Il prezzo per quella conservazione...è il suo, quindi puoi regolarti di conseguenza. Ciao1 punto
-
Buona sera a tutti. Ringrazio Rocco per il parere, che ne lascia trasparire la correttezza intellettuale. A questo punto, dopo aver aiutato mia moglie nel rassettare la cucina e prima di dedicarmi alla mia adorata bimba, tengo fede all'impegno di pubblicare altre foto del nummo romano di cui all'inizio della discussione:1 punto
-
Averne di monete cosi'...complimenti @mazzarello silvio per l'acquisto...1 punto
-
Non è una moneta, ma una medaglietta devozionale Su un lato troviamo l'immagine della Madonna di Loreto rivestita della rituale dalmatica con in braccio il bambino, ed ai lati due lampade pendenti dall'alto. Sull'altro lato invece troviamo San Venanzio, protettore di Camerino che regge nella mano destra il vessillo. Manca dell'appiccagnolo, in ottone/bronzo, XVIII secolo.1 punto
-
Buonasera come detto oggi pomeriggio vi posto il mio 5 quattrini, moneta difficile da trovare in qualsiasi conservazione, da amante del rame dico che ha un dritto che mi piace un sacco... Veramente un bel pezzo quello di felsinea e super quello del catalogo lamoneta... Ecco il mio, nella foto ci sono due tonalità del rame diverse, scattate con luce diversa, e quella del dritto per far vedere lustro e patina della moneta.. Luca1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sono riuscito a scovare le immagini del altro 10 Soldi in mio possesso , questo è del tipo GENUENSIS. Purtroppo presenta dei difetti sui bordi ma, la qualità dei dettagli delle figure presenti al centro del tondello è ancora molto buona.... E poi per 25€ non potevo proprio lasciarla dov'era ...1 punto
-
...Condivido. Se hai bisogno e ti fa piacere siamo qua con altrettanto piacere. Ciao1 punto
-
Seguirò il tuo consiglio. Grazie gennydbmoney Grazie anche a te @Rocco68 per il tuo intervento1 punto
-
1 punto
-
Ciao la datazione degli archeologi turchi e del prof Klaus Schmidt, purtroppo morto prematuramente, risale circa al 9500 Ac ed era un tempio ( parola errata ma non mi viene in mente altro) sciamanico. Quello che si vede normalmente in foto è solo il più grosso e il più importante di quattro recinti sacri, non ancora completamente scavati. Ci sono stato qualche anno fa e avevano attrezzato un percorso per poter permettere ai visitatori di poter ammirare da abbastanza vicino le stele, anche se i particolari più importanti erano protetti da casse come il leopardo. Sito affascinante che se pur non enorme ti fa vedere lo sforzo fatto con attrezzi rudimentali. Per il racconto non mi pronuncio. Silvio1 punto
-
Buon giorno a tutti. A seguito degli interventi di @gennydbmoney pubblico altre foto del 10 tornesi Roma sigillato SPL. Grazie a tutti per gli interventi passati e futuri su questa bella e storicamente importante moneta coniata in nome dell'ultimo re delle Due Sicilie1 punto
-
Medaglia devozionale e di protezione, bronzo/ottone, fine XVII inizio XVIII sec.- produzione Italia centrale.- D/ S. Antonio da Padova in piedi con Gesù Bambino a dx e giglio nella mano sx, anepigrafe.- R/ S. Michele Arcangelo con spada e bilancia, calpesta il demonio con coda serpentiforme, anepigrafe. IL tipo di attacco a spirale era usato nei rosari.- Ciao Borgho.1 punto
-
Grazie @min_ver è un piacere fare questa carrellata sui vari tondelli del Ducato. Inoltre il collega @taglialuca ha monete che per conservazione sono da catalogo !!! E siamo appena a metà, ci mancano ancora 7 tondelli in rame. Prima di proseguire vorrei fare il confronto fotografico tra il tipo del 1790 con 9 fogliette e quello datato 1790 con 6 fogliette e coniato nel 1835. Purtroppo non ho trovato di meglio... ma le foglie si contano!1 punto
-
1 punto
-
No Mb (per quanto riguarda i materiali) significa metallo bianco, la tua invece dovrebbe essere in AE dorato cioè bronzo dorato... ciau!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mi sono letto tutti i post partendo dall'inizio e non capisco quale sia il comportamento scoretto della casa d'aste. Attendiamo un chiarimento altrimenti si è fatto un gran polverone per nulla1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@godovski Sicuramente la casa d'aste ha fatto un po' di confusione, ma se la cifra concordata era 300 non vedo come tu ti possa lamentare1 punto
-
Buongiorno e buona festa della liberazione, posto altre foto in cui si possono apprezzare meglio i rilievi del 2 soldi Luca1 punto
-
Curioso come Marte non tenga la lancia, nel senso che è poggiata sul bicipite. Non è comunque una novità, sono problemi che hanno avuto diversi incisori, qui per esempio Magnenzio ha qualche problema con il suo labaro (dal Bridgnorth Hoard del 2007).1 punto
-
...infatti mi ero scordato anche dei 50 cent sammarinesi del 2014 (di questa ne ho addirittura TRE esemplari!) e del 2015... e dei 20 cent greci del 2004... e soprattutto mi ero dimenticato dei 10 cent ciprioti del 2011 (tiratura: 200.000 pezzi!)1 punto
-
Buongiorno, Asclepia mi sa che abbiamo i gusti molto simili... al convegno di Bologna qualche mese fa stavo per prendere una lira 1806.. ? moneta molto semplice come conio ma che mi affascina molto Luca1 punto
-
Grazie @dabbene...e allora continuiamo con la lira del 1834 che come scrivevo prima ha la differenza evidente della "firma" sotto il busto...invece di "C. LANDI" c'è "C. LANDI F." mentre i dati ponderali sono gli stessi e anche questa è catalogata come Rara....Ora una domandina semplice, per cosa sta la "F." dopo "C.LANDI"? Qualcuno sa dirmelo?1 punto
-
OK... nessuno si fa avanti allora comincio io con questo 2 lire del 1837 passato ad un'asta Kunker qualche tempo fa...meravigliosa moneta. Anche se un po' debole in certi punti resta comunque FDC!!! Qualche dato: Materiale: argento 666% diametro: 27,5 mm peso: 9,43 grammi (tipico di questa moneta il conio decentrato e le lievi debolezze) D/ CARLO LOD.D.S.DUCA DI LUCCA ritratto del duca rivolto a destra, in basso LANDI R/ al centro stemma coronato tra la dicitura 2/L, il tutto racchiuso da due rami, uno di lauro e uno di quercia, legati con fiocco, in basso 1837 Moneta Rara.1 punto
-
Mi sembra di leggere al rovescio SEM Pensavo quindi all'asse di L. Sempronius Pitio Cr. 216/2a https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G124/31 punto
-
Questi tipi di "pescaggi" ad anfore , sono talmente frequenti nei nostri mari del Mediterraneo che quasi non fanno notizia ; anzi fa piu' notizia il fatto che il comandante del peschereccio ha comunicato subito il ritrovamento agli organi competenti segnalandone anche la posizione in mare per eventuali approfondimenti di ricerca subacquea ; quindi un plauso al comandante e agli uomini del peschereccio .1 punto
-
1875 - Ritratto ad olio di Giovanni Boldini (Casa di riposo per musicisti - Milano) Libera interpretazione dell'incisore della banconota, nel dipinto originale Verdi aveva il soprabito.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
