Vai al contenuto

Classifica

  1. gpittini

    gpittini

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      14384


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20123


  3. Martin_Zilli

    Martin_Zilli

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1383


  4. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2798


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/08/17 in Risposte

  1. Carissimi Lamonetiani, ormai anche i sassi sanno che il 500 Lire "prova" del 1957 è conosciuto per la polemica nata attorno alla disposizione delle bandierine "controvento" e che a nulla valse la conoscenza di Guido Veroi (l'autore delle tre caravelle che era laureato in ingegneria con una tesi sviluppata proprio in costruzioni marittime) ad affermare che la disposizione era corretta poiché le tre navicelle stavano navigando "di bolina". Alla fine lo stesso fu costretto, in fretta e furia (la polemica era sorta nel dicembre del '57 ed ormai si era nel 1958 e bisognava preparare la nuova coniazione per la circolazione), a rifare il conio in modo che le caravelle, girate a destra le bandierine, potessero navigare di "gran lasco". Per fortuna nessuno sollevò una polemica sulle vele che, a questo punto, avrebbero dovuto essere viste di profilo in linea con la nuova disposizione delle bandierine (o meglio: in linea con la navigazione di "gran lasco"). Ma forse non tutti sanno che anche il D/, cioè il lato dove vi è la dama rinascimentale col profilo della moglie del capo incisore della zecca Pietro Giampaoli (Letizia Savonitto) fu rifatto. Tutta l'attenzione cade sempre sul R/ ed è assai raro che si spenda qualche riga per il D/, offuscato dalla ben più famosa "querelle" sulla direzione delle bandierine. Se osservate una foto del 500 Lire 1957 con un qualsiasi D/ dei 500 Lire degli anni seguenti, vedrete che vi sono differenze. La più vistosa è lo spostamento di uno degli stemmi che circondano il profilo femminile. Come potete evincere dalla figura quivi inserita, lo stemma di Napoli è stato riposizionato tra L'Aquila e Bari. Perché? Ebbene, per rispettare una sorta di criterio geografico. Infatti, dal basso a sinistra procedendo in senso orario, si descrive un "cammino che, partendo da Genova (la città natale di Cristoforo Colombo che comandò le tre caravelle alla scoperta dell'America: ecco il collegamento con l'altra faccia della moneta...), descrive un arco nell'Italia settentrionale per poi discendere lungo l'Appennino e concludere con le due isole maggiori. E' ben evidente che, Napoli nell'esemplare del 1957, per dov'era posto, alterasse questo percorso "quasi circolare" (non vanno considerati i due stemmi seminascosti che vengono ipotizzati secondo logica).
    5 punti
  2. Questa volta al CCNM ci occuperemo di un tema poco noto e poco trattato: gettoni e tessere nell'antichità. Martedì 20 giugno in sede (via Terraggio 1, Milano) Antonino Crisà ci parlerà su: GETTONI ANTICHI DALLA SICILIA: UN PROGETTO DI RICERCA NEL REGNO UNITO. Oggi l'uso dei gettoni è quotidiano, ma anche in età romana si producevano gettoni di svariati materiali: bronzo, piombo, terracotta...Gli archeologi li ritrovano costantemente, ma il loro significato rimane per ora in gran parte oscuro, anche per difficoltà di lettura e per una mancanza di studi complessivi sull'argomento. E' però attualmente in corso il progetto: TOKEN COMMUNITIES IN THE ANCIENT MEDITERRANEAN, presso il Department of Classics and Ancient History dell'Università di Warwick (UK), che si prefigge lo scopo di analizzare i gettoni monetali antichi, comprendendo il loro impatto sulle comunità locali e la loro funzione economica, sociale e religiosa. Verrà presentato tale progetto, e l'oratore illustrerà un certo numero di casi-studio di gettoni monetali, provenienti dalla Sicilia ellenistico-romana. Verrà esaminato il contesto di ritrovamento, nonchè l'iconografia e le legende. I reperti provengono in particolare dalle aree messinese e palermitana. Antonino Crisà si è laureato in Lettere Classiche ed Archeologia all' Università Statale di Milano, si è specializzato in Archeologia , ed ha conseguito il dottorato all'Università di Leicester con una tesi sull'archeologia italiana in età post-unitaria. Svolge ora attività di ricerca come numismatico ed archeologo all'Università di Warwick.
    5 punti
  3. Grande successo per l'esposizione da parte di mia sorella delle monetine classiche a scuola tra gli studenti... come sempre (e non per merito mio, si intende, ma per il fascino che possono avere per gli scolaretti curiosi e pieni di domande che per fortuna ancora abbiamo nelle nostre scuole primarie!), con in più quest'anno il delizioso volumetto di @anto R e @magdi, sfogliato da quasi tutti loro. Per l'occasione, e su suggerimento di Magdi, ho fatto un ordine per un 4-5 copie del libriccino per i più interessati. Magari sono ancora troppo giovani (gli alunni intendo, non i due autori! ) ma avere in casa una copia del libro magari fra due-tre-cinque-dieci anni potrà portarli alla nostra comune passione, chissa...
    3 punti
  4. ti costera' un caffe' a Verona... per semplificare la tua richiesta, ho pensato di allegare un riepilogo che avevo preparato per un articolo proprio sulle varianti dello zecchino in questione con la descrizione delle principali differenze all'interno delle tipologie gia' differenziate dal Muntoni...... spero sia di tuo gradimento.... Daniele
    3 punti
  5. Hi, Sorry for the English, but I do not speak Italian (at all!!). I am from Portugal and I came across this coin that I believe to be a Quartaro from Genova. Can you please help me with a correct ID? Thanks in advance.
    3 punti
  6. Credo si tratti di un denaro tornese della Grecia Franca a nome di Isabella di Villehardouin. Al D/ YSABELLA P ACh, croce. Al R/ DE CLARENCIA, castello. Allego la mia lettura:
    3 punti
  7. Quando parliamo di un unicum parliamo con molta probabilità di una emissione limitata, forse molto limitata, direi quasi di raccordo più che di cambiamento. Mi sembra che ci siano due pensieri uno di Matzke che la vede al 1027 dopo Ranieri con Corrado nello stesso anno Imperatore a Roma, Bellesia propende più per una coniazione più tarda nel Regno di Enrico quindi 1039 soffermandosi su aspetti epigrafici. Secondo me bisogna bisogna considerare il ritorno al monogramma che sarà caratteristica corradiana e prima ottoniana con però leggende senza agganci all' autorita' imperiale. Quindi se, ripeto se, fossimo stati in un periodo di raccordo nel 1027 potremmo avere ancora nelle leggende riferimenti al Duca con forse DVS TVSCA nel segno della continuità ma con già l'impostazione in arrivo del ritorno del monogramma corradiano che diventerà subito la moneta circolante e coniata con continuità . Certo gli aspetti storici, epigrafici, cronologici sono tutti da considerare e da valutare.
    3 punti
  8. avete una buona foto del denaro in questione intanto? almeno potremmo ricontrollare insieme le leggende... Magdi
    3 punti
  9. Salve a tutti Sono sicuro che gli appassionati della monetazione lucchese conoscono il denaro (esemplare unicum) "attribuibile" a Bonifacio di Canossa 1028-1052 (MIR 106, Bellesia 1 p. 56). Mi chiedevo quali siano le motivazioni storiche, o altro, per cui invece dell'usuale monogramma marchionale, in questo caso, sia utilizzato quello a doppia T introdotto da Corrado II nelle sue emissioni e anche successivamente, come ben sappiamo. Inoltre nelle legende non è specificata alcuna titolatura. Ogni opinione sarà benvenuta. Grazie e cari saluti
    2 punti
  10. Buonasera a tutti, vi mostro il mio primo acquisto al di fuori del mio periodo, (romane imperiali). Voglio allargare un po' i miei orizzonti "numismatici" da pivello. Data la mia scarsa esperienza ho deciso di iniziare con una monetazione che seguendo le vostre discussioni qui sul forum, e consigliato da amici ho trovato molto interessante e ho deciso di acquistare questo scudo stretto del 1689 non in grandissima conservazione però mi ha affascinato da subito ed ho deciso di metterlo in collezione. Voi che conservazione le date?
    2 punti
  11. DE GREGE EPICURI La moneta di @checco70 a me sembra assolutamente autentica, e non vedo ritocchi. Quello che vedo è che ha subito vari traumi e fratture, sia sui bordi che al rovescio. I fondi non sono stati toccati; il rilievo delle scritte ci deve essere, se la moneta è coniata, e qui mi pare del tutto normale.
    2 punti
  12. Grande successo stamattina ad Aquileia per la presentazione del MEC 12. Al tavolo Michael Matzke, Andrea Saccocci, Elina Screen e Giovanni Gorini, oltre al sottoscritto.
    2 punti
  13. Continuità o discontinuità ? Questa potrebbe essere una domanda.... Ci sono gli aspetti storici e poi lo studio della moneta che sul Bellesia è visionabile. Alla morte di Ranieri Corrado II investì il Conte Bonifacio come Marchese della Tuscia. Uomo fedele, di fiducia per Corrado, così risulterebbe, segue la politica marchionale ma Corrado II è l'uomo della centralità imperiale che si sente il successore degli ottoniani, quindi un ritorno al potere centrale più che al decentramento. Quindi ultima moneta marchionale nel momento di transizione e di passaggio istituzionale, forse moneta del compromesso nel lasciare ancora la traccia con la leggenda del Duca di Tuscia ma che guarda già alla nuova scelta monetaria di Corrado, col ripristino del monogramma senza le O ottoniane e senza ancora il nome dell'Imperatore Corrado. Bellesia parla invece di discontinuità da porre più vicino a Enrico III, il monogramma incerto guardando le immagini , ma anche la moneta in genere direi, mi ricorda e mi sembra più simile in realtà, in linea col ragionamento fatto, a quello del precedente Enrico II che a un primo enriciano o a un corradiano, sono ipotesi e riflessioni ovviamente....
    2 punti
  14. Scusa se mi permetto ma... o la moneta non è autentica o è ritoccata. Oppure mi vuoi dire che hanno ritoccato un falso per farlo sembrare vero? :-) Comunque sia io di "ritocchi" così pesanti on ne vedo, neppure spostando le fette di prosciutto dagli occhi. :-) Completamente d'accordo con te. Su questo mi trovi un po' meno d'accordo... ci sono monete "abbellite" che vanno vendute a prezzi assurdi. E basta guardare in giro anche nelle aste di venditori "rinomati" per capirlo. Anzi, spesso è il contrario. Parere personale. A me del valore economico interessa una cippa. Io amo le monete per il oro valore storico però se bsta poco per renderla "bella" non credo sia un delitto. Di certo non farò mai come gli americano che le spatinano, ritoccano e ripatinano (magari con un bel "desert look") per farle "belle"! :-) Però se si riesce a rimuovere un po' di sedimenti per renderla più "leggibile"... perché no? Ciao! TWF
    2 punti
  15. Vi seguo interessantissimo, sempre sfiziose queste discussioni "revisioniste" Un caro saluto, Antonio
    2 punti
  16. Ciao @adolfos, vorrei prima capire cosa ne pensa colui che proprio stamattina ha modificato la scheda di Bonifacio sul catalogo del forum. Per quanto mi riguarda non mi sono mai soffermato troppo a studiare questa moneta per vari motivi, non ultimo il fatto che non ci sia concordanza, ne sull' attribuzione ne sul periodo di coniazione, salvo ipotesi basate su somiglianze stilistiche con i primi denari di Enrico III, in oltre chiedo scusa ma (forse voi lo date per scontato) non capisco il significato della legenda la cui giusta interpretazione darebbe risposta a tante domande, altra cosa che vorrei capire è se ritieni che possa essere del periodo di maggiore attrito con Enrico III (come proposto anche da Bellesia) visto che hai la sensazione che possa trattarsi di un tentativo di sganciamento dall'autorità imperiale vista la mancanza di riferimenti a questa in legenda, se si riuscisse a saperne un po di più con il vostro aiuto potremmo anche azzardare un ipotesi in risposta al quesito principale di Adolfo, quindi chi sa parli
    2 punti
  17. Nella legenda JER (usalem) non manca l'H, si tratta semplicemente di una variante della forma più comune di HIER (usalem), come spiego nel mio studio pubblicato sul Quaderno di Studi XI-2016
    2 punti
  18. Titolo Evento: Esposizione numismatica "Dalla convenzione monetaria latina all'Euro" Borgomanero (NO) dal 6 al 10 giugno Categoria: Eventi culturali Data Evento: 06/06/2017 00:00 a10/06/2017 00:00 Segnalo che dal 6 al 10 giugno p.v. sarà possibile visitare la mostra in oggetto, curata da Sandro Barbaglia (Numismatica Arona). La mostra nasce per divulgare la numismatica illustrando monetazioni recenti e che spesso - questo vale soprattutto per l'euro - sono le prime ad interessare i giovani collezionisti. In allegato la locandina con tutte le informazioni: Un plauso a chi organizza eventi come questo, che aprono a tutti le porte del nostro mondo Antonio   Link al calendario: Esposizione numismatica "Dalla convenzione monetaria latina all'Euro" Borgomanero (NO) dal 6 al 10 giugno
    1 punto
  19. Salve a tutti . Avete già visto una 3 denari di VAM I incusa? Penso che la data sia 1636. m 15. g.1,22. A presto per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  20. Oggi propongo alla vostra attenzione questo giulio di Paolo V per il secondo anno di pontificato. Reputo la tipologia con al rovescio S. Paolo seduto a destra un R2, indipendentemente dalla variante di forma dello stemma al diritto. In questo caso abbiamo anche un accoppiamento di diritto/rovescio non censito dal Muntoni: il diritto è quello del n. 85a var. I mentre il rovescio è quello del n. 87. Volendo essere sintetici si potrebbe considerare un Muntoni 88 var. II con al rovescio ROM anziché RO. In archivio non ho immagini di esemplari di questa tipologia, mancante anche nelle grandi aste degli anni '80 (e la Muntoni di giulii ne aveva un bel po'). Ho un debole per giulii e grossi di fine '500 - inizi '600 e quindi sono ben contento di aver aggiunto in collezione questo esemplare. In attesa dei vostri graditissimi commenti e segnalazioni di altri esemplari (ma anche di non conoscenze ), un caro saluto a tutti, Antonio
    1 punto
  21. Buonasera.Grossa medaglia di mm.40, Grazie per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  22. Sembra autentica pure l'altra, ritoccata e protetta con uno strato di paraloid.... Comunque ancora non mi è chiaro perchè secondo te la seconda moneta non è autentica....ritocchi a parte, cosa non ti convince?
    1 punto
  23. La Piastra postata da @demonetis..è con FERDINAN.....e se confrontiamo anche quella del CNI, sembrerebbe che queste abbiano effettivamente circolato. Solo Napoli era in grado di fare .... tutto questo "casino".....e ci faranno ammattire...sempre di più.
    1 punto
  24. Ciao @uzifox Il colore forse sarebbe anche giustificabile (visto il 750% di rame) ma lo spessore è palesemente diverso e anche il peso...poi ragionando non a voce alta ma per iscritto....è anche vero che è considerata una monetazione di emergenza, ma io non sono a conoscenza di tondelli con peso calante approntati appositamente per via del momento particolare di crisi monetaria... altrimenti, quando furono ritirati dalla circolazione tra il 1904 e il 14 i nichelini di Umberto, ci finì in mezzo anche qualche falso su cui è stato coniato il 20 esagono. Per concludere, non so concludere!! ma probabilmente è un falso anzi quasi certamente ma più bello sarebbe se fosse un falso ritirato dalla circolazione e poi coniato dalla zecca ufficiale, ciò lo renderebbe una bella curiosità!!! Un falso reso vero dalla zecca!!! Una monetina che si potrebbe chiamare "contraddizione"
    1 punto
  25. Penso che i rilievi siano da qFDC. Il colpetto c'è e quindi alla fine io la valuterei SPL-FDC anche se andrebbe vista di persona. In ogni caso congratulazioni !
    1 punto
  26. qBB al D, lievemente sopra il BB al R
    1 punto
  27. Lei ha ragione. Questa non è la Russia. Questa è la Francia. Figura trifoglio.
    1 punto
  28. Non volevo crearti confusione! Io la penso così: il catalogo lo uso al 90% per avere informazioni, dati, immagini, firme, decreti.... e un 10% per avere un'idea grossolana del prezzo. Per avere un'idea più tangibile del prezzo guardo l'andamento del mercato: ad esempio i 500mila li trovi FDS anche a prezzi nettamente inferiori a 250 euro
    1 punto
  29. Si rivalutano le monete pagate sotto la media dei prezzi e che non si rivenderanno mai! se ci fosse una ricetta magica unica tutti i collezionisti sarebbero ricchi... Se si vuole solo investire ecco un consiglio/opinione: Caravelle a peso da lasciare nascoste un decennio o due. saluti
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Ottimo argomento @adolfos :)! Non solo questo pezzo, ma direi più in generale la monetazione "marchionale/ducale" di Lucca ha ancora diverse problematiche aperte. Purtroppo la rarità di certi pezzi e le difficoltà nel vederli o analizzarli se non in fotografie spesso di non ottima qualità, non aiuta. Vi seguirò, quando potrò, con interesse. Un caro saluto MB
    1 punto
  32. Ciao ci deve essere anche una pubblicazione specifica questa sera controllo e ti dico Silvio
    1 punto
  33. Per tentare di dipanare la legenda credo anche io come voi che si debba tener conto di vari aspetti storici a partire dai rapporti con Corrado ll , non trascurabile credo sia il modo (non proprio nel segno della continuità e della concordia) con cui ha ottenuto i titoli ed i territori appartenuti a Ranieri ed in oltre la conflittualità con Enrico lll risolta (forse) con una riconciliazione nell'ultimo periodo di vita. @adolfos perdonami ma sono un po' tardivo devo pensare bene a quello che hai detto poi ti faccio sapere.(forse ho già una mezza idea)
    1 punto
  34. E' come una donna prima e dopo il silicone al seno...
    1 punto
  35. In un museo? Per fare la fine che hanno fatto tutte le altre collezioni? Ciaooooooo
    1 punto
  36. Complimenti per la conservazione! Il raro esemplare si può classificare Spl+ (i rilievi sono ottimi e l'usura minima e limitata ad elementi marginali) Per le foto serve un po di esperienza .....un po di allenamento con i programmi in dotazione al PC. (chiaro/scuro-ritaglio-rotazione)
    1 punto
  37. @magdi credo che avere una buona immagine dell'esemplare "unico" sia più difficoltoso che dare risposta al mio quesito . C'è da dire che se Matzke, Bellesia, Montagano, oltre ai compilatori del CNI, hanno dato la stessa lettura della moneta dovremmo fidarci senza remore. Certo che avere una visione diretta oppure una foto ad alta definizione dell'esemplare sarebbe il massimo. @margheludo il bello dei cataloghi online è che si possono fare correzioni anche dopo anni . Fantastico. Comincio a pensare che "la sensazione che possa trattarsi di un tentativo di sganciamento dall'autorità imperiale vista la mancanza di riferimenti a questa in legenda" potrà essere presto sostituito con altro concetto verosimilmente con significato opposto. Questo è il motivo principale per cui ho aperto la discussione e ascoltare le vostre sensazioni se arriveranno. @chievolan grazie per il sostegno saluti a tutti
    1 punto
  38. 1 punto
  39. Medaglia devozionale (della passione), ovale, bronzo/ottone, del primo quarto del XVII sec. ,produzione romana.- D/ Gesù sale il Calvario, portando la croce, scritta: TOL[LE]. CRUC[IS].- SUA = Predere la sua croce.- R/ La Madonna addolorata tiene Gesù morto (Pietà), dietro la croce, scritta: VIDE[TE]. DO[LOREM].- MEU[M]. = Vedere il mio dolore. Medaglia non comune.- Ciao Borgho
    1 punto
  40. L'argomento interessa anche ai non appassionati della monetazione lucchese e dei suoi "brutti denari" ( ) .... Parlatene.
    1 punto
  41. Quei graffietti sui fondi sia delle monete di Umberto primo che le aquiletta di vittorio emanuele iii spesso sono ritenuti dai periti come ininfluenti o quasi. Mi è capitato di avere tra le mani un 20 lire 1905 periziata da Tevere qfdc i cui fondi erano molto ricchi di quei graffietti e ho preferito non comprarla. Evidentemente quello che per un grande esperto non era così grave da inficiare la condizione di quel particolare tipo monetale,era per me un difetto estetico che non mi faceva apprezzare pienamente la stessa. Si tratta di monete molto delicate e se si pretende un po di più occorre aspettare e pagare magari qualcosina in più. Io ho aspettato e ho trovato questa all'ultima asta di nummus et ars.
    1 punto
  42. E’ vero. Ma è pure vero che Tra le altre traduzioni del motto vi è anche "Uomini lavoratori" o "Lavoratori di tutti i Paesi, unitevi!". Frequente è anche una traduzione infedele (come quella, diffusa in Italia, di Togliatti) in cui "di tutti i Paesi" è sostituito da "di tutto il mondo". Ho preferito la traduzione infedele nostrana!
    1 punto
  43. Grandissimo @Rocco68, un'altra.......e siamo a tre, bene, bene. Stavolta devo davvero ringraziarti...per aver scovato quest'altra moneta.
    1 punto
  44. @fabio22, Corrado Mezzana era il mio bis nonno. Fortunatamente posseggo i primi bozzetti e qualche prova di questa medaglia. Appena sarò di ritorno in Italia li condividerò.
    1 punto
  45. "Non ragioniam di lor ma guarda e passa" (= 1] non cederò in questa sede a provocazioni 2] a me interessa TIFARE per la mia squadra e non gufare per le altre). Come contro l' Atalanta siamo stati polli polli polli e anche un po' sfigati. Per l'espulsione di Acquah pare che effettivamente sia stata errata (soprattutto per la prima ammonizione) ma di qua a parlare di ruberie e quant'altro ci andrei molto cauto. Detto questo martedì guarderò la mia squadra giocarsi la finale di Champions League e TIFERO' per la SQUADRA CHE AMO DA QUANDO SON NATO. Forza Juve sempre e comunque.
    1 punto
  46. Non male in particolare i primi due direi ...
    1 punto
  47. capitera' che ci si veda di persona prima o poi e ti mostrero' la moneta molto volentieri
    1 punto
  48. Buon sabato a tutti, il tempo di fare foto nitide.....ed ecco a voi l'ultima arrivata: Ferdinando IV 10 Tornesi 1798 Regia Corte. E con questa sono a due Avendo gia' la SICILIAR..REX ( due punti) mi mancava la SICILIAR. REX Non era in elevata conservazione, ma mi è piaciuta....e l'ho presa. Saluti, Rocco.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.