Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23881


  2. Martin_Zilli

    Martin_Zilli

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1382


  3. fabry61

    fabry61

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4188


  4. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2397


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/13/17 in Risposte

  1. Secondo me bisognerebbe differenziare i molti significati che si sono dati alla parola "contromarca" anche in questo thread. Una cosa é una contromarca "legale", diciamo, dei dominanti in essere che per molteplici motivi hanno avuto necessità/volontà di effettuarla, altra é una "contromarca" o "punzonatura" di pincopallino. E poi ancora a ramificare verso il basso le varie possibilità.
    4 punti
  2. Appena trovato questo 10 tornesi in ciotolone colmo di penny sette-ottocenteschi molto usurati. Pagato 3.50£
    4 punti
  3. Propendo per CMDV Cristoforo Moro Dux Venetiarum
    3 punti
  4. 3 punti
  5. In questi giorni il tempo mi è tiranno e non ho avuto modo di controllare in maniera approfondita. La mia lettura è più o meno quella indicata da @chievolan e mi sento di escludere con sicurezza che si tratti di una emissione di Prato. La legenda non mi porta a nulla di noto e credo (sottolineo credo) che questo denaro tornese possa rientrare tra quelle contraffazioni con pseudo legenda. Anche il denaro tornese, per la sua diffusione in area mediterranea (al pari del gigliato e come quest'ultimo) subì il fenomeno della contraffazione. Contraffazioni che spesso si possono ricondurre ad emissioni note (per affinità di legenda) e che in alcuni casi (come questo) non vi è modo, almeno per me, di risalire a nulla di conosciuto. A conferma della contraffazione ci sarebbe anche il tipo di lega utilizzata che, dalla foto, mi sembra che di argento ne abbia visto ben poco. Quest'ultimo particolare mi porterebbe ad escludere anche che si possa trattare di una emissione feudale francese. In conclusione il mio parere è che di sicuro non si tratta di una emissione Toscana di un denaro tornese ma che rientra con molta probabilità in una delle tante contraffazioni dello stesso.
    3 punti
  6. Buongiorno a tutti. Che variante è secondo voi questo 2 baiocchi? Io usando il Bruni non riesco ad identificarla senza dubbi. Potrebbe sembrare e ho visto che anche nel catalogo la.moneta (ci sono 2 esemplari uguali) è inserita così, come la variante " Bruni/zecca di Roma/n°13" la più comune; ma il fascio è più largo la punta in basso del fascio sembra ad arpione e il nodo al rovescio è completamente diverso sia confrontandola alle altre inserite con la stessa identificazione sul catalogo la.moneta, sia con quella della foto nel Bruni. che ne pensate? il fatto che sia così diversa non la fa diventare una variante a parte? Grazie.
    2 punti
  7. Apollonia ... non dovevi ! Con MAZAIOS mi fai scatenare ! FALSISSIMO !
    2 punti
  8. Ciao a tutti. Per aggiungersi alla tavolata di sabato 20 sono nel post(o) giusto? :-). Due persone. Grazie!
    2 punti
  9. dovrebbe essere questo 3 denari https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA1/1
    2 punti
  10. Ringrazio tutti, sono felice di avere le conferme che mi aspettavo..ho provato a dare un occhiata a quel particolare testo che Luciano aveva commentato su un post dedicato "Tavole Sinottiche Nummografiche della Repubblica di Venezia" ove vengono rappresentate le monete e le relative rarità, lavoro interessante perchè precedente il Papadopoli ; anche li la rarità per questa tipologia di moneta è espressa in R4 e ne viene citato uno che era presente presso la collezione del Conte Soranzo di Venezia. Dopo più di un secolo la rarià per questa moneta non è scesa..A puro titolo di curiosità posto le foto di quecnto citato.
    2 punti
  11. Se può aiutare, do la mia lettura delle legenda, un po' diverse da come lette da @dareios it, che legge +DE PRATEI--.ATE e +DS.A.PE.LI.ACTE--R A me sembra di leggere (ma senza capirci niente ) +DE P(D)A'IEN(S)I.ATE e +DSA.PE. LI.AC'IENS Come ha detto @matteo95al D/ sembrerbbe esserci una I (precededuta da ' ) e non una T (che sarebbe, se fosse tale, molto differente da quella che c'è al R/ ). Al D/ la quarta lettera non mi sembra una R ma una D. Se dareios it , che ha la moneta in mano e ci ha probabilmente consumato gli occhi, ha ragione, al D/ ci potrebbe essere scritto + DE PRATENSI.ATE In conclusione .... BOH ! Continuiamo a ragionarci su.
    2 punti
  12. ...ritaglio! Europa - nominale da 10 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Giochino/passatempo per chi vuole participare, chi indovina, se desidera, proporrà una banconota a sua scelta. Poche regole: la porzione deve essere di almeno il 20/25% dell'area scelta di fronte o retro, niente piccoli particolari, si darà l'indicazione del valore solo in termine numerico ed il continente a cui appartiene la banconota, nessun altro aiuto. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Questo gioco l'avevo proposto su ebay nella vecchia sezione del forum "Monete e banconote" ed ha avuto un discreto successo. Discussione ormai non più visibile, fagocitata da tutti gli ammodernamenti che si sono susseguiti nel tempo.... (nell'immagine sopra un ritaglio dell'home di ebay del 2002), ma ricordo bene l'ultimo indovinello che è stato fatto nel 2003 e riguardava questa immagine: ___________________________ Magari l'avrà postata qualcuno che bazzica in questo forum Giustamente il ritaglio era sin troppo piccolo e nessuno ha indovinato la banconota, giorni dopo lo svela lo stesso utente (non ricordo il nickname) che l'ha postata, si trattava del volume che tiene in mano Platone nell'affresco *Scuola di atene* al retro delle 500.000 lire. _______________________ Un particolare in effetti sin troppo piccolo, ecco perchè questa volta la porzione ritagliata proposta per l'indovinello deve essere almeno di un buon quarto del biglietto. Se va bene continuiamo, la risposta può esser data anche dopo giorni e giorni non importa, diversamente... prenderà la strada dell'oblio.
    1 punto
  13. Ieri non avendo trovato nulla per la mia collezione dei Conti di Savoia ho colto l'occasione di tappare qualche buco di quella delle decimali : 1 Lira 1835 Genova Carlo Alberto (1831-1849) D/ CAR ALBERTVS D G REX SARD CYP ET HIER - Testa a destra , sul taglio del collo F in basso la data 1838 R/ DVX SAB GENVAE ET MONTISF PRINC PED & - Scudo Sabaudo semplice coronato , con il Collare attorno , tra due rami d' alloro ; nell' esergo il valore tra i segni di zecca T/ FERT FERT FERT in incuso tra nodi e rosette Argento 900/.. , diametro 23 mm. , peso gr. 5 , incisore : Giuseppe Ferraris tiratura : 22.909 Mir Savoia 1049h
    1 punto
  14. Buona sera! Chiedo il vostro aiuto per identificare questo tondello. Moneta o gettone? A quale nazione appartiene? Grazie per l'aiuto
    1 punto
  15. Bella moneta della Russia asiatica @miza http://colnect.com/en/coins/coin/52458-500_Rubles-Central_Asia_Khiva-Khorezm_Peoples_Soviet_Republic_Central_Asia ciao
    1 punto
  16. A naso, qualcosa che ha a che fare con la Russia. I caratteri mi sembrano cirillico e sopra vedo una falce.
    1 punto
  17. Buonasera Rocco, Sembra in condizioni eccellenti ma la plastica impedisce di apprezzarla al meglio. Complimenti! Silver
    1 punto
  18. Buongiorno @dabbene è già da qualche anno che vi seguo, anche se è da poco che mi sono iscritto. Volevo farle i complimenti per il suo impegno e, soprattutto, per la passione che traspare da quanto scrive e che trasmette anche in chi, come me, legge spesso i suoi post. Spero che ci sia l'occasione anche per incontrarci. Un caro saluto
    1 punto
  19. Non si tratta di moneta rara (ne furono battute anche troppe) ma mi sembra di buona qualità. Una delle prime monete di necessità private
    1 punto
  20. Certo che sì @mfalier la lista si allunga ...
    1 punto
  21. Mi piace ogni tanto riprendere anche questa discussione, magari alternandosi pero', 100 modi, quindi di parole chiave ce ne possono essere ancora tante. Una secondo me e' TRAMPOLINO, Lamoneta nasce ed e' luogo di incontro tra appassionati, e' una comunità per confronti e scambi di informazione e molti partono proprio da qui ad appassionarsi ... Partono e poi crescono, leggono, studiano, collezionano, molti sono diventati anche bravi, alcuni scrivono, alcuni scelgono poi altre vie o vengono indirizzati in altri ambiti. Quindi iniziano qui e poi magari si iscrivono , se il seme e' attecchito, in Circoli, Associazioni, Societa', comprano monete, si abbonano a periodici di settore, leggono e comprano libri di autori vari. Si genera e si instaura il CIRCOLO VIRTUOSO, l'allargamento della base degli appassionati gratificando e rivitalizzando tutte queste realta'. Una funzione importante di divulgazione che poi qualcuno deve anche fare, aperta a tutti e senza costi, per giovani e meno giovani, per chi vuole capire se gli piace ... Credo personalmente che la funzione vitale per tutti gli ambiti della nostra Numismatica che Lamoneta ha offerto e offre con un mare di discussioni rintracciabili sempre, cataloghi, comunicazione eventi, libri, riviste, aste, sia stata nel tempo sottovalutata da alcuni ambiti, non tutti, ma qualcuno certamente si, ricordiamocelo allora ogni tanto e soprattutto diamogli il giusto e doveroso merito che gli compete ....
    1 punto
  22. Se ci fose un gruppo "venetico" ed anche "classico" assemblato al tavolo, sarebbe una bella novità
    1 punto
  23. Ciao, potrebbe essere cancro del bronzo. Verifica se si sfaldano in materiale friabile, intaccabile anche da uno stuzzicadente. Il metodo più utilizzato ed efficace (salvo riaccensioni del fenomeno, cosa da tenere in considerazione e che potrebbe riguardare questo sesterzio) è il trattamento con benzotriazolo. Puoi cercare di farlo da te seguendo le indicazioni che trovi anche in questa discussione https://www.lamoneta.it/topic/159464-cancro-del-rame-e-patina-falocca/ o in altre nel Forum o sul web. Ciao Illyricum [emoji6] PS: sappi che il benzotriazolo è cancerogeno e va evitata anche l'eventuale inalazione di vapori.
    1 punto
  24. Salute quest'oggi vi posto questo 120 Grana 1748 che ha destato in me particolare interesse per quanto riguarda la parte terminale dello stemma,sotto la corona,che differisce da quella di altri stemmi presenti in altri 120 grana di diversa datazione.Ne ho visti anche altri di 120 Grana 1748 con questa particolarità La foto della moneta che vi posto è stata presa dall'asta Nomisma n°55 ,lotto n°840 Salutoni odjob
    1 punto
  25. Un saluto a tutti, Partecipo anch'io con molto piacere al pranzo. Grazie Rocco
    1 punto
  26. Ciao Martin, peccato per I numerosi colpi nel campo al dritto! Molto ben conservato il rovescio. Ottima moneta da "ciotola" Saluti, Rocco.
    1 punto
  27. Ecco @Asclepia quella della mia collezione.
    1 punto
  28. anche per me è da escludere Prato, è una contraffazione non meglio identificata come dissi tempo fa a @dareios it
    1 punto
  29. Buon sabato, ecco una Piastra giovanile di Ferdinando II la 1838, che personalmente considero come accuratezza ed esecuzione di conio la piu' bella e perfetta fra tutte le giovanili....in quanto raramente presenta I consueti difetti di conio. Questa in particolare l'ho voluta lasciare in bustina con I sigilli della perizia, di solito le preferisco senza. Come vi sembra la sua conservazione?
    1 punto
  30. Anche per me la moneta é in BB. Luciano
    1 punto
  31. Nonostante sia una moneta comune con più di un milione di pezzi coniati, non si vede spessissimo in giro. Capita molto più frequentemente di trovare i cinque o il centesimo nelle bancarelle. A mio parere la moneta é in BB.
    1 punto
  32. Se è stata lavata non è più perfetta. Se una banconota è BB ed è sporca, non è che pulendola cambia il suo stato di conservazione. Sarà più gradevole alla vista, ma rimane un BB. Bisogna imparare ad "annusare" le banconote. Le banconote lavate hanno un odore particolare. Quando trovi una banconota che all'apparenza sembra bella, ma guardandola in controluce noti delle pieghe che altrimenti non si vedrebbero, molto probabilmente è stata lavata e stirata. Annusala e sentirai quell'odore caratteristico. Inoltre la banconota lavata e stirata, perde il rilievo della numerazione. La numerazione viene impressa dopo la stampa e di conseguenza i numeri si sentono al tatto, se non si sentono è stata stirata. Un commerciante corretto dovrebbe dichiaralo, quando la banconota ha subito un trattamento, ma visto chenon tutti sono corretti, bisogna farsi il "naso " sul campo e saper riconoscere le banconote trattate e di conseguenza saper controbattere sulla conservazione.
    1 punto
  33. Confermo IO SVP DVX e la bontà. Complimenti al fortunato proprietario. Arka
    1 punto
  34. Ciao, se a suo tempo non scrissi inesattezze sulla base del fatto che Ottaviano non è a capo scoperto (ritratto a destra), dell'assenza del P P di 'P(ater) P(atriae)' e della corrispondenza con i range ponderali ritengo anch'io si tratti di un Dupondio di Nimes/Nemeausus tipo III. Sul discorso cronologia vi sono varie proposte non univoche. Considera che la data del conferimento della carica di Pater Patriae si colloca attorno al 2-3 a.C. per cui è un limite post quem non al tuo esemplare. Ciao Illyricum
    1 punto
  35. Buona giornata Pezzo da 90 .... complimenti.... Che dire; sembrerebbe che sia proprio la variante R5 del Montenegro, quella che non ha la S coricata. Dire se è un pezzo originale o no, è ben altra cosa .... dalle foto è difficile esprimersi, soprattutto considerata la rarità della moneta e l'impossibilità di fare una valutazione comparativa con altri pezzi; mai vista nemmeno una e in rete non c'è nulla. Di "pancia" direi originale; però non si può prescindere da una visione diretta della moneta e sappiamo quanto siano fuorvianti le fotografie in generale. Direi che urge fargli fare un giretto a Verona..... saluti luciano
    1 punto
  36. Ciao sandokan, l'incisore dovrebbe essere E. PENAR e il nastro era azzurro.
    1 punto
  37. Ciao, sono abbastanza perplesso. Al di là che mi sembra di leggere IO.SVP, ciò che mi lascia stranito sono le S normali. Sicuro della sua bontà? e non dico altro perchè altrimenti mi tacciano di pareidolia.
    1 punto
  38. Qui c’è anche l’aquila oltre alla spiga e all’uva (CNG 294). CILICIA, Tarsos. Mazaios. Satrap of Cilicia, 361/0-334 BC. AR Obol (11mm, 0.59 g, 1h). Baaltars seated left, holding eagle, grain ear, grapes, and scepter / Lion attacking stag left. Casabonne series 1; SNG France 329; SNG Levante 112 (this coin). VF, toned.
    1 punto
  39. Salve a tutti . Avete già visto una 3 denari di VAM I incusa? Penso che la data sia 1636. m 15. g.1,22. A presto per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  40. Ed aggiungendo quest'altre mie 25 piastre siriane alle tue, fanno in totale: 50 piastre autentiche!
    1 punto
  41. E' una cartella al portatore del prestito emesso in base al D.L. 3 Febbraio 1934-XII n. 60. Si tratta di un prestito generico, non riconducibile a una motivazione particolare (come quelli che, di lì a poco, sarebbero stati emessi per finanziare la guerra d'Etiopia). E' un prestito redimibile, ovvero alla scadenza avrebbe dovuto essere rimborsato anche il capitale, oltre agli interessi annui del 3,50%, pagabili in rate semestrali da 70 lire l'una. A quanto mi pare di leggere sulle cedole, il prestito aveva scadenza 1947, e anch'esso, come tutto il Debito Pubblico del Regno, è stato preso in carico dalla Repubblica, anche se, nel caso specifico, il possessore non ha più incassato gli interessi almeno dal 1941 (la data più "vecchia" che riesco a leggere sulle cedole è 1943, ma mi sembra ce ne siano almeno cinque precedenti). Sulle firme non so dirti nulla, per quanto riguarda invece rarità e valore di questo titolo, che giudico in conservazione SPL, lo si può considerare comune, con un valore tra i 20 e i 30 euro. petronius
    1 punto
  42. Genova , Carlo VII re di Francia e signore di Genova , Denaro minuto , sigla di zecchiere A
    1 punto
  43. Questa la foto. Altre immagini
    1 punto
  44. Tanzania Fu una colonia tedesca sin dal 1885 con il nome di Deutsch-Ostafrika. Durante la prima guerra mondiale fu occupata dagli inglesi ed integrata nell'Impero britannico, prima come mandato della Società delle Nazioni e successivamente come amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite con il nome di Territorio del Tanganica. Il paese ottenne l'indipendenza nel 1961 come Reame del Commonwealth, trasformandosi in repubblica l'anno successivo. Questa banconota fa parte della prima serie emessa per questa nazione, sostituiva la valuta dell'Africa orientale britannica utilizzata in precedenza. 20 Shillings del 1966
    1 punto
  45. Congo belga e Ruanda-Urundi Nel 1916, durante la prima guerra mondiale, il Ruanda-Urundi fu conquistata da forze provenienti dal Congo Belga, territorio già colonia dei belgi sin dal 1908. Successivamente all'incorporazione, tra il 1924 ed il 1946, Ruanda-Urundi diventa una colonia del Belgio sotto mandato della Società delle Nazioni, poi territorio sotto tutela dell'ONU dal 1946 al 1962, anno in cui si divise in due stati indipendenti: il Ruanda ed il Burundi. 10 Franchi del 1958
    1 punto
  46. Sì un peccato perchè come già ho detto era un raccoglitore a 360° e spaziava da un periodo all'altro in modo agilissimo quindi il neofita come cascava cascava bene riguardo qualsiasi moneta che gli si parava davanti nella eventuale ciotola (fisica o virtuale qui sul forum). A me ad esempio negli anni ne sono capitate varie di medievali e antiche in ciotola ma le ho sempre ignorate allegramente perchè primo non ne so nulla o quasi e secondo esteticamente parlando, mediamente, non mi piacciono granché quindi non sono motivato ad interessarmene ed approfondire. Un neofita quindi con me cascherebbe male riguardo a questo ambito. Saluti Simone PS Quando ti va vai sul suo profilo https://www.lamoneta.it/profile/8662-rick2/content/ e dai una guardata alle sue discussioni. Capirai subito e praticamente cosa intendiamo. PPS Il colmo sarebbe che nelle tue cacce a Londra (mi pare si fosse trasferito lì definitivamente) incontri un italiano che acquista "rottami" dalle ciotole: è sicuramente lui
    1 punto
  47. Bella moneta con rilievi robusti per il tipo, ed è pure rara .
    1 punto
  48. Beh, che il tempo "storicizzi" qualunque cosa è un fatto sicuro. Però, penso sia anche doveroso interrogarsi sulla reale natura di certi prodotti numismatici, pur ufficialmente proveniente da una zecca di Stato. Altrimenti c'è il rischio di equiparare fra di loro, solo perchè "storicizzati" e solo perchè provenienti da una zecca, monete, prove, progetti, gadget, errori "involontari" e chi più ne ha ne metta. Se partiamo dal presupposto che la coniazione monetaria effettuata da una zecca (statale) per uno Stato, pur con le sue prove e progetti, debba rispondere a criteri di rigore sia formale che sostanziale, viene difficile comprendere come si possano conciliare con i criteri anzidetti talune produzioni "in libertà" per nulla spiegabili numismaticamente, comunque denominate e persino, all'origine, stravagantemente commercializzate o regalate, che nulla o poco hanno a che vedere con la specifica attività monetaria commissionata dallo Stato alla zecca. Indubbiamente c'è poi differenza tra una coniazione di "prove" in argento, eseguite a fronte di una moneta che viene prodotta in Italma, che può destare al più stupore ed altre "simpatiche" produzioni di zecca. Provo a spiegarmi meglio: fra un secolo è probabile che la recente coniazione, effettuata certamente in zecca, di monete da un centesimo di euro su tondello della moneta da 2 centesimi, potranno risultare agli occhi dei futuri collezioni delle esclusive rarità numismatiche, se la visione del collezionista sarà quella di non considerare come sia stato possibile coniare simili "monete" e di limitarsi al dato di fatto che esse sono ormai "storicizzate" e provengono dalla zecca. Al contrario, se il collezionista si soffermasse anche solo un momento a riflettere che per coniare tali "errori", che qualcuno vorrebbe anche ritenere involontari, è stato necessario che: 1. L'operatore prelevasse dal magazzino del materiale creatore della zecca i coni della moneta da 1 centesimo e li montasse sulla pressa; 2. sempre l'operatore ritirasse la ghiera, ma non quella per la moneta da 1 cent., bensì quell'altra per la moneta da 2 cent. e, "distrattamente", la montasse sulla pressa; 3. che sempre l'operatore dovesse prelevare i tondelli ma non quelli per la moneta da 1 cent. ma, sempre "distrattamente", quegli altri per la moneta da 2 cent., e ciò, evidentemente,per alimentare la pressa; 4. che dopo tutta questa questa serie imbarazzante di "errori involontari", nessuno abbia neppure verificato, all'avvio della coniazione, che la moneta che si voleva produrre fosse regolare. Ebbene, questa "roba" qui, pur "storicizzandosi" col tempo, mi viene difficile pensare che potrà mai essere considerata una "genuina produzione monetale difettata", poichè, a mio modestissimo avviso, è fin troppo evidente che si tratta di una produzione deliberatamente realizzata per ingolosire il mercato collezionistico. Certo. Sempre che al collezionista interessi riflettere sull'argomento e sulla "genesi" di certi "errori", perchè se invece quello che interessa è solo il mero "dato storicizzato", allora siamo d'accordo che qualunque gadget provenga da una qualunque zecca ufficiale sarà comunque numismaticamente ben accolto. M.
    1 punto
  49. Ciao. Mi pare che, almeno nel caso di questa moneta (ma non è certamente l'unico caso...), le cosiddette "prove" abbiamo avuto finalità esclusivamente speculativa o, se vuoi, di "ostentazione/regalìa". Se infatti le "prove" di una moneta servono a testare i coni che serviranno per la coniazione delle monete "di serie" e dunque per verificare il risultato e la rispondenza della futura coniazione, mi spieghi che senso abbia effettuare queste prove non con i tondelli in Italma, che sono poi quelli effettivamente impiegati nella produzione, ma con tondelli in argento che non hanno alcuna attinenza con la coniazione di serie? Beh, i "piacevoli riflessi" non mi sembrano una ragione tecnica sufficiente, anche perchè, se l'obbiettivo non è quello di provare i coni e verificare la produzione futura di serie testandola su tondelli di serie (ma allora perchè dovremo parlare di "prove"..?), ma solo quella di ottenere dei prodotti piacevoli esteticamente, allora tanto valeva fare delle "prove" anche con l'oro o con il platino...che, se la mettiamo sul piano dei "riflessi", riflettono anche più dell'argento. E comunque, dal momento che l'argento non era previsto per la coniazione di serie, che c'entra una battitura definita "di prova" solo sull'argento? Non risulta, infatti, esistere neppure una prova di questa moneta battuta sul suo metallo ufficiale! In conclusione, la sensazione (ma è più di una sensazione) è che si sia voluto creare una coniazione da regalare ai per i soliti noti e che, non potendo essere quella di serie (troppo "banale" regalare una moneta in Italma) ma non potendo neppure essere quella di una moneta ufficiale in argento (perchè non poteva essere emessa ufficialmente una moneta da 2 lire a corso legale con questo metallo), ci si è inventati questa fantasiosa battitura di prove in argento .986, che numismaticamente ha ben poca (o nessuna) attinenza con una reale ed effettiva battitura di prova del 2 lire. In buona sostanza, mi paiono dei veri e propri gadget numismatici destinati, in origine, a regalie varie. E Vi chiedo: se oggi qualcuno Vi proponesse una "prova" in argento della moneta da un euro....quale sarebbe la Vostra "reazione numismatica" ad un siffatto prodotto? SaresTe veramente persuasi che si possa trattare davvero di una "prova" (nel senso tecnico-numismatico del termine) o non propendereste piuttosto per uno dei soliti gadget? Saluti. M.
    1 punto
  50. Io punterei sulle Napoleonidi un bel 40 lire o 20 lire 1811 o 1808 oltre all'oro hai una moneta storica il primo Regno d'Italia riportato su moneta e l'inizio della monetazione decimale e/o contemporanea,anche se poi venne abbandonata e riprese solo con V.E.II dopo l'unità d'Italia.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.