Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/19/17 in Risposte
-
Buongiorno a tutti, vorrei un vostro parere sul mio ultimo acquisto. Grazie a tutti quelli che parteciperanno. Angelo8 punti
-
Sto tornando ora da Verona. Questa mattina, all'apertura, c'era una discreta folla di collezionisti (numismatici, filatelici, altro) in coda all'ingresso della fiera. In generale ho visto tanta gente affollare i banchi dedicati alla numismatica: presenti i soliti nomi. Ho visto qualche moneta interessante per la tipologia che seguo ma non tantissime. Le aste rimangono il punto di riferimento, ma qualcosina sto portando a casa. Prezzi commisurati alla qualità. La mattina ho visto pochi, pochissimi amici di lamoneta. Meglio nel pomeriggio, ma pochi comunque. Il giorno dei lanonetiani rimane il sabato. Pero ho incontrato@dabbene che, dopo un caloroso saluto, mi ha omaggiato di una copia del gazzettino di Quelli del Cordusio che ho letto quasi tutto in treno durante il viaggio di ritorno. Complimenti a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa pubblicazione che ho trovato qualitativamente molto interessante. Peccato non esserci anche domani, ma impegni familiari mi hanno impedito di saltare il mitico pranzo alla Grotta azzurra.. in autunno cercherò di non mancare. Intanto un caro saluto a tutti gli amici che andranno a Verona domani..7 punti
-
Salve ragazzi! ci tenevo a mostrarvi il mio ultimo arrivo nonché subito divenuto pezzo speciale della mia collezione! Che ne pensate? pareri sulla conservazione? Saluti Gasp3 punti
-
Come tutti sappiamo lungo le Vie Consolari e non , che uscivano da Roma , gli antichi romani erano usi costruire le loro dimore oltre la vita ; a secondo del censo di ognuno prenotavano spesse volte gia’ in vita il luogo e il tipo di costruzione dove trascorrere l’ eternita’ , poteva essere un semplice loculo contenente le ceneri poste in un comune colombario , oppure essere depositate o tumulato per intero in un grande mausoleo edificato per se e per la propria famiglia , passando per le varie tipologie funerarie intermedie tra i due casi opposti . La ricerca archeologica dai secoli passati ad oggi ci ha restituito una infinita’ di reperti funerari dai piu’ piccoli ai piu’ grandi e , per assurdo , i piu’ piccoli sono stati quelli che ci hanno tramandato nella maggior parte dei casi anche il nome del proprietario , cosa che raramente e’ invece avvenuta per i mausolei , cioe’ quelle costruzioni funerarie enormi appartenute ad uomini che ebbero un peso importante nella storia di Roma ; questa mancanza , nella maggior parte dei casi , del nome del proprietario del mausoleo e’ pero’ facilmente spiegabile , perche’ dovuta proprio alla visibilita’ , alla grandezza e ricchezza della costruzione che dalla decadenza e caduta dell’ Impero furono oggetto di spoliazione dei marmi antichi e oggetti vari di cui erano ricchi all’ esterno e all’ interno della costruzione , distruggendo o rimodellando in tal modo le lapidi che raccoglievano e sintetizzavano tramite l’ epigrafia il nome e le carriere ricoperte dal personaggio nel corso della sua vita ; un esempio eclatante tipico e’ quello del Mausoleo di Adriano che sappiamo appartenere a questo Imperatore solo per le varie tradizioni letterali antiche , in quanto la grande lapide che descriveva l’ appartenenza della costruzione e’ scomparsa fin dall’ antichita’ , lo stesso si puo’ dire per il vicino Mausoleo di Augusto in Campo Marzio . Il risultato e’ che di questi mausolei sopravvissuti fino ad oggi intorno a Roma , non rimane altro che un rudere anonimo di forma circolare che conserva solo uno spoglio nucleo in calcestruzzo e mattoni , non identificabile se non per supposizioni . Un caso specifico che condensa quanto scritto e’ il supposto mausoleo di Lucio Fabio Cilone come risulta da questo link : http://www.romadvisor.it/mausoleo-fabio-cilone-5607 Tralasciando l’ identificazione , o meno , di questo mausoleo con il citato personaggio storico , credo opportuno avendolo nominato , di approfondire la sua vita , tramite Wikipedia , certamente molto importante essendo stato a contatto diretto con due Imperatori Severi : "Lucio Fabio Cilone (il cui nome completo era seguito da) : Settimino Catinio Aciliano Lepido Fulciniano , (il che denota una serie di discendenze paterne/materne o di adozioni . Nota personale) , è stato un Senatore e Console romano all' epoca dell' Imperatore Settimio Severo . Era originario dell' Hispania Baetica , fu comandante della Legio XVI Flavia Firma creata da Vespasiano , Proconsole della Gallia Narbonensis nel 185 , Prefetto nel 187-189 , Legato in Galazia tra il 189 e il 192 . Fu Console Suffectus nel 193 . Nel corso di questa carica , provvide alla tumulazione del corpo di Commodo nel Mausoleo di Adriano per volere di Pertinace . L' anno successivo , durante il regno di Settimio Severo di cui era suo amico intimo , Cilone combatté contro l' usurpatore Pescennio Nigro nei pressi di Perinthus . Nominato Prefetto di Roma per l' anno 203 , salvò la vita al Procuratore Macrino il futuro Imperatore , quando il suo patrono Plauziano cadde in disgrazia . L' anno successivo fu nominato Console per la seconda volta . Cilone servì anche sotto il figlio di Settimio Severo , Caracalla . Quando Caracalla decise di uccidere il fratello e co.Imperatore Geta , Cilone che aveva consigliato ad entrambi l' armonia tra fratelli (come aveva espresso anche Severo in punto di morte nel 211 a Eburacum . Nota personale) , rischio’ la vita , che gli fu volutamente risparmiata da Caracalla quando rimase unico Imperatore . A proposito di questo fatto , anche Cassio Dione tratta della vita di Cilone in un passo della Storia Romana : « Lui (Caracalla) voleva togliere la vita anche a Cilone , che era stato suo tutore e benefattore , che aveva servito come praefectus urbi sotto suo padre e che lui stesso aveva spesso chiamato "padre". I soldati che erano stati inviati a prendere Cilone dapprima saccheggiarono le sue stoviglie d' argento , i suoi abiti , il suo denaro e ogni altra sua cosa , poi lo condussero attraverso la via Sacra con il proposito di portarlo al palazzo dove gli avrebbero tolto la vita ; Cilone aveva delle basse pantofole ai piedi , giacché era nel bagno quando lo avevano arrestato , ed una corta tunica . I soldati gli lacerarono le vesti e gli sfigurarono la faccia , cosicché le persone ed altri soldati di stanza nella città , cominciarono a elevare proteste rumorose . Di conseguenza Antonino (Caracalla) , per rispetto e timore di questi , andò incontro alla pattuglia e facendo scudo a Cilone con il suo mantello da cavallo (giacché stava indossando l' uniforme militare) gridò: "Non insultate mio padre ! Non colpite il mio tutore!" . Il Tribunus Militum incaricato di trucidarlo e i soldati che componevano la pattuglia furono messi a morte , ufficialmente per aver organizzato una congiura ma in realtà perché non l' avevano ucciso . Antonino pretendeva di amare così Cilone da dichiarare : "Quelli che hanno cospirato contro Cilone , hanno cospirato contro di me" ….. » Cilone sposò Cilonia Fabia (forse una sua cugina , dato i cognomina uguali . Nota personale) Una Domus sull' Aventino gli fu data come dono da Settimio Severo (dopo aver eliminato i suoi rivali all’ Impero , Albino e Nigro . Nota personale) Questa Domus, che è rappresentata anche nella Forma Urbis Romae , si trova sotto il monastero e la Basilica di Santa Balbina sul piccolo Aventino , nei pressi degli antichi Horti Ciloniae Fabiae" Nei dintorni di Vitinia , su di Colle , dove sorge un moderno quartiere e una grande ASL , esiste una Via dedicata a Cilone che ricorda qui essere stata la sua Villa ; Vitinia e’ un quartiere di Roma posto sulla Via Ostiense poco dopo il Grande Raccordo Anulare in direzione Ostia , qui era situata la Villa di Lucio Fabio Cilone , Senatore , Console e intimo amico dell' Imperatore Settimio Severo . La presenza della Villa a Vitinia è testimoniata dal ritrovamento di una fistola acquaria di piombo che reca la scritta L.FABI.CILONIS.CV , dove CV sta per CLARISSIMUS VIR , cioe’ Senatore , oltre a scarsi reperti . Nelle vicinanze c' era anche il Ponte della Refolta , così detto dalla riserva d' acqua per le magre del pozzo di Malafede che era uno dei più splendidi Ponti romani antichi della campagna romana sulla Via Ostiense . Sembra inoltre che sotto il terreno in cui sorge l' ex deposito militare di carburanti , oggi caserma in dismissione , sempre a Vitinia , esista un' area archeologica sepolcrale , il cimitero di San Ciriaco , Vescovo di Ostia del III secolo .3 punti
-
@galaad se mia moglie scoprisse tutti i colpi di fulmine che ho avuto per alcune monete chiederebbe ol divorzio. A parte gli scherzi, puoi capirmi, quando una moneta ti prende o che sia FDC o che sia una MB c'è poco da fare. La devi prendere.❤2 punti
-
Sembrerebbe questo tornese di Filippo III https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/122 punti
-
Buonasera a tutti.... Collezionando solo monete in oro non ho saputo resistere a questa moneta/scatoletta, proprio per l'oggetto artigianalmente creato che rappresenta. Non si tratta di un dagherrotipo all' interno, ma di una lamina in argento su cui è stato creato il ritratto in rilievo. Forse esula un po dalla numismatica ma a parere mio è qualcosa di storicamente curioso e affascinante.2 punti
-
2 punti
-
Grazie ragazzi, trovo che la qualitâ del metallo e delle incisioni siano decisamente superiore alla media solita del qBB! vi mostro il taglio, @Rocco68 niente sferette e quadrati, ma cordonato:2 punti
-
quindi ti fai vendere solo il rovescio oppure la giudichi nell'insieme? quella è diventata una caricatura, intesa come forma d'arte interpretata liberamente da chi l'ha bulinata dando ormai ha un aspetto artefatto.2 punti
-
Poi cominceranno anche frasi del tipo: ah, se avessi la moneta in mano saprei tutto io... ah, se avessi le foto fatte al microscopio non avrei alcun dubbio (ricordo a tal proposito una discussione di Tinia in cui, quasi per sfida, aveva postato foto fatte al microscopio e nessuno aveva risposto...) Perdonate lo sfogo.2 punti
-
Io sarei per Constantius II per quel tentativo di lettere che sembrano imitare DNCONSTANTIUS ..... scarterei Constantius Gallus in quanto non ha diadema , mentre questa è evidente che c'è... comunque difficile da trovare come tipologia e come conservazione....!2 punti
-
Oggi mi è arrivato un denario preso a poco e messo malino, anzi, proprio male, ma lo sapete, più sono messe male più mi piacciono. :-) Ora avrei bisogno di una mano per catalogarlo perché nonostante le lunghe ricerche su Wildwinds non riesco a trovarlo. Diametro max 18,6 mm Peso 2,43 gr Foto schifosa da cellulare ma qualcosa fa "intuire". Grazie! TWF1 punto
-
Ciao a tutti. Avrei piacere di sentire il vostro parere su questo Follis di Diocleziano, acquistato nel 1999, del quale ho ahimè smarrito il certificato. Bronzo con argentatura superficiale Peso gr 10,06 Diametro circa mm 26,08 (29,29 nel punto più ampio) La Zecca dovrebbe essere quella di Cartagine Grazie in anticipo Isabella1 punto
-
quattrini, capitoli del 4 dicembre 1507. CNI 126-133. MIR 138. https://www.acsearch.info/search.html?id=9157571 punto
-
Io veramente avevo in mente questa moneta: CILICIA. Tarsos. Hemiobol (Circa 389-375 BC).Obv: Young woman kneeling left, casting astragaloi.Rev: Head of young man right.Gökturk 17-8; SNG France 239; SNG Levante 65.Condition: Good very fine.Weight: 0.45 g.Diameter: 10 mm.1 punto
-
Sottoposta ad un amico,che la vorrebbe prendere a peso. Non son riuscito a far foto migliori. Dite sia autentica? Parrebbe anche una "S". Se fosse autentica e Sidney,quanto la valutereste? grazie1 punto
-
Tanti lamonetiani comunque, Gazzettino , saluti e confronti, Verona e' poi un grande meeting point della numismatica con tante belle monete e un modo reale di parlare tra noi, poi domani il gran pranzo lamonetiano che per essere un Verona estivo si presenta veramente di grande importanza.1 punto
-
Ne ho viste alcune cosi ma questa è in condizioni eccezionali, l'interno è perfetto. Se veramente d'epoca è un gran bel lavoro. Complimenti.1 punto
-
non lo so, tuttavia né la prima é un clone della seconda né viceversa dato che ciascuna presenta delle parti che l'altra non ha. Cosa pensi: entrambe false e derivanti da una terza moneta?1 punto
-
Come ho anche scritto nel post precedente condivido quanto da te espresso. La ragione che inizialmente mi ha fatto gridare al falso era imputabile piú che alla corrispondenza dei conii (che di per sé può succedere) alla notevole somiglianza nella forma dei tondelli1 punto
-
Da neo megamaniaco dei follis della tetrarchia (e dintorni) confermo che è molto bello! Casualmente ieri me n'è arrivato uno simile ma di Massimiano! :-) 8,43 grammi per 28,85 mm di diametro massimo. Ma sbaglio o il tuo presenta ancora tracce di argentatura? Molto bello, complimenti! TWF1 punto
-
Dopo un attimo di sconforto sto cercando di ragionare. Ma non potrebbe trattarsi di due monete autentiche con stesso conio di diritto e rovescio e tondelli MOLTO simili? Guardate al diritto a ore 6: la moneta dell'utente presenta un tratto di perlinatura che quella NAC non ha. Questo escluderebbe la "tosatura" dell'eventuale moneta fusa partendo da quella NAC, come invece sembrava in altri punti. Altrimenti come spieghereste questa particolarità? Come può avere un'eventuale moneta clonata questo particolare in più rispetto all'originale? Siamo forse giunti (me compreso) a conclusioni troppo affrettate?1 punto
-
Scusatemi se mi permetto di schiarirla, ma nel mio monitor intravedo solo due macchie color mattone.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
mamma mia rabbrividisco, ora comprendo perché le bulinate hanno mercato "dopotutto il tondello è autentico".1 punto
-
1) io ti consiglio di preparare le soluzioni nelle minime quantità possibili per cui mi orienterei su contenitori ermetici e di piccole dimensioni; potresti cercare in farmacia i contenitori da 200 cc per le urine o similari anche di minori dimensioni. Ovvio che dovrai poi calcolare dei sottomultipli dei dosaggi consigliati: per il fegato di zolfo ad esempio dovresti utilizzare 100 cc di acqua distillata, 5 gr di fegato di zolfo, 10 ml di ammoniaca, etc. 2) normalmente il BTA in soluzione non si esaurisce con un solo trattamente ma sicuramente la sua concentrazione in soluzione diminuisce in modo sensibile. Anche in questo caso consiglio di preparare dosi minime da poter sostituire senza problemi; l'alternativa sarebbe quella di reintegrare la soluzione già preparata ma sarebbe un'aggiunta "a occhio" senza misurazioni oggettive... 3) la moneta in questione ha sicuramente subito dei pesanti processi di corrosione ma, in base alle immagini fornite, attualmente non sembra presentare processi attivi per cui penso sia già stata pulita e trattata. Io non la toccherei, tenendola però d'occhio con controlli periodici.....senza ansia.... In questo caso hai tutto il tempo per una corretta gestione dell'eventuale problema. Fermo restando che se le monete in nostra custodia non necessitano di interventi di pulizia resi indispensabili dalla impossibilità di procedere ad una corretta classificazione o dalla inderogabile necessità di stablizzarle, sarebbe meglio astenersi da qualsivoglia intervento. Acetone e Alcool etilico puro normalmente non hanno interazioni negative con le superfici delle monete. Va precisato che i trattamenti con queste sostanze devono essere considerati molto limitati nel tempo (pochi minuti) e previa prova su limitate aree (piccola porzione del bordo). L'utilizzo è comunque da finalizzare alla rimozione di sostanze grasse, oleose o organiche che possono essere state precedentemente utilizzate per proteggere o manipolare il manufatto. Oppure vanno utilizzati come diluenti per reagenti necessari al trattamento (BTA o Paraloid) di monete che già necessitano di "aiuto". Io utilizzo l'alcool etilico puro anche come accelleratore per l'asciugatura superficiale. un saluto Mario1 punto
-
salve, questi sono due testi interessanti e che ho trovato utili. il primo per capire meglio la complessita del panorama etnico e la supremazia della cultura insubre sulle tribu minori, "celti d'insubria, guerrieri del territorio di Varese",che è anche molto facile da trovare. mentre un altro libro che esamina la situazione del nord italia dall'arrivo dei celti al periodo imperiale romano, con preziosi riferimenti bibliografici per approfondire tutti gli aspetti è "lineamenti di storia della cisalpina romana" di D. Foraboschi1 punto
-
1 punto
-
Qui non è una questione di soldi. Il fatto è che si tratta di una moneta estremamente ingannevole ed ora è facile giudicare facendo con il paragone tra le due. Ora si comincerà a dire: i rilievi non mi convincono del tutto, si vede qualcosa che potrebbe essere una bollicina (ad es. se ne può vedere una sulla prima E di "REGINAE") , il bordo è un pò troppo uniforme e così via... Ma quante monete buone hanno caratteristiche simili che possono essere equivocate? Secondo me molte... Sarebbe stato bello se fosse stata postata solo la seconda e solo in un secondo momento quella di NAC per vedere le varie opinioni.1 punto
-
Forse è questa. Classical Numismatic Group > Electronic Auction 397 Auction date: 17 May 2017 Lot number: 286 Price realized: 110 USD (Approx. 99 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: KINGS of PARTHIA. Osroes II. Circa AD 190-208. AR Drachm (18mm, 3.85 g, 12h). Ekbatana mint. Diademed bust left, wearing tiara / Archer (Arsakes I) seated right on throne, holding bow; monogram below bow. Sellwood 85.1; Sunrise 453; Shore 437. EF. From the Nisa Collection. Estimate: 100 USD1 punto
-
Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente se qualcuno conosce questo tondello. Al momento non ho misure e peso, grossomodo e' delle dimensioni e peso di un 5 centesimi di euro. E' rame ed stato trovato su una spiagga del Mozambico. Mi dicono che sia della compagnia delle indie olandesi. (in realta' sono due monete uguali percui ho fatto foto al /D e al /R di due monete contemporanemante) Grazie RG1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, Rome RIC VIII 329, B Julian II, AE3. Rome. AD 361-363. DN FL CL IVLIA-NVS PP AVG, helmeted, cuirassed bust left, holding spear and shield / VOT X MVLT XX in four lines within wreath. Mintmark VRB dot ROM dot B. RIC VIII Rome 329 Text1 punto
-
Quindi se il trattamento non ha avuto ripercussioni sulla superficie del metallo (come hairlines e/o graffietti), non c'è nessun motivo di ritoccare il suo valore economico verso il basso. Come ti dicevo, i rilievi di per se sono cmq molto belli, la debolezza nella scena del sebeto è causata dai graffi di conio sull'altro lato, e come giustamente osservato prima, dettagli come viso, mano, pala, mare, erba (anche se quella sotto il sebeto sembra usura, credo sia ancora l'effetto dei graffi dell'altro verso, cui in parte ne risente anche il rilievo della gamba, che risulta un po appiattito). Per essere una mezza piastra, la conservazione è già degna di nota. Peccato per i graffi, ma è nata così. Peccato anche per la pulizia, il colore non è dei migliori, lasciala all'aria aperta ed occhio alle gazze (ladre!!!)1 punto
-
Ti invito a visitare la sede del Circolo Numismatico Torinese in Corso Racconigi 15 Torino, ogni giovedi dalle 17:30 alle 19:30 Per maggiori dettagli http://www.circolonumismaticotorinese.it/1 punto
-
Il mattino ha l'oro in bocca Il mattino ha l'oro in bocca Il mattino ha l'oro in bocca.................. a parte le citazioni pseudo Kubrickiane, la moneta è ottima; ha davvero bei rilievi, bel contorno, bel colore del metallo, io direi almeno splendida!!! Ottimo acquisto da trattare con i guanti.1 punto
-
Ma nessuna filiale della BdI ha lo sportello numismatico ( mentre invece dovrebbe, in quanto indispensabile ) nè sono obbligati ad espletare un servizio che non gli compete..... Tuttavia non è vietato entrare in banca e chiedere con le dovute maniere se è possibile avere un rotolo ..... Diciamo che facile proprio non è, ma se con un po' di fortuna trovi un'anima buona allo sportello, puoi ottenere ciò che cerchi........ Provaci!1 punto
-
1 punto
-
Non é una data ma il Trigramma IHS con sotto i tre chiodi, medaglia del XVIII sec., molto bella e ben patinata, non comune. -Ciao Borgho1 punto
-
Belle sia quella di tua (martinzilli) sia quella di rocco. Ma i veri complimenti vanno alla tua ragazza che ti ha fatto un ottimo regalo.1 punto
-
Mi sa che si stanno già creando grandi aspettative per il n. 2/2017.... speriamo di essere all'altezza Stiamo facendo del nostro meglio per prepararvi un altro Gazzettino bello come il primo, anzi forse addirittura di più!1 punto
-
Ciao a tutti, Se proprio necessario l'uso di "CAZZI" e "CAZZATE" lo lasciamo alle discussioni da bar e al parlato di tutti i giorni... ...Qui sul forum invece, vista la forma scritta e che chiunque ci può leggere anche minori, limitiamoci a forme di linguaggio più consone. Grazie. Simone - Staff "Lamoneta.it"1 punto
-
Non sarei così stretto nel giudicare una moneta della prima metà del '700 attraverso una foto. Primo perchè nonostante gli evidenti difetti tecnici (che influiscono sul valore e non sulla conservazione), possono essercene altri meno evidenti, come debolezze nei rilievi che in foto invece possono sembrare punti di usura. Secondo, dalla foto non è possibile giudicare quanto danno sulle superfici la pulizia abbia recato. Non mi pronuncio sulla conservazione quindi, perchè, con queste foto, considerando le variabili sopra indicate, la forbice di conservazione potrebbe oscillare fino ad un qSpl. Da quello che vedo, escluderei la montatura.1 punto
-
Katawiki non è una casa d'aste, ma una piattaforma di vendita. Una sorta di vetrina, sulla quale possono vendere anche i privati. Una sorta di Ebay evoluta, mettiamola cosi'. Le monete hanno bisogno di essere approvate (in foto) da un esperto di Katawiki prima di poter essere messe in vendita dal privato di turno. Una volta che la foto della moneta passa il vaglio dell'esperto, la moneta ha l'ok per la vendita. Ma non c'è mai una visione dal vivo delle monete da parte dell'esperto, la moneta rimane sempre nelle mani del proprietario fino a quando non viene spedita all'acquirente. E, da quanto mi sembra di aver capito, nel caso di venditori privati, se in seconda battuta dovessero sorgere problemi di autenticità sulla moneta, katawiki se ne lava le mani. Tra l'altro tutto il sistema di pagamenti è tramite bonifico, per cui non c'è neanche la possibilità di aprire contestazioni Paypal.1 punto
-
1 punto
-
Come promesso riprendo dal punto 2). [b]Identificare l'anno (dove c'è)[/b] Può sembrare un compito banale, ed è sicuramente più semplice del 1°. Nelle date occidentali la data è espressa o in cifre arabe (0,1,2,3,...9) oppure in cifre romane (ad esempio MDCCLXXXIX). In paesi esteri (es. Paesi Arabi, Etiopia, Cina, Giappone, Nepal...) la data è espressa con numerali tipici di quei Paesi e con calendari loro propri. Tuttavia, una volta identificato il Paese di provenienza, non è difficile (anche tramite le informazioni ricavate dai cataloghi) ottenere l'anno, sia nel calendario locale sia in quello Gregoriano. Anche se a volte (specie nelle monete più antiche) l'anno non è espresso, a volte capita che ci sia ma che sia nascosto: è il caso dei cosiddetti "cronogrammi", usati specialmente in Germania, di cui riporto un esempio (1 tallero di convenzione, Treviri [Trier], Germania). La legenda riporta: eX VasIs argenteIs In UsU; patrIae sIne CensIbUs DatIs a CLero et prIVatIs Le lettere più grandi (così nel testo) sono, ricordando che U=V: XVIIIVVMIICIVDICLIVI che riordinato è: MDCCLXVVVVVIIIIIIIII = MDCCLXXXXIV = 1794 Carino, vero?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
