Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/22/17 in Risposte
-
Convegno bellissimo anche questo; per chi cercava monetazione contemporanea, però, poche novità rilevanti alle varie fonti ufficiali di acquisto! Sempre un piacere incontrarsi di nuovo con gli amici del Forum... il tempo sembra sempre volare, quando si parla della propria passione. Mi dispiace solamente non essere riuscito a parlare più di tanto con chi conosco da più tempo, ma è stata anche l'occasione di conoscere altri amici di questo amato spazio virtuale che sabato era... reale! Un grazie per le due copie del Gazzettino, per me e per la mia ragazza; l'ho letto e trasmette passione dalla prima all'ultima pagina. Come promesso, Mario ne ha portati tantissimi e per tutti! Come sa, ho notato prima il trolley di lui! Davvero onorato di partecipare come Autore al prossimo numero! Piacevole anche il fatto che l'incontro diventi occasione per conoscere le ultime iniziative e novità, sempre targate "lamoneta"! Ecco alcune fotografie del pranzo, che diventa sempre di più "un'istituzione"! Il passaggio del microfono tra due grandi amici e divulgatori Si osservano le monete con l'ausilio di lenti con illuminazione e tanta passione! Il "Gazzettino", che un po' si legge anche a tavola! Con la mia ragazza!7 punti
-
4 punti
-
Bellissima questa carrellata di amici del forum e non, attestazioni di stima che non possono che far piacere a tutti coloro che credono in questa passione. Dar voce al gruppo e all'ambiente è stato entusiasmante, avvertii immediatamente, che quello che scrivevo mi appagava. Finalmente potevo raccontare a tutti, oltre che di tondelli, anche la mia visione onirica... E come dipingere, prendi il supporto che vuoi, decidi il soggetto che preferisci, apponi i colori che meglio esprimono il tuo pensiero ed il messaggio che vorresti donare... E' un linguaggio espressivo, che permette di raccontare insieme, la magia della Numismatica... Eros4 punti
-
Da una rivista del 1951 in mio possesso, il titolo è "Come riconoscere le monete false?" ma si parla di banconote. Una banconota falsa viene definita *biglietto matto* Spero che la scansione si legga, dedicato a chi ha voglia di leggerlo, è stato interpellato un esperto cassiere di banca, sentiamo cosa consigliavano alla popolazione ben 66 anni fa Anche questo ritaglio di rivista fa parte della mia collezione di banconote.3 punti
-
Sapete, sono un pò disgustato... Ero indeciso se scrivere questo intervento ma poi i il disgusto continuava anche se il tempo passava quindi meglio sfogarsi che rimuginare... Stasera ho letto una discussione su un gruppo facebook, anzi non un gruppo qualsiasi ma IL gruppo più numeroso di numismatica italiana. Quello che per numero riunisce su Facebook la maggior quantità di appassionati/collezionisti/commercianti/semplici interessati al quanto vale-checosaè insomma tutti i livelli di interesse che il monetame vario può suscitare nella persone, insomma tale e quale a come succede nel nostro forum. Mi capita a tiro una discussione come tante... Uguale a centinaia o forse migliaia di quelle che ho letto in questi anni qui sul forum. Si presenta un ragazzotto qualsiasi (però ad accompagnarlo il suo nome e cognome ben evidenza, la città dove vive e le sue foto...la sua vita insomma perché facebook lo prevede e il gruppo è anche pubblico) chiedendo informazioni su una moneta molto particolare con molto garbo e ed educazione. Iniziano gli interventi: guarda che è falsa... non saprei, le foto si vedono male mostrane di migliori...mah non saprei forse buona forse no... a me pare buona... Normale amministrazione. Il proprietario posta foto migliori in primo piano e anche foto con peso e misure... Ed ecco arrivare i post di due commercianti numismatici importanti con la loro sentenza: è falsa senza ombra di dubbio. Il branco, forte del parere dei due noti commercianti, inizia a circondare la preda... Iniziano le prese in giro. Ma ancora la situazione è tollerabile. Il ragazzotto risponde però che un esperto l'ha contattato e la vuole vedere dal vivo perché secondo lui è autentica. Il clima rimane di scherno. Passa una settimana e il ragazzo si ripresenta con una certa ironia e compiacimento dicendo che la moneta è stata venduta a Verona ad un numismatico ed era autentica e di un certo valore. La reazione dei partecipanti a questo punto si fa rabbiosa. Gli danno del bugiardo, che sta facendo una figura di merda... Lo prendono in giro per gli errori di ortografia... Vogliono i nomi dei numismatici e dei periti in questione... Interviene un altro notissimo commerciante dicendo che la storia è vera...Il ragazzo non sta mentendo. In tutta risposta viene insultato anche lui e gli viene dato del "coglione". L' ex proprietario però non demorde e non rivela il nome del perito e dell'acquirente. Evidentemente però i messaggi privati a quel punto avranno iniziato a correre tra i partecipanti e infatti magicamente si insinua in loro il "buon senso" e un approccio più soft... Fino a che uno dei commercianti inizialmente schierato per il falso fa (e bisogna dargliene merito) il suo pubblico mea culpa e dichiara che una volta esaminata dal vivo la moneta era buona e che il suo parere e di altri ha permesso così la vendita della stessa con soddisfazione anche economica del proprietario. A questo punto per il branco è il trionfo dell' IPSE DIXIT medievale... Ah se lo dicono loro sarà così eh...sì sì sicuramente... mi fido! Bene! Bravi! Bis! E il branco si scioglie. Ora alcune considerazioni. 1) L'IPSE DIXIT Aristotelico è un concetto superato già da CENTINAIA di anni che già alla mente dell'Uomo qualunque dovrebbe stonare ogni volta che viene tirato in ballo ma figuriamoci ad una mente scientifica come quella che dovrebbe essere propria di chi si avvicina oggi , 2017, ad una disciplina scientifica (o quasi) come la numismatica: dovrebbe proprio far scattare fastidio interiore e giramento di....neuroni. 2) L'effetto branco. Se già l'IPSE DIXIT non è ammissibile figuriamoci se è tollerabile quando viene strumentalizzato da più persone per fare comunella contro il povero "sfigato" che sta lì solo e "senza amici". 3) Il corto circuito virtuale/reale. Quelle stesse persone (parliamo di 40/50/60enni non ragazzini) come si comporterebbero nella vita reale intorno ad un banchetto di un commerciante o ad un circolo o ad un baretto di fronte allo stesso ragazzotto che chiede informazioni? Con la stessa arroganza? Con lo stesso linguaggio scurrile? Con lo stesso spalleggiarsi e sorriso beffardo? Non penso. Dal vivo non siamo protetti dallo schermo... Non ci sono chilometri a separare aggressori ed aggrediti. E una reazione dell'aggredito è sempre possibile, meglio non rischiare... il tizio è pure grosso, è giovane... 4) Solo alla fine della discussione un poveretto ha chiesto umilmente almeno di che moneta di trattasse...per curiosità intellettuale... Sì perché in tutto questo bordello la questione numismatica e divulgativa/informativa era passata completamente inosservata. Detto questo. Quanto è realistico il quadro della società attuale e in particolare dell'ambiente numismatico che emerge da questi gruppif Facebook ? L'ambiente numismatico è così dominato da combriccole infantili che parteggiano per questo o quello e pronte ad avventarsi e spolpare chi non è del giro? E' così pieno di gelosie e rivalità tra i vari commercianti e i vari collezionisti, tanto da sfociare spesso nella palese aggressività e in atteggiamenti di bullismo? Spero di no perché altrimenti meglio ritirarsi a fare il collezionista solitario raccontato da @dabbene Però il forum non è così. Quindi l'ambiente numismatico non è così. Qui si rispettano le regole di una civile convivenza, chi colleziona monete d'oro da 1000 euro al pezzo è pronto ad aiutare chi colleziona monetine da ciotola e viceversa il ciotolaro se può cerca di aiutare il ricco collezionista. Commercianti, studiosi, collezionisti, raccoglitori, tutti uniti nella comune passione. E anche quando gli animi si scaldano e si trascendono le due regole in croce del forum e della buona educazione ecco che ci sono moderatori, curatori etc a cercare di riportare la pace... E se proprio la pace non è gradita prego quella è la porta. Puoi anche essere la reincarnazione di tutti i numismatici esistiti ma quella è la porta. Puoi essere anche un grandissimo commerciante il moderatore ti cazzia e quella è la porta. Tutti devono rispettare tutti altrimenti quella è la porta. Senza differenze. Spero di non avervi annoiato ma ne sentivo il bisogno. Saluti Simone PS Onore al noto commerciante (e forumista ) che s'è preso del "coglione" in pubblico in quel modo dal primo tizio che capita: non so come abbia resistito dal rispondere a tono, spero che qui non succeda mai a me. Anche perché la barriera tra virtuale e reale potrebbe farsi mooooolto sottile per il malcapitato3 punti
-
Dopo una lunga ricerca ho finalmente trovato e inserito in collezione la mia Aratrice, pezzo che desideravo un sacco... al di là della rarità e dell'aspetto venale Pezzi belli se ne vedono, taluni veramente eccezionali... ma a che prezzi! Molti altri invece anche se in alta conservazione presentano innumerevoli graffi di conio specie nella zona delle vesti, e al dritto Considerando la facile reperibilità (anche se i cataloghi la danno R2 tutte o quasi le aste la propongono e moltissimi commercianti ce l'hanno), ho preferito cercare e attendere il pezzo che fosse il giusto compromesso tra bellezza, freschezza e prezzo secondo me giusto. Altro requisito, non doveva essere lavata... e molte di quelle che si vedono sono passate per un bagnetto Dopo un giro a Verona venerdì scorso... ho trovato da un commerciante e amico il mio pezzo, e non me lo sono fatto scappare @ilnumismatico @min_ver @piergi00 @dux-sab @savoiardo...il vostro parere è benvenuto3 punti
-
Girando sul web mi sono imbattuto nella piastra "pro fausto" più bella che avessi mai visto in foto.3 punti
-
Oggi ho letto il Bollettino del Cordusio i complimenti a quanti hanno lavorato alla pubblicazione e agli autori dei vari articoli tutti interessanti.Venerdì farò la distribuzione delle copie riservate ai ragazzi di Beinasco e dell'ospedale del Regina Margherita di Torino. Blaise3 punti
-
Ciao, grazie veramente, sembrerà oggi strano, credo stranissimo nel mondo di oggi ma il prodotto e' fatto da volontari in autoproduzione, infatti nessuno ha dato un euro a meno che uno voglia fare una offerta volontaria libera , sempre ben accetta, ma la divulgazione e' per tutti e gratuita, e' chiaro che oltre al formato che vedete non ci e' permesso andare...ma per divulgare basta secondo noi... E' stato distribuito a mano da tanti di noi per diverse domeniche al Cordusio, a Parma, Bergamo, Verona, alle conferenze del Ccnm, andrà ai ragazzi della mostra di Borgomanero, negli ospedali ai ragazzi, alla società civile, non viene spedito ovviamente ma andrà in digitale prossimamente sia qui che su Academia edu , bisogna ovviamente capire le motivazioni, le finalità per il quale e' stato fatto, per tutti, raggiunge tanti, permette di scrivere a chi non lo ha mai fatto, ai giovani, ci sono news, curiosità, voci dei circoli, tutti possono accedere, partecipare, le finalità, la produzione sono diverse dai prodotti convenzionali ...questo e' bene dirlo ancora e ribadirlo, detto più volte, ma diciamolo ancora, certo ci può essere anche chi dirà perché ? Per capirlo chi ci conosce lo sa già, per gli altri poco alla volta capiranno ...3 punti
-
Io sinceramente vedo i forum in generale molto più controllati e controllabili e non sono assolutamente d'accordo sul concetto di evoluzione di Facebook. Il problema non è lo strumento informatico, il problema è la società in cui viviamo. Questo porta a situazioni fuori controllo in luoghi non "moderati", omicidi in diretta, ricettazione, propaganda terroristica, effetto branco e altre oscenità.... Attività di questo tipo non potranno mai attecchire in un forum come il nostro. Poi c'è l'aspetto non trascurabile legato alla sicurezza, non poche volte sono stato contattato da utenti visitati da ladri dopo aver postato foto di monete importanti su Facebook. I ladri sempre più spesso usano i social per individuare prede ed agire a colpo sicuro. Tra le informazioni che spesso vengono fornite nei social network ci sono: l’indirizzo dove abitiamo, le cose che possediamo (monete, computer, automobili..) e soprattutto i giorni in cui saremo fuori casa magari per una rilassante vacanza. È di fondamentale importanza quindi fare attenzione a non condividere pubblicamente determinate informazioni sui social network o almeno farlo avendo cura di selezionare le giuste impostazioni della privacy, cosa che non fa praticamente nessuno. In uno studio recente si evince che 3 ladri su 4 si avvalgono dei social (in particolare Facebook) per identificare le potenziali vittime. Ora non serve dire che chi colleziona monete dovrebbe evitare di lasciare indirizzo di casa e nome e cognome in chiaro. Ognuno fa come vuole, ma Insomma social e forum sono fortunatamente cose molto diverse. Buona Domenica.3 punti
-
Oggi vi presento un nuovo ripostiglio francese di cui per il momento non sono riuscito a raccogliere molte informazioni in quanto non dispongo dello studio preliminare. Prossimamente sarà però edito uno studio approfondito in una pubblicazione ufficiale (che ovviamente attendo al varco!). Si tratta di un insieme relativamente piccolo (rispetto ad altri ripostigli del periodo) composto di antoniniani di buona lega che è stato chiuso durante i primi anni del regno di Postumo. Brevemente questa la sua storia (tratta dal Bulletin Numismatique n. 118 di aprile 2013 edito da CGB): L'intero ripostiglio è stato venduto in un'asta pubblica da CGB (asta Rome 34 del 2013) dove ogni singolo pezzo è stato riprodotto fotograficamente e brevemente descritto. Questa la sintetica prefazione del catalogo: Di più non sono riuscito a trovare. Nel sito del negozio CGB (www.cgb.fr) si trova il catalogo in pdf che costituisce per ora il solo materiale pubblicamente disponibile sul ripostiglio. Girovagando in rete mi sono imbattuto in un venditore che aveva una moneta proveniente da quest'asta tra le sue inserzioni di vendita e così ho deciso di ampliare la selezione della mia collezione di monete del III secolo di provenienza gallica con pedigree da ripostiglio. E in più mi mancava questa emissione postuma di Valeriano II: VALERIANO II EX CGB Rome 34 n. brm_291645 - Tresor de la Guerche-sur-l'Aubois Antoniniano, 257‑258, Treviri, 1 em. (biglione, Ø 20 mm; 12 h; 3,30 gr). D\ VALERIANVS CAES, busto radiato e drappeggiato di Valeriano II a destra R\ IOVI CRESCENTI, Valeriano II a braccia apete con le fattezze di un Giove fanciullo in groppa alla capra sacra Amaltea a destra MIR. 36/907 e (109 ex.) - RIC 3 - Cunetio 738 (9 ex.) - E. 67 a - Esemplare n. 310 del Trésor de la Guerche-sur-l’Aubois. Lascio a voi ogni commento (se ne avete) io sottolineo unicamente un aspetto, per il momento. Noto con piacere che la Francia, dal punto di vista legislativo, si sta orientando e aprendo verso il modello inglese per quanto riguarda la gestione dei ripostigli monetari: rinvenimento, consegna alle autorità, studio e catalogazione, pubblicazione scientifica e, qualora non ritenuto di pregio o di particolare interesse, restituzione allo scopritore/proprietario del fondo del tesoro con possibilità da parte dello stesso di metterlo in libera vendita.2 punti
-
Grazie Biagio e grazie a tutti per gli ottimi consigli e complimenti su un prodotto appena nato e in fase evolutiva ...Notavo oltre a lusinghieri commenti , anche tante letture e interesse per la discussione sul Gazzettino da parte di tanti, anche letture di autori importanti e autorevoli, vederli leggere e' sempre un bel segnale e un buon viatico !2 punti
-
grazie....un bel sesterzio con qualche contorno levigato dalle mani in cui e passato ....oppure delle ammaccature provocate Dall irruenza di qualche ubriacone....bah chi colleziona monete romane dovrebbe " nutrirsi di questo secondo me" ....se no farebbe meglio a passare a vitt Emanuele in fdc2 punti
-
2 punti
-
Indubbiamente i prodotti numismatici hanno procedure di consegna differenti per evidenti motivi, chi arriva per posta, una volta c'era anche l' edicola, l'abbonamento, ovviamente la digitalizzazione ormai sempre più diffusa. Il porta a porta, la consegna manuale, il darlo salutando e conoscendo nuovi appassionati, il dialogare con i numismatici o aspiranti tali ti apre un mondo incredibile che eppure c'e nella nostra Numismatica e il Gazzettino e' stato finora anche tutto questo... E il cercare di condurre per mano, giovani e meno giovani, rapportarsi realmente con tutti, e' la perfetta integrazione di quello che avviene invece qui sul forum, Parma e sabato Verona ci insegnano ... E credo che tutto questo sia impagabile, quanti numismatici importanti anche conosciuti o molto conosciuti abbiamo incontrato e conosciuto ? Tanti, tanti, ma anche tanti che vorrebbero e cercano di capire, un mondo sommerso, solitario, spesso chiuso e poco avvezzo al confronto e al dialogo che ora si apre ed esce per conoscersi, il fondo il Gazzettino e' stato, e' anche questo ...un modo diverso di interagire e porsi in modo semplice verso tutti ...2 punti
-
Ciao! Credo che all'origine il "mi piace" fosse stato creato per premiare colui che, rispondendo ad un quesito posto, avesse dato spiegazioni articolate e non superficiali; argomentando quindi la risposta con piena soddisfazione del richiedente. (Ci si doveva sbattere per dare una risposta congrua). Non c'era motivo di fornire un caricatore di "mi piace", così da mitragliarne a dritta e a manca per ogni argomento, anche a fronte della risposta più banale e/o superficiale. Oppure solamente per dimostrare di condividere un dato argomento. Col tempo questa filosofia si è affievolita e l'uso del "mi piace" si è avvicinato all'uso che se ne fa nei "social", inflazionandone l'esigenza che - pare - non basta mai. Non entro nel merito se è giusto o sbagliato; se n'è già parlato più volte. Di certo è un segno dei tempi che cambiano. saluti luciano2 punti
-
E' stato fatto un lavoro ad hoc, per evitare queste situazioni. Molti non si rendevano conto che alcune cose, anche quando dette senza cattiveria o malizia, potevano risultare davvero indigeste2 punti
-
2 punti
-
Sinceramente penso invece che la situazione sul nostro amato forum sia migliorata rispetto qualche anno fa. In alcune sezioni capitava di leggere opinioni, soprattutto riguardo le monete condivise dai nuovi iscritti, canzonatorie e spesso prive di educazione da parte di utenti anche molto preparati. Seguiva il codazzo degli "ammiratori" a rincarare la dose e mortificare il malcapitato. Questi poteva sottomettersi e sperare in futuri legami oppure reagire ed essere escluso dal "branco". Qualche tempo fa ho assistito ad un diverso tipo di "accerchiamento". Si bersaglio' un nuovo utente in nome della "grammatica". L'utente non usava punteggiatura! Apriti cielo; l'indignazione dei dotti colpì con modalità, seppur poetiche e di fine ricercatezza verbale, da "branco". In realtà una minoranza di utenti reagì al sopruso e, a mio avviso, qualcuno dei critici si rese conto di aver passato il segno. Ciò è sempre indice di civiltà. Oggi, come sempre da quando leggo queste pagine, si assiste a scontri soprattutto riguardo l'autenticità delle monete antiche. I dibattiti sono sempre appassionati e gli esperti divisi. Qualche volta si va oltre i limiti dell'educazione, è vero, però gli schieramenti sono eterogenei, non si assiste all'odioso "tutti contro il reietto". Non si rientra nel "bullismo" insomma. Inoltre questa dialettica, seppur colorita, risulta interessante ai neofiti come me in quanto didattica. Qui siamo pochi e lo staff svolge bene i propri compiti, non paragoniamoci a "faccialibro". Qui può capitare ciò che ho descritto nel mio intervento, ma capita anche di ritrovarsi per un pranzo in più di cinquanta. I rapporti fra di noi permettono il nascere di amicizie vere e durature. Dopo anni di frequentazione non leggo solo scritti di utenti ma anche opinioni di persone che stimo e che conosco di persona. Buona serata.2 punti
-
L'eccezionale non ha prezzo. A questo riguardo so con certezza di un esemplare con questo millesimo venduto a 500€ anni fa, proveniente da una delle prime aste Montenegro (Non mi segnai specificamente il passaggio, ma ricontrollando ora credo sia molto probabilmente il lotto 1021, dell'asta 2, con base 225€, realizzo 240€ diritti esclusi) Effettivamente era di notevolissima qualità (Montenegro lo certificava come un FDC69), con una satinatura intatta ed omogenea. Mi fu anche offerto dal professionista che lo acquisì, ma non me la sentii di affrontare tale spesa. Recentemente, all'asta Nomisma 55, è andato venduto un esemplare del 2 Lire 1902, lotto 2175 (le foto del catalogo non gli rendevano giustizia secondo me) a 3000€ diritti esclusi. L'eccezionale (ma quando rientra a pieno titolo nel significato di tale termine) ha sempre un prezzo PAR, specie per monete tipologicamente molto collezionate come appunto Regno e VEIII.2 punti
-
Adoro questi tuoi post. Personalmente, considero i ritagli di giornale originali a tema numismatico parte integrante di una raccolta numismatica. Purtoppo non ne ho nemmeno uno, ma solo file grafici che vengono postati grazie! fab2 punti
-
@Rex Neap, Pietro.......la Pubblica del 1789 senza sigle?.....hai intenzione di inserirla pure nella lista delle mancanti? 1788 Cesare Coppola, 1789 senza sigle, 1789 Cesare Coppola, 1790 Cesare Coppola. 1790 Regia Corte, 1790 Antonio Planelli, 1791 Antonio Planelli. 1792 Antonio Planelli, 1793 Antonio Planelli. Questa la sequenza delle Pubbliche di Ferdinando IV.1 punto
-
1 punto
-
è un antoniniano di Claudio II (il Gotico) con al R/ Virtus Aug - emessa in Antiochia RIC 225a, C 317 Antoninianus Obv: IMPCCLAVDIVSAVG - Radiate, draped bust right. Rev: VIRTVSAVG Exe: Nothing or • or - Virtus standing right, holding spear and resting hand on shield. 268-270 (Antioch).1 punto
-
In distribuzione Il nuovo volume MIR Monete Regionali Italiane Edizioni Varesi STATO PONTIFICIO VOL.1° dalle origini a Papa Leone X Per ordini potete inviare una mail al nostro servizio clienti : [email protected]1 punto
-
Buon pomeriggio I venetici (ma non solo) in gran "spolvero" nella prima foto. Grazie! E un caro saluto luciano1 punto
-
Sul prezzo, non conosco le quotazioni, ma penso che per il tipo di moneta la qualità ci sia!1 punto
-
Io, ad esempio, che colleziono monetazione contemporanea (soprattutto Euro), sono stato talvolta "vittima" (ovviamente si parla solo di semplici discorsi e non troppo offensivi), di critiche e leggere prese in giro. Mi sono sentito dire che quello che colleziono è brutto, poco interessante e di nessun valore (ad un mercatino, me lo dissero più persone contemporaneamente, un venditore compreso, al quale avevo chiesto se avesse Euro!) e in altre circostanze, connesse al nostro amato Forum, che non mi sento di citare, che è privo di interesse storico, a differenza di altri periodi e monetazioni più gloriose (questo, in parte lo condivido, ma ogni monetazione è contemporanea al suo tempo!). Detto questo, tornando al discorso del noto social network, in quel gruppo (che, se è quello che penso io, ci sono iscritto ma senza partecipare attivamente!) si legge davvero di tutto e spesso in toni offensivi e sarcastici. Sembra una gara tra chi risponde peggio. Quasi a cercare il "commento perfetto nell'imperfezione" che faccia i grandi numeri e apprezzamenti. Sulle spalle di chi magari è neofita o crede in ciò che posta. Non frequenterò mai attivamente tale spazio; l'ho già scritto qualche tempo fa in una discussione... tra l'altro sui social i contenuti sono spesso dispersi e quindi difficilmente fruibili nel tempo. Anche il già citato sarcasmo può ferire una persona; molti forse pensano di far ridere, ma chi è serio e sta appassionandosi alla materia e si sente dire ad esempio: con quella moneta che hai trovato prendici un panino o una birra, che fai meglio! oppure: quella moneta rara da 2 Euro che hai trovato... vale ben 2 Euro! non penso sia felice e continui ad appassionarsi ulteriormente. Era una "moda" che, parliamo di anni fa, aveva preso piede anche su questo Forum (da parte di alcuni utenti) ma che è stato fortunatamente uno stile qui moderato e ben bandito Isolando tali casi, si è così permessa la continuazione di uno spazio, appunto Lamoneta.it, dove condotte simili sono quasi sparite. Ho comunque scoperto una cosa, tanto complessa quanto ovvia: spesso, chi critica o insulta una data monetazione o una data persona, non la conosce quasi per nulla. Quindi, chi offende è peggio in ogni caso dell'offeso, anche dal punto di vista della conoscenza1 punto
-
Che dire rickkk... La moneta è splendida! Se poi il prezzo pagato è stato equo non resta altro che farti i complimenti per il bellissimo acquisto!1 punto
-
Ciao Mi spiace @cliff ma ho finito i mi piace altrimenti ne avrei messi parecchi Silvio1 punto
-
Anche la mia impressione nei confronti della moneta è favorevole poiché ritengo che in questa sezione, la discussione non abbia granchè da aggiungere, sposto nella sezione di approfondimento curata da @Illyricum65 " Monete Imperiali romane" per eventuali ulteriori opinioni1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Per ordinarlo bisogna contattare la NAC tramite email1 punto
-
Per dare un contributo a questa discussione,confermo che anche negli annali della monetazione della repubblica italiana pubblicati a puntate da cronaca numismatica,che io conservo in una cartella,si parla di dritto affidato a Giampaoli con il volto di donna, e rovescio affidato a veroi con le 3 caravelle,comunque anche per me è una anomalia,in realtà i stemmi dovevano essere collocati intorno alle caravelle,e la scritta repubblica italiana in contorno alla donna,così direbbe la logica,saluti Aldo.1 punto
-
In effetti le lettere potrebbero essere NEAN..che corrisponderebbe con neandria! Ora devo trovare la variante?? Grazieee1 punto
-
Mi permetto di dire che la Numismatica ha poco a che vedere col valore venale delle monete. La Numismatica è studio, applicazione, analisi del documento moneta dai punti di vista artistico, storico, economico, tecnologico ecc.. I discorsi appena fatto accrescono il fascino, la storia della moneta e forniscono conferme su quanto detto da altri studiosi in altre epoche...ci fanno riflettere sui metodi e sulle tecniche di coniazione della Zecca di Napoli...ci inducono ad ampliare le nostre conoscenze...tutti fattori molto più importanti del mero valore venale del nummo.1 punto
-
1 punto
-
attento che ieri nel ghetto venexian si mormorava con @Arka di secessione AHAHHA! e che si saremmo ripresi le terre un tempo veneziane, Bergamo, Brescia, Ravenna, e tutte le colonie levantine dall'Istria in giù! scherzi a parte, mi pare che questo pranzo sia davvero la summa del pensiero, del metodo e dello scopo lamonetiano.1 punto
-
Finalente ieri durante il pranzo de Lamoneta il gruppo dei torinesi ha ricevuto il GAZZETTINO dalle mani dell'amico Mario. Complimenti da parte nostra per il primo numero di questa pubblicazione1 punto
-
Buonasera, è: Repubblica Romana. Gens Antonia. Quintus Antonius Balbus. 83-82 a.C. Denario. D/ Testa di Giove verso destra; dietro SC Senatus Consulto. R/ Q ANTO BALBO PR (Quintus Antonius Balbus praetor) Vittoria su quadriga verso destra. Cr.364/1. la spilla saldata alla moneta era probabilmente utilizzata come ferma cravatta o spilla da cravatta, la moneta sembrerebbe autentica anche se le bolle in basso al diritto mi lasciano qualche perplessità, inoltre un pezzo sembra essere stato ri-fuso (al rovescio a sinistra).1 punto
-
la colpa e soprattutto della richiesta che pretende sesterzi in fdc e snobba monete AUTENTICHE in bb1 punto
-
Ciao @galaad, sono custodite nei vassoi di velluto da molti anni...... ...ultimamente stanno un po "strette"1 punto
-
1 punto
-
Quando si discute di monete che di antico hanno solo il tondello....bisognerebbe introdurre la rubrica "esoterismo numismatico". Poi volendo ognuno con i propri euro fa quel che vuole.1 punto
-
Mi fa piacere che lo trovi interessante, ogni tanto in questa sezione qualcosa del genere diverso dalla classica domanda "quanto vale ed in conservazione è" ci vuole. Si, ne ho un altro del 1904 con delle belle raffigurazioni, ma è piuttosto grande e debbo suddividere i 2 fogli in otto scansioni se debbo renderlo leggibile, lo presenterò tra qualche giorno1 punto
-
I sesterzi di Vespasiano IVDAEA CAPTA non sono cari per via della rarità (che non c'è, se ne trovano in abbondanza), ma per essere una tipologia molto richiesta perché fortemente evocativa.1 punto
-
Questa me l'hanno data di resto ieri, ed oggi è già pronta la scansione E' la prima moneta del 2017 che ho, ma siccome non colleziono monete in euro, domani mattina saranno l'equivalente di un caffè ed un cornetto integrale. ______________ 2017 Germania Dedicata alla *Porta nigra* è una porta romana della città di Treviri, costruita in arenaria grigia tra il 180 e il 200 d.C.1 punto
-
non sono obbligato ma sono libero di farlo. quella è una moneta indifendibile, qui non si sta parlando di "tutti i sesterzi" ma di QUEI sesterzi.1 punto
-
per intenderci, ti mostro un mio fortunato ritrovamento di qualche anno fa, che mi e stato valutato sui 350 euro, è un quasi fior di conio con soltanto 10 milioni di pezzi....1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
