Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/23/17 in Risposte
-
Uscito il n. 93 a. XVI di Monete Antiche questo l'indice: -dalla Redazione, p.2 -G.Santelli-A.Campana, Nuove evidenze: contromarche su litre d'argento, p.3 -A.Di Francesco, La Sfinge sulle monete di Augustus, p.6 -M.Ladich, Un nuovo nummus di Gaiserico con monogramma imitativo di Teodosio II, p.18 -D.L.Moretti, I denari della collezione Marks von Marksfeld: nuove acquisizioni, p.19 -A.D'Andrea-A.Boroni-R.Santone, Gli scudi di largo modulo emessi da Carlo V a Milano, p.30 -M.Stancarone, Antonio Salinas: Scritti scelti di numismatica, p.404 punti
-
certo che sentire dire che il numero di discussioni è calato nella sezione Identificazioni, mi costringe a dire qualche cosa. Sono diretto, ma senza alcuna polemica. Prima di tutto questa osservazione fatta da un utente che è iscritto dal 2013 ed ha 107 interventi in tutto, lascia un poco perplesso, aggiungo inoltre che di questi 107 interventi, la maggior parte sono richieste di identificazioni, pertanto è chiaro che se tutti avessero questi "tempi" non ci si potrebbe aspettare che il forum cresca, perlomeno come interventi. Comunque se le richieste di @turbato non sono ancora state risolte , certamente non è per cattiva volontà, ma forse richiedono maggiori ricerche e come ben sapete, non siamo motori di ricerca, e il tempo lo si deve trovare nel tempo libero. Devo dire pero' che come diretto interessato, sentire questo, mi è dispiaciuto, in quanto mi sento chiamato in causa . Porto a conoscenza che di interventi dal .2010 ne ho circa 19500 e quasi tutti dedicati ad identificare monete, pertanto da questo punto di vista mi sento ampiamente a posto con la coscienza . Forse un periodo di stanca, è vero, esiste anche in questa sezione forse perchè purtroppo ha visto peggiorare la tipologia di utenti , molti usano il "mordi e fuggi" chiedendo molte volte in modo sgarbato e arrogante e il piu' delle volte , ottenuta la risposta non rivolgono nemmeno un cenno di ringraziamento Questo certamente non incentiva chi con buona volontà si presterebbe ad aiutarli..4 punti
-
Buonasera a tutti gli Amici del Forum, oramai ben sapete che la mia collezione si basa principalmente sulle monete di Ferdinando IV.....e sono sempre alla costante ricerca di varianti non ancora censite. A volte capita (possibilita' permettendo) di migliorare le conservazioni dei pezzi gia' in collezione ed ecco a voi l'ultima moneta arrivata, perdonate le foto pietose.....dal vivo è molto bella.4 punti
-
Un "Mi piace" per voi. Bello vedere una coppia in una simile occasione.4 punti
-
Continua piano piano la raccolta dei marenghi di Carlo Alberto, dall'asta Ranieri sono tornato con ben 4 esemplari che portano a un -8 la collezione () Nessuna ricerca del FDC, ma di quel giusto equilibrio tra bellezza e prezzo 1832 Genova, contorno rigato con le mie foto. Come vi sembra? Il R/ (sempre migliore in questa tipologia) presenta fondi speculari, che in foto ovviamente non rendono E la moneta nel catalogo https://www.sixbid.com/browse.html?auction=3445&category=72771&lot=28612053 punti
-
Salve, come promesso il littore a Verona è stato visionato da 3 professionisti. Risulta autentico, periziato SPL-FDC, la perlinatura mi è stato detto che raramente nel 1927 può capitare non integra e ben impressa ma succede. È stato consigliato il lavaggio della moneta che io personalmente rifiuto condividendo il gusto del proprietario. Saluti.3 punti
-
Viaggio moltissimo in aereo... ne faccio pacchettini che, regolarmente, svuoto in aeroporto nei cilindri delle associazioni di "charity", tipo Unicef, per intenderci... considerato che un vaccino antipoliomielite costa solo 45 cent... Con lo spicciolame si riesce ancora a far qualcosa di buono...3 punti
-
Con questa ho abbandonato definitivamente l'idea della tipologica ma non potevo lasciarla all'amico commerciante.....vi piace?2 punti
-
@profausto ogni tanto penso al tuo immenso lavoro e mi viene di paragonarti ad una sorta di missionario... La tua dedizione e preparazione sono totali. Non credo che si possa fare umanamente più di quello che fai e non credo che esista una persona in grado di sostituirti. Ti ringrazio a nome di tutti per quello che fai. Condivido la tua analisi: molti utenti si iscrivono solo perchè devono identificare due patacche trovate in qualche cassetto; avuta la risposta (e soprattutto la valutazione) spariscono. Aggiungici il fatto che a volte alcuni utenti storici si relazionano con prosopopea con i neoiscritti che hanno voglia di imparare ed ecco ottenuto lo stato attuale del forum...2 punti
-
Ho da poco cominciato a donare sangue,perché l'ho fatto?per colpa della mia cultura contadina: ho sempre condotto una vita regolare,mai drogato,mai fumato,bevuto poco,mi dicevo ...lo faccio anche per i miei figli,sono del gruppo O + ,mi sono detto è un peccato tenere del buon materiale a fare niente così mi sono deciso a donare e...SONO FELICE! P.s Vale anche per il midollo spinale.2 punti
-
2 punti
-
Arrivato, faccio qualche riflessione, articoli importanti come sempre d'altronde, in particolare da milanese non ho potuto che apprezzare lo splendido articolo sugli scudi larghi di Carlo V a Milano di Alberto D'Andrea, Andrea Boroni e Realino Santone, assolutamente da leggere. C'è anche molta Parma, due belle pagine in cui racconto l'evento anche con dovizia di particolari e di immagini dei protagonisti, ma sorpresa anche l'editoriale di Morello richiama e fa centrale il Convegno " La numismatica e i giovani ", il che dimostra che se in tanti remiamo nella stessa direzione qualcosa può accadere... Chi era sabato al pranzo avrà poi visto quanti giovani c'erano e questo non è un altro bel segnale ? Sempre rimanendo in tema giovani ho apprezzato molto il lavoro di un giovane Domenico Luciano Moretti che è anche sul forum @Blackgish, è anche giusto poi dare fiducia coi fatti e non a parole e dare opportunità anche su Riviste a giovani, se no che senso avrebbe tutto quello che stiamo dicendo e facendo da tempo ? Da parte mia posso dire questo, se ci sarà Parma 3, sarei contento se @Blackgishpotesse e volesse partecipare, già da qui lo invito... E poi indubbiamente tanti spunti...e anche una bella recensione sul Quaderno di Lamoneta di Bernardino Mirra " Bibliografia Numismatica Italiana ( Secc. V - XIX ), insomma mi sembra un gran numero....2 punti
-
2 punti
-
Premesso che in generale (non parlo solo di collezionismo numismatico) i pareri li ascolto tutti, alcuni (rari) li prendo in considerazione, altri li considero neutri, ma della maggior parte proprio me ne frego nel modo più assoluto, posso assicurarti caro @Monetaio che prima di prendere questa moneta estremamente comune per chi la vuole mettere in collezione e ha qualche pezzo di vil denaro per prenderla ho toccato con mano innumerevoli esemplari e chiesto svariati pareri. Avevo fatto un bel pensierino alla moneta passata da Ranieri asta 11 ( https://www.sixbid.com/browse.html?auction=3445&category=72771&lot=2861310 ) e l'ho battuta in sala fino a 5500 (ha chiuso a 6000, quindi 7100 diritti inclusi per i non commercianti come me, che pagano il 18% di commissione), Ho visto la tua a Verona, indubbiamente bella ma con gli stessi tipici segni di contatto che praticamente tutte queste monete hanno, E ho visto infine quella che una volta presa in mano e guardata con estrema attenzione ho deciso subito che doveva diventare mia. La foto forse non le rende giustizia a causa della luce incidente che risalta i segnettini ma quando l'ho vista non ho veramente avuto dubbi... ripeto, dopo averne prese in mano veramente molte PS... se ti capita un bel 100L 1903/1905 a prezzo onesto, fammi un fischio2 punti
-
2 punti
-
Questa bellissima immagine tra l'altro di due giovani entrambi appassionati di Numismatica e' un po' l'emblema e il simbolo di questo pranzo di Verona lamonetiano ....2 punti
-
Riccardo, fai nuove foto meno postlavorate, e più naturali. altrimenti tra poco la moneta diventa MB. Come dettoti in PVT, la moneta così fotografata mi appare SPL, non tanto per i segnetti di contatto diffusi, normali per la tipologia, o per la mancanza sulla guancia del re, quanto per la sensazione di usura che si ha sulla veste/braccio/viso e soprattutto coscia del rovescio e guancia/collo del re al dritto. Tutte cose che potrebbero tranquillamente essere figlie del gioco di luci/ombre delle foto. E siccome il grosso della conservazione in questi moduli la fa proprio la quantità di lustro presente e la sua potenza, ritengo che la moneta che tu in mano hai giudicato molto migliore di come appare ai più qui dentro, meriti delle foto migliori che le rendano giustizia.2 punti
-
Ho avuto il piacere di poterla ammirare, valutare, e studiarla in tutto il suo splendore prima che arrivasse a questo commerciante... p.s. Dal vivo tutt'altra cosa, le immagini non rendono... Eros2 punti
-
Purtroppo per i minuti il diametro conta relativamente considerando che rimane praticamente invariato per oltre un secolo. Un minuto del Visconti lo escluderei per l assenza del biscuine del quarto del rovescio cosí come per minuto coniato dopo il 1396 poichè non mi pare di scorgere il giglio. P.s parlare di Antoniotto Adorno è sbagliato in ogni caso comunque visto che si tratta di monete anonime e che date le numerosissime varianti note furono sicuramente coniati per un periodo ben più longevo.2 punti
-
2 punti
-
grazie....un bel sesterzio con qualche contorno levigato dalle mani in cui e passato ....oppure delle ammaccature provocate Dall irruenza di qualche ubriacone....bah chi colleziona monete romane dovrebbe " nutrirsi di questo secondo me" ....se no farebbe meglio a passare a vitt Emanuele in fdc2 punti
-
2 punti
-
Indubbiamente i prodotti numismatici hanno procedure di consegna differenti per evidenti motivi, chi arriva per posta, una volta c'era anche l' edicola, l'abbonamento, ovviamente la digitalizzazione ormai sempre più diffusa. Il porta a porta, la consegna manuale, il darlo salutando e conoscendo nuovi appassionati, il dialogare con i numismatici o aspiranti tali ti apre un mondo incredibile che eppure c'e nella nostra Numismatica e il Gazzettino e' stato finora anche tutto questo... E il cercare di condurre per mano, giovani e meno giovani, rapportarsi realmente con tutti, e' la perfetta integrazione di quello che avviene invece qui sul forum, Parma e sabato Verona ci insegnano ... E credo che tutto questo sia impagabile, quanti numismatici importanti anche conosciuti o molto conosciuti abbiamo incontrato e conosciuto ? Tanti, tanti, ma anche tanti che vorrebbero e cercano di capire, un mondo sommerso, solitario, spesso chiuso e poco avvezzo al confronto e al dialogo che ora si apre ed esce per conoscersi, il fondo il Gazzettino e' stato, e' anche questo ...un modo diverso di interagire e porsi in modo semplice verso tutti ...2 punti
-
Convegno bellissimo anche questo; per chi cercava monetazione contemporanea, però, poche novità rilevanti alle varie fonti ufficiali di acquisto! Sempre un piacere incontrarsi di nuovo con gli amici del Forum... il tempo sembra sempre volare, quando si parla della propria passione. Mi dispiace solamente non essere riuscito a parlare più di tanto con chi conosco da più tempo, ma è stata anche l'occasione di conoscere altri amici di questo amato spazio virtuale che sabato era... reale! Un grazie per le due copie del Gazzettino, per me e per la mia ragazza; l'ho letto e trasmette passione dalla prima all'ultima pagina. Come promesso, Mario ne ha portati tantissimi e per tutti! Come sa, ho notato prima il trolley di lui! Davvero onorato di partecipare come Autore al prossimo numero! Piacevole anche il fatto che l'incontro diventi occasione per conoscere le ultime iniziative e novità, sempre targate "lamoneta"! Ecco alcune fotografie del pranzo, che diventa sempre di più "un'istituzione"! Il passaggio del microfono tra due grandi amici e divulgatori Si osservano le monete con l'ausilio di lenti con illuminazione e tanta passione! Il "Gazzettino", che un po' si legge anche a tavola! Con la mia ragazza!2 punti
-
Vedo solo ora questa discussione,,, Ho da poco festeggiato la 70° donazione, invito tutti a donare il sangue regolarmente e non solo in caso di necessità/richieste urgenti. Il mio unico rammarico è che non potrò donarlo per altre settanta volte, ne ho calcolate su per giù solo un'altra ventina, purtroppo c'e' un limite massimo di età, ma spero, quando verrà il momento, in un giudizio medico favorevole per poter continuare ancora. Acquisire la consapevolezza di aver fatto veramente qualcosa per gli altri è una sensazione piacevolmente unica.2 punti
-
Dopo una lunga ricerca ho finalmente trovato e inserito in collezione la mia Aratrice, pezzo che desideravo un sacco... al di là della rarità e dell'aspetto venale Pezzi belli se ne vedono, taluni veramente eccezionali... ma a che prezzi! Molti altri invece anche se in alta conservazione presentano innumerevoli graffi di conio specie nella zona delle vesti, e al dritto Considerando la facile reperibilità (anche se i cataloghi la danno R2 tutte o quasi le aste la propongono e moltissimi commercianti ce l'hanno), ho preferito cercare e attendere il pezzo che fosse il giusto compromesso tra bellezza, freschezza e prezzo secondo me giusto. Altro requisito, non doveva essere lavata... e molte di quelle che si vedono sono passate per un bagnetto Dopo un giro a Verona venerdì scorso... ho trovato da un commerciante e amico il mio pezzo, e non me lo sono fatto scappare @ilnumismatico @min_ver @piergi00 @dux-sab @savoiardo...il vostro parere è benvenuto1 punto
-
Buonasera al forum, mi sono da poco affacciato al mondo borbonico e come sempre vi chiedo un parere sulla conservazione di questa moneta da 10 tornesi da poco acquistata. Devo dire che da una bella soddisfazione tra le mani. ☺ Poi vi vorrei far visionare un altro 10 tornesi che mi sembra davvero in gran conservazione, mi è stato proposto ad un prezzo molto interessante. Un cordiale saluto. Diego1 punto
-
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per questa moneta senese che non riesco a classificare. Secondo voi si tratta di un quattrino e di un grosso? Lo stile mi porta a pensare ad una emissione della prima repubblica (1180-1390) ma ho notato che i quattrini furono coniati soprattutto nella seconda repubblica, salvo rari casi......o sbaglio? Inoltre i dati ponderali sono nella media per un quattrino o per un grosso? Il peso è di 1,10 grammi e il diametro 18 mm Grazie in anticipo1 punto
-
Eh già [mention=21285]Marfir[/mention] dovevo, ma le tentazioni sono troppe [emoji23].1 punto
-
Ciao @Rex Neap , abbiamo lo stesso "conio", stesse fratture . A me piace la 1815/16 come tipologia di piastra.1 punto
-
@ambidestro Aggiungo la catalogazione: Muntoni 231. Buona serata, Antonio1 punto
-
1 punto
-
Alla luce delle nuove immagini molto più nitide sono praticamente certo che si tratti di un minuto di Carlo VII re di Francia Un saluto Matteo1 punto
-
ottimo esemplare per questa data. ( purtroppo non sono poetico come ilnumismatico).1 punto
-
Ciao @Prot è una moneta da 3 cavalli per Filippo III (1598-1621) . Non riesco però a capire se del 1° o del 2° tipo ma la moneta è tipo queste https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/8 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/9 ciao.1 punto
-
Confermo la possibilità della maglia di bianchetto, per il tipo di croce e forse il MON che potrebbe leggersi in legenda .. ma servono foto più nitide... al diritto non si capisce cosa può esserci rappresentato, potrebbe anche essere il busto di un santo nimbato.... magari ci arriviamo, ma solo con foto migliori!1 punto
-
Medaglia devozionale ovale, bronzo/ottone, XVIII sec.? Possibile produzione francese o spagnola?- D/ Santa in abiti romani coronata e aureolata, con spadone nella mano dx e ramo di palma nella sx, in basso a dx, vicino alla figura della santa sembra esserci una ruota? L'iconografia potrebbe essere quella di S. Caterina d'Alessandria, gli attributi confermerebbero questa possibile identificazione, la spada con cui fu decapitata, la ruota rostrata del suplizio, il ramo di palma simbolo del martirio, ecc.- R/ tre croci, quella centrale è affiancata da due fanciulli? in ginocchio, questa rappresentazione è la prima che vedo, non saprei come identificarla al momento, speriamo in qualche aiuto? medaglia interessante da studiare! Ciao Borgho.1 punto
-
E' un quadrante, come quelli che hai postato tu all'inizio. E in effetti la discussione l'hai, correttamente, intitolata "Quadranti repubblicani anonimi". Dopodiché hai postato un paio di sestanti. La moneta di @vandalo85 é perfettamente in linea con la discussione.1 punto
-
Description ELAGABAL (16/05/218-12/03/222) Marcus Aurelius Antoninus Tétradrachme syro-phénicien 218 - 220 N° brm_153713 Date : 218 - 220 Nom de l'atelier : Antioche Métal : billon Diamètre : 26,00mm Axe des coins : 5h. Poids : 13,57g. https://www.acsearch.info/search.html?id=558571 punto
-
intuisco che la moneta è in alta conservazione,ma le foto fanno pena1 punto
-
Girando sul web mi sono imbattuto nella piastra "pro fausto" più bella che avessi mai visto in foto.1 punto
-
Oggi ho letto il Bollettino del Cordusio i complimenti a quanti hanno lavorato alla pubblicazione e agli autori dei vari articoli tutti interessanti.Venerdì farò la distribuzione delle copie riservate ai ragazzi di Beinasco e dell'ospedale del Regina Margherita di Torino. Blaise1 punto
-
Grazie @apollonia @sandokan Ora molte cose tornano...il mio povero nonno era un accanito lettore della rivista Selezione, ha avuto l'abbonamento per una vita e infatti ne ho ancora degli scatoloni pieni; tali medagliette erano allora certamente gadget allegati a quella rivista...1 punto
-
Questo fu il risultato: Con la Legge 30.06.1904 n. 281, la prescrizione per le vecchie banconote prevista per il 30 giugno del 1904 fu spostata al 30 giugno del 1905.1 punto
-
1 punto
-
Se autentica è un pezzo raro (RIC 213 R2, manca nella tavole). La moneta di Parigi (BN 555) ha un conio di rovescio diverso. Non mi pronuncio sull'autenticità, per me ingiudicabile da queste foto.1 punto
-
Buonasera, Prot. A mio avviso potrebbee trattarsi di un sesterzio Victoria Augusti, e qualora fosse autentica, di una certa rarità; sul dritto si legge : IMP CAES VESPASIAN AVG P M TR P P P COS III Su retro è riportata la legenda: VICTORIA AVGVSTI Potrei, tuttavia sbagliarmi. Lascio che siano forumers più esperti di me a dare un giudizio finale. Saluti1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti ultimo acquisto per sostituire una moneta in bassa conservazione che avevo in collezione. Un bel 2 grani 1793 di Ferdinando di Borbone. Appena arriva, come al solito, analizzo, peso, misuro, fotografo, ingrandisco... insomma quello che facciamo tutti. Ma mi accorgo di una stranezza... la F di FERD non è una F ma è una P!!! Subito la confronto con la foto della mia e mi accorgo che anche su quella sembra una P. Ma la mia è brutta per cui non fa testo. Vado sul catalogo di lamoneta e mi accorgo che anche questa inizia per P. Non solo.... ma anche quelle del 1794 iniziano per P e non per F. Non sono riuscito a trovare un solo 2 grani di quelle date con FERD. Che ne pensate?1 punto
-
L'oro di queste monete è 900/1000, significa che il 10% è composto da altri metalli, compreso rame, responsabile della colorazione rossiccia/bruna dell'oro E' facilmente eliminabile (con un liquido apposito per l'oro), e comunque non influisce sulla conservazione Personalmente mi piace l'effetto che crea Questo è un altro pezzo in collezione1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
