Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/26/17 in Risposte
-
Il nostro mitico @dabbene ha portato il Gazzettino pure in Spagna ad una nota casa d'aste!!7 punti
-
Verona sabato 20 Maggio, 9,30, lascio momentaneamente il Convegno, dopo un venerdì pieno, vado ad incontrare il mio omonimo veronese! Sì, perché ognuno di noi ha un omonimo nel mondo. L'incontro è nella sede di Radio Verona, presso il giornale l'Arena, lui è giornalista. Ha deciso di farmi un'intervista, entriamo nello studio, per me è il battesimo della radio, mai fatte interviste, ma mi sento a mio agio! Si inizia, se avete voglia e tempo potete ascoltarla, allego lo streaming, 20 minuti piacevolissimi, con due persone squisite, lui, Claudio ed il giovane figlio Jacopo, il tempo vola, una vita in 20 minuti! La domanda finale: ma siamo parenti? Con Claudio fisicamente ci assomigliamo, tornando indietro nel tempo potrebbe esserci un collegamento tra il suo ramo perugino ed il mio toscano? Mah! Chissà! Buon ascolto!! MY GENERATION - MERCOLEDI 31.05.17 Parte 2 - CLAUDIO CAPITINI.mp35 punti
-
3 punti
-
scusa....ma cosa vuoi fare periziare!.... ti costerebbe piu' la perizia che la moneta3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Ricevutala ho avuto la gradita sorpresa di verificare che la legenda al diritto è IMP CONSTANTINVS P F AVG e quindi il RIC corretto è il 279 che è riportato RR sul RIC e la rarità è confermata nel Clooke/Toone dall’assenza negli hoard di riferimento. A dispetto della zona di corrosione a rovescio (molto più evidente nelle immagini che non in mano, infatti si distingue senza problemi anche il drappo che scende dal braccio sinistro di Sol) la moneta ha un buon impatto visivo e una discreta patina nera. Come confronto ho trovato questo: e un’indicazione che nel RIC 279 esistono due tipi diversi di rappresentazioni di Sol (inteso come posizione del corpo) Inoltre esiste una variante ulteriormente rara che si differenzia per il drappeggio del rovescio (una sorta di mantello, in pratica). Mi rendo conto che si tratta di una tematica molto “di nicchia”. Ma mi piace il condividere l’osservazione che emerge ovvero che anche un apparentemente “semplice e comune” SOL INVICTO COMITI può portare a sorprese e a qualche soddisfazione. E che piccole differenze possono significare molto... Se poi vogliamo le indicazioni di rarità del RIC lasciano il tempo che trovano… ma il Clooke Toone sembra confermare una certa rarità del tipo. Che poi si possa disquisire sulla scelta di utilizzare come riferimento solo quattro hoard per quanto rappresentativi del periodo nell’area, questo è un altro par di maniche. Comunque il Clooke-Toone è sicuramente più attuale rispetto al volume del RIC. Ciao Illyricum2 punti
-
L’aspetto che mi lascia più perplesso è la mancanza di segni di interpunzione nella legenda del dritto tra le parole SEИA e VETVS, riportati da tutte le fonti. Riporto di seguito un passo tratto dalla memoria di Domenico Promis “Monete della Repubblica di Siena” (Torino, 1868) in cui si fa riferimento anche alla lega con cui il grosso da 6 fu battuto.2 punti
-
2 punti
-
Dovrebbero averlo apprezzato visto i molti contenuti relativi alla Spagna......2 punti
-
Buongiorno, direi che si tratta di un asse di Agrippa, al rovescio mi sembra di intravedere le "S C", che ne dici? Agrippa (Gaio, 37-41), Asse, Roma, dopo il 37 d.C., AE. M AGRIPPA L - F COS III, testa con corona rostrata a s., Rv. Nettuno clamidato stante verso s., tiene il tridente ed un piccolo delfino; ai lati, S - C. RIC 58;2 punti
-
Già quella di @Marfir è eccezionale, ma anche la tua @tonycamp1978 è veramente molto bella. Complimenti ad entrambi per le vostre bellissime monete!2 punti
-
Si@tonycamp1978 ma è quella di@marfir che è fuori da ogni mondo, fidati perché ho avuto la fortuna di vederla in mano. La tua è in una conservazione sopra la media e sono sicuro che in mano da grande soddisfazione, complimenti .2 punti
-
Si noi possiamo pure strapparci i capelli di fronte a queste cose, ma il punto è che c'è tanta gente che le compra queste monete... E finchè ci saranno gli acquirenti, certi obbrobri continueranno ad essere in circolazione purtroppo.2 punti
-
Buona sera, onestamente ho creduto anch'io che si potesse trattare di un grosso 1318-1325 ma mi sono astenuto perché all'apparenza la moneta di @Fufluns sembra mistura, (patina nera a parte perché si può trovare anche sull argento) si nota nelle zone spatinate un alone rossastro (croce in legenda del dritto), tipico colore delle misture rameose, detto questo si osserva però la mancanza della stella a 5 punte in legenda, altra cosa da considerare è che il diametro è uguale a quello del tondello dell'esemplare di grossetto MPS, il quale però contiene tutto il conio con addirittura eccedenza di metallo fuori dal cerchio esterno, sembra perciò che il conio dell'esemplare di Fufluns sia stato creato per flan un po più grandi (come quelli del grosso 1328-1325 postato da @vv64). Guardando bene in oltre si scorgono dei piccoli segni incisi sul conio, forse per esigenze produttive, negli stessi punti sulla nostra moneta, sul grosso del MIR. E su quello della vendita ArsClassica, È vero anche che le produzioni del grosso e del grossetto sono vicine nel tempo quindi anche l'incisore dei 2 nominali potrebbe essere lo stesso, che ne dite?2 punti
-
Buona sera a tutti! Dopo tanto cercare, finalmente ho trovato la "mia" piastra 1805 capelli lisci. Fino a ieri trovavasi in Puglia ed ora è con me! E' stato amore a prima vista e....vorrei condividerla con Voi. Pubblico alcune foto (con luce naturale e con luce artificiale) in questa discussione per associare la moneta ora in mio possesso con gli interessanti spunti di riflessione dei precedenti interventi (spero che non se ne abbia a male @Ledzeppelin81). L'ultima foto illustra il taglio in corrispondenza della rottura del conio ad ore 12 del R. Grazie fin d'ora a chi vorrà intervenire per commentare la moneta.2 punti
-
2 punti
-
L'edificio potrebbe essere anche la Porta fortificata di una città......anche il biscione così tozzo è insolito. Quanto all'artigiano che lo ha creato, se è stato pagato perché non dovrebbe realizzare anche uno stemma di fantasia ? Francamente non vedo cosa gli importi. Io ho sette anelli, tre d'oro e quattro d'argento, sul cui castone figurano altrettanti stemmi di Ordini studenteschi : gli orafi che li hanno creati in tempi e città diverse NON hanno mai chiesto di cosa si trattasse....mai !1 punto
-
Prossimamente in collezione: bella imitazione ungherese di un pfennig di Friesach peso: 1.26 gr: Diametro: 20 mm Al rovescio la caretteristica di trovare soltanto 3 anelli sotto il tempio con colonne, al dritto un busto "primitivo". Rif.: Egon Baumgartner. Das Eriacensis-Gepräge und seine Beischläge, Numismatische Zeitschrift (Wien), 68 pag.21 n°88 (similare)1 punto
-
le emissioni della tipologia ERIACENSIS iniziarono nella zecca di Friesach negli ultimi decenni del XII secolo. Numerose furono le zecche, sia austriache,slovene,ungheresi... che la copiarono (non dimentichiamo poi la zecca di Aquileia, con almeno 3 differenti coni).1 punto
-
Cari amici, Desidero condividere con voi una nuova moneta che ho aggiunto alla mia collezione. Trattandosi della prima moneta di questa tipologia, chiedo ai piu esperti di me, a cosa è dovuta quella escrescenza - altro non saprei come definirla) al dritto (sotto la S di Respubblica). Ringrazio fin d'ora per i contributi, e vi saluto.1 punto
-
Sud Sudan La regione autonoma del Sudan del Sud è stata costituita nel 1972 a seguito della prima guerra civile sudanese, conflitto che si è protratto sino al 1983. Successivamente una seconda guerra civile si è conclusa con l'accordo di pace del 2005, nello stesso anno, grazie all'autonomia ripristinata, il Sud Sudan ebbe un suo governo. La nazione diventa uno Stato indipendente nel 2011. 1 Pound del 20111 punto
-
Ciao Pino. Filosoficamente parlando: quando nasciamo sottoscriviamo, volenti o nolenti, un contratto. Ci viene concessa la cittadinanza ed in cambio ci impegnamo a rispettare le leggi dello Stato. Questo contratto è, come qualsiasi contratto, soggetto al libero arbitrio. Quando non possiamo o non vogliamo osservare una legge, per qualsiasi motivo anche condivisibile ai più, possiamo decidere di infrangerla ed accettare le conseguenze delle nostre azioni autodenunciandoci. Altrimenti si agisce per opportunismo, non si potrebbe in ogni caso parlare di rettitudine. Quando un ordine impartitoci contrasta con la nostra coscienza è lecito disattenderlo, ma anche in questo caso se ne accettano le conseguenze. Se sono un agente o un magistrato mi DIMETTO se non voglio fare il mio dovere. Se sono un soldato diserto oppure mi imbosco e divento partigiano. Altrimenti si agisce per opportunismo, non si potrebbe in ogni caso parlare di rettitudine. Le scelte di coscienza, in contrasto con il potere costituito, devono pesare, bruciare sulla pelle. Se ne sei capace magari passi alla storia come Gandhi o Mandela. Se ti comporti come la faina che nell'ombra ruba le uova "a coloro che ritiene cattivi" resti comunque un opportunista e, per quanto possano essere buone le tue intenzioni, resti solo una faina che si racconta di essere "Robin Hood" per autogiustificare le proprie azioni. C'è un aforisma a tal proposito di Karl Marx: "le strade dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni". NB. Quando una discussione resta, come la presente, nei limiti del confronto educato ed amichevole è un piacere partecipare e confrontarsi. Probabilmente non arriveremo mai ad una sintesi, partiamo da posizioni particolarmente distanti, ma resta comunque un piacevole modo di riordinare le idee su argomenti che sembrano astratti ma alla fine sono drammaticamente concreti.1 punto
-
Interessante e bello, mi capito' anni fa che un omonimo mi chiamo' al telefono, dopo che chiarimmo dopo un po' che eravamo due persone diverse, mi chiese la storia del cognome, il ceppo di provenienza, in fondo siamo in pochi e prima di morire volevo sapere della mia identità, aveva trovato la persona giusta casualmente e disse vado a dirlo subito a mia moglie ..., ora sono appagato, un uomo che voleva sapere chi era, ormai non capita più spesso purtroppo ...1 punto
-
Certo, però è un dato di fatto che l'obbligatorietà dell'azione penale suona benissimo sulla carta ma poi mi sembra tanto che sia il magistrato a decidere cosa mandare avanti e cosa far arrivare a prescrizione Allora meno ipocrisia e piú pragmatismo!1 punto
-
1 punto
-
Ricevuti oggi i moduli per i 2 euro, una domanda, ma il volume numismatico completo con 2 divisionali costa 158, vuoto 18, una divisionale costa 37, c'è una differenza di 66 euro . Poi se lo ci si fa spedire sono da aggiungere 10 euro ai 6 già "d'ufficio" della raccomandata. La domanda è: ma chi c...o se lo compra?1 punto
-
Ciao a vederla adesso con questi ingrandimenti direi buona solo pulita aggressivamente Silvio1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao Pino. Magari mi mancasse il contatto con la realtà quotidiana e mi potessi permettere il lusso di "filosofeggiare" sull'iniquità delle nostre leggi.. Ti garantisco che le mie "relazioni" quotidiane sono molto più "terra terra" di quanto Ti possa immaginare. Il "buon senso", come lo chiami Tu, non sempre può essere utilizzato da chi è chiamato ad applicare una legge perché in molti casi le leggi non lasciano margini di "trattativa". Un conto è chiudere un occhio (o anche tutti e due...) nei casi in cui è possibile farlo, un altro è non avere margini di manovra come negli esempi che facevo prima. Il caso dei ragazzini beccati con una "canna" lascia all'operatore la possibilità di far finta di non averli visti (o di aver scambiato "la canna" per una sigaretta), ma non sempre sei nella condizione di non poter vedere, specialmente quando poi parliamo di atti scritti, dove se uno ti dichiara oggi che ha ritrovato un mese fa un reperto non puoi più farci più nulla. Non sono certo io ad aver come "massimo Dio" la legge, ma se partiamo dal presupposto - come già ben scriveva Cinna74 - che il nostro "consorzio sociale" è regolato da leggi, che sono approvate da un Parlamento che è eletto democraticamente dai "consorziati", il problema è semmai quello di approvare leggi chiare e rispondenti al comune buon senso dei "consorziati", ma non puoi scaricare su chi quelle leggi le deve applicare le ingiustizie o le anomalie di quelle leggi (arrivando poi a equiparare chi quelle leggi le applica, ai delinquenti). Il discorso "filosofico" non mi convince per nulla perché ciascuno tenderebbe a coltivarsi "in casa" la sua "filosofia" personale; quindi uno potrebbe anche dire, filosofeggiando, che dal momento che lo Stato spesso spreca il danaro pubblico, allora è vessatorio pagare le tasse; che pertanto non andrebbero pagate; naturalmente, chi poi facesse un controllo per recuperare le tasse evase (perché quello è il suo compito di pubblico funzionario) sarebbe anch'egli, sempre secondo questa "filosofia", un ladro a sua volta, perché non dovrebbe vessare il "filosofo" contribuente evasore e perché dovrebbe rifiutarsi di applicare le leggi sul recupero coattivo delle imposte evase, perché nella sua "filosofia" sono leggi ingiuste. Andando avanti con questa "filosofia", dove ciascuno decide cosa sia buono e giusto e di conseguenza cosa fare o cosa non fare, a suo insindacabile giudizio, in confronto il "far west" sembrerebbe la Svizzera, mi pare evidente. M.1 punto
-
1 punto
-
Ciao. Non mi sembra il caso di fare l'esempio estremo, cioè quello dell'ordine di sparare a qualcuno, per dimostrare che quando una legge ci sembra iniqua o sbagliata, chi è tenuto ad applicarla la debba o la possa disapplicare. Torniamo con i piedi per terra e contestualizziamo i ragionamenti senza fare "filosofia", perchè di norma chi deve applicare la legge non può permettersi questo "lusso". L'argomento era quello che sembrava a tutti "ingiusto" e cioè che la legge stabilisca il termine di 24 ore per denunciare il ritrovamento fortuito di reperti, termine da rispettare anche per aspirare ad ottenere il "premio" che la legge riconosce. Quindi, secondo una certa visione "filosofica", il funzionario che ricevesse una denuncia tardiva dall'inconsapevole ritrovatore, dovrebbe suggerirgli di "falsificarla", modificandone le data, perchè il "senso di giustizia" glielo impone? Oppure sempre l"illuminato" funzionario, non potendo più intervenire per rimettere in termini il ritrovatore (perchè magari egli ha già denunciato tardivamente il ritrovamento ad altra Autorità meno "filosoficamente illuminata", che non lo ha avvertito) dovrebbe ignorare l'esistenza della legge e corrispondergli ugualmente il premio (che ovviamente viene pagato con danaro pubblico) perchè il "senso di giustizia" e l'iniquità della norma glielo consentono? (Inutile dire, in quanto è ovvio, che poi quel funzionario "illuminato" risponderebbe di tasca propria di somme corrisposte in contrasto con le previsioni di legge...). Ignorando tutto ciò e sempre in un ottica definita "filosofica", si ha anche il coraggio di scrivere (post n. 34): "Per me chi applica leggi che sono palesemente ingiuste, truffaldine e vessatorie sta sullo stesso piano di chi le scrive. Saro' talebano e frequentatore di bar ma la penso cosi'. Il tombarolo almeno lo sa che sta facendo del male, come lo sanno tutti gli altri, e' consapevole e responsabile delle sue malefatte." Ma si ha almeno la consapevolezza che chi è tenuto, per servizio, ad applicare le leggi, non può permettersi il lusso di fare uso della "filosofia" per decidere se applicarle o disapplicarle e che se le disapplica quando è tenuto ad applicarle ne risponde personalmente? Non vorrei che volendo fare troppa "filosofia". poi si smarrisca del tutto il contatto con la realtà. Si cambino le leggi (evidentemente in Parlamento) se si ritengono vessatorie, ma non può pretendere che siano coloro che sono preposti ad applicarle a disattenderle. Perchè anche i "talebani" (quelli veri, però) sanno che un dipendente pubblico non può disapplicare una legge, specialmente poi quando non c'è neppure un margine di interpretazione, come nel caso del termine di 24 ore fissato dalla norma di cui parliamo. Saluti. M1 punto
-
1 punto
-
Grazie @borbonik . Michele Pannuti è riuscito ad appurare, mediante ricerche nell'Archivio di Stato napoletano, che questo primo tipo monetale della piastra "tipo inglese", millesimo 1805, è stato oggetto di due sole liberate, una nel gennaio (tra il 5 e il 14 gennaio) e la seconda il 14 marzo 1805 (cfr. M. Pannuti "Le monete di Ferdinando IV di Borbone del 1805 illustrate da documenti inediti", BCNN gennaio 1983-dicembre 1986). La tiratura esatta di questa moneta, purtroppo, non è stata mai accertata. Partendo dai dati numerici indicati dal Pannuti nel suo saggio sopra menzionato, attraverso considerazioni matematiche condite da un pò di buon senso (ovviamente certezze non ne ho...) sono arrivato ai seguenti dati indicativi: possibile tiratura minima del "capelli lisci" 1805 858.000 pezzi circa; possibile tiratura massima 1.000.000 di pezzi circa. Ovviamente non sono dati supportati da documentazioni coeve alle liberate, ma solo il frutto di miei ragionamenti che possono solo dare valori indicativi ma non definitivi.1 punto
-
DE GREGE EPICURI @AuriateMa al diritto ci sono delle banali perdite di materiale, o c'è inciso qualcosa? Sembrerebbero quasi delle lettere latine.1 punto
-
1 punto
-
Penso che il concetto che volesse eprimere @giulira fosse più una cosa filosofica, tipo: "Se tutti coloro a cui viene ordinato di sparare a qualcuno, sparassero a chi glielo ordina, non esisterebbero mai più guerre" Ovvero, la stupidità e l'ignoranza non dovrebbero essere scuse sufficienti a scagionarti in caso sia TU a commettere ingiustizie.1 punto
-
Complimenti, presenta una freschezza di conio fuori dalla norma1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno Eros, magnifica moneta! Complimenti. Saluti, Rocco.1 punto
-
Lei giudica una persona dal numero di post fatti su questo forum? Penso che purtroppo dia per scontate troppe cose. Lei nel suo post chiedeva un parere ("come vi sembra?"). Ho detto che è una bella moneta e che mi sembrava un BB/SPL forse BB+ perché personalmente do molto peso ai colpetti sul bordo e mi pareva di averne visto uno ad ore 5 del /D... Le pare il caso di denigrarmi perché FORSE la potrei ritenere BB+ sulla base di una valutazione di tipo soggettivo? La ringrazio poi che mi ricorda che le monete non sono mortadelle: lo so anche io e Le assicuro che alle bustine delle perizie do ancor meno valore rispetto a quello che da Lei. Mi pare di aver tenuto sempre dei toni molto pacati e moderati e sono sinceramente contento per Lei sia per l'acquisto sia se ritiene che la moneta sia un qSPL. Si può benissimo discutere sulla base di differenti visioni ma mantenendo sempre toni civili e mi spiace che per Lei basti così poco per trattare il prossimo con così poco rispetto. Tanto premesso, qualche giorno fa ho visto su questo forum una discussione dal titolo "bullismo numismatico" dove si parlava delle vicissitudini accadute su un gruppo facebook e dove si tessevano le lodi della radicale differenza di stile di questo forum dove "si rispettano le regole di una civile convivenza". Anche se stiamo parlando di cose molto differenti non mi pare che la sua reazione sia annoverabile nei dettami della civile convivenza. Comunque Le faccio tutti i miei migliori auguri per la sua collezione e Le auguro di trovare presto gli 8 esemplari di 20 lire che Le mancano.1 punto
-
1 punto
-
Signore e signori, a grande richiesta.... ecco il link della versione digitale: https://www.academia.edu/33024611/Il_Gazzettino_di_Quelli_del_Cordusio_n._1_2017 Buona lettura! Antonio1 punto
-
Buongiorno a tutti gli amanti delle "sovrane" britanniche. Scrivo per invitare coloro che saranno presenti sabato mattina al Veronafil ad unirsi al nostro gruppetto per un giro assieme a caccia dei nostri amati ori. Se qualche amico è interessato mi contatti in privato. Ormai molte delle persone che hanno partecipato alla presente discussione si sono conosciute di persona nel corso degli ultimi anni e incontrarci rappresenta sempre un piacere. E.1 punto
-
Perchè scambiarla. Se da un'analisi più accurata risultasse effettivamente un falso e per di più d'epoca, va sistemata vicino all'originale.1 punto
-
Buon giorno a tutti. Per quanto mi riguarda lo stato di conservazione di questa magnifica piastra (variante HSIP!!!) è ben superiore a SPL. La capelli lisci è un mio obiettivo da un pò di tempo e, nella ricerca del "mio" nummo, ho avuto modo di osservarne, in mano e in foto, una trentina di esemplari: è moneta che spesso è affetta da debolezza di conio al R, in corripondenza delle corona e della parte centro-alta dell'arme borbonico, da graffi da coniazione sia al D che al R e da debolezze anche su alcune parti delle leggende perimetrali. Questo nummo di Rocco, che potrebbe fare invidia a qualsiasi museo numismatico, italiano od estero, ha rilievi stratosferici, non ha i difetti congeniti di cui sopra e presenta, almeno da quello che posso notare dalle foto, un metallo che versa in particolare stato di grazia, fresco e molto brillante. Ciliegina sulla torta: dalle foto arguisco che la moneta ha una delicata patina, forse dai riflessi cangianti, soprattutto nella parte bassa del R.... che dire, a me lo SPL proposto da Rocco pare riduttivo....Complimenti al possessore di questo gioiello!1 punto
-
Giusto per inserire nella discussione anche la piastra 1805 "capelli lisci" Ecco la mia, in conservazione SPL1 punto
-
Questi sono alcuni miei esemplari, giusto per un confronto sulle conservazioni (da FDC a BB+).1 punto
-
Ciao a tutti gli appassionati di monetazione siceliota. Segnalo un falso molto pericoloso presente nella prossima asta spagnola di Marti Hervera pubblicata sul sixbid. Si tratta di un tetradramma non firmato ma nella maniera di Eukleidas, repertoriato al Tudeer 99. Il lotto è il n. 9 ed è pure fotografato a colori in copertina. Attenzione il pezzo è un withdrawn della scorsa asta ROMA II (2) lot. 117. Ho fatto delle analisi e degli studi. Sono strasicuro (attendo conferme dal buon ACRAF e da JOHNNY SICILY) che il modello (host in inglese) è stato rappresentato dall'autentico e splendido esemplare ex NAC 18 e poi esitato dalla LHS 8leu numismatics) e dalla stessa ROMA II (2) al lotto 116. Troppe somiglianze e coincidenza che mi fanno propendere affinché il conio in positivo e poi ricavato in negativo sia partito proprio dal pezzo già NAC. Di seguito le immagini:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
