Vai al contenuto

Classifica

  1. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      22190


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  3. fra crasellame

    fra crasellame

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5130


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10769


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/31/17 in Risposte

  1. Approfitto del post 13.000 per fare qualche riflessione... Onestamente mai avrei pensato di essere qui ancora dopo 8 anni a riflettere e con la voglia intatta di raggiungere nuovi sogni numismatici, nuovi progetti, nuove idee , il pensare sempre positivo e credere in quello che faccio indubbiamente mi ha aiutato e certamente aiuta. Ai tempi raccontai qui in un post del collezionista solitario, post realissimo anche se un po' triste, il collezionista solitario c'è sempre anche se gli anni passano per tutti, ma oggi siamo ancora così solitari o è cambiato qualcosa ? Giorni fa ero in uno studio di un noto commerciante milanese e riflettevamo su questi aspetti, è bello vedere monete, anche comprarle, ma anche parlare sempre... Mi diceva, almeno per Milano, tutto è cambiato in questi anni, una volta il collezionista veniva, guardava, comprava e poi tutto finiva lì, ora tutto è diverso. Ho messo una collezione on line di monete non di grande conservazione, da studio, con varianti, rarità e in tanti sono arrivati con una inclinazione più che per il possedere per lo studio. E poi cosa per me incredibile scopro che tutti si conoscono, siete tutti amici, vi parlate, fate iniziative importanti, idee, progetti, è cambiato insomma tutto. E tanti di quelli che sono venuti sono giovani, alcuni molto giovani, già molto competenti, che sanno, studiano, è tutto estremamente bello, incredibile, entusiasmante, fa piacere questa svolta milanese, ma non solo ovviamente...dice il commerciante. E' così gli dico, lo sappiamo, lo vediamo, Milano sta vivendo un momento bello, di rinascita culturale e numismatica, di grandi fermenti, di aggregazione, di iniziative, mi ricorda u po' Napoli di due o tre anni fa. La risposta ha però un nome gli dico, meglio dirlo subito, ed è Lamoneta e i gruppi che si sono formati in essa, Milano sicuramente. Lamoneta ha permesso di conoscersi realmente, scambiarsi opinioni, fare amicizie, gruppo e far nascere iniziative che voi conoscete tipo Parma coi giovani, l'Ambrosiana, il Gazzettino e altre che verranno.. Un miracolo ? Un po' forse si, ma senza l'apporto di questo mezzo tecnologico che ha unito e permesso le conoscenze oggi il collezionista sarebbe per me più o meno come il collezionista solitario. Si, stanno cambiando molte cose nella nostra numismatica, altri sogni si realizzeranno ne sono sicuro in futuro, altri si confermeranno, una nuova primavera ? Per me si, certo qualche nube rimane sempre all'orizzonte ma non si può unire tutti, tutti, certo si va verso una numismatica, come auspicato da molti, più aperta, per tutti, per i giovani, per una sana divulgazione culturale e chi rimane ancora fermo su posizioni chiuse ed arroccate dovrà capire che si deve innovare, seguire i tempi, dialogare rispettando le tradizioni, ma fermi no... E mi piacerebbe sentire quando si nominano in certi ambiti, Lamoneta, Parma, Gazzettino e altro ancora che non si dicesse Lamoneta che ? Lamoneta è anche tutto questo, una numismatica più grande, uomini più consapevoli delle loro storie e identità, è giovani, divulgazione, conoscenze, una crescita culturale di tanti, è comunicazione, iniziative, progetti, idee e anche grandi sogni che poi ogni tanto come vediamo in molti a volte si realizzano anche, basta crederci e provarci...!
    7 punti
  2. certo che sentire dire che il numero di discussioni è calato nella sezione Identificazioni, mi costringe a dire qualche cosa. Sono diretto, ma senza alcuna polemica. Prima di tutto questa osservazione fatta da un utente che è iscritto dal 2013 ed ha 107 interventi in tutto, lascia un poco perplesso, aggiungo inoltre che di questi 107 interventi, la maggior parte sono richieste di identificazioni, pertanto è chiaro che se tutti avessero questi "tempi" non ci si potrebbe aspettare che il forum cresca, perlomeno come interventi. Comunque se le richieste di @turbato non sono ancora state risolte , certamente non è per cattiva volontà, ma forse richiedono maggiori ricerche e come ben sapete, non siamo motori di ricerca, e il tempo lo si deve trovare nel tempo libero. Devo dire pero' che come diretto interessato, sentire questo, mi è dispiaciuto, in quanto mi sento chiamato in causa . Porto a conoscenza che di interventi dal .2010 ne ho circa 19500 e quasi tutti dedicati ad identificare monete, pertanto da questo punto di vista mi sento ampiamente a posto con la coscienza . Forse un periodo di stanca, è vero, esiste anche in questa sezione forse perchè purtroppo ha visto peggiorare la tipologia di utenti , molti usano il "mordi e fuggi" chiedendo molte volte in modo sgarbato e arrogante e il piu' delle volte , ottenuta la risposta non rivolgono nemmeno un cenno di ringraziamento Questo certamente non incentiva chi con buona volontà si presterebbe ad aiutarli..
    7 punti
  3. Buonasera a tutti! Non è una piastra e non è in gran conservazione ma è la più bella del tipo che ho in collezione (fatta la rima)...che cosa è? Un 2 quattrini del 1782 per i Reali Presidi...lo condivido ciao! Datemi un parere sulla conservazione e postate i vostri quattrini!
    3 punti
  4. Complimenti Mario per la costanza d'impegno che sta alla base di questa cifra di tutto rispetto. Condivido quello che dici, il buon commerciante ha fatto lo stesso discorso a me e ad altri amici. Che bello essere in un ambiente così! Grazie a Lamoneta che ci ha permesso di conoscerci e ci ha dato lo spazio per comunicare ed organizzare le nostre iniziative e quelle di tutte le altre piccole realtà che altrimenti avrebbero difficilmente avuto una "casa" virtuale. Ad maiora Antonio
    3 punti
  5. @King John che scrive Io non sono in grado di dimostrare che l'altra moneta sia autentica: so solo che il venditore l'ha garantita come tale e io penso che sia effettivamente genuina perchè il suo diritto è stato ottenuto dallo stesso conio di diritto utilizzato per coniare, ad esempio, la moneta da me allegata al post #99. Penso che il modo migliore per valutare l'autenticità di una moneta è confrontarla con altre della stessa emissione. Il mio voleva essere un contributo costruttivo. Ma se si finisce per mettere in discussione tutto, non solo la moneta oggetto di questa discussione ma anche le altre dello stesso tipo diventa un bellum omnium contra omnes che non approderà a nessun risultato... Se tu ritieni che la moneta di riferimento sia genuina perché il venditore l’ha garantita come tale, non vedo perché non debba esserlo anche la moneta sub iudice che così è stata garantita da chi l’ha venduta. Quanto al modo migliore per valutare l’autenticità di una moneta, dubito che sia il confronto ‘fotografico’ con altre della stessa emissione. Confronto indubbiamente utile, sia ben chiaro, anche per stimolare discussioni di sicuro valore didattico e divulgativo, ma non il metodo migliore. E il fatto che la costante di queste discussioni sia che non si approdi a un risultato definitivo sull’autenticità o meno non è una questione di guerra di tutti contro tutti, ma di inadeguatezza di un metodo di analisi soggettivo e basato su immagini che possono mostrare tutto o il contrario di tutto a seconda di chi le riprende ed elabora. Io non so come operi un perito numismatico e di quali mezzi analitici disponga per dare un giudizio in tutta onestà, come l’etica professionale impone, sulla moneta che deve stimare. So però che, per distinguere una moneta coniata da una fusa, tanto per rientrare nel nocciolo della questione, può essere utile la conoscenza delle proprietà termomeccaniche dei metalli. Un metallo fuso ha le stesse proprietà del mercurio, il cui menisco, a differenza di quello dell’acqua, è convesso, caratterizzato cioè da una superficie più alta al centro e incurvata ai lati. Il menisco impedisce al metallo fuso di fluire nei piccoli recessi e di riempire le sottili cavità di uno stampo, cosicchè non si possono riprodurre bordi netti e marcati alla giuntura di due superfici. Questo si traduce nell’arrotondamento dei rilievi e delle lettere che si possono vedere ai normali ingrandimenti (20x). Tralasciando altri ‘sintomi’ di fusione come porosità, bolle d’aria, crateri, noduli, ecc., la superficie dell’oggetto, a ingrandimenti molto maggiori realizzabili con adeguate tecniche strumentali, presenta una caratteristica ‘reticolazione’ che si può definire il ‘marchio di fabbrica’ del fuso. Un tondello dello stesso metallo riscaldato fino a rammollimento e battuto tra un conio d'incudine e un conio di martello produce una moneta che non presenta sicuramente questa caratteristica.
    3 punti
  6. @profausto fa un lavoro improbo. Non è un matto che per farsi notare interviene su ogni identificazione, ma un appassionato con grande cultura numismatica e ottimo intuito e grande capacità di ricerca, e grande senso di responsabilità nell'onorare il compito difficile che si è assunto. Se non ci fosse lui, quante richieste di identificazione rimarrebbero senza risposta? Ci sarebbero solo gli interventi di chi (come me) è interessato ad uno specifico settore e non interviene in ciò che non conosce bene. E quanta pazienza ci vuole poi per rispondere anche a domande fatte "non a modo", o a chi si sa che si è affacciato un attimo e poi sparisce senza nemmeno ringraziare? D'altra parte è un bene che ci siano persone che chiedono una identificazione anche se poi spariscono, perché in questo modo abbiamo la possibilità di vedere quelle monete, tra le quali ogni tanto appare qualcosa di interessante.
    3 punti
  7. Sarà inaugurata Sabato 3 giugno la mostra Come si fanno i soldi. Fabbricare banconote, francobolli, assegni... Un’esposizione che cerca di dare risposte alle innumerevoli curiosità riguardanti banconote e carte valori, sulla storia, sui materiali, la tecnologia e il lavoro necessari alla loro realizzazione, pur non fornendo (ovviamente) un manuale tecnico per la produzione "in proprio" Lo scopo è infatti quello di offrire le informazioni che consentiranno ai visitatori di conoscere le origini e la produzione di banconote, carte valori o carte da avvalorare, assegni bancari, francobolli, valori bollati, titoli azionari e obbligazioni. E per quanti hanno amato il famoso film del 1956, “La banda degli onesti” , con gli indimenticabili Totò e Peppino De Filippo, la mostra riserva un’ampia finestra sul mondo parallelo dei falsari e della falsificazione. La mostra sarà allestita presso il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, e rimarrà aperta tutta l'estate, fino al 16 settembre http://www.museodellacarta.com/news/notizia.asp?id={1A643C0D-CBDC-499E-A0C7-C0A35E066990} In occasione dell’inaugurazione, prevista alle ore 17.30 di sabato 3 giugno 2017, Stefano Poddi, esperto numismatico, consigliere dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici e socio dell’International Bank Note Society, l’associazione che riunisce collezionisti e studiosi di cartamoneta di tutto il mondo, presenterà il suo libro “Soldi di Carta”. Subito dopo, sarà Luigi Lanfossi, curatore della mostra, ad inaugurarla e ad illustrare ai presenti l’intero percorso espositivo e le tante storie legate ai numerosi reperti esposti. La mostra dovrebbe essere visitabile con gli stessi orari del Museo, dal martedì alla domenica (chiuso lunedì), dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30. In passato, anche recente, in occasione di altre mostre temporanee nei locali del Museo, l'accesso alle stesse era gratuito, altrimenti il prezzo del biglietto del Museo della Carta è di 7 euro (sono previste riduzioni). Appena possibile vi darò conferma sugli orari e sulle modalità di accesso. Della mostra si occupa anche il GdN online http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=13705 petronius
    2 punti
  8. 2 punti
  9. Arrivata per la mia collezione una variante del tipo principale : 5 Grossi o Cornuto Debole I Tipo Carlo II Mir Savoia 369b
    2 punti
  10. prima di tutto,un grand salute a voi tutti,ero da molto senza postare,le cose de la vita passano piu in furia ,si be che il tempo manca.....ma quando belle cose penso a voi. ecco allora per gli amanti di ditagli fini,per i amanti di quelle monete vecchie che non avarano mai l'impresa del tempo passato.....e per finire,per quelli,come me ,che si piaceno a sognare con ipotesi e con perche del come di quelli che caminavano in piedi,molto prima di noi!! ecco allora per piaccere,un bel sesterzio....con bel ritratto.
    2 punti
  11. @nikita_ monete contromarcate sono testimonianze molto apprezzate da collezionisti di "nicchia" (e non )
    2 punti
  12. Ecco un mio ritrovamento da ciotola di circa tre anni fa. 2 euro ben spesi… https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVIBO/32
    2 punti
  13. io la lascerei a riposare in monetiere. E' gia stata spatinata abbastanza
    2 punti
  14. Concordo pienamente. Giusto per completezza, lo Spink distingue fra Uncirculated (A coin in as new condition as issued by the Mint, retaining full lustre or brilliance but, owing to modern mass-production methods of manufacture and storage, not necessarily perfect) e FDC (Absolutely flawless, untouched, without wear, scratches, marks or hairlines).
    2 punti
  15. Un sestierzietto carino con la sua bella patina hai fatto bene a prenderlo,a me Filippo piace un sacco e quindi mi allego al questo thread per mostrarvi l'ultimo sesterzio arrivato http:// http:// http://
    2 punti
  16. Buona giornata Non mi sembra di aver letto questo, mai; tutt'altro. A me pare invece che ci sia - e giustamente - riprovazione nei confronti di chi chiede identificazioni usando modi e termini poco educati. Tutto qua. Non è il tuo caso, ma basta scorrere le richieste nella sezione "Identificazioni", per rendersene conto. Sui tempi .... beh, molto dipende dal tipo di moneta e dalle immagini che vengono postate (spesso così malfatte che ci vorrebbe proprio la sfera di cristallo); senza dimenticarsi che qualche discussione aperta può sfuggire, perché subissata da altre. saluti luciano
    2 punti
  17. Figurati @margheludo, ne sarei molto felice se con la "mia" discussione avessi contribuito a chiarire qualcosa sulla tecnica di produzione delle monete medioevali
    2 punti
  18. Ecco il particolare della 1832 Reimpressa.
    2 punti
  19. Buona sera a tutti, tanta passione 2 orette di tempo et voilà. I segni sui grossi genovesi da 4 e da 6 denari sono al 2012, epoca della discussione che ho ritrovato, ancora praticamente sconosciuti tant'è che qualcuno azzarda ipotesi di difetti di conio ed altri che si possa trattare di segni di zecchiere, interviene anche @monbalda che dribla l'ostacolo passando la palla ad altri ma ahimè nessuno va in gol, finisce pari e patta. Chiederei cortesemente a @dizzeta uno dei pochi che azzardo' un tiro in porta se per Genova si è arrivati a formulare qualche ipotesi, chiedo scusa a @Fufluns se approfitto della sua discussione ma credo che possa in qualche modo interessare anche il suo interessante pezzo.buona notte a tutti. P.S. a dx della croce in legenda.
    2 punti
  20. @profausto ogni tanto penso al tuo immenso lavoro e mi viene di paragonarti ad una sorta di missionario... La tua dedizione e preparazione sono totali. Non credo che si possa fare umanamente più di quello che fai e non credo che esista una persona in grado di sostituirti. Ti ringrazio a nome di tutti per quello che fai. Condivido la tua analisi: molti utenti si iscrivono solo perchè devono identificare due patacche trovate in qualche cassetto; avuta la risposta (e soprattutto la valutazione) spariscono. Aggiungici il fatto che a volte alcuni utenti storici si relazionano con prosopopea con i neoiscritti che hanno voglia di imparare ed ecco ottenuto lo stato attuale del forum...
    2 punti
  21. io mi considero un "nicchione" allora!
    1 punto
  22. @Max68Busca la moneta è ridotta maluccio ma ,mostraci,cortesemente,foto più nitide Salutoni odjob
    1 punto
  23. è questo? Milano -> 550° Emissione Fiorino G. Galeazzo Visconti 1946 Dritto: COMMEMORAZIONE DEL CINQUECENTOCINQUANTENARIO DELLA EMISSIONE riproduzione del Fiorino Verso: FIORINO D' ORO DI GIAN GALEAZZO VISCONTI DEL MCCCICVI riproduzione del Fiorino
    1 punto
  24. Ciao,ho paura che senza foto sia molto difficile poterti aiutare Prova prima di tutto a rimpicciolirla di dimensione altrimenti sul sito non si riesce a caricare
    1 punto
  25. Certo sono d'accordo @dabbene,la numismatica non può ridursi solamente ad un evento puramente commerciale, è ben altro, è conoscenza, passione, voglia di imparare sempre cose nuove. Saluti
    1 punto
  26. questa la chiudo in quanto penso che abbia detto tutto cio' che c'era da dire Se vuoi , puoi aprire un'altra discussione per un'altra moneta ma ricordo che questa è la sezione identificazioni pertanto se ti serve conoscere classificazioni o ragguagli su una moneta OK, per altre tue richieste devi postare in sezioni di approfondimento
    1 punto
  27. Guarda la moneta, non guardare la perizia, la cifra che ti hanno offerto rispecchia sicuramente la conservazione della moneta...da quà tutto si vede tranne un FDC. Un saluto
    1 punto
  28. Totti ha avuto, come molti calciatori, luci e ombre. Non sarà sempre stato il "ragazzo d'oro" come Baggio o Del Piero, ma non ha nemmeno avuto le parentesi ignominiose che ha avuto Maradona. E io continuo a trovarlo simpatico e dotato di autoironia come pochi altri. In un quarto di secolo di carriera è inevitabile che ci siano stati episodi spiacevoli, ma complessivamente - da non romanista - ritengo Totti un personaggio positivo del nostro calcio. Ha avuto la capacità di diventare simbolo di una squadra come NESSUN altro che io ricordi: Totti è la Roma e la Roma è Totti, poche storie. Il rapporto totalizzante con la squadra è apparso ancora più evidente nel suo spaesamento ai tempi della Nazionale - dalla quale credo abbia fatto bene ad allontanarsi per non tornare più. Un protagonista per tutti nell'ultimo quarto di secolo, un eroe assoluto per i romanisti. In bocca al lupo a lui per un futuro sereno.
    1 punto
  29. Ragazzi io ho iniziato a collezionare .....penso.......molto prima di voi, "qualcosina" in piu' ......permettetemela.
    1 punto
  30. Grazie molte per avercela fatta vedere[emoji57]
    1 punto
  31. È un semisse imitativo. Grazie.
    1 punto
  32. Molto interessante. Il confronto tra il bozzetto e la medaglia fa comprendere lo sviluppo della medaglia: l'impianto iconografico è il medesimo e le variazioni consistono esclusivamente dalla posizione e dimensione delle legende. In catalogo sono presenti quattro medaglie con questo verso con moduli differenti. Hanno ulteriori varianti nelle legende, evidentemente introdotte dopo la stesura dei modelli qui presentati.
    1 punto
  33. Gli ordini, a giudicare dalla numerazione progressiva, sono stati circa 5400 ( da 9600 a 15000). Vediamo oggi cosa succede.
    1 punto
  34. Ciao @magdi io ho gli atti e quindi l'articolo, vedo cosa riesco a fare, ma domani ho la mia prima asta e sono un po' nelle curve (come diciamo a Genova). Magari già oggi mi riesce di scansionarlo altrimenti (se sopravvivo) lo faccio venerdì.
    1 punto
  35. Si ma in molte monete non è presente la data di emissione, unico sito con le date di emissione è http://www.othila-coins.com/index.php?page=site_keizer&keizer=Numerianus Mancano però alcune emissioni come ad esempio la prima emissione di Roma; le emissioni sono comuni per Caro, Carino, Numeriano e familiari. Non sono state coniate monete per Numeriano? Per questo cercavo un trattato od una tabella che mi potesse risolvere i dubbi.
    1 punto
  36. una contromarca di norma riporta una scritta, simbolo, immagine etc... questo al massimo potrebbe essere un punzone o qualcosa per saggiare...non saprei, ma una contromarca proprio non la vedo...
    1 punto
  37. Io oltre alle Monete e Banconote colleziono, con la stessa identica passione e dedizione, anche Rice Coupon (Liang Piao) cinesi e Francobolli: Posto qualcosa della mia collezione Usa serie di Francobolli dedicata ai mulini (Olanda) e un Rice Coupon del 1980
    1 punto
  38. Esattamente, quando identifichi i denari provisini del Senato romano però concentrati sempre anche sui simboli ai lati della S sopra al pettine che permettono di fare una prima selezione e quindi sui simboli presenti nei quarti della croce. Poi in monete come le tue, dove le epigrafie sono poco leggibili (ma per queste emissioni è la norma, non allarmarti) i simboli rappresentano veramente il cuore della moneta. Buona Numismatica, Antonio
    1 punto
  39. Buona sera a tutti. Vorrei ringraziare @Monetaio che con le sue felici foto ha reso efficacemente quanto detto a parole. Mi son fatto una personale idea sul fallimento del tallero d'Italia in Eritrea, mediante lettura di articoli e testi numismatici ma, soprattutto, economici. Sicuramente è stata importante la componente "consuetudine", "abitudine", "familiarità" nelle menti degli eritrei, abituati da generazioni a negoziare, comprare, vendere, stimare, valutare ecc. in funzione del mitico tallero di Maria Teresa, vera e propria moneta internazionale di quegli anni, felicemente accettata e utilizzata come mezzo di scambio non solo nel Corno d'Africa, ma anche nelle colonie inglesi e francesi del continente africano, nella penisola arabica, fino ai territori indiani e del lontano oriente (Giava, Sumatra, Borneo), così come peraltro già fatto notare da altri nei precedenti interventi. Però lo studio (blando per la verità...) della situazione economica europea negli anni della Grande Guerra, e in quelli immediatamente successivi, mi ha portato ad affiancare al dato emozionale anche un dato più scientifico, basato su considerazioni più prettamente economiche e mi spiego. E' noto che il prezzo dell'argento, durante gli anni della Grande Guerra, salì velocemente ed in modo vertiginoso, raggiungendo un picco nel dicembre 1919. In quell'anno, rispetto al 1915, il valore del bianco metallo era aumentato di circa 5 volte e mezzo. Poi il valore dell'argento iniziò una lenta discesa, orientativamente verso la fine del 1920. Probabilmente mantenere nella Colonia Eritrea un sistema monetario imperniato sul tallero d'Italia, di ottimo argento come sappiamo, dovette essere, almeno inizialmente, eccessivamente oneroso per le casse nazionali.
    1 punto
  40. O le piume di Pegaso, che sono ridotte a bottoncini sfumati , invece che , come dovrebbe essere, a bottoni acciaccati si, ma sempre con il contorno ben definito, dato che è la parte più protetta negli urti che causano l'usura...
    1 punto
  41. Potremmo poi citare gli zoccoli di pegaso che invece di essere ben delineati, anche nelle monete fortemente usurate, in questa spariscono nel piano sfumando senza nessuno stacco caratteristico dell'azione di coniatura... Oppure le lettere e la corona che circonda la protome di medusa, che invece di terminare tagliati dal bordo( come è normale essendo su una sezione di conio più larga del tondello) sfumano nella rotondità del bordo stesso, che anch'esso, non presenta nessuna traccia dello schiacciamento e quindi del colletto lineare , dovuto alla pressione del conio.....
    1 punto
  42. Salve a tutti L'Isola di Man ( Isle of Man ) è un piccolo stato che si trova nel Mar d'Irlanda, la cui capitale è Douglas I numismatici la conoscono per le sue emissioni monetali moderne che spesso passano nelle vendite all'asta o presso i venditori specializzati... In particolare queste emissioni incominciano nel 1709 sotto il Decimo Arle di Berby James Stanley per poi continuare in maniera intermittente sotto il Secondo Duca di Atholl James Murray e sotto i monarchi britannici Giorgio III , regina Vittoria e l'attuale Elisabetta II : la cui sovrana è probabilmente la prima moneta di questo stato a venire in mente In pochi sanno però che presso questa piccolissima isola venne coniata una moneta già in epoca medievale , in particolare intorno al 1025. La moneta in questione, su cui aleggiano ancora molte domande in questione, è un'imitazione di un penny Long Cross di Atelredo II, coniato sotto Sigtrygg II Silkbeard Olafsson, re di Dublino e overlord dell'Isola(1014 - 1035) ( anche Sihtric, Sitric and Sitrick nei testi irlandesi o Sigtryg and Sigtryggr in quelli scandinavi ) numismaticamente famoso per aver fatto coniare a suo nome i Hiberno-Norse pennies di Fase I e II. Le legende, caratterizzate da evidenti errori grossolani sembrano copiare quelle delle emissioni di Dublino dello zecchiere Feremin. Mark Blackburn per tale motivo ha ipotizzato ( pur in manza di prove ) che la coniazione di questi penny sia iniziata con il trasferimento di una coppia di conii di penny Hiberno-Norse di fase II da Dublino all'isola di Man verso la metà degli anni 20 del XI sec. la cui serie si poi inizia con delle copie grossolane di questi conii "ufficiali" Il peso di questi rarissimi esemplari è circa 1.10g Allego l'immagine di un'esemplare trovato su internet e di uno Dublinese dello stesso Sihtric III Olafsson ( fase II ) coniato fra il 1018 e 1035 circa. Spero sia di vostro interesse
    1 punto
  43. Lo strumento si trova al dipartimento di fisica dell' università di Parma i prezzi delle analisi per conto terzi non li so devo informarmi http://www.fis.unipr.it/dokuwiki/doku.php?id=lmn:sem Dopo una breve ricerca .. direi che siamo sui 100 € ad analisi.. no so se ti convenga tariffario_dipartimento_fisica_e_scienze_della_terra_del_14_gennaio2015-1.pdf
    1 punto
  44. Grazie Antonio! Basandomi sulla forma quadrata, e non riuscendo a leggere la leggenda, i provisini che ho io appartengono alla figura 6, giusto? Grazie ancora a tutti!
    1 punto
  45. affinché tu possa notare la differenza, ti allego un originale di quella riprodotta in tue mani
    1 punto
  46. Per me un falso fuso e riaggiustato...
    1 punto
  47. Taglio : 2 CC Nazione : Portogallo Anno : 2007 Tiratura : 1.250.000 Conservazione : BB+ Citta : Capaccio-Paestum (SA)
    1 punto
  48. E' molto piu' "emozionante" trovare monete interessanti in bancarelle dove ancora non sono state riconoscute piuttosto che comprarle gia cartellinate dal solito negozio a prezzi spropositati... Appena potro' condividero qualche altra immagine di monete particolarmente belle che ho trovato a veramente poco come il 10 soldi che ho postato. Martin (:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.