Vai al contenuto

Classifica

  1. Quintus

    Quintus

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1224


  2. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5246


  3. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4903


  4. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      13850


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/26/17 in Risposte

  1. Buongiorno a tutti. Durante il weekend ho fatto qualche "danno". Vi vorrei presentare i miei nuovi "amici"... Peso 21,07 grammi Peso 19,38 grammi Peso 12,80 grammi... sesterzio striminzito o asse ciccione? Peso 15,90 grammi, pure lui non un campione di pesantezza ma mi pare il linea con i sesterzi analoghi. Che ne dite? Ciao. TWF
    5 punti
  2. Buongiorno a tutt*, per chi fosse mancato alla presentazione del libro e sia interessato a saperne qualcosa di più,, segnalo questo link... http://www.aracne.tv/video/la-monetazione-nell-italia-normanna.html Buona visione , Marco
    5 punti
  3. Intervengo come curatore alla luce della diatriba insorta. Sono d'accordo che il Vaticano non abbia bisogno di noi ma viceversa, sono d'accordo sul fatto che tutto è migliorabile ma che i tempi di attesa siano più o meno lunghi (a seconda delle aspettative del collezionista) per me è anche il fascino dell'attesa di ricevere le nuove monete prenotate. se le vuoi subito non ti resta che rivolgerti al negozio sotto casa e comprarle a prezzi decisamente più alti. Ognuno ha le proprie idee che DEVONO essere rispettate da parte di tutti gli altri utenti; tali diverse visioni possono portare ad un SANO confronto. Invito quindi tutti a mantenere la calma e a pensare prima di scrivere... scripta manent... certe frasi in modo aggressivo che possono in qualche modo ferire altre persone. Il forum è nato per tutti quindi chiunque può intervenire in qualunque sezione portando la sua esperienza anche se colleziona altro rispetto a quanto si sta dibattendo e il suo LIBERO pensiero. Saluti a tutti.
    4 punti
  4. Questo non potevo farlo scappare un doppi 9 Cavalli Napoli 1790! Non è una variante ma solo un errore di conio o meglio una ribattuta ma molto molto particolare . La prima che vedo così. Voi? E come non metterlo in collezione......... Gr.4,5 MM.24,0 irregolare Contorno; treccia in rilievo ma molto "scomposta".
    3 punti
  5. Non male, non è un poker di assi, ma è sempre una bella mano.
    3 punti
  6. Il presidente "saltato", il 39°, è Jimmy Carter, che è ancora vivo. La regola era che, per aver diritto alla moneta, bisognava morire almeno due anni prima dell'emissione della stessa, Carter sarebbe dovuto morire nel 2014, ma quando i funzionari della Zecca, ai quali seccava fare una moneta in meno, sono andati da lui per dirgli di sbrigarsi, sono stati accolti come potete immaginare La serie, come detto da @nibanny, è conclusa, i presidenti non compresi dovranno rinunciare alla moneta, avrebbero dovuto pensarci prima petronius
    3 punti
  7. Ho letto questa discussione solo nel pomeriggio. Provo a dare un piccolo contributo. Il personaggio potrebbe essere Mechitar (Mekhitar o Mkhitar) monaco cattolico armeno che fu ordinato prete nel 1696. Qui ho trovato una recente medaglia.
    3 punti
  8. Oggi stavo riordinando la mia biblioteca quando mi è capitata sotto gli occhi questa piastra del 1804: L'asta è la Finarte 957 (novembre 1995), se non mi sono perso qualcosa questo passaggio non era ancora stato censito nella discussione. Nella speranza di aver fatto cosa gradita, auguro una buona serata a gli studiosi e collezionisti di monete borboniche. Antonio
    3 punti
  9. Ieri al Convegno Numismatico di Aix les Bains non mi sono fatto sfuggire questo esemplare. 2 Denari 1691 II Tipo Vittorio Amedeo II Duca Millesimo completamente leggibile ! Ormai non sussiste piu' un dubbio sulla sua esistenza Mir Savoia 877a p.s. durante la manifestazione ho avuto l'opportunita' di conoscere @allobroge
    2 punti
  10. Forse il menù sarà stato migliore perchè non limitato dal budget. Ma vuoi mettere lo spirito che c'è al "PRANZO DEI LAMONETANI?" Non c'è paragone. Siamo tanti sconosciuti, o quasi, che quando ci ritroviamo sembra che ci conosciamo da chissà quanti anni. Credo che lo spirito che accomuna noi LAMONETIANI, non ci sia neanche in un pranzo tra parenti. Aspetto con ansia quello di quest' autunno in novembre. Un abbraccio a tutti.
    2 punti
  11. Buonasera, vi presento questa moneta da 500 lire di Paolo VI, niente di particolare, se non la patina che la ricopre (compresa l'impronta digitale di qualcuno che la maneggiò in passato). Il fatto è, questa patina, l'ho letteralmente salvata dalla distruzione: sabato mattina, quando mi sono avvicinato alla bancarella, il venditore stava pulendo (meglio, lucidando con non so quale prodotto) un sacchetto di 500 lire varie. Questa non l'aveva ancora aggredita. Appena l'ho vista me la sono presa , insieme a altre due vaticane, meno patinate ma comunque in procinto di "lucidatura" (una sede vacante e un Giovanni XXIII 1961). Vi piace ?
    2 punti
  12. Giusto per rimanere in tema , arrivati quest'oggi da un commerciante portoghese che me le ha date praticamente per il valore nominale
    2 punti
  13. Moneta svizzera da 1 Blutzger per il cantone di Haldenstein emessa a nome di Gubert Von Salis. http://www.numismaticavaresina.it/svizzera-cantoni/5484/svizzera-haldenstein-gubert-von-salis-1722-1737-blutzger-1728-di.html ciao Mario
    2 punti
  14. Visto che ancora non è stato mostrato aggiungo alla discussione questo esemplare in mio possesso acquistato a dicembre 2016 da una casa d'aste. È un esemplare del secondo tipo, ovvero con le testine dei mori al rovescio. È interessante perché 2 testine hanno i connotati molto ben conservati
    2 punti
  15. Ciao @grigioviola, incuriosito dalla moneta di Gallieno con quello strano ornamento al busto , ho fatto qualche ricerca storica su Gallieno . Dalla lettura della Storia Augusta , forse puo' venire una ipotesi circa il busto anomalo della moneta , ad un certo punto della sua vita , tra altre bizzarrie , si legge : ".......lo si vide anche indossare una clamide di porpora con fibbie d'oro ornate di gemme......." ; per chi non sapesse cosa sia la clamide , questa era un corto mantello di leggera lana che si allacciava su una sola spalla tramite una fibbia , lasciando scoperto un fianco e un braccio , se poi si sovrapponendo i due lembi si poteva coprire tutta la parte superiore del corpo . Questa descrizione della Storia Augusta e della clamide , con un po' di fantasia , potrebbe corrispondere al tipo di abbigliamento del busto della moneta di Gallieno , considerando anche la rappresentazione semplicistica del conio tipica dell' epoca . Se cosi' fosse questo tipo di busto sarebbe molto raro .
    2 punti
  16. Il Mir Milano mette per il grosso da 5 soldi di Galeazzo Maria Sforza valori più alti più vicini a quelli indicati sopra da profausto, in realtà si trovano a cifre minori, due sono sul sito di un noto numismatico milanese visibili ancora, già vendute, a 80 Euro intorno al BB.
    2 punti
  17. Ciao! La serie è conclusa, quindi non verranno coniate altre monete raffiguranti i presidenti a meno che il Congresso non passi un nuovo atto...cosa molto improbabile (visto anche lo scarso successo della serie). Come nota a margine, i presidenti che non hanno monete sono: Carter, Bush Sr, Bush Jr, Clinton, Obama e Trump. MM
    2 punti
  18. Non è del tutto esatto...la SPES (Speranza in italiano) era la dea protettrice dei raccolti,nascita e crescita dei bambini..dunque veniva venerata e propiziata in occasioni appunto di nascite,matrimoni e occasioni importanti. Possedeva il proprio luogo di culto nel foro Olitorio a Roma. A Roma la dea protettrice della famiglia era Vesta
    2 punti
  19. Il grosso da 5 soldi per Milano di Galeazzo Maria Sforza è un tondello che abitualmente nelle conservazione da te postata. la trovi sugli 80 euro. Ultimamente ne ho viste passare un paio a 110 in conservazione molto più alte della tua. Per il Grosso di Stefano Uros anche lui in bassa conservazione, i 40/50 euro sono lo standard. Eros
    2 punti
  20. Ciao Prof. ieri a pranzo ti avevo avvertito che avresti visto una delle più belle collezioni di monete napoletane,pensavi che scherzavo vero? sono contento per te, non poteva mancare alla tua pur grande esperienza. a settembre seconda puntata vero? o non resisti fino a settembre ? . ieri tutti parlavano di te e dei tuoi studi, con orgoglio ho ostentato le tue capacità e la nostra solida AMICIZIA. Grazie Pietro per aver animato il convegno sei stato un vero Mattatore . a presto AMICO MIO
    2 punti
  21. Nerva , nacque a Narni in Umbria nell’ anno 26 dalla nobile Gens dei Cocceii , nobilta’ risalente dai tempi di Augusto , fu amico di Nerone , poi dei Flavii , Senatore e Console nel 71 e nel 90 ; fu l’ ultimo Imperatore in successione diretta da Augusto ad essere di nazionalita’ italica romana , ma il grande merito di Nerva fu quello di avere introdotto il sistema adottivo , cioe’ la scelta del migliore come successore all’ Impero , anziche’ quello ereditario in voga fino a Domiziano , questo consenti’ all’ Impero di iniziare il cosi’ detto “secolo d’oro” che terminera’ con Marco Aurelio quando si torno’ all’ imprevedibile e rischioso sistema ereditario . Tornando all’ argomento del Post vanno ringraziati ed anche ammirati gli abitanti di Gloucester , Gran Bretagna , per aver dedicato a Nerva , dopo tutto un Romano invasore , una bellissima statua equestre in bronzo in dimensioni al naturale , a somiglianza di quella di Marco Aurelio a Roma , in onore e come forma di riconoscenza verso Nerva per aver fondato la loro citta’ il cui nome latino era COLONIA NERVIANA GLEVENSIS , dandole lo status giuridico di colonia romana in Britannia . Fu solo una pratica amministrativa o Nerva intraprese qualche campagna militare in Britannia ? purtroppo le scarse fonti storiche , principalmente grazie a Cassio Dione , non ci raccontano azioni militari di Nerva , le fonti ci tramandano un solo titolo vittorioso di Nerva acquisito nel 97 , con il titolo di Germanicus , ottenuto probabilmente per merito dei suoi ufficiali contro qualche popolazione in Germania .
    1 punto
  22. Ciao Alessio, non capisco dove vedano il TRPXX. L'inaffidabilità di RIC III è nota, pertanto ti consiglierei per prima cosa di controllare anche sugli altri cataloghi, io avevo trovato così il falso di Faustina I. Sono fuori casa e non posso guardare il BMCRE fino a mercoledì, ma mi premurerò di darci un'occhiata. Controlla anche sul sito dell'ANS e, eventualmente, rivolgiti ai curatori delle principali collezioni (europee, non il Museo Nazionale Romano dove, a meno che tu non abbia uno zio che ci lavora, non ti risponderanno mai)...
    1 punto
  23. Ciao e benvenuto nel forum! La domanda è molto interessante, infatti ogni tanto rispunta fuori in questa sezione sotto diverse angolature (ad esempio per gli altri spezzati monetali). Un particolare molto importante, che solitamente come collezionisti di monete (inteso come denaro metallico), molte volte potremmo dare per scontato, è che il "vero denaro", quello che circolava in maniera veramente intensiva, era la cartamoneta. ormai la moneta metallica contenente argento era come giustamente già scritto, ampiamente tesaurizzata. Pensiamo a questi semplici rapporti: Mentre l'aquilotto fu coniato in qualche decine di milioni di esemplari, la fecondità superò di poco il solo milione di pezzi. Quindi l'emissione argentea dell'impero potrebbe più essere equiparata ad un'emissione "commemorativa" che ad una emissione atta a soddisfare le reali necessità richieste per la circolazione monetaria. Le 5 lire che invece hanno avuto ampissima circolazione, oltre l'aquilotto per il primo periodo, erano le banconote. Questi i due nuovi tipi che furono emessi appositamente per VEIII (precedentemente si continuò a stampare il biglietto con l'effigie di Umberto I) Il primo tipo (chiaramente in stile "liberty") fu stampato in più di 100 milioni di esemplari, mentre il secondo, dichiaratamente "imperiale" e perfettamente in sintonia con la propaganda fascista del tempo, in ben 300 milioni di esemplari. Alcune considerazioni. mentre l'aquilotto è reperibile anche in conservazioni molto molto basse, diversa è la situazione per il caso del 5 Lire "fecondità". Il 36 si trova difficilmente in bassissima conservazione, ma in altissima conservazione è reperibile con un po di pazienza ed occhio. Anche per il 37 analoga situazione, difficilmente reperibile in uno stato conservativo veramente impeccabile. Segno quindi che non hanno avuto diffusa circolazione come invece l'aquilotto. Diverso il discorso per le banconote. Se il primo tipo è facilmente reperibile in assoluto FdS, a fronte di un costo non esoso ma cmq non indifferente, il secondo tipo si trova decisamente a prezzi molto molto più ristretti. Quindi la rarità del 5 lire 1937 è un po da prendere con le pinze, diciamo come la rarità della lira del 1916... personalmente la ritengo più sul NC (diciamo che non è comune come l'aquilotto). Potrebbe essere considerata rara in FdC. In molti anni, ne ho viste assai poche in altissima qualità per questo millesimo. Ed il prezzo richiesto, non era proprio in linea con i cataloghi... Personalmente, ho ampliato la collezione di VEIII anche alla cartamoneta. Dal punto di vista collezionistico, ovviamente secondo me, non si possono scindere le tue tipologie monetali, che per me sono complementari. Un saluto a tutti, Fab
    1 punto
  24. Ciao PROF. tra le monete che hai preso venerdì c'è il mezzo carlino di Filippo III° quello è mio lo prenoto nell'eventualità lo togli. Saluti Michele
    1 punto
  25. L'ho avuta in mano, non è il periodo che colleziono per la zecca milanese ma era (è) un vero gioiellino. Son contento che l'abbia presa un forumista, complimenti! Antonio
    1 punto
  26. Ciao Tolomeo II, zecca di Alessandria si legge abbastanza bene ΠTOΛEMAIOY per la catalogazione bisognerebbe capire bene il monogramma a nel campo a sinistra. Silvio
    1 punto
  27. Complimenti !!! Belle monetina 2 monete a catalogo e 2 impronte diverse al livello del nodo !!!
    1 punto
  28. Salve ho l'impressione che non sia questa la sezione giusta. Se la tua intuizione è corretta proviamo a spostare la discussione nelle medievali meridionali. dove potrai fare affidamento su utenti molto preparati in materia. Altrimenti il curatore di sezione provvederà a rimandarti in identificazioni generali. In bocca al lupo Saluti
    1 punto
  29. Buongiorno a tutti! Moneta acquistata, 13€ circa. Non vedo l'ora che arrivi per potermela "gustare" di persona. :-) Grazie a tutti per l'aiuto nella catalogazione, nuove foto quando arriverà ne farò di certo, possono interessare a qualcuno? Ciao! TWF
    1 punto
  30. Recupero la discussione per inserire due immagini migliori, confermare che si tratta di un unicum non censito per questa tipologia (MARTI PACIFERO), mentre è noto come tipo di busto associato al rovescio VIRTVS AVG e segno X nel campo a sinistra. Non ho idea però se in quest'ultima versione è comunque catalogato nel MIR, non direi visto che dalle tavole fotografiche non hanno saputo ricavare altre similitudini se non le due immagini già proposte. Personalmente ho le immagini di questa seconda moneta, ma mi sono state inviate privatamente pertanto non le rendo pubbliche. Stesso busto, ma conii differenti. Ecco le immagini a miglior definizione:
    1 punto
  31. Non credo sia la stanza pertinente ma non sapendo dove pubblicare vi mostro qui le foto di questo bilancino e relativi pesi monetali di appartenenza famigliare
    1 punto
  32. @romanus ti completo l'info con le pagine specifiche del DOC IV ciao
    1 punto
  33. Bello e grazie, non si può dire che non c'ero ...?
    1 punto
  34. Grande Pietro! Mi sto già leccado le dita!
    1 punto
  35. Figurati! La lira del 1907 non è - a mia conoscenza - oggetto di falsificazioni frequenti perché è assai comune. Saluti ?
    1 punto
  36. Ciao @Gallienus, neanche a me fanno questi regali... Ma la conservazione secondo me non la spinge oltre i 200/250 €. ES
    1 punto
  37. Concordo con @monetiere splendida moneta!
    1 punto
  38. pero' a me pare Heraclea Heraclea RIC VII 144, D Constantinopolis. AE Follis. Heraclea. 333-336 AD. CONSTAN-TINOPOLI, bust of Constantinopolis left, laureate with crested helmet, necklace and ornamental mantle, sceptre over left shoulder / Victory standing facing on, head left, resting left hand on shield and holding transverse sceptre. Mintmark SMHΔ star. RIC VII Heraclea 144. Text
    1 punto
  39. Saggia decisione quella di acquistare questa moneta!!
    1 punto
  40. Credo che all'UFN dia molto fastidio vendere monete in maniera così capillare. La soluzione che proponi tu porterebbe a far si che poi l'UFN vende tutte le monete a 3-4 grossisti come fa ad esempio Monaco, con il risultato di far salire notevolmente i prezzi. Così invece ci sono ritardi nelle consegne ( e tutti ne siamo coscienti), ma i prezzi delle monete alla vendita sono contenuti.
    1 punto
  41. Salve a tutti, è passato ormai un anno preciso da quando ho messo piede in questo forum e quasi un anno da quando iniziai questa discussione sui 10 reali maltagliati di Filippo IV, che continuo ancora a collezionare ed ammirare, esemplare dopo esemplare. Tale discussione aveva lo scopo di fare una rassegna approfondita sui particolari, sulle curiosità e sul contesto storico relativi a tale nominale argenteo. Vorrei, quindi, omaggiarvi con un altro esemplare, questa volta del 1642, proveniente dalla mia collezione. La particolarità di questo pezzo, vorrei ricordarvi che è impossibile trovarne due simili tantomeno uguali, è il diametro che sfiora i 5 cm, mentre il peso di 24,7 cm rientra nella norma. Buona visione! Saluti
    1 punto
  42. Credo che anche il primo pezzo vada attribuito a Mazaios per via della legenda...
    1 punto
  43. Ecco a voi uno dei miei acquisti nell'ultima asta Sincona (nata da UBS), forse il marengo più raro (o meglio, il meno reperibile) della serie di Carlo Alberto. Non certo stellare, ma prezzo a mio avviso equo (450 cucuzze a casa). Sempre smart il servizio clienti di Sincona (almeno sulle monete auree), che per i clienti non Svizzeri spedisce dalla Germania, facendo evitare perdite di tempo doganali https://www.sixbid.com/browse.html?auction=3465&category=73508&lot=2886030
    1 punto
  44. in bocca al lupo, allora. E mi raccomando: facci sapere come va a finire.
    1 punto
  45. Ciao @robert_ secondo me si tratta di san pietro anche perchè al dritto si legge S P. Come epoca direi che possa risalire alla prima metà del '600 e lo stile del volto mi ricorda un po' quello dell' arte incisoria nelle monete di Urbano VIII. Al rovescio si vede quello che sembra un "ombrellino" che appare negli stemmi della sede vacante... Tirando le conclusioni, sembrerebbe appartenere alla sede vacante del 1623? Potrebbe essere un sigillo cardinalizio ma a me sembra più una medagliona devozionale anche perchè a quell'epoca andava di moda utilizzare il piombo. se vuoi quando posso ti mando anche in privato le foto di una mia medaglia devozionale in piombo sempre di quell'epoca anche se non c'entra molto... Buon pranzo a tutti
    1 punto
  46. Diatribe numismatiche Distinzione dei termini che implicano una diversità di vedute tra due o più persone e, in certi casi, anche uno scontro di opinioni su argomenti numismatici. Discussione: indica la comunicazione delle proprie opinioni su un determinato argomento tra due o più persone al fine di conseguire un chiarimento reciproco. Dibattito: indica una discussione pubblica, di solito disciplinata da regole e guidata da un moderatore, su un argomento di interesse generale. Controversia: si verifica quando su una determinata questione la contrapposizione delle idee è netta. Disputa: si ha quando i toni si fanno accesi. Polemica: così diventa una questione accesa e controversa che si protrae a lungo nel tempo. Linee guida per le discussioni 1.Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde) 2.Di fronte agli imbecilli non c'è che un solo modo per mostrare il proprio spirito: evitare qualsiasi conversazione con loro. (Arthur Schopenhauer) 3.Parla in modo sensato a uno stolto e ti chiama stupido. (Euripide) 4.Non discutere mai con uno stupido: la gente potrebbe non notare la differenza. (Arthur Bloch) 5.Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiacchieroni: la parola ce l’hanno tutti, il buon senso solo pochi. (Catone) 6.Prima di discutere con qualcuno occorre sapere e capire fino a che punto quella persona può comprendere le nostre parole. Per quelli che sanno, il parlare nonostante l'impossibilità di essere compresi dall'altro è sempre una perdita di tempo e di energia. Chi è saggio, parla solo quando è certo che chi ascolta è in grado di capire. (Georges Ivanovič Gurdjieff) 7.Se tu discuti con uomo di mala fede, quanto più avrai ragione, tanto più ti sentirai dar torto. (Arturo Graf) 8.Non vincerai mai una discussione fino a quando non sarà sotto attacco la tua persona. (Nassim Nicholas Taleb) 9.In materia di discussione, chiamo avversari onorevoli, quelli che non vogliono tanto «aver ragione» quanto migliorare la loro organizzazione mentale – che preferiscono la loro mente al loro amor proprio. (Paul Valéry) 10.Il valore di una discussione dipende in gran parte dalla diversità delle opinioni concorrenti. Se non ci fosse stata la torre di Babele avremmo dovuto inventarla. (Karl Popper) 11.Si può osservare che in alcune discussioni la gente non vuole affatto conoscere la realtà delle cose, ma solo essere confermata nei suoi pregiudizi: è di una fede, non della verità, che ha bisogno. (Mario Andrea Rigoni, Variazioni sull'impossibile, 1993) 12.Non meravigliarti se un idiota non ammetterà mai d’aver torto: non vuol compromettere la sua fama. 13.Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell) 14.L’uomo superiore è calmo senza essere arrogante; l’uomo da poco è arrogante senza essere calmo. (Confucio) 15.Lo stupido è insidiosissimo. L’imbecille lo riconosci subito (per non parlare del cretino), mentre lo stupido ragiona quasi come te, salvo uno scarto infinitesimale. (Umberto Eco) 16.Solo due cose sono infinite, l’universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) 17.La mente è come l'ombrello: per funzionare deve essere aperta. (Paolo Poli) 18.I mascalzoni sono preferibili agli imbecilli, perché i primi almeno ogni tanto si concedono una pausa. 19.Il primo livello di sapienza è saper tacere, il secondo è saper esprimere molte idee con poche parole, il terzo è saper parlare senza dire troppo e male... Si deve parlare solo quando si ha qualcosa da dire, che valga veramente la pena, o, perlomeno, che valga più del silenzio. (Hernàn Huarache Mamani) 20. Se qualcuno discutendo con noi si disinteressa di avvicinarsi alla verità, se non ha la volontà di essere veridico, è intellettualmente un barbaro. Di fatto questa è la posizione dell'uomo-massa quando parla, dà conferenze o scrive. (José Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, 1930) 21. Sopprimiamo la discussione, e non ci resterà che la scomunica (in mancanza del rogo), o il manganello, o il colpo alla nuca. (Gaetano Salvemini, su Il Mondo, 1955) 22. La differenza tra le modalità dell'avere e dell'essere, può essere facilmente illustrata da due esempi di conversazione. Prendiamo uno scambio di idee tipico tra due uomini, A il quale ha l'opinione x, e B il quale ha l'opinione y. Ciascuno dei due si identifica con la propria opinione. Ciò che per entrambi conta è trovare argomenti migliori, vale a dire più ragionevoli, per difendere la propria opinione. Né l'uno né l'altro è disposto a mutare parere, e non s'aspetta neppure che cambi l'opinione del suo avversario. Sia l'uno che l'altro provano paura all'idea di mutare la propria, appunto perché si tratta di uno dei loro possessi, ragion per cui la sua perdita equivarrebbe a un impoverimento. La situazione si presenta alquanto diversa nel caso di una conversazione che non sia intesa come un dibattito. (Erich Fromm, Avere o essere?, 1976)
    1 punto
  47. Io sinceramente vedo i forum in generale molto più controllati e controllabili e non sono assolutamente d'accordo sul concetto di evoluzione di Facebook. Il problema non è lo strumento informatico, il problema è la società in cui viviamo. Questo porta a situazioni fuori controllo in luoghi non "moderati", omicidi in diretta, ricettazione, propaganda terroristica, effetto branco e altre oscenità.... Attività di questo tipo non potranno mai attecchire in un forum come il nostro. Poi c'è l'aspetto non trascurabile legato alla sicurezza, non poche volte sono stato contattato da utenti visitati da ladri dopo aver postato foto di monete importanti su Facebook. I ladri sempre più spesso usano i social per individuare prede ed agire a colpo sicuro. Tra le informazioni che spesso vengono fornite nei social network ci sono: l’indirizzo dove abitiamo, le cose che possediamo (monete, computer, automobili..) e soprattutto i giorni in cui saremo fuori casa magari per una rilassante vacanza. È di fondamentale importanza quindi fare attenzione a non condividere pubblicamente determinate informazioni sui social network o almeno farlo avendo cura di selezionare le giuste impostazioni della privacy, cosa che non fa praticamente nessuno. In uno studio recente si evince che 3 ladri su 4 si avvalgono dei social (in particolare Facebook) per identificare le potenziali vittime. Ora non serve dire che chi colleziona monete dovrebbe evitare di lasciare indirizzo di casa e nome e cognome in chiaro. Ognuno fa come vuole, ma Insomma social e forum sono fortunatamente cose molto diverse. Buona Domenica.
    1 punto
  48. Per gli appassionati di questa monetazione consiglio la lettura di questo libro ricco di documenti : Gabelle e dazi in Asti nel Medioevo . Asti 2008 ( a cura di ) Elio Arleri
    1 punto
  49. Per avere monete a Milano con Filippo IV dal tondello più irregolare bisogna andare nella moneta vile, corrente, tipo le parpagliole spesso squadrate o poligonali o sui quattrini a volte sul rettangolare, uno col busto giovanile e uno col busto di Filippo IV più maturo. Qui un quattrino con Filippo IV maturo, con baffi, pizzo, lunghi capelli che comunque mantiene un tondello nel complesso ancora di tipo rotondo....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.