Vai al contenuto

Classifica

  1. fofo

    fofo

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2169


  2. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7005


  3. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5275


  4. Liutprand

    Liutprand

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7876


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/30/17 in Risposte

  1. Cosimo II Granduca di Toscana dal 1609-1620 (Il granduca che morì giovane) Successo al trono diciannovenne, come il figlio primogenito di Ferdinando I,Cosimo II si trovò a dover guidare le sorti del Granducato in un periodo non facile, specie nei rapporti internazionali che si complicarono per le interessate nuove ingerenze di Francia e Spagna. Fragile di salute, meno brillante e volitivo del padre, il giovane granduca tentò fin dall inizio di mantenere la politica equilibrata, nonostante i molti contrasti e le complesse vicende che turbarono i pochi anni del suo regno, destinati a segnar l inizio di una rapida decadenza. Eppure Cosimo II, nei provvedimenti economici si rivelò saggio e se chiuse a salvaguardia del proprio prestigio l antico banco dei Medici, da cui la sua famiglia per secoli aveva tratto ricchezza e potere, tentò almeno di continuare le iniziative di Ferdinando, con l ulteriore ampliamento del porto di Livorno, da cui traffici sempre intensi si traeva speranza per la prosperità presente e futura del Granducato. Adesso veniamo alla moneta, 32,43 gr Proveniente da un asta Hess-Divo di molti anni fa, di quando in Italia circolava ancora la nostra amata lira. La più bella conosciuta, patina di antica raccolta, fresca e con tutti i dettagli in rilievo R4 come rarità. Credo sia pezzo da museo. Allego qualche foto
    4 punti
  2. Con piacere vi mostro una parte della mia biblioteca numismatica (ricordate che sono un pessimo fotografo)!
    3 punti
  3. Molti di voi avranno gia’ sentito parlare di questo misterioso disco , ma forse non tutti i frequentatori della nostra Sezione ne sono a conoscenza . Il disco di Nebra è praticamente una lamina di metallo in bronzo , di forma circolare con diametro di 32 centimetri e spesso da 5 mm. a circa 2 mm. , del peso di circa due chilogrammi con ornamenti in oro , che dovrebbe risalire all' età del bronzo e raffigura un cielo stellato con Sole e Luna in oro , forse presenta anche simboli religiosi . Il disco rappresenta la più antica immagine del cielo ed e' uno dei ritrovamenti archeologici più importanti del XX secolo . Questo reperto archeologico fu rinvenuto nell' estate del 1999 da alcuni tombaroli all' interno di una cavità in pietra sul monte Mittelberg , nei pressi della cittadina di Nebra , in Germania . Dal 2002 appartiene al Museo Regionale della Preistoria di Halle , in Sassonia-Anhalt . In base a delle armi in bronzo che furono trovate insieme al disco , si pensa che il tutto possa essere stato sotterrato dai 3500 ai 4000 anni fa . Le notizie ed ipotesi su cio' che possa rappresentare questo misterioso Disco sono talmente tante che sintetizzarle si corre il rischio di non essere completi , quindi e' meglio ricorrere ai vari link che trattano di questo ritrovamento . http://www.duepassinelmistero.com/Nebra.htm http://storia-controstoria.org/antiche-culture/disco-di-nebra/ https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_Nebra http://www.focus.it/cultura/storia/disco-spaziale
    2 punti
  4. No, direi che non è buono, fusa. Segni di pulizia per camuffare la moneta, mano e pterugi che veramente lasciano il tempo che trovano.
    2 punti
  5. Leggendo in questa discussione punti di vista diametralmente opposti, anche da parte di non neofiti, ho atteso un attimo prima di scrivere. Tuttavia, non ho gli elementi per cambiare parere sulla base delle foto disponibili. Mi sembra una moneta autentica, con patina malachite coperta da resistenti concrezioni e con sottostante cancro del bronzo in più punti. Se fosse così, certamente un bravo restauratore riuscirebbe a far emergere una bella moneta con buoni rilievi e troverebbe facilmente il suo compratore... Per considerare la moneta falsa dovrei ipotizzare che il falsario abbia lavorato su un tondello buono senza ripulirlo dal cancro del bronzo? Oppure dedurre la falsità dalla spessa panatura/concrezioni? Detto ciò, nessuno possiede la verità, per cui potrei sbagliarmi, ma mi sembrerebbe apparentemente un caso semplice da decifrare. Ciao ES
    2 punti
  6. Ciao @margheludo, grazie per l' articolo e agli altri utenti intervenuti @min_vere @Liamred00. Nonostante l' articolo proponga soluzioni possibili circa la funzione del disco , si rimane comunque nel campo delle ipotesi ; di certo rimane la funzione astronomica astrologica dei simboli in oro , anche se non mi spiego perché l' antico costruttore del disco non abbia utilizzato l' argento per raffigurare la Luna e le Stelle , mentre rimane giusto l' oro per il Sole , cio' avrebbe reso ancor piu' realistico l' aspetto del cielo stellato . Inoltre occorre ricordare che il Disco sembra essere mancante di una "cornice" che lo avvolgeva tutto , come un moderno Astrolabio che serve per localizzare in cielo stelle , pianeti , sole e luna , o come un Planetario . Certamente le conoscenze astronomiche degli uomini di circa 4000 anni fa' , forse piu' , andrebbero riviste e meglio comprese perché se quelle sette stelle impresse nel disco rappresentassero veramente le Pleiadi , dovremmo ipotizzare che il Disco rappresenti il cielo stellato invernale , stagione dell' anno in cui sono ben visibili alte nel cielo le sette sorelle Pleiadi . Rimangono inspiegabili le due fasce curve poste sul bordo del Disco , forse rappresentano qualche transito planetario , o di comete ? Insomma siamo praticamente allo stesso punto di identificazione e funzione di Stonehenge .
    2 punti
  7. Grazie @Legio II Italica sempre argomenti interessanti e ricchi di mistero (la spensieratezza dell'estate lo richiede), cercando un po in rete ho trovato su un forum un recente risultato di studi sul reperto che vale la pena leggere http://amicidellamontagna.forumfree.it/?t=62059374 io ho elaborato una mia teoria secondo la quale gli antichi abitatori di quelle terre comunicava a distanza mostrando dei simboli ognuno con un significato differente, proprio come si fa oggi dopo 3600 anni, non è incredibile?
    2 punti
  8. 2 punti
  9. potrebbe essere una tessera romana.... con contromarca su una faccia..... Description AUSGEWÄHLTE MÜNZEN AUS DER SAMMLUNG EINES ÄSTHETEN RÖMISCHE MÜNZEN EINE RÖMISCHE TESSERA 1./2. Jahrhundert n. Chr. Æ-Tessera; 3,16 g. Ligatur aus TR//Bildlos. Göbl. Antike Numismatik, München 1978, S. 131, Nr. 102; Taf. 9, Nr. 102. Grüne Patina, gutes sehr schön Comments
    2 punti
  10. Interessante articolo sul "barile" di Firenze http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=14391
    1 punto
  11. E' un tornesello veneziano. La foto è piccola e mentre leggo bene ANDR il resto è poco leggibile. Direi comunque Andrea Contarini come doge dell'emissione. Arka
    1 punto
  12. 1 punto
  13. Magari un "per favore " sarebbe gradito. Comunque non valgono nulla
    1 punto
  14. Denaro suberato di Settimio Severo celebrante i Ludi Saeculares?
    1 punto
  15. Con le foto plastificate lo strappetto non era visibile ed il forellino sembrava una minuscola macchiolina, ed aggiungendo i piccoli segni del tempo (la banconota ha pur sempre 113 anni) lungo i bordi esterni, purtroppo non è più un biglietto in alta conservazione come avevo specificato in precedenza. In una vendita quei difetti dovevano essere quantomeno descritti una volta che le foto non rispecchiavano l’effettivo stato di conservazione. Di sicuro è autentica, e nella speranza che non sia stata trattata per migliorarne l’aspetto, direi bb, con quel tipo di difetti, anche se il biglietto si presenta bene, non si può attribuire un gradino superiore. Farà comunque la sua bella figura nel raccoglitore
    1 punto
  16. Io sono di Napoli e qui abbiamo il convegno del Circolo Numismatico Partenopeo e il Memorial Correale a Pioppaino
    1 punto
  17. Eccomi qua. Presento le due monete in mio possesso. questo è il dritto e rovescio della prima. Adesso la seconda.
    1 punto
  18. Ritratto di Cosimo II , molto probabilmente a 19 anni. Tombe Medicee , tomba di CosimoII. Uffizzi.
    1 punto
  19. Caro Fofo un esemplare eccezionale, complimenti vivissimi! Buona domenica M
    1 punto
  20. Siamo nella strararità, pezzo impossibile, per Crippa solo 7 conosciuti, uno solo in asta pubblica, e' un mezzo filippo o medaglia del 1598 col busto di Margherita d'Austria al diritto e l'arco di Trionfo di Porta Romana fatto costruire per l'occasione per l'ingresso in città. NAC 44, quindi moneta o medaglia ? Certo siamo nel pezzo inarrivabile
    1 punto
  21. Fantastica a dir poco, ai musei o non ci sono o c'è di peggio....
    1 punto
  22. [emoji23][emoji23][emoji23]ero talmente stanco che continuavo a pensare a CEI ...scusami Silvio [emoji1303]
    1 punto
  23. Buongiorno @gennydbmoney , si, credo che potrebbe essere un modo verosimile per poter ridurre meccanicamente un tondello. Se sulla matrice (parte forata fissa) si crea un anello di centraggio per posizionare la moneta perfettamente al centro (parliamo di eliminare solo 1 millimetro o poco più), e se le tolleranze tra punzone e foro matrice restano ridotte, con una buona velocità di discesa del punzone si potrebbe fare. Resta sempre però il peso inevitabilmente più basso.
    1 punto
  24. Ciao Pietro, guardando con più attenzione il tuo allegato ho notato che il simbolo della prima descrizione non è una stella a 6 punte posizionata in modo diverso ma è un asterisco...
    1 punto
  25. @Liutprand WOW!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    1 punto
  26. Voglio condividere questa moneta, che anche se mal conservata, mi chiude il buco in collezione. Si tratta di un forte del II tipo di Filiberto II Questo duca ha la particolarità di dare soddisfazione tutte le volte che ci permette di inserire una sua moneta in collezione per la difficoltà di reperire le sue monete tutte abbastanza rare. L'unico taglio un poco più semplice da trovare è il quarto di grosso, raro anche quello anche se non rarissimo.. In questo caso siamo in presenza di un forte con al diritto lo scudo fra quattro anellini Ed in legenda PHILIBERTVS DVX SABAVDIE ed al rovescio una grande P ornata con in legenda PRINCEPS IN ITALIA sigle La fortuna è che proprio le sigle sono la parte più leggibile della legenda del rovescio, MIR che indicano la zecca di Montluel, aperta da Filiberto II nella metà del 1500, e lo zecchiere Jean Raffoulaz Altra particolarità di questa moneta è quella di non presentare il numerale VIII (ottavo duca sabaudo) tipico delle monete di Filiberto II. ....in collezione e sul catalogo "buco tappato" ! https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIL2/3
    1 punto
  27. Tante... tante... tante !!! Me proprio questo è il bello di collezionare monete sabaude! Sono come i "rotoloni Regina" .. non finiscono mai!!!
    1 punto
  28. Duca... Savoiardo.... Silvio... Va sempre bene! È il GRAZIE che mi fa piacere e che veramente conta! La soddisfazione di aver nel mo piccolo "dato una mano"!
    1 punto
  29. Dalla celebre collezione Prospero , l'estremamente raro decadramma che illustra i primi " contatti " tra Alessandro III ed i regni della regione indiana .
    1 punto
  30. Anche a me non dà particolari dubbi...saluti Eliodoro
    1 punto
  31. per me ci stà, su settimio non ho trovato nulla che corrispondesse a quel rovescio mentre questo di lucio vero si, nella moneta di entropia si intravedono anche le ali della vittoria
    1 punto
  32. 1 punto
  33. E questo dove c'è tutto di Milano dove lo troviamo affrescato ? Splendido e storico...
    1 punto
  34. Io invece non ne conoscevo l'esistenza. Oggetto affascinante. Grazie a Legio II Italica per la condivisione!
    1 punto
  35. ciao a tutti, a me richiama Lucio Vero
    1 punto
  36. Ciao Antonio, purtroppo il catalogo non fa distinzioni, considera solo che di banconote sostitutive della Series 2003A per Philadelphia (lettera C, ma stampate anch'esse a Washington) ne sono state stampate più di 4 milioni, e le valuta, indifferentemente, 5 dollari in FDS. Al momento non ho altri riferimenti, mi spiace. Maurizio
    1 punto
  37. Ho pescato fuori mio una moneta dalla Guiana Francese—merita una moneta così bella come la tua azienda! Rilevo che la data di questo molto più comune 2-sous (con il marchio di zecca di Parigi) è 1789. 1789? Niente molto più alla moda a Parigi quell'anno... v. -------------------------------------------------------- I fished out my one coin from French Guiana—a coin as nice as yours deserves company! I note the date of this much commoner 2-sous (with its Paris mintmark) is 1789. 1789? Nothing much happening in Paris that year…. v.
    1 punto
  38. Un po' threepence, perfetto per un budino di Natale nella vecchia Inghilterra, un'Inghilterra vittoriana che si sentiva abbastanza bene su se stesso con il tempo che questa moneta fu coniata a Londra. ? v. ----------------------------------------------------------- A little threepence, perfect for a Christmas pudding in old England, a Victorian England that was feeling pretty good about itself by the time this coin was struck in London. ? v.
    1 punto
  39. Ho ricreato volutamente le stesse condizioni di scatto iniziali, riducendo sensibilmente i graffi da pulitura sui campi.Questa è un'asta online, la stragrande maggioranza delle persone compra ciò che vede sullo schermo ed in base a quanto dichiarato. Non mi sembra un ragionamento logico privilegiare la resa in stampa quando le foto dovrebbero principalmente servire per mostrare la medaglia o la moneta come è in realtà. L'asta serve per comprare, oppure per fare copia/incolla di una foto che non rappresenta le condizioni reali dell'oggetto? Devo collezionare medaglie o solo immagini belle e stampabili? Cordiali Saluti Silver
    1 punto
  40. Resto comunque perplesso nel vedere che chi avrebbe pulito la moneta ha avuto la capacità di far emergere tutti i rilievi senza arrivare ad intaccare la patina sottostante. Con cotanta abilità perché non continuare nella pulitura e togliere tutta l'incrostazione, a vantaggio del prezzo potenzialmente raggiungibile ? Sarò sospettoso, ma sembra proprio uno di quei risultati creati "ad hoc", dove la pulitura è stata fatta ma....non fino in fondo, per la serie...."guarda cosa c'è sotto"
    1 punto
  41. 1 punto
  42. Già vista in discussione lo scorso anno ( " molto rara , questa è sottopeso ? " del 09-05-2016 ) per un esemplare non originale allora comparso in asta , la rara dracma di Messana ( NAC 13 n. 369 ) con testa femminile al diritto e guerriero a figura intera al rovescio , può valere una rivisitazione e la lettura di qualche cenno relativo alle figure che illustra . I nomi che nella moneta affiancano le 2 figure , " Pelorias " e " Pheraimon " , pare appartengano ad antichi miti forse di origine locale e ricorrono anche su altre monete di Messana , dai di(tri)litron di oro fino alla figura di guerriero sui pentonkion in bronzo dei Mamertini . Unisco ( anche questa già vista tra "i guerrieri" ) , la litra in bronzo , già della collezione Virzì , con gli stessi soggetti anche se qui solo Peloria ha il suo nome .
    1 punto
  43. Nessun dubbio sul fatto che sia autentica per me. Patina spagnola.
    1 punto
  44. la patina mi sembra autentica e di conseguenza anche la moneta.
    1 punto
  45. Complimenti a tutti i colleghi amanti della numismatica che insieme alle monete coltivano la passione per i libri e i relativi approfondimenti. La biblioteca di Pier è fenomenale, probabilmente una tra le più importanti in mano privata. La mia purtroppo è talmente piccola (solo un centinaio di volumi) che mi vergogno a postarla. Però ci sono i volumi fondamentali della monetazione che seguo e qualche catalogo d'asta importante quindi, diciamo, che è una buona partenza.. Un caro saluto a tutti S.
    1 punto
  46. Ne potevano utilizzare anche due, nelle toscane spesso sono due!
    1 punto
  47. Principalmente confrontandola con una vera..... tenendo presente il materiale, il peso, il diametro e lo spessore...e poi più difficile i dettagli...il colore del metallo, la superficie della moneta,l'usura, la forma delle lettere, la distanza tra i vari elementi al dritto e al rovescio, il contorno etc... di base comunque per farti un po' di occhio devi confrontare e confrontare e confrontare e ancora confrontare....il mio in ogni caso è un discorso generico poiché ad esempio il peso non per tutte le monete è indicativo dell'autenticità...ci sono tipologie in cui le variazioni di peso sono frequenti e abbondanti mentre ad esempio per le monete del Regno d'Italia una variazione di peso può già indicare una patacca...poi ci sono monete palesemente inventate come la tua
    1 punto
  48. Le vostre biblioteche mettono i brividi..sono troppo disordinato e scombinato per fotografare la mia...quello che dovremmo riuscire a comunicare ai neofiti e' che spendere per i libri è essenziale, anche considerando solo il punto di vista strettamente economico..spendere, ad esempio, 100 euro per un libro, significa, poi,risparmiare decine di euro sulle monete che si compreranno nel futuro...saluti Eliodoro
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.